Top Banner
1 Programmazione Didattica di Istituto Indirizzo PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI COMMERCIALI PROMOZIONE PUBBLICITARIA Acquaviva delle Fonti A.S. 2014 2015
249

Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Feb 15, 2019

Download

Documents

hathuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

1

Programmazione Didattica di Istituto

Indirizzo PROFESSIONALE SERVIZI

SOCIO SANITARI COMMERCIALI PROMOZIONE PUBBLICITARIA

Acquaviva delle Fonti

A.S. 2014 – 2015

Page 2: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

2

Con la riforma Fioroni del 2007, il Ministero della Istruzione, innalzando a dieci anni complessivi la durata del periodo di istruzione obbligatoria, ha introdotto il concetto di “competenze chiave” e la certificazione relativa, articolata su

quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale), in relazione al Primo biennio dell’Istruzione superiore. Una Direttiva del MIUR del 1 Agosto 2012 ha individuato le Linee Guida che forniscono, a

sostegno dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, orientamenti sui contenuti curricolari del secondo biennio e quinto anno dei percorsi opzionali.

Le Linee Guida si articolano, per ciascun percorso opzionale, in schede disciplinari nelle quali sono individuati i risultati di apprendimento, declinati in conoscenze, abilità e competenze. Sulla base di tali indicazioni i

dipartimenti di asse hanno costruito un curricolo relativo al primo e secondo biennio che delinea un percorso didattico che specifica il contesto formativo dell’Istituto. Il curricolo si differenzia in base ai vari settori e agli ambiti

disciplinari di pertinenza. Qui di seguito sono elencate le competenze di Cittadinanza relative ai singoli Assi: Asse dei linguaggi

- Padroneggiare la lingua italiana

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vaio tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,rappresentandole anche sotto forma

grafica

Page 3: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

3

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, Individuare le strategie appropriate individuando in varianti e

relazioni la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle

sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate

Asse storico-sociale

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraversi il confronto fra aree geografiche e culturali

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’am-biente

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Page 4: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

4

INDICE

DISCIPLINE COMUNI

ITALIANO .................................................................................................................................................................. 07

STORIA ..................................................................................................................................................................... 49

INGLESE ................................................................................................................................................................... 70

FRANCESE ................................................................................................................................................................. 79

MATEMATICA ............................................................................................................................................................ 84

GEOGRAFIA UMANA .................................................................................................................................................... 99

SCIENZE DELLA TERRA .............................................................................................................................................102

BIOLOGIA ................................................................................................................................................................108

FISICA ....................................................................................................................................................................114

CHIMICA .................................................................................................................................................................121

RELIGIONE CATTOLICA .............................................................................................................................................124

SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................................................130

DISCIPLINE AREA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO ED ECONOMIA .............................................................................................................................................138

TECNICA AMMINISTRATIVA ........................................................................................................................................151

SCIENZE UMANE .......................................................................................................................................................153

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ........................................................................................................................159

Page 5: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

5

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA ......................................................................................................................168

METODOLOGIE OPERATIVE.........................................................................................................................................184

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ..................................................................................................................................195

MUSICA ...................................................................................................................................................................199

DISCIPLINE AREA PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROMOZIONE PUBBLICITARIA

DIRITTO ED ECONOMIA .............................................................................................................................................202

ECONOMIA AZIENDALE ..............................................................................................................................................208

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA ................................................................211

STORIA DELL’ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA ..............................................................................................................219

PROGETTAZIONE GRAFICA ........................................................................................................................................222

TECNICHE DI COMUNICAZIONE ..................................................................................................................................233

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ..................................................................................................................................237

Page 6: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

6

DISCIPLINE COMUNI

Page 7: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

7

ITALIANO Primo Anno

UDA 1 : La struttura narrativa.

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo

Struttura essenziale del racconto e del romanzo. Tecniche narrative: la fabula e l’intreccio. Caratteristiche della narrativa di suspense. Tecniche narrative: lo schema narrativo. Caratteristiche e struttura della fiaba. Caratteristiche della novella Tecniche narrative: le sequenze.

Riconoscere in un testo letterario alcune strutture narratologiche di base. Riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente a un genere letterario specifico. Riconoscere la struttura di una fiaba. Riconoscere la struttura di un racconto poliziesco. Riconoscere in un testo letterario i diversi tipi di sequenze

Il testo narrativo Differenza tra i due principale generi narrativi moderni: racconto e romanzo. La fabula e l’intreccio La narrativa di suspense. Fasi dello schema narrativo. La fiaba. La novella Tipologia delle sequenze.

Settembre - Dicembre

UDA 2: La rappresentazione dei personaggi Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Page 8: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

8

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Tecniche narrative: la rappresentazione dei personaggi Caratteristiche della narrazione storica Caratteristiche del genere fantasy

Individuare in un testo narrativo le diverse modalità di rappresentazione dei personaggi Affrontare la lettura di alcuni autori Riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente a un genere letterario specifico

Caratteristiche dei personaggi Il ruolo dei personaggi nella narrazione storica Il fantasy

Gennaio-Febbraio

UDA 3: Lo spazio e il tempo – Il narratore e il punto di vista

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Tecniche narrative: lo spazio e il tempo Caratteristiche della narrazione d’avventura Caratteristiche del testo argomentativo

Riconoscere in un testo narrativo l’importanza dello spazio e del tempo. Focalizzare l’argomento centrale di una discussione Ampliare le proprie vedute, riflettendo su pensieri espressi da altri.

Descrizione dello spazio e del tempo Il romanzo d’avventura

Marzo-Aprile

Page 9: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

9

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo

Tecniche narrative: il narratore e il punto di vista Sviluppare la capacità di osservare le immagini Tecniche narrative: la voce narrante; il punto di vista; la focalizzazione

Usare una guida all’analisi di un film per cogliere le caratteristiche tecniche e di contenuto Distinguere autore e narratore; individuare in un testo narrativo il punto di vista e la focalizzazione

Il testo argomentativo: l’articolo film Il narratore e il punto di vista La voce narrante, il punto di vista e le focalizzazioni

UDA 4: Il patto narrativo e i livelli della narrazione – la lingua e lo stile

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

Tecniche narrative: il patto narrativo . Caratteristiche delle narrazione psicologica Tecniche narrative: la lingua e lo

Individuare in un testo letterario i meccanismi del patto narrativo Riflettere in modo critico su temi di carattere essenziale Sviluppare la capacità di osservare criticamente un’immagine Cogliere la peculiarità linguistiche e stilistiche di un testo narrativo

Il patto narrativo La narrazione psicologica La lingua e lo stile

Maggio

Page 10: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

10

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

stile Individuare le espressioni Formali, nonché appartenenti al parlato presenti in un testo Focalizzare l’argomento centrale di una discussione

Secondo anno UDA 1: la struttura narrativa. Il romanzo. Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Leggere, comprendere e

interpretare testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Struttura essenziale del romanzo

Tecniche narrative I principali generi letterari

Riconoscere in un testo letterario alcune strutture narratologiche di base Riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente a un genere letterario specifico.

Il romanzo

I delitti, l’investigazione e il processo L’avventura e il fantasy La narrazione realistica La narrazione psicologica

Settembre- Dicembre

UDA 2 : la poesia attraverso gli strumenti.

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Page 11: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

11

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Linguaggio della poesia: l’aspetto grafico Linguaggio: della poesia: l’aspetto metrico – ritmico Caratteristiche del sonetto e della canzone

Riconoscere il linguaggio della poesia Individuare le caratteristiche metriche e ritmiche di un testo poetico Focalizzare l’argomento centrale di una discussione

Il testo poetico:

1) Aspetto grafico 2) Aspetto metrico-ritmico 3) Aspetto fonico 4) Aspetto lessicale e sintattico

Petrarca Leopardi D’annunzio Montale Pascoli Foscolo

Gennaio-Febbraio

UDA 3 : il testo poetico: l’aspetto retorico

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Leggere, comprendere e

interpretare testi di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Linguaggio della poesia:

l’aspetto retorico, le figure di posizione e di significato

Riconoscere le figure retoriche di

posizione e di significato Sviluppare le capacità di osservazione di immagini per produrre un testo descrittivo Individuare le caratteristiche retoriche di un testo poetico

L’aspetto retorico

Figure di posizione Figure di significato Parafrasi Sintesi Analisi del testo Film (pellicola ispirata al tema

della poesia)

Marzo-Aprile

Page 12: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

12

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Linguaggio della poesia: parafrasi; sintesi; analisi del testo.

Usare una guida all’analisi di un film per cogliere le caratteristiche tecniche e di contenuto .

UDA 4 : Le caratteristiche generali del teatro

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Caratteristiche del testo teatrale

Caratteristiche del genere della tragedia e della commedia

Impostare un discorso di tipo monografico sul teatro come genere letterario

Riconoscere nei testi letti le caratteristiche peculiari della tragedia e della commedia Collocare cronologicamente le opere lette, anche in riferimento al programma si storia

Il testo teatrale La tragedia La commedia Pirandello

Goldoni

Maggio

UDA 5 : Scrivere e comunicare

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità Contenuti Tempi

Page 13: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

13

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Le principali strutture morfologiche della lingua italiana Il metodo dell’analisi logica della frase Contesto, scopo destinatario della comunicazione Elementi di base delle funzioni della lingua Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

Riflettere sulla lingua dal punto di vista morfologico e sintattico Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello sintattico Padroneggiare la struttura didattica dei testi Individuare natura funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Le principali strutture morfologiche La frase semplice La frase complessa Testo espressivo Testo espositivo

Settembre-Maggio

Terzo anno Il Duecento e Dante UDA n. 1: La letteratura italiana delle origini

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

Orientarsi nel contesto storico- culturale del Duecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Duecento

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia

Saper rapportare le forme della prosa e poesia duecentesche al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere i principali

Il contesto storico: il Duecento

La cultura religiosa e il simbolismo medievale

L’ “amor cortese” La poesia religiosa

dell’Italia centrale La Scuola siciliana Lo Stilnovo: Guinizelli e

Cavalcanti La poesia comico-

realistica

( Trimestre)

Page 14: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

14

in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

di vista sistemi metrici italiani

I primi passi della prosa italiana

Le forme metriche: sonetto, ballata, canzone

UDA n. 2: Dante Alighieri

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze -Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale

e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico- culturale del Duecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Duecento

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia

Saper rapportare le forme della prosa e poesia duecentesche al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Dante nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Saper riconoscere i

La vita di Dante nel suo tempo

La poetica Lo stile Le Rime e la Vita

nuova I trattati La Divina Commedia

Le forme metriche: canzone, sonetto, terzina

( Trimestre )

Page 15: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

15

letterario - Saper descrivere con adeguato spirito critico un

prodotto culturale. - Interpretare un prodotto artistico in relazione al

contesto che lo ha generato. - Acquisire la consapevolezza del processo di

sviluppo di un senso estetico personale. - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

principali sistemi metrici italiani

La lirica petrarchesca UDA n.1: : Francesco Petrarca

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio

punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del

Trecento Assimilare i caratteri delle

poetiche letterarie del Trecento

Saper ricostruire

l'evoluzione nel tempo dei generi in poesia

Saper rapportare le forme della poesia trecentesca al loro contesto storico e

culturale Saper cogliere la novità e

centralità di Petrarca nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi

i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: il Trecento

La vita di Petrarca nel suo tempo

La poetica Lo stile L'epistolario

Il Secretum De vita solitaria Il Canzoniere Le forme metriche:

canzone e sonetto

(Trimestre Pentamestre)

Page 16: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

16

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

La prosa del Trecento e Boccaccio

UDA n. 1: Gli “scrittori della realtà” nel basso medioevo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e

interpretare un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio

punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Trecento

Assimilare i caratteri delle

poetiche letterarie del Trecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei

generi in prosa Saper rapportare le forme

della prosa trecentesca al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti

dell'opera

Il contesto storico Le cronache cittadine Libri di viaggio, novelle,

racconti agiografici

( Pentamestre )

Page 17: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

17

UDA n. 2: Giovanni Boccaccio

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Trecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Trecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in prosa

Saper rapportare le forme della prosa trecentesca al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Boccaccio nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Il contesto storico: il Trecento

La vita di Boccaccio nel suo tempo

La poetica Lo stile Le opere minori Il Decameron

( Pentamestre )

La poesia fra Quattrocento e Cinquecento UDA n. 1: La letteratura umanistica in volgare

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

Page 18: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

18

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Quattrocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Quattrocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in prosa e in poesia

Saper rapportare le forme della prosa e della poesia quattrocentesche al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: il Quattrocento

La cultura dell’Umanesimo Generi e autori del

Quattrocento

( Pentamestre )

UDA n. 2: La letteratura rinascimentale

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

Page 19: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

19

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Cinquecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Cinquecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in prosa e in poesia

Saper rapportare le forme della prosa e della poesia cinquecentesche al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Machiavelli nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: il Cinquecento

• Lo splendore del Rinascimento

• Scienza, filosofia e politica nel Cinquecento

• Generi e autori del Cinquecento

• La vita di Machiavelli nel suo tempo

• Il principe di Machiavelli

( Pentamestre )

L’epica nel Rinascimento UDA n. 1: Il poema epico-cavalleresco dalle origini al Cinquecento

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

Page 20: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

20

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Quattrocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Quattrocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo del poema epico

Saper rapportare le forme dell'epica quattrocentesca al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: il Quattrocento

La cultura dell’Umanesimo Le origini del poema epico Il poema epico nel

Quattrocento: Pulci e Boiardo

( Pentamestre )

UDA n. 2: Ariosto e Tasso

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Cinquecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Cinquecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dell'epica

Saper rapportare le forme

Il contesto storico: il Cinquecento

Lo splendore del Rinascimento

Il poema epico nel Cinquecento

La vita di Ariosto nel suo tempo

L'Orlando furioso

( Pentamestre )

Page 21: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

21

documenti e testi - Comprendere pienamente il lessico specifico in

relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

dell'epica cinquecentesca al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Ariosto e di Tasso nel panorama letterario del loro tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

La vita di Tasso nel suo tempo

La Gerusalemme liberata

Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle

Scrivere in maniera ortografica mente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Usare registri linguistici e

stilistici adeguati Comprendere le lingue

“speciali” Individuare le principali figure

retoriche

L’ortografia I pronomi e i verbi Funzioni logiche e

sintattiche della lingua Differenze tra forme del

parlato e forme del linguaggio letterario

I registri e gli stili Elementi basilari di

linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

( Trimestre- Pentamestre )

Page 22: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

22

varietà d'uso dell'italiano odierno

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

LN1 Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare la comunicazione tra persone e gruppi anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali

Redigere tipologie diverse di testi in ambiti professionali

Utilizzare linguaggi settoriali nella comunicazione professionale

Utilizzare le forme della comunicazione multimediale più adatte alla situazione professionale

Utilizzare con proprietà i

linguaggi settoriali Scrivere una e-mail di lavoro Cercare informazioni nel web Scrivere un verbale Scrivere varie tipologie di testi Adeguare i registri linguistici e

stilistici alla tipologia di testo

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Finalità e forme di una e-mail di lavoro

I motori di ricerca nel web Finalità e forme di un verbale

( Trimestre- Pentamestre )

Page 23: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

23

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

Scrivere varie tipologie di

testi Adeguare i registri

linguistici e stilistici alla tipologia di testo

La parafrasi Il riassunto L espansione di un testo Registri e stili

( Trimestre - Pentamestre)

Page 24: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

24

Quarto anno 1. La letteratura del Seicento UDA n. 1: Il Barocco

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio

punto di vista

Orientarsi nel contesto storico- culturale del

Seicento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Barocco

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia

Saper rapportare le forme

della letteratura barocca al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Il contesto storico: il Seicento

Il Barocco

La rivoluzione scientifica Galilei e il nuovo metodo

sperimentale Il teatro del Seicento Il romanzo del Seiacento

Testi a scelta

libera

( Trimestre)

Page 25: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

25

2 . La letteratura del Settecento e Goldoni

UDA n. 1: L’Illuminismo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Settecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia

Saper rapportare le forme della prosa e della poesia settecentesche al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: il Settecento La cultura dell’Illuminismo Il ruolo dell’intellettuale e

l’opinione pubblica I progetti politici dell’Illuminismo Il Neoclassicismo Il Preromanticismo Il genere del romanzo

Testi a scelta libera (Trimestre)

Page 26: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

26

UDA n. 2: Carlo Goldoni

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Settecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi teatrali

Saper rapportare le forme del teatro settecentesco al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

La vita di Goldoni nel suo tempo La poetica Lo stile Le opere

Testi a scelta libera (Trimestre)

Page 27: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

27

3. La poesia italiana fra Settecento e Ottocento: Foscolo

UDA n. 1: Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni

linguistiche e mutamenti storico-culturali. L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista Riconoscere espressioni

artistiche

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie tra Settecento e Ottocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo della poesia

Saper rapportare le forme della poesia settecentesca al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore e riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale ( e anche figurativo)

Il contesto storico: il Settecento Tratti fondamentali del

Neoclassicismo e del Preromanticismo

Testi a scelta libera

Page 28: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

28

UDA n. 2: Ugo Foscolo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni

linguistiche e mutamenti storico-culturali. L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Settecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Settecento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in poesia

Saper rapportare le forme della poesia di Foscolo al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici

italiani

La vita di Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le opere

Testi a scelta

libera (

Trimestre)

Page 29: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

29

4. Il romanzo dal Settecento a Manzoni

UDA n.1 : Il romanzo dall’Illuminismo al Romanticismo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni

linguistiche e mutamenti storico-culturali. L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale della fine del Settecento e del primo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie della fine del Settecento e del primo Ottocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme del romanzo della fine del Settecento e del primo Ottocento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla

poetica dell'autore Saper riconoscere nei testi i

caratteri fondanti dell'opera

Il contesto storico: dalla fine del Settecento alla prima metà dell’ Ottocento

La fortuna del romanzo nel Settecento

Il romanzo storico Il romanzo realista

Testi a scelta libera ( Pentamestre)

Page 30: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

30

UDA n. 2: Alessandro Manzoni

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale dell’Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie dell’Ottocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo del romanzo

Saper rapportare le forme del romanzo ottocentesco al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper cogliere la novità e centralità di Manzoni nel panorama letterario del suo tempo

La vita di Manzoni nel suo tempo

La poetica Lo stile I Promessi Sposi

Testi a scelta libera ( Pentamestre )

Page 31: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

31

5. Leopardi e la poesia del primo Ottocento

UDA n. 1: La lirica romantica

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del primo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del primo Ottocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in poesia

Saper rapportare le forme della poesia del primo Ottocento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Il contesto storico: la prima metà dell’Ottocento

La poetica del Romanticismo Scrittori romantici in Europa e in

Italia

Testi a scelta libera

Page 32: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

32

UDA n. 2: Giacomo Leopardi

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del primo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del primo Ottocento

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo dei generi in prosa e in poesia

Saper rapportare le forme della prosa e della poesia del primo Ottocento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper cogliere la novità e centralità di Leopardi nel panorama letterario del suo tempo

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

La vita di G. Leopardi La poetica Lo stile Le opere

Testi a scelta libera ( Pentamestre )

Page 33: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

33

Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Scrivere in maniera ortografica mente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Usare registri linguistici e

stilistici adeguati Comprendere le lingue

“speciali” Individuare le principali figure

retoriche

L’ortografia I pronomi e i verbi Funzioni logiche e sintattiche della

lingua Differenze tra forme del parlato e

forme del linguaggio letterario I registri e gli stili Elementi basilari di linguistica

(codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Testi a scelta libera ( intero anno scolastico)

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

LN1 Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare la comunicazione tra persone e gruppi anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con

Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali

Redigere tipologie diverse di testi in ambiti professionali

Utilizzare linguaggi settoriali nella comunicazione professionale

Utilizzare le forme della comunicazione multimediale più adatte alla situazione professionale

Utilizzare con proprietà i linguaggi settoriali

Scrivere una e-mail di lavoro

Scrivere una lettera formale

Scrivere un report

Caratteristiche dei linguaggi

settoriali Finalità e forme di una lettera

formale Finalità e forme di una mail di

lavoro Finalità e forme di una mail di

lavoro

Testi a scelta

libera ( intero anno scolastico)

Page 34: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

34

riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Scuola di scrittura Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e

usare fonti e documenti Ideare e produrre testi di

diverse tipologie Utilizzare registri linguistici

adeguati

Scrivere varie tipologie di

testi

Adeguare i registri linguistici e stilistici alla tipologia di testo

Brainstorming La scaletta La coerenza testuale e la

coesione linguistica Registri e stili Revisione e redazione di un

testo

Testi a scelta

libera ( Intero anno scolastico)

Page 35: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

35

individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Quinto Anno

Il “ vero “ nel romanzo della seconda metà dell’Ottocento

UDA n. 1: Il Naturalismo e il Verismo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse

dell’indirizzo di studi specifico - Leggere e interpretare testi scritti complessi

pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

Collocare nel tempo e nello

spazio Orientarsi tra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto

storico- culturale del secondo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Naturalismo e del Verismo

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa tardo-ottocentesca al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alla

poetica dell’autore Saper riconoscere nei testi i

caratteri fondanti dell’opera

Il contesto storico: la

seconda metà dell’Ottocento La nuova immagine della

scienza L’ idea del progresso Il Positivismo L’evoluzionismo di Darwin

Il genere del romanzo La poetica naturalista Autori del Naturalismo La poetica verista Autori del Verismo

Testi a scelta

libera

Page 36: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

36

del patrimonio italiano e internazionale

UDA n. 2: Giovanni Verga

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio

punto di vista

Orientarsi nel contesto storico- culturale del secondo Ottocento

Assimilare i caratteri delle

poetiche letterarie del Naturalismo e del Verismo

Saper ricostruire

l’evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme

della narrativa tardo-ottocentesca al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Verga nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

La vita di Verga nel suo tempo La poetica Lo stile Vita dei campi

Novelle Rusticane I Malavoglia Mastro don Gesualdo

Testi a scelta libera

Page 37: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

37

2. Il Simbolismo poetico e la lirica decadente

UDA n1: Il Decadentismo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al

contesto che lo ha generato. - Acquisire la consapevolezza del processo di

sviluppo di un senso estetico personale. - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie delle Avanguardie

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme poetiche e narrative

Saper rapportare le forme della narrativa e della poesia tardo-ottocentesca al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: la seconda metà dell’Ottocento

La crisi del razionalismo Il Decadentismo Poeti simbolisti Romanzieri decadenti Le Avanguardie Il genere del romanzo Il nuovo romanzo psicologico di

fine Ottocento

Testi a

scelta libera

Page 38: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

38

UDA n. 2: Giovanni Pascoli

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico- culturale del secondo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo delle forme poetiche

Saper rapportare le forme della poesia tardo-ottocentesca al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Pascoli nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

La vita di Pascoli nel suo tempo La poetica Lo stile Il fanciullino Myricae Canti di Castelvecchio

Testi a scelta libera

Page 39: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

39

3. Il romanzo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

UDA n. 1: Il romanzo europeo tra il XIX e il XX secolo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario - Saper descrivere con adeguato spirito critico un

prodotto culturale. - Interpretare un prodotto artistico in relazione al

contesto che lo ha generato. - Acquisire la consapevolezza del processo di

sviluppo di un senso estetico personale. - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento e dei primi due decenni del Novecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo e delle Avanguardie

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa tardo-ottocentesca e degli inizi del Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Il contesto storico: la seconda metà dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento

La crisi del razionalismo Il Decadentismo Le Avanguardie Il genere del romanzo Il nuovo romanzo psicologico di

fine Ottocento Il grande romanzo sperimentale di

inizio Novecento

Testi a scelta libera

Page 40: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

40

UDA n. 2: Italo Svevo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento e degli inizi del Novecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa tardo-ottocentesca e degli inizi del Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Svevo nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

La vita di Svevo nel suo tempo La poetica Lo stile Una vita Senilità La coscienza di Zeno

Testi a scelta libera

Page 41: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

41

UDA n. 3: Luigi Pirandello

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare

un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio punto

di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento e degli inizi del Novecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa tardo-ottocentesca e degli inizi del Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Pirandello nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

La vita di Pirandello nel suo

tempo La poetica Lo stile L’Umorismo Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila

Testi a scelta libera

Page 42: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

42

4. La letteratura in Italia tra le due guerre

UDA n. 1: Dagli anni venti agli anni quaranta

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e

interpretare un testo Produrre varie tipologie di

testi Argomentare il proprio

punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale della

prima metà del Novecento Assimilare i caratteri delle

poetiche letterarie dell’Ermetismo e del

romanzo italiano degli anni trenta e quaranta

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme poetiche e narrative

Saper rapportare le forme della narrativa e della poesia della prima metà del Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Il contesto storico: dal 1918 alla Seconda guerra mondiale

Le Avanguardie Esistenzialismo e marxismo Il romanzo al tempo del

fascismo

L’Ermetismo

Testi a

scelta libera

Page 43: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

43

UDA n. 2: Eugenio Montale

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale della prima metà del Novecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie dell’Ermetismo

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme poetiche

Saper rapportare le forme della poesia della prima metà del Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere la novità e centralità di Montale nel panorama letterario del suo tempo

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

La vita di Montale nel suo tempo La poetica Lo stile Ossi di sepia Le occasioni La bufera e Satura

Testi a scelta libera

Page 44: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

44

5. La letteratura in Italia nella seconda metà del Novecento

UDA n. 1: Il neorealismo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario - Saper descrivere con adeguato spirito critico un

prodotto culturale. - Interpretare un prodotto artistico in relazione al

contesto che lo ha generato. - Acquisire la consapevolezza del processo di

sviluppo di un senso estetico personale. - Contestualizzare e identificare le relazioni tra

diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo dopoguerra

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Neorealismo

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa del secondo Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Il contesto storico: dalla fine della Seconda guerra mondiale al XXI secolo

Il “ bisogno” dell’impegno Narrativa di guerra e di Resistenza Il filone meridionalista e la

letteratura regionalista

Testi a scelta libera

Page 45: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

45

UDA n. 2: Il romanzo italiano contemporaneo

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico-culturale della seconda metà del Novecento

Assimilare i caratteri del romanzo italiano contemporaneo

Saper ricostruire l'evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa del secondo Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l'opera alla poetica dell'autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

La reazione al Neorealismo e la narrativa di memoria

Il romanzo sperimentale Le tendenze recenti

Testi a scelta libera

Page 46: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

46

Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Scrivere in maniera ortografica mente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Utilizzare registri linguistici

adeguati Comprendere i neologismi e i

forestierismi più comuni Individuare le principali figure

retoriche

L’ortografia I pronomi e i verbi Funzioni logiche e sintattiche della

lingua Differenze tra forme del parlato e

forme del linguaggio letterario I registri e gli stili Elementi basilari di linguistica

(codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Testi a scelta libera

Page 47: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

47

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

LN1 Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare la comunicazione tra persone e gruppi anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Sviluppare strategie di comunicazione e interazione in contesti professionali, in particolare per la ricerca del lavoro

Padroneggiare linguaggi settoriali nella comunicazione professionale

Usare con proprietà i

linguaggi settoriali Scrivere un’inserzione

economica efficace Redigere il proprio curriculum

vitae i formato europeo Affrontare un colloquio di

lavoro

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Finalità e forme dell’inserzione economica

La struttura del curriculum vitae in formato europeo

Affrontare un colloquio di lavoro

Testi a

scelta libera

Page 48: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

48

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

L3 Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità, in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità, in particolare con caratteristiche di documentazione/informazione e di argomentazione

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Contestualizzare e analizzare diversi tipi di testi d’autore ( letterario, tecnico-scientifico, storico, ecc. ) formulando anche giudizi

Usare metodi e strumenti per

affrontare le diverse tipologie di prova scritta dell’Esame di Stato

Analisi del testo letterario, saggio breve, tela: caratteristiche delle tipologie della prima prova dell’Esame di Stato

La tesina orale

Testi a scelta libera

Page 49: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

49

STORIA

Primo Anno

UDA 1 La preistoria

Competenze di base

Competenze disciplina Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona, della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di iformazioni,culture, persone.

Saper distinguere tra preistoria e storia; saper localizzare geograficamente le grandi aree di sviluppo delle prime civiltà; saper costruire le linee del tempo

I tempi e le caratteristiche dell’evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens; le ragioni della rivoluzione neolitica e le conseguenze nella formazione delle prime civiltà; le principali tappe dello sviluppo tecnologico che ha caratterizzato la rivoluzione neolitica.

UDA1. Metodo di studio della disciplina; UDA2. le origini dell’uomo e del paleolitico; UDA3. la rivoluzione neolitica.

Settembre Ottobre

Page 50: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

50

UDA 2 La nascita delle città e degli Stati

Competenze di base

Competenze disciplina Abilità / Capacita Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona,della collet-tività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della

contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di iformazioni, culture, persone.

Saper comprendere il nesso fra organizzazione economica,strutture sociali e rapporti di potere con

particolare riferimento alle civiltà mesopotamiche e quella egizia; saper utilizzare termini e concetti relativi alle prime civiltà; saper operare confronti e cogliere relazioni tra le civiltà antiche; saper confrontare le istituzioni politiche,amministrative e religiose delle civiltà antiche e di quelle odierne, cogliendo gli elementi di analogia e quelli di differenza; saper leggere e interpretare anche con strumenti multimediali differenti fonti letterarie, iconografiche,documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni sugli eventi storici caratterizzanti il mondo antico.

La successione cronologica degli eventi principali avvenuti dall’invenzione della scrittura al

consolidamento dell’impero persiano; le dinamiche di sviluppo delle prime civiltà e le specificità mercantili il loro contributo allo sviluppo civile,economico e culturale del Mediterraneo; la vicenda storica del popolo ebraico e la sua originalità culturale,così determinante per la formazione della cultura occidentale; la vita quotidiana dei popoli antichi del vicino oriente e del Mediterraneo orientale in relazione ai doveri sociali,politici,religiosi e culturali.

UDA1. La rivoluzione urbana; UDA2. Civiltà della

Mesopotamia e della Siria; UDA3. la civiltà Egizia; UDA4. Civiltà dell’anatolia e delle terre di Cancan ; UDA5. la vita quotidiana nelle civiltà medio -orientali; UDA6. Civiltà dell’India, della Cina e dell’ America.

Novembre Dicembre Gennaio

Page 51: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

51

UDA 3 Le città – Stato nella civiltà greca

Competenze di base

Competenze disciplina Abilità / Capacita Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona, della collettività e dell’ambiente

Attribuire significato alle principali componenti storiche della

contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di iformazioni,culture, persone.

Conoscere e utilizzare i principali termini greci,molti dei quali in uso ancora oggi; essere consapevoli delle dimensioni del tempo e

dello spazio relative al mondo greco; saper mettere in relazione gli eventi e le cause complesse che li hanno originati; saper analizzare e confrontare i diversi sistemi istituzionali elaborati nel mondo greco; saper valutare i caratteri peculiari della civiltà greca, cogliendo l’originalità di quei costumi e di quel pensiero; saper comparare il concetto di autonomia,proprio dei greci, con le altre modalità di rapporto con il potere elaborare dalle civiltà orientali; saper riconoscere i segni lasciati dall’ellenismo nell’ambito della civiltà occidentale contemporanea; saper cogliere gli elementi di continuità ed evoluzione (in relazione ai sistemi politici e alla cultura) tra civiltà greca e la nostra occidentale; saper leggere e interpretare-anche con strumenti multimediali-differenti fonti letterarie, iconografi- che,documentarie,cartografiche,ricavandone informazioni sugli eventi storici caratterizzanti il mondo greco.

La successione cronologica degli eventi principali che hanno modificato la storia greca

(invasione dei dori ,formazione delle poleis, colonizzazioni, tirannidi, guerre persiane, guerre del Peloponneso, conquista imperiale di Alessandro); il mondo greco nelle sue fondamentali rilevanze (polis,oligarchia,democrazia,costituzioni,ellenismo,mitologia e religione ecc..); l’economia delle poleis e del mondo ellenistico e i rapporti socio-politici che ne derivano; la vita quotidiana delle popolazioni greche in relazione ai doveri sociali,politici,religiosi e culturali.

UDA1. Cretesi e micenei; UDA2. La nascita della polis;

UDA3. Sparta e Atene; UDA4. Le guerre greco persiane; UDA5. Conflitto fra le polis e intervento persiano UDA6. La vita quotidiana ad Atene nel V sec. A.c.; UDA7. L’impero macedone e l’ellenismo.

Marzo

Giugno

Page 52: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

52

Secondo Anno

UDA 1 Roma: dal Lazio al Mediterraneo

Competenze di base

Competenze disciplina Abilità / Capacita Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le

epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli

del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni,culture,persone.

Saper utilizzare il linguaggio specifico relativo alla storia preromana e romana; essere consapevoli delle dimensioni del tempo e dello spazio relative al mondo romano e italico,utilizzando le carte geostoriche e ricostruendo linee del tempo diacroniche e

sincroniche; saper collocare l’ascesa di Roma nel quadro delle civiltà italiche,soprattutto rispetto agli etruschi; saper analizzare e confrontare i diversi sistemi istituzionali elaborati dal mondo romano; saper operare confronti e cogliere relazioni tra Roma e civiltà antiche precedenti o contemporanei; saper confrontare le istituzioni politiche e amministrative della civiltà romana e quelle odierne; saper valutare i caratteri peculiari della civiltà romana,cogliendo l’originalità di quei costumi e di quel pensiero; saper riconoscere i segni lasciati da Roma nell’ambito delle civiltà mediterranee; saper cogliere gli elementi di continuità e di evoluzione (in relazione ai sistemi politici,alla cultura,al vivere quotidiano) tra la civiltà romana e la civiltà occidentale contemporanea; saper leggere e interpretare – anche con strumenti multimediali – differenti fonti letterarie,iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni sugli eventi storici caratterizzanti il mondo romano.

La successione cronologica degli eventi principali che hanno segnato la colonizza-zione del continente europeo e della penisola italica del Neolitico all’VIII secolo a.C. ;

la successione cronologica degli eventi principali che hanno segnato la storia di Roma dalla sua fondazione al tramonto della repubblica (secolo VIII a.C.); il mondo romano nelle sue fondamentali rilevanze (monarchia, repubblica, conquista dell’Italia e del Mediterraneo, guerre civili ecc…) le diverse istituzioni romane in età repubblicana, cogliendone l’evoluzione come prodotto del conflitto fra patrizi e plebei; le cause della lunga crisi della repubblica romana; la vita quotidiana della popolazione romana in relazione ai doveri sociali,politici,religiosi e culturali; il significato storico e quello attuale dei concetti di repubblica e di cittadinanza.

