Top Banner
A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.918158 Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004 e-mail: chic825004@istruzione.IT web: www.icpalenatorricella.gov.it PROGET PROGET PROGET PROGETTAZIONE CURRICOLARE AZIONE CURRICOLARE AZIONE CURRICOLARE AZIONE CURRICOLARE D’ISTITU D’ISTITU D’ISTITU D’ISTITUTO NELLA NELLA NELLA NELLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA dell’INFANZIA dell’INFANZIA dell’INFANZIA dell’INFANZIA A CURA DEL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
53

PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

Feb 18, 2019

Download

Documents

hadieu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

Palena (CH)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE

Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.918158

Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail: [email protected]

web: www.icpalenatorricella.gov.it

PROGETPROGETPROGETPROGETTTTTAZIONE CURRICOLARE AZIONE CURRICOLARE AZIONE CURRICOLARE AZIONE CURRICOLARE D’ISTITUD’ISTITUD’ISTITUD’ISTITUTTTTOOOO NELLANELLANELLANELLA SCUOLASCUOLASCUOLASCUOLA dell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIA

A CURA DEL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Page 2: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

2

Indice/Sommario La Premessa pag. 3 I CAMPI DI ESPERIENZA

Area linguistico-artistico-espressiva pag. 4

I DISCORSI E LE PAROLE pag. 5

L’ARTE, LA MUSICA E I MEDIA pag. 11

IL CORPO E IL MOVIMENTO pag. 16

Area storico-geografica pag. 22

STORIA pag. 23

GEOGRAFIA pag. 27

Area matematico-scientifico-tecnologica pag. 33

I NUMERI E LO SPAZIO pag. 34

OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI pag. 43

Page 3: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

3

La Progettazione Curricolare d’IstitutoLa Progettazione Curricolare d’IstitutoLa Progettazione Curricolare d’IstitutoLa Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale e della di-

screzionalità professionale degli insegnanti, ogni singola isti-

tuzione scolastica del primo ciclo è chiamata a costruire il

proprio curricolo tenendo conto di puntuali orientamenti

strategici:

• migliorare la qualità delle metodologie e degli itinerari didat-

tici;

• raggiungere quei traguardi sviluppo delle competenze conte-

nuti nelle Indicazioni.

Il curricolo unitario d’istituto rappresenta il progetto cultu-

rale e formativo della scuola e costituisce impegno profes-

sionale di ogni docente appartenente all’Istituto.

Il curricolo è il principale biglietto da visita nei confronti de-

gli utenti, in particolare dei genitori, e definisce e precisa

l’impegno formativo condiviso della comunità professionale.

Il documento risponde a criteri di chiarezza, semplicità e orga-

nicità di impianto, utilità, collegialità di adozione con esplicito

impegno alla realizzazione, pubblicità e verifica.

Viene pubblicato nel sito web dell’istituto, come ulteriore e-

lemento di trasparenza e visibilità dell’offerta formativa della

scuola.

A partire dal curricolo, i docenti sviluppano il piano didattico

annuale e la programmazione periodica.

Ciascun docente adegua i curricoli disciplinari alla realtà del-

le singole classi e alle capacità e potenzialità di ogni alunno e,

nella progettualità annuale, seleziona alcuni contenuti o o-

biettivi ai quali dedicare un maggiore approfondimento (questa

selezione non esclude però una sintetica e completa trattazio-

ne di tutti gli altri previsti dal piano annuale). Non sono da tra-

lasciare percorsi suscitati dagli interessi degli alunni, dagli e-

venti ambientali, culturali, sociali, scientifici e tecnologici, dal-

le opportunità di arricchimento offerte dal contesto territo-

riale.

i

Page 4: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

4

SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA dell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA CAMPI DI ESPERIENZA CAMPI DI ESPERIENZA CAMPI DI ESPERIENZA

AREAAREAAREAAREA LINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICO----AAAARRRRTTTTISTICOISTICOISTICOISTICO----ESPRESSIESPRESSIESPRESSIESPRESSIVVVVAAAA

Page 5: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

5

ISTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVO DI PALENADI PALENADI PALENADI PALENA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARDI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARDI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARDI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PALENAPALENAPALENAPALENA (CH)(CH)(CH)(CH)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZA

““““I DISCORSI E LE PAROLEI DISCORSI E LE PAROLEI DISCORSI E LE PAROLEI DISCORSI E LE PAROLE””””

