Top Banner
Allo scopo di permettere il regolare svolgimento degli incontri e di effettuare la registrazione delle presenze, si raccomanda di anticipare l’arrivo di almeno 10 minuti rispetto all’orario indicato in programma. Il gruppo AVO Giovani è formato da volontari di età compresa tra i 16 e i 40 anni: è un “serbatoio” di carica ed energia che mira allo sviluppo, nello spirito AVO, di varie iniziative a sostegno dell’Associazione, in particolare rivolte al contesto giovanile. Il Coro AVO nasce con l’intento di portare un contributo di spensieratezza e allegria soprattutto laddove maggiormente c’è bisogno di sentirsi parte della collettività, come le Residenze per anziani. I componenti, circa 40, sono tutti volontari in servizio nei reparti delle diverse Strutture Sanitarie della città e la loro età varia dai più giovani sino ad arrivare a validissime bisnonne. Le lezioni si terranno presso la Sala Quadrivium, ingresso da Piazza S. Marta 4 (slargo Via Roma). Durante il corso sono previste esperienze di servizio AVO presso le strutture. Ospedali e Istituti per Anziani Le lezioni si terranno presso la Sala Carige Cassa di Risparmio 3 (Piazza De Ferrari vicino a Vico Casana). Istituto G. Gaslini e Unità Operativa Disabili Le lezioni si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini Largo G. Gaslini (bus linee 15 - 31 - 45) Lunedì 25 Ottobre ore 17,30 - 19,00 “Presentazione dell’AVO e organigramma dell’Associazione” Giorgio COLOMBO, Presidente AVO Genova “Qualità e stile” Pierangela LIPRANDI, Volontaria AVO Giovedì 28 Ottobre ore 18,00 - 19,00 “Scelta di volontariato: motivazioni ed aspettative” Padre Anselmo TERRANOVA, Docente di Psicologia ed Etica Professionale, Consigliere AVO Genova. - Presentazione del Gruppo AVO Giovani, del Coro AVO Genova e Testimonianze di volontari AVO. Mercoledì 3 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Coinvolgimento psicologico ed affettivo del volontario” Dott.ssa Silvia DI LEO, Psicologa, IST, Genova Venerdì 5 Novembre ore 18,00 - 19,00 “La perdita dell’autonomia e il ricovero nelle RSA” Dott. Crosio PIZZORNI, Medico Geriatra, Dipartimento di Geriatria ASL3, Genova + Testimonianze di volontari AVO Lunedì 8 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Esigenze del malato ospedalizzato” Dott. Domenico PALOMBO, Primario Chirurgia Vascolare, Ospedale San Martino, Genova. + Testimonianze di volontari AVO Venerdì 12 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Regolamento e comportamento del volontario in servizio negli Ospedali e Case di Riposo” Testimonianze di volontari AVO Lunedì 15 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Igiene ambientale, profilassi e malattie infettive” Dott.ssa Maria Assunta PORCU, Responsabile Infermieristica, Ospedale Villa Scassi, Genova. Giovedì 18 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Ruolo dell’AVO e rapporto con la Struttura Sanitaria” Sig.ra Maura BONVENTO, Responsabile Ufficio Infermieristico, IST, Genova. Venerdì 5 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Ruolo dell’AVO e rapporto con la struttura sanitaria” Dott. Silvio DEL BONO, Direttore Sanitario, Istituto G. Gaslini, Genova. Martedì 9 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Presentazione del N.O. Reparto Speciale ed attività residenziale dell’Unità Operativa Disabili dell’ASL 3 Genovese” Giuseppe CANNISTRÀ, Responsabile di Centro AVO, U.O. Disabili, Genova. Venerdì 12 Novembre ore 18,00 - 19,00 “L’incontro col bambino sofferente e la sua famiglia” Dott.ssa Sara FIERAMOSCA, Psicologa e Psicoterapeuta. Lunedì 15 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Igiene ambientale, profilassi e malattie infettive” Prof.ssa Raffaella GIACCHINO, Responsabile Reparto Malattie Infettive, Istituto G. Gaslini, Genova. Giovedì 18 Novembre ore 18,00 - 19,00 “Comportamento in servizio” Testimonianze di Volontari AVO. Programma lezioni FASE 1 Parte comune FASE 3 Esperienze dirette di servizio AVO FASE 2 Suddivisa per strutture
1

Programma lezioni€œIgiene ambientale, profilassi e malattie infettive” Prof.ssa Raffaella GIACCHINO, Responsabile Reparto Malattie Infettive, Istituto G. Gaslini, Genova. Giovedì

Feb 15, 2019

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Programma lezioni€œIgiene ambientale, profilassi e malattie infettive” Prof.ssa Raffaella GIACCHINO, Responsabile Reparto Malattie Infettive, Istituto G. Gaslini, Genova. Giovedì

Allo scopo di permettere il regolare svolgimento degli incontri e di effettuare la registrazione delle presenze, si raccomanda di anticipare l’arrivo di almeno 10 minuti rispetto all’orario indicato in programma.