UDA1. Le civiltà italiche; UDA2. Roma, le origini;

UDA3. l’età monarchica; UDA4. la nascita della Repubblica:

Settembre

Novembre

Page 53: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

53

UDA 2 L’Impero romano

Competenze di base

Competenze disciplina Abilità / Capacita Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di iformazioni,culture ,persone.

Saper utilizzare il linguaggio specifico relativo alla storia dell’impero romano; essere consapevoli delle dimensioni del tempo e dello spazio relative al mondo romano europeo e mediterraneo,ma anche del lontano Oriente,utilizzando le carte geostoriche e ricostruendo linee del tempo diacroniche e sincroniche; saper collocare spazialmente e temporalmente i consolidamenti progressivi dell’Impero romano; saper mettere in relazione gli eventi e le cause complesse che li hanno originati; saper analizzare e confrontare i diversi sistemi istituzionali elaborati dal mondo romano,comparando caratteri del principato con quelli della repubblica, cogliendo mutamenti e persistenze; saper operare confronti e cogliere relazioni tra Roma e le civiltà antiche precedenti o contemporanee; saper confrontare le istituzioni politiche e amministrative della civiltà romana e quelle odierne, cogliendo gli elementi di analogia e quelli di differenza saper riconoscere i segni lasciati da Roma nell’ambito della civiltà mediterranee antiche e nella civiltà occidentale contemporanea; saper cogliere gli elementi di continuità e di evoluzione del cristianesimo dalla sua nascita ad oggi; saper leggere e interpretare – anche con strumenti multimediali – differenti fonti letterarie,iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni sugli eventi storici caratterizzanti il mondo romano.

La successione cronologica degli eventi principali che hanno segnato la storia di Roma dal tramonto della repubblica alla metà del III secolo d.C.; le caratteristiche istituzionali del principato di Augusto e le scelte compiute dall’imperatore in politica interna,estera e culturale; la successione delle dinastie regnanti a Roma; il mondo romano imperiale nelle sue fondamentali tali rilevanze (principato,impero,pax romana); l’impero romano come grande organismo multiculturale e il concetto di romanizzazione; le caratteristiche della religione cristiana e le ragioni della sua diffusione nei territori dell’impero le caratteristiche dell’economia imperiale e i rapporti socio politici che ne derivano; la vita quotidiana della popolazione romana; il significato storico e il valore attuale dei concetti di diritto e di educazione.

UDA1. La fine della repubblica; UDA2. L’impero romano nei secoli I-III d.C.; UDA3. La vita quotidiana a Roma nell’età imperiale.

Dicembre Febbraio

Page 54: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

54

UDA 3 Europa e Oriente nei secoli V-X : civiltà a confronto

Competenze di base

Competenze disciplina Abilità / Capacita Conoscenze Contenuti Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, e tutela della Persona,della collettività e dell’ambiente.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato; cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta; istituire connessione tra processi di sviluppo delle scienze,della tecnica e della tecnologia; comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di iformazioni,culture, persone.

Saper utilizzare il linguaggio specifico relativo alla storia del periodo altomedievale; in particolare saper comprendere e spiegare termini come vassallaggio, feudo,beneficio,omaggio,investitura; essere collocare nello spazio e nel tempo i tre grandi poli della civiltà altomedievale: Oriente, bizantino, islam, Europa; saper collocare nello spazio e nel tempo gli imperi di Carlo Magno e di Ottone I,sapendone motivare la grande importanza storica; saper riflettere sul concetto di Europa,sulla sua genesi storica e sulla sua realtà attuale; saper analizzare e confrontare le istituzioni elaborate dal mondo franco e da quello musulmano; saper operare confronti e cogliere relazioni tra la civiltà altomedievale e le civiltà precedenti o contemporanee; saper confrontare le istituzioni politiche e amministrative della civiltà franco-germaniche e di quelle odierne,cogliendo analogie e differenze; saper valutare i caratteri peculiari della civiltà europea e di quella musulmana,cogliendo l’originalità; saper riconoscere i segni lasciati dai longobardi,dai franchi,dai germani e dagli arabi nella civiltà occ.le; saper cogliere gli elementi di continuità e di evoluzione(in relazione ai sistemi politici,alla cultura,al vivere quotidiano) nella civiltà dell’Alto Medioevo; saper leggere e interpretare – anche con strumenti multimediali – differenti fonti letterarie,iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavando informazioni sugli eventi storici che hanno segnato la storia del mondo europeo altomedievale.

La successione cronologica degli eventi principali che hanno segnato la storia dell’Europa dal VII al X secolo; il mondo altomedievale europeo nelle sue fondamentali rilevanze (feudalesimo,vassallaggio,restaurazione imperiale ecc…); la caratteristica della religione islamica; le ragioni dell’affermazione della civiltà islamica nel bacino del Mediterraneo; le tappe e le caratteristiche fondamentali del dominio longobardo in Italia; le conseguenze del dominio longobardo sull’equilibrio politico-territoriale italiano; la ricostruzione del percorso storico dei franchi sino alla formazione dell’impero carolingio; i progetti di restaurazione imperiale di Carlo Magno e di Ottone I (analogie e differenze); le caratteristiche dell’economia feudale e i rapporti socio-politici conseguenti.

UDA1. La caduta dell’Impero romano d’occidente e la ripresa di quello d’Oriente; UDA2. Gli Arabi e la civiltà islamica; UDA3. Dai regni romano barbarici all’impero carolingio; UDA4. L’Europa occidentale nei secoli IX-X.

Febbraio Maggio

Page 55: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

55

Terzo Anno UDA 1: Il Basso Medioevo

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: periodizzazione, Medioevo, Alto-Basso medioevo.

Cogliere gli elementi di affinità continuità e diversità-discontinuità fra la civiltà dell’Alto e del Basso Medioevo

Comprendere i fattori storici che permettono di parlare di nascita dell’Europa nel corso del Medioevo

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato attuale e quello medievale dell’idea di Europa

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: tassi di natalità-mortalità, feudalesimo, gerarchia sociale

Acquisire i concetti generali relativi al feudalesimo

Acquisire i concetti generali relativi alla

crescita economica e demografica successiva all’anno Mille

Individuare i mutamenti ambientali conseguenti allo sviluppo successivo all’anno mille

Individuare le caratteristiche fondamentali del sistema tecnologico medievale

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: corporazione, università, cattedrale, contado, città-stato.

Acquisire i concetti generali relativi alle istituzioni comunali,

L’Europa dall’alto al Basso Medioevo

L’Europa dopo l’anno mille:

-crescita economica e demografica; -la società feudale

La ripresa delle città: - la nascita dei comuni - la cultura della società urbana medievale

Trimestre

Page 56: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

56

UDA 2: Tra Medioevo ed Età Moderna

Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra i comuni italiani e del resto d'Europa,

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: teocrazia, cesaropapismo, investiture, ordini mendicanti, eresie, tolleranza intolleranza, universalismo, Inquisizione.

Acquisire i concetti generali relativi al papato e all'impero medievali e alla loro evoluzione,

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato antico e quello medievale dell'idea di impero

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: crociata, guerra santa, espansione territoriale, luoghi sacri.

Acquisire i concetti generali relativi ali'espansione territoriale europea dopo l'anno Mille e al fenomeno delle crociate

. Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra le monoteiste medievali.

L’Impero e la Chiesa

L’espansione dell’ Europa, l’Islam, le crociate

-

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: epidemia, pandemia, domanda-offerta, sovrappopolazione, rivolta. • Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità fra l'Alto e il Basso Medioevo. • Acquisire i concetti generali relativi alle conseguenze economiche e sociali della crisi del Trecento.

• Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: monarchia territoriale-nazionale,

La crisi economica e demografica del Trecento

La crisi dei poteri universali in Europa e la nascita delle

Trimestre/ Pentamestre

Page 57: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

57

UDA 3: La formazione del mondo moderno

culturali S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

stato regionale, conciliarismo. • Acquisire i concetti generali relativi alla crisi dei poteri universali e alle implicazioni della crisi delle monarchie feudali

monarchie territoriali e degli stati regionali

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone

Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali: Riforma, Umanesimo, stampa, prospettiva, cortigiano, teologia.

Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità tra il Medioevo e l'età moderna.

Acquisire i concetti generali relativi alla cultura ealla religione del XV e XVI secolo.

Individuare le caratteristiche peculiari della modernità, confrontando l'Europa del XV-XVI secolo con l'Europa attuale

Nuove visioni del mondo: il

Rinascimento e la Riforma protestante

Pentamestre

Page 58: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

58

UDA 4: L’Europa del Seicento

S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: civiltà-inciviltà, genocidio, tecniche di navigazione, caravella, veliero.

Acquisire i concetti generali relativi alle esplorazioni, alle scoperte ealle conquiste del XV-XVI secolo.

Individuare le conseguenze demografiche e culturali delle scoperte e conquiste del XVI secolo.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: tolleranza, intolleranza, laicità, inflazione

Individuare le conseguenze economiche delle scoperte e delle conquiste del XVI secolo

Individuare le caratteristiche peculiari dello stato laico, confrontando l’Europa del XVI secolo e quella attuale

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Burocrazia, sistema fiscale, monopolio della violenza

Acquisire i concetti generali relativi all’evoluzione politica europea del XVI secolo

Nuovi mondi: scoperte

geografiche e conquiste L’Europa del Cinquecento:

conflitti politico-religiosi e rivoluzione dei prezzi

La formazione dello Stato

moderno

-

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale

Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali: crisi,

La crisi del Seicento:

Page 59: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

59

diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio. S2 Condividere principi e

valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione Italiana Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Comprendere le problematiche relative alla

tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti.

ripresa, capitalismo commerciale, mercantilismo, schiavitù

Cogliere gli elementi di somiglianza e differenza tra le crisi del XIV e del XVII secolo.

Acquisire i concetti generali relativi alla crisi del XVII secolo e allo sviluppo delle nuove potenze economiche

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: assolutismo, parlamentarismo, monarchia costituzionale parlamentare, stato di diritto, giusnaturalismo, Antico Regime

Acquisire i concetti generali relativi ai sistemi politici e alle concezioni dello stato del XVII secolo

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato attuale e quello seicentesco di stato di diritto.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: metodo sperimentale, eliocentrismo-geocentrismo

individuare i nessi esistenti tra lo sviluppo scientifico e quello tecnologico nel XVII secolo e oggi

aspetti demografici, economici e politici

L’evoluzione dei sistemi

politici europei: gli assolutismi e l’eccezione inglese; il pensiero

politico moderno

La rivoluzione scientifica

-

Page 60: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

60

Quarto Anno

UDA 1: La civiltà dei Lumi

Competenze (Fioroni) Abilità / Capacità Conoscenze Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Illuminismo,economia politica, liberalismo, democrazia,fisiocrazia,sovranità popolare, opinione pubblica, stampa periodica..

Acquisire i concetti generali relativi alla cultura illuminista.

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il significato attuale e quello seicentesco di pensiero democratico e liberale e di opinione pubblica.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: industria a domicilio, colonialismo, rivoluzione agricola, rivoluzione alimentare.

Acquisire i concetti generali relativi alla società e alla economia del Settecento prima della rivoluzione industriale.

Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali: diritto internazionale, diritto di guerra, dispotismo illuminato, riforme.

Riconoscere gli elementi di somiglianza e differenza tra

La società europea del Settecento e l’Illuminismo

Lo sviluppo europeo: demografia, commerci, industria a domicilio; il colonialismo settecentesco.

L’Europa politica del Settecento tra guerre e tentativi di riforme.

La rivoluzione industriale

Trimestre

Page 61: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

61

UDA 2: L’età delle rivoluzioni

il significato attuale e quello settecentesco di diritto internazionale.

Acquisire i concetti generali relativi alla situazione politica europea del Settecento. Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali: industrializzazione, fabbrica, divisione del lavoro, innovazione tecnologica.

Acquisire i concetti generali relativi alla prima rivoluzione industriale e alle sue cause e conseguenze.

-

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: rivoluzione politica, rappresentanza politica, costituzione.

• Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione americana e alle sue cause e conseguenze.

• Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: rivoluzione sociale, diritti civili-politici, suffragio censitario-universale, uguaglianza, terrore. • Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione francese alle sue cause e conseguenze.

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese.

Trimestre / Pentamestre

Page 62: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

62

S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: colpo di stato,guerriglia,codice civile.

Acquisire i concetti generali relativi all’ età napoleonica e alla Restaurazione.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: nazione, reazione, conservazione, Romanticismo.

Acquisire i concetti generali relativi alle culture dell’età della restaurazione.

L’età napoleonica e la Restaurazione.

Le culture della Restaurazione: Romanticismo, liberalismo, idee di nazione.

La

Page 63: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

63

UDA 3: La civiltà dell’Europa borghese

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al

miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali: Positivismo, progresso, liberismo, rivoluzione dei trasporti.

Acquisire i concetti generali relativi alle cause e alle modalità della diffusione dell’industria in Europa.

Cogliere la rilevanza storica della cultura positivista in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: lavoro salariato, capitalismo, socialismo, lotta di classe, diritti sociali, uguaglianza materiale.

Acquisire i concetti generali relativi alle caratteristiche fondamentali del pensiero socialista e dei movimenti di massa a esso ispirati.

Cogliere la rilevanza storica delle lotte e delle conquiste del movimento operaio e socialista in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: bonapartismo, impero, equilibrio politico.

Acquisire i concetti generali relativi ai movimenti politici del 1848 e delle’evoluzione del sistema politico europeo nel corso della seconda metà dell’Ottocento.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: Risorgimento,

La diffusione dell’industria in Europa, la cultura del Positivismo.

La questione sociale; il movimento operaio; liberali, democratici, socialisti.

L’evoluzione politica degli stati-nazione dal Quarantotto alla fine dell’Ottocento.

Il Risorgimento italiano e la costruzione dello Stato unitario

Pentamestre

Page 64: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

64

UDA 4: La civiltà di massa

federalismo, neoguelfismo, insurrezione, assemblea costituente, patria.

Acquisire i concetti generali relativi al processo di unificazione nazionale italiana.

Cogliere la rilevanza storica del Risorgimento in relazione al presente.

Confrontare lo Statuto albertino e Costituzione italiana, riconoscendo continuità e discontinuità tra le caratteristiche del 1861 e quelle dello Stato italiano attuale.

-

Competenze (Fioroni) ( Linee guida ) Abilità / Capacità Contenuti Tempi S1 Comprendere, anche in una prospettiva

interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S3

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: produttività, emigrazione, monopolio- oligopolio, taylorismo, fordismo, borsa, dottrina sociale cattolica, anarchismo, beni di consumo, industria culturale, sport.

Acquisire i concetti generali relativi alla seconda rivoluzione industriale e alle sue implicazioni sociali e politiche.

Cogliere la rilevanza storica della seconda rivoluzione industriale in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: imperialismo, nazionalismo, razzismo.

La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa; il movimento socialista, i cattolici.

L’imperialismo,nazionalismo e razzismo

Page 65: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

65

Quinto Anno

UDA 1: La crisi della civiltà europea

Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio. S2 Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione Italiana Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Comprendere le problematiche relative alla

tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti.

Acquisire i concetti generali relativi all’imperialismo e la sua rilevanza storica in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: analfabetismo, protezionismo, trasformismo,autoritarismo.

Acquisire i concetti generali relativi al completamento dell’unificazione italiana e al dibattito politico dei primi quarant’anni di storia italiana.

Cogliere la rilevanza storica dei problemi dell’Italia postunitaria in relazione al presente.

L’Italia liberale.

-

Competenze Linee guida

Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1

Comprendere, anche in una prospettiva

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale

Utilizzare il lessico delle scienze

L’Europa e il mondo

Trimestre

Page 66: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

66

UDA 2: Totalitarismi e democrazie

interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

storico-sociali: nazionalità, impero multinazionale, riformismo,istruzione.

Acquisire i concetti generali relativi alla situazione politica internazionale di inizio Novecento.

Acquisire i concetti generali relativi alla situazione politica e sociale italiana di inizio Novecento e sulla questione meridionale italiana.

Cogliere la rilevanza storica del riformismo giolittiano in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: guerra di movimento, guerra di posizione, guerra di massa, propaganda, unità nazionale, diserzione.

Acquisire i concetti generali relativi alla Prima guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde e alle sue conseguenze.

Riconoscere gli elementi di continuità

e discontinuità tra il mondo prima e il mondo dopo la Prima guerra mondiale.

all’inizio del Novecento;

L’Italia giolittiana

La Prima Guerra Mondiale: le sue cause, i suoi esiti

la cultura del nazionalismo

-

Competenze Linee guida

Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali: democrazia diretta, dittatura del proletariato, nazionalizzazione- statalizzazione -collettivizzazione, economia pianificata.

La rivoluzione russa;

Pentamestre

Page 67: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

67

storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le

loro caratteristiche CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche Saper riflettere sul contributo apportato dalla

ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione russa e allo stalinismo e alle loro cause.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: totalitarismo, ceti medi, sistemi elettorali, violenza politica, conformismo, autarchia economica, interventismo economico.

Acquisire i concetti generali relativi al fascismo e alle sue cause nel contesto dell’ Italia del primo dopoguerra.

Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra l’Italia fascista e l’Italia prefascista.

Cogliere la rilevanza storica del fascismo in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: speculazione, crisi di sovrapproduzione, keynesismo.

Acquisire i concetti generali relativi alla crisi del ‘29 , alle sue cause e conseguenze negli USA e nel mondo e al New Deal

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: mobilitazione, potere carismatico, riarmo, persecuzioni razziali

Acquisire i concetti generali relativi alla Repubblica di Weimar , alla sua crisi, alla salita al potere di Hitler e ai caratteri della dittatura nazista.

Cogliere la rilevanza storica del nazismo in relazione al presente

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: guerra mondiale, guerra- lampo, Resistenza, partigiano, guerra civile, guerra di liberazione.

Acquisire i concetti generali relativi alla Seconda guerra mondiale , alle sue cause immediate e profonde, ai suoi aspetti ideologici e alle sue conseguenze.

lo stalinismo;

Il fascismo: la presa del potere e la dittatura

Il dopoguerra nel

mondo, la crisi del ’29 e il New Deal

La Germania dalla Repubblica di Weimar all’affermazione della dittatura nazista

La Seconda guerra mondiale; la Shoah; la Resistenza in Europa e in Italia.

Page 68: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

68

UDA n. 3: La civiltà mondiale del Novecento

Cogliere la rilevanza storica della

Seconda Guerra Mondiale e della Shoah in relazione al presente.

Competenze Linee guida

Abilità / Capacità Contenuti Tempi

S1 Comprendere, anche in una

prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e cultura S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e

le loro caratteristiche

CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: crimini contro l’umanità, diritti umani, tribunali internazionali, guerra fredda, minaccia nucleare, democrazia popolare,

bipolarismo internazionale. Acquisire i concetti generali relativi

alla guerra fredda e alle sue implicazioni economiche, politiche e ideologiche.

Cogliere la rilevanza storica della Guerra fredda in relazione al presente.

Utilizzare il lessico delle scienze

storico-sociali: referendum, partiti di massa, repubblica parlamentare, sindacati, terrorismo, mafia, partitocrazia, riforme costituzionali.

Acquisire i concetti generali relativi

allo sviluppo economico, politico e sociale dell’Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Novanta.

Cogliere la rilevanza storica dell’elaborazione della Costituzione italiana e del “ miracolo economico” in relazione al presente.

Conoscere i principi fondamentali della

La Guerra Fredda e la sua evoluzione.

L’Italia del dopoguerra

Pentamestre

Page 69: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

69

Costituzione italiana e le sue matrici politico- culturali

-

Page 70: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

70

LINGUA INGLESE Primo Anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi in situazioni simulate o reali e nello sviluppo personale. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Saper utilizzare la lingua straniera per coglierne il carattere interculturale, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Saper usare la lingua straniera come veicolo per l’apprendimento di argomenti

Listening: - Comprendere semplici

messaggi relativi a situazioni di vita quotidiana ed identificarne i dettagli.

Speaking:

- interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale o sociale o riguardanti bisogni immediati.

Reading:

- comprendere i punti principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano o sociale

- ricercare informazioni

all’interno di testi semplici e di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale.

- Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese anche in relazione alla sua dimensione globale, sapendo riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.

Writing: - scrivere semplici testi

Aspetti comunicativi e socio-linguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o di attualità e tecniche d’uso dei dizionari anche multimediali; varietà di registro.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

STARTER UNIT. Presente “be”, artic.indef.; plurale dei nomi; genitivo sassone; pronomi pers.sogg.; aggettivi possessivi; dimostrativi; question words; numeri cardinali; l’alfabeto; paesi e nazionalità. UDA 1. There is, there are, some and any; prep. luogo; pron. pers. complemento; have got; UDA 2. Presente ind. dei verbi, prepos. tempo. UDA 3. Avverbi ed espressioni di frequenza; can, can’t. UDA 4. Nomi numer. e non num.; quantità; l’imperativo. UDA 5. Presente progressivo;

pres.progr. vs presente semplice; pronomi possessivi. UDA 6. Passato be; passato verbi regolari e irreg nella forma afferm.; espressioni di tempo passato. UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

TRIMESTRE

TRIMESTRE

TRIMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

Durante tutto il corso dell’anno scolastico.

Page 71: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

71

inerenti ad altre discipline su argomenti di carattere personale e sociale utilizzando il dizionario bilingue e supporti multimediali.

UDA CLIL. Argomenti relativi ad alcune discipline curricolari

Secondo Anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali e nello sviluppo personale. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Saper utilizzare la lingua straniera per coglierne il carattere interculturale, anche in relazione alla sua

Listening: - Comprendere punti

essenziali di messaggi/ testi orali su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano o sociale.

Speaking: - Interagire in conversazioni

brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale utilizzando un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita

quotidiana o a descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi.

Reading: - Comprendere i punti

principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale trovando informazioni specifiche in materiale autentico.

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta.

- Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese anche in relazione alla sua dimensione

Aspetti comunicativi e socio-linguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o di attualità e tecniche d’uso dei dizionari anche multimediali; varietà di registro. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

REVISION of UDA 6 Passato be; passato verbi regolari e irregolari nella forma affermativa; espressioni di tempo passato. UDA 7 Preposizioni di luogo, passato forma negativa e interrogative, risposte brevi. UDA 8 Comparativi e superlativi UDA 9

like/ would like, should/shouldn’t, must/mustn’t. have to/don’t have to mustn,t/don’t have to UDA 10 Be going to Presente progressivo con valore di futuro Presente semplice con valore di futuro UDA 11 Will/won’t per previsioni future May/might Be going to/will per previsioni future Will per offerte e decisioni spontanee Periodo ipotetico di 1°grado

TRIMESTRE

TRIMESTRE

TRIMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE PENTAMESTRE

Page 72: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

72

dimensione globale e alle varietà geografiche. Saper usare la lingua straniera come veicolo per l’apprendimento di argomenti inerenti ad altre discipline

globale, sapendo riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.

Writing: - Scrivere correttamente

semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio utilizzando il dizionario bilingue o supporti multimediali. Saper scrivere la descrizione di un personaggio o di argomenti familiari

- Saper scrivere un paragrafo su un avvenimento reale o inventato

- Saper scrivere la pagina di un diario o

una mail.

UDA 12 Passato prossimo Ever/never UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua UDA CLIL. Argomenti relativi ad alcune discipline curricolari

PENTAMESTRE Durante tutto il corso dell’anno scolastico.

Terzo Anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Page 73: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

73

Utilizzare in maniera adeguata una

lingua straniera per scopi

comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali.

Interagire nell’ambito artistico dei

diversi indirizzi utilizzando il

linguaggio settoriale relativo al

proprio percorso di studio.

Utilizzare una lingua straniera in

un’ottica interculturale,

sviluppando la consapevolezza di

analogie o differenze culturali.

Listening

Comprendere messaggi orali e

multimediali di relativa

lunghezza e complessità su

argomenti di interesse

personale, di attualità o inerenti

al settore di indirizzo.

Speaking

Interagire in conversazioni su

argomenti di interesse

personale, sociale e di studio.

Reading

Identificare le strutture

linguistiche ricorrenti nelle

principali tipologie testuali

anche a carattere artistico-

letterario, scritte e

multimediali.

Riconoscere la dimensione

Aspetti comunicativi, socio-

linguistici e paralinguistici

dell’interazione e della produzione

orale in relazione al contesto e agli

interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e

intonazione della frase, adeguate ai

contesti comunicativi, in

particolare a quelli di interesse

artistico.

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi

relativamente complessi, riferiti in

particolare al proprio settore di

indirizzo.

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali, comprese quelle

inerenti il proprio settore di

indirizzo; fattori di coerenza e

coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti di

interesse generale e di studio.

Tecniche d’uso di dizionari, anche

settoriali, multimediali e in rete.

COMMERCIALE

Revision Units 10-11-12

LEARNING UNITS

Buying a ticket.

Planning a day out.

1. Show Time.

Describing objects.

2. Today and yesterday.

Describing words.

Reacting to news.

3. Young achievers.

Talking about feelings.

4. We’ve been there.

Agreeing and disagreeing.

Asking about life experiences.

5. Friends for life.

Business Commerce

Land and Climate

The UK

Tourist attractions

in the UK

SERVIZI SOCIO-SANITARI

LEARNING UNITS

Buying a ticket.

Planning a day out.

1. Show Time.

Describing objects.

2. Today and

yesterday.

Describing words.

Reacting to news.

3. Young achievers.

Talking about feelings.

4. We’ve been there.

Agreeing and disagreeing.

Asking about life

experiences.

5. Friends for life.

A world of care

Children

Pre-Birth

Development

Newborn Care and

Trimestre

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

Pentamestre

Page 74: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

74

Quarto Anno

culturale e interculturale della

lingua straniera.

Writing

Produrre testi scritti, brevi,

semplici e coerenti per

esprimere impressioni, opinioni,

intenzioni e descrivere

esperienze ed eventi di

interesse personale, sociale e

artistico.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di

cui si studia la lingua.

Business Communication UNIT 1

The business

transaction

E-mails

Faxes

Letters

UNIT 3

Enquiries

Replies to

enquiries

Feeding

Developmental

Milestones

Parenting

Trimestre/

Pentamestre

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Page 75: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

75

Utilizzare in maniera adeguata una

lingua straniera per scopi

comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali.

Interagire nell’ambito artistico dei

diversi indirizzi utilizzando il

linguaggio settoriale relativo al

proprio percorso di studio.

Facilitare la comunicazione tra

persone e gruppi, anche di culture

e contesti diversi, attraverso

linguaggi e sistemi di relazione

adeguati.

Utilizzare una lingua straniera in

un’ottica interculturale,

sviluppando la consapevolezza di

analogie o differenze culturali.

Acquisire, in una lingua straniera

moderna, strutture, modalità e

Listening

Comprendere messaggi orali e

multimediali di relativa

lunghezza e complessità su

argomenti di interesse

personale, di attualità o inerenti

al settore di indirizzo.

Speaking

Interagire in conversazioni su

argomenti di interesse

personale, sociale e di studio.

Reading

Identificare le strutture

linguistiche ricorrenti nelle

principali tipologie testuali

anche a carattere artistico-

letterario, scritte e

multimediali.

Riconoscere la dimensione

Aspetti comunicativi, socio-

linguistici e paralinguistici

dell’interazione e della produzione

orale in relazione al contesto e agli

interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e

intonazione della frase, adeguate ai

contesti comunicativi, in

particolare a quelli di interesse

artistico.

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi

relativamente complessi, riferiti in

particolare al proprio settore di

indirizzo.

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali, comprese quelle

inerenti il proprio settore di

indirizzo; fattori di coerenza e

coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti di

interesse generale e di studio.

Tecniche d’uso di dizionari, anche

settoriali, multimediali e in rete.

COMMERCIALE

REVISION units 3-4-5

LEARNING UNITS

Predicting trends.

6. Migration and change.

Describing a product.

7. Product design.

Expressing advantages and

disadvantages.

8. Towns and cities.

Reporting a crime.

9. Tales of the

unexplained.

Making suggestions.

10. Well-being.

Business Theory and

Communication

UNIT 1

Commerce and e-

commerce

SERVIZI SOCIO –SANITARI

REVISION units 3-4-5

LEARNING UNITS

Predicting trends.

6. Migration and change.

Describing a product.

7. Product design.

Expressing advantages and

disadvantages.

8. Towns and cities.

Reporting a crime.

9. Tales of the

unexplained.

Making suggestions.

10. Well-being.

A Helping hand

Volonteer Work

Programmes

and Aims of

Volonteer

Trimestre

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

Pentamestre

Page 76: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

76

Quinto Anno

competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B

1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

culturale e interculturale della

lingua straniera.

Writing

Produrre testi scritti, brevi,

semplici e coerenti per

esprimere impressioni, opinioni,

intenzioni e descrivere

esperienze ed eventi di

interesse personale, sociale e

artistico.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di

cui si studia la lingua.

UNIT 4 Offers and replies

UNIT 5 Orders and replies

UNIT 9 Globalisation

Cultural profile UNIT 3

The Industrial

Revolution in UK

The British Empire

Service

Childhood

The right to

play

Child

protection in

case of abuse

Health and Illness

How to stay

healthy

Disease

prevention

Trimestre/

Pentamestre

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

Page 77: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

77

Utilizzare in maniera adeguata

una lingua straniera per scopi

comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali.

Interagire in diversi ambiti e

contesti professionali utilizzando

il linguaggio settoriale relativo al

proprio percorso di studio.

Partecipare ad attività dell’area

marketing e alla realizzazione di

prodotti pubblicitari (SERVIZI

COMMERCIALI PER LA GRAFICA)

Facilitare la comunicazione tra

persone e gruppi, anche di

culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi di

relazione adeguati. (SERVIZI

SOCIO-SANITARI)

Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all’ambito professionale di riferimento. Listening Comprendere messaggi orali e multimediali più complessi su argomenti di attualità o inerenti al settore di indirizzo. Speaking Interagire in conversazioni su argomenti di interesse sociale, di studio e di lavoro. Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimento. Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali. Reading Identificare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali a carattere professionale scritte e multimediali. Riconoscere la dimensione

culturale e interculturale della lingua straniera. Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverse lingue. Writing Produrre testi scritti, brevi, semplici e coerenti per esprimere opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed eventi d’attualità o di lavoro. Redigere testi a carattere professionale utilizzando un

Tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e siti web, anche dedicati Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue.

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati a contesti professionali. Repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi più complessi, riferiti al proprio settore di indirizzo. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle inerenti il proprio settore di indirizzo; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di

interesse generale, di studio, di lavoro. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta, anche professionale. Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione del CV europeo. Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

SERVIZI COMMERCIALI

Business Theory

UNIT 2 Business

Organization

The organization of

business

Franchising

The growth of

business

Multinationals

The structure of a

company

UNIT 5 Marketing and Advertising

Marketing

Market research

The marketing mix

Online marketing

Advertising

The power of

advertising

Trade fairs

UNIT 9 Globalisation What is

globalisation?

Advantages and

disadvantages of

SERVIZI SOCIO-

SANITARI

A Helping hand

UNIT 1

Eating disorders: Anorexia nervosa

Bulimia

Binge-eating.

Overeaters

UNIT 2

Developmental disorders:

Autism

Down Syndrome.

UNIT 3

The elderly:

Ageing

Parkinson’s

Page 78: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

78

Utilizzare una lingua straniera in

un’ottica interculturale,

sviluppando la consapevolezza di

analogie o differenze culturali.

linguaggio tecnico specifico. Elaborare il curriculum vitae in formato Europass.

globalisation

Economic

globalisation

BUSINESS COMMUNICATION UNIT 2 Job Applications

The job interview

Europass

curriculum vitae

The cover letter

UNIT 6 Complaints and replies UNIT 7 Reminders and replies MODULI INTERDISCIPLINARI stabiliti nei consigli di classe e definiti nelle programmazioni individuali di ciascun docente.

disease;

Alzheimer’s disease

UNIT 4

Letteratura:

Virginia Woolf:

Her life, narrative characteristics. The Bloomsbury group

George Orwell:

His life and narrative. “Nineteen Eighty-four”

Structure and plot.

Page 79: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

79

LINGUA FRANCESE

Primo Anno

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI CONTENUTI TEMPI

Utilizzare in maniera adeguata una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi in situazioni simulate o reali. Interagire in diversi ambiti e contesti professionali utilizzando il linguaggio settoriale relativo al proprio percorso di studio. Utilizzare una lingua straniera in un’ottica interculturale, sviluppando la consapevolezza di analogie o differenze culturali.

Écoute: Comprendere messaggi orali e multimediali di relativa lunghezza e complessità su argomenti di interesse personale, di attualità o inerenti al settore di indirizzo. Production orale: Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale e sociale, di studio e lavoro. Lecture: Identificare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali anche a carattere professionale scritte e multimediali. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della Production écrite: produrre, in forma scritta, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al settore socio-sanitario. Utilizzare il lessico del settore socio-sanitario, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti di studio e di lavoro

SERVIZI COMMERCIALI UNITÉ ZERO. Presente di être e avoir, articoli indeterminativi e determinativi. Il plurale dei nomi(1). Il femminile dei nomi e degli aggettivi(1). I numeri cardinali. L’alfabeto. UDA 1. Pronomi personali soggetto. I verbi del 1° gruppo. Il verbo s’appeler e i verbi pronominali. La forma interrogativa. il pronome on. UDA 2. Uso di il y a. Il plurale dei nomi (2). Le preposizioni articolate. Gli aggettivi interrogativi. La forma negativa. Il femminile dei nomi e degli aggettivi (2). UDA 3. Gli aggettivi possessivi. Il femminile dei nomi e degli aggettivi (3). I verbi aller e venir. Gli avverbi di quantità: beaucoup, beaucoup de, très. UDA 4. Gli aggettivi dimostrativi. I pronomi personali COD. Gli aggettivi di colore. I verbi faire et savoir. UDA 5. I gallicismi. Pourquoi et parce que. Il femminile dei nomi e degli aggettivi (4). IL verbo prendre. UDA 6. Verbi de 2° gruppo in ir. l’imperativo. Uso di il faut; uso di chez; pronomi personali COI. I verbi vouloir, pouvoir et devoir.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

SERVIZI SOCIOSANITARI UNITÉ ZERO. Presente di être e avoir, articoli indeterminativi e determinativi. Il plurale dei nomi(1). Il femminile dei nomi e degli aggettivi(1). I numeri cardinali. L’alfabeto. UDA 1. Pronomi personali soggetto. I verbi del 1° gruppo. Il verbo s’appeler e i verbi pronominali. La forma interrogativa. il pronome on. UDA 2. Uso di il y a. Il plurale dei nomi (2). Le preposizioni articolate. Gli aggettivi interrogativi. La forma negativa. Il femminile dei nomi e degli aggettivi (2). UDA 3. Gli aggettivi possessivi. Il femminile dei nomi e degli aggettivi (3). I verbi aller e venir. Gli avverbi di quantità: beaucoup, beaucoup de, très. UDA 4. Gli aggettivi dimostrativi. I pronomi personali COD. Gli aggettivi di colore. I verbi faire et savoir. UDA 5. I gallicismi. Pourquoi et parce que. Il femminile dei nomi e degli aggettivi. Il verbo prendre.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Page 80: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

80

Secondo Anno

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI CONTENUTI TEMPI

Utilizzare in maniera

adeguata una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi in situazioni simulate o reali. Interagire in diversi ambiti e contesti professionali utilizzando il linguaggio settoriale relativo al proprio percorso di studio. Utilizzare una lingua straniera in un’ottica interculturale, sviluppando la consapevolezza di analogie o differenze culturali.

