Top Banner
Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine Istituto Comprensivo Comenio di Scoppito (L’Aquila) a.s.2016/2017 Classe 5^ scuola primaria “Foruli” Classi 1^A e 1^B scuola secondaria 1^ grado “G.Verne” Docenti scuola primaria: Rita Di Cesare (Funzione strumentale) Docenti scuola secondaria: Carmine Molinaro (Potenziamento) Dario Tedeschini (Arte e immagine)
45

Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Feb 19, 2019

Download

Documents

NguyenDiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I gradoDisciplina: Arte e immagine

Istituto Comprensivo Comenio di Scoppito(L’Aquila)

a.s.2016/2017

Classe 5^ scuola primaria “Foruli”Classi 1^A e 1^B scuola secondaria 1^ grado “G.Verne”

Docenti scuola primaria: Rita Di Cesare (Funzione strumentale)Docenti scuola secondaria: Carmine Molinaro (Potenziamento)

Dario Tedeschini (Arte e immagine)

Page 2: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

LETTURA DELL’OPERA D’ARTE

Nel corso dell’incontro del 31 maggio 2017, gli alunni della secondaria , dopo aver preparato l’ipertesto, scegliendo tre importanti artisti ,hanno illustrato le opere agli alunni della scuola primaria con l’ausilio della LIM. La “lettura” è stata organizzata tenendo in considerazione il “COSA si vede”(soggetto, contesto…), il “COME viene realizzato”(tecnica, alfabeto visivo..) e il “PERCHE’” ( interpretazione, significato e funzione).

Page 3: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

FARESuccessivamente i ragazzi della primaria, nel laboratorio di pittura, in collaborazione con alcuni alunni della secondaria, hanno riprodotto individualmente o in gruppo alcune opere, utilizzando la tecnica degli artisti.

LAVORI ALUNNI

Page 4: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

ARTISTI

Paul Klee Pablo PicassoVincent Van

Gogh

uscita

Page 5: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PAUL KLEE

Paul Klee (1879-1940), pittore di origine svizzera, rappresenta, insieme a Wassily Kandinskij, l’artista che ha dato il maggior contributo ad una nuova pittura fondata su caratteri astratti. Egli però, nelle sue opere,ha sempre mantenuto un richiamo, seppur remoto, alle forme della natura, che interpretò attraverso immagini incantate e misteriose, quasi fiabesche.

Page 6: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Fece parte del gruppo espressionista tedesco“Cavaliere azzurrro”(1911) insieme a Wassily Kandinskij, Franz Marc e altri). Nella mostra del 1912 di «DerBlaue Reiter» vengono esposti 17 lavori di Klee.

Piccoli cavalli blu. F. Marc

Page 7: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

OPERA: “Gatto e Uccello” 1928

Page 8: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COSA (SOGGETTO)

Il quadro “Gatto e Uccello,” è stato realizzato nel 1928 ed è esposto al Museum ofModern Arte di New York racconta la storia di un gatto e di un uccello

Page 9: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COME (TECNICA)

Olio e inchiostro su tela

E’ un segno intenzionalmente infantile con linee di contorno marcate . Il naso e’ formato da un cuore e un lungo triangolo e gli occhi sono come due mandorle.

In quest’opera l’artista riesce a creare un sapiente equilibrio fra simmetria del segno, variazioni di colore e creatività. In particolare l’uso dei colori pastello, i quali assumono sia sfumature intense che patine tenui, dimostrano quanto profonda fosse la sua conoscenza del colore.

Page 10: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PERCHE’(SIGNIFICATO)

L’opera prende spunto da un libro che racconta la storia di un gatto addomesticato che osserva dalla finestra un uccello fuori e vuole mangiarlo, ma non può, è prigioniero in casa.Come si vede nell’opera di Klee, l’uccello resta nei sui pensieri (disegnato sulla fronte). Ma l’uccello sorprende il gatto tanto che alla fine del libro lo libera dalla casa e i due diventano amici.

Page 11: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Paul Klee Senecio 1922

Page 12: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COSA (SOGGETTO)

Nel 1922 Paul Klee esegue Senecio. Può essere un autoritratto dell’artista.L’opera è conservata presso il Kunstmuseum a Basilea, in Svizzera.

Page 13: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COME (TECNICA)

Il dipinto è realizzato con figure geometriche elementari, il cerchio, il triangolo, il quadrato, con colori particolarmente luminosi, ora densi, ora quasi trasparenti. Colpisce la posizione asimmetrica degli occhi, che ricorda alcuni ritratti di Modigliani.Le pupille sono ben evidenziate da due grandi cerchi rossi che danno al volto un’espressione particolare.

