Top Banner
Istituto Comprensivo Velletri Sud Est via Accademia Italiana della Cucina, Velletri (Roma) plesso «Aurelio Mariani» Dal laboratorio didattico Velitrae, civitas Augusti La vita al tempo dell’imperatore Augusto Arte imperiale: i mosaici
60

Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Jul 29, 2015

Download

Education

velletri-sudest
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Istituto Comprensivo Velletri Sud Estvia Accademia Italiana della Cucina, Velletri (Roma)

plesso «Aurelio Mariani»

Dal laboratorio didattico Velitrae, civitas AugustiLa vita al tempo dell’imperatore Augusto

Arte imperiale: i mosaici

Page 2: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 3: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Velletri, la pianta della villa imperiale in località san Cesareo

Page 4: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Ciò che rimane della villaRimangono la testa della statua di Augusto conservata a Parigi e la cisterna dell’ acqua che ha la particolarità dell’ arco a sesto acuto.

Augusto di Velletri, Louvre

Page 5: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Presentazione progettoNell’anno 2014, in occasione della ricorrenza del bimillenario della morte dell’imperatore

Cesare Ottaviano Augusto, a Velletri è stato appositamente costituito un Comitato promotore delle celebrazioni veliterne, riconosciuto formalmente dalla Giunta Comunale di Velletri con delibera n. 266 del 13 dicembre 2012. L’Istituto Comprensivo Velletri Sud Est ha aderito a tale Comitato impegnandosi a partecipare alle manifestazione cittadine e ad organizzare appositi laboratori destinati agli alunni. Pertanto, le scuole, e in particolare le classi quinte che affronteranno lo studio del periodo romano, non possono ignorare tale ricorrenza che troverà spazio in tutte le manifestazioni cittadine (festa dell’uva a settembre-ottobre, festa delle Camelie a marzo, ecc…) e sono invitate a partecipare con iniziative ed attività appositamente progettate e realizzate.

Per l’IC Velletri Sud Est è stato iscritto al progetto «Innova la scuola» il gruppo di lavoro del plesso «Aurelio Mariani» che sta approfondendo la conoscenza di alcuni aspetti della vita quotidiana del periodo augusteo (abbigliamento, giochi dei bambini, modo di scrivere, cibo) e produrrà materiali che potranno essere inseriti nelle manifestazioni cittadine nel corso delle quali saranno presentate scenografie del periodo.

A tali attività si affianca quella del laboratorio sui mosaici del presente lavoro sia perché più stimolante sia perché prevede la partecipazione di un gruppo di lavoro più esteso, comprendente anche alcuni alunni che non si avvalgono dell’insegnamento dell’IRC.

La referenteMaria Rita De Conteris

Page 6: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Cosa sono i mosaiciIl MOSAICO è una composizione realizzata con tante «tessere», cubetti colorati di pietra o di vetro, o conchiglie.La parola mosaico deriva da «muse» poiché servivano a decorare e impermeabilizzare grotte dedicate alle muse. I primi a realizzare un mosaico furono i Sumeri. Le prime testimonianze di mosaico risalgono alla fine del III secolo a.C. Successivamente, con l’espansione in Grecia e in Egitto, si sviluppò un interesse per la ricerca estetica e la raffinatezza delle composizioni.In base alla civiltà le tecniche cambiavano: i Greci scavavano fino a 2 metri di terra e mettevano dentro questa buca ciottoli o schegge di pietre poi uno strato di calce, sabbia e cenere spesso 15 cm dove sul quale era posto il mosaico.

Page 7: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

I mosaiciI primi a realizzare i mosaici sono stati i Sumeri.

Un esempio è lo stendardo di Ur, un pannello di legno intarsiato, inciso su entrambe le facce che raffigurano la pace e la guerra.A seguire i Greci che realizzavano i mosaici con

raffigurazioni di varie divinità. (Andrey e Nykyta)

Lo stendardo di Ur ritrovato in una tomba della città

Page 8: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Lo stendardo di Ur: la pace

Una faccia rappresenta un banchetto; in mezzo a loro ci sono anche degli onagri; in basso gli schiavi che trasportano sulle spalle tutto ciò che serve per il banchetto.

Page 9: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Lo stendardo di Ur: la guerra

• In basso ci sono i carri da guerra che stanno combattendo contro i nemici, nella parte centrale i prigionieri catturati e in alto i prigionieri portati alla presenza del re.

Page 10: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Come si realizzavano i mosaiciIn Grecia si scavava il suolo fino a 2 m di profondità veniva gettato uno strato convesso, quindi un impasto di calce, sabbia e cenere spesso 15 cm, ben livellato; infine veniva posta il mosaico. Questo sistema era molto stabile.I Romani usavano livellare la superficie del pavimento, comprimere il suolo per una maggiore consistenza, quindi sistemare uno stato di ciottoli e pozzolana e uno di pozzolana mescolata con schegge di mattoni che venivano compressi: un successivo strato di calce, pozzolana, polvere di marmo e cocciopesto costituiva la base per il mosaico, realizzato su un bagno di cemento.