Il gruppo AVO Giovani è formato da volontari di età compresa tra i 16 e i 40 anni: è un “serbatoio” di carica ed energia che mira allo sviluppo, nello spirito AVO, di varie iniziative a sostegno dell’Associazione, in particolare rivolte al contesto giovanile.

Il Coro AVO nasce con l’intento di portare un contributo di spensieratezza e allegria soprattutto laddove maggiormente c’è bisogno di sentirsi parte della collettività, come le Residenze per anziani. I componenti, circa 40, sono tutti volontari in servizio nei reparti delle diverse Strutture Sanitarie della città e la loro età varia dai più giovani sino ad arrivare a validissime bisnonne.

Le lezioni si terranno presso la Sala Quadrivium, ingresso da Piazza S. Marta 4 (slargo Via Roma).

Durante il corso sono previste esperienze di servizio AVO presso le strutture.

Ospedali e Istituti per AnzianiLe lezioni si terranno presso la Sala CarigeCassa di Risparmio 3 (Piazza De Ferrari vicino a Vico Casana).

Istituto G. Gaslini e Unità Operativa Disabili Le lezioni si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto G. GasliniLargo G. Gaslini (bus linee 15 - 31 - 45)

Lunedì 25 Ottobre ore 17,30 - 19,00 “Presentazione dell’AVO e organigramma dell’Associazione” Giorgio COLOMBO, Presidente AVO Genova “Qualità e stile” Pierangela LIPRANDI, Volontaria AVO

Giovedì 28 Ottobre ore 18,00 - 19,00 “Scelta di volontariato: motivazioni ed aspettative” Padre Anselmo TERRANOVA, Docente di Psicologia ed Etica Professionale, Consigliere AVO Genova.- Presentazione del Gruppo AVO Giovani, del Coro AVO Genova e Testimonianze di volontari AVO.

Mercoledì 3 Novembre ore 18,00 - 19,00“Coinvolgimento psicologico ed affettivo del volontario” Dott.ssa Silvia DI LEO, Psicologa, IST, Genova

Venerdì 5 Novembre ore 18,00 - 19,00“La perdita dell’autonomia e il ricovero nelle RSA” Dott. Crosio PIZZORNI, Medico Geriatra, Dipartimento di Geriatria ASL3, Genova+ Testimonianze di volontari AVO

Lunedì 8 Novembre ore 18,00 - 19,00“Esigenze del malato ospedalizzato” Dott. Domenico PALOMBO, Primario Chirurgia Vascolare, Ospedale San Martino, Genova.+ Testimonianze di volontari AVO

Venerdì 12 Novembre ore 18,00 - 19,00“Regolamento e comportamento del volontario in servizio negli Ospedali e Case di Riposo” Testimonianze di volontari AVO

Lunedì 15 Novembre ore 18,00 - 19,00“Igiene ambientale, profilassi e malattie infettive”Dott.ssa Maria Assunta PORCU, Responsabile Infermieristica, Ospedale Villa Scassi, Genova.

Giovedì 18 Novembre ore 18,00 - 19,00“Ruolo dell’AVO e rapporto con la Struttura Sanitaria”Sig.ra Maura BONVENTO, Responsabile Ufficio Infermieristico, IST, Genova.

Venerdì 5 Novembre ore 18,00 - 19,00“Ruolo dell’AVO e rapporto con la struttura sanitaria”Dott. Silvio DEL BONO, Direttore Sanitario, Istituto G. Gaslini, Genova.

Martedì 9 Novembre ore 18,00 - 19,00“Presentazione del N.O. Reparto Speciale ed attività residenziale dell’Unità Operativa Disabili dell’ASL 3 Genovese” Giuseppe CANNISTRÀ, Responsabile di Centro AVO, U.O. Disabili, Genova.

Venerdì 12 Novembre ore 18,00 - 19,00“L’incontro col bambino sofferente e la sua famiglia” Dott.ssa Sara FIERAMOSCA, Psicologa e Psicoterapeuta.

Lunedì 15 Novembre ore 18,00 - 19,00“Igiene ambientale, profilassi e malattie infettive” Prof.ssa Raffaella GIACCHINO, Responsabile Reparto Malattie Infettive, Istituto G. Gaslini, Genova.

Giovedì 18 Novembre ore 18,00 - 19,00“Comportamento in servizio” Testimonianze di Volontari AVO.

Programma lezioni

Fase 1 Parte comune

Fase 3 esperienze dirette di servizio aVO

Fase 2 suddivisa per strutture