Écoute: Comprendere messaggi orali e

multimediali di relativa lunghezza e complessità su argomenti di interesse personale, di attualità o inerenti al settore di indirizzo. Production orale: Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale e sociale, di studio e lavoro. Lecture: Identificare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali anche a carattere professionale scritte e multimediali. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della Production écrite: produrre, in forma scritta, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al settore socio-sanitario. Utilizzare il lessico del settore socio-sanitario, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contestidi studio e di lavoro

SERVIZI COMMERCIALI

Revisione e note degli argomenti trattati nel corso del I anno. UDA 7. L’articolo partitivo e gli avverbi di quantità; il pronome en; la negazione con ne … que; gli aggettivi beau, nouveau e vieux; la frase interrogativa negativa (oui/si); i verbi in -er: casi particolari; i verbi boire, mettre e vendre. UDA 8. Il passato prossimo; gli aggettivi indefiniti: autre(s) e même(s); il verbo offrir; i verbi voir e recevoir. UDA 9. L’imperfetto; i pronomi possessivi; l’aggettivo tout; il pronome y; il superlativo assoluto; gli avverbi di tempo; il verbo partir; i verbi dire, écrire e lire. UDA 10. Il comparativo; il superlativo relativo; i pronomi relativi qui e que; l’infinito; i verbi connaître e vivre. UDA 11. Futuro semplice e anteriore; locuzioni di tempo; verbi impersonali; verbi di opinione, coniugazione del verbo croire:pronomi relativi dont et où; i verbi impersonali e di opinione.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

SERVIZI SOCIOSANITARI

Revisione e note degli argomenti trattati nel corso del I anno. UDA 6. Verbi de 2° gruppo in -ir; l’imperativo; uso di il faut; numeri ordinali; uso di chez; pronomi personali complemento (COI); verbi modali: vouloir, pouvoir et devoir. UDA 7. L’articolo partitivo e gli avverbi di quantità; il pronome en; la negazione con ne … que; gli aggettivi beau, nouveau e vieux; la frase interrogativa negativa (oui/si); i verbi in er: casi particolari; i verbi boire, mettre e vendre. UDA 8. Il passato prossimo; gli aggettivi indefiniti: autre(s) e même(s); il verbo offrir; i verbi voir e recevoir. UDA 9. L’imperfetto; i pronomi possessivi; l’aggettivo tout; il pronome y; il superlativo assoluto; gli avverbi di tempo; il verbo partir; i verbi dire, écrire e lire. UDA 10. Il comparativo; il superlativo relativo; i pronomi relativi qui e que; l’infinito; i verbi connaître e vivre.

Settembre

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Page 81: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

81

Terzo Anno

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI CONTENUTI TEMPI

Utilizzare in maniera

adeguata una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi in situazioni simulate o reali. Interagire in diversi ambiti e contesti professionali utilizzando il inguaggio settoriale relativo al proprio percorso di studio. Utilizzare una lingua straniera in un’ottica interculturale, sviluppando la consapevolezza dianalogie o differenze culturali.

Écoute: Comprendere messaggi orali e

multimediali di relativa lunghezza e complessità su argomenti di interesse personale, di attualità o inerenti al settore di indirizzo. Production orale: Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale e sociale, di studio e lavoro. Lecture: Identificare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali anche a carattere professionale scritte e multimediali. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua francese. Production écrite: Produrre, informa scritta, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al settore socio-sanitario e commerciale. Utilizzare il lessico del settore socio-sanitario, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti di studio e di lavoro.

SERVIZI COMMERCIALI Revisione e note degli

argomenti trattati nel corso del II anno UDA. 12 Il passato prossimo e accordo del participio passato. Pronomi interrogativi e dimostrativi. UDA. 13 Espressione della causa. Gli avverbi en –ment. Gli indefiniti chaque e chacun. UDA. 14 Condizionale e futuro nel passato. Gli indefiniti rien, personne, aucun. UDA. 15 L’ipotesi. Gli indefiniti tout, toute, tous, toutes. I verbi in –uire. UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali della Francia con particolare riferimento ai settori: commercio, marketing e finanza.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Trimestre Pentamestre

SERVIZI SOCIOSANITARI Revisione e note degli argomenti

trattati nel corso del II anno UDA. 11 Il futuro. Locuzioni di tempo. I pronomi relativi. I verbi impersonali e di opinione. UDA. 12 Il passato prossimo e accordo del participio passato. Pronomi interrogativi e dimostrativi. UDA. 13 Espressione della causa. Gli avverbi en –ment. Gli indefiniti chaque e chacun. UDA. 14 Condizionale e futuro nel passato. Gli indefiniti rien, personne, aucun. UDA. 15 L’ipotesi. Gli indefiniti tout, toute, tous, toutes. I verbi in –uire. UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali della Francia con particolare riferimento al settore dei servizi sociali.

Settembre

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Trimestre Pentamestre

Page 82: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

82

Quarto Anno

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONTENUTI TEMPI CONTENUTI TEMPI

Utilizzare in maniera adeguata una lingua straniera per scopi

comunicativi ed operativi in situazioni simulate o reali. Interagire in diversi ambiti e contesti professionali utilizzando il linguaggio settoriale relativo al proprio percorso di studio. Utilizzare una lingua straniera in un’ottica interculturale, sviluppando la consapevolezza di analogie o differenze culturali.

Écoute: Comprendere messaggi orali e multimediali di relativa lunghezza e complessità su argomenti di

interesse personale, di attualità o inerenti al settore di indirizzo. Production orale: Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale e sociale, di studio e lavoro. Lecture: Identificare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali anche a carattere professionale scritte e multimediali. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della Production écrite: produrre, in forma scritta, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al settore socio-sanitario. Utilizzare il lessico del settore socio-sanitario, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti di studio e di lavoro

SERVIZI COMMERCIALI Revisione e note degli argomenti trattati nel corso del II anno

UDA. 16 I pronomi relativi composti. La forma passiva. I pronomi personali doppi. Gli indefiniti certain, quelques, plusieurs, divers. UDA. 17 Il discorso indiretto. I pronomi interrogativi. L’interrogazione indiretta. I verbi in indre UDA. 18 Il congiuntivo presente e suoi utilizzi. Le preposizioni par / pour. UDA. 19 Altri utilizzi del congiuntivo. Il participio presente. L’aggettivo verbale. Il gerundio. UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali della Francia con particolare riferimento ai settori: commercio, marketing e finanza.

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Trimestre Pentamestre

SERVIZI SOCIOSANITARI Revisione e note degli argomenti trattati nel corso del II anno

UDA. 16 I pronomi relativi composti. La forma passiva. I pronomi personali doppi. Gli indefiniti certain, quelques, plusieurs, divers. UDA. 17 Il discorso indiretto. I pronomi interrogativi. L’interrogazione indiretta. I verbi in indre UDA. 18 Il congiuntivo presente e suoi utilizzi. Le preposizioni par / pour. UDA. 19 Altri utilizzi del congiuntivo. Il participio presente. L’aggettivo verbale. Il gerundio. UDA Cultura e Civiltà Argomenti relativi ad aspetti socio-culturali della Francia con particolare riferimento al settore dei servizi sociali.

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Trimestre Pentamestre

Page 83: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

83

Quinto Anno

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti Tempi

Utilizzare in maniera adeguata una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi in

situazioni simulate o reali. Interagire in diversi ambiti e contesti professionali utilizzando il linguaggio settoriale relativo al proprio percorso di studio. Utilizzare una lingua straniera in un’ottica interculturale, sviluppando la consapevolezza di analogie o differenze culturali.

Écoute: Comprendere messaggi orali e multimediali di relativa lunghezza e complessità su argomenti di interesse personale, di attualità o inerenti al

settore di indirizzo. Production orale: Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale e sociale, di studio e lavoro. Lecture: Identificare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali anche a carattere professionale scritte e multimediali. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua. Production écrite: Produrre, in forma scritta, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al settore socio-sanitario e commerciale. Utilizzare il lessico del settore socio-sanitario e commerciale, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti di studio e di lavoro.

SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIOSANITARI Revisione e note degli argomenti trattati nel corso del primo e secondo biennio

UDA 1 Paris : Ville Lumière UDA 2 Les problèmes sociaux UDA 3 Politique et institutions françaises UDA 4 L’économie française UDA 5 Les thèmes littéraires et l’actualité La littérature miroir de la société Strutture grammaticali funzionali agli obiettivi comunicativi della lingua.

settembre

ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio

Page 84: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

84

MATEMATICA Primo Anno UDA 1 – Gli insiemi numerici

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Comprendere l'importanza e la necessità dei successivi ampliamenti degli insiemi numerici e saper operare in ciascuno di tali insiemi

Eseguire operazioni nell'ambito dei diversi insiemi numerici e saper generalizzare le proprietà delle operazioni Capire l'utilità dei diversi insiemi numerici Acquisire consapevolezza e padronanza di calcolo negli insiemi N, Z, Q.

Operazioni nell'insieme N dei numeri naturali Concetto di numero relativo come ente che permette sempre di eseguire la sottrazione Operazioni nell'insieme Z dei numeri relativi La necessità di ampliare Z e l'introduzione dei numeri razionali assoluti Operazioni nell'insieme Q dei numeri razionali

Page 85: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

85

UDA 2 – Calcolo letterale

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Utilizzare il simbolismo algebrico evidenziando la semplicità e l'eleganza e la possibilità di risolvere problemi non più applicati al singolo caso ma ad una generalità di situazioni

Comprendere le nozioni di monomio e polinomio Comprendere l'importanza della notazione letterale e del calcolo algebrico Capire l'utilità di operare con i monomi ed i polinomi

Monomi: definizioni, proprietà. Operazioni con i monomi Calcolo de M.C.D. e m.c.m. tra monomi Polinomi : definizioni, proprietà. Operazioni con i polinomi

Prodotti notevoli Risoluzione di espressioni algebriche

UDA 3 – Equazioni di primo grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Acquisire la teoria e i metodi risolutivi delle equazioni di I grado, della traduzione in modelli matematici sia di carattere generale che di carattere geometrico dei problemi al fine di pervenire alla loro risoluzione

Comprendere la nozione di equazione di I grado e riconoscerla Consapevolezza delle tecniche risolutive, dei concetti di equazione possibile, impossibile e indeterminata

Trasformare un'equazione in forma canonica Saper applicare l'algoritmo risolutivo di un'equazione di I grado

Identità ed equazioni Classificazione delle equazioni Principi di equivalenza delle equazioni

Equazioni di I grado Discussione di un'equazione di I grado Risoluzione di problemi di I grado

Page 86: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

86

UDA 4 - Geometria del piano

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Studio della geometria che passa dal modo intuitivo tipico della scola media al metodo ipotetico - deduttivo. I fondamenti della geometria vengono perciò definiti in maniera più approfondita e rigorosa

Comprendere le nozioni di: - postulato - ente primitivo - enunciato - teorema - dimostrazione - figura geometrica Definire e operare con le grandezze geometriche

Conoscere il significato di congruenza fra figure geometriche

Enti geometrici fondamentali: rette e angoli, congruenza fra figure piane, somma e differenza di segmenti e di angoli. Poligoni e triangoli Congruenza dei triangoli e sue conseguenze Luoghi geometrici

Rette parallele I parallelogrammi e i trapezi

Page 87: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

87

Secondo Anno UDA 1 - La scomposizione in fattori di un polinomio e le equazioni fratte

UDA 2 - Sistemi di equazioni di I grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Acquisire le necessarie competenze per la risoluzione di sistemi di equazioni di I grado anche come traduzione di enunciati sia di carattere generale che di carattere geometrico

Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati Risolvere un sistema con almeno due dei seguenti metodi: - sostituzione - confronto - riduzione - Cramer - grafico Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite Risolvere problemi mediante i sistemi

I sistemi di equazioni lineari

Sistemi determinati, impossibili,

indeterminati I metodi di risoluzione di un sistema

di primo grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Saper scomporre i polinomi Saper calcolare il MCD e il mcm tra polinomi

Scomporre i polinomi in fattori mediante: - raccoglimento a fattor comune, - differenza di quadrati - trinomio, quadrato di binomio - quadrinomio, cubo di binomio - trinomio caratteristico - regola di Ruffini M.C.D. e m.c.m. fra polinomi Operatività nell’insieme delle frazioni algebriche Risoluzione di equazioni fratte

La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche Le operazioni con le frazioni algebriche Le equazioni fratte

Page 88: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

88

UDA 3.- Le funzioni

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Conoscere e utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico,rappresentandolo anche sottoforma grafica. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi,usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

Acquisire il concetto di funzione; riconoscere una relazione fra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa, lineare o quadratica, formalizzandola attraverso una funzione matematica,.

Spiegare il concetto di funzione Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettiva Disegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, di proporzionalità diretta e inversa.

Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenza tra elementi di due insiemi.

Le funzioni Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Le funzioni numeriche (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa) e i relativi grafici.

UDA 4 – I radicali aritmetici

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure

del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Acquisire le necessarie competenze per la

risoluzione di semplici espressioni coi radicali

Semplificare un radicale aritmetico

(quadratico) e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Eseguire operazioni con i radicali aritmetici Razionalizzare il denominatore di una frazione

L’insieme numerico R

I radicali e i radicali simili Le operazioni e le espressioni con i radicali aritmetici

UDA 5 – Le equazioni di II grado

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Acquisire una buona capacità risolutiva delle equazioni di II grado.

Risolvere equazioni numeriche di II grado Saper determinare l'algoritmo che risolve l'equazione di II grado e discuterlo Scomporre trinomi di secondo grado Rappresentare graficamente le soluzioni di un'equazione di II grado

Generalità sulle equazioni di II grado Risoluzione di 'equazioni di II grado: monomie, pure, spurie e complete Risoluzione di un'equazione di II grado fratta Risoluzione di equazioni di II grado intere sotto l'aspetto analitico

Page 89: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

89

Risolvere un sistema di secondo grado con il metodo di sostituzione

I sistemi di secondo grado

UDA 6 – La circonferenza

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Acquisire una buona padronanza delle nozioni relative alla circonferenza

Individuare le caratteristiche della circonferenza Esplicitare graficamente le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza e il teorema delle rette tangenti Saper individuare i punti notevoli di un triangolo e le loro proprietà Individuare caratteristiche e proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e il cerchio

I teoremi sulle corde Le posizioni reciproche di retta e

circonferenza Le posizioni reciproche di due circonferenze Gli angoli al centro e alla circonferenza I punti notevoli di un triangolo I poligoni inscritti e circoscritti

UDA 7 - Equivalenza di superfici piane

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Padronanza della equiscomponibilità delle figure per trattare, tramite l'estensione delle figure più semplici, quella delle figure complesse

Saper esprimere i concetti di estensione e area di una figura Saper rappresentare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogramma, triangolo, trapezio Saper applicare il teorema di Pitagora Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 45°, 60°

L’estensione delle superfici e l’equivalenza I teoremi di equivalenza fra poligoni Il teorema di Pitagora Misura delle aree di poligoni Teorema di Pitagora

Page 90: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

90

UDA 8 – La similitudine

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Acquisire il concetto di figure simili Riconoscere figure simili Saper rappresentare graficamente i tre criteri di similitudine dei triangoli Risolvere problemi su circonferenza e cerchio Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria

I poligoni simili I criteri di similitudine dei triangoli La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

UDA 9 - Elementi di statistica descrittiva

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Mostrare come, rielaborando i dati relativi ad un dato fenomeno, si possano ricavare relazioni non immediatamente evidenti

Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati Determinare frequenze assolute e relative Trasformare una frequenza relativa in percentuale Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di

una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati

I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione La frequenza e la frequenza relativa Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard

L’incertezza delle statistiche e l’errore standard

Page 91: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

91

UDA 10 - Elementi di calcolo delle probabilità

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare fenomeni aleatori interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Usare schemi di ragionamento corretti in condizioni di incertezza e acquisire un modo di pensare basato sul ragionamento induttivo

Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile Calcolare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione classica Calcolare la probabilità della somma logica di eventi Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi Calcolare la probabilità condizionata

Eventi certi, impossibili e aleatori La probabilità di un evento secondo la concezione classica L’evento unione e l’evento intersezione di due eventi La probabilità della somma logica di eventi per eventi compatibili e incompatibili La probabilità condizionata

Terzo Anno

UDA 1 – Disequazioni

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.

Applicare i principi di equivalenza nelle disequazioni. Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado o ad esse riconducibili,

Disequazioni di 1° grado intere e fratte. Disequazioni di 2° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni

Page 92: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

92

UDA 2 – Il piano cartesiano e la retta

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni. Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano, individuandone le principali proprietà. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Operare con i punti e con le rette nel piano dal punto di vista della geometria analitica: - passare dalla rappresentazione di un

punto nel piano cartesiano alle sue coordinate e viceversa

- calcolare la distanza fra due punti - determinare il punto medio di un

segmento - tracciare il grafico di una retta data

la sua equazione. - riconoscere l’equazione di rette

parallele e perpendicolari - scrivere l’equazione di una retta

passante per due punti - risolvere esercizi di varia tipologia

inerenti la retta.

Applicare i metodi della geometria analitica per rappresentare e interpretare dati

Le coordinate di un punto sul piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. L’equazione di una retta: forma implicita ed esplicita. Dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi Stabilire la posizione di due rette. Problemi inerenti la retta di varia tipologia anche da risolvere con l’uso di programmi specifici.

Rappresentare dati sperimentali in un grafico cartesiano per punti Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti

UDA 3 – Le coniche: circonferenza e parabola

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e

Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni.

Operare con le coniche nel piano dal punto di vista della geometria analitica

Tracciare il grafico di una conica di data equazione

Page 93: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

93

quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano e dello spazio, individuandone le principali proprietà.

Riconoscere i principali luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali dei luoghi geometrici e riconoscerli in situazioni concrete. Disegnare i luoghi geometrici con semplici tecniche ed operazioni. Applicare le principali formule relative ai luoghi geometrici nel piano cartesiano. Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizzare il percorso risolutivo di un

problema.

Determinare l’equazione di una conica dati alcuni elementi Stabilire la posizione reciproca di rette e conica Problemi inerenti alla retta di varia tipologia anche da risolvere con l’uso di programmi specifici. Tecniche risolutive di un problema che utilizzino formule dei luoghi geometrici, con l’uso anche di equazioni di 1° e 2° grado

Quarto Anno

UDA 1 – Equazioni e disequazioni

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella

risoluzione di esercizi e problemi.

Risolvere disequazioni di 1° e 2° grado o ad esse riconducibili Risolvere equazioni e disequazioni con

valore assoluto

Disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni con valore assoluto

Page 94: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

94

UDA 2 – Le funzioni e le loro proprietà

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi.

Riconoscere e classificare le funzioni. Determinare il dominio di una funzione. Stabilire le principali caratteristiche di una funzione.

Generalità sulle funzioni. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Alcune caratteristiche delle funzioni: monotonia e simmetria, crescenza e decrescenza, periodicità.

UDA 3 – La funzione esponenziale e la funzione logaritmica

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze

sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi. Riconoscere le funzioni esponenziali e logaritmiche come modelli di fenomeni fisici e demografici.

Descrivere le proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Saper effettuare calcoli di logaritmi applicando le loro proprietà. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche Le proprietà dei logaritmi Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Page 95: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

95

disciplinare.

UDA 4 – Elementi di goniometria e trigonometria

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della

matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Padroneggiare i concetti, le tecniche e le

procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di esercizi e problemi. Riconoscere le funzioni goniometriche come modelli di fenomeni fisici e demografici.

Conoscere le funzioni goniometriche e

le loro principali proprietà Operare con le formule goniometriche Risolvere un triangolo rettangolo Applicare la trigonometria

Conoscere e rappresentare

graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente

Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati Conoscere le relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo Applicare la trigonometria alla fisica e a contesti della realtà

UDA 5 – Elementi di statistica e di probabilità

COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Riconoscere l’importanza della statistica per l’analisi e la comprensioni di fenomeni sociali e demografici.

Organizzare, rappresentare e caratterizzare un insieme di dati statistici

Organizzare i dati statistici in tabelle Raggruppare i dati in classi di frequenza Determinare frequenze assolute, frequenze relative e frequenze percentuali Rappresentare graficamente i dati statistici, scegliendo il tipo di rappresentazione più adeguata

Page 96: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

96

Determinare la probabilità di un evento

Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile Distinguere casi favorevoli e casi possibili per il verificarsi di un evento Calcolare la probabilità di un evento secondo la concezione classica

Calcolare la probabilità di un evento secondo la concezione statistica .

Quinto Anno UDA 1 – Le funzioni e le loro proprietà

COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi

Individuare le principali proprietà di una funzione algebriche.

Concetto di funzione, dominio, codominio e grafico. Ripasso delle principali funzioni elementari. Campo di esistenza di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive.

Page 97: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

97

Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni monotòne e invertibili.

UDA 2 – I limiti

COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi Apprendere il concetto di limite di una funzione Calcolare i limiti di funzioni

Individuare gli elementi fondamentali della topologia di R Verificare il limite di una funzione mediante la definizione Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata Confrontare infinitesimi e infiniti Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto Calcolare gli asintoti di una funzione Disegnare il grafico probabile di una funzione

La topologia di R: intorni di un punto, gli intorni di infinito, i punti di accumulazione Concetto di limite di una funzione Calcolo di limiti, operazioni coi limiti e calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata. Funzioni continue Asintoti di una funzione Grafico probabile di una funzione

Page 98: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

98

UDA 3 – Le derivate

COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi Apprendere il concetto di derivata di una funzione Calcolare le derivate di funzioni Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione Applicare il teorema di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital Applicare le derivate alla fisica

Concetto di derivata e suo significato geometrico. Legame tra segno della derivata e monotonia di una funzione. Punti di massimo e minimo relativi ed assoluti. Punti di flesso. Legame tra segno della derivata seconda di una funzione e concavità della stessa. I teoremi di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital

UDA 4 – Lo studio delle funzioni

COMPETENZE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi

Studiare il comportamento di una funzione razionale intera o fratta Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione mediante la derivata prima Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima

Funzioni, dominio, limiti, continuità. Concetto di derivata e derivazione di una funzione Studio del grafico di una funzione

Page 99: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

99

GEOGRAFIA UMANA

Modulo 0: Metodi e strumenti

COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e antropica riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

T1 D Riconoscere e definire i principali sistemi di rappresentazione del territorio

Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia

UDA0 : Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali

TRIMESTRE

Modulo 1: La crisi del pianeta terra

COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità T 2 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

T1 F

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia Concetto di calore e di temperatura e relative trasformazioni Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità

UDA1: LA CRISI DEL PIANETA TERRA I PROCESSI DI CAMBIAMENTO DEL PIANETA CONTEMPORANEO CONSUMO DELLE RISORSE, SQUILIBRIO AMBIENTALE, INQUINAMENTO, SOSTENIBILITÀ E BIODIVERSITÀ

PENTAMESTRE

Page 100: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

100

Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi e i benefici per i suoi fruitori

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità T 2 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella evoluzione di un territorio considerato come sistema

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia con particolare riferimento a carte tematiche, grafici e ciclogrammi. Saper analizzare semplici dati statistici Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio

UDA2: POPOLAZIONE, INSEDIAMENTI, CULTURE; La distribuzione delle popolazioni sul pianeta La crescita della popolazione La concentrazione della popolazione nelle città Flussi di persone, prodotti, innovazione tecnologica. Organizzazione del territorio e sviluppo locale

PENTAMESTRE

Page 101: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

101

Modulo 2: IL SISTEMA TERRA COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità T 2 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di

testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti e le differenze tra diversi territori

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia Saper analizzare semplici dati statistici

Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali Riconoscere i principali aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Europa e degli altri continenti Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socio-culturali

UDA3: GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E GEOGRAFIA DEGLI STATI. Il sistema economico mondiale.

Geografia delle attivita` produttive. Il mondo oggi, Europa, Stati Uniti e Brasile, i grandi paesi dellAsia.

PENTAMESTRE

Page 102: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

102

SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno

Modulo 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e

tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Considerare la Terra come sistema e riconoscere l’importanza della cooperazione e della comunicazione scientifica.

UDA0 : Introduzione alle Scienze della Terra Il metodo scientifico. .

TRIMESTRE

Page 103: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

103

Modulo 1: La terra nello spazio

COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media

T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Capire quanto grandi siano le distanze che ci separano dagli altri corpi celesti. Descrivere le diverse fasi della vita di una stella. Mettere in relazione la massa di una stella con la sua evoluzione. Saper descrivere le caratteristiche del Sole e dei pianeti del Sistema Solare.

Conoscere le peculiarità che rendono la Terra unica nel Sistema Solare. Conoscere le leggi che governano il mondo dei pianeti. Sapere quali sono e a che cosa sono dovute le differenze tra la Luna e la Terra.

UDA1: Il sistema solare La posizione della Terra nell’Universo. La sfera celeste: stelle, pianeti e galassie. Il sistema solare. Il Sole: composizione e struttura. I pianeti: pianeti rocciosi, gassosi e di ghiaccio.

Teoria geocentrica ed eliocentrica. La legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero.

TRIMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media

Individuare la posizione di un oggetto sulla superficie terrestre attraverso le sue coordinate geografiche. Dare una spiegazione del succedersi delle stagioni e del significato di equinozio e solstizio. Saper spiegare la diversa durata del dì e della notte nel corso delle stagioni.

UDA2: Il pianeta Terra La forma della Terra. I moti di rotazione e di rivoluzione e le loro conseguenze. Le stagioni.

TROMESTRE

Page 104: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

104

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Conoscere i moti della Luna. Saper spiegare che cosa sono le fasi lunari e le eclissi.

I moti della Luna e le fasi. Le eclissi.

Modulo 2: Il sistema terra

COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare

i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e capire il ruolo delle sue diverse parti. Conoscere le cause dell’inquinamento atmosferico e sapere quali misure adottare per contrastarlo. Sapere quali fattori causano le differenze della

pressione e come si originano i venti.

UDA3: La sfera dell’aria La struttura dell’atmosfera dalla superficie terrestre allo spazio vuoto. La composizione dell’aria. L’inquinamento terrestre e l’effetto serra. La pressione atmosferica, come varia e come si

misura. I venti costanti e periodici.

TRIMESTRE

Page 105: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

105

T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/CAPCITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

T2B Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista dei flussi di materia ed energia T2 C Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi e i benefici per i suoi fruitori

Saper riconoscere alcuni tipi di nuvole. Misurare la temperatura massima e minima in un certo luogo. Calcolare l’escursione termica. Leggere un diagramma climatico. Costruire un diagramma climatico date temperature e precipitazioni medie mensili.

UDA4: Il tempo e il clima Come si formano le nuvole. I vari tipi di precipitazione. Le aree cicloniche e anticicloniche. Il tempo atmosferico e le previsioni del tempo. Il clima.

PENTAMESTRE

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media T1 B

Conoscere i principali serbati delle acque terrestri. Comprendere i meccanismi alla base delle proprietà dell’acqua. Individuare i fattori responsabili dei principali moti dell’idrosfera marina.

UDA5: La sfera dell’acqua Acque dolci e salate. Le proprietà dell’acqua. La composizione delle acque salate e i fattori che concorrono alle variazioni della densità dell’acqua. Correnti, onde e maree.

PENTAMESTRE

Page 106: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

106

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Sapere che cosa sono le falde acquifere e come si formano le sorgenti. Comprendere e descrivere le fasi del ciclo dell’acqua. Avere comportamenti adeguati alla consapevolezza che l’acqua dolce è una fondamentale risorsa per l’umanità.

Le acque sotterranee. Il ciclo dell’acqua. L’acqua dolce come risorsa.

Modulo 3: Le forme del paesaggio

COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINA ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONTENUTI TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti e individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 C Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 D Riconoscere e definire i

Osservare e riconoscere i segni dei principali agenti esogeni su piccola e su grande scala. Riconoscere le forme del paesaggio carsico. Saper distinguere l’azione di modellamento delle acque correnti e dei ghiacciai. Riconoscere le caratteristiche principali di una costa. Stabilire sul campo o da una fotografia se il suolo contiene humus

UDA6: Il modellamento del paesaggio Gli agenti endogeni ed esogeni modellatori del paesaggio. I principali processi del modellamento: crioclastismo, dissoluzione del calcare, idrolisi e ossidazione. L’azione modellante delle acque correnti, dei ghiacciai, del mare e del vento. Le frane. Il suolo: formazione, composizione e strati.

PENTAMESTRE

Page 107: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

107

principali aspetti di un sistema T1 E Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Page 108: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

108

BIOLOGIA

Secondo Anno

UDA 0: prerequisiti allo studio della biologia

COMPETENZE ASSE

COMPETENZE DISCIPLNA

ABILITÀ’/ CAPACITA’

CONTENUTI PERIODO

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la

consultazione di testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti T1 C Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 D Presentare i risultati dell’analisi T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. Riconoscere l’importanza della

cooperazione e della comunicazione scientifica.nello studio dei fenomeni naturali.

UDA0 La biologia: lo studio della vita

Le caratteristiche degli esseri viventi.

Il metodo scientifico. La nascita della biologia. I campi di studio della biologia.

TRIMESTRE

UDA 1: il mondo dei viventi

COMPETENZE ASSE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/ CAPACITA’

CONTENUTI PERIODO

Page 109: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

109

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1A Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ...) e sociali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media T1 B Organizzare e rappresentare i dati raccolti T1 C Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 D Presentare i risultati dell’analisi T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

Illustrare la necessità di classificare gli organismi nello studio della biologia Ordinare nella corretta successione gerarchica le principali categorie tassonomiche Saper attribuire ogni specie vivente a un dominio e ad un regno Descrivere le caratteristiche dei principali phyla di invertebrati Descrivere le caratteristiche delle principali classi di vertebrati

UDA1 Biodiversità e classificazione degli organismi viventi Classificare gli organismi Gli organismi unicellulari I funghi Le piante Gli invertebrati: poriferi, celenterati, anellidi, molluschi Gli invertebrati: artropodi, echinodermi, cefalocordati, tunicati I vertebrati: pesci, anfibi I vertebrati: rettili, uccelli, mammiferi

TRIMESTRE

UDA 2: struttura e funzioni degli organismi

COMPETENZE ASSE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/ CAPACITA’

CONTENUTI PERIODO

Page 110: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

110

T1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Interpretare una formula chimica Distinguere una trasformazione fisica da una chimica Comprendere i meccanismi alla base delle proprietà dell’acqua Riconoscere le differenze tra gli zuccheri, i grassi e le proteine

UDA2 Le molecole della vita Atomi, ioni e molecole I legami chimici

Processi fisici e trasformazioni chimiche L’acqua e le sue proprietà Le molecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine

TRIMESTRE

T1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1 C Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 E

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

Illustrare somiglianze e differenze tra i diversi tipi di cellule (procariotiche-eucariotiche, animali-vegetali)

Collegare correttamente le diverse funzioni degli organuli nelle cellule

UDA3 All’interno delle cellule

Le dimensionI delle cellule Le cellule procariotiche

Le cellule eucariotiche degli animali Le cellule eucariotiche delle piante La forma e il movimento delle cellule

TRIMESTRE

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

T2 B Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale da punto di vista dei flussi di materia ed energia

Illustrare e confrontare le diverse modalità di attraversamento della membrana plasmatica da parte delle sostanze necessarie al metabolismo cellulare Descrivere il processo di respirazione cellulare come processo esoergonico e il processo di fotosintesi clorofilliana come processo endoergonico

UDA4 Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Il metabolismo cellulare e gli enzimi Il trasporto passivo Il trasporto attivo La respirazione cellulare

PENTAMESTRE

Page 111: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

111

La fotosintesi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

T1 C Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli T1 E Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento T1 G Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Confrontare la struttura e la funzione di DNA e RNA Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e sintesi proteica Identificare il ruolo delle proteine nelle cellule e negli organismi Confrontare mitosi e meiosi e identificarne il diverso scopo Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide

UDA5 Le cellule crescono e si riproducono

La vita delle cellule Il DNA e la sua duplicazione L’organizzazione del DNA nei cromosomi L’RNA e le sue funzioni La sintesi delle proteine La divisione cellulare Cellule diploidi e cellule aploidi La divisione meiotica e la produzione dei gameti

PENTAMESTRE

Page 112: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

112

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

T3 B Calcolare e rappresentare dati selezionando autonomamente le modalità più opportune T3 A Comprendere come una vita sana e un alimentazuine corretta possano prevenire numerose malattie

Riconoscere il ruolo del patrimonio genetico nella definizione delle caratteristiche di una specie Illustrare gli esperimenti di Mendel Mettere in corretta relazione i concetti di genotipo e fenotipo Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere il patrimonio genetico degli esseri umani Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti

UDA6 Il patrimonio genetico delle popolazioni Che cos’è il patrimonio genetico La prima legge di Mendel La seconda legge di Mendel Modelli di trasmissione di caratteri Il genoma umano Le mutazioni e le anomalie cromosomiche.

PENTAMESTRE

T 4 Orientarsi verso scelte consapevoli nel mantenimento del buono stato di salute del singolo e della collettività

T4 A Mettere in essere comportamenti corretti per il mantenimento della salute

Comprendere la correlazione Comprendere il concetto di salute e di igiene tra una vita sana e un’alimentazione corretta per prevenire numerose malattie

UDA7 La salute La salute L’igiene

PENTAMESTRE

Page 113: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

113

UDA 3: l’ECOLOGIA

COMPETENZE ASSE

COMPETENZE DISCIPLINA

ABILITÀ’/ CAPACITA’

CONTENUTI PERIODO

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti

di sistema e di complessità

T1F Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema T1 G Essere consapevoli del ruolo che i processi naturali e tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema

Comprendere il rapporto tra gli adattamenti morfologici e comportamentali degli organismi viventi e l’ambiente in cui vivono. Descrivere i principali tipi di interazione ecologica Individuare i fattori che regolano la

dinamica delle popolazioni nel tempo Descrivere le caratteristiche fondamentali dei biomi terrestri e degli ecosistemi acquatici Illustrare il rapporto tra biomi e clima Descrivere gli ecosistemi come sistemi aperti per l’energia e chiusi per la materia

UDA8 La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l’insieme di tutti gli ecosistemi L’adattamento degli organismi al loro ambiente

Le interazioni tra gli organismi di una comunità La dinamica delle popolazioni Gli ecosistemi terrestri Gli ecosistemi acquatici Il flusso di energia negli ecosistemi Il riciclaggio della materia negli ecosistemi

PENTAMESTRE

Page 114: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

114

SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno UDA 1 : MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’.

ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica, degli strumenti di misura e delle unita’ di misura. Saper interpretare i diagrammi cartesiani.

Comprendere i concetti di massa, volume e densita’ dei corpi.

Eseguire equivalenze tra le diverse unità di misura. Saper utilizzare multipli e sottomultipli. Saper riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una

grandezza fisica. Saper usare la notazione scientifica esponenziale. Saper costruire tabelle e grafici.

Sistemi di unita’ di misura . Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Misura di massa , volume e densita’ dei corpi.

Strumenti di misura e loro caratteristiche. Errori nelle misure delle grandezze fisiche. Utilizzo della notazione scientifica esponenziale. La rappresentazione di un fenomeno fisico mediante tabelle e grafici. Diagrammi cartesiani. Rappresentazione di grandezze direttamente ed inversamente proporzionali.

18 ore

Page 115: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

115

UDA 2 :LA STATICA DEI CORPI

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Comprendere le caratteristiche di una forza e concetti di grandezza scalare e vettoriale. Comprendere le condizioni di equilibrio di un corpo.

Distinguere grandezze scalari e vettoriali. Saper effettuare semplici operazioni vettoriali. Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle forze elastiche. Calcolare il valore della forza peso dei corpi . Saper distinguere tra massa e peso di un corpo.

Grandezze scalari e vettoriali. Le forze : vari tipi di forza. La legge di Hooke . La massa e il peso di un corpo. Le condizioni di equilibrio di un corpo. Il baricentro di un corpo.

10 ore

Page 116: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

116

UDA 3 : L’IDROSTATICA

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Comprendere i principali fenomeni dell’idrostatica. Comprendere il ruolo della pressione atmosferica.

Saper calcolare la pressione esercitata dai fluidi. Applicare il principio di Archimede a semplici problemi sul galleggiamento. Saper adoperare le diverse unità di misura della pressione.

Caratteristiche dei fluidi. La pressione. La pressione idrostatica e la legge di Stevino. Il principio di Pascal. Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica.

10 ore

Page 117: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

117

UDA 4 : LA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Risolvere semplici problemi di cinematica utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato.

Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme. Saper interpretare i grafici spazio-tempo e velocità –tempo nei moti rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.

Concetto di quiete e di moto di un corpo. Moto rettilineo uniforme. Moto vario ed accelerazione . Moto uniformemente accelerato. Cenni sul moto circolare uniforme.

15 ore

Page 118: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

118

UDA 5 : LA DINAMICA

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si presenta come cinetica e potenziale. Riconoscere situazioni della realtà circostante in cui si verificano trasformazioni di energia.

Saper calcolare il lavoro di una forza e la potenza impiegata. Saper applicare il principio di conservazione dell’energia.

Le leggi della dinamica. Massa inerziale di un corpo e massa gravitazionale. Forze di attrito . Lavoro , energia e potenza. Il principio di conservazione dell’energia.

10 ore

Page 119: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

119

UDA 6 :TERMOLOGIA

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Acquisire i concetti di calore e di temperatura. Interpretare i passaggi di stato .

Saper risolvere semplici problemi sulla dilatazione termica.

Temperatura e calore ; scale termometriche. Cambiamenti di stato della materia. Fenomeno della dilatazione termica. Le leggi dei gas. La legge fondamentale della termologia. I meccanismi di propagazione del calore (conduzione , convezione ed irraggiamento ).

15 ore

Page 120: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

120

UDA 7 : FENOMENI ELETTRICI E CENNI SUI FENOMENI ONDULATORI

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

OSSERVARE,DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTA’ NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITA’. ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALL’ESPERIENZA. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA’ E DEI LIMITI DELLE TECNOLOGIE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE IN CUI VENGONO APPLICATE.

Risolvere semplici problemi di elettrostatica. Riconoscere gli elementi di un semplice circuito elettrico. Riconoscere i principali fenomeni ottici ed acustici.

Comprendere la differenza tra conduttori ed isolanti. Saper calcolare la forza di Coulomb. Calcolare resistenze in serie ed in parallelo.

Le cariche elettriche. La legge di Coulomb. Il campo elettrico e la differenza di potenziale. Conduttori ed isolanti. I condensatori e la loro capacità. La corrente elettrica continua e circuiti elettrici elementari. Leggi di Ohm. Resistenze in serie ed in parallelo. Effetto Joule. Cenni sui fenomeni ondulatori. La luce ed il fenomeno della riflessione e rifrazione. Il suono e la sua propagazione.

15 ore

Page 121: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

121

SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA

Secondo Anno

PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE DELLA MATERIA

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Utilizzare il modello cinetico–molecolare per interpretare e saper distinguere le trasformazioni fisiche e chimiche. Riconoscere, dalle sue proprietà chimico-fisiche, una sostanza pura.

Spiegare i fenomeni fisici studiati e differenziare gli stati della materia. Classificare, definire e rappresentare con il modello particellare, elementi, composti e miscugli. Utilizzare il comportamento chimico delle sostanze per riconoscerle e per organizzarle in categorie, riferendosi, per quanto è possibile, a quelle di uso comune.

Sistemi omogenei ed eterogenei. Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle trasformazioni chimiche. Filtrazione, centrifugazione, estrazione con solventi, cromatografia. Distillazione e cenni al grado alcolico delle soluzioni (Ed alla salute) Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione).

Ottobre-Novembre (14 ore)

Page 122: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

122

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA: LA STRUTTURA ATOMICA E PERIODICITA’

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Descrivere le principali proprietà periodiche, che confermano la struttura a strati dell’atomo.

Descrivere la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo. Descrivere le principali proprietà periodiche. Rappresentare con il modello atomico gli elementi. Classificare gli elementi in base alle proprietà periodiche.

Conoscere il modello atomico di Rutherford Conoscere i concetti : numero atomico, numero di massa, isotopi Conoscere la struttura elettronica degli atomi La tavola periodica e la classificazione degli elementi. Metalli pesanti: effetti sull’organismo (Ed. alla salute)

Novembre Dicembre (8 ore)

I LEGAMI CHIMICI E LE LEGGI DEI GAS

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Descrivere la formazione delle molecole e saperle prevedere. Prevedere il comportamento di un gas ideale e rapportarlo a un gas reale.

Comparare i diversi legami chimici. Stabilire la polarità dei legami covalenti e delle molecole Confrontare le forze di attrazione interatomiche con le forze intermolecolari. Spiegare le differenze nelle proprietà fisiche dei materiali

I vari tipi di legami chimici I legami chimici e le proprietà delle sostanze Sostanze polari e apolari. Le forze intermolecolari Le leggi dei gas

Gennaio- Febbraio (12 ore)

Page 123: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

123

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI E NOZIONI SULLE REAZIONI CHIMICHE Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Attribuire il nome ad un composto e saper distinguere le generalità delle reazioni coinvolte nella sintesi e/o in altre reattività.

Utilizzare le regole di nomenclatura IUPAC e bilanciare le principali reazioni.

Classificazione dei composti binari e ternari. Nomenclatura IUPAC e nomenclatura tradizionale. Principali tipi di reazioni e bilanciamento. Cenni sull’equilibrio chimico.

Marzo- Aprile (14 ore)

LE SOLUZIONI E APPROFONDIMENTI SU ALCUNE REAZIONI CHIMICHE

Competenze per Asse

Competenze Abilità/Capacità Contenuti Tempi

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Riconoscere le caratteristiche delle soluzioni e individuare le principali reazioni chimiche

Identificare le differenze tra la dissociazione e la ionizzazione di una sostanza in acqua Saper determinare la concentrazione di una soluzione Spiegare le proprietà di acidi e basi, mediante la teoria di Arrhenius

Riconoscere l’ossidante e il riducente in una reazione redox

Sostanze polari e apolari come solventi Soluzioni elettrolitiche Acidi-basi e la scala del pH Le reazioni di ossido riduzione

Cenni alle pile

Aprile – Maggio (16 ore)

Page 124: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

124

RELIGIONE CATTOLICA

Primo Anno Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra varie aree geografiche e

culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose

Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa

-Saper motivare la presenza dell’IRC nella scuola -Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del

cristianesimo -Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale -Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale della persona -Saper dialogare e confrontarsi per cogliere differenze e aspetti comuni con gli altri -Individuare ansie, paure e aspirazioni in una progressiva conoscenza di sé -Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione

-Motivazioni per la scelta dell’IRC -Concordato lateranense e Accordo di revisione -Specificità dell’IRC come disciplina scolastica

-Il fenomeno religioso nel tessuto storico-sociale e personale -Interrogativi universali dell’uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni -Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea

Primo periodo (trimestre)

Secondo periodo (pentamestre)

Page 125: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

125

Secondo Anno

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra varie aree geografiche e culturali Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra varie aree geografiche e culturali

Valutare l’originalità del messaggio cristiano e la presenza dei suoi valori nella società Valutare la ricchezza del linguaggio e la capacità della Bibbia di dare risposte valide ad ogni persona in ricerca Valutare l’importanza del personaggio Gesù nella cultura occidentale e l’attualità del suo messaggio

-Spiegare le modalità della comunicazione tra Dio e l’uomo -Collocare nel tempo e nello spazio le tappe rilevanti della storia ebraico-cristiana -Riconoscere le fonti bibliche -Utilizzare le fonti proprie del cristianesimo: Antico e Nuovo Testamento Collocare la figura storica di Gesù di Nazareth nello spazio e nel tempo

-Le radici ebraiche del cristianesimo -eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento -Struttura del testo biblico -La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi -Le citazioni bibliche: composizione e utilizzazione -Ambiente storico, sociale, politico e religioso della Palestina ai tempi di Gesù -Mappa delle fonti storiche su Gesù di Nazareth -Notizie storiche su Gesù desunte da fonti cristiane e non cristiane -punti chiave dell’insegnamento di Gesù -La resurrezione, centro della fede cristiana

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo (pentamestre)

Page 126: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

126

Terzo Anno

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Condividere principi e valori nell’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici, in dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in

prospettiva interculturale

Valutare la ricerca religiosa partendo dalle sollecitudini che la realtà offre in merito alla Rivelazione di Dio all’uomo Maturare un atteggiamento critico e non pregiudizievole nei confronti della Chiesa Maturare un atteggiamento oggettivo e corretto nei confronti del fenomeno

religioso globalmente considerato e delle singole religioni in particolare

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni e sistemi di significato -Spiegare le ragioni del credere e del non credere -Distinguere espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo -Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità -Confrontarsi con la testimonianza di alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale -Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco -Riconoscere la ricchezza spirituale delle altre

tradizioni religiose

-Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana -Rapporto tra fede e ragione in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale -Ateismo, agnosticismo, secolarizzazione -Identità di Dio rivelata da Gesù Cristo -Elementi di storia della Chiesa fino all’epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea -Diakonia e Koinonia nella Chiesa - Elementi essenziali sui Sacramenti -I testimoni della fede -Le confessioni cristiane -Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi -Le altre religioni monoteiste: Ebraismo, Islam

-Elementi essenziali dell’Induismo e del Buddhismo

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo ( pentamestre)

Page 127: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

127

Quarto Anno

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

-Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti

-Impostare domande di senso e spiegare il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo confrontandolo con altri sistemi di pensiero -Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale -confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altri sistemi di significato -collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo; - analizzare e interpretare

correttamente testi biblici e del Magistero scelti

Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze umane: la ricerca della felicità e del significato della vita. Anima o corpo? Avere o essere? Progetto o casualità? Il personalismo cristiano La coscienza La libertà La legge morale L’amore umano e il progetto cristiano sulla famiglia

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo ( pentamestre)

Page 128: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

128

Quinto Anno

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti/Conoscenze Tempi

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti

-Confrontare i valori etici del cristianesimo con quelli di altri sistemi di significato Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica

- La verità della scienza, della filosofia e della fede - Linee fondamentali della riflessione sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale I racconti della creazione: -significato e funzione del mito -ambientazione storico-geografica -esegesi in funzione del rapporto scienza-fede

Primo periodo (trimestre) Secondo periodo (pentamestre)

Page 129: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

129

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico Ricondurre le principali problematiche del mondo del lavoro e della produzione a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica

-Il valore della vita nel contesto sociale e nel Magistero della Chiesa -La bioetica: definizione, storia, ambiti di competenza - Alcuni approfondimenti sulle problematiche legate alla bioetica -Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica e sulla rilevanza personale e sociale del lavoro - Il volontariato

Page 130: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

130

SCIENZE MOTORIE Primo Anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; d) Rappresentazione interiore di situazioni dinamiche abituali del corpo nello spazio e del tempo. e) Conoscere gli aspetti essenziali del gioco di squadra. f) Controllare e incanalare l’aggressività verso modelli positivi, evitando sempre e comunque manifestazioni agonistiche esasperate e violente, anche sotto l’aspetto verbale e gestuale; g) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti, compresa la circolazione stradale; h) Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico i) Tutela della salute.

Supporto teorico per una migliore consapevolezza nell’esecuzione dei test. Organizzazione ed utilizzo delle qualità motorie di base, sia condizionali, come la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità, sia coordinative, come l’equilibrio e la coordinazione. Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute. Conoscere i principi fondamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. Nozioni di anatomia e fisiologia

sul corpo umano

Capacità di saper interpretare correttamente lo spazio (traiettoria, distanza, direzione) e il tempo (velocità della palla ecc.) Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per ottenere con il minimo sforzo miglior risultati. Assumere comportamenti idonei alla propria sicurezza in palestra, a scuola, negli spazi aperti, in strada. Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Assi e piani corporei fondamentali: movimenti intorno e su di essi. -Nomenclatura delle principali posture e atteggiamenti corporei. -Apparato scheletrico: nomenclatura delle part.

-Apparato muscolare: nomenclatura delle parti. -Elementi di educazione stradale e primo soccorso.

Tests d’ingresso Attività per l’incremento della capacità aerobica. Potenziamento muscolare, articolare e incremento delle capacità coordinative. Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. Esercizi di stretching. Percorsi di agilità e destrezza e, se possibile, di leggero potenziamento a carico naturale Es. di preacrobatica e avviamento all’attrezzistica. Es. con piccoli e grandi attrezzi

Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton .Gioco partita.Regolamenti di gioco. Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre

Tutto l’anno

Tutto l’anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Tutto l’anno

Page 131: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

131

Secondo Anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; d) Rappresentazione interiore di situazioni dinamiche abituali del corpo nello spazio e del tempo. e) Conoscere gli aspetti essenziali del gioco di squadra. f) Controllare e incanalare l’aggressività verso modelli positivi, evitando sempre e comunque manifestazioni agonistiche esasperate e violente, anche sotto l’aspetto verbale e gestuale; g) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti, compresa la circolazione stradale; h) Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico i) Tutela della salute.

Supporto teorico per una migliore consapevolezza nell’esecuzione dei test. Organizzazione ed utilizzo delle qualità motorie di base, sia condizionali, come la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità, sia coordinative, come l’equilibrio e la coordinazione. Conoscere i principi fondamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. Nozioni di anatomia e fisiologia sul corpo umano

Capacità di saper interpretare correttamente lo spazio (traiettoria, distanza, direzione) e il tempo (velocità della palla ecc.) Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per ottenere con il minimo sforzo miglior risultati. Assumere comportamenti idonei alla propria sicurezza in palestra, a scuola, negli spazi aperti, in strada. Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Assi e piani corporei fondamentali: movimenti intorno e su di essi. -Nomenclatura delle principali posture e atteggiamenti corporei. -Apparato scheletrico: nomenclatura delle part.

Tests d’ingresso Attività per l’incremento della capacità aerobica. Potenziamento muscolare , articolare e incremento delle capacità coordinative. Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. Esercizi di stretching. Percorsi di agilità e destrezza e, se possibile, di leggero potenziamento a carico naturale Es. di preacrobatica e avviamento all’attrezzistica. Es. con piccoli e grandi attrezzi

Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton .Gioco partita.Regolamenti di gioco.

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre

Tutto l’anno

Tutto l’anno

Acquisizione e consolidamento di buone e sane abitudini di vita.

Tornei d’istituto di giochi sportivi Esercizi di educazione posturale , respiratoria e tonificazione.

Maggio Giugno

Page 132: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

132

Acquisizione e consolidamento di buone e sane abitudini di vita.

-Apparato muscolare: nomenclatura delle parti. -Elementi di educazione stradale e primo soccorso.

Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Tornei d’istituto di giochi sportivi Esercizi di educazione posturale , respiratoria e tonificazione.

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Maggio Giugno

Terzo Anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; d) Controllare e incanalare l’aggressività verso modelli positivi, evitando sempre e comunque manifestazioni agonistiche esasperate e violente, anche sotto l’aspetto

verbale e gestuale; e) Conoscere gli aspetti essenziali del gioco di squadra. f) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri

Supporto teorico per una migliore consapevolezza nell’esecuzione dei test. Organizzazione ed utilizzo delle qualità motorie di base, sia condizionali, come la forza, la resistenza, la velocità e la mobilità, sia coordinative, come l’equilibrio e la coordinazione.

Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute. Conoscere i principi fondamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi

Capacità di saper interpretare correttamente lo spazio (traiettoria, distanza, direzione) e il tempo (velocità della palla ecc.) Riconoscere e utilizzare il ritmo nell’elaborazione motoria. Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti sportivi, per ottenere con il minimo sforzo

miglior risultati. Assumere comportamenti idonei alla propria sicurezza in palestra, a scuola, negli spazi aperti, in strada. Applicare

Tests d’ingresso Attività per l’incremento della capacità aerobica. Potenziamento muscolare , articolare e incremento delle capacità coordinative. Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. Esercizi di stretching. Percorsi di agilità e destrezza e, se possibile, di leggero potenziamento a carico naturale

Es. di preacrobatica e avviamento all’attrezzistica. Es. con piccoli e grandi attrezzi

Giochi sportivi: fondamentali individuali e di

Settembre Ottobre

Novembre Dicembre

Page 133: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

133

ambiti, compresa la circolazione stradale; g) Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico h) Tutela della salute.

aperti. Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. Nozioni di anatomia e fisiologia sul corpo umano Acquisizione e consolidamento di buone e sane abitudini di vita.

alcuni elementi del primo soccorso -Assi e piani corporei fondamentali: movimenti intorno e su di essi. -Nomenclatura delle principali posture e atteggiamenti corporei. -Apparato scheletrico: nomenclatura delle part. -Apparato muscolare: nomenclatura delle parti. -Elementi di educazione stradale e primo soccorso. Riconoscere le modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento.

squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton

.Gioco partita.Regolamenti di gioco. Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

Tornei d’istituto di giochi sportivi Esercizi di educazione posturale , respiratoria e tonificazione.

Tutto l’anno

Tutto l’anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Tutto l’anno

Maggio Giugno

Quarto Anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) La maggior padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità coordinative ,condizionali ed espressive permetteranno agli studenti di realizzare movimenti complessi; b) maggior coinvolgimento in ambito sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione

-Definizione classificazione del movimento -Capacità di apprendimento e controllo motorio -Capacità condizionali

-Capacità coordinative -Capacità espressivo-comunicative

- Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori -Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e

complessi -Mantenere o recuperare l’equilibrio in situazioni diverse non abituali

-Mantenere e controllare le posture assunte

-Tests d’ingresso -Ideare ed eseguire un percorso o circuito a tema che stimoli le capacità coordinative -Ideare ed eseguire un percorso o

circuito a tema che stimoli le capacità condizionali -Attività per l’incremento della capacità aerobica.

-Potenziamento muscolare;. -Esercizi di base a corpo libero anche

con l’ausilio di ritmi musicali.

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Page 134: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

134

di competizioni nella scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive c) praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica d) saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale e) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti; f) Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie e organizzative di maggior difficoltà, simulando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia individualmente sia nel gruppo. g) Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico

- Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute.

-Le regole degli sport praticati -Le capacità tecniche e tattiche degli sport praticati

-il concetto di salute dinamica

-Conoscere i principi fndamentali della sicurezza stradale, in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

- Conoscere alcuni elementi

del primo soccorso. -I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute -Fisiologia sul corpo umano -Le attività in ambiente

naturale e le loro caratteristiche

-Strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica

-Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche -Scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie

capacità fisico- tecniche -Raggiungimento di una buona coordinazione e destrezza in tutti i gesti

sportivi, per ottenere con il minimo sforzo miglior risultati.

-trasferire e utilizzare i principi del fair play -Assumere comportamenti finalizzati al comportamento della salute. -Controllare e rispettare il

proprio corpo

-Elementi di educazione stradale -Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Muoversi in sicurezza in diversi ambienti.

-Riconoscere le modificazioni cardio-respiratorie, durante il movimento.

-Es. con piccoli e grandi attrezzi

-Giochi sportivi: fondamentali individuali e di squadra:pallavolo,pallacanestro, tennis-tavolo,badminton -Tornei d’istituto di giochi sportivi;

- Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità

dell’Atletica Leggera

-In gruppo individuare i contenuti, stendere la sceneggiatura e realizzare uno spot per una campagna di utilità sociale per sensibilizzare i giovani a un

corretto stile di vita

-Scegliere consapevolmente e gestire l’attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l’attività scelta -Organizzare e proporre un’uscita in bicicletta, scegliendo appropriatamente il percorso su pista ciclabile

-Utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici

Tutto l’anno

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Tutto l’anno

Maggio

Giugno

Page 135: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

135

Quinto Anno

Competenze disciplinari

Competenze di base

Abilità/Capacità

Contenuti

Tempi

a) Sarà in grado di sviluppare un’attività motoria complessa adeguata a una complessa maturazione personale;

b) Avrà piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica c) Saprà osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva nell’attuale contesto socioculturale, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni nella scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive d) Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi e) Affrontare il confronto con un’etica corretta, con rispetto delle regole e del fair play f) Assumere stili di vita nei confronti della propria salute al fine di perseguire quotidianamen-

-Capacità di apprendimento e controllo motorio -Capacità condizionali -Capacità coordinative -Capacità espressivo-

comunicative - Il fitness - La teoria dell’allenamento - Le capacità condizionali e i loro metodi di allenamento - Conoscenze dello sport attraverso esperienze vissute. - sport e salute - I rischi della sedentarietà - Il movimento come prevenzione - Sport e disabilità - Le problematiche del Doping -Le regole degli sport praticati -Le capacità tecniche e tattiche degli sport praticati - Il significato di attivazione e prevenzione degli infortuni -il concetto di salute dinamica - I rischi della sedentarietà - Il movimento come prevenzione

- Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori - Eseguire e riprodurre esercizi semplici e complessi - Eseguire esercizi con piccoli e

grandi attrezzi - Riprodurre con fluidità i gesti tecnici nelle varie attività affrontate - Utilizzare esercizi con carico adeguato per allenare una capacità condizionale specifica - Controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo -Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche -Scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico- tecniche - Assumere ruoli all’interno del gruppo - Svolgere compiti di giuria e arbitraggio - Trasferire e utilizzare i principi del fair play -Assumere comportamenti finalizzati al comportamento della salute.

- Tests d’ingresso - Ideare ed eseguire un percorso o circuito a tema che stimoli le capacità coordinative - Ideare ed eseguire un percorso o circuito a tema che stimoli le capacità condizionali

- Attività per l’incremento della capacità aerobica. - Potenziamento muscolare;. - Esercizi di base a corpo libero anche con l’ausilio di ritmi musicali. - Es. con piccoli e grandi attrezzi

- Dopo aver sperimentato varie attività di fitness, proporre una lezione a tema ai compagni - Riconoscere e illustrare l’aspetto sociale ed educativo dello sport - Formulare considerazioni personali sotto forma di saggio breve o articolo di giornale ad argomenti trattati in classe riguardanti il fenomeno sportivo, affrontato da diversi punti di vista - Adattare la tecnica dei fondamentali nelle diverse situazioni di pratica sportiva -Giochi sportivi: pallavolo,pallacanestro, tennis- tavolo,badminton -Organizzare un torneo d’istituto di giochi sportivi; - Conoscenza e sviluppo tecniche fondamentali delle varie specialità dell’Atletica Leggera

-In gruppo individuare i contenuti, stendere la sceneggiatura e realizzare uno spot per una

Settembre/06

Ottobre /10

Novembre/08

Dicembre/06

Tutto l’anno

Gennaio/08

Febbraio/08

Marzo/06

Page 136: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

136

te il proprio benessere individuale g) Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra e in altri ambiti; h) Saprà mettere atto comportamenti responsabili con la natura che si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie e organizzative di maggior difficoltà, simulando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia individualmente sia nel gruppo. i) Saprà affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici Pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale e tecnologico

- Conoscere alcuni elementi del primo soccorso. -Conoscere i principi fondamentali della sicurezza, in palestra, a scuola e negli spazi aperti. -I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute -Fisiologia sul corpo umano -Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche -Strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica

-Controllare e rispettare il proprio corpo -Applicare alcuni elementi del primo soccorso -Muoversi in sicurezza in diversi ambienti. -Riconoscere le modificazioni cardio-respiratorie, durante il movimento. - Muoversi in in sicurezza in diversi ambienti

campagna di utilità sociale per sensibilizzare i giovani a un corretto stile di vita -Scegliere consapevolmente e gestire l’attrezzatura necessaria per svolgere in sicurezza l’attività scelta -Organizzare e proporre un’uscita in bicicletta, scegliendo appropriatamente il percorso su pista ciclabile -Utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici

Aprile/06

Tutto l’anno

Maggio /08

Giugno/02

Page 137: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

137

DISCIPLINE AREA PROFESSIONALE

SERVIZI SOCIO-SANITARI

Page 138: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

138

DIRITTO ED ECONOMIA Primo Anno COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

UNITA' APPRENDIM. COMPETENZA UDA ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

DISCIPLINE COINVOLTE TEMPI

IMPARARE AD

IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali)

UDA 0

IL METODO DI STUDIO

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

-Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,ecc utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari -Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,tecnico,scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali

Fase di prelettura

generale; fase di lettura più analitica per identificare le informazioni utili; fase di selezione dei concetti e dei dati con note e sottolineature; fase di rielaborazione attraverso schemi e mappe mentali. Quando, come prende re appunti e come utilizzarli Come individuare le parole chiave

La suddivisione in parametri La realizzazione di una scaletta

Le mappe concettuali: cosa sono, a cosa servono e come si costruiscono. Leggere, interpretare un testo scritto e orale, comunicare correttamente

TUTTE TUTTO L’ANNO

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

UDA 1

LA SOCIETA’ E IL DIRITTO

Aver consapevolezza dell'importanza delle regole come strumenti necessari all'organizzazione della vita della collettività

•Individuare le caratteristiche essenziali della norma a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico •Individuare il rapporto di gerarchia tra le diverse fonti e saper ricercare le norme tra le

diverse fonti per applicarle a

Il regolamento scolastico e le regole di convivenza civile; la norma sociale e giuridica; le sanzioni; le fonti del diritto ed il principio gerarchico;

l’efficacia delle norme

SETTEMBRE OTTOBRE

Page 139: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

139

della persona, della collettività e dell’ambiente

semplici casi

giuridiche nello spazio e nel tempo; le principali funzioni del diritto; il diritto e la giustizia; l’ordinamento giuridico.

UDA2

LA PERSONA, LA FAMIGLIA ED IL

DIRITTO

Aver consapevolezza del proprio ruolo di soggetto giuridico all'interno della società , riconoscendo e distinguendo i diversi ruoli nelle varie forme di organizzazione

•Distinguere la capacità giuridica dalla capacità d'agire, comprendendo i diritti riconosciuti alla persona fisica •aver consapavolezza dei diversi poteri e diritti della persona fisica •Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Le persone fisiche: la capacità giuridica e di agire; modificazioni della capacità di agire, il rapporto giuridico. La famiglia, i legami familiari ed i rapporti giuridici corrispondenti, la famiglia nell’ordinamento giuridico italiano, rapporti genitori-figli Le associazioni e persone giuridiche

METODOLOGIE SCIENZE UMANE STORIA

NOVEMBRE DICEMBRE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

UDA3

LO STATO E LA CITTADINANZA

Conoscere ed apprezzare la forma di stato in cui viviamo , esercitando i diritti ed adempiendo ai doveri di cittadino derivanti dalla Costituzione

•Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione degli eventi storici che hanno portato alla nascita dello Stato nelle diverse aree geografiche •Identificare gli elementi costitutivi dello Stato e le diverse forme di Stato e collocarle nei diversi momenti storici , comprendendone l'evoluzione •Cogliere le relazioni tra diritti e doveri nella nostra Costituzione

Gli elementi costitutivi dello Stato, acquisto e perdita della cittadinanza Forme di Stato e di Governo: dallo stato assoluto allo stato moderno; La Costituzione italiana Principi, libertà, diritti e doveri Principali problematiche relative all’integrazione dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

STORIA

GENNAIO FEBBRAIO

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

UDA 4

L’INDIVIDUO E I PROBLEMI ECONOMICI

•Interpretare in chiave economica la realtà quotidiana ed i propri bisogni, attribuendo ai vari

•Classificare i vari tipi di bisogni e di beni ed individuarne le caratteristiche •Individuare e classificare i beni in funzione del loro

Concetto di economia Macroeconomia e microeconomia, bisogni:caratteri e classificazioni;

METODOLOGIA SCIENZE UMANE STORIA

MARZO APRILE

Page 140: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

140

soggetti economici il ruolo che svolgono all'interno del sistema economico

utilizzo, distinguendoli dai servizi -Riconoscere i ruoli e le attività dei diversi soggetti economici •Comprendere il concetto di sistema economico e conoscere i diversi sistemi economici che si sono susseguiti nel tempo •Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

beni:caratteri e classificazioni ; Soggetti economici; Flussi economici e circuito economico; Concetto di sistema economico; Evouzione dei sistemi economici nelle tempo e nelle diverse aree geografiche

UDA 5

L’ATTIVITA’ DELLE FAMIGLIE

E DELLE IMPRESE

Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo di consumatore che lavora e risparmia per soddisfare i propri bisogni •Riconoscere i principali aspetti giuridici ed economici che caratterizzano l'attività dell'imprenditore e dell’impresa

•Individuare le attività svolte dalla famiglia quale sogg. economico •Distinguere tra lavoro autonomo e subordinato •Distinguere i diversi strumenti per depositare e incrementare il risparmio •Individuare i fattori di produzione dell'impresa •Distinguere una impresa profit da una no-profit

La famiglia sogg. economico, tipologie di lavoro e di reddito, Consumo e propensione al consumo Risparmo e propensione al risparmio Impresa e imprenditore, fattori di produzione, tipologie d'impresa, settori di attività Produzione ed investimento,

imprese no-profit

MAGGIO GIUGNO

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili; Esercizi STRUMENTI: Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, questionari.

Page 141: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

141

Secondo Anno COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

UNITA' APPRENDIM. COMPETENZA UDA ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

DISCIPLINE COINVOLTE TEMPI

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

UDA 1 I DIRITTI E LE LIBERTA’

•Riconoscere l'importanzadella libertà personale e

individuare gli strumenti che la Costituzione offre per garantirne il rispetto da parte di tutti. •Principali problematiche relative all’integrazione dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

•Identificare le forme di libertà personale; Individuare ed interpretare la

normativa sulla privacy; •Applicare lea normativa a situazioni date; individuare le relazioni tra soggetti; •Riconoscere che l'esercizio dei diritti presuppone responsabilità e doveri reciproci

Libertà personale, di domicilio, di comunicazione,

privacy,di manifestazione del pensiero, di stampa, di riunione ed associazione , di culto. Integrazione e pari opportunità

STORIA SCIENZE UMANE

SETTEMBRE OTTOBRE

UDA 2

L’ORGANIZZA ZIONE DELLO

STATO ITALIANO

Riconoscersi ed orientarsi nelle norme costituzionali che configurano ed organizzano gli organi preposti alla funzione legislativa, esecutiva e giurisdizionale •Percepire il ruolo fondamentale degli organi di garanzia e salvaguardia della Costituzione e della democrazia

•Conoscere le funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le necessità ai principali servizi da essi erogati •Individuare varietà e articolazione delle funzioni pubbliche locali in relazione agli obiettivi da conseguire

Democrazia e diritto di voto; Organi dello Stato e loro funzioni principali Organi di garanzia: CSM,e Corte costituzionale( cenni) Organi e funzioni della Regione, Provincia e in particolare del Comune

STORIA METODOLOGIE

NOVEMBRE DICEMBRE

UDA 3

LO STATO

NELL'EUROPA E NEL MONDO

Riconoscere le interdipendenze che collegano tra loro i

diversi stati nel mondo al fine di risolvere problemi di carattere politico ed economico

•identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di

cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola ed agli ambiti territoriali di appartenenza •Individuare le funzioni dell'integrazione europea ed i vantaggi derivanti dalla cittadinanza europea

Ruolo delle organizzazioni internazionali

Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea Unione europea, organi e cittadinanza europea

STORIA

GENNAIO FEBBRAIO

Page 142: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

142

UDA 4

LA TUTELA DEL LAVORO

Leggere,riconoscere ed interpretare la normativa e gli istituti previsti dall'ordinamento giuridico per orientarsi nel mondo del lavoro

•Collocare il rapporto di lavoro in un sistema di regole poste a garanzia dei lavoratori •Cogliere le differenze tra le diverse tipologie di rapporti di lavoro •Conoscere le peculiarità dei diversi strumenti di sicurezza sociale previsti dall'ordinamento •Uniformarsi ai nuovi modelli organizzativi dell'accesso al lavoro

Principali fonti del rapporto di lavoro; Diritti e doveri dei datori e dei lavoratoi; Norme sulla sicurezza del lavoro; Dimissioni e licenziamenti; Il sistema della sicurezza sociale; Nuovi modelli culturali e organizzativi dell’accesso al lavoro ed alle professioni. Regole per la costruzione del CV europeo e della lettera di accompagnamento. Tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, online…)

ITALIANO

MARZO APRILE

UDA 5

IL MERCATO

•Riconoscere le caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio •Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le

attività economiche del proprio territorio

•Individuare le relazioni che si instaurano tre i protagonisti del mercato; •Riconoscere l'andamento della curva dell'offerta e della domanda anche in relazioni alle variabili •Riconoscere le diverse forme di mercato e le caratteristiche

peculiari di ciascuno

Il mercato dei beni: forme di mercato e fattori che lo connotano Mercato del lavoro Nuovi modelli culturali e organizzativi dell’accesso al lavoro ed alle professioni

Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano

STORIA:

MAGGIO GIUGNO

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili; Esercizi STRUMENTI: Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, questionari.