Madalina

Page 11: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

La tecnica

2 disegno della figura sulla malta fresca, venivano incisi i contorni della composizione decorativa.

3. Inserimento delle tessereLe tessere colorate erano posizionate sulla malta seguendo le linee del disegno. Gli artigiani più esperti realizzavano la parte interna, gli apprendisti realizzavano i bordi.

4. rifinitura del mosaico La fine gli spazi tra le tessere erano riempite con calce tutta la superficie del mosaico levigata con pietre e sabbia fine.

1. preparazione del fondoSul pavimento venivano pressati frammenti di pietre per avere una base liscia e su di essi uno strato di malta.

Page 12: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Storia del mosaicoPer realizzare anche un solo mosaico occorreva quasi un milione di tessere per ogni metro quadrato. Le rocce, dalle quali le tessere venivano ritagliate provenivano dalle zone vicine oppure da posti lontanissimi se si trattava di pietre rare e pregiateI primi mosaici che abbellivano le case dei nobili erano semplici e geo metrici. In seguito saranno arricchiti con figure di animale.

Page 13: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

I mosaici a Roma Le prime testimonianze di mosaico a tessere a Roma e risalgono al III secolo a.C. per impermeabilizzare i pavimenti di terra battuta.Inizialmente le maestranze provenivano dalla Grecia e portavano con loro tecniche di lavorazione e soggetti del repertorio mitologico ed ellenistico.Il mosaico romano diventerà poi indipendente diffondendosi in tutto l’impero con temi raffigurativi, motivi geometrici, arabeschi e vegetazione stilizzata.Le tessere lapidee erano utilizzate prevalentemente nei mosaici pavimentali per la loro resistenza all’uso e perché possono essere levigate e lucidate. Tuttavia erano usate anche nei mosaici parietali per la varietà dei colori presenti in natura. I Romani fissavano le tessere con la malta o con la cera.

Page 14: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Alcuni mosaici famosissimi

Davanti alla villa di Pompei ci stava un disegno con disegnato un cane e la scritta attenti al cane in latino «cave canem»

Questo mosaico rappresenta ragazze sportive. Le ragazze hanno alcuni attrezzi: la prima i pesi, la seconda un disco, l’ultima la palla. Il mosaico è un po’ rovinato e perciò non è visibile la prima ragazza.

Page 15: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Mosaici romani

Negli scavi archeologici di Pompei, sul pavimento d'ingresso della Casa del Poeta Tragico è stato trovato questo mosaico che raffigura un cane da guardia con la scritta «cave canem» cioè «attenti al cane».Il cane è stato realizzato con tessere bianche e nere, il collare con tessere rosse.

Page 16: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Cave canem

Eugenio

Page 17: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Cave canem

Il nostro mosaico

Page 18: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Panoramica del mosaico

Page 19: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

La villa romana di Piazza Armerina Nelle vicinanze della città di Piazza Armerina (in provincia di Enna) si vedono i resti di una tra le più grandi ville di campagna del periodo romano con i pavimenti in mosaico più belli del mondo in uno stato di conservazione ottimale. La villa risale al I secolo d.C. e fu costruita in una zona molto frequentata dai viaggiatori si recavano da Catania ad Agrigento per la presenza di una stazione di sosta e cambio cavalli: la Statio Philosophiana citata negli Itineraria Antoninii.La villa fu abitata dai romani fino al 440, quando i Vandali prima e i Visigoti ed Ostrogoti poi invasero a ondate la Sicilia razziando e distruggendo tutto quello incontrarono sulla loro strada. Le prime notizie sul ritrovamento risalgono al 1640 e fino alla fine del 1800, molti scavatori clandestini sfruttarono e saccheggiarono la zona. Nel 1881, il comune di Piazza Armerina avviò le prime campagne di scavo a livello scientifico, ma solo a partire dagli anni ’50 fu riportata alla luce tutta la parte nobile della villa e i pavimenti mosaicati.

Page 20: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

il pavimento completo

Questo mosaico si trova in Sicilia e raffigura alcune atlete in bikini, il costume usato durante le gare .