1° 2° 3°1° 2° 3°1° 2° 3°1° 2° 3° LIVELLOLIVELLOLIVELLOLIVELLO

AREAAREAAREAAREA LINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICO----AAAARRRRTISTICOTISTICOTISTICOTISTICO----ESPRESSIESPRESSIESPRESSIESPRESSIVVVVAAAA

Page 6: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

6

I DISCORSI E LE PAROLEI DISCORSI E LE PAROLEI DISCORSI E LE PAROLEI DISCORSI E LE PAROLE ---- 1° 2° 3° L1° 2° 3° L1° 2° 3° L1° 2° 3° LIIIIVELLOVELLOVELLOVELLO

Campo di esperienza I DISCORSI E LE PAROLE

Classe 1-2-3 LIVELLO – Ordine di scuola: Scuola Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/

CONOSCENZE 1° Livello 2° Livello 3° Livello

ASCOLTO E PARLATO

− Prestare attenzione ai discorsi altrui e com-prenderli.

− Esprimere e comunica-

re dati soggettivi.

− Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia.

− Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall’insegnante.

− Risponde a semplici domande.

− Interviene durante le conversazioni.

− Formula semplici do-mande.

− Consegna oggetti su ri-chiesta verbale.

− Esegue un’azione su ri-chiesta.

− Struttura una frase sem-plice.

− Ripete parole nuove. − Ripete il proprio nome e

quello dei compagni.

− Assume atteggia-menti di ascolto durante la lettura di una storia.

− Esegue una o più azioni su richiesta verbale.

− Risponde a do-mande stimolo su una storia narrata dall’insegnante.

− Interviene durante le conversazioni nel gruppo – clas-se.

− Pronuncia corret-

tamente parole e fonemi.

− Struttura una frase più complessa.

− Assume atteggiamen-ti di ascolto durante la lettura di una sto-ria.

− Esegue una o più a-zioni su richiesta ver-bale.

− Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall’insegnante.

− Pone domande ine-renti a una situazione.

− Interviene durante le conversazioni nel gruppo – classe.

− Rispetta i turni di pa-rola in una conversa-zione di gruppo.

− Verbalizza emozioni e/o sentimenti.

− Strategie di ascolto, comprensione, e comunicazione.

− Rispetto di regole

fondamentali nella conversazione ( 2° - 3° livello).

− Lessico fondamen-

tale − Struttura della lin-

gua

Page 7: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

7

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFI-

CHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° Livello 2° Livello 3° Livello

− Ripete in coro una fila-

strocca. − Ripete individualmente

una poesia. − Verbalizza bisogni pri-

mari. − Verbalizza una situazio-

ne di disagio. − Racconta un’esperienza

personale.

− Concorda soggetto

– verbo. − Usa il plurale dei

nomi. − Utilizza gli agget-

tivi − Utilizza parole

nuove. − Ripete frasi pro-

nunciate dall’insegnante.

− Ripete individual-mente una poesia.

− Verbalizza bisogni primari.

− Verbalizza una si-tuazione di disagio.

− Racconta esperien-ze personali.

− Racconta una storia o

un’esperienza perso-nale.

− Pronuncia corretta di tutti i fonemi.

− Struttura una frase complessa.

− Concorda soggetto – verbo.

− Usa i verbi al passato. − Utilizza aggettivi

qualificativi e quanti-ficativi.

− Usa correttamente i sostantivi ( maschile, femm., singolare, plu-rale).

− Usa pronomi per in-dicare persone e og-getti.

− Utilizza parole nuove. − Ripete individual-

mente poesie. − Verbalizza opinioni. − Riflette sulla lingua. − Confronta lingue di-

verse.

Page 8: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

8

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° Livello 2° Livello 3° Livello

- Comunicare contenuti

oggettivi.

− Denomina persone e

oggetti della realtà circostante.

− Verbalizza la funzio-ne degli oggetti di uso comune.

− Verbalizza global-mente immagini semplici.

− Verbalizza le caratte-ristiche ( colore, forma, ecc..)

− Verbalizza il proprio elaborato grafico.

− Leggere semplici immagini.

− Riconoscere il pro-prio contrassegno.

− Riconoscere il pro-prio nome.

− Denomina oggetti di

uso comune. − Verbalizza le caratte-

ristiche degli oggetti. − Descrive immagini

semplici. − Verbalizza il proprio

elaborato grafico. − Verbalizza una storia

illustrata in tre se-quenze.

− Individua personaggi e ambienti di una sto-ria.

− Verbalizza le caratte-ristiche di ciò che ha individuato.

− Verbalizza una situa-zione o un evento.

− Chiede informazioni su oggetti e/o perso-ne.

− Denomina oggetti e

persone di realtà circostante.

