Top Banner
Prologo
53

Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Feb 16, 2019

Download

Documents

hakiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Prologo

Page 2: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Strumenti per pensare

Page 3: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Strumenti per pensare

Le intelligenze multiple

… la mente! …

Page 4: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

" Senza strumenti, a mani nude, il falegname non può fare granché, e

senza strumenti, con il solo cervello, l’essere umano non può fare

granché"

(Bo Dahlbom, filosofo)

Page 5: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

" Secondo una osservazione (ormai vecchia) i fabbri sono gli unici che

costruiscono i propri strumenti"

(Daniel Dennett, filosofo)

Page 6: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

" Filosofare è costruire propri strumenti di pensiero",

per sviluppare

Pratica della

Intelligenza

rispettosa ,

agorà

per incoraggiare l’atteggiamento simpatetico;

per promuovere esperienze di confronto;

per collocare insieme risorse diverse

In circostanze significative inizia fin dall’infanzia (3 anni) - H. Gardner

per reagire alle diversità tra individui e tra gruppi, in

modo costruttivo; è qualcosa di più della tolleranza e

della political correctness e …

[Rischi nascosti:

forme false o apparenti;

segnali di falso rispetto/segnali di non rispetto]

[luogo inclusivo, piazza del dia-logo ]

Page 7: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

" Filosofare è costruire propri strumenti di pensiero",

per sviluppare

Pratica della

Intelligenza

empatica,

inter/intrapersonale,

agorà

In circostanze significative inizia fin dalla nascita - H. Gardner

per scoprire l’esistenza dell’Altro;

per con-dividere spazi, tempi, parole, cose, azioni, presenze, corpi;

per intrecciare l’esperienza dell’Io con quella dell’Altro;

per spodestare l’Io dal suo piedistallo;

per riconoscersi non più esclusivi padroni di se stessi;

per attivare esperienze fondate su amicizia, aiuto, rispetto, riconoscimento,

cura, compassione

[Rischi:

chiudersi all’incontro;

riaprire troppo frettolosamente le porte all’Altro]

[luogo inclusivo, piazza del dia-logo ]

Page 8: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Conosci te stesso, diventa ciò che sei, prenditi cura di te

Motto delfico F. Nietzsche M. Foucault

Iter

Page 9: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

[ Porcospini di … Schopenhauer ]

Filosofia e metafore

Page 10: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Filosofare

Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte

fredda d’inverno, attanagliati dal gelo, si avvicinano l’un l’altro per

scaldarsi, ma si pungono, quindi si allontanano, …

ndr: la maggior parte dei nostri comportamenti oscilla tra blanda ostilità e fiacca empatia,

tra distrazione e indifferenza …

ndr: filosofare è dia-logare, empatizzare, colmare distanze, scambiare idee, …

Filosofia e metafore

Page 11: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Si

Io Io nascosto, Io intimo

Io visibile, Io apparente

Io visibile, Io omologato

Page 12: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Filosofare ? Narrare ?

Page 13: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

" Il dia-logo, silenzioso o a voce alta, muove tutto"

Hannah Arendt

Page 14: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Per filosofare:

- prassi

- concetto

- teoria …

Page 15: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Pratica del dialogo e tipi di dialogo

1). Dialogo filosofico

se ci si riferisce a idee di tipo fondamentale;se si usa il “dialogo riflessivo”

2). Dialogo non-filosofico

se c’è semplice scambio di opinioni o ricordi o narrazioni

3). Dialogo quasi-filosofico

se il dialogo è affrontato senza rigore argomentativo;se si tratta di esercizi logici, senza rapporto con idee ditipo fondamentale o con questioni filosofiche

4). Dialogo pseudo-filosofico

se c’è semplice chiacchiericcio sulle grandi idee filosofiche

Page 16: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Nel dialogo: i due approcci

1). Approccio analitico:

se il dialogo è riferito all’oggetto

2). Approccio riflessivo

se il dialogo è riferito al soggetto

Page 17: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Si consideri che,secondo le teorie di Piaget …

… nel dialogo, la questione principale … sono

… i processi di formazione dei concetti e i relativi livelli

1. livello senso-motorio - 3/5 anni(propedeutica filosofica)

2. livello concreto-operazionale – 5/10 anni(prefilosofia e filosofia)

3. livello astratto-operazionale – 10/13 anni(filosofia)

Page 18: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson
Page 19: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Filosofare con i bambini e i ragazzi

