Top Banner
Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l. - Impresa Sociale Corso Porta Mare n. 117 Tel.: +39 0532-757197 Mail: [email protected] Via Roversella n. 2-4 Tel.: +39 0532-209416 Mail: [email protected] www.smilingservice.it
36

Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Sep 11, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Programmi annuali /

Annual Planning

8th grade – 3a media

Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l. - Impresa Sociale Corso Porta Mare n. 117 Tel.: +39 0532-757197 Mail: [email protected]

Via Roversella n. 2-4 Tel.: +39 0532-209416 Mail: [email protected] www.smilingservice.it

Page 2: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

ARTE e IMMAGINE

1. LINEE GENERALI E COMPETENZE

La disciplina arte e immagine ha la finalità di potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e

comunicare in modo creativo e personale, sperimentando attivamente le tecniche e i codici

propri del linguaggio visivo. Attraverso un approccio di tipo laboratoriale, nonché esperienze

dirette nel territorio e nei musei, l’alunno sviluppa la capacità di leggere criticamente le opere

d’arte e i linguaggi multimediali, acquisendo una personale sensibilità estetica e un

atteggiamento consapevole verso il patrimonio artistico.

La familiarità con il linguaggio universale dell’arte rafforza la preparazione culturale e il

confronto tra culture diverse, educando a una cittadinanza attiva e responsabile.

2. SVILUPPO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ

a. Esprimersi e Comunicare

❏ Ideare soluzioni creative originali, ispirate dallo studio dell’arte, attraverso un

uso consapevole degli strumenti, tecniche e regole della rappresentazione

visiva.

❏ Sperimentare le tecniche e i linguaggi, integrando piu codici e facendo

riferimento ad altre discipline.

b. Osservare e leggere le immagini

❏ Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed

estetici di un’immagine

❏ Leggere e interpretare un’opera d’arte per comprendere il significato e cogliere le

scelte creative e stilistiche dell’autore

❏ Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte per

individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa

c. Comprendere la Storia dell’Arte, Beni Culturali ed Ambientali

❏ Leggere e interpretare correttamente un’opera d’arte, mettendola in relazione al

suo contesto storico e culturale

❏ Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storica

artistica del passato, anche in riferimento tradizione artistica del proprio

territorio

3. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nel corso del terzo anno si affronterà lo studio della produzione artistica a partire dall’arte

Page 3: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

neoclassica fino alle correnti artistiche moderne e contemporanee.

In considerazione dell’esteso arco temporale e del monte ore disponibile, la programmazione

sarà articolata attraverso i contenuti ritenuti essenziali (artisti, opere, movimenti) nell’ambito

dei differenti contesti storici. Saranno inoltre previsti approfondimenti su aspetti significativi

legati tradizione artistica locale e al contesto internazionale, anche attraverso la vocazione

interdisciplinare della materia.

Tra i contenuti fondamentali:

Le correnti artistiche dell’Ottocento e del Novecento verranno analizzate a partire dal confronto

tra i movimenti neoclassico e romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell’arte: la

riscoperta dell’antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico e l’attenzione

alle sfere della passione, dell'irrazionalità, dell’individualità dell’artista romantico. In

contrapposizione all'accademismo neoclassico e alla teatralità romantica, la pittura realista sarà

studiata in relazione alla realtà sociale e al clima politico di metà Ottocento in cui si radica.

Sarà inoltre proposta una breve panoramica sulla storia della fotografia, incentrata

principalmente sul reportage e la fotografia documentaria.

Contestualmente alla nascita del movimento impressionista, l’influenza della fotografia e degli

studi sulla luce e sul colore, la resa pittorica degli effetti atmosferici, verranno analizzati

attraverso l’opera dei di alcuni maggiori pittori di questa corrente, quali Monet, Renoir e Degas.

La corrente post-impressionista sarà studiata attraverso le molteplici esperienze figurative che

la caratterizzano, dal puntinismo di Seurat, alla ricerca di volumi puri e solidi geometrici nella

pittura di Cézanne, all’uso simbolico del colore di Gauguin ed emotivo di Van Gogh.

L'arte del primo Novecento sarà esaminata attraverso quei movimenti artistici noti come

Avanguardie Storiche, che con la loro carica innovatrice e talvolta dissacratoria volevano

interpretare lo spirito del nuovo tempo: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, DADA e

Surrealismo.

A conclusione del corso sarà proposta una panoramica sull’arte contemporanea dalle ricerche

degli anni Cinquanta a oggi.

(*) Il programma di Arte e Immagine è sviluppato in riferimento alle Indicazioni Nazionali per il

curricolo del primo ciclo di istruzione - INDICAZIONI NAZIONALI e NUOVI SCENARI

Page 4: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Program of Chinese language and culture

Foreword

The study of Chinese language and culture requires that important ethical and cultural aspectsare taken into consideration. The language presents a total morphological diversity and cultureis commonly perceived as "other" compared to the "western" cultural bloc. For these reasons,to allow students a total and profitable didactic immersion, which can overcome stereotypesand preconceptions and can be configured as an opportunity for exchange and awareness, asocio-cultural and linguistic introduction will be implemented. This will be implemented throughthe co-participation of other subjects in a flexible and multidisciplinary study environment.

The constant use of the language studied as the first language of communication and teachingwill be crucial during the year. It will also offer authentic visual, musical and cinematographicmaterials, which can help the student extend their perception beyond the stereotypical andexotic vision of the other culture and can help them acquire interpretative skills in order toconsciously enjoy new linguistic and cultural knowledge.

Methodology

● The methodological approach will be functional-communicative, according to inductive-deductive methods and taking into account the different learning styles of the studentsas far as possible.

● The teaching activity will be developed starting from materials contained in thetextbook and from authentic materials selected by the teacher.

● The teaching activity will be implemented in a flexible manner, to allow the developmentof new proposals, projects, research and personal interests of the students, who will beencouraged to research and deepen their favourite topics.

● The Chinese language will be used as the target language of communication during thelanguage lessons.

● The lectures will mainly be communication-based and supported also by the use of theIWB.

● The teaching will be focused on the active and constant participation of the student inthe discussion.

Educational principles

● Stimulate and motivate interest and research towards the Chinese "world"

● Boost confidence and curiosity that allow students to express themselves freely andconfidently with the teacher and with others.

● Develop the ability to learn independently through the use of educational materials andtechnological supports such as dictionaries and online websites.

The study of Chinese language and culture will proceed along three fundamental axes:

● Linguistic-communicative competence

● Cultural and intercultural competence linked to the main characteristics of the languageand to different aspects of Chinese tradition culture.