− Descrive immagini più complesse.

− Verbalizza il pro-prio elaborato grafi-co.

− Verbalizza una sto-ria illustrata in più sequenze.

− Descrive una figura con numerosi detta-gli.

− Chiede il significato di parole nuove.

- Struttura di una

storia.

Page 9: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

9

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/

CONOSCENZE 1° Livello 2° Livello 3° Livello

LETTURA E

COMPRENSIONE

- Riconoscere e sperimen-

tare la pluralità dei lin-guaggi.

- Misurarsi con la creativi-tà e la fantasia.

− Legge semplici im-

magini. − Riconosce il proprio

contrassegno.

− Legge immagini e

descrive ciò che è raf-figurato.

− Interpreta semplici cartelloni che docu-mentano esperienze fatte.

− Legge immagini e le

verbalizza. − Riconosce il signifi-

cato di segni, simboli e gesti convenzionali e non.

− Segni e simboli convenzionali e non.

− Lettere.( 1° - 2° liv.)

− Lettere e numeri ( 3° liv.)

SCRITTURA - Sperimentare le prime

forme di comunicazione attraverso la scrittura.

Riconosce il proprio no-me.

− Scrive il proprio no-me copiando un mo-dello.

− Scrive il proprio no-

me e le parole più familiari.

− Scrive i numeri. − Distingue lettere e

numeri. − Individua lettere ini-

ziali e finali di una parola.

− Associa fonema – grafema.

− Riconosce nell’ambito circostan-te simboli grafici e insegne.

− Regole della lingua.

Page 10: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

10

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/

CONOSCENZE 1° Livello 2° Livello 3° Livello

RIFLESSIONI SULLA LINGUA

- Ragiona sulla lingua e scopre la presenza di lin-gue diverse.

- Conosce semplici pa-role di saluto in lingue diverse.

− Differenze e

somiglianze tra la lingua italiana e altre lingue.

- Sperimenta le diverse funzioni linguistiche

− Individua parole lun-

ghe e parole corte. − Forma accrescitivi e

diminutivi. − Forma il plurale dei

nomi. − Riconosce il proprio

nome.

− Riconosce suoni ini-

ziali e finali delle pa-role.

− Forma accrescitivi e diminutivi.

− Forma il superlativo. − Trova rime e asso-

nanze.

− Regole della lingua

Page 11: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

11

ISTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVO DI PALENADI PALENADI PALENADI PALENA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, DI SCUOLA DELL’INFANZIA, DI SCUOLA DELL’INFANZIA, DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PALENAPALENAPALENAPALENA (ch)(ch)(ch)(ch)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA dell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZA

““““IMMAGINI, SUONI E COLORIIMMAGINI, SUONI E COLORIIMMAGINI, SUONI E COLORIIMMAGINI, SUONI E COLORI””””

1° 2° 3°1° 2° 3°1° 2° 3°1° 2° 3° livellolivellolivellolivello

AREAAREAAREAAREA LINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICO----AAAARRRRTISTICOTISTICOTISTICOTISTICO----ESPRESSIESPRESSIESPRESSIESPRESSIVVVVAAAA

Page 12: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

12

ARTE, MEDIA ARTE, MEDIA ARTE, MEDIA ARTE, MEDIA ---- 1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO

Campo di esperienza ARTE, MEDIA

Classe: 1° 2° 3° Livello Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

− Comunicare, esprimere

emozioni, raccontare uti-lizzando le varie possibili-tà che il corpo consente.

− Inventare storie ed espri-mersi attraverso diverse forme di rappresentazione e di drammatizzazione.

− Riproduce con il

corpo emozioni proprie e altrui.

− Produce situazioni mimico-gestuali creative.

− Drammatizza una semplice storia o situazione.

− Drammatizza una

semplice storia. − Utilizzare stru-

menti convenzio-nali per la misura-zione del tempo e per la periodizza-zione ( calendario, stagioni,…).

− Riconoscere la ci-

clicità in fenomeni regolari e la suc-cessione delle a-zioni in una storia, aneddoti, racconti storici.

− Utilizza il lin-guaggio specifico della disciplina.

− Espressioni emotive − Spettacoli

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

− Sviluppare interesse per la

fruizione di opere d’arte.

− Percepisce il senso

del bello. − Osserva un’opera

d’arte. − Manipola materiali

− Percepisce il senso

del bello. − Osserva un’opera

d’arte. − Conosce ed utiliz-

za le varie tecni-che espressive.

− Manipola materiali

− Percepisce il senso

del bello. − Osserva un’opera

d’arte. − Conosce ed utiliz-

za le varie tecni-che espressive.