Corso di formazione per docenti facilitatori

© 2016, Giovanni Fazzone, formatore e docente della Rete di Filosofia per tutti

Page 20: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Avere giusto delle idee, non delle idee giuste;

giusto delle idee significa l’incontro, il divenire,

le nozze, spazio intermedio tra due solitudini"

G. Deleuze

"La risoluzione, presa una volta per tutte, di

guardare ingenuamente dentro e fuori di sé"

H. Bergson

"Materiale grezzo (per filosofare) che viene

direttamente dal mondo e dalla nostra rela-

zione con esso, non dagli scritti del passato"

S. Veca

"Una concatenazione di domande e risposte

rircorrenti nel tempo"

T. Nagel

Non è una costruzione di cattedrali. (n.d.r.) "Il

filosofo oggi si deve concepire come un artigia-

no competente e non come architetto di catte-

drali"

D. Marconi

Filosofia è

Page 21: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Filosofare …

Erba

o

Albero

?

Page 22: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Pick me upL'adozione del metodo di pick up che secondo il

dizionario vuol dire raccolta, occasione, captazio-

ne di onde, è guida alla filosofia

Viva il molteplice!Non basta lavorare insieme, si lavora in mezzo

a noi. Lo spazio intermedio tra noi rimanda ad

altri, a tanti, alla molteplicità

Come l’erbaAmare di più l’erba che gli alberi, la metà e non

l’inizio o la fine, l’erba sta nel mezzo e non gli al-

beri che hanno una cima e delle radici.

C’è sempre dell’erba fra il selciato ….

Il pensiero è stretto in mezzo a questo selciato …

Fare crescere la propria erba, anche ai margini

CamminoIl cammino non ha inizio, né fine; esiste soltanto

quando si trova nel mezzo; in caso contrario non

sarebbe più tale. Avere un’andatura sempre più

semplice, economa e sobria

[da Deleuze-Parnet, Conversazioni, Ombre Corte,

Verona, 2006]

Filosofare è

Page 23: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Per filosofare

Atteggiamento protagoreo

Dia-logo silenzioso e dia-logo a voce alta

Principio di parsimonia

Fermati e pensa

Stupore e meraviglia

So di non sapere Non so di non sapere

Epoché ("ἐποχή" ossia sospensione del giudizio)

Conosci te stesso

Page 24: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Per filosofare: strumenti

Senza strumenti, a mani nude, il falegname non può fare granché,

e senza strumenti, con il solo cervello, il pensatore non può fare

granché"

(Bo Dahlbom, filosofo)

"A volte penso, a volte sono"

(Paul Valery, poeta e filosofo)

"La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande"

(Archiloco, frammento 201)

Rasoio di Occam

"A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire"

(Guglielmo di Occam, filosofo)

Page 25: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

"Filosofare è sentirsi a proprio agio con la propria ignoranza e sviluppare un’ignoranza

consapevole, di ottima qualità"

(da W l’ignoranza!, Stuart Firestein, filosofo)

So di non sapere Non so di non sapere

Page 26: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

- " Bene, questo errore non lo rifarò"! –

(da Strumenti per pensare, D. Dennett, filosofo)

La reazione fondamentale a ogni errore dovrebbe essere:

Slogan filosofico-pedagogico: "Fate nuovi errori"!

Page 27: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Filosofare con i bambini e i ragazzi

“E’ incontro, è la stessa cosa di un divenire o delle nozze …

… si incontra gente, movimenti, avvenimenti, idee …

… si incontra il divenire …

… incontrare significa catturare e trovare

ciò che sta in mezzo

Gilles Deleuze, Che cos’è filosofia

Page 28: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

La “ragione non piove dal cielo”

ma si sviluppa a partire da uno scambio di esperienze comune e condiviso, linguisticamente mediato …

… educando al pensiero logico, attraverso l’ascolto reciproco

… educando un gruppo a divenire una comunità di dialogo filosofico

Imperativo categorico kantiano(tradizione socratica)

“Tutti gli uomini hanno la stessa autonomia e capacità razionale, anche i bambini”

Page 29: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Teniamo occupati noi stessi e i nostri bambini con tante cose utili e piacevo-li, ma ci teniamo perlopiù alla larga dai più personali problemi della verità

F. Nietzsche, Aurora

Page 30: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Dice Theodor Adorno, in Dialettica negativa