Page 143: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

143

Terzo Anno

COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE

UNITA’ APPRENDI

MENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

Comprendere, anche in una

prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, anche attraverso il confronto tra epoche e, in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

UDA 1: L’attività

giuridica e i soggetti del diritto

Realizzare azioni in

collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita

Distinguere le situazioni di

incapacità

Riconosce i modi di acquisto della cittadinanza

Differenziare i tipi di

successione

Differenziare le persone giuridiche

I soggetti del diritto e le loro

vicende

Settembre

Distinguere gli impedimenti

al matrimonio dai vizi

Differenziare la separazione dal divorzio

Riconoscere lo status di figlio

Differenziare l’adozione dall’affidamento

i rapporti di diritto familiare Ottobre

Individuare le cause dei

fenomeni di emarginazione

Indicare, in riferimento alla normativa, gli interventi più appropriati di fronte alle diverse situazioni

La tutela delle persone in stato di bisogno

Novembre

Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali

UDA 2: Il sistema integrato di interventi ed il funzionamento dei servizi assistenziali

Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita

Collocare le organizzazioni di

volontariato e il terzo settore nel contesto sociale

Indicare in riferimento alla normativa, gli interventi più appropriati di fronte alle diverse situazioni

Esporre con chiarezza il quadro complessivo delle azioni di integrazione

Lo stato sociale e i diritti della persona; l’attività e l’organizzazione amministrativa nel settore socio-assistenziale la sicurezza sociale nelle prestazioni assistenziali

Dicembre Gennaio Febbraio

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del

UDA 3: L’ordinamento amministrativo

Gestire azioni di informazione e di orientamento

riconoscere le diverse articolazioni dalla P.A. e le relative competenze anche a

Struttura e finalità dalla P. A.

Marzo Aprile

Page 144: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

144

dettato delle Costituzioni italiana ed Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

dello Stato

dell’utente per facilitare l’acces sibilità e la funzione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

livello locale

distinguere e riconoscere le diverse tipologie di atti ed evidenziare le diverse fasi del procedimento amministrativo

riconoscere la nullità e

l’annullabilità di un atto

L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici territoriali

Riconoscere le posizioni soggettive tutelabili di fronte al giudice ordinario e a quello amministrativo

Confrontare le diverse

tipologie di ricorso amministrativo e riconoscere i diversi tipi di azioni giudiziarie

Distinguere gli interessi collettivi da quelli diffusi

L’attività amministrativa e i mezzi di tutela nei confronti della P.A.

Maggio Giugno

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Problem solving; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili;Esercizi; STRUMENTI :Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, soluzione casi; Domande a risposta singola

Quarto Anno COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE

UNITA’ APPRENDI

MENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali

produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali

UDA 1: La legislazione

sociale e il rapporto di lavoro

Realizzare azioni in collaborazione con altre

figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita

Riconoscere le implicazioni

sul rapporto di lavoro derivanti dai principi costituzionali, dalla norma tiva di settore e dai contratti collettivi

Distinguere il rapporto di lavoro a tempo determinato da quello a tempo indeterminato

Conoscere e confrontare le

diverse tipologie di lavoro

Individuare le situazioni di disparità tra uomo e donna

Fondamento e carattere della legislazione sociale

La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro La tutela del contraente debole e i diritti sindacali Il rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni La sospensione e

Settembre

Ottobre Novembre

Page 145: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

145

sul lavoro l’estinzione del rapporto di lavoro La tutela della privacy e della sicurezza sul luogo di lavoro

UDA 2: L’organizzazione e le prestazioni della previdenza sociale

Saper riconoscere i soggetti del rapporto giuridico previdenziale

Riconoscere le diverse forme

previdenziali e quelle assistenziali

Le assicurazioni sociale e il rapporto giuridico previdenziale Le prestazioni previdenziali

Dicembre Gennaio

Condividere principi e

valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato delle Costituzioni italiana ed Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

UDA 3:

Legislazione sanitaria, tutela della salute e dell’ambiente

Gestire azioni di informazione e

orientamento dell’utente per facilitare l’accessi bilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

distinguere le aziende ospedaliere

individuare le strutture idonee per l’anziano e il disabile

distinguere le figure professionali che operano nel sociale

La tutela della

salute

Il servizio

sanitario

nazionale e la sua

organizzazione

Le prestazioni sanitarie e la tutela del malato

Febbraio Marzo

Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone

Saper applicare la

legislazione ambientale riconoscere la conformità dei

luoghi in virtù del d.lgs. 81/2008

saper individuare i punti di contatto tra tutela dell’ambiente e tutela della salute

distinguere le competenze dello stato da quelle degli enti locali in merito alla gestione dei rifiuti

La tutela dell’ambiente: Igiene pubblica e privata; Tutela giuridica dell’ambiente; Igiene dell’abitato,del luogo di lavoro e dell’alimentazione

Aprile Maggio

Page 146: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

146

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Problem solving; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili;Esercizi; STRUMENTI :Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, soluzione casi; Domande a risposta singola

Quinto Anno

COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

S2 Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della costituzione Italiana Europea e delle Dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona , della collettività e dell’ambiente.

S3Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri;

2. Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire

l’integrazione e migliorare la qualità della vita;

3. Collaborare nella gestione di progetti ed attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;

4. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la funzione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti

sul territorio;

5. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

UNITA’ APPRENDIMENTO

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE TEMPI

UDA 1: Percorsi di diritto commerciale:

1. imprenditore ,impresa e azienda.

Saper individuare i principali ambiti tematici del diritto commerciale e dei relativi istituti giuridici;

PREREQUISITI: conoscere le caratteristiche delle organizzazioni collettive ed il concetto di persona giuridica.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 147: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

147

2. Società in generale

Saper individuare e definire la figura dell'imprenditore operando le opportune distinzioni e classificazioni.

Saper definire e individuare la normativa relativa ai collaboratori dell’imprenditore

Saper definire il concetto d’azienda ed individuare la normativa in tema di trasferimento d’azienda

Saper individuare le tipologie

societarie presenti nel ns. ordinamento giuridico.

Saper distinguere tra capitale sociale e patrimonio sociale

Saper distinguere una società da un’associazione

Saper individuare le differenze tra scopo lucrativo e mutualistico

Saper individuare le diverse responsabilità sancite in base alla tipologia delle società.

CONOSCENZE: L’impresa: definizione e classificazioni. Il piccolo imprenditore.; L’impresa familiare in seguito alla riforma del

diritto di famiglia; L’imprenditore commerciale e agricolo; Lo statuto dell’imprenditore commerciale; I collaboratori dell’imprenditore; L'azienda l’avviamento ed i sui segni distintivi; Libertà di concorrenza e limitazioni per essa

previste.

Il contratto di società e i suoi elementi

essenziali,

I diversi tipi di società: classificazioni, caratteristiche e funzionamento.

Page 148: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

148

UDA 2: Le società mutualistiche:

1. le società cooperative

2. Le cooperative sociali

saper individuare ed analizzare la

normativa generale relativa alla cooperazione sociale;

Saper individuare e analizzare i procedimenti necessari per costituire una società; cooperativa e/o mutualistica

Saper individuare le tipologie di cooperative;

Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti le società cooperative;

Saper distinguere tra cooperative a mutualità prevalente e non.

Saper individuare il sistema integrato

di interventi e servizi sociali forniti dalle cooperative sociali;

saper distinguere i diversi interventi delle cooperative di tipo”A” e di tipo”B”.

PREREQUISITI: Conoscere la nozione di persona giuridica; Conoscere le differenti strutture tra società lucrative e non lucrative; CONOSCENZE: Le imprese mutualistiche e le società

cooperative Disciplina giuridica delle società cooperative; funzione e tipologia delle cooperative; La società cooperativa europea. Conoscere il ruolo del terzo settore e la sua

evoluzione; la costituzione di una cooperativa sociale e le

diverse tipologie in riferimento all’oggetto sociale;

Strumenti giuridici per l’affidamento dei servizi pubblici alle coop. Sociali.

NOVEMBRE-DICEMBRE

UDA 3: I principali contratti dell’imprenditore

Saper individuare i limiti imposti dalla legge all’autonomia contrattuale;

Saper distinguere tra gli elementi essenziali e accidentali del contratto;

Saper distinguere tra contratti tipici e atipici;

Saper indicare le diverse cause del contratto;

Saper individuare gli elementi essenziali del contratto;

i principali contratti d'impresa e il loro ambito d’applicazione

PREREQUISITI: Aver acquisito il concetto di rapporto giuridico;Conoscere la differenza tra capacità giuridica e di agire. CONOSCENZE: La figura del contratto e sue principali

classificazioni; Struttura del contratto e modalità di formazione

dell’accordo; Invalidità del contratto; Differente disciplina giuridica applicabile ai

contratti tipici ed atipici.

GENNAIO

UDA 4: I rapporti tra autonomie territoriali e organizzazioni non profit

Saper comprendere le principali modifiche introdotte dalla riforma

PREREQUISITI : Conoscere i principi fondamentali della pubblica amministrazione e

FEBBRAIO-MARZO

Page 149: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

149

1. Il principio di sussidiarietà e la riforma costituzionale del 2001

2. Le funzioni del benessere e lo sviluppo del settore non profit

costituzionale n. 3 del 2001; Saper distinguere tra sussidiarietà

verticale e orizzontale; Saper individuare i nuovi sistemi

regionali di welfare mix; Saper riconoscere il ruolo del welfare

state e l’importanza delle reti sociali; Saper individuare le reti sociali

(formali e informali); Saper distinguere le diverse tipologie

di forme associative ; Saper individuare la forma giuridica

delle organizzazioni del terzo settore;

la sua organizzazione; Conoscere le autonomie degli enti territoriali e le loro funzioni; Conoscere i rapporti fra Stato, regioni ed Enti locali. CONOSCENZE: La riforma costituzionale del titolo V della

Costituzione e la sua attuazione; Il principio di sussidiarietà e la sua concreta

applicazione. Lo stato sociale e le funzioni del benessere; Le cause della crisi dello stato sociale; Identità e ruolo del terzo settore; Il nuovo welfare e le diverse reti sociali. Gli enti operanti nel terzo settore ed in

particolare l’impresa sociale.

UDA 5: Il modello organizzativo delle reti socio-sanitarie

1. La programmazione territoriale per la salute ed il benessere

2. La qualità dell’assistenza e le

modalità di affidamento dei servizi

Comprendere il ruolo degli enti territoriali e del terzo settore nella creazione di reti sociali;

saper distinguere i soggetti che partecipano alle reti sociali;

saper distinguere gli strumenti ed i mezzi per la programmazione dei servizi sociali;

saper riconoscere le forme di gestione per la produzione dei servizi socio-sanitari.

Saper individuare i caratteri che differenziano l’accreditamento dell’autorizzazione;

Saper distinguere le competenze degli enti locali in materia di accreditamento;

Saper individuare le forme negoziali per l’affidamento dei servizi al terzo settore;

PREREQUISITI :Conoscere lo stato sociale ed i diritti della persona . CONOSCENZE: Conoscere il modello organizzativo di welfare

state introdotto dalla L. 328/2000. Conoscere gli strumenti della programmazione

sociale; Sistema dei finanziamenti dei sevizi sociali;

Accreditamento e affidamento e competenza degli enti locali

APRILE

UDA 6 : La deontologia professionale e la tutela della privacy

1. Il ruolo e i principi etici delle professioni sociali e socio-sanitarie

Saper individuare le funzioni dell’operatore socio-sanitario

Saper raccordare la formazione e le competenze delle professioni socio-sanitarie

Saper identificare i principi etico-professionali e deontologici del lavoro sociale;

PREREQUISITI :Conoscere la legislazione sociale ed il rapporto di lavoro; CONOSCENZE: Conoscere i principi fondamentali dell’etica e

della deontologia professionale del lavoro sociale;

Le principali figure professionali dell’area socio-sanitaria;

MAGGIO-GIUGNO

Page 150: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

150

2. Le leggi sulla privacy e il trattamento dei dati

Saper individuare le misure di

sicurezza a protezione dei dati professionali;

Saper individuare i soggetti a cui si applica la disciplina sulla privacy;

Saper individuare la normativa a protezione dei dati sanitari e sociali;

Normativa sulla tutela della privacy con

particolare riferimento ai dati sensibili

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Problem solving; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili;Esercizi; STRUMENTI :Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, soluzione casi; Domande a risposta singola

Page 151: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

151

TECNICA AMMINISTRATIVA ed ECONOMIA SOCIALE

Quarto Anno COMPETENZE ABILITÁ/ CAPACITÁ CONOSCENZE

Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali

Identificare i bisogni socio sanitari Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del

territorio idonei alla rilevazione dei bisogni

Bisogni sociali e attività economica Bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

Riconoscere le tipologie delle aziende in base ai loro elementi

Individuare le funzioni aziendali, riconoscerne le caratteristiche ed i loro collegamenti.

Individuare gli ambiti di intervento dell’impresa sociale

Individuare le possibilità di finanziamento e riconoscere le diverse tipologie di costi

Individuare e confrontare tipologie di organizzazione e costi dei servizi socio sanitari del territorio

Elementi e tipologie aziendali Organizzazione, gestione e rilevazione aziendale. Funzioni aziendali Aspetto finanziario ed economico della gestione Fonti di finanziamento aziendale Patrimonio dell’azienda Risultato economico

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze

sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Utilizzare la modulistica e gli strumenti idonei a

risolvere problemi di pratica commerciale Utilizzare gli strumenti necessari per operazioni

finanziarie

Contratto di compravendita, relativa

documentazione e tecniche di calcolo. Titoli di credito. Sistema bancario e principali operazioni bancarie.

Page 152: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

152

Quinto Anno COMPETENZE ABILITÁ/ CAPACITÁ CONOSCENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

Individuare la natura finanziaria ed economica dei principali conti; Indicare il funzionamento dei principali conti con riferimento a semplici situazioni concrete. Redigere in situazioni semplificate il Bilancio d’esercizio

Aziende. Rilevazioni aziendali. Bilancio d’esercizio

Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali . Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Cogliere l’importanza dell’economia sociale e delle iniziative imprenditoriali fondate sui suoi valori. Realizzare sinergie tra l’utenza e gli attori dell’economia sociale . Distinguere caratteristiche e funzioni di cooperative, mutue, associazioni e fondazioni.

Concetto di economia sociale e principali teorie di economia sociale. Redditività e solidarietà nell’ economia sociale. Imprese dell'economia sociale. Documenti europei sull’economia sociale.

Acquisire la consapevolezza della funzione dei mezzi di pagamento nell’ambito del regolamento degli scambi

Utilizzare la modulistica e gli strumenti idonei a risolvere problemi di pratica commerciale

Titoli di credito.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Utilizzare la modulistica e gli strumenti idonei a risolvere problemi di pratica commerciale.

Utilizzare gli strumenti necessari per operazioni finanziarie

Sistema bancario e principali operazioni bancarie.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Orientarsi nelle tecniche di gestione delle risorse umane.

Valutare le tipologie di enti previdenziali e assistenziali e le loro finalità

Sistema previdenziale e assistenziale Amministrazione del personale

Page 153: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

153

SCIENZE UMANE

Primo Anno

Competenze di Asse storico-sociale Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Orientarsi verso una conoscenza consapevole di sé

Individuare i caratteri essenziali della comunità sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità Sociale dell’individuo

Riconoscere i vissuti emotivi

Muoversi agevolmente nel nuovo ambiente classe e scuola

Esplorare ed analizzare la prima struttura sociale con cui ogni individuo entra in contatto

Individuare le trasformazioni della

famiglia dal punto di vista storico e sociale

Acquisire consapevolezza del ruolo di mediazione sociale della famiglia

Riconoscere tecniche di comunicazione all’interno della relazione educativa familiare

Modulo 1 In famiglia Unità.1 La famiglia ieri e oggi Unità.2 Una famiglia per crescere e dialogare

18 ore 20 ore

Page 154: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

154

Competenze di Asse storico-sociale Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere la scuola come ambito della trasformazione dei saperi e della formazione dei cittadini

Sviluppare un approccio meta cognitivo

Percepire la vita di gruppo come esperienza determinante per lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo dell’individuo.

Esplorare e analizzare la

principale agenzia di socializzazione secondaria

Riconoscere l’importanza della comunicazione nella relazione educativa

Esplorare le modalità con cui si apprende, il livello di motivazione,gli stili cognitivi, le strategie per padroneggiare i concetti

Riconoscere le tendenze della società contemporanea attraverso la vita di gruppo

Riconoscere i principali meccanismi di interazione all’interno dei gruppi

Modulo 2 A scuola

Unità. 3 La scuola ieri e

oggi

Unità. 4 Luoghi e modi

per imparare

Modulo 3 Nella società

I gruppi

22 ore 22 ore

Page 155: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

155

Competenze di Asse storico-sociale Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Collocare lo studio

dell’essere umano e del mondo sociale nel contesto delle scienze umane e sociali

Padroneggiare la terminologia specifica delle scienze umane e sociali per appropriarsi dei concetti e applicarli in diversi contesti

Selezionare informazioni

sulle discipline scientifiche che si interessano all’uomo da punti di vista diversi con lessico adeguato

Riconoscere la dimensione culturale che caratterizza ogni essere umano in quanto membro di una comunità

Individuare l’apprendimento come bisogno dell’essere umano inteso come unità bio-psico-sociale

Riconoscere gli elementi di psicologia cognitiva con cui interpretare lo studio della mente

Modulo 4 Le scienze

dell’uomo

Unità 7 Viaggio intorno

all’uomo: l’antropologia

Unità 8 La psicologia e

l’avventura

dell’apprendere

Unità 9 La psicologia e lo

studio della mente

50 ore

Page 156: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

156

Secondo Anno

Competenze di Asse storico-sociale Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

Padroneggiare gli strumenti

espressivi e argomentativi indispensabili per

gestire l’iterazione comunicativa verbale in

vari contasti

Collocare lo studio

dell’essere umano nella trama delle relazioni con gli altri uomini

Padroneggiare la terminologia specifica delle scienze umane e sociali per appropriarsi dei concetti e applicarli in diversi contasti

Saper attivare percorsi di ricerca idonei a raccogliere informazioni e ad analizzarle attraverso strumenti metodologici diversi

Individuare i soggetti e i

contesti dell’agire umano Leggere da un punto di vista

sociologico il mondo dell’esperienza quotidiana

Individuare e riconoscere le caratteristiche dell’influenza,della discriminazione e della cognizione sociale

Raccogliere, organizzare e interpretare i dati oggetto di studio delle scienze umane e sociali

Modulo 5 Le scienze dell’uomo

nella società

Unità 10 Lo studio della società:

la sociologia

Unità 11 Individui e società: la

psicologia sociale

Unità 12 Fare ricerca nelle scienze

umane e sociali

4

0

o

r

e

40 ore

Page 157: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

157

Competenze di Asse storico-sociale Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere che la

crescita della persona è un percorso a cui contribuiscono e collaborano anche gli altri

Riconoscere che ogni persona sviluppa tratti che la rendono unica e irripetibile

Riconoscere che la crescita della persona è un processo circolare, in cui sono attivamente

coinvolti le altre persone e l’ambiente che le circonda

Riconoscere le

trasformazioni dell’individuo nel tempo

Individuare e riconoscere i tratti evolutivi della I infanzia e gli elementi della costruzione del mondo affettivo e sociale

Selezionare gli elementi dello sviluppo percettivo-motorio, intellettivo, linguistico, ed affettivo-sociale

della II infanzia Esplorare i tratti

evolutivi della III infanzia e dell’identità nell’adolescenza

Mettere in relazione l’adulto con i compiti di responsabilità e apprendimento

Riconoscere la carica di progettualità nell’anziano

Modulo 6 Lo studio

dello sviluppo dell’essere umano

Unità 13 La lunga

infanzia dell’uomo

Unità 14

Dall’adolescenza alla

vecchiaia: lo

sviluppo lungo l’arco

della vita

40 ore

Page 158: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

158

Competenze di Asse storico-sociale Competenze di disciplina Abilità/Capacità Contenuti / Conoscenze Tempi

Riconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere in

ogni persona bisogni e diritti che vanno rispettati

Individuare collegamenti e relazioni dell’agire nel mondo sociale

Approcciarsi alle utenze per un intervento sociale mirato

Individuare i soggetti, i

contesti e i principali destinatari dell’intervento socio-sanitario

Individuare le caratteristiche del disagio di coppia, i contesti di negazione dei diritti dell’infanzia, le forme del disagio giovanile i vari tipi di disabilità e le problematiche della vecchiaia

Riconoscere le modalità con cui la società risponde ai diversi bisogni socio-sanitari del territorio

Selezionare informazioni sui vari

servizi esistenti nel territorio per rispondere ai bisogni dell’utenza

Applicare tecniche di base per realizzare semplici progetti d’intervento

Modulo 7 I

bisogni delle persone

Unità 15 Dalla

crisi della coppia

al disagio

giovanile

Unità 16 Ai

“margini” della

società

Modulo 8 Le

risposte ai bisogni delle persone

Unità 17

L’intervento

socialeUnità 18

Prendersi cura

degli altri per

professione

52 ore

Page 159: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

159

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Terzo Anno

COMPETENZE

S1. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, individuando i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia. S1. Realizzare azioni a sostegno dell’utente riconoscendone la complessità e scegliendo modalità operative adeguate sulla base di ciò che i diversi orientamenti evidenziano.

ABILITA’

Collocare nel tempo le teorie psicologiche cogliendone le caratteristiche essenziali. Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio della mente. Padroneggiare i concetti fondamentali relativi alla teoria freudiana. Individuare gli elementi principali della teoria di Erikson e Rogers, utili all’operatore socio-sanitario.

CONOSCENZE

CONOSCERE LA PERSONA Comportamentismo e cognitivismo. La psicoanalisi; le istanze della psiche: Es, Io e Super-Io; Le fasi di sviluppo psicosessuali. Erikson e la psicologia del ciclo di vita. Rogers e la psicologia umanistica.

TEMPI

TRIMESTRE

S2. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, padroneggiando i contenuti relativi alla psicometria e alle principali teorie sull’intelligenza. S2. Realizzare azioni a sostegno dell’utente applicando i concetti fondamentali ricavati dalle teorie sull’intelligenza.

Collocare nel tempo le teorie psicologiche relative allo studio dell’intelligenza cogliendone le caratteristiche essenziali. Operare un confronto tra le diverse teorie dell’intelligenza. Individuare gli elementi essenziali delle teorie sull’intelligenza utili nel lavoro dell’operatore socio-sanitario.

LE RISORSE DELLA PERSONA La misurazione dell’intelligenza; le intelligenze multiple di Gardner; la teoria dell’intelligenza emotiva di Goleman. L’intelligenza sociale.

TRIMESTRE

Page 160: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

160

S2. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, riconoscendo le diverse tipologie di apprendimento. S2. Realizzare azioni a sostegno dell’utente applicando i concetti della psicologia sociale e delle principali teorie sulla motivazione. S2. L1.2.Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi. S2. L1.2.3.Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, riconoscendo gli elementi caratteristici di una comunicazione e i suoi eventuali aspetti patologici. S1.2 L1.3.Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi. S1.2.Utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, riconoscendo gli elementi caratteristici dei gruppi e delle loro caratteristiche. S1.2.Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

Riconoscere e confrontare i diversi tipi di apprendimento e gli elementi che li caratterizzano. Individuare le diverse tipologie di bisogni e riconoscere la differenza rispetto alle motivazioni. Distinguere i diversi tipi di attribuzioni e biases, applicandoli alla pratica quotidiana. Cogliere l’importanza dell’influenza sociale nei processi decisionali individuali. Riconoscere i diversi elementi di una comunicazione. Individuare e cogliere le caratteristiche dei principali modelli della comunicazione. Applicare gli aspetti teorici della comunicazione alle conversazioni quotidiane. Cogliere gli aspetti patologici della comunicazione. Riconoscere gli elementi comunicativi adeguati nelle relazioni d’aiuto.

Riconoscere tipologie e caratteristiche dei gruppi, applicando la teoria alla propria esperienza quotidiana. Individuare i processi che caratterizzano il gruppo. Distinguere i diversi stili di leadership e le loro differenze. Individuare gli elementi

L’AGIRE INDIVIDUALE E SOCIALE. Il ruolo degli altri e della tradizione nel processo di apprendimento. L’imprinting filiale. L’imitazione. Il concetto di autoefficacia. La motivazione e i bisogni, Maslow. Le attribuzioni e i biases. L’influenza sociale e il processo di conformismo e consenso. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE. La comunicazione: i modelli della comunicazione, la pragmatica della comunicazione, la comunicazione non verbale e paraverbale. La comunicazione nella relazione d’aiuto.

LE DINAMICHE DI GRUPPO L’importanza del gruppo per l’uomo; caratteristiche del gruppo e principali tipologie. Dinamica di gruppo e stili di leadership. Elementi che facilitano e ostacolano la collaborazione di gruppo. Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Comunicazione efficace nel gruppo.

TRIMESTRE

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

Page 161: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

161

S.2.Realizzare azioni a sostegno dell’utente applicando i concetti fondamentali ricavati dalla psicologia sociale. S 2.3. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alle situazioni problematiche dei minori. S 2.3. Realizzare azioni a sostegno e a tutela del minore maltrattato per migliorarne la qualità di vita e favorirne l’integrazione.

S 2.3.Realizzare azioni a sostegno e a tutela della persona diversamente abile per favorire la sua integrazione nel contesto sociale e migliorare la sua qualità di vita.

S2.3. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alle situazioni problematiche vissute dalle persone diversamente abili.

che facilitano o ostacolano la collaborazione tra gruppi. Individuare pregiudizi e stereotipi. Riconoscere le caratteristiche di un gruppo di lavoro e di un lavoro di gruppo. Comunicare efficacemente all’interno di un gruppo. Distinguere le diverse tipologie di maltrattamento, riconoscere le conseguenze e i diversi ambiti in cui si possono manifestare; saper agire in modo corretto. Riconoscere i disturbi psicologici e le condotte devianti. Acquisire la terminologia corretta relativa all’ambito della disabilità. Riconoscere le cause che possono provocare una condizione di disabilità e riconoscere le differenti tipologie. Individuare le

caratteristiche peculiari del ritardo mentale e della sindrome di Down. Riconoscere le caratteristiche della disabilità visiva, uditiva, motoria analizzando le ripercussioni che esse hanno sullo sviluppo in età evolutiva

IL DISAGIO MINORILE. L’infanzia nella storia. Il maltrattamento e le sue diverse forme; le conseguenze e i possibili interventi. Il disagio adolescenziale. I disturbi psicologici e le condotte devianti. I DIVERSAMENTE ABILI Il lessico della disabilità; la classificazione, le cause e le varie tipologie. L’integrazione. Il ritardo mentale e i relativi livelli di gravità. Le caratteristiche peculiari della sindrome di Down. La disabilità motoria, visiva e uditiva.

PENTAMESTRE

PENTAMESTRE

Page 162: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

162

Quarto Anno

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

S2 S3 L3 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla sofferenza psichica e alle sue manifestazioni. Realizzare azioni a sostegno e a tutela della persona affetta da sofferenza psichica per favorirne l’integrazione e migliorarne la qualità della vita.

Acquisire consapevolezza di come è cambiata la considerazione della malattia mentale nel corso della storia. Comprendere i fattori che possono indurre una malattia mentale; saper confrontare i diversi sistemi di classificazione; riconoscere i sintomi dei vari disturbi psichici.

1) La sofferenza psichica.

La malattia mentale. Le classificazioni della malattia mentale. I disturbi psichici.

TRIMESTRE 23 ore

S3 Realizzare azioni a sostegno e a tutela della persona anziana per migliorare la sua qualità di vita e per favorire l’integrazione in contesti istituzionalizzati. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla vecchiaia e alle patologie che la caratterizzano.

Comprendere i cambiamenti fisiologici che avvengono nel corso della vecchiaia. Riconoscere i sintomi della demenza senile e del morbo di Parkinson. Cogliere le ripercussioni che le malattie hanno a livello psicologico e comprendere le difficoltà emotive connesse all’inserimento in strutture specifiche.

2) Gli anziani.

La vecchiaia. Le malattie della vecchiaia. I possibili interventi.

TRIMESTRE 20 ore

S2 S3 L3 Facilitare la comunicazione tra i membri, realizzare azioni e interventi a sostegno e a tutela delle famiglie, facilitare la fruizione autonoma dei servizi presenti sul territorio. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà di queste famiglie.

Individuare gli aspetti peculiari che caratterizzano una famiglia multiproblematica e coglierne le difficoltà psicologiche. Comprendere gli eventi critici per intervenire adeguatamente, saper orientare alla scelta dei servizi assistenziali e sanitari più adeguati.

3) La famiglia e i servizi socio-

sanitari. La famiglia multiproblematica. La famiglia e le situazioni “difficili”.

TRIMESTRE 22 ore

S2 S3 L3 Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno della persona che presenta la necessità di un approccio terapeutico per

Riconoscere il corretto utilizzo e gli effetti dei principali psicofarmaci. Individuare gli elementi fondanti, riconoscere e confrontare le diverse psicoterapie, cogliendo le

4) Gli approcci terapeutici. L’approccio psicoterapeutico e

PENTAMESTRE 23 ore

Page 163: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

163

migliorarne la qualità di vita. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare la scelta di una terapia adeguata alla situazione.

differenze tra metodi e tecniche. Acquisire consapevolezza delle peculiarità e del valore delle varie terapie alternative.

farmacologico. Le terapie alternative.

S2 S3 Realizzare azioni a tutela e a sostegno dell’utente in situazioni di stress e collaborare nella gestione di attività e progetti finalizzati alla prevenzione e alla promozione della salute.

Riconoscere i principi fondamentali della psicologia della salute. Conoscere le diverse tipologie di prevenzione e i possibili interventi di promozione del benessere. Riconoscere le situazioni caratterizzate da una condizione di stress, individuare le strategie per far fronte allo stress.

5) La salute come benessere

psico-fisico-sociale. La salute e la sua definizione. Il benessere possibile.

PENTAMESTRE 22 ore

S2 S3 L3 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alle situazioni in cui occorre un aiuto professionale. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela dell’utente mettendo in atto i

principi fondamentali che caratterizzano una relazione d’aiuto. Facilitare la comunicazione tra persone, anche di culture e contesti diversi, attraverso modalità relazionali adeguate.

Distinguere le situazioni di aiuto informale da quelle di aiuto professionale. Individuare le qualità che un operatore socio-sanitario deve possedere per impostare una corretta relazione d’aiuto. Sviluppare capacità di ascolto attivo e riflettere sulla propria capacità empatica. Riconoscere le caratteristiche della sindrome del

burnout, individuando cause, conseguenze, linee di prevenzione.

6) Prendersi cura degli altri. L’aiuto informale e l’intervento professionale di aiuto. I fondamenti di una buona relazione

d’aiuto. Il rischio di stress professionale.

PENTAMESTRE 20 ore

S2 S3 L3 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte al lavoro di equipe e agli interventi di rete. Facilitare la comunicazione tra le persone che costituiscono l’equipe di lavoro, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. Collaborare con altre figure professionali nella gestione di progetti e attività relazionandosi nel modo corretto; utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali.

Riconoscere le caratteristiche principali dello stile assertivo e della comunicazione persuasiva. Individuare le peculiarità del lavoro di equipe, conoscendone i rischi. Individuare le diverse tipologie di reti sociali e le fasi principali di un intervento di rete.

7) Lavorare per gli altri.. con gli

altri. Il gruppo di lavoro in azione. Decidere in gruppo. Le discussioni nel lavoro di equipe. L’azione di equipe in un’ottica di comunità.

PENTAMESTRE 22 ore

Page 164: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

164

S3 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla progettazione di interventi in ambito socio-sanitario. Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, progetti di intervento adeguati a sostegno e a tutela dell’utente.

Distinguere le caratteristiche fondamentali della progettazione e della programmazione. Individuare le fasi della progettazione cogliendone le caratteristiche peculiari. Riconoscere i diversi modelli di una progettazione.

8) La progettazione e la

programmazione in ambito socio-sanitario.

La progettazione. La programmazione.

PENTAMESTRE 13 ore

Quinto Anno

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà, individuando i diversi approcci che hanno caratterizzato la storia della psicologia. Realizzare azioni a sostegno dell’utente riconoscendone la complessità e scegliendo modalità operative adeguate sulla base di ciò che i diversi orientamenti evidenziano.

Collocare nel tempo le diverse teorie psicologiche cogliendone le caratteristiche essenziali. Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio della personalità, della relazione comunicativa e dei bisogni, individuandone gli elementi fondanti utili all’operatore socio-sanitario. Saper confrontare i diversi trattamenti psicoterapici.

1)L’importanza della formazione psicologica per

l’operatore socio-sanitario. Le principali teorie psicologiche

a disposizione dell’operatore socio-sanitario

Teorie della personalità Teorie della relazione comunicativa Teorie dei bisogni La psicologia clinica e le psicoterapie

Trimestre

25 ore

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà e ai suoi problemi. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale e utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali.

Riconoscere i caratteri essenziali dell’attività di ricerca e distinguere i diversi approcci utilizzati cogliendone le differenze fondamentali Riconoscere le diverse tecniche di raccolta dei dati e saper creare griglie di osservazione fruibili in diversi contesti socio-sanitari.

2)Metodi di analisi e di ricerca psicologica

Cosa significa fare ricerca La ricerca in psicologia

Trimestre

12 ore

Utilizzare gli strumenti culturali e

Identificare le principali figure professionali

Trimestre 15 ore

Page 165: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

165

metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e sistemi di relazioni adeguati.

presenti in ambito sociale e socio-sanitario riconoscendone i compiti specifici. Riconoscere la responsabilità professionale ed etica dell’operatore socio-sanitario e riconoscere gli eventuali rischi che corre nell’esercizio della sua professione. Riconoscere le principali tecniche di comunicazione in ambito socio-sanitario e le fasi principali per realizzare un piano di intervento individualizzato.

3)La professionalità dell’operatore socio-sanitario

Il lavoro in ambito socio-sanitario La “cassetta degli attrezzi” dell’operatore socio-sanitario

Realizzare azioni a sostegno dell’utente e della sua famiglia per favorirne l’integrazione e migliorarne la qualità della vita. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, progettando un piano di intervento individualizzato.

Riconoscere le caratteristiche della violenza assistita individuando le possibili reazioni della vittima, le conseguenze psicologiche e gli ipotetici interventi. Individuare le diverse fasi di intervento per minori vittime di maltrattamento. Riconoscere i principali elementi che contraddistinguono il gioco e il disegno nei bambini maltrattati. Distinguere le diverse tipologie di comunità riconoscendone le peculiarità essenziali. Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più appropriati ai bisogni riscontrati.