Page 21: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

La villa romana di Piazza Armerina In una stanza precedentemente utilizzata dalla servitù (come si deduce dal preesistente pavimento mosaicato, di III secolo, con disegni geometrici) fu successivamente realizzato il mosaico il più celebre di tutta la villa. La scena mostra dieci fanciulle in bikini, impegnate in una gara ginnica. Nella parte superiore, cinque atlete sono raffigurate mentre svolgono esercizi con i pesi, lancio del disco e corsa campestre. In quella inferiore, partendo da destra, il gioco della palla a mano, la ragazza con la palma della vittoria e infine la scena della premiazione. La figura con il manto dorato fa da arbitro e si prepara ad offrire la corona e la palma ad un’altra ragazza che tiene, nella mano sinistra, la ruota di giochi circensi.L’abbigliamento (subligar e stropkion) dimostra come il bikini sia un’invenzione molto antica, naturalmente non si trattava di costumi da bagno, ma dell’abbigliamento usato per gare sportive.

Page 22: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

La villa romana di Piazza Armerina La tecnica del mosaico è il risultato della creazione di immagini e disegni geometrici realizzati con tessere di circa 1 cm. di lato. Nella Villa del Casale, le maestranze utilizzarono due diversi tipi di tessere: tutte le figure e gli animali sono stati eseguiti con tessere piccolissime (opus verniculatum) che disposte in maniera asimmetrica, seguono il contorno delle immagini, le tessere impiegate, di forma e diversi colori, possono avere dimensioni che variano dai 4 mm fino a 1 mm. I disegni geometrici sono invece stati realizzati, con tessere poco più grandi (opus tesselatum), assemblando piccoli frammenti multicolori di marmo, pietra e pasta vitrea. Per il pavimento della Basilica sono state utilizzate lastrine di marmo (opus sectile), ottenute sezionando preziosi tipi di marmo in fogli molto sottili e tagliati a intarsio. Per i mosaici sono stati utilizzati 37 colori diversi, di cui 21 naturali ottenuti dal marmo, pietre ecc. e 16 dalla pasta vitrea.

Page 23: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Questo mosaico proviene dal un triclinio di una sontuosa casa privata di Thysidrus (El Djem)È costituito da pannelli quadrangolari con figure di xenia, cioè doni di ospitalità, quali frutta, verdura e selvaggina. Alcuni pannelli raffigurano intrattenimenti per gli ospiti, come ad esempio il gioco dei dadi e i giochi dell'anfiteatro (qui rappresentati da animali feroci).

Page 24: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

I mosaici di Tres TabernaeLa zona archeologica di Tres Tabernae al km 58,100 della via Appia, dopo il bivio per Doganella di Ninfa vicino all’area industriale di Cisterna, venne scoperta casualmente nel 1992 durante dei lavori agricoli. Dagli scavi della Soprintendenza Archeologica sono emersi i resti di un nucleo urbano (dotato di edifici termali e grandi palazzi) e reperti di età romana databili dal I al IX secolo d.C. che confermano l’importanza che Tres Tabernae ha rivestito nell’antichità. Il luogo, citato negli Atti degli Apostoli XXVIII, 15, ha ospitato San Paolo che qui, nel suo viaggio da Tarso a Roma, incontrò i cristiani della zona, fu sede episcopale dal 313 al IX secolo e punto di sosta per l’infinito fiume di fedeli che si recava in pellegrinaggio a Roma e a Gerusalemme. Distrutta nell’anno 868, durante l’incursione dei Saraceni, si spopolò.Sono stati finora individuati un tratto di strada diverticolo basolato dell’Appia, conservato per circa 35 metri e sul quale prospettano una serie di edifici pubblici e residenziali con, alle spalle, un piccolo impianto termale; e numerose stanze disposte intorno ad un giardino interno con pavimentazioni musive bianco-nere di tipo geometrico, quasi sempre arricchite dall'inserimento di lastrine di marmi policromi di diversa provenienza (Africa, Grecia, Asia Minore).

Page 25: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

I mosaici di Tres Tabernae

mosaici con testa di Medusa (in alto) e con nastri ondulati che formano spazi all'interno dei quali sono inseriti elementi vegetali (gigli, serti di foglie, rosette a petali frangiati) e animali (uccelli di varie specie).

Page 26: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Mosaici geometrici.

Questo mosaico è un motivo geometrico con all’ interno un quadrifoglio . È formata da migliaia di tesserine in bianco e nero

Page 27: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

La villa-nave di Nemi

Le navi di Nemi erano due lussuosissime ville che l’imperatore Caligola volle far costruire sul lago di Nemi. Avevano pavimenti realizzati con i mosaici geometrici.

Page 28: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Ricerca: marmi e colori

Questi marmi sono quelli che rimangono delle decorazioni delle navi romane di Nemi.

