Top Banner
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico La politica regionale europea 2007-2013: obiettivo competitività regionaleTorino, 15-16 settembre 2005 Silvano Bertini
15

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

May 01, 2015

Download

Documents

Fons Casali
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Programma Regionale per la Ricerca Industriale,

l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico

La politica regionale europea 2007-2013: obiettivo competitività regionale”

Torino, 15-16 settembre 2005

Silvano Bertini

Page 2: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

4,1 mil. abitanti1,9 mil. attivi sul mercato del lavoro

(disoccupazione 4%)

420 mila imprese di cui 59 mila manifatturiere

115 mld. € il PIL regionale (28,2 mila € pro capite)

34 mld. € il valore dell’export

RISORSE PUBBLICHE PER IL SISTEMA PRODUTTIVO100 mil. € circa per anno (0,1% del PIL) +40 mil. € circa del DocUP Obiettivo 2 nel

periodo 2000-2006

2

La Regione Emilia-Romagna

Page 3: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

55%delle risorse destinate alle attività produttive

2004-05

10%delle risorse del DocUP Obiettivo 2

Totale risorse pubbliche mobilitate per la ricerca e il trasferimento tecnologico

157 Milioni di Europer 367 Milioni di Investimenti

A cui va aggiunto il Piano Telematico Regionale3

Ricerca e innovazione come scelta politica

Page 4: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Sistema produttivo fortemente orientato alla specializzazione tecnologica

Rapida crescita dell’attività di ricerca e sviluppo da parte delle imprese negli anni 90

Presenza universitaria significativa e diffusa Buona qualità della ricerca nelle Università e

negli enti pubblici Segnali di apertura del sistema universitario

(a seguito dell’autonomia) e degli enti di ricerca al sistema produttivo

Precedente esperienza, ormai matura, di sostegno diffuso all’innovazione

4

Le premesse del contesto regionale

Page 5: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Rafforzare l’orientamento dei sistemi produttivi già radicati nel territorio verso l’innovazione e la ricerca

Favorire lo sviluppo di nuovi sistemi produttivi ad elevata intensità di conoscenza

Intensificare la collaborazione tra l’industria e l’attività di ricerca

Sviluppare una rete regionale di strutture dedite alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico

Ampliare e consolidare la “comunità della conoscenza” nella Regione

5

Gli obiettivi della strategia regionale

Page 6: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Legge Regionale n. 3/99 “Riforma del sistema regionale e locale, art. 57

Legge Regionale n. 7/02 “Promozione del sistema regionale della ricerca industriale, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico”

PRRIITTProgramma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, inserito come Asse 3 nel Programma Triennale 2003-2005Attivazione altri strumenti collegati in altri Programmi Regionali (DocUP Obiettivo 2, Programma di Azioni Innovative, Piano Telematico)

ASTER S.Cons.p.A. Riforma dell’Agenzia Tecnologica a partire da un nuovo patto consortile tra Regione, Università, enti di ricerca e associazioni imprenditoriali, come agenzia per la rete del trasferimento tecnologico 6

Passaggi chiave

Page 7: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

IMPRESE Progetti R&S Laboratori tra PMI Spin offs Fondo di venture capital Accordo con le banche per crediti all’attività di

ricerca

RETE DELLA RICERCA INDUSTRIALE Net-labs di ricerca e trasferimento tecnologico Centri per l’innovazione Techno Parks Coordinamento e sviluppo della rete “Research to business” Reti europee e progetti strategici

7

Le azioni

Page 8: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Assessorato alle Attività Produttive

8

26

CENTRI PER L’INNOVAZONE

25 NET-LABS

ASTER

UNIVERSITA’ – CENTRI DI RICERCA

IMPRESE

Presentazione dei risultati del primo Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico

529

PROGETTI R&S

12 LABS

26 SPIN OFFS

FONDO DI VENTURE CAPITAL

RESEARCH TO BUSINESS

6 TECHNO PARKS

SCHEMA DI CREDITO

I risultati fondamentali

Page 9: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Assessorato alle Attività Produttive