Page 5: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

● Study skills and competences.

Language skills:

● Review of the studied contents

● Vocabulary and useful expressions in the classroom

● Tonal system of the Chinese language (Pinyin)

● Characters: Radical formation and writing.

● Talk about food and your taste

● Order at the restaurant

● Talk about weather

● Talk about languages, nations and nationalities

Cultural knowledge:

● Culinary varieties in China

● Eating out in China, different types of restaurants

● Climate differences in China

● Travel to China

The linguistic and cultural knowledge listed represents a cognitive basis from which the teacherand the students will draw inspiration to develop the program in a flexible and personalizedway.

Skills and study skills:

● Oral reception and production: Ability to understand and formulate short expressions onfamiliar topics. Ability to understand simple instructions and requests. Ability to answershort questions. Ability to understand the phonetic differences between the syllables ofthe pinyin (phonetic system of the Chinese language).

● Written reception and production: Ability to read very short texts in characters.Knowledge of the basic radicals and order of the strokes. Ability to copy charactersstudied according to the strokes order.

Page 6: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Programma di lingua e cultura cinese

Premessa

Lo studio della lingua e della cultura cinese richiede che si tengano in considerazione aspettietici e culturali rilevanti. La lingua presenta una totale diversità morfologica e la cultura ècomunemente percepita come “altra” rispetto al blocco culturale “occidentale”. Per questeragioni, per consentire agli studenti un immersione didattica totale e proficua, che possasuperare stereotipi e preconcetti e possa configurarsi come un’occasione di scambio econsapevolezza, verrà messa in atto una introduzione socio-culturale oltre che linguistica. Ciòverrà attuato con la compartecipazione di altri insegnamenti in un ambiente di studio flessibilee multidisciplinare.

Sarà cruciale nel corso dell’anno l’utilizzo costante della lingua studiata come prima lingua dicomunicazione ed insegnamento. Verranno inoltre proposti materiali visivi, musicali ecinematografici autentici, che possano aiutare lo studente ad estendere la propria percezioneoltre la visione stereotipata ed esotica della cultura altra e lo possano aiutare ad acquisirecompetenze interpretative utili a fruire consapevolmente delle nuove conoscenze linguistiche eculturali.

Metodologia

L’approccio metodologico sarà funzionale-comunicativo, secondo modalità induttivo-deduttive e tenendo conto per quanto possibile dei diversi stili di apprendimento degli studenti.

L’attività didattica si svilupperà a partire da materiali contenuti nel libro di testo e da materiali autentici selezionati dall’insegnante.

L’attività didattica verrà messa in atto in maniera flessibile, per permettere lo sviluppo di nuove proposte, progetti, ricerche e interessi personali degli studenti, i quali verrannospronati alla ricerca e all’approfondimento degli argomenti preferiti.

La lingua cinese verrà utilizzata come lingua target di comunicazione durante le lezioni di lingua.

Le lezioni saranno principalmente dialogate con lavori a gruppo classe intero, a coppie oin piccoli gruppi supportati anche all’uso della LIM.

L’insegnamento sarà incentrato sulla partecipazione attiva e costante dello studente al dialogo in lingua straniera.

Principi didattici

Stimolare e motivare l’interesse e la ricerca verso il “mondo” cinese

Creare un clima di classe di confidenza e curiosità che permetta allo studente di esprimersi liberamente e con sicurezza con l’insegnante e con in compagni.

Sviluppare la capacità di apprendere in maniera autonoma attraverso l’uso dei materiali didattici e di supporti tecnologici quali dizionari e siti online.

Obiettivi di apprendimento-8th grade

Lo studio della lingua e cultura cinese procederà lungo tre assi fondamentali:

La competenza linguistico-comunicativa

Page 7: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

La competenza culturale e interculturale legata alle principali caratteristiche della lingua e a diversi aspetti della cultura tradizione cinese.

Le abilità e competenze di studio.

Conoscenze linguistiche:

Revisione dei contenuti studiati

Lessico ed espressioni utili in classe

Sistema tonale della lingua cinese (Pinyin)

Caratteri: Formazione e scrittura dei radicali.

Parlare di cibo e dei propri gusti

Ordinare al ristorante

Parlare del tempo atmosferico

Parlare di lingue, nazioni e nazionalità

Conoscenze culturali:

Le varietà culinarie in Cina

Mangiare fuori in Cina, diversi tipi di ristoranti

Le differenze climatiche in Cina

Viaggiare in Cina

Le conoscenze linguistiche e culturali elencate rappresentano una base conoscitiva dalla quale l’insegnante e gli studenti trarranno spunto per sviluppare il programma in maniera flessibile e personalizzata.

Abilità e competenze di studio:

Ricezione e produzione orale: Capacità di comprendere e formulare espressioni brevi suargomenti familiari. Capacità di comprendere semplici istruzioni e richieste. Capacità di rispondere a domande brevi e porne di analoghe. Capacità di comprendere le differenzefonetiche tra le sillabe che compongono il sistema fonetico della lingua cinese (pinyin).

Ricezione e produzione scritta: Capacità di leggere testi molto brevi in caratteri senza l’ausilio del pinyin. Conoscenza dei primi radicali e ordine dei tratti. Capacità di copiare caratteri studiati seguendo l’ordine dei tratti.

Page 8: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA

Il programma di tecnologia della classe 8th si propone l'obiettivo di conoscere i termini specificidella disciplina inerenti all’argomento.

Verranno considerate anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziativee tra gli studenti, con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ededucativo.

Con l'educazione tecnica, la matematica possono integrarsi sia fornendo mezzi di conoscenzepratiche che di rappresentazione per la fase progettuale, sia ricevendone ausilio per la propriaattività.

CONTENUTI

DISEGNO TECNICO Costruzione di solidi con cartoncino Proiezioni ortogonali di semplici solidi e/o gruppi di solidi Proiezioni ortogonali di tronchi di solidi Assonometrie cavaliera, isometrica e monometrica: principi ed elaborazione grafica

ELETTRICITÀ Atomi e molecole Elettricità e pila Materiali conduttori e isolanti Il circuito elettrico e grandezze elettriche Principali pericoli elettrici ed effetti sulla salute

LUCE E COLORI Ottica geometrica Rifrazione, riflessione, diffusione (con attività di laboratorio) La luce Composizione e scomposizione della luce bianca (con attività di laboratorio) I colori

BIOTECNOLOGIA Estrazione del DNA umano/vegetale (con attività di laboratorio)

Page 9: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

D.T. Program8th grade

The techincal drawing program has the aim to investigate the proper terminology of the subject.