4)L’intervento sui nuclei famigliari e sui minori

Il maltrattamento psicologico in famiglia L’intervento sui minori vittime di maltrattamento L’intervento sulle famiglie e sui minori: dove e come

Trimestre 20 ore

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona anziana e della sua famiglia per favorirne l’integrazione e migliorarne la qualità della vita. Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Riconoscere le principali tipologie di demenze e i trattamenti, sapendo individuare il trattamento più adeguato in relazione alle esigenze e ai bisogni dell’anziano malato. Riconoscere le caratteristiche principali dei servizi rivolti agli anziani e saper realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più appropriati.

5)L’intervento sugli anziani

Le diverse tipologie di demenza I trattamenti delle demenze L’intervento sugli anziani: dove e come

Pentamestre

22 ore

Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e

Riconoscere le principali caratteristiche delle disabilità più frequenti e identificare gli interventi

6)L’intervento sui soggetti diversamente abili

Le disabilità più frequenti

Pentamestre

22 ore

Page 166: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

166

a tutela della persona diversamente abile e della sua famiglia per favorirne l’integrazione e migliorarne la qualità della vita. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso l’utilizzo di sistemi di relazione adeguati. Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente e dei suoi famigliari per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

più appropriati. Individuare i principali servizi rivolti alle persone diversamente abili. Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più appropriati ai bisogni riscontrati.

Gli interventi sui comportamenti problema e i trattamenti dell’ADHD L’intervento sui soggetti diversamente abili

Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona tossicodipendente e alcoldipendente per favorirne l’integrazione e migliorarne la qualità della vita. Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente e dei suoi familiari per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Distinguere i diversi tipi di droghe, i loro effetti e le implicazioni nella quotidianità, sia sulla persona sia sui familiari. Distinguere le diverse tipologie di bevitori. Individuare i principali servizi rivolti ai soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti. Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più appropriati ai bisogni riscontrati.

7)L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e

alcoldipendenti

La dipendenza dalla droga La dipendenza dall’alcol L’intervento sui tossicodipendenti e sugli alcoldipendenti: dove e come

Pentamestre

25 ore

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso sistemi di relazione adeguati. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela delle persone che vivono in situazioni di disagio.

Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio dei gruppi. Cogliere le ricadute essenziali che le teorie psicologiche dei gruppi possono avere nel lavoro del futuro operatore socio-sanitario. Individuare le caratteristiche del lavoro di equipe e gli eventuali rischi a cui essa è esposta. Riconoscere il valore dei gruppi in ambito formativo e terapeutico. Riconoscere il valore terapeutico delle terapie alternative di gruppo individuandone le caratteristiche essenziali.

8)Gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo

I gruppi sociali In gruppo si lavora meglio I gruppi tra formazione e terapia

Pentamestre 12 ore

Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela delle persone che appartengono alle fasce deboli della popolazione per favorirne l’integrazione e migliorarne la qualità di vita.

Cogliere gli elementi essenziali dei concetti di integrazione sociale, di “normalizzazione”, di scuola inclusiva. Riconoscere l’importanza del lavoro all’interno delle cooperative di tipo A e di tipo B. Cogliere l’importanza del trattamento rieducativo in carcere e il ruolo dell’ambito scolastico e

9)L’integrazione sociale, a scuola e nel lavoro

L’integrazione sociale L’integrazione a scuola L’integrazione nel lavoro

Pentamestre

12 ore

Page 167: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

167

Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale e utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali.

lavorativo nel processo di integrazione dei detenuti.

Page 168: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

168

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Terzo Anno UDA 1 ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

COMPETENZE ASSE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITÀ

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone 1. Riconoscere gli elementi di base di

anatomia e fisiologia del corpo umano 2. Individuare le strategie e gli strumenti

più opportuni ai fini della prevenzione.

Struttura e funzioni della cellula

eucariota Tessuti, Organi, Sistemi T. Epiteliale T. Connettivale T. Muscolare T. Nervoso

UDA1: LA CELLULA UDA2: ELEMENTI DI ISTOLOGIA

TRIMESTRE

UDA 2 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone

Tessuto nervoso, impulso nervoso,

sinapsi SNC, SNP, SNA Sangue, cuore e vasi

UDA1:SISTEMA NERVOSO UDA2: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Page 169: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

169

alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Riconoscere gli elementi di base di anatomia e fisiologia del corpo umano

Individuare i parametri di valutazione

dello stato di salute funzionale

Individuare le strategie e gli strumenti

più opportuni ai fini della prevenzione

Circolazione , pressione sanguigna Organi del sistema respiratorio Atti respiratori e respirazione Organi e ghiandole annesse alla

digestione La digestione Sistema scheletrico Sistema muscolare Organi primari e secondari degli apparati

genitali maschile e femminile La riproduzione La gravidanza e il parto

UDA3: SISTEMA RESPIRATORIO UDA4: APPARATO DIGERENTE UDA5: SISTEMA LOCOMOTORE UDA6: SISTEMA RIPRODUTTORE

TRIMESTRE

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

UDA 3 BENESSERE PSICO-FISICO, SALUTE E MALATTIA, SALUTE E MALATTIA

COMPETENZE

ABILITÀ/ COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

Page 170: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

170

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Riconoscere le caratteristiche

multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico.fisico-sociale

Individuare le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione

Identificare metodi, mezzi , scopi di azioni rivolte all’igiene di ambienti e persone

Caratteristiche multifattoriali e

multidimensionali della condizione di benessere psico.fisico-sociale

Educazione sanitaria e sue metodologie

Epidemiologia, eziologia , quadro clinico e profilassi speciale di morbillo, tetano, varicella

UDA1: CONCETTO DI BENESSERE PSICO-FISICO, SALUTE MALATTIA UDA2: EPIDEMIOLOGIA, EZIOLOGIA, QUADRO CLINICO E PROFILASSI SPECIALE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE UDA3: MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE UDA4: MALATTIE GENETICHE

PENTAMESTRE

T 3 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

UDA 4 PREVENZIONE E PROFILASSI

COMPETENZE

ABILITÀ/ COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

Page 171: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

171

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Distinguere i metodo do profilassi diretta

e indiretta

Individuare le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione

Prevenzione primaria, secondaria, terziaria

Profilassi delle malattie infettive Epatiti virali, AIDS, MST

Prevenzione delle malattie cronico-

degenerative: diabete, cardiopatie ischemiche, infarto, tumori

Rischi in gravidanza e prevenzione

Consultori, ambulatorio genetico

UDA1: DIVERSI TIPI DI PREVENZIONE UDA2: PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE UDA3: PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE UDA4: IGIENE DELLA GRAVIDANZA E PREVENZIONE DEI RISCHI UDA5: SERVIZI SANITARI SPECIFICI PER LA PREVENZIONE

PENTAMESTRE

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

CN2a Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. Riconoscere i bisogni e le problematiche

dei pazienti con infezioni, con malattie cronico-degenerative e della donna in gravidanza

Individuare i bisogni socio-assistenziali dell’utenza

Utilizzare le conoscenze teoriche relative

al processo d'aiuto collegandole a situazioni concrete

Problematiche sanitarie specifiche dei pazienti con infezioni, con malattie cronico-degenerative, della donna in gravidanza

Interventi socio-assistenziali Metodi e tecniche per la relazione di aiuto

T 3 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

Page 172: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

172

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

QUARTO ANNO

UDA 1 PRINCIPI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del

benessere delle persone Identificare caratteristiche e funzioni

degli alimenti

Riconoscere i comportamenti alimentari a rischio

Principi nutritivi Metabolismo basale e peso ideale Fabbisogno calorico

Cenni sui diversi tipi di dieta Fabbisogno energetico

La malnutrizione

Anoressia e bulimia

UDA1: PRINCIPI NUTRITIVI E FABBISOGNO CALORICO

UDA2: CONCETTO DI DIETA E FABBISOGNO ENERGETICO UDA3: MALNUTRIZIONE UDA4: DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

Page 173: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

173

UDA 2 FASI DELLO SVILUPPO FISICO DELL’ETÀ EVOLUTIVA

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

CN2a Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità Riconoscere i bisogni e le problematiche

specifiche della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà

Individuare i bisogni socio-assistenziali

dell’utenza Utilizzare le conoscenze teoriche relative

al processo d'aiuto collegandole a situazioni concrete

Problematiche sanitarie specifiche della persona con disturbi dell’alimentazione

Interventi socio-assistenziali

Metodi e tecniche per la relazione di aiuto

TRIMESTRE

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

Page 174: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

174

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Individuare le caratteristiche principali

dello sviluppo fisico del minore

Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del minore

Caratteristiche della crescita e dello

sviluppo Sviluppo motorio e cognitivo

Ereditarietà, nazionalità e razza,

condizioni socio-ambientali

Prevenzione e profilassi neonatale

UDA1: CRESCITA E SVILUPPO UDA2: FATTORI CHE INFLUENZANO CRESCITA E SVILUPPO UDA3: GENERALITÀ SULL’ASSISTENZA SANITARIA PEDIATRICA

TRIMESTRE

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

CN2a Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. Riconoscere i bisogni e le problematiche

del neonato a rischio Individuare i bisogni socio-assistenziali

dell’utenza Utilizzare le conoscenze teoriche relative

al processo d'aiuto collegandole a situazioni concrete

Problematiche sanitarie specifiche del neonato a rischio

Interventi socio-assistenziali Metodi e tecniche per la relazione di aiuto

T 3 Essere consapevole

delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato

sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

Page 175: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

175

UDA 3 PROBLEMATICHE SPECIFICHE DEL MINORE, DELL’ANZIANO, DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della

corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Riconoscere le più frequenti patologie del

minore e dell’anziano

Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell’anziano, delle persone con disabilità, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà

Le malattie metaboliche ereditarie Distrofia muscolare di Duchenne

Handicap fisici e motori Ritardo mentale, QI, sindrome di Down Nevrosi e psicosi infantili Autismo, schizofrenia PCI Demenza di Alzheimer, morbo di

Parkinson

UDA1: LE MALATTIE EREDITARIE

UDA2: DISABILITÀ FISICA E PSICHICA UDA3: GENERALITÀ DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UDA4: PARALISI CEREBRALI INFANTILI UDA5: L’INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PENTAMESTR

E

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

CN2a Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità Riconoscere i bisogni e le problematiche

del minore, dell’anziano, delle persone con disabilità

Individuare i bisogni socio-assistenziali

dell’utenza Utilizzare le conoscenze teoriche relative

al processo d'aiuto collegandole a situazioni concrete

Problematiche sanitarie specifiche del minore, dell’anziano, delle persone con disabilità

Interventi socio-assistenziali

Metodi e tecniche per la relazione di aiuto

Page 176: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

176

UDA 4 LO STATO DI SALUTE FUNZIONALE

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Individuare i parametri di valutazione

dello stato di salute funzionale

Respiro, polso, pressione arteriosa,

temperatura corporea, colorito, stato di coscienza

Nozioni di primo soccorso

UDA1: PARAMETRI VITALI E SCALE DI VALUTAZIONE UDA2: PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO

PENTAMESTR

E

T 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

CN2a Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità

Metodi e tecniche per la relazione di aiuto

Page 177: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

177

QUINTO ANNO

UDA 1. PRINCIPALI BISOGNI DELL’UTENZA E DELLA COMUNITÀ

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

Riconoscere i bisogni della persona in difficoltà

Individuare i bisogni socio-assistenziali

dell’utenza Utilizzare le conoscenze teoriche relative

al processo d'aiuto collegandole a situazioni concrete

T 3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

Page 178: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

178

T 1b Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

CN1b Riconoscere i bisogni sociosanitari degli

utenti

Riconoscere gli ambiti di intervento, i soggetti che erogano servizi e le loro competenze

Principali bisogni sociosanitari dell'utenza e della comunità

Organizzazione dei servizi sociali e

sanitari e delle reti informali. Principali modalità e procedure

d’intervento su minori, anziani, persone con disabilità e con disagio psichico.

UDA1: BISOGNI PRIMARI E SECONDARI UDA2: ANALISI DEI BISOGNI UDA3: BISOGNI SOCIO-SANITARI DEGLI UTENTI UDA4: L’ASSISTENZAE I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER ANZIANI UDA 5 PRESIDI RESIDENZIALI SOCIOASSISTENZIALI: INTERVENTI E SERVIZI

TRIMESTRE

T 4a

Utilizzare strumenti informatici per la registrazione di quanto rilevato sul campo.

CN4a Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Organizzazione delle reti

Lavoro sociale di rete

T 4b

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

CN4 b Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

UDA 2. ORGANIZZZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI E DELLE RETI INFORMALI

COMPETENZE

ABILITÀ/ COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1b Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare

CN1b Riconoscere gli ambiti di intervento, i

soggetti che erogano servizi e le loro competenze

Organizzazione dei servizi sociali e

sanitari e delle reti informali

UDA1: LE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE DI BASE E GLI AMBITI DI IINTERVENTO UDA 2: I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER ANZIANI, PER PERSONE CON DISAGIO

Page 179: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

179

progetti individuali, di gruppo e di comunità.

PSICHICO UDA 3: IL CONCETTO DI RETE E IL LAVORO SOCIALE

TRIMESTRE

T 4a

Utilizzare strumenti informatici per la registrazione di quanto rilevato sul campo.

CN4a Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Organizzazione delle reti

Lavoro sociale di rete

T 4b

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

CN4 b Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

UDA 3. ELABORAZIONE DI PROGETTI DI INTERVENTO RIVOLTI A MINORI, DISABILI, ANZIANI E PERSONE CON

DISAGIO PSICHICO

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1a Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

CN1a Identificare elementi e fasi della progettazione e gestione di un piano d’intervento.

Riconoscere gli ambiti di intervento, i soggetti che erogano servizi e le loro competenze

Elaborazione di un progetto d'intervento

Organizzazione dei servizi sociali e sanitari e delle reti informali

UDA1: PERCHÉ SI ELABORA UN PROGETTO UDA2: LAVORARE PER PROGETTI UDA3: GESTIONE DI UN PIANO DI INTERVENTO

Page 180: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

180

T 1b Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

CN1b

Riconoscere i bisogni sociosanitari degli utenti

Scegliere gli interventi più appropriati ai bisogni individuati

Principali bisogni sociosanitari dell'utenza e della comunità

Principali modalità e procedure d'intervento su minori, anziani, persone con disabilità e con disagio psichico.

UDA4: PROCESSO DI ASSISTENZA UDA5: PERCORSO RIABILITATIVO

TRIMESTRE

T 4a

Utilizzare strumenti informatici per la registrazione di

quanto rilevato sul campo.

CN4a Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Organizzazione delle reti

Lavoro sociale di rete

T 4b

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

CN4 b Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

UDA 4. LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI, DELLE PATOLOGIE E DELLE RISORSE DELL’UTENZA E DEL TERRITORIO

COMPETENZE

ABILITÀ/ COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 1b Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

CN1b Identificare le metodologie per la

rilevazione delle informazioni

Scegliere gli interventi più appropriati ai

bisogni individuati

Riconoscere i bisogni sociosanitari degli utenti

Scegliere gli interventi più appropriati ai bisogni individuati

Rilevazione dei bisogni, delle patologie

e delle risorse dell'utenza e del territorio.

Principali bisogni sociosanitari

dell'utenza e della comunità

Principali modalità e procedure d'intervento su minori, anziani, persone con disabilità e con disagio

psichico.

UDA1: LE METODOLOGIE PER LA RILEVAZIONE DELLE PATOLOGIE E DELLE RISORSE DELL’UTENZA E DEL TERRITORIO UDA 2: RILEVAZIONE DEI BISOGNI E DELLE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI

PENTAMESTRE

Page 181: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

181

UDA 3: RILEVAZIONE DEI BISOGNI E DELLE PATOLOGIE DEI DISABILI UDA 4: I MALATI TERMINALI UDA 5: GLI INTERVEBNTI PIÙ APPROPRIATI AIMBISOGNI INDIVIDUALI

T 4a

Utilizzare strumenti informatici per la registrazione di quanto rilevato sul campo.

CN4a Individuare le caratteristiche e le finalità

del lavoro di rete

Organizzazione delle reti

Lavoro sociale di rete

T 4b

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

CN4 b Utilizzare le tecnologie informatiche

Utilizzo delle tecnologie informatiche

UDA 5. ELEMENTI CHE INFLUISCONO SULLA PARZIALITÀ E DISTORSIONE NELLA RILEVAZIONE DELLE

INFORMAZIONI DI TIPO SANITARIO

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 4a

Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.

CN4a Identificare le metodologie per la rilevazione delle informazioni

Rilevazione dei bisogni, delle patologie

e delle risorse dell'utenza e del territorio

UDA1: RILEVAZIONI CAMPIONARIE UDA 2: INFORMAZIONE E SALUTE UDA 3: I FATTORI CHE INFLUISCONO SUGLI ERRORI NELLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI

PENTAMESTRE T 4b

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

CN4 b Identificare fattori che influiscono sugli errori nella rilevazione delle informazioni

Tecniche e strumenti di verifica

Elementi che influiscono sulla parzialità e distorsione nella rilevazione delle informazioni di tipo sanitario

Page 182: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

182

UDA 6. QUALIFICHE E COMPETENZE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEI SERVIZI

COMPETENZE

ABILITÀ/ COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 3a

Raccogliere informazioni sui professionisti che operano in rete nell’assistenza alle persone in difficoltà T 3b

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione

adeguati.

CN3a Riconoscere la responsabilità

professionale ed etica dei diversi ruoli professionali

Riconoscere caratteristiche, condizioni e principi metodologici di fondo del lavoro sociale e sanitario.

Qualifiche e competenze delle figure operanti nei servizi

Etica professionale

Ambiti di intervento e responsabilità

Metodologia del lavoro sociale e sanitario

UDA1: LE FIGURE PROFESSIONALI: COMPETENZE E AMBITI DI INTERVENTO UDA2: ETICA PROFESSIONALE E CODICE DEONTOLOGICO UDA3: LA RESPONSABILITÀ DEI DIVERSI RUOLI PROFESSIONALI UDA4:IL VOLONTARIATO

PENTAMESTRE

UDA 7. METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

Page 183: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

183

UDA 8. PRINCIPALI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE RIVOLTI AGLI UTENTI E AI LORO FAMILIARI

T 1b Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

CN1b Riconoscere caratteristiche, condizioni e principi metodologici di fondo del lavoro sociale e sanitario.

Metodologia del lavoro sociale e

sanitario

UDA1IL COLLOQUIO UDA2: LA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE UDA3: IL PROCESSO DI AIUTO E IL PROGETTO DI INTERVENTO UDA4: I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE E I SERVIZI SOCIO-SANITARI

PENTAMESTRE

COMPETENZE

ABILITÀ/

COMPETENZE

CONTENUTI

U.D.A

TEMPI

T 2 Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione

e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone

CN2a Individuare le modalità più adatte per favorire un sano stile di vita

Principali interventi di educazione alla

salute rivolti agli utenti e ai loro familiari

UDA1: L’ALCOLISMO UDA2: IL TABAGISMO UDA3: L’EDUCAZIONE ALIMENTARE

UDA4: LA PREVENZIONEPRIMARIA DELL’USO E ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

PENTAMESTR

E

Page 184: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

184

METODOLOGIE OPERATIVE

Primo Anno

Programmazione Asse dei Linguaggi

Competenza Competenze per disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Tempi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

U.D.A. 1 Saper studiare in maniera autonoma

ottimizzando tempi e risorse Ampliare il proprio lessico Utilizzare strumenti idonei.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Acquisire la tecnica della lettura orientativa Evincere dai testi, scritti ed orali le idee centrali e le

parole chiave Sapere sottolineare, ricomporre e ricapitolare,

ripresentare e tradurre un testo attraverso mappe e schemi

Settembre Ottobre

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

U.D.A. 2 Comunicare con le immagini Riconoscere gli elementi che servono a

caratterizzare un testo scritto Riconoscere le caratteristiche di

un’immagine con prevalente funzione esortativa

Scrivere correttamente brevi testi di carattere informativo ed esortativo.

Il carattere visivo del testo scritto: Uso dei caratteri Uso dei colori Organizzazione dei paragrafi Uso dello spazio Come si progetta e si realizza un testo scritto che

attiri l’attenzione: Caratteristiche ed uso delle immagini con prevalente

funzione esortativa Progettare e realizzare un testo scritto che attiri

l’attenzione Leggere le immagini con prevalente funzione

esortativa.

Novembre Dicembre

U.D.A. 3 La progettazione Applicare lo schema e le fasi della

progettazione in situazioni scolastiche ed extra scolastiche, rispetto a sé ed agli altri

Conoscere la definizione del termine Conoscere le azioni necessarie per svolgere una

progettazione Le fasi della progettazione

Page 185: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

185

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

U.D.A. 4 Ma che storia mi racconti Identificare le caratteristiche della

rappresentazione in generale: Riconoscere la valenza dell’uso dei

burattini, marionette nel lavoro sociale Identificare le caratteristiche che rendono

una storia adatta ad essere rappresentata nei diversi contesti

Cogliere i nuclei concettuali della storia Identificare il registro linguistico adatto al

pubblico al quale lo spettacolo si rivolge Individuare gli strumenti idonei.

Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo

In scena Le caratteristiche dello spettacolo delle rappresentazioni

in generale L’uso dello spettacolo dei burattini e delle marionette nel

lavoro sociale Come si sceglie la storia da rappresentare Come si inventa una storia Come si stende il canovaccio Come si stende il copione Come si va in scena

Gennaio Febbraio

Programmazione: Asse Storico Sociale

Competenza Competenze per disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Tempi

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

U.D.A. 5 La comunicazione Individuare tecniche comunicative

adeguate al contesto Condurre una discussione Lavorare in gruppo

Riconoscere ed individuare i diversi gruppi e le caratteristiche di ciascuno

Individuare gli elementi che denotano la struttura di un gruppo.

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto reciproco. Saper individuare le caratteristiche

di una comunicazione efficace,

Conoscenza delle tecniche di base per una comunicazione assertiva

Conoscere le tecniche di base della discussione e della comunicazione

Conoscere gli elementi essenziali per comunicare e lavorare in gruppo

Conoscere i diversi tipi di gruppi e le caratteristiche di ciascuno

La discussione Il lavoro di gruppo Il gruppo primario Il gruppo secondario Il gruppo istituzionale Il gruppo spontaneo Il gruppo di lavoro L’equipe

Page 186: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

186

U.D.A. 5 La Famiglia Conoscere le leggi fondamentali della

psicologia nei vari settori principali (Famiglia ,gioco, vita emotiva vita di relazione).

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazione tra persona – famiglia –società -stato

La definizione di famiglia I tipi di famiglia La famiglia come agenzia di socializzazione La famiglia come sistema Il diritto al gioco Conoscere il valore del gioco nell’evoluzione della

persona Le funzioni del gioco nello sviluppo nella formazione

dell’individuo Vari tipi di gioco Giochi individuali nel piccolo e grande gruppo

Programmazione Asse Scientifico tecnologico

Competenza Competenze per disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Osservare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà e riconoscere nelle sue forme i concetti di sistema e complessità

U.D.A. 5 L’osservazione Saper osservare Saper costruire una griglia di

osservazione Saper usare gli strumenti per

osservare

Individuare con la guida del

docente, una possibile

interpretazione dei dati in base

a semplici modelli

Essere consapevoli del ruolo che

i processi tecnologici giocano

nella modifica dell’ambiente che

ci circonda.

Saper definire i: significati di osservare, osservazione sistemica, osservazione diretta ed indiretta

Page 187: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

187

Secondo Anno Programmazione Asse dei Linguaggi

Competenza Competenze per disciplina

Abilita’/Capacita’ Conoscenze Tempi

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

UDA 1 La musica e la comunicazione Riconoscere i tratti

vocali che accompagnano un messaggio verbale. Leggere i messaggi

veicolati dagli aspetti pa ralinguistici del parlato Utilizzare gli aspetti

vocali di un messaggio per comunicare

Conoscere e rispettare gli stili musicali adeguati ai contesti operativi. Essere in grado di utilizzare semplici strumenti musicali per costruire ostinati ritmici

Elementi fondamentali per la lettura ascolto di un brano musicale

Linguaggio musicale Raccolta e produzione di suoni e rumori La musicoterapia I tratti vocali che accompagnano il messaggio verbale Come si leggono gli aspetti paralinguistici del

parlato

Novembre dicembre

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

UDA 2 La raccolta delle informazioni Raccogliere informazioni sui servizi sociali e sanitari rivolti all’intera popolazione presenti sul territorio Sistematizzare le informazioni raccolte

Ricercare,acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo Scrivere testi documentativi.

Cogliere e rielaborare i propri vissuti emozionali Sistematizzare le informazioni raccolte il diario di bordo Come si effettua e si rielabora una visita guidata

Gennaio febbraio

Page 188: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

188

UDA4 i bisogni

Competenza Competenze per disciplina

Abilita’/Capacita’ Conoscenze Tempi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

UDA 3 I bisogni Saper riconoscere il bisogno in relazione al contesto Saper individuare l’entità, la natura e la qualità di un bisogno Saper distinguere tra un desiderio ed un bisogno bisogni in relazione alle caratteristiche spaziali, economiche, sociali

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Definizione di bisogno Le teorie dei bisogni indirizzi teorici a proposito di bisogni Le caratteristiche dei bisogni La griglia di osservazione per l’individuazione dei

bisogni Bisogno, problema, soluzioni relative alle diverse

utenze

UDA 4 I servizi socio sanitari

Riconoscere servizi/interventi rivolti all’intera popolazione

Identificare le caratteristiche e le finalità e le professionalità di ciascun servizio

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni

tra persona-famiglia-società-stato.

Caratteristiche, finalità funzionamento degli

interventi/servizi rivolti all’intera popolazione Come raccolgono informazioni sui servizi presenti

sul territorio

Page 189: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

189

UDA 5 Sperimento

Saper gestire una comunicazione efficace sia con il singolo che con il gruppo Lavorare in gruppo Acquisire la tecnica dei metodi attivi Sperimentare la capacità di

stabilire la comunicazione efficace

I metodi attivi La comunicazione nel gruppo Deficienza nella comunicazione Atteggiamenti che favoriscono una interazione positiva le dinamiche di gruppo le modalità di conduzione del gruppo:i metodi attivi le modalità per stabilire la comunicazione assertiva

Terzo Anno Programmazione Asse dei Linguaggi

Competenza Competenze per disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

U.D. A. 1 Il tirocinio raccogliere, archiviare e

trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio della valutazione e degli interventi e dei servizi

Riconoscere le diverse tipologie di utenza e le loro caratteristiche

Utilizzare tecniche di animazione sociale ludiche e culturali adeguate al contesto

Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo Redigere relazioni e documentare le attività individuali Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del minore,dell’anziano, delle persone con disabilità, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà.

Il tirocinio nel settore socio sanitario 3. La relazione d’aiuto 4. Counseling

Settembre

Page 190: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

190

Programmazione: Asse Storico Sociale

Competenza Competenze per disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Tempi

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

U.D. A. 1 Il tirocinio raccogliere, archiviare e

trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio della valutazione e degli interventi e dei servizi

Riconoscere le diverse tipologie di utenza e le loro caratteristiche

Utilizzare tecniche di animazione sociale ludiche e culturali adeguate al contesto

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Individuare elementi di persistenza e

discontinuità nei sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale

Collocare nel tempo le diverse teorie

psicologiche cogliendone le caratteristiche essenziali

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati Utilizzare le principali tecniche di

animazione sociale, ludica e culturale

Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche

Il significato del tirocinio Il tirocinio nel settore socio sanitario Gli strumenti del tirocinio

Novembre Dicembre

Page 191: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

191

S2

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione Italiana Europea e delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

U.D.A. 2 Le fasi del progetto di intervento utilizzare metodologie e

strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio

concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità

- Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disagio e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita Identificare e valutare i bisogni e le

problematiche specifiche dei soggetti con disagio e dei nuclei familiari in difficoltà.

- Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali Identificare le tecniche e gli strumenti di

analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni

- utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità Individuare e confrontare tipologie di

organizzazione e costi dei servizi socio sanitari del territorio

- Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio; Raccordare le istanze delle persone con le

competenze delle amministrazioni pubbliche e private

Valutare la funzione di supporto sociale delle reti.

Individuare i documenti a sostegno delle

norme - Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

La fase preliminare. La stesura del progetto-contratto. I dati relativi al soggetto e all’ambiente Presa in carico Gli indicatori dei bisogni Il «problema» ed i suoi aspetti Le «informazioni» nei loro aspetti

Page 192: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

192

S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali del territorio.

U.D.A. 3 Attuazione del progetto d’intervento utilizzare metodologie e

strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio

concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità

- Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche -Saper riflettere sul contributo apportato

dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita.

- Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e valutazione degli interventi e dei servizi. identificare gli elementi e le fasi di

elaborazione di un progetto di intervento specializzato

Interpretare un caso Preparare e organizzare delle soluzioni Seguire uno schema di analisi Seguire le fasi di un progetto

d’intervento nella soluzione di un caso

Marzo Aprile Maggio

Programmazione Asse Scientifico Tecnologico

Competenza Competenze per disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Page 193: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

193

T1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

U.D. A. 1 Il tirocinio

raccogliere, archiviare e

trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio della valutazione e degli interventi e dei servizi

Riconoscere le diverse tipologie di utenza e le loro caratteristiche

Utilizzare tecniche di animazione sociale ludiche e culturali adeguate al contesto

- Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. 5. Identificare metodi, mezzi, scopi di azioni rivolte all’igiene

di ambienti e persone 6. Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e

multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale

7. Distinguere i metodi di profilassi dirette e indiretta 8. Individuare le caratteristiche principali dello sviluppo fisico

del minore 9. Identificare caratteristiche e funzioni degli alimenti 10. Riconoscere i comportamenti a rischio negli stili alimentari 11. Individuare i parametri di valutazione dello stato di salute

funzionale 12. Riconoscere i fattori eziologici delle malattie che portano a

disabilità 13. Individuare le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini

della prevenzione. - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del

minore,dell’anziano, delle persone con disabilità, della

persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà.

Il tirocinio nel settore socio sanitario

Gli strumenti del tirocinio

Cenni di igiene alimentazione e sicurezza

Settembre Novembre

T2

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

U.D.A. 2 Le fasi del progetto di intervento utilizzare metodologie e

strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio

concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità

- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. Individuare i bisogni socio-assistenziali dell’utenza. Relazionarsi con le idonee strutture per esperienze di stage. Individuare gli elementi organizzativi dei servizi. Utilizzare gli strumenti e le tecniche di comunicazione

facilitata. Utilizzare le conoscenze teoriche relative al processo d'aiuto.

collegandole a situazioni concrete. Analizzare le problematiche dell'utenza in relazione al

proprio campo di intervento.

Gli indicatori dei bisogni Le «informazioni» nei

loro aspetti

Dicembre Gennaio

Page 194: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

194

T3 Essere consapevole delle potenzialità

delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

U.D.A. 3 Attuazione del progetto d’intervento utilizzare metodologie e

strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio

concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità

- Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo. Individuare le caratteristiche e le finalità del lavoro di rete.

- Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi. Utilizzare le tecnologie informatiche

Interpretare un caso Preparare e organizzare

delle soluzioni Seguire uno schema di

analisi Seguire le fasi di un

progetto d’intervento nella soluzione di un caso

Febbraio Marzo Aprile Maggio

Page 195: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

195

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Primo Anno UDA n.: 1 COMUNICAZIONE VISIVA

COMPETENZE (Fioroni)

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione consapevole del patrimonio Artistico.

I codici fondamentali della comunicazione visiva Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Saper individuare le finalità della

comunicazione visiva.

• Conoscere le modalità della visione.

• Conoscere i principali fattori della

comunicazione.

• Acquisizione di un metodo di lettura

dell’immagine sia sotto il profilo tecnico,

sia nel contesto comunicativo e culturale

di appartenenza.

Comunicare (comprendere e rappresentare) Collaborare e partecipare

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

La comunicazione

Comunicare: esigenza primaria.

Il processo comunicativo

Le funzioni della comunicazione,

Linguaggi verbali e non verbali

La percezione visiva

•Il cervello e le sue funzioni.

•La vista.

•Vedere e osservare.

•Le regole della percezione

visiva.

Il linguaggio figurativo

•Il linguaggio delle immagini •Il contesto storico .

Laboratorio polifunzionale Metodologie operative

Settembre Ottobre

Novembre

UDA n.: 2 LA STRUTTURA DELL’IMMAGINE

COMPETENZE (Fioroni)

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Page 196: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

196

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione consapevole del patrimonio Artistico. I codici fondamentali della comunicazione visiva Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Saper riconoscere i diversi linguaggi

espressivi attraverso la forma.

• Conoscere le principali regole della

composizione.

• Saper individuare lo schema strutturale

all’interno della composizione.

• Acquisire gli strumenti tecnici e le abilità

necessarie per produrre consapevolmente,

in modo personale e creativo, messaggi

visivi.

• Sviluppare capacità di lettura

consapevole e critica dei messaggi visivi,

per coglierne il significato espressivo,

culturale ed estetico

Comunicare (comprendere e rappresentare) Collaborare e partecipare Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

Gli elementi formali: il punto, la

linea, il segno, la superficie, Il punto nell’arte ( il puntinismo,

il divisionismo). Il segno come mezzo espressivo La linea nell'opera d'arte Espressività e percezione delle

forme. Forme naturali e forme

geometriche Forme realistiche e astratte La composizione nell’arte.

Laboratorio polifunzionale Metodologie operative

Dicembre Gennaio Febbraio

UDA n.: 3 Movimenti Artistici

COMPETENZE (Fioroni)

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Page 197: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

197

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione consapevole del patrimonio Artistico. I codici fondamentali della comunicazione visiva Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Conoscere i vari movimenti

artistici

Conoscere le chiavi di lettura di

un’opera d’arte

Favorire l’operatività nel campo

della comunicazione.

Conoscere la superficie nell'opera

d'arte (architettura, scultura,

pittura)

Conoscere la struttura della

composizione

nell’arte.(Simmetria,

equilibrio,peso, direzione, ritmo,

modulo).

Comunicare (comprendere e rappresentare) Collaborare e partecipare Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare

Il punto nell’arte ( il puntinismo, il divisionismo).

Il segno come mezzo espressivo(dal cavallo di Lascaux ai dipinti espressionisti).

La linea nell'opera d'arte (cenni sull'evoluzione storica della linea: dalle icone bizantine ai dipinti di Mondrian e Kandinskij),

Forme naturali e forme geometriche in architettura

Forme statiche, dinamiche (arch. greca, bizantina-medioev. rinascimentale, barocca).

Forme realistiche e astratte in pittura rinascimentale, pitt. contemporanea.

Laboratorio polifunzionale Metodologie operative

Marzo aprile

UDA n.: 4 LE TECNICHE GRAFICHE( modulo di supporto alle U. D.)