− Manipola materiali

- Opere d’arte - Tecniche pittoriche

Page 13: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

13

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

OSSERVARE e

LEGGERE IMMAGINI

− Esplorare le potenzialità

offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche.

− Osserva immagini,

fotografie, brevi filmati.

− Riconoscere un cartone animato e lo nomina.

− Distingue una foto da un disegno.

− Osserva immagini,

fotografie, brevi filmati.

− Legge ed utilizza elementari stru-menti di registra-zione.

− Distingue una foto da un disegno.

− Interpreta messag-

gi massmediali. − Legge ed utilizza

elementari stru-menti di registra-zione.

− Distingue una foto da un disegno.

− Filmati − Giochi interattivi

Page 14: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

14

SUONOSUONOSUONOSUONO ---- 1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO

Campo di esperienza SUONO

Classe: 1° 2° 3° Livello Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

COMPRENSIONE

ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

− Sviluppare interesse l’ascolto della musica.

− Distingue

l’intensità del suo-no (più forte o più piano) e l’andamento (più lento o più velo-ce).

− Esegue giochi imi-tativi insieme ai compagni.

− Partecipa a recite di gruppo.

− Distingue

l’intensità del suo-no (più forte o più piano) e l’andamento (più lento o più velo-ce).

− Esegue giochi imi-tativi insieme ai compagni.

− Partecipa a recite di gruppo.

− Discrimina opposi-

zioni tra due eventi sonori in relazione ed intensità (più o più piano) e all’andamento (più lento o più veloce).

− Imita azioni, movi-menti e gesti.

− Recita in una drammatizzazione di gruppo.

− Suoni e rumori

ESPRESSIONE VOCALE E USO

DI MEZZI STRUMENTALI

− Produrre suoni utilizzando voce, corpo, strumenti.

− Produce suoni e

rumori col corpo. − Esegue collettiva-

mente un canto. − Utilizza semplici

strumenti musica-li.

− Produce suoni e

rumori col corpo. − Esegue collettiva-

mente un canto. − Utilizza semplici

strumenti musica-li.

− Produce suoni e

rumori col corpo. − Esegue collettiva-

mente un canto ri-spettando il ritmo e le tonalità.

− Utilizza semplici strumenti musicali.

-Canti -Danze -Strumenti musicali

Page 15: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

15

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

CAPACITA’ DIA-SCOLTO E COM-

PRENSIONE DI FE-NOMENI SONORI

E MESSAGGI MUSICALI

− Esplorare i primi alfabeti musicali.

− Riconosce i suoni

della realtà circo-stante.

− Riproduce suoni e rumori con le parti del corpo (mani-piedi).

− Esegue semplici danze.

− Riconosce suoni di oggetti nuovi.

− Riconosce i suoni

della realtà circo-stante.

− Riproduce suoni e rumori con le parti del corpo (mani-piedi).

− Esegue semplici danze

− Riconosce suoni di oggetti nuovi.

− Riconosce i suoni

della realtà circo-stante.

− Riconosce suoni di oggetti nuovi.

− Percepisce e ri-produce un ritmo

− Balla sulla base di musiche diverse.

− Musica − Ritmi

RIELABOZIONE PERSONALE DI

AMTERIALI SONORI

− Utilizzare materiali e strumenti per produrre suoni.

− Inventa suoni e

rumori con oggetti di recupero.

− Individua strumen-ti che provocano un suono.

− Inventa suoni e

rumori con oggetti di recupero.

− Individua strumen-ti che provocano un suono.

− Inventa suoni e

rumori con oggetti di recupero.

− Individua strumen-ti che provocano un suono.

− Realizza strumenti musicali.

− Materiali diversi

Page 16: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

16

ISTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVO DI PALENADI PALENADI PALENADI PALENA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PALENAPALENAPALENAPALENA (ch(ch(ch(ch))))

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENCAMPO DI ESPERIENCAMPO DI ESPERIENCAMPO DI ESPERIENZAZAZAZA

““““IL CORPO E IL MOVIMENTOIL CORPO E IL MOVIMENTOIL CORPO E IL MOVIMENTOIL CORPO E IL MOVIMENTO””””

1° 2° 3°1° 2° 3°1° 2° 3°1° 2° 3° LIVELLOLIVELLOLIVELLOLIVELLO

AREAAREAAREAAREA LINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICOLINGUISTICO----AAAARRRRTISTICOTISTICOTISTICOTISTICO----ESPRESSIESPRESSIESPRESSIESPRESSIVVVVAAAA

Page 17: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

17

IL CORPO E IL MOVIMENTOIL CORPO E IL MOVIMENTOIL CORPO E IL MOVIMENTOIL CORPO E IL MOVIMENTO – 1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO

Campo di esperienza IL CORPO E IL MOVIMENTO

Classe: I° Livello Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

− Conosce il proprio corpo,

le sue diverse parti e lo vive in piena autonomia nella gestione della gior-nata scolastica.