During the year the professor will take notes about collaboration, cooperation, socialisation, in order to give a grade both didactic and formative.

T.D. can be done in cooperation with science and maths, in order to give students the basics and tools to create connections between subjects.

TOPICS T.D.

- cardboard bulding of solids- orthogonal projection- axonometric: principals and graphic elaboration

ELECTRICITY- atoms and molecules- electricity and battery- conductors and insulating materials- electronic circuit and electronic characteristics- electricity and health

LIGHT AND COLORS-geometrical optics: rifraction, reflection, diffusion (laboratory activity)- light: composition of white light (laboratory activity)

BIOTECHNOLOGY- human/plant DNA extraction

Page 10: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

English At Smiling International School the middle school English curriculum is taught using avariety of methods and strategies. Lessons are differentiated in order to accommodatestudents’ learning styles, including visual, auditory, and kinesthetic learners as well as tochallenge students of all English ability levels.As an experienced English teacher, I believe students learn most effectively throughengaging, active, and original lessons. Students best absorb concepts and processinformation though differentiated learning opportunities, practicing their skills both inand out of the classroom, and taking ownership over their own learning. In order toeffectively reach all students and appropriately meet their individual needs, Ithoughtfully consider and plan my lessons being mindful to constantly assess andreformat when necessary.Specific strategies which I incorporate into my lessons include: mind maps, flippedlessons, graphic organizers, vocabulary glossaries, collaborative group work, learninggames, flashcards, visuals and manipulatives. While reading, I encourage students touse the seven reading strategies which are: making connections, asking questions,inferring, summarizing, determining importance, visualizing, and synthesizing.In addition, I believe students thrive on encouragement and positive behavior supportand, as such, I strive to build a positive learning environment in my classroom wherestudents feel safe to take risks, try new things, speak their opinions, ask questions, andcontribute to discussions. I value questions as much as answers, process as much asproduct, and connections as much as content.Literacy - reading, writing, speaking, listening - is a keystone to all learning. Literacy is atransdisciplinary skill which enables students to reflect, transform, and innovate to betterunderstand both the modern and the historical world.

These four elements of literacy, reading, writing, speaking, and listening are the pillars ofmy English classroom. Oral presentations, discussion, and flipped lessons are coreaspects of the English curriculum as students gather information and ideas and expresstheir knowledge to their classmates. Throughout their English course, students learn howto listen attentively, to understand and evaluate what they hear, to think about the literaland inferred meaning and to respond appropriately. Students will experience and engagewith multiple voices and perspectives through studying both historical and modern-dayliterature and poetry. In regard to writing, student will learn to write effectively for avariety of academic and personal purposes, focusing on correct word and grammarusage, as well as proper organization and style.

Exam Preparation:I will work to prepare all students for the end of year English exam, the English portionof the Invalsi Exam, and to provide students with a wide range of topics in order to bestcomplete their end of the year oral exam track.In correlation with the Italian National Curriculum, students will work towards thefollowing objectives:

A. Introduce and develop the following:1. Asking about and talking about present, past, future events, and

Page 11: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

intentions2. Making comparisons, predictions, and offers3. Reporting what has been said elsewhere4. Expressing emotions, opinions, wishes, and making choices 5. Making hypotheses and expressing probability 6. Advising and persuading 7. Describing sequences of actions 8. Describing cause and effect relationships between events

B. Vocabulary: Demonstrate a wide range of vocabulary pertaining to personal and interpersonal lives,daily habits, body parts, experiences, and facts.

C. Develop an understanding of the following grammatical concepts:1. Indefinite and relative pronouns2. Linking words 3. Adverbs 4. Frequently used irregular verbs 5. Verb tenses: past perfect, future with ‘will’, conditional 6. Passive form 7. Modal verbs: might, could, should 8. Direct and indirect speech

D. Develop the following written language skills:1. Write messages and letters supporting personal opinions2. Understand a written text, identifying themes and specific information 3. Produce coherent and cohesive written texts, using the appropriateregister

E. Develop the following verbal language skills:1. Interact in simple real-life dialogues, asking for and providing information,using appropriate language and register 2. Identify main information in audiovisuals, such as TV ads, weatherforecast, news, etc. 3. Provide a confident and articulated description/presentation of people,events and experiences

F. Cultural Study:1. Demonstrate an understanding of English speaking countries in relation toinstitutions, social structure, places of artistic, historic, cultural or geographicalinterest2. Identify simple aspects of Anglo-Saxon culture and make comparisons withother cultures

In correlation with the Smiling English Curriculum, students will work towardsbroadening their knowledge and skills of the following:

1. 19th century British literature and poetry

Page 12: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

2. 20th century: a. War poetry b. Propaganda c. Roaring 20s and theProhibition Period in the United States d. Literature - including F.S. Fitzgerald’s“The Great Gatsby” e. Civil Rights Movement 3. Cause and effect of migration throughout history and today 4. FCE Cambridge B2 Grammar and Vocabulary

Page 13: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Programma di InformaticaPremessaL’insegnamento di informatica deve contemperare diversi obbiettivi: comprendere iprincipali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione; acquisire la padronanza distrumenti dell’informatica; utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemisignificativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline;acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodiinformatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso. Questi obbiettivi siriferiscono ad aspetti fortemente connessi fra di loro, che vanno quindi trattati in modointegrato mantenendo su di un piano paritario teoria a pratica. Al termine del percorso liceale lo studente dovrà acquisire la conoscenza e la padronanzadi uno strumento o di una classe di strumenti, la loro applicazione a problemisignificativi, la conoscenza dei concetti teorici ad essi sottostanti, la riflessione suivantaggi e sui limiti e sulle conseguenze del loro uso. La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante svolgeranno un ruolofondamentale nel proporre problemi significativi e, nello stesso tempo, tali da permettereun collegamento permanente con le altre discipline. In questo modo l’informatica, oltre aproporre i propri concetti e i propri metodi, diventa anche uno strumento del lavoro dellostudente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

I contenuti riguarderanno i seguenti argomenti:

• Software per presentazioni digitali

• Foglio di calcolo

• Evoluzione della comunicazione di massa (Dal telegrafo ad internet)

• Storia di internet (Da Milnet al World wide web)

• Rete internet ed i suoi protocolli

• Utilizzo di internet per la ricerca di contenuti

• Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie informatiche piùcomuni

STRUMENTI E METODI

Le lezioni verranno svolte attraverso lezioni frontali discorsive, con il supporto di video e uso dei supporti tecnologici. Per valutare le nozioni acquisite verranno svolte verifiche scritte e orali. Verranno considerate anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziative e tra gli studenti, con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ed educativo.