Page 14: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PERCHE’(SIGNIFICATO)Questa composizione, come già detto, può essere un autoritratto del pittore che si sente vicino alla vecchiaia. L’opera rivela il suo umorismo e la sua capacità di trasformare la realtà in un mondo poetico di favole e sogni.Si nota inoltre la sua attenzione per le espressioni artistiche dei bambini e per l’arte primitiva extraeuropea, in particolare per le maschere tribali africane alle quali questo volto in parte si ispira.

Page 15: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Paul Klee, Insula dulcamara, 1938

Page 16: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COSA (SOGGETTO)Il quadro “InsulaDulcamara”, olio su tela, è stato realizzato nel 1938, ed è esposto al Zendrum Paul Klee.Rappresenta un paesaggio, filtrato dalla sensibilitàdell’ arte astratta di Klee.

Page 17: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COME (TECNICA)Olio su tela

Si nota una linea di contorno scura molto marcata che riporta alla memoria le pitture rupestri degli artisti paleolitici. Nei passaggi graduali dai verdi agli azzurri ai rosa realizza una sensazione atmosferica come di visione aerea di terre e mare. Il viso che appare al centro del quadro riporta la memoria alle pitture rupestri degli artisti paleolitici.

Page 18: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PERCHE’(SIGNIFICATO)E’ una pittura che dà emozioni, che consente allo sguardo di seguire linee che partono dal concreto per arrivare all’astratto con fantasia. L’impronta esotica di questo quadro è abbastanza chiara, come pure l’influenza dei luoghi che il pittore vide durante la sua permanenza a Tunisi.

Page 19: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

home

Page 20: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PABLO PICASSONato a Malaga(Spagna) nel 1881, a venti anni si trasferisce a Parigi ed entra in contatto con l’ambiente intellettuale. Le sue prime opere hanno per protagonisti la vita degli emarginati e acrobati da circo.La visita di una mostra di

sculture africane e la conoscenza delle opere di Cézanne furono determinanti per la sua produzione artistica, caratterizzata da una forte semplificazione delle forme. Nel 1907, con l’opera “ LesDemoiselles d’Avignon, nasce il Cubismo

Page 21: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

OPERA: Ritratto di Ambrosie Vollard, 1910

Pablo Picasso

Page 22: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COSA (SOGGETTO)

Il quadro rappresenta un ritratto Ambroise Vollard ,uno dei maggiori galleristi e mercanti d’arte parigini nel periodo tra fine Ottocento e inizi Novecento. L’attività del personaggio rappresentato è stata molto importante per consentire la conoscenza e la diffusione di molti artisti del periodo postimpressionista e delle avanguardie storiche.

Page 23: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COME (TECNICA)

Olio su tela (81 x 64 cm). Mosca, Museo Puškin.Siamo nel periodo del Cubismo analitico, e lo stile di Picasso si riconosce soprattutto per queste numerose sfaccettature. I suoi quadri appaiono un po’ come un’immagine riflessa in uno specchio rotto, i cui frammenti riflettono porzioni dell’immagine da diverse angolazioni.

Page 24: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PERCHE’(SIGNIFICATO)

C’è il superamento della rappresentazione prospettica e della verosimiglianza. Il soggetto non è più guardato da un punto di vista, ma da più punti di osservazione, contemporaneamente. L’artista vede il soggetto, lo

analizza, lo frantuma, scomponendolo in tante forme geometriche, e poi lo riassembla, apparentemente in modo casuale. E’ un processo mentale.

Page 25: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

autoritratto

Page 26: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Cosa (soggetto)

Autoritratto di Pablo Picasso a 26 anni (1907). È l'anno in cui, con “LesDemoiselles d'Avignon”, l’artista fonda il Cubismo.

Page 27: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Come (tecnica)Olio su tela Siamo nel periodo del cubismo formativo, caratterizzato da una progressiva deformazione e semplificazione delle forme. E’ chiaro il riferimento al geometrismo di Cézanne e alla pittura primitiva. La linea di contorno, molto marcata , mette in evidenza il viso spigoloso e geometrico. E’ assente il chiaroscuro,la campitura del viso è stata realizzata con macchie di colore..

Page 28: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Perché (significato espressività)

Le sembianze dell’artista risultano volutamente alterate . L’angolo di osservazione muta continuamente: il naso visto di profilo e di fronte, la bocca, gli occhi e le orecchie sono visti frontalmente.