− Conosce e deno-

mina le parti del corpo su di sé.

− Denomina gli e-lementi del viso su di sé e su una im-magine.

− Riproduce grafi-camente il suo vi-so con le parti es-senziali.

− Conosce e deno-

mina le parti del corpo su di sé, su-gli altri e su un’immagine.

− Verbalizza gli e-lementi principali del corpo.

− Riproduce grafi-camente il suo corpo con gli ele-menti essenziali.

− Conosce in manie-

ra particolareggia-ta le parti del cor-po su di sé, sugli altri e su un’immagine.

− Riconosce la sim-metria del corpo.

− Riconosce destra e sinistra su se stes-so.

− Riproduce grafi-camente il corpo umano in maniera completa in stasi e in movimento.

− Il sé corporeo.

Page 18: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

18

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

− Vivere pienamente la

propria corporeità in au-tonomia nella gestione della giornata a scuola.

− Conosce e attiva

schemi posturali di base.

− Si sposta nei vari ambienti della scuola.

− Riordina giochi e materiali.

− Esercita la motri-cità fine.

− Partecipa alle va-rie attività scola-stiche.

− Controlla gli schemi

motori di base stati-ci e dinamici.

− Si muove autono-mamente nell’ambiente scola-stico.

− Rispetta e riordina giochi e materiali.

− E’ autonomo nell’esecuzione del-le varie attività.

− Sviluppa la motrici-tà fine.

− Prende coscienza della propria latera-lità.

− Tiene la matita cor-rettamente tra le di-ta della mano domi-nante.

− Controlla gli schemi

motori statici e di-namici.

− Usa il proprio corpo come mezzo di co-municazione.

− Si muove consape-volmente nell’ambiente scola-stico.

− Ha cura degli am-bienti e dei materia-li scolastici.

− E’ autonomo nell’esecuzione del-le varie attività.

− Esercita la motricità fine.

− Sviluppa la coordi-nazione oculo - ma-nuale.

− Acquisisce la domi-nanza laterale.

− Il sé corporeo

nell’ambiente scuo-la.

Page 19: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

19

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO COME POTENZIAL

E COMUNICATIVO ED ESPRESSIVO.

− Capire ed interpretare

messaggi provenienti dal proprio corpo e altrui e comunicare con fantasia e creatività.

− Imita movimenti,

gesti, suoni e ru-mori.

− Imita una sequenza

di movimenti. − Esegue schemi cor-

porei coordinati.

− Si esprime con la

mimica, si traveste percependo la com-pletezza del proprio io.

− Il sé corporeo e

l’espressione creati-va.

IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR

PLAY

− Sperimentare schemi po-

sturali e motori e applicar-li nei giochi individuali e di gruppo.

− Controlla gli

schemi motori di base.

− Esegue semplici percorsi.

− Si muove rispet-tando semplici parametri spazia-li.

− Conosce e controlla

gli schemi motori di base.

− Esegue percorsi su indicazioni verbali.

− Esegue giochi mo-tori individualizzati.

− Coordina i movi-

menti del corpo nel-lo spazio in maniera statica e dinamica.

− Realizza ed esegue un percorso moto-rio.

− Esegue giochi mo-tori finalizzati mi-gliorando la stabilità in situazioni statiche e dinamiche.

− Giochi. − Musica. − Danza.

Page 20: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

20

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR

PLAY

− Provare piacere nella

danza, nei giochi di movimento libero e con l’uso di piccoli attrezzi.

− Usa piccoli attrezzi. − Partecipa a balli e

giochi di gruppo.

− Usa piccoli attrezzi in

modo adeguato. − Partecipa a balli e gio-

chi di gruppo rispet-tando un ritmo.

− Si muove seguendo

un ritmo con e senza attrezzi.

− Esegue una danza ri-spettandone ritmo e movimenti.

− Attrezzi

− Sperimentare forme di

gioco sportivo rispettan-done le regole.

− Esegue giochi psico

– motori. − Rispetta le regole.

− Esegue giochi psico –

motori finalizzati. − Comprende il valore

delle regole e le rispet-ta.

− Esegue giochi psico –

motori finalizzati in una gara sportiva.