Page 14: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

ICT PLAN

The teaching of computer science must reconcile different objectives: to understand themain theoretical foundations of the information sciences; acquire the mastery of IT tools;use these tools to solve significant problems in general, but in particular related to thestudy of other disciplines; gain awareness of the advantages and limitations of the use ofIT tools and methods and of the social and cultural consequences of such use. Theseobjectives refer to aspects that are strongly connected to each other, which musttherefore be treated in an integrated way, keeping theory and practice on an equalfooting.At the end of the high school path, the student must acquire the knowledge and masteryof an instrument or a class of instruments, their application to significant problems, theknowledge of the theoretical concepts underlying them, the reflection on the advantagesand limits and consequences. of their use.

The freedom, competence and sensitivity of the teacher will play a fundamental role inproposing significant problems and, at the same time, such as to allow a permanent linkwith the other disciplines. In this way, computer science, as well as proposing its ownconcepts and methods, also becomes an instrument of the student's work.

OBJECTIVES AND CONTENTS

The contents will cover the following topics:• Software for digital presentations• Spreadsheet• Evolution of mass communication (from telegraph to internet)• History of the Internet (From Milnet to the World Wide Web)• Internet network and its protocols• Use of internet for content search• Recognize the potential and risks associated with the use of the most common IT

technologies

INSTRUMENTS AND METHODS

The lessons will be carried out through frontal discursive lessons, with the support ofvideo and use of technological supports. Written and oral tests will be carried out toevaluate the concepts acquired. Participation, socialization, collaboration in initiatives andamong students will also be considered, with a not only conceptual and conceptualjudgment, but also educational and educational.

Page 15: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

PROGRAMMA DI ITALIANOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’autore;

intervenire in una discussione con pertinenza, rispetto e coerenza, utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per per adottare strategie

funzionali alla comprensione; ascoltare testi applicando strategie di supporto alla comprensione: prendere

appunti, individuare parole chiave, rielaborare gli appunti ecc.; narrare esperienze, eventi e trame secondo un ordine logico - cronologico

corretto, utilizzando un lessico specifico adeguato e selezionando le informazioni; descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi in modo logico, dettagliato e

lessicalmente appropriato; riferire oralmente un argomento di studio secondo un ordine logico - cronologico

corretto, utilizzando un lessico specifico adeguato, selezionando le informazioni e avvalendosi di supporti quali mappe, cartine, grafici ecc.;

argomentare la propria tesi su un tema con dati pertinenti e motivazioni valide; leggere testi ad alta voce in modo espressivo; leggere testi in modalità silenziosa applicando strategie di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a margine, appunti …); ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi; utilizzare opportunamente i manuali di studio, traendo informazioni dalle diverse

parti di essi; confrontare e selezionare informazioni tratte da fonti diverse, comprendere testi descrittivi soggettivi, oggettivi e persuasivi; leggere, comprendere e commentare opportunamente semplici testi

argomentativi; leggere, comprendere e analizzare testi narrativi appartenenti a generi diversi; pianificare e scrivere testi di vario genere sulla base di una traccia data,

applicando le corrette strategie di pianificazione, stesura e revisione; scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale e ortografico,

corretti, coesi e adeguati allo scopo e al destinatario; scrivere sintesi di testi ascoltati o letti; utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; comprendere e usare parole in senso figurato; comprendere e usare il lessico specialistico in modo appropriato e consapevole; ricavare il significato di un termine non noto sulla base del contesto in cui esso è

inserito; utilizzare dizionari di vario tipo; riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa; riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali; riflettere sui propri errori allo scopo di autocorreggersi.

Page 16: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

METODOLOGIE DIDATTICHE PREVISTE:

Gli obiettivi previsti saranno raggiunti tanto attraverso lezioni frontali quanto mediante l’utilizzo di strategie didattiche più interattive (cooperative learning, peer tutoring, debate) e l’utilizzo di strumenti multimediali (siti didattici e piattaforme digitali). Sono previsti approfondimenti su alcuni temi di particolare interesse, intorno ai quali si vogliono costruire progetti interdisciplinari.

ITALIANO

AREATEMATICA

UNITA' ARGOMENTI

Alla scoperta dei generi

Il racconto di fantascienza

Lettura e analisi testi:

Competenze: le caratteristiche narrative, espressivee le tematiche ricorrenti nel racconto di fantascienza, il lessico, storia del genere fantascientifico

Laboratorio di scrittura: scrivere un racconto di fantascienza. Scrivere un testo espositivo-informativo sulle tematiche approfondite in classe. Riassumere un racconto di fantascienza. Descrivere un personaggio di un racconto di fantascienza in modo oggettivo e soggettivo

Diritti umani + Il dramma della guerra e la necessità della pace

I rapporti con gli altri: in difesa dei Diritti Umani

Lettura e analisi testi:

Competenze: Scrivere un tema dedicato ai diritti umani. Commentare /scrivere una lettera. Scrivere un diario. Presentare un argomento legato al tema dei diritti umani e commentarlo opportunamente. Riassumere un testo narrativo o argomentativo incentrato sul tema dei diritti umani.

Momenti in versi

La Poesia Lettura e analisi poesie:

Page 17: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Competenze: argomento, tema, messaggio di una poesia; il verso, la strofa e la rima, il linguaggio del poeta. Parafrasi di un testo poetico.

Temi: Il dovere della memoria, l'impegno civile e sociale, la guerra, la solidarietà, il senso della vita; irapporti familiari e affettivi

Il romanzo storico e sociale

Il romanzo storico e sociale

Che cos’è il romanzo. Origini e storia del romanzo. Caratteristiche e tecniche narrative ed espressive. Che cos’è il romanzo storico. Storia del romanzo storico.

lettura e analisi di testi:

Competenze: Descrivere personaggi e ambienti tipici del romanzo storico. Progettare un romanzo storico.

Il testo argomentativo.Testi misti e non continui + il quotidiano

Il testo argomentativo. Testi misti e non continui

Lettura e analisi testi:

Il quotidiano: storia, struttura e tipologie di quotidianoStoria del quotidiano; struttura di un quotidiano; diverse tipologie di quotidiano; quotidiani cartacei e quotidiani online; libertà di stampa

Competenze: sapere discutere, oralmente o per iscritto, in merito ai temi trattati e approfonditi in classe. Saper leggere e commentare un articolo di giornale

Laboratorio di scrittura e oralità: Scrivere e/o parlare, in relazione a un determinato problema, la propria opinione o tesi, sostenendola con opportuni argomenti. Scrivere un articolo di giornale.