Io credo che, in realtà, da bambini siamo tutti filosofi, mentre è

proprio la nostra formazione ufficiale a estirpare da noi la filosofia

e si potrebbe addirittura dire che il tentativo di occuparsi seriamen-

te di filosofia, altro non è che un tentativo di …

mantenersi fedeli a ciò che un tempo

avevamo scorto in modo assai preciso

Page 31: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Siamo davvero poco avvezzi e allenati a riflettere in prima persona su noi stessi e a

conquistarci in tal modo un orientamento nel nostro modo di pensare usando il nostro

stesso pensiero

Page 32: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Genitori e adulti si trovano a vivere situazioni in cui vengono sollecitati dai bambini

o viceversa

sollecitano i bambini a esprimere in modo chiaro cosa intendono o cosa dicono e a motivaremeglio perché vogliono o non vogliono una determinata cosa

Per potere rispondere a queste sollecitazioni basta semplicemente avere

imparato a pensare

Page 33: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Dire in modo più esatto che cosa si intende e motivare meglio cosa si vuole sembra avere ancora poco a che fare con la filosofia …

ma solo se si comincia a porre conseguentemente ulteriori domande e a riflettere oltre, non si può che giungere a questioni filosofiche …

per esempio, come si può determinare il significato dei concetti, chi siamo noi stessi o qual è il senso della nostra vita

Della filosofia fa parte evidentemente anzitutto una certa attitudine di curiosità e apertura a:

schiudersi a nuovi punti di vista e argomenti;tollerare momenti di insofferenza;vivere con risposte provvisorie;trarre delle nuove prospettive;trarre delle nuove conseguenze per il proprio pensare;trarre delle conseguenze per il proprio agire

Page 34: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Propriamente non vi sono domande tipicamente filosofiche, ma solo domande che possono divenire domande filosofiche, in virtù di un certo metodo e di una certa attitudine caratteristici

La rielaborazione filosofica, come fermento critico nella nostra prassi quotidiana, sia

privata, sia sociale, non si sviluppa da sé, ma richiede una preparazione culturale e

una formazione

Da adulti, diciamo che i bambini non sarebbero ancora in grado di porsi le domande , ad esempio, sul come e il dove del loro agire e non comprenderebbero bene o non ne sopporterebbero le risposte

La filosofia sarebbe semplicemente troppo difficile per i bambini e ancora impossibile sulpiano della psicologia evolutiva

Meglio che giochino e si esercitino in frottole

F. Nietzsche, Aurora

Page 35: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Gli adulti stessi evitano di orientarsi nel pensiero e non sono nemmeno in grado di cogliere la natura filosofica del domandare dei bambini e di …

sfruttare l’occasione di orientarsi nuovamente insieme a loro aiutando a crescere

sia se stessi sia i bambini

Filosofare insieme a bambini e ragazzi è al tempo stesso un’introduzione alla filosofia anche per gli adulti

E. Martens, Filosofare con i bambini

Page 36: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Legittimazioni

H. Nohl

“ I bambini delle prime quattro classi elementari, ma addirittura già bambini di soli quattro

anni pensano in modo molto più metafisico di quanto l’adulto generalmente supponga; pos-

seggono un pensare metafisico ovvero uno stupore filosofico …”

Nohl scorge nel bambino un “credulo sentimento di unità […] in cui si mescolano realtà, e fiaba, realtà e ideale

Page 37: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

L. Nelson

Prendendo le mosse dalla fiducia nella razionalità di tutti, nel solco che va da Socrate a Kant, esorta a praticare e a stimolare l’esercizio metodico del pensiero, attraverso il

dialogo socratico;

Per Nelson, i bambini sotto i dieci anni sono già in grado di astrarre dagli

esempi concreti di partenza e di elaborare proposizioni filosofiche generali

W. Benjamin si cimenta in un “illuminismo per bambini”, nel suo ciclo di conferenze radiofoniche, in cui promuoveva domande di contenuto, a partire da circostanze in grado di suscitare una tensione emotiva, tratte dalla storia o dall’ambiente più prossi-mo ai bambini.

