Top Banner
17

Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri 5 A

Jul 18, 2015

Download

Education

icfalcone
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A
Page 2: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

La storia dei pompieri.Un’organizzazione

fondamentale che effettua la

protezione civile è il Corpo

Nazionale dei Vigili del

Fuoco,il quale opera

giornalmente e

gratuitamente in tutte le

situazioni che comportino

danno o pericolo alla salute

delle persone ed ai beni ,

fronteggiando con interventi

tecnici qualsiasi tipo di

emergenza.

Page 3: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Non si sanno notizie certe del primo pompiere ma

sappiamo che nel periodo dell’impero Romano

venivano impiegati gli schiavi per spegnere gli

incendi.

L’ imperatore Romano Cesare Ottaviano Augusto

durante la sua permanenza al potere,dal 33 a.C. al

17d.C.,delegò un gruppo del suo esercito

denominato “Militia Vigilium” a prevenire e punire chi

appiccava i frequenti incendi.

Il segnale di allarme incendio veniva diramato dal

suono di un corno,il quale avvertiva la popolazione di

non ostruire le strade per lasciar passare la Militia

Vigilium.

Page 4: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

I pompieri hanno vinto la premiazione dell’ Unicef,

Come aiutanti della popolazione .

Nella storia dei pompieri si sono avute molte divise:una di

queste è gialla con bande rifrangenti,l’ultima uscita è

nera con le stesse bande.

Page 5: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

La caserma dei pompieri.

Questa è la

nostra

caserma e

questo è il

nostro

camion!!!

Page 6: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Questi siamo noi in azione.

La caserma è fatta così :

al primo piano c’è la mensa e la cucina, il

salone, il centro chiamate,lavaggio

tubazioni, la palestra, il deposito e infine

la sala operativa.

Al secondo piano ci sono le stanze da

letto, il bagno .

Dietro c’è l’autorimessa e la torre

d’ addestramento.

Page 7: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Consigli utili

È importante sapere

Dove è la valvola o rubinetto principale (di solito è vicino al contatore dell’ acqua ).

Come aprire e chiudere la valvola,quindi è bene che tale istruzione sia patrimonio di tutti i membri della famiglia.(ricordare che la valvola a volantino si gira in senso orario per chiuderla ).

Page 8: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A
Page 9: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Cosa fare in caso di ingestione dei veleni

1° cercare di identificare la sostanza ingerita e la quantità .

2° conservare il contenitore

3° in caso di emergenza chiamare il 118

4°In caso di ricovero portare il flacone in ospedale

NON PROVOCARE

VOMITO!

Page 10: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

IL FUOCO

LE DIVERSE CAUSE DI INCENDIO SONO QUASI SEMPRE DOVUTE A SCARSA

ATTENZIONE DELLE PIU’ ELEMENTARI NORME DI SICUREZZA . INFATTI FUMARE

A LETTO PUO’ RISULTARE

NON TENERE CANDELE ACCESE SENZA SORVEGLIARLE

NON TENERE IL BAMBINO MENTRE SICUCINA…

Page 11: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

IL FUOCO PUO’ ESSERE

PERICOLOSO PER ADULTI MA

SOPRATTUTO PER BAMBINI

Page 12: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

L’elettricità

L’elettricità è una forza utile all’uomo,però non dobbiamo

dimenticare che può essere anche molto pericolosa:può causare incidenti

gravi e addirittura può uccidere; per questo dobbiamo rispettare alcune

regole.

Page 13: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Non toccare i fili scoperti.

Non infilare le dita oppure oggetti nella

presa di corrente elettrica .

Non mettere apparecchi elettrici vicino

all’acqua

Non usare elettrodomestici se si ha

corpo bagnato o i piedi nudi .

Non collegare troppe spine ad un’unica

presa.

Page 14: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Sostanze Tossiche (veleni)

Nella casa ci sono molte cose pericolose, tipo: medicinali, detergenti, vernici, ecc …

Questi devono stare lontani dagli alimenti , ma soprattutto dalla portata dei bambini.

Per indicarne la pericolosità ci sono dei simboli particolari

Un consiglio molto utile é quello di tenerli in luoghi chiusi a chiave , in modo da non farli prendere dai minorenni.

Page 15: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

I numeri da chiamare se c’è

un’ emergenza

Ci sono alcuni numeri importanti da chiamare nelle emergenze e ora ve li diremo:

115 e 1515 pompieri,

118 soccorso

Page 16: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

Per ricordare i pompieri !!!

Allora, ragazzi avete capito la storia dei pompieri ??. Per ricapitolare: con il fuoco non

bisogna assolutamente scherzare e ricordatevi di usarlo

in modo corretto !!!!

Page 17: Progetto Sicurinsieme Pompieropoli: La caserma dei pompieri  5 A

I Pompieri vi salutano!!!!!