9

260ANNI UOMO DI

RICERCATORI GIA’ ASSUNTI

320NUOVI RICERCATORI PER LA

RICERCA APPLICATA

UNIVERSITA’ – CENTRI DI RICERCA

IMPRESE

Presentazione dei risultati del primo Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico

750CONTRATTI IMPRESE-UNITA’ DI RICERCA

PER CIRCA 110.000 GIORNI UOMO1000NUOVI ADDETTI IN R&S

100 NUOVI GIOVANI SOCI DI IMPRESE KNOWLEDGE

BASED

230UNITA’ DI RICERCA COINVOLTE

361 BREVETTI INDUSTRIALI

100IMPRESE ED ENTI SPONSOR

L’impatto ex ante

Page 10: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

La Rete e il territorio

Assessorato alle Attività Produttive

10

PIACENZAPIACENZA2 laboratori 2 laboratori 2 centri2 centri

PARMAPARMA2 laboratori 2 laboratori 2 centri 2 centri 1 parco 1 parco

REGGIO EMILIAREGGIO EMILIA2 laboratori2 laboratori2 centri2 centri

BOLOGNABOLOGNA9 laboratori9 laboratori12 centri 12 centri 2 parchi 2 parchi

FERRARAFERRARA4 laboratori 4 laboratori 1 parco 1 parco

RAVENNARAVENNA1 centro1 centro

ImolaImola1 laboratorio 1 laboratorio 1 centro1 centro

FaenzaFaenza1 centro1 centro1 parco1 parco

RIMINIRIMINI1 laboratorio1 laboratorio

FORLI’-CESENAFORLI’-CESENA2 laboratorio2 laboratorio2 centri2 centri

MODENA MODENA 2 laboratori2 laboratori3 centri 3 centri 1 parco 1 parco

Presentazione dei risultati del primo Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico

Page 11: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Assessorato alle Attività Produttive

11

CENTRILABORATORI

ASTER

ALTA TECNOLOGIA MECCANICA E DISTRETTO HI-MECH

AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE,

ENERGIA AGROALIMENTARE

EDILIZIA E MATERIALI PER COSTRUZIONI INNOVAZIONE

ORGANIZZATIVASCIENZE DELLA VITA

E SALUTE

ICT

Gli ambiti di ricerca

Presentazione dei risultati del primo Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico

Page 12: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Meccanismo di presentazione e selezione Rapidità – Messa a punto di un sistema telematico per

la presentazione e la gestione delle procedure di valutazione

Indipendenza – Istituzione di un Comitato di esperti, garanti per le attività di valutazione, indirizzo e monitoraggio

Qualità – Costruzione di una banca dati di valutatori accreditati sulla base delle competenze, extra-regionali

Efficacia – Procedure di valutazione diversificate a seconda della misura/obiettivi

Concertazione/Consenso

Monitoraggio, valutazione, accompagnamento

12

Gli elementi critici/qualificanti

Page 13: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Una politica regionale per la ricerca industriale e per lo sviluppo integrato di una economia dell’innovazione è possibile

La dimensione regionale delle politiche per l’innovazione ha una sua specificità: Deve concentrarsi sulla ricerca industriale e sul trasferimento Deve coinvolgere più direttamente le imprese Individua specifici clusters a forte potenziale Costruisce e segue direttamente i processi di trasferimento tecnologico e di spin off Aumenta la produttività degli investimenti in ricerca Genera effetti moltiplicativi della spesa in ricerca (generazione di idee, costruzione di reti, competizione,…) 13

Conclusioni: la dimensione regionale delle politiche per l’innovazione

Page 14: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Orientare un sistema di piccole e medie imprese all’economia della conoscenza e dell’innovazione è un processo molto impegnativo

Condizioni necessarie: Coinvolgimento e consenso di tutti gli attori Leadership regionale Verifica delle potenzialità, delle risorse, delle reti “Seguire da vicino” Selettività e credibilità

14

Conclusioni: replicabilità

Page 15: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento TecnologicoPRRIITT

Per avere notizie e informazioni sulla rete della ricerca

www.aster.it

Per informazioni

[email protected]