COMPETENZE (Fioroni)

Competenze disciplina ABILITA’/CAPACITA’ Contenuti DISCIPLINA CONCORRENTE

Tempi

Page 198: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

198

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una produzione e fruizione consapevole del patrimonio Artistico. I codici fondamentali della comunicazione visiva Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Conoscere gli strumenti del

disegno.

Conoscere le tecniche del

disegno.

Favorire l’operatività nel campo

della comunicazione.

Conoscere i vari sistemi di

rappresentazione dello spazio e i

relativi caratteri espressivi.

Favorire l’operatività nel campo

della comunicazione.

Comunicare (comprendere e rappresentare) Collaborare e partecipare Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica grafica Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini Imparare a comunicare la forma tramite il segno, il colore e il volume

Disegnare

Dipingere

Trattare le superfici

Tecniche grafiche

Tecniche pittoriche

Tecniche miste

Tecniche figurative speciali

Tecniche sperimentali

La percezione della profondità.

lo spazio nell’arte

lo spazio prospettico

Il punto di vista nelle

rappresentazioni prospettiche

Il movimento

La percezione del movimento

L’arte e il movimento

Laboratorio polifunzionale Metodologie operative

Settembre

Giugno

Page 199: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

199

MUSICA

Secondo Anno UDA n. 1 :Il ritmo

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Padroneggiare l’espressione ritmica.

Saper leggere ed eseguire ostinati e moduli ritmici da soli, in coppia e in gruppo ad una parte o a più parti.

Pulsazioni, accenti,ritmo binario, ternario, quaternario; tipologie e tecniche d’uso degli strumenti a percussione, indicazione di tempo, tempi semplici e composti; esercitazioni ritmiche individuali e di gruppo.

Tutto l’anno

UDA n. 2 : La scrittura musicale Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Utilizzare il codice musicale. Saper leggere ed eseguire semplici partiture.

Le chiavi musicali, l’indicazione di tempo, il pentagramma e le note, le figure di durata, la scala musicale, le alterazioni, tempi semplici e composti.

Tutto l’anno.

UDA n. 3 : La pratica strumentale Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Padroneggiare l’uso di strumenti musicali.

Saper utilizzare alcuni strumenti ritmici e melodici per eseguire brani strumentali e per accompagnare brani vocali.

Attività ritmica con strumenti didattici a percussione e melodici per imitazione e per lettura; metodo e repertorio graduale, esercizi tecnici e preparatori per musica d’insieme.

Tutto l’anno.

UDA n. 4 : La pratica vocale

Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Padroneggiare l’espressione vocale.

Saper respirare ed emettere i suoni in modo corretto; saper eseguire brani vocali.

Morfologia e fisiologia dell’apparato vocale; classificazione delle voci; pratica vocale; repertorio di canzoni per l’infanzia e per i giovani.

Tutto l’anno.

Page 200: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

200

UDA n. 5 : Musica e animazione Competenze (Fioroni) Competenze disciplina Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare le conoscenze acquisite per creare momenti relazionali e di svago.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista; comunicare i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo attraverso il linguaggio corporeo e sonoro; collaborare nella realizzazione di attività di animazione.

Raccolta e produzione di suoni e rumori; costruzione di strumenti ritmici; uso espressivo della voce nel parlato e nel canto; invenzione e rappresentazione di fiabe e filastrocche; utilizzo della musica nelle filastrocche e nelle fiabe; invenzione ed esecuzione di accompagnamenti ritmici ai canti.

Tutto l’anno.

Page 201: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

201

DISCIPLINE AREA PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI – PROMOZIONE GRAFICA

Page 202: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

202

DIRITTO ed ECONOMIA Primo Anno

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE UNITA' APPRENDIM. COMPETENZA UDA ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

DISCIPLINE COINVOLTE TEMPI

IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali)

UDA 0

IL METODO DI STUDIO

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

-Rappresentare eventi, fenomeni, principi, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,ecc utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari -Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,tecnico,scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali

Fase di prelettura generale; fase di lettura più analitica per identificare le informazioni utili; fase di selezione dei concetti e dei dati con note e sottolineature; fase di rielaborazione attraverso schemi e mappe mentali. Quando, come prende re appunti e come utilizzarli Come individuare le parole chiave

La suddivisione in parametri La realizzazione di una scaletta

Le mappe concettuali: cosa sono, a cosa servono e come si costruiscono. Leggere, interpretare un testo scritto e orale, comunicare

correttamente

TUTTE

TUTTO L’ANNO

ICollocare l’esperienza personale in un sistema di regole

UDA 1

LA SOCIETA’ E IL DIRITTO

Aver consapevolezza dell'importanza delle regole come strumenti necessari

•Individuare le caratteristiche essenziali della norma a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Il regolamento scolastico e le regole di convivenza civile; la norma sociale e

SETTEMBRE OTTOBRE

Page 203: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

203

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

all'organizzazione della vita della collettività

•Individuare il rapporto di gerarchia tra le diverse fonti e saper ricercare le norme tra le diverse fonti per applicarle a semplici casi

giuridica; le sanzioni; le fonti del diritto ed il principio gerarchico; l’efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo; le principali funzioni del diritto; il diritto e la giustizia; l’ordinamento giuridico.

UDA2

LA PERSONA, LA FAMIGLIA ED IL

DIRITTO

Aver consapevolezza del proprio ruolo di soggetto giuridico all'interno della società , riconoscendo e distinguendo i diversi ruoli nelle varie forme di organizzazione

•Distinguere la capacità giuridica dalla capacità d'agire, comprendendo i diritti riconosciuti alla persona fisica •aver consapavolezza dei diversi poteri e diritti della persona fisica •Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Le persone fisiche: la capacità giuridica e di agire; modificazioni della capacità di agire, il rapporto giuridico. La famiglia, i legami familiari ed i rapporti giuridici corrispondenti, la famiglia nell’ordinamento giuridico italiano, rapporti genitori-figli Le associazioni e persone giuridiche

STORIA

NOVEMBRE DICEMBRE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

UDA3

LO STATO E LA CITTADINANZA

Conoscere ed apprezzare la forma di stato in cui viviamo , esercitando i diritti ed adempiendo ai doveri di cittadino derivanti dalla Costituzione

•Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione degli eventi storici che hanno portato alla nascita dello Stato nelle diverse aree geografiche •Identificare gli elementi costitutivi dello Stato e le diverse forme di Stato e collocarle nei diversi momenti storici , comprendendone l'evoluzione •Cogliere le relazioni tra diritti e doveri nella nostra Costituzione

Gli elementi costitutivi dello Stato, acquisto e perdita della cittadinanza Forme di Stato e di Governo: dallo stato assoluto allo stato moderno; La Costituzione italiana Principi, libertà, diritti e doveri Principali problematiche relative all’integrazione dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

STORIA

GENNAIO FEBBRAIO

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

UDA 4

L’INDIVIDUO E I PROBLEMI

•Interpretare in chiave economica la realtà quotidiana ed i propri bisogni, attribuendo ai

•Classificare i vari tipi di bisogni e di beni ed individuarne le caratteristiche •Individuare e classificare i beni in

Concetto di economia Macroeconomia e microeconomia, bisogni:caratteri e

STORIA

MARZO APRILE

Page 204: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

204

ECONOMICI vari soggetti economici il ruolo che svolgono all'interno del sistema economico

funzione del loro utilizzo, distinguendoli dai servizi -Riconoscere i ruoli e le attività dei diversi soggetti economici •Comprendere il concetto di sistema economico e conoscere i diversi sistemi economici che si sono susseguiti nel tempo •Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

classificazioni; beni:caratteri e classificazioni ; Soggetti economici; Flussi economici e circuito economico; Concetto di sistema economico; Evouzione dei sistemi economici nelle tempo e nelle diverse aree geografiche

UDA 5

L’ATTIVITA’ DELLE FAMIGLIE E DELLE

IMPRESE

Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo di consumatore che lavora e risparmia per soddisfare i propri bisogni •Riconoscere i principali aspetti giuridici ed economici che caratterizzano l'attività dell'imprenditore e dell’impresa

•Individuare le attività svolte dalla famiglia quale sogg. economico •Distinguere tra lavoro autonomo e subordinato •Distinguere i diversi strumenti per depositare e incrementare il risparmio •Individuare i fattori di produzione dell'impresa •Distinguere una impresa profit da una no-profit

La famiglia sogg. economico, tipologie di lavoro e di reddito, Consumo e propensione al consumo Risparmo e propensione al risparmio Impresa e imprenditore, fattori di produzione, tipologie d'impresa, settori di attività Produzione ed investimento, imprese no-profit

Tecniche professionali: I segni distintivi dell’azienda

MAGGIO GIUGNO

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili; Esercizi STRUMENTI: Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web.

SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, questionari.

Page 205: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

205

Secondo Anno

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

UNITA' APPRENDIM. COMPETENZA UDA ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

DISCIPLINE COINVOLTE TEMPI

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

UDA 1

L’attività delle famiglie e delle

imprese

Raggiungere la

consapevolezza del proprio ruolo di consumatore, che svolge un lavoro e risparmia per soddisfare i propri bisogni

Individuare le diverse

attività svolte dalla famiglia soggetto economico; distinguere tra lavoro subordinato e autonomo; distinguere un investimento da un semplice accantonamento di denaro.

Individuare i fattori di produzione e distinguere le diverse funzioni aziendali.

Riconoscere una impresa no profit distinguendola da una profit.

Famiglia come

soggetto economico; tipologia di lavoro e di retribuzione; tipologia di reddito; consumo e propensione al consumo; risparmio e propensione al risparmio. L’imprenditore e i settori della attività economica; costi, ricavi e profitto; fattori di produzione e produzione. Terzo settore; sussidiarietà; onlus.

STORIA

METODOLOGIE

SETTEMBRE

OTTOBRE

UDA 2

IL MERCATO

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato e le opportunità lavorative offerte dal territorio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Individuare le relazioni che si instaurano tre i protagonisti del mercato;

Riconoscere l'andamento della curva dell'offerta e della domanda anche in relazioni alle variabili

Riconoscere le diverse forme di mercato e le caratteristiche peculiari di ciascuno

Il mercato dei beni: forme di mercato e fattori che lo connotano Mercato del lavoro Nuovi modelli culturali e organizzativi dell’accesso al lavoro ed alle professioni Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano

STORIA:

NOVEMBRE (prima metà)

DICEMBRE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

UDA 3 I DIRITTI E LE LIBERTA’

Riconoscere l'importanzadella libertà personale e individuare gli strumenti che la Costituzione offre per garantirne il rispetto da parte di tutti.

Identificare le forme di libertà personale;

Individuare ed interpretare la normativa sulla privacy;

Applicare lea normativa a situazioni date;

individuare le relazioni tra soggetti;

Libertà personale, di domicilio, di comunicazione, privacy,di manifestazione del pensiero, di stampa, di riunione ed associazione , di culto. Integrazione e pari

STORIA SCIENZE UMANE

(seconda metà) DICEMBRE

Page 206: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

206

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Principali problematiche relative all’integrazione dei diritti umani ed alla promozione delle pari opportunità

Riconoscere che l'esercizio dei diritti presuppone responsabilità e doveri reciproci

opportunità

UDA 4

L’ORGANIZZA ZIONE DELLO

STATO ITALIANO

Riconoscersi ed orientarsi nelle norme costituzionali che configurano ed organizzano gli organi preposti alla funzione legislativa, esecutiva e giurisdizionale

Percepire il ruolo fondamentale degli organi di garanzia e salvaguardia della Costituzione e della democrazia

Conoscere le funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le necessità ai principali servizi da essi erogati

Individuare varietà e articolazione delle funzioni pubbliche locali in relazione agli obiettivi da conseguire

Democrazia e diritto di voto; Organi dello Stato e loro funzioni principali Organi di garanzia: CSM,e Corte costituzionale( cenni) Organi e funzioni della Regione, Provincia e in particolare del Comune

STORIA METODOLOGIE

GENNAIO FEBBRAIO

UDA 5

LO STATO

NELL'EUROPA E NEL MONDO

Riconoscere le

interdipendenze che collegano tra loro i diversi stati nel mondo al fine di risolvere problemi di carattere politico ed economico

identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola ed agli ambiti territoriali di appartenenza

Individuare le funzioni dell'integrazione europea ed i vantaggi derivanti dalla cittadinanza europea

Ruolo delle

organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea Unione europea, organi e cittadinanza europea

STORIA

MARZO

APRILE

UDA 6

LA TUTELA DEL LAVORO

Leggere,riconoscere

ed interpretare la normativa e gli istituti previsti dall'ordinamento giuridico per orientarsi nel mondo del lavoro

Collocare il rapporto di lavoro in un sistema di regole poste a garanzia dei lavoratori

Cogliere le differenze tra le diverse tipologie di rapporti di lavoro

Conoscere le peculiarità dei diversi strumenti di sicurezza sociale previsti

Principali fonti del rapporto di lavoro; Diritti e doveri dei datori e dei lavoratoi; Norme sulla sicurezza del lavoro; Dimissioni e licenziamenti; Il sistema della sicurezza sociale;

ITALIANO

MAGGIO GIUGNO

Page 207: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

207

dall'ordinamento Uniformarsi ai nuovi

modelli organizzativi dell'accesso al lavoro

Nuovi modelli culturali e organizzativi dell’accesso al lavoro ed alle professioni. Regole per la costruzione del CV europeo e della lettera di accompagnamento. Tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, online…)

METODOLOGIA E STRUMENTI: Lezione frontale partecipata; Analisi dei testi ; Analisi di casi facili; Esercizi STRUMENTI: Libro di testo misto; Costituzione e Codice civile; quotidiani, ricerche sul web. SPAZI: aula, laboratorio informatica. VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate e semistrutturate, questionari.

Page 208: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

208

ECONOMIA AZIENDALE

Terzo Anno

COMPETENZE DI ASSE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico , rappresentandole anche sotto forma grafica

Utilizzare strumenti di calcolo applicandoli a problemi di carattere economico. Utilizzare gli strumenti di calcolo finanziario.

Calcolare rapporti, impostare e risolvere proporzioni e problemi di calcolo percentuale Eseguire calcoli relativi all’interesse e montante, allo sconto commerciale e al valore attuale

Rapporti; proporzioni;riparti; calcoli percentuali. Interesse e montante. Sconto commerciale e valore attuale.

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento

Riconoscere le specificità dei singoli mercati. Individuare le funzioni della moneta. Riconoscere gli elementi che determinano il mercato della moneta, le cause e gli effetti dell’inflazione e della deflazione. Riconoscere gli elementi dell’azienda e le diverse tipologie aziendali Individuare ruolo e funzione dei soggetti che operano in azienda. Distinguere le fasi della gestione di un’azienda Determinare il prezzo di acquisto dei prodotti/servizi. Correlare le modalità di finanziamento alle esigenze aziendali. Individuare gli elementi che concorrono alla definizione del risultato economico d’impresa.

Mercato e mercati settoriali. Funzioni della moneta. Azienda e soggetti aziendali Forme giuridiche delle imprese e concetto economico-giuridico di imprenditore. Organizzazione, funzioni e gestione di impresa Modelli organizzativi Strumenti per il finanziamento d’impresa. Reddito di esercizio. Patrimonio

Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento

Individuare gli elementi che concorrono alla determinazione dell’imponibile fiscale in presenza di diverse clausole contrattuali. Elaborare i documenti aziendali connessi all’attività di acquisto e vendita.

Contratto di compravendita. Aspetti fiscali della compravendita. Documenti della compravendita

Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento

Riconoscere le principali imposte e tasse presenti nel sistema tributario.

Principi costituzionali a base del sistema tributario Entrate pubbliche. Classificazione delle imposte .

Page 209: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

209

Quarto Anno

COMPETENZE DI ASSE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento

Utilizzare gli strumenti di pagamento in relazione alla tipologia di transazione finanziaria.

Titoli di credito: cambiali e assegni

Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici

Riconoscere ed utilizzare i documenti contabili della gestione aziendale. Utilizzare strumenti informatici nella gestione dei documenti aziendali. Operare nel sistema informativo aziendale.

Organizzazione e funzioni del sistema informativo aziendale. Bilancio d’esercizio

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni

adeguate. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Individuare la forma giuridica ed organizzativa più appropriata al progetto

d’impresa pubblicitaria e di comunicazione. Individuare le forme contrattuali più utilizzate dalle strutture aziendali che operano nel settore della comunicazione. Individuare requisiti e modalità per la tutela del marchio aziendale. Distinguere i diversi tipi di pubblicità ed applicare il codice di autodisciplina pubblicitaria.

Forme giuridiche e servizi delle agenzie di pubblicità e di

comunicazione. Norme di tutela del marchio aziendale. Normativa di riferimento per concorrenza e pubblicità. Principali tipologie di contratti di prestazione d’opera sia nel settore della comunicazione che della pubblicità Strategie, tecniche e modelli della comunicazione pubblicitaria.

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Applicare le tecniche di marketing al servizio/prodotto pubblicitario. Analizzare contabilmente le operazioni aziendali di marketing. Applicare le procedure della customer satisfaction. Partecipare alla elaborazione di azioni pubblicitarie per gli aspetti organizzativi e finanziari. Utilizzare software specifico di settore.

Marketing e sistema distributivo. Sistemi di commercializzazione e distribuzione dei beni e dei servizi. Strategie, tecniche e modelli della comunicazione pubblicitaria. Pianificazione delle attività di marketing. Tecniche di marketing e web marketing. Software specifico di settore.

Quinto Anno

COMPETENZE DI ASSE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di

Individuare le cause della internazionalizzazione dell’economia e coglierne le opportunità e i rischi per le

Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

Page 210: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

210

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

funzionamento imprese. Individuare fattori e processi dello sviluppo sostenibile

Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate

Identificare la strategia di una azienda attraverso vision e mission. Individuare la forma giuridica ed organizzativa più appropriata al progetto d’impresa pubblicitaria e di comunicazione. Concorrere alla progettazione di comunicazioni pubblicitarie finalizzate a promuovere l’identità dell’azienda. Partecipare alla elaborazione di azioni pubblicitarie per gli aspetti organizzativi e finanziari. Individuare i documenti economici funzionali all’acquisizione di informazioni sulle tendenze dei mercati di riferimento.

Strategie aziendali, vision e mission dell’azienda. Forme giuridiche delle agenzie di pubblicità e di comunicazione. Organizzazione, funzioni e gestione di impresa Strumenti per il finanziamento d’impresa. Reddito di esercizio. Patrimonio

Interagire nel sistema azienda e riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di

funzionamento

Interpretare gli elementi significativi di un Bilancio di esercizio.

Bilancio d’esercizio. Remunerazione dell’attività imprenditoriale. Equilibri aziendali

interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Realizzare il Business plan per verificare la convenienza a trasformare l’idea imprenditoriale in impresa reale.

Principi e strumenti per la costruzione di un Business Plan.

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate

Individuare forme contrattuali significative e ricorrenti per le assunzioni del personale nel settore. Individuare gli elementi della retribuzione e le assicurazioni sociali.

Sistema informativo del personale.

interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare le figure preposte alla sicurezza e descrivere le loro funzioni. Individuare le regole a tutela della riservatezza in relazione a significativi settori lavorativi

Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela della privacy.

Page 211: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

211

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA Primo Anno

U.D.A. n.: 1_ DAL “SEGNO” ALLA “PAROLA SEGNO”

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Applicare le conoscenze acquisite secondo l’ordine proprio delle relazioni che esistono tra le diverse forme e le diverse la comunicazione di esse. Utilizzo dei principali programmi software

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell' ambiente che ci circonda considerato come sistema

Il punto la linea, la superficie

Componente espressiva del

carattere

La texture e il patter

Campo geometrico intuitivo

Struttura del campo portante,

articolato, modulare

Esercitazioni sulle figure

geometriche principali

Classificazione del carattere

L’alfabeto

Storia,struttura e forma del

carattere

La classificazione dei caratteri

Il tipogramma

L’ideogramma

Il Pittogramma

La parola segno

Trimestre

U.D.A. n.: 2_ COMUNICAZIONE AZIENDALE E CODICI VISIVI

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Saper riconoscere le valenze comunicative degli elementi

Saper produrre immagini conoscendo il valore comunicativo degli elementi strutturali

La Gestalttheorie e la

percezione della forma

Pentamestre

Page 212: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

212

strutturali delle immagini e saper decodificare un messaggio visivo Utilizzare nei messaggi visivi colori secondo criteri personali per dare vita a immagini astratte o figurative che catturino l’ attenzione dell’ osservatore Concetto di input-output di un sistema artificiale Strutture concettuali di base con sapere tecnologico Fasi di un processo tecnologico sequenza delle operazioni: (dall'"idea" al "prodotto") Codici (norme) della rappresentazione Il metodo della progettazione

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell' economia della società Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici Applicare i codici di rappresentazione dei vari ambiti tecnologici Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Saper produrre immagini rispettando i fini comunicativi del compito da svolgere Saper tradurre strategie comunicative verbali e visive in elaborati grafici

Il significato del colore

all’interno della comunicazione

Vari aspetti del colore

Colori primari, secondari

Colori complementari

Colori caldi e freddi

Applicazione delle teorie di

Itten

La segmentazione del mercato e il concetto di target

sugli aspetti del colore

Il Sistema aziendale: l’azienda

come sistema

Output e input aziendali

Principi grafico-ottici applicati

alla costruzione del carattere

Criteri di avvicinamento

Leggibilità del testo

La forma del testo

La componente espressiva del

testo

L’iter progettuale

Analisi del brief

Acquisizioni delle immagini

Elaborazioni delle immagini in

grafica digitale

Immagini vettoriali e bitmap

Logotipo e Monogramma

Page 213: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

213

Secondo Anno U.D.A. n.: 3_ DAL “SEGNO” ALLA “PAROLA SEGNO”

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali attraverso metodologie operative corrette e specifiche. Saper scegliere le tecniche e le procedure più idonee alla realizzazione di un compito da svolgere.

Acquisire sviluppare capacità di osservazione, di analisi, di riflessione, di estrapolazioni logiche e di sintesi anche per confrontarsi e discuterne con altri Saper interpretare un tema e tradurlo in sintesi visive e verbali. Saper usare programmi di disegno vettoriale e bitmap nelle loro funzioni di base. Saper rappresentare un tema attraverso immagini. Saper rappresentare un tema attraverso un testo, valutando la valenza comunicativa dell’aspetto estetico del carattere scelto.

La Sezione Aurea

Esercitazioni grafiche sulle

figure geometriche principali:

quadrato, triangolo, cerchio

Tecniche grafiche: matita,

pastelli, tempere, pennarelli

La storia della pubblicità.

Le caratteristiche della

comunicazione pubblicitaria;

La pubblicità attraverso i

media;

Il Carosello

Principi grafico-ottici applicati

alla costruzione del carattere;

Criteri di avvicinamento;

Leggibilità del testo;

La forma del testo;

La componente espressiva del

testo.

Trimestre

U.D.A. n.: 4_ COMUNICAZIONE AZIENDALE E CODICI VISIVI

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Page 214: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

214

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Comprendere le relazioni esistenti tra le varie fasi operative per sviluppare un metodo di lavoro autonomo e personalizzato

Saper interpretare le esigenze comunicative di un’azienda, di un ente o un prodotto traducendole in strategie di comunicazione visiva.

Individuare aspetti e collegamenti espliciti e impliciti tra il segno ideato e l’ azienda Confrontare, classificare e utilizzare i dati necessari per la progettazione del marchio o del logotipo per arrivare a conclusioni significative, funzionali e convincenti Saper interpretare un tema e tradurlo in sintesi visive e verbali.

Saper Tradurre le strategie comunicative di un’azienda o di un ente in una sintesi formale. Saper usare le tecnologie e attuare le procedure necessarie alla realizzazione degli esecutivi del progetto.

Azienda e Marketing

Concetto di azienda e sue

classificazioni

Concetto di azienda e sue

classificazioni

Gli elementi del marketing, il

concetto di marketing mix

Il prodotto e il suo ciclo di vita

La segmentazione del mercato e

il concetto di target

Logotipo e Monogramma

La stilizzazione di forme naturali

La realizzazione dello stampato

La carta

Formati UNI

La xilografia

La calcografia

La stampa a caratteri mobili

La rivoluzione industriale

La stampa litografica e offset

La psicologia del colore

Il significato del colore

all’interno della comunicazione

Vari aspetti del colore

Colori primari, secondari

Colori complementari

Colori caldi e freddi

Dall’ideazione alla realizzazione

Monogramma

Logotipo

Il Marchio

L’iter progettuale

Analisi del brief

Elaborazioni delle immagini in

grafica digitale

Immagini vettoriali e bitmap

L’immagine coordinata

Pentamestre

Page 215: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

215

TERZO ANNO

U.D.A. n.: 1_La multimedialità

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO.

L’alunno sviluppa le capacità di

cogliere i nessi relazionali tra i diversi mezzi e strumenti.

Saper individuare i media più adeguati per azioni di promozione

commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici. Saper analizzare gli elementi fondamentali della multimedialità. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web

Concetti fondamentali

Mass media e new media: dall’analogico al digitale Ipertestualità, interattività, ipermedialità Strumenti

Prodotti

Trimestre

U.D.A. n.: 2 _ Storia dei linguaggi

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE

AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE

E DELLE TECNICHE NEGLI SPECIFICI CAMPI

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO.

L’allievo è in grado di cogliere le relazioni tra i diversi linguaggi e tecnologie.

Saper analizzare gli aspetti principali della scrittura. È capace di analizzare le diverse realtà evolutive e di cogliere le connessioni. Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’imma-gine aziendale. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese. Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa.

Dalle prime scritture sino alla stampa tipografica Graphic design: cenni storici e sviluppo del design grafico

Trimestre

Page 216: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

216

U.D.A. n.: 3 _ Pianificazione e comunicazione multimediale

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Lo studente è in grado di individuare le diverse funzioni svolte dalle singole professionalità che compongono il team di progetto.

Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

Agenzia pubblicitaria in rete (above e below the line) Le figure professionali La web agency Strutture di supporto alle agenzie

Trimestre

U.D.A. n.: 4 _ Elementi del mktg e pianificazione progettuale

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web

Evoluzione storica del cinema, degli audiovisivi e delle tecniche di animazione Cenni storici: l’ipertesto e internet

Page 217: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

217

REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI E DI GRUPPO RELATIVE A

SITUAZIONI PROFESSIONALI UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI PROPRI

DELLA MATEMATICA PER ORGANIZZARE E VALUTARE

ADEGUATAMENTE INFORMAZIONI QUALITATIVE E

QUANTITATIVE. CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE

AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE

E DELLE TECNICHE NEGLI SPECIFICI CAMPI

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO. UTILIZZARE LE RETI E GLI STRUMENTI INFORMATICI

NELLE ATTIVITA DI STUDIO, RICERCA E

APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE. INTERAGIRE NELL’AREA DELLA GESTIONE

COMMERCIALE PER LE ATTIVITÀ RELATIVE AL

MERCATO, ALLA IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI

PRODOTTI COERENTI CON LE STRATEGIE DI

MARKETING E FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO

DELLA CUSTOMER SATISFACTION.

Lo studente è in grado di individuare la relazione tra le diverse informazioni del brief interpretandole correttamente e di riconoscere le sue finalità di analisi.

È capace di cogliere i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team. Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’immagine aziendale. Collaborare alla predisposizione di prodotti grafici per la visualizzazione di statistiche e indagini di mercato. Riconoscere obiettivi, target e focus target di riferimento per attività di promozione e comunicazione pubblicitaria. Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

Brief e briefing

Marketing mix Le strategie

Piano di comunicazione Piano media

Pentame-stre

U.D.A. n.: 5 _ Metodologie progettuali e regole compositive

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Page 218: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

218

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI UTILIZZARE I PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI

ALL'ECONOMIA E ALL'ORGANIZZAZIONE DEI

PROCESSI PRODUTTIVI E DEI SERVIZI

L’alunno sa applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali; sa organizzare il proprio lavoro con metodo e creatività. Compone figure e oggetti seguendo le regole.

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione. Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Elaborare messaggi pubblicitari con l’utilizzo di tecnologie diverse di realizzazione e diffusione.

Approccio alle tecniche di

progettazione visiva

Il metodo progettuale

Dal brief alla creatività Nozioni basilari di composizione grafico-visiva Leggi della percezione visiva

Pentame-stre

U.D.A. n.: 6 _ Le regole compositive e impaginative

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI UTILIZZARE I PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI

ALL'ECONOMIA E ALL'ORGANIZZAZIONE DEI

PROCESSI PRODUTTIVI E DEI SERVIZI

L’allievo sa applicare le regole compositive e impaginative mediante metodologie operative corrette.

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate. Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione.

La forma La griglia modulare Lo spazio

Principi compositivi

La gabbia

L’editoria

Pentame-stre

Page 219: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

219

STORIA DELL’ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

Terzo Anno

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali L6 Utilizzare e produrre testi

multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e

dettagliato

Sa esporre e relazionare in forma orale e scritta i contenuti, usando un linguaggio specifico Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali

Contribuire alla comunicazione di prodotti pubblicitari Applicare i codici dei linguaggi artistici Riconosce i diversi tipi di contrasto cromatico in relazione a determinate finalità comunicative Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della _customer/ satisfaction Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Riconosce le differenze che presentano i diversi movimenti artistici (locali alla luce del confronto con quelli nazionali)

I principali meccanismi della

percezione

Conoscenza della capacità espressiva degli elementi del codice visivo: il punto, la linea, la composizione, la forma…

Conoscenza dei principali

fenomeni storico-artistici dalle

origini al Medioevo.

Conoscenza degli elementi

fondamentali del lessico

specifico.

Conoscenza degli strumenti di

analisi di un’opera d’arte, sia

essa un prodotto di pittura,

scultura o architettura.

U.D.1

Il codice visivo

U.D.2

La percezione

U.D.3

La rappresentazione della figura umana nelle

prime civiltà: dalla Preistoria alle civiltà del

Mediterraneo

U.D.4

Arte greca dalle origini al periodo ellenistico:

o la pittura su vaso

o la scultura

o i templi

U.D.5

L’avvento della civiltà romana:

o le grandi opere di architettura

o La ritrattistica imperiale

U.D.6

Trimestre

Pentamestre

Pentamestre

Page 220: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

220

Dal linguaggio naturalistico classico al

simbolismo paleocristiano: il simbolo

nell’arte figurativa (es: produzione dei

mosaici di Ravenna).

U.D.7

I luoghi del culto:

o i templi pagani (greco e romano)

o la basilica paleocristiana

o le cattedrali romaniche e gotiche

QUARTO ANNO

S1

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali L6 Utilizzare e produrre testi

multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

Sa esporre e relazionare in forma orale e scritta i contenuti, usando un linguaggio

specifico Sa redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali

Sa contribuire alla comunicazione di prodotti pubblicitari

Applica i codici dei linguaggi artistici Individua la grammatica fondamentale del linguaggio visivo, scomposta nei suoi elementi costitutivi. Sa individuare linee di forza e centri focali

Conoscenza dei diversi sistemi di rappresentazione dello spazio

Conoscenza dei principali

fenomeni storico-artistici dal

Trecento al Settecento.

Conoscenza degli elementi

fondamentali del lessico

specifico.

Conoscenza degli strumenti di

analisi di un’opera d’arte, sia

U.D.1

Confronto tra le differenti rappresentazione

dello spazio (tra quelle riportate di seguito):

- la prospettiva empirica di Giotto

- l’elaborazione di un sistema

razionale geometrico di Brunelleschi

- la teoria dei perdimenti di Leonardo

- la prospettiva tonale di Giorgione

- l’esperienza del vedutismo di

Canaletto

Trimestre

Pentamestre

Page 221: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

221

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e

dettagliato

di una composizione ed il rapporto tra composizione e struttura del campo. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della _customer/ satisfaction Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Riconosce le differenze che presentano i diversi movimenti artistici (locali alla luce del confronto con quelli nazionali)

essa un prodotto di pittura,

scultura o architettura.

Conoscenza delle principali leggi

della Gestalt e loro utilizzazione

in messaggi visivi.

U.D.2

Le regole della composizione in pittura:

- l’equilibrio e la staticità del

Rinascimento fiorentino

- l’evoluzione tra la volta della

cappella Sistina e il Giudizio

universale in Michelangelo

(l’anticipazione del quadraturismo).

- Il movimento e la rottura delle regole

compositive nel Barocco.

- L’uso della camera ottica.

U.D.3

La trasformazione del linguaggio classico:

l’umanizzazione del divino in Caravaggio (il

passaggio tra idealizzazione e realismo).

QUINTO ANNO

Page 222: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

222

PROGETTAZIONE GRAFICA S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali L6 Utilizzare e produrre testi

multimediali

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in modo globale, selettivo e

dettagliato

Sa esporre e relazionare in forma orale e scritta i contenuti, usando un linguaggio specifico Sa redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali

Sa contribuire alla comunicazione di prodotti pubblicitari Applica i codici dei linguaggi artistici Individua la grammatica fondamentale del linguaggio visivo, scomposta nei suoi elementi costitutivi. Sa individuare linee di forza e centri focali di una composizione ed il rapporto tra composizione e struttura del campo. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della _customer/ satisfaction

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Riconosce le differenze che presentano i diversi movimenti artistici (locali alla luce del confronto con quelli nazionali)

Conoscenza dei diversi sistemi di rappresentazione dello spazio

Conoscenza dei principali

fenomeni storico-artistici

dall’Ottocento ad oggi.

Conoscenza degli elementi

fondamentali del lessico

specifico relativo alle diverse

espressioni artistiche.

Conoscenza della capacità

espressiva dei diversi media

(fotografia, televisione, cinema,

new media)

Conoscenza dei principali artisti

che si sono impegnati

nell’ambito pubblicitario.

Conoscenza dei manifesti

pubblicitari che hanno segnato

la storia della pubblicità

U.D.1

Il passaggio dalla classicità del linguaggio

figurativo romantico al Realismo di Courbet e

di Manet.

U.D.2

La rivoluzione figurativa dell’Impressionismo

e il suo superamento con il Post-

Impressionismo. La figura di Toulouse

Lautrec come padre dell’affiche pubblicitaria.

U.D.3

Il passaggio tra ‘800 e ‘900 e il mutato

rapporto tra arte ed industria (dall’Art and

Craft alla nascita della Bauhaus).

U.D.4

Le avanguardie storiche con particolare

attenzione alle trasformazioni della

grammatica dell’arte e la conseguente

ricaduta sul linguaggio figurativo applicato

alla pubblicità.

U.D.5

Le neoavanguardie ed il rapporto con i

movimenti artistici del XXI secolo.