Page 29: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

CUBISMO

FORMATIVO ANALITICO SINTETICO

Parigi nel 1907 ad opera di due artisti Pablo Picasso e Georges Braque. Alla base del movimento artistico:-Attenta osservazione della pittura di Cézanne (scomporre l’oggetto in figure geometriche elementari)-Conoscenza dell’arte primitiva e africana-Superamento della rappresentazione prospettica, soggetto non più visto da un punto di vista, ma da più punti di osservazione contemporaneamente.-quarta dimensione: tempo di osservazione (osservatore che si muove attorno all’oggetto)

Caratterizzato da una progressiva deformazione e semplificazione dei volumi.

Frantumazione del soggetto in elementi piccolissimi. Immagine smontata nelle sue parti essenziali, analizzata e poi riassemblata

Il colore che torna protagonista racchiuso in forme geometriche elementari. Utilizzo del Papier collé (carta incollata), stoffa, giornali, ecc..

home

Page 30: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Van Gogh

Vincent Van Gogh (1853-1890) arrivò alla pittura abbastanza tardi.

Si sentì incompreso da tutti e l’unico che lo aiutò e che credeva in lui era suo fratello Théo che lavorava in una galleria d’arte a Parigi. Vincent lo raggiunse nel 1886 e nella capitale francese viene in contatto con i pittori impressionisti.

Page 31: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

I suoi quadri divengono più chiari e luminosi. Poi si trasferisce in Provenza e qui comincia il sodalizio con Gauguin, con l’intenzione di dar vita ad una comunità di artisti indipendenti. Ma le sue crisi depressivo fecero fallire il progetto.

Lavorava con accanimento come per fermare sulla tela le emozioni, i sentimenti e le angosce che provava. Non dipingeva la realtà come la vedeva,ma come la sentiva. Fu importante per le avanguardie del ‘900. Muore a soli 37 anni, suicida.

Page 32: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

OPERA: “Autoritratto Van Gogh” Anno di produzione: 1887Dimensioni: 44 x 37,5 cm

Dove si trova: Rijksmuseum Vincent Van Gogh, Amsterdam

Page 33: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COSA (SOGGETTO)Autoritratto

Il centro del quadro è rappresentato dallo sguardo malinconico del pittore, da cui sembrano partire tutte le pennellate del quadro.

Page 34: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COME (TECNICA)Olio su tela

I colori utilizzati all’interno di questo quadro sono molto intensi e contrastanti,

rendendo tutta la composizione molto luminosa. Una serie di tratteggi che circondano la figura riescono non solo a costruire i volumi, ma anche a trasmettere un flusso di energia che partendo dagli dagli occhi si espande in tutto lo spazio circostante.

Page 35: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PERCHE’(SIGNIFICATO)

In questo autoritratto, appare straordinaria la capacità di comunicare energia. I suoi occhi sono gli unici punti fermi del quadro. Il quadro visto da vicino fa vedere solo i tocchi di colore che ruotano attorno al volto. Come un quadro puntinista, la visione deve essere obbligatoriamente da una certa distanza per poter cogliere i particolari espressivi del volto e degli occhi e quindi del suo stato d’animo tormentato.

Page 36: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Autoritratto

Page 37: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COSA (SOGGETTO)Autoritratto realizzato nel settembre del 1889 nel manicomio di Saint Remy, quando Van Gogh s'era ristabilito da una crisi di follia durata due mesi.

Page 38: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

COME (TECNICA)

Olio su tela. Il quadro è percorso, ad eccezione del viso, da linee curve a “S” , molto tenui, di colore verde e azzurro chiaro, che danno vibrazione e movimento a tutta l’opera, facendo risaltare il viso e lo sguardo intenso dell’artista

Page 39: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

PERCHE’(SIGNIFICATO)Per Van Gogh l’autoritratto era

uno dei soggetti preferiti in quanto attraverso questa modalità di rappresentazione l’artista cercava di conoscere a fondo se stesso e scoprire la sua identità nascosta.

Colpisce lo sguardo di Van Gogh e lo stupendo sfondo, formato da segni a “S” di colore verde e azzurro chiaro, molto tenui, che invadono anche il vestito.

In Van Gogh si nota una calma apparente, ma tutt’intorno è un turbinio di movimento che tradisce il suo stato d’animo inquieto che può esplodere da un momento all’altro.

home

Page 40: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

Laboratorio

Page 41: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte
Page 42: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte
Page 43: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

ALCUNI LAVORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Page 44: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte
Page 45: Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria ... · Progetto continuità scuole infanzia, primaria e secondaria I grado Disciplina: Arte e immagine ... e per l’arte

uscita