Top Banner
Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni Agenzia delle Entrate e istituzioni Agenzia delle Entrate e istituzioni Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche scolastiche scolastiche scolastiche per la promozione di una per la promozione di una per la promozione di una per la promozione di una per la promozione di una per la promozione di una per la promozione di una per la promozione di una CULTURA FISCALE
18

Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Feb 20, 2019

Download

Documents

PhạmTuyền
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”Progetto “Fisco e scuola”

Agenzia delle Entrate e istituzioni Agenzia delle Entrate e istituzioni Agenzia delle Entrate e istituzioni Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastichescolastichescolastichescolastiche

per la promozione di unaper la promozione di unaper la promozione di unaper la promozione di unaper la promozione di unaper la promozione di unaper la promozione di unaper la promozione di unaCULTURA FISCALE

Page 2: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Principi costituzionaliPrincipi costituzionaliPrincipi costituzionaliPrincipi costituzionaliPrincipi costituzionaliPrincipi costituzionaliPrincipi costituzionaliPrincipi costituzionali

Art. 53• “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche

in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”

2

progressività”

Art. 23• “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può

essere imposta se non in base alla legge”

Page 3: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

I servizi pubblici

3

Page 4: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

TASSE o IMPOSTE?

TASSA: è il corrispettivo che un privato deve a un ente pubblico per la fornitura diretta di un bene o di un servizio

per esempio: tasse scolastiche

4

per esempio: tasse scolastiche

tasse automobilistiche

tassa rifiuti solidi urbani (Tarsu)

tassa igiene ambientale (Tia)

tasse giudiziarie

Page 5: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

TASSE o IMPOSTE?

IMPOSTA: è la parte di ricchezza privata che lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici

5

• Imposta sui redditi (IRE)

• Imposta sul valore aggiunto (IVA)

• IRAP

• Imposta di bollo

• Imposta di registro

• Imposta addizionale

Page 6: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Le imposte principaliLe imposte principali

IRE Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche

E’ un’imposta diretta che colpisce i redditi prodotti dalle persone fisiche. Si dice progressiva, perché si applica con aliquote crescenti per scaglioni di reddito.

IVA Imposta sul Valore Aggiunto

6

IVA Imposta sul Valore Aggiunto

E’ un’imposta indiretta che

colpisce la parte di incremento

di valore che un bene subisce

nelle singole fasi di produzione

e commercio, fino ad incidere totalmente sul consumatore finale, che pagherà l’intero tributo.

Page 7: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

La dichiarazione dei redditi

Come si pagano le imposte?

Attraverso una dichiarazione annuale, che deve essere

presentata da tutte le persone che hanno percepito

redditi, usando modelli predisposti dall’Agenzia delle

7

redditi, usando modelli predisposti dall’Agenzia delle

Entrate.

Chi esercita un’attività di impresa o di lavoro

autonomo deve presentare la dichiarazione

anche se non ha percepito redditi.

Page 8: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Le Agenzie Fiscali

8

Page 9: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Perché le Agenzie Fiscali

9

Page 10: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

La Missione

Servizi ai contribuenti Prevenzione e

e alla collettività contrasto all’evasione

10

Page 11: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

La Missione

11

Page 12: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

La struttura organizzativa

12

Page 13: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

I nostri Uffici nel Lazio

13

Page 14: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Back Back Back Back ---- OfficeOfficeOfficeOffice

tassazione attitassazione atti

SPORTELLI POLIFUNZIONALI

StaffStaffStaffStaff

L’Ufficio Territoriale

14

Front Front Front Front ---- OfficeOfficeOfficeOffice

liquidazioniliquidazioni

PrimaPrimaPrimaPrima InformazioneInformazioneInformazioneInformazione

Page 15: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Codice FiscaleCodice Fiscale

Assistenza e informazioneAssistenza e informazione

Lavorazioni sui contratti Lavorazioni sui contratti

Rimborsi Rimborsi

L’Ufficio Territoriale

15

Codice FiscaleCodice Fiscale

Dichiarazione redditiDichiarazione redditi

Registro atti privatiRegistro atti privati

… … … …… … … …

Lavorazioni sui contratti Lavorazioni sui contratti

Registro atti pubbliciRegistro atti pubblici

Sistema archiviazioneSistema archiviazione… … … …… … … …

Page 16: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

L’Ufficio Controlli ha la responsabilità di programmare e

realizzare i controlli e il contenzioso tributario e di curare

la riscossione coattiva.

Il direttore dell’Ufficio è responsabile della selezione e della

programmazione dei controlli.

In particolare, le posizioni da sottoporre a controllo sono

L’Ufficio Controlli

16

In particolare, le posizioni da sottoporre a controllo sono

individuate in base all’analisi del territorio, all’elaborazione

e all’interpretazione di banche dati, alle segnalazioni della

Guardia di Finanza.

L’attività di controllo ha anche uno scopo

dissuasivo, perché la sua presenza vuole

incentivare l’”adempimento spontaneo”.

Page 17: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

VERIFICA ACCERTAMENTO

E’ l’attività svolta dall’Agenzia

per determinare l’imponibileimposta

L’azione di controllo può essere svolta in varie forme. Le principali sono:

E’ l’attività istruttoria esterna

svolta dagli Uffici dell’Agenzia

L’Ufficio Controlli

17

e l’imposta del contribuente.

Si basa sugli elementi risultanti

dalla banca dati dell’Anagrafe

Tributaria e su notizie acquisite

direttamente (tramite accessi e

verifiche) o indirettamente

(tramite segnalazioni esterne).

La procedura si conclude con la

notifica degli addebiti accertati,

attraverso un apposito avviso.

o dalla Guardia di Finanza.

Serve ad acquisire dati ed

elementi utili per verificare il

rispetto degli adempimenti fiscali

e accertare l’eventuale evasione.

Si conclude con la redazione di

un verbale di constatazione.

Page 18: Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e ...lazio.agenziaentrate.it/sites/lazio/files/public/repository... · Progetto “Fisco e scuola” Agenzia delle Entrate e istituzioni

Nel Lazio ci potete trovare all’ indirizzo:

18

• Via G Capranesi 60 – tel. 06 225982528 > Direzione Regionale

Internet nazionale: http://www.agenziaentrate.it

Internet regionale: http://lazio.agenziaentrate.it/

e-mail Direzione Regionale: [email protected]