Page 38: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Oggi, la filosofia con i bambini si ritrova di fronte a un’alternativa:

essa può scivolare nel romanticismo di una “filosofia per bambini”, intesa come delirio fantastico

può sfociare nel rigido razionalismo di addestramento al pensiero

La definizione che qui viene preferita, di “filosofia con i bambini” sottolineail carattere della filosofia come attività condivisa, nel senso di una “didattica dialogico-pragmatica della filosofia”

G. Matthews, Dialogues with children

Al contrario, l’espressione utilizzata da Lipman “filosofia per bambini”, racchiudeun possibile fraintendimento, come se la filosofia dovesse essere ridotta a misura di bambino, calandola al loro livello dalla superiore prospettiva degli adulti e dellafilosofia specialistica

Page 39: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Come quando ci si orienta in un paesaggio, così anche orientandosi nel pensiero insieme ai bambini, sono possibili percorsi diversi nell’ampio eramificato dominio del pensiero

Si possono scoprire diverse possibilità di filosofare con i bambini:

- la profondità metafisica;

- la serietà della filosofia dell’esistenza;

- l’interrogazione scettica;

- la chiarezza analitica;

- e …

… il lieto stupore e la meraviglia del filosofare

Page 40: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Per filosofare con i bambini si rivela necessario …

un orientamento globale e radicale per sottrarsi all’alternativa fra …

delirio romantico

e

il bambino “buon selvaggio”o“balocco”

rigido razionalismo il bambino saccente,caricatura del’adulto

Page 41: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Le quattro vie del filosofare

Page 42: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Per filosofare con i bambini si possono riconoscere quattro vie maestre

Pratica del dialogo

Nella prima via maestra, l’attività linguistica dell’affermare, interrogarsi,

esaminare, contestare, o assentire è

oggetto di applicazione pratica e di riflessione, in quanto

dialogo condiviso

Qui lo sfondo è quello della tradizione di Platone e Dewey, con assonanze con Nelson

Page 43: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Formazione di concetti

Nella seconda via maestra, - la formazione dei concetti - si pratica l’analisi e la risoluzione di concetti, entrando anche in un rapporto sovrano con le loro diverse modalità d’uso, secondo quanto descritto da J. Kyle con riferimento a Thinking with concepts di J. Wilson

Qui il richiamo è alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein

Page 44: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Meravigliarsi

Nella terza via maestra ci si occupa delle grandi domande della tradizione filosofica su temi quali …

- la gioia - la felicità - la libertà - il tempo - l’identità

- …

… non affrontandole direttamente, ma in un rapporto quasi giocoso conproblemi concettuali e rappresentazioni intuitive

Questo modo di procedere si trova specialmente in Mattews, ma soprattutto in Schopenhauer

Page 45: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Illuminismo

Nella quarta via maestra, è centrale il motto kantiano, ovvero l’esortazione di Kant a …

“avere coraggio di servirsi della propria ragione”

E’ fare filosofia per uno stile di vita libero e integro, una “tecnica culturale”

elementare, un po’ come leggere, scrivere, contare

L’esempio pratico è dato dalle Conferenze radiofoniche di Benjamin sull’ Illuminismo per bambini

Page 46: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Ogni singolo modo di procedere ha effetto su tre diversi piani:

a) dapprima vengono forniti esempi pratici, anche come stimolo per filosofare in proprio

b) in seguito deve essere esplicitato di volta in volta, e discusso in alcuni piani critici il sin-golo concetto in base agli scopi, ai contenuti, ai metodi e ai materiali

c) la conclusione costituisce ogni volta una teoria filosofica verso cui i concetti si orientanoo contro la quale possono essere criticamente demoliti

Page 47: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Se si intende fare sul serio quando si intende orientarsi nel pensiero con i bambini, bisognerebbe anzitutto, come adulti, cercare di ricordarsi del

bambino filosofante

che si ha in sè

Page 48: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Per filosofare:

- prassi

- concetto

- teoria …

[esempio: Paradosso della nave di Teseo, per rapportarsi filosoficamente

alla questione dell’identità]

Page 49: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

… con stile socratico

- indugiando su singole risposte

- richiamando l’attenzione su contraddizionie concetti poco chiari

- sollecitando analoghi esempi concreti asostegno delle varie tesi

argomentando e controargomentando

Page 50: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Appendice

Filosofare con i bambini e i ragazzi

Page 51: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Le quattro vie del filosofare

Page 52: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Modelli

Page 53: Prologo - Giovanni Fazzone. Filosofia e didattica · Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una notte ... di guardare ingenuamente dentro e fuori di sé" H. Bergson

Modello M. Lipman

Philosophy for children

Modello J. Wilson/J Kyle

Thinking with concepts

Modello A. Schopenhauer

Meravigliarsi

Modello W. Benjamin

Illuminismo per bambini