Riflessione sulla lingua

Sintassi

Analisi logica: i principali complementi diretti e indiretti

Analisi del periodo: rapporto di coordinazione e subordinazione: i principali tipi di subordinate

Forma esplicita ed implicita

Analisi morfosintattica della frase semplice

Analisi del periodo

Rappresentazione grafica della struttura della frase

Narrativa Romanzo G.Strada “Pappagalli verdi”, ed. Loescher

Lettura individuale di opere integrali

Page 18: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Il programma di matematica della classe 8th si propone l'obiettivo di permettere ai ragazzi diutilizzare conoscenze tematiche acquisite in passato per affrontare le tematiche del nuovoanno, attraverso l'utilizzo di lezioni frontali discorsive, grazie al supporto delle tecnologiedidattiche, nonché dall'uso di attività di gruppo al fine di esprimersi con il corretto linguaggiospecifico e avere padronanza di calcolo e problem solving.

Per valutare nozioni acquisite verranno svolte verifiche scritte e orali.

Verranno considerate anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziativee tra gli studenti, con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ededucativo.

CONTENUTI I numeri relativi

Acquisire il concetto di numero relativo Conoscere gli insiemi numerici: N; Z; Qa ; Q; Ia; I; Ra; R

Le operazioni con i numeri relativi Conoscere i procedimenti per eseguire le operazioni con i numeri relativi e calcolare

le potenze Conoscere le proprietà delle operazioni di numeri relativi

Le espressioni letterali Acquisire il concetto di espressione letterale Acquisire i concetti di monomio e polinomio Conoscere le regole per il calcolo dei prodotti notevoli

Le Equazioni acquisire i concetti di identità e di equazione

Geometria Le rette e i piani nello spazio

conoscere le posizioni che possono assumere due rette, una retta e un piano, due pianinello spazio

I poliedri conoscere le caratteristiche e le proprietà dei poliedri Acquisire il concetto di superficie di un poliedro conoscere le formule delle aree

Il volume dei poliedri acquisire il concetto di volume conoscere i procedimenti per determinare i volumi dei poliedri conoscere la relazione che lega peso, peso specifico e volume di un solido

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio acquisire il concetto di misura della circonferenza e del cerchio conoscere il valore di Π

I solidi di rotazione Conoscere proprietà e caratteristiche dei solidi di rotazione Conoscere i procedimenti per determinare le aree delle superfici e i volumi dei solidi

dirotazione

Il Piano Cartesiano Approfondire la conoscenza del sistema di riferimento cartesiano Conoscere le formule per determinare la distanza fra due punti e il punto medio di

un segmento Riconoscere le equazioni di rette parallele e perpendicolari Conoscere le leggi della proporzionalità diretta e inversa Conoscere le equazioni di retta passante per due punti

Page 19: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

MATHEMATICAL PROGRAM

The 8th class mathematics program aims to allow students to use knowledge acquired in the past to address the themes of the new year, through the use of frontal lectures, thanks to the support of educational technologies, as well as by use of group activities in order to express themselves with the correct specific language and mastering calculation and problem solving.

Written and oral tests will be carried out to evaluate acquired concepts.

Participation, socialization, collaboration in initiatives will also be considered.

CONTENTS Related Numbers

Acquire the concept of relative number Know the numerical sets: N; Z; Qa ; Q; Ia; I; Ra; R Operations with relative numbers The operations with the relative numbers Know the properties of relative numbers operations

Literal expressions Acquire the concept of literal expression Acquire the concepts of monomial and polynomial Know the rules for the calculation of remarkable product Equations The concepts of identity and equation

Page 20: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

PROGRAMMA DI SCIENZE

Il programma di scienze della classe 8th si propone l'obiettivo di mantenere vivo nei ragazzi la

curiosità e lo spirito d'indagine caratteristico della materia. Saranno guidati

nell'approfondimento dei fenomeni, nel corretto uso del linguaggio scientifico, provando a

progettare ipotesi e realizzare procedimenti per risolvere i problemi.

Le lezioni verranno svolte attraverso lezioni frontali discorsive, con il supporto di video e uso

dei supporti tecnologici.

Per valutare e nozioni acquisite verranno svolte verifiche scritte e orali. Verranno considerate

anche la partecipazione, la socializzazione, la collaborazione alle iniziative e tra gli studenti,

con un giudizio non solo nozionistico e concettuale, ma anche formativo ed educativo.

Contenuti

Le macchine semplici: leve di I, II, III genere

L’energia e le sue forme: energia cinetica e potenziale

Energia e le sue fonti

Energie rinnovabili e non rinnovabili

Fissione nucleare e radioattività

Elettricità e fenomeni elettrici

Leggi di Ohm

Il Magnetismo

Elettromagnetismo

Il magnetismo terrestre

Il Sistema Nervoso

Struttura di un neurone

Conoscere il sistema nervoso centrale e periferico

Conoscere l’impulso nervoso

Apparato riproduttore

Conoscere le caratteristiche dell’apparato riproduttore maschile e femminile

Conoscere le fasi dello sviluppo embrionale

La biologia molecolare

Conoscere la struttura della molecola del DNA

Conoscere il processo di duplicazione del DNA

Conoscere il processo di sintesi delle proteine

Conoscere il concetto di mutazione in rapporto all’evoluzione dei viventi

Conoscere i concetti fondamentali delle teorie evolutive di Lamarck e di Darwin

Conoscere le tappe principali dell’evoluzione dell’uomo

Page 21: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Conoscere alcune applicazioni delle biotecnologie

L’ereditarietà

Conoscere le leggi di Mendel

Conoscere il meccanismo di trasmissione del sesso

Conoscere alcune malattie ereditarie

La Litosfera

Conoscere la litosfera

Conoscere i minerali

Conoscere le caratteristiche delle rocce magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche

Conoscere il ciclo delle rocce

Conoscere le parti in cui è divisa la Terra al suo interno

La Terra si trasforma

Conoscere la teoria della deriva dei continenti

Conoscere i movimenti delle zolle della crosta terrestre

Comprendere come si sono formate le catene montuose

Conoscere il vulcanesimo

Comprendere le cause all’origine di un terremoto

Il Sistema Solare e l’universo

Conoscere i componenti del Sistema Solare e le principali caratteristiche dei

pianeti

Struttura del Sole

I processi di fusione e fissione nucleare

Origine del Sistema Solare

Le leggi di Keplero

Conoscere le galassie e le fasi di vita di una stella

Teoria del Big-Bang

Movimento di rotazione e rivoluzione della Terra

La Luna e le fasi lunari

Page 22: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

SCIENCE PROGRAM

The 8th class science program aims to keep alive the curiosity and the research spirit

characteristic of the subject in the students. They will be guided in the deepening of the

phenomena, in the correct use of scientific language, trying to design hypotheses and

implement procedures to solve problems.