Trimestre

Pentamestre

Page 223: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

223

Quarto Anno

UDA: 1_ Il colore

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE

AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE

E DELLE TECNICHE NEGLI SPECIFICI CAMPI

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Italiano, Tecniche di comunicazione, Inglese e/o seconda lingua straniera

Saper individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web

U.D.A. n.: 1_Concetti fondamentali U.D.A.n.: 2_ Il colore nella fisica e sue

proprietà U.D.A. n.: 3_ Il colore luce e pigmento U.D.A. n.: 4_ La teoria del colore U.D.A. n.: 5_ I contrasti cromatici U.D.A. n.: 6_ Colore e psicologia

U.D.A. n.: 7_ Colori e stampa U.D.A. n.: 8_ Colori nel web

TR

IM

ES

TR

E

UDA: 2 _ Il lettering

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Page 224: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

224

UDA: 3 _ Marchio e visual identità

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE

AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE

E DELLE TECNICHE NEGLI SPECIFICI CAMPI

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Tecniche

comunicative,

Inglese e/o

seconda lingua

straniera, Storia,

Storia dell’Arte.

Tecniche

comunicative,

Storia, Italiano.

Inglese e/o

seconda lingua

straniera

Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’imma-gine aziendale.

Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese

U.D.A. n.:1_ Concetti generali: il carattere e sue classificazioni

U.D.A. n.:2_ Classificazione dei caratteri

da stampa U.D.A. n.: 3_ La struttura del carattere

U.D.A. n.: 4_ Il corpo del carattere U.D.A. n.: 5_ Il disegno del lettering U.D.A. n.: 6_ Le correzioni ottiche U.D.A. n.: 7_Il lettering per il digitale

TR

IM

ES

TR

E

Page 225: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

225

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Italiano, Tecniche di comunicazione, Inglese e/o seconda lingua straniera.

Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

U.D.A. n.: 1_ Concetti generali sul marchio: regole, sviluppo e progettazione

U.D.A. n.: 2_ Immagine coordinata U.D.A. n.: 3_ La corporate identity e

image. Il manuale di visual identity

TR

IM

ES

TR

E

UDA: 4 _ Nascita di una campagna pubblicitaria e sue elementi: l’annuncio pubblicitario, il manifesto e la locandina

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI

COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Italiano, Tecniche di comunicazione, Inglese e/o seconda lingua straniera.

Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

U.D.A. n.: 1_ Concetti generali: l’annuncio pubblicitario, il manifesto, la locandina

U.D.A. n.:2_ Composizione e funzioni

comunicative: tensioni, forze visive, funzioni del messaggio, scale

U.D.A. n.:3_ Progettazione di messaggi

coordinati a tema

TR

IM

ES

TR

E

Page 226: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

226

UDA: 5 _ Gestione dell’immagine

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

UTILIZZARE LE RETI E GLI STRUMENTI INFORMATICI

NELLE ATTIVITA DI STUDIO, RICERCA E

APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI PROPRI

DELLA MATEMATICA PER ORGANIZZARE E VALUTARE

ADEGUATAMENTE INFORMAZIONI QUALITATIVE E

QUANTITATIVE

Matematica, Inglese e/o seconda lingua straniera, Tecniche di comunicazione.

Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’imma-gine aziendale.

U.D.A. n.: 1_ Concetti generali/ Gestione dell’immagine: fotografia e illustrazione

U.D.A. n.: 2_ Le immagini digitali

PEN

TA

MES

TR

E

UDA: 6 _ L’audiovisivo

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE

AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE

E DELLE TECNICHE NEGLI SPECIFICI CAMPI

PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO UTILIZZARE LE RETI E GLI STRUMENTI INFORMATICI

NELLE ATTIVITA DI STUDIO, RICERCA E

APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE INTERAGIRE NELL’AREA DELLA GESTIONE

COMMERCIALE PER LE ATTIVITÀ RELATIVE AL

MERCATO, ALLA IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI

PRODOTTI COERENTI CON LE STRATEGIE DI

MARKETING E FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO

DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Tecniche di comunicazione, Storia, Inglese e/o seconda lingua straniera.

Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’imma-gine aziendale. Riconoscere obiettivi, target e focus target di riferimento per attività di

promozione e comunicazione pubblicitaria. Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

U.D.A. n.: 1_ Principi tecnici di base dell’audiovisivo

U.D.A. n.: 2_ La progettazione

U.D.A. n.: 3_ La produzione U.D.A. n.: 4_ La post-produzione U.D.A. n.: 5_ L’animazione digitale U.D.A. n.: 6_ Il video: ambiti di

applicazione, curriculum

PEN

TA

MES

TR

E

Page 227: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

227

UDA:7 _ Progettazione per il web

Competenze Competenze disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE DELLA

GESTIONE PER PROGETTI UTILIZZARE I PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI

ALL'ECONOMIA E ALL'ORGANIZZAZIONE DEI

PROCESSI PRODUTTIVI E DEI SERVIZI

Storia dell’Arte, Tecniche professionali

Tecniche

professionali, Storia dell’Arte

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione.

U.D.A. n.: 1_ I new media

U.D.A. n.: 2_ Concetti generali: il w.w.w.

U.D.A. n.:3_ Progettare per il web

U.D.A. n.:4_ Come funziona il web

U.D.A. n.:5_ Linguaggio html

U.D.A. n.: 6_ Il W3C

U.D.A. n.: 7_ Concetto di accessibilità e

usabilità

PEN

TA

MES

TR

E

Page 228: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

228

Quinto Anno

U.D.A. n.: 1_la campagna pubblicitaria

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI PER

INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. UTILIZZARE LE RETI E GLI STRUMENTI

INFORMATICI NELLE ATTIVITA DI STUDIO, RICERCA E APPROFONDIMENTO

DISCIPLINARE. INTERAGIRE NELL’AREA DELLA GESTIONE

COMMERCIALE PER LE ATTIVITÀ RELATIVE

AL MERCATO, ALLA IDEAZIONE E

REALIZZAZIONE DI PRODOTTI COERENTI

CON LE STRATEGIE DI MARKETING E

FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DELLA

CUSTOMER

Cogliere i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team. Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’immagine aziendale.

Saper individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web Collaborare alla predisposizione di prodotti grafici per la visualizzazione di statistiche e indagini di mercato.

La comunicazione pubblicitaria

Pubblicità commerciale Pubblicità non commerciale

Il piano integrato di comunicazione

Copy strategy Brief Piano media

Trim

estr

e

Page 229: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

229

U.D.A. n.: 2 _ advertising offline

U.D.A. n.: 3 _ lo spot pubblicitario

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA

GENERALE AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE TECNICHE

NEGLI SPECIFICI CAMPI PROFESSIONALI

DI RIFERIMENTO. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI PER

INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO.

Descrivere i diversi

mezzi, illustrando per

ognuno le peculiarità

che lo caratterizzano

Conoscere la storia dei

media classici

conoscere l’evoluzione

della comunicazione

pubblicitaria e i suoi

metodi

conoscere le strategie

di pianificazione dei

mezzi e le loro

specificità

conoscere la psicologia

dei media

Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese. Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa. Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web Individuare i media più adeguati per azioni di promozione commerciale e pubblicitaria in funzione di obiettivi e target di riferimento specifici.

Comunicazione above the line

La stampa Le affissioni Il cinema La radio La televisione

Comunicazione below the line

Il direct marketing Le promozioni Le sponsorizzazioni Le pubbliche relazioni

Le nuove frontiere della comunicazione

Marketing emozionale Marketing esperienziale Marketing non

convenzionale

Trim

estr

e

Page 230: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

230

INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI PER

INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

spiegare come si

realizza uno spot

conoscere il linguaggio

cinematografico

Riconoscere le caratteristiche dei principali mezzi di comunicazione di massa

Lo spot pubblicitario Fase progettuale Fase esecutiva Post-produzione

Le tecniche di ripresa Tipologie di mdp Tecniche di animazione

Trim

estr

e

U.D.A. n 1.: _ packaging: dalla tecnologia al progetto

Competenze Competenze di

disciplina Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E

DOCUMENTARE LE ATTIVITÀ INDIVIDUALI

E DI GRUPPO RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI

PROPRI DELLA MATEMATICA PER

ORGANIZZARE E VALUTARE

ADEGUATAMENTE INFORMAZIONI

QUALITATIVE E QUANTITATIVE. CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA

GENERALE AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE TECNICHE

NEGLI SPECIFICI CAMPI PROFESSIONALI

DI RIFERIMENTO.

Analizzare tutti gli elementi che entrano in

gioco nel progetto di un packaging, dagli aspetti tecnici, funzionali, normativi alle finalità comunicative, fino alla progettazione

Conoscere i diversi materiali e gli elementi tecnici di base indispensabili nella

progettazione di un packaging Considerare tutti gli aspetti metaprogettuali per sviluppare un prodotto finito Analizzare le varie tipologie di packaging individuando i diversi elementi compositivi Sviluppare il progetto di design in particolare per un prodotto cartotecnico

Le funzioni del packaging

Tipologie e materiali Le informazioni obbligatorie Packaging ecosostenibile Packaging design L’etichetta

Pen

tam

estr

e

U.D.A. n.: 2 _ il progetto video

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Page 231: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

231

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE

TECNICHE DELLA GESTIONE PER PROGETTI INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI PER

INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

Analizzare tutti gli elementi che entrano in gioco nel progetto di un video, dagli aspetti tecnici, funzionali, normativi alle finalità comunicative, fino alla progettazione

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione. Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Conoscere i diversi elementi tecnici di base indispensabili alla realizzazione del prodotto video

Operare le scelte adeguate alla corretta impostazione del progetto

Progettazione e organizzazione

La ripresa e il montaggio

Video editing digitale

Video marketing e video advertising

Pen

tam

estr

e

U.D.A. n.: 3 _ il prodotto di animazione: tecniche di base

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE

TECNICHE DELLA GESTIONE PER PROGETTI INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI TEAM

WORKING PIÙ APPROPRIATI PER

INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

Analizzare gli aspetti che entrano in gioco nella realizzazione di un prodotto multimediale legato all’animazione

Conoscere i diversi elementi tecnici di base indispensabili alla realizzazione del prodotto animato Operare le scelte adeguate alla corretta impostazione del progetto

Caratteristiche generali

Tecniche di animazione tradizionali

Stop motion:

Fase progettuale Pre-produzione Produzione Post-produzione

Pen

tam

estr

e

U.D.A. n.: 4_ advertising online

Competenze Competenze di disciplina

Abilità/ Capacità Contenuti Tempi

Page 232: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

232

APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE

DELLA GESTIONE PER PROGETTI INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI

DI COMUNICAZIONE E DI TEAM WORKING PIÙ

APPROPRIATI PER INTERVENIRE NEI CONTESTI

ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO

Conoscere le forme di comunicazione online e gli elementi tecnici di base indispensabili alla realizzazione di un sito web Considerare i diversi aspetti che caratterizzano la pianificazione di una campagna online

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.

Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione.

Il sito

Classificazione GKS

Web advertising

Social media marketing

Pen

tam

estr

e

Page 233: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

233

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Terzo Anno

COMPETENZE

S.1. L1,2. Acquisire consapevolezza e padronanza dei meccanismi che regolano i processi di comunicazione.

S.1,2,3 L1,2. Utilizzare la comunicazione interpersonale e sociale in relazione alle leggi della comunicazione umana.

S.1,2. L2,3. Utilizzare e individuare la comunicazione più appropriata per interagire nei contesti organizzativi e professionali del settore.

ABILITA’

Riconoscere l’efficacia della comunicazione non verbale. Riconoscere tecniche e strategie della comunicazione verbale e non verbale al fine di ottimizzare l’interazione comunicativa. Diventare consapevoli della propria immagine e presentazione di sé.

CONOSCENZE

La dinamica del processo di comunicazione (I fondamenti della comunicazione umana; il modello cibernetico di spiegazione del processo comunicativo; il processo di codifica e decodifica del messaggio). La pragmatica della comunicazione e il linguaggio corporeo (La pragmatica della comunicazione; il linguaggio non verbale corporeo; comunicare se stessi agli altri).

TEMPI

TRIMESTRE

S.1,2. L2,3. Utilizzare e individuare la comunicazione più appropriata per interagire nei contesti organizzativi e professionali del settore. S.1,3. L6. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Individuare i fattori interni ed esterni che influenzano la percezione. Consapevolezza dei meccanismi percettivi in rapporto alla dinamica comunicativa. Riconoscere le potenzialità della comunicazione di

Percezione e comunicazione (La percezione soggettiva della realtà; la comunicazione visiva). La retorica dei linguaggi (Il linguaggio verbale persuasivo; la retorica del

PENTAMESTRE

Page 234: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

234

S.1,2. L3,6. Utilizzare gli strumenti comunicativi più idonei per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

stampa e audiovisiva. Consapevolezza dell’uso retorico del linguaggio. Riconoscere l’efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario attraverso l’analisi dell’uso retorico del linguaggio.

linguaggio visivo e multimediale).

Quarto Anno

Page 235: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

235

COMPETENZE

S.3. L1.2.3. Riconoscere e interagire con le strutture organizzative aziendali.

S.3. L1.2.3. Interagire con la finalità del raggiungimento della customer satisfaction. S.3. L3.6 Utilizzare e produrre strategie espressive, strumenti tecnici di comunicazione visiva, multimediale e della comunicazione in rete.

ABILITA’

Individuare i fattori interni ed esterni che influenzano le comunicazioni. Acquisire consapevolezza dell’importanza della motivazione e della comunicazione nell’ambito aziendale. Interpretare dati su stili di vita e comportamenti dei consumatori per individuare bisogni, gusti, abitudini di persone e gruppi sociali. Acquisire consapevolezza dei linguaggi usati nelle comunicazioni di massa. Comprendere le potenzialità e le specificità comunicative dei network audiovisivi e a stampa.

CONOSCENZE I fattori interni ed esterni che influenzano le comunicazioni (Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni; la motivazione ed i bisogni personali e sociali; fattore umano e motivazione nell’ambito aziendale). Le comunicazioni di massa (società e comunicazioni di massa; la storia e i linguaggi dei media).

TEMPI

TRIMESTRE

S.3. L2.3.6. Partecipare alla realizzazione di prodotti pubblicitari. S.3. L3.6.Interagire, utilizzare gli strumenti comunicativi, anche tecnologici e i software applicativi, più idonei per intervenire nei

Analizzare e interpretare messaggi di comunicazione visiva pubblicitaria. Saper elaborare progetti pubblicitari.

La comunicazione pubblicitaria. I software per elaborare testi e immagini (Il lettering; la grafica digitale).

PENTAMESTRE

Page 236: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

236

contesti professionali di riferimento.

Utilizzare software per elaborare testi e immagini funzionali alla comunicazione. Supportare le aziende operativamente nelle attività di comunicazione e di promozione delle vendite.

Quinto Anno

Competenze Conoscenze/Contenuti Tempi

Acquisire la consapevolezza delle dinamiche di gruppo. Acquisire le competenze per stabilire costruttive relazioni di gruppo. Acquisire la consapevolezza e la padronanza delle tecniche che rendono efficace una comunicazione di gruppo.

1) “La capacità di lavorare in gruppo” : il gruppo e le sue dinamiche; il

gruppo efficace.

Il concetto di gruppo. Le condizioni di efficacia di un gruppo. Le dinamiche della comunicazione di gruppo. I ruoli caratteristici di un gruppo di lavoro. Gli stadi di sviluppo dei gruppi. La leadership.

TRIMESTRE

Acquisire la consapevolezza del rapporto esistente fra interiorità e dinamiche relazionali. Acquisire la consapevolezza dei concetti di empatia, assertività e comunicazione ecologica. Acquisire la consapevolezza degli stili comunicativi interpersonali. Acquisire le competenze che rendono efficace una comunicazione interpersonale.

2) “La comunicazione efficace a livello interpersonale”: la comunicazione

efficace come “Skill For Life”; il modello ecologico di comunicazione.

L’intelligenza emotiva nella comunicazione. Il concetto di autoconsapevolezza. Il concetto di empatia. L’assertività. Gli stili comunicativi. La comunicazione ecologica. L’ascolto attivo. La risposta efficace. Il superamento delle barriere comunicative.

TRIMESTRE

Comprendere i principali fattori che determinano la “comunicazione-informazione” di un sistema aziendale.

3) “Le comunicazioni aziendali”: le comunicazioni interne ed esterne

PENTAMESTRE

Page 237: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

237

Prendere coscienza dell’azienda come sistema di comunicazione sociale. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento. Saper analizzare e monitorare le esigenze del mercato.

all’azienda; il linguaggio del marketing.

I vettori della comunicazione aziendale. I flussi di comunicazione interna ed esterna. Pubbliche Relazioni e nuove tecnologie. I concetti di marketing e marketing relazionale. La mission. Il piano marketing. Il web marketing. L’immagine aziendale. La segmentazione del mercato. Il positioning. Il packaging.

Conoscere come lavora un’agenzia pubblicitaria e sapersi relazionare alle diverse figure professionali presenti. Pianificare una strategia di comunicazione sui principali network audiovisivi e a stampa in funzione degli obiettivi della committenza e del target. Acquisire una competenza strategico-gestionale e creativa da poter lavorare in gruppo all’elaborazione di una campagna pubblicitaria.

4) “La campagna pubblicitaria”: la strategia di comunicazione pubblicitaria;

la pianificazione pubblicitaria. Studi di caso di promozione pubblicitaria.

L’agenzia pubblicitaria. Le fasi della campagna pubblicitaria. Le strategie della campagna pubblicitaria. La pianificazione pubblicitaria. Le specificità comunicative dei principali network audiovisivi e a stampa in relazione alla campagna pubblicitaria.

PENTAMESTRE

Conoscere e padroneggiare i principali strumenti di comunicazione interna ed esterna di un’azienda. Utilizzare i mezzi della comunicazione in funzione degli obiettivi della committenza e del target. Acquisire una competenza strategico-creativa nel produrre messaggi visivi ed audiovisivi pubblicitari.

5) “Gli strumenti di comunicazione aziendale”: le tipologie e le tecniche di

produzione dei messaggi pubblicitari; le comunicazioni interne all’azienda; gli strumenti delle public relation.

Le tipologie dei messaggi pubblicitari. Le tecniche di produzione dei messaggi. L’annuncio stampa. Lo spot. Il sito web aziendale. Le comunicazioni interne

all’azienda. Le riunioni di lavoro. Le newsletter. Gli strumenti delle public relation. Le conferenze. Le interviste. I comunicati. Il direct-mail.

PENTAMESTRE

Saper utilizzare in modo efficace gli aspetti verbali, paraverbali e non verbali della comunicazione in ambito professionale. Acquisire la consapevolezza della diversificazione delle esigenze e degli stili comunicativi dei clienti per relazionarsi in modo appropriato. Acquisire i comportamenti fondamentali per sapersi “presentare” in modo professionale.

6) “Le competenze comunicative in ambito professionale”: la competenza verbale e non verbale sul lavoro; l’interazione diretta con i clienti.

La competenza verbale e non verbale. L’interazione diretta con il cliente. Gli stili comunicativi dei clienti. Le comunicazioni telefoniche.

PENTAMESTRE

Page 238: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

238

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA

Terzo Anno

U.D.A. n.: 1. DALLA CAMERA OBSCURA AL SENSORE DIGITALE

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Storia della

fotografia e del

cinema

- Scienze

Conoscere i principi base della fotografia e

del cinema.

Comprendere l’evoluzione delle tecniche,

dei materiali e delle attrezzature nelle fasi

iniziali della fotografia e del cinema, e

saperle correlare con gli sviluppi

tecnologici successivi.

Utilizzare il lessico di settore.

Reperire ed interpretare informazioni per

l’approfondimento degli argomenti

trattati.

1. La camera obscura e la nascita dela

fotografia: Niepce, Daguerre, Talbot.

2. La persistenza retinica: Joseph Plateau.

3. La rappresentazione della realtà: la

lanterna magica, le ombre cinesi, i contastorie.

4. La cronofotografia: Janssen, Muybridge, Marey.

5. Dalla cronofotografia al cinematografo:

la pellicola flessibile e la macchina da presa; Edison – il kinetografo e il kinetoscopio.

6. Louis e Auguste Lumière: la nascita del

cinematografo.

7. L’immagine elettronica: la telecamera a tubo catodico; la televisione; la videoregistrazione.

8. La nascita del CCD - George Smith e

William Boyle.

9. La rivoluzione digitale: la fotografia, il video e le nuove frontiere.

TR

IM

ES

TR

E

Page 239: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

239

U.D.A. n.: 2. LE BASI TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA: PARTE PRIMA

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Conoscere le caratteristiche della luce dal punto di vista scientifico, tecnico ed estetico.

Conoscere e saper utilizzare le varie fonti di luce (naturale e artificiale).

Gestire e modificare la luce con l’ausilio di attrezzature e accessori specifici.

Conoscere e saper utilizzare una fotocamera professionale.

Conoscere i principi di base dell’esposizione fotografica.

Individuare e saper gestire il settaggio tempo/diaframma nelle fotocamere professionali.

Conoscere, prevedere e gestire gli effetti estetico-comunicativi delle scelte tecnico-stilistiche. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. La fotocamera

2. Le fonti luminose: caratteristiche della

luce; le fonti luminose; luce naturale;

luce artificiale.

3. L’esposizione fotografica.

4. Il diaframma.

5. L’otturatore e il tempo di esposizione.

6. La sensibilità ISO.

7. Gli esposimetri.

8. La temperatura colore e il

bilanciamento del bianco: la scala

Kelvin.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

BIM

ES

TR

E

Page 240: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

240

U.D.A. n.: 3. LE BASI TECNICHE DELLA FOTOGRAFIA: PARTE SECONDA

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Conoscere le caratteristiche degli obiettivi fotografici.

Saper scegliere e utilizzare gli obiettivi adeguati al tipo di immagini da produrre.

Gestire e modificare la profondità di campo e la messa a fuoco in funzione dei risultati estetici e comunicativi delle immagini.

Conoscere e saper scegliere il formato di ripresa adatto alle diverse esigenze tecnico-produttive.

Conoscere i principi di composizione e gestire il set di ripresa per ottenere immagini bilanciate e armoniose.

Conoscere e saper utilizzare una fotocamera professionale.

Conoscere, prevedere e gestire gli effetti estetico-comunicativi delle scelte tecnico-stilistiche. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. Gli obiettivi: qualità e difetti; potere di

copertura; lunghezza focale,

ingrandimento e angolo di campo.

2. Classificazione degli obiettivi: normali,

di lunga focale, di corta focale, zoom,

speciali.

3. La profondità di campo.

4. La messa a fuoco.

5. I formati di ripresa.

6. La composizione.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

BIM

ES

TR

E

Page 241: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

241

U.D.A. n.: 4. LA REFLEX DIGITALE DSLR

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Essere in grado di conoscere e valutare le specifiche tecniche dei vari tipi di macchine professionali e di individuare fra esse le più adatte alle peculiari esigenze produttive.

Conoscere e individuare i componenti, la struttura, i software e le varie funzioni in una reflex digitale.

Saper gestire il settaggio di una fotocamera professionale in funzione delle esigenze produttive specifiche.

Sviluppare metodologie finalizzate all’auto-aggiornamento tecnologico. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. Dalla pellicola al sensore

2. Struttura e tipi di sensore: i sensori

CCD e CMOS

3. Il formato

4. Dal sensore alla scheda di memoria

5. Risoluzione digitale

6. Display nel mirino

7. Pannello di controllo

8. Il monitor

9. Le impostazioni di base

10. Scheda di memoria

11. Qualità fotografica

12. Sensibilità ISO

13. Bilanciamento del bianco

14. Ottimizzazione

15. Menu play

16. Tipi di esposizione

17. Modi di esposizione

18. Modi di scatto e di messa a fuoco

ESERCITAZIONI PRATICHE DI

LABORATORIO

BIM

ES

TR

E

Page 242: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

242

Quarto Anno

U.D.A. n.: 1. LA COMUNICAZIONE INTEGRATA NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecniche di

comunicazione

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione. Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese. Riconoscere obiettivi, target e focus target di riferimento per attività di promozione e comunicazione pubblicitaria.

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.

Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’immagine aziendale.

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

Cogliere i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team.

1. La collocazione della produzione di

immagini fotografiche nella

comunicazione integrata.

2. Ideazione e progettazione tecnico-

contenutistica di immagini fotografiche

nel workflow di un progetto

multidisciplinare di comunicazione

integrata.

3. Gestione del set fotografico (studio o

esterno), dei soggetti/oggetti

individuati e delle attrezzature

tecniche per la realizzazione delle

immagini.

4. Uso consapevole dei software

professionali di post-produzione per la

finalizzazione mirata delle immagini

prodotte.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI

LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E

Page 243: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

243

U.D.A. n.: 2. IL RITRATTO FOTOGRAFICO: LE ATTREZZATURE, LA RIPRESA E LA POST-PRODUZIONE

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Riconoscere l’evoluzione e i differenti approcci al ritratto fotografico nella storia della fotografia. Individuare i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team del prodotto pubblicitario.

Impostare e gestire il work-flow di produzione del ritratto fotografico (progettazione, realizzazione e post-produzione).

Conoscere l’aspetto tecnico e funzionale delle attrezzature per l’allestimento di una sala di posa.

Individuare le attrezzature adeguate alla ripresa fotografica della specifica tipologia di ritratto.

Individuare e gestire i differenti schemi di illuminazione.

Conoscere e gestire gli aspetti estetici e psicologici del ritratto fotografico.

Saper curare gli aspetti accessori nella preparazione del ritratto: costumi, trucco e acconciatura.

Saper comporre il ritratto.

Gestire il processo di post-produzione del ritratto fotografico: l’uso dei software e la stampa. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. Il Ritratto da studio: tipologia e cenni

di psicologia del ritratto fotografico.

2. La Sala di Posa: caratteristiche e

allestimento dello spazio.

3. Le attrezzature: fotocamere e obiettivi,

luci, esposimetri, stativi, pannelli e

fondali.

4. La scelta della fotocamera e

dell’obiettivo.

5. La luce continua e la luce flash.

6. La luce diffusa e la luce spot.

7. La scelta delle luci e lo schema di

illuminazione.

8. L’esposizione e l’esposimetro.

9. I fondali e i pannelli riflettenti.

10. L’inquadratura: dal dettaglio alla figura

intera.

11. La composizione: la posizione del

soggetto, la scelta del colore e il rapporto

figura/sfondo.

12. La post-produzione del ritratto

fotografico.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E

Page 244: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

244

U.D.A. n.: 3. LO STILL-LIFE: LE ATTREZZATURE, LA RIPRESA E LA POST-PRODUZIONE

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Riconoscere l’evoluzione e i differenti approcci allo still-life nella storia della fotografia.

Individuare i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team del prodotto pubblicitario.

Impostare e gestire il work-flow di produzione dello still-life (progettazione, realizzazione e post-produzione).

Conoscere l’aspetto tecnico e funzionale delle attrezzature per l’allestimento di una sala di posa.

Individuare le attrezzature adeguate alla ripresa fotografica della specifica tipologia di still-life.

Individuare e gestire i differenti schemi di illuminazione.

Saper curare gli aspetti accessori nella preparazione dello still-life.

Saper comporre lo still-life.

Gestire il processo di post-produzione dello still-life: l’uso dei software e la stampa. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. Introduzione alla Fotografia

Pubblicitaria: cenni di storia, generi,

attrezzature, tecniche. Lo stato

dell’arte.

2. Lo Still Life: la fotografia degli oggetti

in chiave pubblicitaria.

3. Ricerca e analisi sulla rappresentazione

degli oggetti (internet, riviste,

giornali).

4. Osservazione e studio degli oggetti:

forme e linee, colori, superfici e

texture;

5. L’inquadratura, la composizione e la

valorizzazione dell’immagine.

6. Fotocamere e obiettivi; la luce e gli

schemi di illuminazione; gli accessori.

7. La post-produzione delle immagini.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E

Page 245: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

245

U.D.A. n.: 4. LA POST-PRODUZIONE DELLE IMMAGINI: ADOBE PHOTOSHOP

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO.

SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

Contribuire all’organizzazione delle

diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione.

Conoscere e utilizzare gli strumenti e il work-flow di post-produzione dell’immagine fotografica. Realizzare stampe e curare il photo-finishing. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. Il software Adobe Photoshop.

2. Gli strumenti di base per la

manipolazione e la correzione dei vari

parametri di una fotografia.

3. Gli strumenti per la selezione e lo

scontorno.

4. Gli strumenti per il riempimento.

5. Lo strumento pennello, lo strumento

aerografo; creazione di sfondi; le

sfumature; i punti luce.

6. Lo strumento timbro per l’eliminazione

di particolari e il ritocco.

7. Gli strumenti per la schermatura e il

contrasto e lo strumento sfoca.

8. Gli strumenti per il testo.

9. Lo strumento penna e lo strumento

contagocce.

10. I livelli, i filtri, le maschere di contrasto,

il controllo del metodo colore e della

curve colore.

11. Uso creativo dei livelli per la

realizzazione di illustrazioni.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E

Page 246: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

246

Quinto Anno

U.D.A. n.: 1. LA COMUNICAZIONE INTEGRATA NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecniche di

comunicazione

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione. Progettare prodotti pubblicitari per differenti tipologie di media. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese. Riconoscere obiettivi, target e focus target di riferimento per attività di promozione e comunicazione pubblicitaria.

Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.

Reperire ed interpretare informazioni per la definizione dell’immagine aziendale.

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

Cogliere i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team.

5. La collocazione della produzione di

immagini fotografiche nella

comunicazione integrata.

6. Ideazione e progettazione tecnico-

contenutistica di immagini fotografiche

nel workflow di un progetto

multidisciplinare di comunicazione

integrata.

7. Gestione del set fotografico (studio o

esterno), dei soggetti/oggetti

individuati e delle attrezzature

tecniche per la realizzazione delle

immagini.

8. Uso consapevole dei software

professionali di post-produzione per la

finalizzazione mirata delle immagini

prodotte.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E

Page 247: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

247

U.D.A. n.: 2. LO STILL-LIFE: LE ATTREZZATURE, LA RIPRESA E LA POST-PRODUZIONE

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Riconoscere l’evoluzione e i differenti approcci allo still-life nella storia della fotografia. Individuare i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team del prodotto pubblicitario.

Impostare e gestire il work-flow di produzione dello still-life (progettazione, realizzazione e post-produzione).

Conoscere l’aspetto tecnico e funzionale delle attrezzature per l’allestimento di una sala di posa.

Individuare le attrezzature adeguate alla ripresa fotografica della specifica tipologia di still-life.

Individuare e gestire i differenti schemi di illuminazione.

Saper curare gli aspetti accessori nella preparazione dello still-life.

Saper comporre lo still-life.

Gestire il processo di post-produzione dello still-life: l’uso dei software e la stampa. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

8. Introduzione alla Fotografia

Pubblicitaria: cenni di storia, generi,

attrezzature, tecniche. Lo stato

dell’arte.

9. Lo Still Life: la fotografia degli oggetti

in chiave pubblicitaria.

10. Ricerca e analisi sulla rappresentazione

degli oggetti (internet, riviste,

giornali).

11. Osservazione e studio degli oggetti:

forme e linee, colori, superfici e

texture;

12. L’inquadratura, la composizione e la

valorizzazione dell’immagine.

13. Fotocamere e obiettivi; la luce e gli

schemi di illuminazione; gli accessori.

14. La post-produzione delle immagini.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E

Page 248: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

248

U.D.A. n.: 3. ARCHITETTURA, PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI

IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Riconoscere l’evoluzione e i differenti approcci alla fotografia di architettura e di paesaggio nella storia della fotografia. Individuare i principali aspetti del brief collocandoli in un’attività di pianificazione in team del prodotto pubblicitario.

Impostare e gestire il work-flow di produzione della fotografia di architettura

(progettazione, realizzazione e post-produzione).

Individuare le attrezzature adeguate alla ripresa della specifica tipologia di fotografia di architettura e paesaggio.

Individuare e gestire i differenti schemi di illuminazione.

Saper comporre la fotografia di architettura.

Gestire il processo di post-produzione della fotografia di architettura: l’uso dei software e la stampa. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

1. La luce naturale. Qualità, direzione e

intensità della luce solare.

2. Luce e condizioni meteorologiche. Il

contrasto e le ombre.

3. Il bilanciamento dell’esposizione. Il

bilanciamento del bianco. La latitudine

di posa.

4. La fotografia d’Architettura.

Fotocamere e obiettivi. Inquadratura e

composizione. La prospettiva.

5. Il Paesaggio, l’Ambiente e il Territorio.

Fotocamere e obiettivi. Inquadratura e

composizione. Luce, colori, atmosfera.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

BIM

ES

TR

E

Page 249: Programmazione Didattica di Istituto - rosaluxemburg.gov.it · Asse storico-sociale - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

249

U.D.A. n.: 4. LA POST-PRODUZIONE DELLE IMMAGINI: ADOBE PHOTOSHOP

COMPETENZE COMPETENZE

DI DISCIPLINA CONOSCENZE/ABILITA’ CONTENUTI

TEMP

I

CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI

SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE

TECNICHE NELLO SPECIFICO CAMPO PROFESSIONALE DI

RIFERIMENTO. SVILUPPARE METODOLOGIE ADEGUATE ED

EFFICACI PER LA PROGETTAZIONE, LA

REALIZZAZIONE E LA POST-PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE NELL’AMBITO

PROFESSIONALE DELLA COMUNICAZIONE. INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNICI E

DI COMUNICAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER INTERVENIRE

NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI DI

RIFERIMENTO. REDIGERE RELAZIONI TECNICHE E DOCUMENTARE LE

ATTIVITÀ INDIVIDUALI RELATIVE A SITUAZIONI

PROFESSIONALI. SVILUPPARE STRUMENTI E METODOLOGIE

FINALIZZATE ALL’AGGIORNAMENTO IN

AUTONOMIA DELLE

CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

ACQUISITE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA.

- Tecnica

fotografica

- Inglese

Ricercare e analizzare modelli di comunicazione pubblicitaria relativi a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web.

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla realizzazione.

Conoscere e utilizzare gli strumenti e il work-flow di post-produzione dell’immagine fotografica. Realizzare stampe e curare il photo-finishing. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese.

12. Il software Adobe Photoshop.

13. Gli strumenti di base per la

manipolazione e la correzione dei vari

parametri di una fotografia.

14. Gli strumenti per la selezione e lo

scontorno.

15. Gli strumenti per il riempimento.

16. Lo strumento pennello, lo strumento

aerografo; creazione di sfondi; le

sfumature; i punti luce.

17. Lo strumento timbro per l’eliminazione

di particolari e il ritocco.

18. Gli strumenti per la schermatura e il

contrasto e lo strumento sfoca.

19. Gli strumenti per il testo.

20. Lo strumento penna e lo strumento

contagocce.

21. I livelli, i filtri, le maschere di contrasto,

il controllo del metodo colore e della

curve colore.

22. Uso creativo dei livelli per la

realizzazione di illustrazioni.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

TR

IM

ES

TR

E