− Comprende il valore delle regole e le ri-spetta.

− Sa accettare la scon-fitta con equilibrio.

− Regole

SICUREZZA E PREVENZIONE,

SALUTE E BENESSERE.

− Riconoscere il rapporto

tra cibo ed esercizio fisi-co.

− Scopre che il corpo

ha bisogno di ali-mentarsi.

− Conosce l’importanza

del cibo per crescere sani.

− Comprende l’importanza del mo-vimento per mantenere in forma il proprio or-ganismo.

− Conosce l’importanza

del cibo per crescere sani.

− Comprende l’importanza del mo-vimento per mantene-re in forma il proprio organismo.

− Abitudini ali-mentari corrette.

Page 21: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

21

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/

CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

− Assumere comporta-

menti adeguati per la sicurezza

− Sa che a scuola esi-

stono possibili fonti di pericolo.

− Sa che comporta-menti idonei posso-no prevenire gli in-cidenti personali e collettivi.

− Usa correttamente materiali e giochi.

− Riconosce il signifi-cato di alcuni sim-boli.

− Sa che a scuola esisto-

no possibili fonti di pe-ricolo.

− Sa che comportamenti idonei possono preve-nire gli incidenti perso-nali e collettivi.

− Usa correttamente ma-teriali e giochi.

− Riconosce il significato di alcuni simboli.

− Riconosce a quali per-sone fare riferimento in caso di pericolo.

− Riconosce e descrive situazioni di emergen-za.

− Sa come si affrontano. − Sa a cosa serve la prova

di evacuazione e sa ef-fettuarla in modo cor-retto.

− Sa che a scuola esi-

stono possibili fonti di pericolo.

− E’ consapevole che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi.

− Usa correttamente materiali e giochi.

− Riconosce simboli e il loro significato.

− Riconosce a quali persone fare riferi-mento in caso di peri-colo.

− Riconosce e descrive situazioni di emer-genza.

− Sa come si affrontano. − Sa a cosa serve la

prova di evacuazione e sa effettuarla in mo-do corretto.

− Procedure di si-

curezza.

Page 22: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

22

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

AREAAREAAREAAREA STORICO STORICO STORICO STORICO ---- GEOGRAFICAGEOGRAFICAGEOGRAFICAGEOGRAFICA

Page 23: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

23

ISTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVO DI PALENADI PALENADI PALENADI PALENA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIDI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIDI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIDI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRI

PALENAPALENAPALENAPALENA (ch)(ch)(ch)(ch)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA dell’INFSCUOLA dell’INFSCUOLA dell’INFSCUOLA dell’INFAAAANZIANZIANZIANZIA

Campo di esperienzaCampo di esperienzaCampo di esperienzaCampo di esperienza

LA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDO

----STORIASTORIASTORIASTORIA---- 1^ 2^ 3^1^ 2^ 3^1^ 2^ 3^1^ 2^ 3^ LIVELLOLIVELLOLIVELLOLIVELLO

AREAAREAAREAAREA STORICO STORICO STORICO STORICO ---- GEOGRAFICAGEOGRAFICAGEOGRAFICAGEOGRAFICA

Page 24: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

24

STORIASTORIASTORIASTORIA ---- 1° 2° 3° LIVELLO

Campo di esperienza STORIA

Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

USO DELLE FONTI

− Individuare le tracce e u-

sarle come fonti per pro-durre conoscenze sul pro-prio passato, della genera-zione degli adulti e della comunità di appartenenza.

− Conosce la storia

personale e fami-liare, le tradizioni della famiglia e della comunità.

− Riconosce la pro-pria foto e quella dei compagni.

− Scopre le differen-ze tra “ io” e “tu”.

− Conosce la storia

personale e fami-liare, le tradizioni della famiglia e della comunità.

− Riconosce la “mia storia” e la “nostra storia”.

− Conosce la storia

personale e fami-liare, le tradizioni della famiglia e della comunità.

− Ricostruisce le fasi della propria cre-scita.

− Riconosce i primi avvenimenti della propria vita perso-nale.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

− Rappresenta graficamente

e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

− Riconosce i perso-

naggi della storia.

− Verbalizza mo-

menti salienti di una storia.

− Raffigura grafica-

mente l’inizio e la fine di una storia.

Page 25: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

25

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

− Riconosce relazione di

successione e di contem-poraneità, durata, periodi, cicli temporali, mutamen-ti, in fenomeni ed espe-rienze vissute e narrate.

− Riconosce le cicli-

cità del tempo. − Riconosce i sim-

boli del giorno e della notte.