The lessons will be carried out through frontal discursive lessons, with the support of video and

use of technological supports.

Written and oral tests will be carried out to evaluate and acquired knowledge.

Contents:

The simple machines: levers of I, II, III type

Energy and its forms: kinetic and potential energy

Energy and its sources

Renewable and non-renewable energy

Nuclear fission and radioactivity

Electricity and electrical phenomena

Laws of Ohm

Magnetism

Electromagnetism

Terrestrial magnetism

The Nervous System

The neuron cell: structure and function

The central and peripheral nervous system

The nerve impulse and pathway

Reproductive system

The main characteristics of the male and female reproductive system

The embryonic development stages

Molecular biology

The DNA molecule

The DNA duplication process

The protein synthesis process

The concept of mutation in relation to the evolution of the living

The evolutionary theories of Lamarck and Darwin

The main stages of human evolution

The hereditability

Mendel’s law

The inherited diseases

Page 23: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

The lithosphere

The lithosphere structure and functions

The minerals

The characteristics of magmatic, sedimentary and metamorphic rocks

The rocks cycle

The evolution of the Earth

The theory of continental drift

The movements of the clumps of the earth's crust

The mountain ranges formation

The volcanism

The causes behind an earthquake

The Solar System and the universe

The components of the Solar System and the main characteristics of the planets

The Structure of the Sun.

The processes of fusion and nuclear fission

Origin of the Solar System

The Kepler’s laws

The galaxies formation and the life stages of a star

Big-Bang theory

Movement of rotation and revolution of the Earth

The Moon and the lunar phases

Page 24: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Seguendo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primociclo d’istruzione e i nuovi scenari, le scelte del Dipartimento di Spagnolo relative acontenuti, metodi, organizzazione e valutazione della disciplina sono coerenti con i seguentitraguardi fissati nel Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, dovel’alunno:

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti diconoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare lediverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispettoreciproco.

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modoconsapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione delbene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a

livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazioneessenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda linguaeuropea.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie dellacomunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni e per interagire consoggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace diricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuoviapprendimenti anche in modo autonomo.

Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede

aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Allo steso modo, le competenze chiave per l’apprendimento permanente chetrasversalmente si pretendono sono:

Comunicazione in lingue straniere: si basa sulla capacità di comprendere, esprimeree interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta— comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta —in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali — istruzione e formazione,lavoro, casa, tempo libero — a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. Lacomunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e lacomprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo variainevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale,comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suobackground sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoiinteressi.

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza:La competenza in lingue straniere richiede la conoscenza del vocabolario e della grammaticafunzionale e una consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri dellinguaggio. È importante anche la conoscenza delle convenzioni sociali, dell’aspetto culturale edella variabilità dei linguaggi.Le abilità essenziali per la comunicazione in lingue straniere consistono nella capacità dicomprendere messaggi di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere,comprendere e produrre testi appropriati alle esigenze individuali. Le persone dovrebberoessere anche in grado di usare adeguatamente i sussidi e di imparare le lingue anche in modoinformale nel contesto dell'apprendimento permanente.

Page 25: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Un atteggiamento positivo comporta l'apprezzamento della diversità culturale nonchél’interesse e la curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale.

Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

Le Indicazioni 2012 richiamano alla necessità di dotare gli alunni di sicure competenzelinguistiche, necessarie per la relazione comunicativa, l’espressione di sé e dei propri saperi,l’accesso alle informazioni, la costruzione delle conoscenze e l’esercizio della cittadinanza. L'apprendimento di più lingue permette di porre le basi per la costruzione di conoscenze efacilita il confronto tra culture diverse. La capacità di utilizzare più lingue garantisce lapossibilità di comunicare efficacemente, per capire e farsi capire nei registri adeguati alcontesto, ai destinatari e agli scopi. Rispetto alla seconda lingua comunitaria, l’insegnante terràconto delle esperienze linguistiche già maturate dall’alunno per ampliare l’insieme delle suecompetenze. Nella prospettiva dell’educazione plurilingue, la nuova lingua dovrà essereconsiderata come una opportunità di ampliamento e/o di approfondimento del repertoriolinguistico già acquisito dall’alunno e come occasione per riutilizzare sempre piùconsapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue. Nell’apprendimento delle lingue lamotivazione nasce dalla naturale attitudine degli alunni a comunicare, socializzare, interagire edalla loro naturale propensione a «fare con la lingua». L’insegnante avrà cura di alternarediverse strategie e attività. Introdurrà gradualmente delle attività che possono contribuire adaumentare la motivazione. L’uso di tecnologie informatiche consentirà di ampliare spazi, tempie modalità di contatto e interazione sociale tra individui, comunità scolastiche e territoriali.L’alunno potrà così passare progressivamente da una interazione centrata essenzialmente suipropri bisogni a una comunicazione attenta all’interlocutore fino a sviluppare competenzesocio-relazionali adeguate a interlocutori e contesti diversi. Alle attività didattiche finalizzate afar acquisire all’alunno la capacità di usare la lingua, il docente affiancherà gradualmenteattività di riflessione per far riconoscere sia le convenzioni in uso in una determinata comunitàlinguistica, sia somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse, in modo da svilupparenell’alunno una consapevolezza plurilingue e una sensibilità interculturale. La riflessione potràessere volta inoltre a sviluppare capacità di autovalutazione e consapevolezza di come siimpara.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria diprimo grado per la seconda lingua comunitaria

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lelingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle

lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primogrado per la seconda lingua comunitaria (SPAGNOLO)

Page 26: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Ascolto (comprensione orale) – Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano sepronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla diargomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e ilsenso generale.

Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiariutilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. – Riferire semplici informazioniafferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. –Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) – Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipoconcreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta) – Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprieesperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formaliche non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevarele eventuali variazioni di significato. – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazionecostrutti e intenzioni comunicative. – Confrontare parole e strutture relative a codici verbalidiversi. – Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue ci guida per l’identificazione dellecompetenze da raggiungere in termini generali (sapere, saper fare, saper essere, saperapprendere) e comunicativi (linguistiche, socio-linguistiche, pragmatiche) ed inoltre proponeprecisi descrittori di competenze/capacità comunicative che seguiamo per il livello elementare.

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. © Council of Europe, 2001

Livello Elementare:

A2- Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti diimmediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio diinformazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A1 - Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule moltocomuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e risponderea domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramentee sia disposto a collaborare.

Griglia per l’autovalutazione

Page 27: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

comprensione parlato

ascolto lettura interazione produzione

A2

Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l’essenziale di messaggie annunci brevi, semplici e chiari.

Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capirelettere personali semplici e brevi.

Riesco a comunicareaffrontando compiti semplici e di routineche richiedano solo uno scambio semplice e diretto diinformazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.

Riesco ad usare una serie di espressioni e frasiper descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita,la carriera scolastica e il miolavoro attuale o ilpiù recente.

A1

Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite ame stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiarie frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi

Riesco a interagire in modo semplice sel’interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riescoa porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

Riesco a usare espressioni e frasisemplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco.

comprension hablar

auditiva lectora Interaccion oral Expresion oral

A2 Comprendo frases y el vocabulario más habitual sobre temas de interés personal (información personal yfamiliar muy básica, compras, lugar de residencia, empleo).

Soy capaz de leer textos muy breves y sencillos. Sé encontrar información específica y predecible en escritos sencillos y cotidianos como anuncios publicitarios, prospectos, menús yhorarios y

Puedo comunicarmeen tareas sencillas yhabituales que requieren un intercambio simple y directo de información sobre actividades y asuntos cotidianos. Soy capaz de realizar intercambios sociales muy

Utilizo una serie de expresiones y frases para describir con términos sencillosa mi familia y otras personas, mis condiciones de vida, mi origen educativo y mi trabajo actual o el último que tuve.

Page 28: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

comprension hablar

comprendo cartas personales breves y sencillas. Comprendo

breves, aunque, porlo general, no puedo comprender lo suficiente como para mantener la conversación por mímismo. Sé

A1

Reconozco palabras y expresiones muy básicas que se usan habitualmente, relativas a mí mismo, ami familia y a mi entorno inmediato cuando se habla despacio y con claridad.

Comprendo palabrasy nombres conocidosy frases muy sencillas, por ejemplo las que hay en letreros, carteles y catálogos.

Puedo participar en una conversación deforma sencilla siempre que la otra persona esté dispuesta a repetir lo que ha dicho o a decirlo con otras palabras y a una velocidad más lentay me ayude a formular lo que intento decir. Planteo y contesto preguntas sencillas sobre temas de necesidad inmediata o asuntosmuy habituales

Utilizo expresiones y frases sencillas para describir el lugar donde vivo y las personas que conozco.

DISCIPLINA: SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

Progettazione annuale per lo sviluppo di competenze

comprender hablar

oral lectora Interacción oral Expresión oral

A1

Reconoce palabras yexpresiones muybásicas que se usanhabitualmente,relativas a sí mismo, ala familia y al entornoinmediato cuando sehabla despacio y conclaridad.

Comprende palabrasy nombres conocidosy frases muysencillas

Puede participar enuna conversación deforma sencillasiempre que la otrapersona estédispuesta a repetirlo que ha dicho o adecirlo con otraspalabras y a unavelocidad más lentay ayude a formularlo que intento decir.Plantea y contestapreguntas sencillassobre temas denecesidadinmediata o asuntosmuy habituales

Utilizaexpresiones yfrases sencillaspara describir ellugar donde vivey las personasque conoce.

Page 29: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Clase 1a (1/2/3/4/5)Habilidades

• Sabe deletrear su dirección, su nacionalidad y otros datos personales.• Participa en una conversación sencilla halando de su escuela, su casa o su familia.• Plantea y contesta preguntas sencillas • Produce textos breves hablando de sus gustos e intereses.• Comprende textos sencillos identificando la función comunicativa del mensaje.

Conocimientos

Vocabulario:• Abecedario• Objetos de la clase. Asignaturas• Países y adjetivos de nacionalidad.• Días, meses y estaciones.• Colores. Numerales• Profesiones.• Las horas.• La familia• Los alimentos y las comidas• Las compras. Tipos de tiendas. • Tipos de casa, nombres de las partes de la casa, mobiliario.

Gramática: • Verbos presente de indicativo, regulares e irregulares. Pronominales. Gustar• Artículos determinados e indeterminados.• Masculino y femenino, singular y plural. • Demostrativos• Adjetivos Posesivos• Usos ser/estar/hay• Adverbios de lugar• Pronombres interrogativos.

Cultura: • Las lenguas de España• El español en el mundo• Los horarios españoles. • El día de los muertos en México. • Algunas comidas típicas.

Clase 2a (6/7/8/9//1/2)Habilidades

• Participa en una conversación sencilla halando de su su ciudad, su rutina diaria, lasactividades de ocio y los deportes que practica

• Plantea y contesta preguntas sencillas referidas a la esfera familiar, a sus costumbres yaficiones.

• Produce mensajes breves hablando de planes y propuestas en presente, pasado yfuturo.

• Comprende textos y mensajes sencillos identificando la función comunicativa delmensaje.

Conocimientos

Vocabulario:• La ciudad, establecimientos, lugares de trabajo y profesiones.• Medios de trasporte. • Actividades habituales y rutinas.

Page 30: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

• Animales domésticos y salvajes.• Partes del cuerpo y descripción física. • La salud y las enfermedades. • Tiempo libre.• El tiempo atmosférico y los fenómenos naturales.

• Gramática: • Verbos presente de indicativo irregulares. Verbos reflexivos. Pares de verbos.• Preposiciones.• Muy/mucho.• Preterito Indefinido: ser/ir y estar• estar + gerundio• ir a + infinitivo• Modo Imperativo (tú)

Cultura: • Pueblos de España.• Fiestas típicas.• Trajes regionales.• Vida en familia.• Las islas Canarias.

Clase 3a (GJ2, U2,4,5 y 6)Habilidades

• Participa en una conversación sencilla hablando de datos biográficos y hechosimportantes, de las actividades que practica y planes para el fin de semana.

• Plantea y contesta preguntas sencillas referidas a su vida y sus intereses. • Produce textos breves hablando de la infancia y de los cambios• Comprende textos sencillos identificando la función comunicativa del mensaje.