Page 29: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

I mosaici delle navi

I pezzi di roccia (in alto) venivano tagliati per formare le tesserine che componevano i mosaici (a sinistra)

Page 30: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

XENIA

Page 31: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Ospitalità nell’OdisseaUlisse (Odisseo in greco) giunge all'isola di Eea: l'isola sembra disabitata e Ulisse invia in ricognizione parte del suo equipaggio al comando di Euriloco. Gli uomini scoprirono un palazzo e sentirono una voce melodiosa. Tutti gli uomini, entrano nel palazzo, e vennero accolti dalla maga Circe che li invitò ad un banchetto ma, appena assaggiate le vivande, vennero trasformati in animali che Circe spinge verso le stalle e li rinchiude. Euriloco tornò da solo alla nave e raccontò ad Ulisse quanto accaduto; Ulisse decise di andare dalla maga per tentare di salvare i compagni. Il dio Ermes, gli svelò il segreto per rimanere immune agli incantesimi di Circe: un'erba magica.Ulisse raggiunse la maga, accettò da bere ma non si trasformò in animale. Circe accettò la propria sconfitta e ridiede forma umana ai greci.

Page 32: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Collegamento con la storia

Leky

thos

con

raffi

gura

zion

e di

Circ

e ch

e off

re la

bev

anda

a O

diss

eo

Nell'Odissea di Omero, il ciceone è la bevanda offerta dalla dea Circe, come dono di ospitalità, ai compagni di Ulisse, che vengono trasformati in porci. Ulisse, invece, quando beve il miscuglio da una tazza d'oro, resta immune al sortilegio grazie al moly, la pianta-antidoto fornitagli da Hermes, e può così salvare i compagni.La composizione del ciceone non è esattamente nota, e fra gli ingredienti spesso citati figurano orzo, miele, vino, acqua, formaggio, segale cornuta e menta.Nella commedia La pace di Aristofane, Hermes raccomanda il ciceone al protagonista dell'opera, il vignaiolo Trigeo, che ha mangiato troppa frutta secca e noci. Per questo è stato congetturato che potesse avere proprietà digestive. In un’opera di Teofrasto si descrive un contadino che, dopo aver bevuto il ciceone, si reca a una seduta della Ecclesia con un alito insopportabile.

Page 33: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Mosaici romaniQuesti mosaici rappresentano pesci e appartengono a pavimenti romani.

Page 34: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

XENIAIn questo mosaico, di Ostia antica, sono raffigurati due galli che stanno lottando. Dietro di loro, su uno sgabello sono poggiati un sacchetto di monete e un caduceo, simbolo del dio Hermes (Mercurio).

Piccolo pannello di un grande mosaico che faceva parte del pavimento di un triclinium di una casa di Thysdrus. È conservato al Museo del Bardo ed è datato fra la fine del II sec. e l'inizio del III sec. d. C.

Raffigura uno splendido fagiano fra due roseti in fiore.

Page 35: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

XENIA

mosaico che raffigura un cesto pieno di frutta e pesci.

pavimento con grappoli d'uva nera e bianca del triclinio di una casa romana a circa 500 m dalle terme pubbliche di Tysdrus, conservato al Museo del Bardo e risale al II secolo d. C.

Page 36: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Questo mosaico è diviso in 2 parti : la p

Questo mosaico (conservato a Roma, Palazzo Massimo) è stato diviso in 2 parti: la prima raffigura un gatto che ha catturato un fagiano, la seconda parte raffigura 2 anatre.

Page 37: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Mosaico di un pesce proveniente da Tysdrus,

Mosaico con due pesci dalla villa del Casale

Page 38: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Laboratorio didattico

Classe 4

Page 39: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Disegni preparatori

Page 40: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Fasi della realizzazione

Prima abbiamo preparato il disegno formato da tante caselle di un cm2

Page 41: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

• Ho diviso un quadrato in 100 caselle da coprire con 50 tesserine nere e 50 tesserine bianche

Page 42: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

• Ho realizzato una scacchiera per giocare alla dama di 2000 anni fa. Si giocava in due con 10 pedine bianche e 10 pedine nere.

Page 43: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

2a fase: le tessere

• Abbiamo impastato l’argilla per realizzare le tessere con uno stampino di forma quadrata.

Page 44: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

• Le tesserine devono asciugarsi per fare il mosaico.

Page 45: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

3 posa in opere delle tessere

• Abbiamo coperto il disegno con le tesserine nere e bianche alternandole.

Page 46: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

• Abbiamo incollato delle tesserine per fare il contorno che dopo è stato riempito dentro con delle altre tessere bianche e nere. Fine!

Page 47: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Mattia

Page 48: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Damiano Matteo

Page 49: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Edoardo Fouad

Page 50: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Alessia, Roberto, Layza, Razvan

Page 51: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 52: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 53: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 54: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 55: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 56: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 57: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 58: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Page 59: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Mosaico raffigurante Ulisse e Penelope realizzato a mano da Alessandro Romanet con delle tesserine di das dipinto con i colori della maestra Mimma e rienpito con il stucco .

Page 60: Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali

Il mosaico con il pesce

Mosaico del pesce realizzato a mano con delicatezza e tanta tanta pazienza