− Rileva le azioni compiute di giorno e di notte.

− Mette in ordine una semplice se-quenza di azioni relativa ad un’esperienza.

− Individua azioni effettuante pri-ma/dopo.

− Rileva nozioni tem-

porali ( ieri/oggi) − Riconosce la scan-

sione del tempo: ie-ri/oggi/domani.

− Individua la succes-sione temporale di un’azione svolta nella giornata scola-stica: ades-so/prima/dopo.

− Classifica le azioni secondo gli indica-tori: ades-so/prima/poi.

− Mette in ordine fatti ed eventi personali e ambientali.

− Discrimina le dura-te: tanto tempo, po-co tempo.

− Analizza azioni ( prima/adesso/dopo). − Discrimina le dura-

te: tanto tempo, po-co tempo.

− Discrimina la suc-cessione temporale: ieri/oggi/domani.

− Analizza contempo-raneamente: mentre, durante e nello stes-so tempo.

− Ordina in succes-sione logica fatti ed avvenimenti.

− Confronta avveni-menti e storie di ieri e di oggi.

− Riordina in sequen-za una storia.

− Verbalizza i vari momenti della gior-nata.

Page 26: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

26

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

− Individua il susse-

guirsi del giorno e della notte.

− Individua le nozioni temporali ( mattina, mezzogiorno, sera).

− Individua il susse-

guirsi dei giorni del-la settimana.

− Individua l’avvicendarsi dei mesi, delle stagioni e degli anni.

− Rileva gli effetti del passare del tempo su uomini, animali, piante ( ie-ri/oggi/domani)

− Individua relazioni di contemporaneità .

− Comprendere la funzione

e l’uso degli strumenti convenzionali per la mi-surazione e la rappresen-tazione del tempo ( orolo-gio, calendario, linea temporale).

− Conosce stru-

menti per misu-rare il trascorrere del tempo ( oro-logio).

− Costruisce strumen-

ti per la misurazione del tempo.

− Conosce l’uso di oggetti per misurare il tempo.

− Realizza strumenti per misurare il tra-scorrere del tempo.

− Costruisce strumen-

ti per la misurazione del tempo.

− Conosce l’uso di oggetti per misurare il tempo.

− Realizza strumenti per misurare il tra-scorrere del tempo.

Page 27: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

27

ISTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVO DI PALENADI PALENADI PALENADI PALENA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PALENAPALENAPALENAPALENA (ch)(ch)(ch)(ch)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA dell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIAdell’INFANZIA

Campo di esperienzaCampo di esperienzaCampo di esperienzaCampo di esperienza

LA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDO

----GEOGRAFIAGEOGRAFIAGEOGRAFIAGEOGRAFIA----

1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO

AREAAREAAREAAREA STORICO STORICO STORICO STORICO ---- GEOGRAFICAGEOGRAFICAGEOGRAFICAGEOGRAFICA

Page 28: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

28

GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA ---- 1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO

Campo di esperienza GEOGRAFIA

Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

ORIENTAMENTO

− Muoversi consapevol-

mente nello spazio circo-stante, orientandosi attra-verso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti-dietro-sinistra-destra, ecc) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (car-te mentali)

− Individua i vari ambienti della scuola

− Si sposta a co-mando negli am-bienti della scuola

− Si pone in relazio-ne a semplici pa-rametri spaziali: sopra/sotto, den-tro/fuori, vici-no/lontano

− Supera gli ostacoli di un semplice percorso

− Individua la sua posizione in base a semplici parametri spaziali: so-pra/sotto, den-tro/fuori, vici-no/lontano.

− Imita una sequen-

− Si sposta a co-mando nei vari ambienti della scuola

− Cammina a co-mando verso dire-zioni opposte

− Si pone in relazio-ne a semplici pa-rametri spaziali: sopra/sotto, den-tro/fuori, vici-no/lontano

− Individua la sua posizione in rela-zione all’ambiente.

− Imita una sequen-za di due o tre movimenti.

− Riproduce con il corpo una sequen-za di due movi-

− Si sposta nei vari locali della scuola.

− Cammina su co-mando verso dire-zioni diverse.

− Si pone in relazione ( su comando) ad oggetti e/o persone: sopra/sotto, den-tro/fuori, vici-no/lontano, di fian-co/di fronte, dietro a, davanti a, in mez-zo a…

− Organizza semplici percorsi.

− Individua parametri spazio – temporali ( prima – dopo).

− Esegue una sequen-za di tre movimenti.

− Assume alternati-

Page 29: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

29

za in due movi-menti.