Conocimientos

Vocabulario:• Las profesiones y los momentos de la vida, biografía. • Fechas y expresiones de tiempo.• El cuerpo humano, la salud. • Descripción de cambios físicos• Deportes. • Comida y actividades de ocio.

Gramática: • Pretérito Indefinido, regulares e irregulares.• Usos Pret. Perfecto/Indefinido.• Pret. Imperfecto• Conectores y marcadores• Contraste ser/estar• Imperativo afirmativo; pronombres.

Cultura: • Jóvenes con vidas interesantes. • Personajes importantes. • El barrio de La Latina. • Las tapas españolas y comidas típicas de hispanoamerica.• Historia de México y Granada.

Page 31: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

History

ObjectivesThe student is able to:

• collect informations about historical facts and problems through different resources,including digital ones

• present the knowledge acquired both orally and in written form, making links andarguing his own considerations

• select and organize informations using maps, patterns, charts, graphs and digitalresources

• understand fundamental aspects, processes and facts concerning Italian history, frommedieval powers and institutions to the formation of the unitary State, until thebeginning of the Republic

• understand fundamental aspects, processes and facts concerning contemporaryEuropean and world history

• know features of the Italian cultural heritage and, in particular, of his environment,linking them with the appropriate historical phenomena

• understand the change and the diversity of historical times: in a diachronic dimensionthrough the comparison between different periods, and in a synchronic dimensionthrough the comparison between different geographical areas and cultures

Methodology

• frontal and interactive classes, during which student’s active participation and personalexpression will be encouraged and called for

• homework and individual study to be reviewed and corrected during classroom

• oral and written tests, during which particular care needs to be put on using the specificlexicon and on argumentation skills

• individual and group projects that will allow us to live history as protagonists and notjust spectators

• interdisciplinary approach aimed to consider topics under multiple points of view andaspects, obtained though collaborations with other teachers

• we will “enter inside history” to put ourselves inside the shoes of people who have livedin different places and periods

Contents

UNITTOPICS

XIX century

Restoration, Liberalism and Industrialization

Liberal revolutions in Europe

The Italian Risorgimento and Italy's unification; organization of the new state, industrialization and social issues

Nationalism and Colonialism

XX century The XX century: from the beginning to the First World War

The post-war period

Totalitarisms: Russian Revolution, fascism and nazism

Page 32: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

The Second World War and the second post-war peiod

From peace to the Cold War

Decolonization and new world

The great changes in the current world: the collapse of the communist regimes

Page 33: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

Geography

Objectives

The student is able to:

• orient in space and on maps of different scales using cardinal points and geographic coordinates; orientate a large-scale map using fixed reference points

• appropriately use maps, current and vintage photographs, images from remote sensing,digital elaborations, graphs, statistical data, geographic information systems to effectively communicate spatial information

• recognize in European and world landscapes, comparing them in particular with those ofItaly, significant physical and historical elements, artistic and architectural emergencies,as a natural and cultural heritage to be protected and enhanced

• observe, read and analyze territorial systems near and far, in space and time, and assesses the effects of human actions on territorial systems at different geographical scales.

• understand the fundamental concepts and the geographical lexicon.

Methodology

• frontal and interactive classes, during which student’s active participation and personalexpression will be encouraged and called for

• homework and individual study to be reviewed and corrected during classroom

• oral and written tests, during which particular care needs to be put on using the specificlexicon and on argumentation

• interdisciplinary approach aimed to consider topics under multiple points of view andaspects, obtained though collaborations with other teachers

• use of silent maps, physical maps and policies to orient on territories and reflect in aninteractive way on the various nations and geographical areas

• projects and laboratories to build and expand knowledge about nations andgeographical areas

Contents

UNITTOPICS

Physical GeographyThe Earth

Climates and bioms

Human GeographyHuman populations

Economic and Political Geography

Globalization

Sustainable Developement

World peace

Human rights

Continents and NationsNorth America – Canada and United States of

Page 34: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

America

Central America: framework and some nations

South America: frameworkand some nations

Asia: framework and somenations

Africa: framework and some nations

Oceania - Australia

Antartica

Page 35: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

PSHEObjectives

The student is able to:

• - develop moral, civic, political, social, personal and community responsibilities in theface of the problems of humanity, in the Italian, European and world social context.

• - recognize his own responsibilities within society, the importance of civic initiative andhuman solidarity

• - understand the values on which the Italian Constitution is founded, including thefunction of the norms that allow a correct unfolding of social life.

In addition to the core of constitutional norms, the functions of the main institutions of publicand private law will be made comprehensible, in a simple form suitable to the age of students.This knowledge will help to understand the increasingly complex mechanisms of contemporarysociety. In this framework, for example, topics related to the person, the family and territorialcommunities can be dealt with; the justice system, the tax system, the work, its organization,its protection and its security conditions, road education, health education, internationalcooperation.

Particular attention will be given to historical events and international days dedicated tovarious topics, on which students will be challenged to reflect and develop their own consciousopinion.

Methodology

• - frontal and interactive classes, during which student’s active participation andpersonal expression will be encouraged and called for

• - homework and individual study to be reviewed and corrected during classroom

• - oral and written tests, during which particular care needs to be put on using thespecific lexicon and on argumentation

• - interdisciplinary approach aimed to consider topics under multiple points of view andaspects, obtained though collaborations with other teachers

• - projects and laboratories to help us get to the core of topics

Contents

UNITTOPICS

Italian state today

What is a Constitution?

Comparison between the Albertine Statute and the Italian Constitution

Human rights inside the Italian Constitution

Main bodies of the Italian State: Government, Parliament, Magistracy, President of the Republic, Prime Minister and various important political figures

How a law it's passed

Vote and referendum

Globalization

How globalization influences culture

Positive and negative aspects

Child labor, excessive exploitation in poor nations and fair trade

Le dipendenzeAdolescence and addictions: causes and effects in the

Page 36: Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media · 2019. 2. 4. · Programmi annuali / Annual Planning 8th grade – 3a media Smiling SERVICE Scuola Internazionale S.r.l.

short and long term

Smoke

Drugs (various types and negative effects(

Doping in sport

Working

In the past and in the present

Right to work: employment and unemployment

Rights: safety at work, the birth of trade unions with mention of the major Italian trade unions

Workers' rights and duties and Workers' Statute

Child labor

Work and education

ContemporaneityReading and discussion of current topics, including recurrences of past Italian and foreign events (partisan

massacres, genocide of the Armenians, etc(...