− Assume alternati-vamente su conse-gna verbale posi-zione di rigidità e di rilassamento.

menti. − Assume alternati-

vamente, su con-segna verbale, po-sizioni statiche e dinamiche.

− Assume alternati-vamente, su con-segna verbale, po-sizioni di rigidità e di rilassamento.

vamente, su conse-gna verbale e non, posizioni statiche e dinamiche.

− Assume alternati-vamente, su conse-gna verbale, posi-zioni di rigidità e di rilassamento.

− Disegna e colora con diverse tecni-che.

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA'

− Rappresentare in prospet-

tiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula) e tracciare per-corsi effettuati nello spa-zio circostante.

− Disegna alcuni e-

lementi della real-tà e/o fantastici.

− Riempie di colore un’immagine.

− Manipola materia-le amorfo.

− Usa tecniche di-verse (frottage-collage).

− Usa i colori ed uti-lizza quelli fon-damentali.

− Disegna più ele-

menti nel posto giusto.

− Disegna un ogget-to o un’esperienza.

− Usa i colori e li at-tribuisce corretta-mente a oggetti re-ali.

− Utilizza diverse tecniche pittori-che.

− Usa materiale per attività plastiche.

− Colora rispettando il margine.

- Disegna e colora

con diverse tecni-che.

- Rappresenta adegua-tamente la realtà.

- Utilizza adeguata-mente lo spazio gra-fico a disposizione.

- Usa appropriata-mente i colori.

- Usa creativamente i materiali diversi.

- Manipola materiali diversi.

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA'

− Leggere e interpretare la

pianta dello spazio vicino.

− Verbalizza la sua

posizione in rela-zione ad oggetti

− Verbalizza la sua

posizione e quella degli altri in rela-

- Individua e descrive

relazioni spaziali tra oggetti e/o persone.

Page 30: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

30

e/o persone. − Si orienta negli

spazi della scuola, li denomina e li percorre.

− Localizza oggetti personali.

− Riconosce sempli-ci simboli.

− Riconosce sempli-ci simboli nell’ambiente sco-lastico.

− Riconosce so-pra/sotto, davan-ti/dietro, aper-to/chiuso.

zione all’ambiente.

− Verbalizza la po-sizione di oggetti e persone su un’immagine.

− Localizza oggetti e compagni nello spazio prendendo a riferimento a sé stesso, oggetti e persone.

− Colloca e verba-lizza la posizione degli oggetti in uno spazio.

− Individua uno spa-zio delimitato da linee chiuse (re-gione ester-na/regione interna)

− Individua la dire-zione di una linea orizzontale

− Esegue percorsi e labirinti.

- Individua e descrive relazioni spaziali in un’immagine.

- Individua le relazio-ni spaziali de-stra/sinistra su se stesso e su un’immagine.

- Individua la direzio-ne di una linea.

- Riconosce le posi-zioni: verticali oriz-zontali, oblique.

- Individua uno spazio delimitato da linee chiuse ( regione e-sterna, interna, con-fine).

- Riconosce i simboli convenzionali e non.

PAESAGGIO

− Conoscere il territorio cir-

costante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

− Esplora l’ambiente

circostante. − Analizza

l’ambiente circo-stante.

− Esplora l’ambiente

circostante. − Analizza

l’ambiente circo-stante.

− Esplora l’ambiente

circostante. − Analizza l’ambiente

circostante.

Page 31: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

31

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITA’ SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 1° LIVELLO 2°LIVELLO 3°LIVELLO

− Descrive oggetti,

ambienti. − Evidenzia semplici

caratteristiche di oggetti e materiali.

− Descrive oggetti,

ambienti. − Evidenzia semplici

caratteristiche di oggetti e materiali.

− Descrive oggetti,

ambienti. − Evidenzia semplici

caratteristiche di oggetti e materiali.

Page 32: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

32

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

AREAAREAAREAAREA MATEMATICO MATEMATICO MATEMATICO MATEMATICO –––– SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO ---- TECNOLOGICATECNOLOGICATECNOLOGICATECNOLOGICA

Page 33: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

33

ISTITUTO COSTITUTO COSTITUTO COSTITUTO COMPRENSIVOMPRENSIVOMPRENSIVOMPRENSIVO DI PALENADI PALENADI PALENADI PALENA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PALENAPALENAPALENAPALENA (ch)(ch)(ch)(ch)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIA

CCCCampo di esperienzaampo di esperienzaampo di esperienzaampo di esperienza

LA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDO

““““NUMERONUMERONUMERONUMERO E SPAZIOE SPAZIOE SPAZIOE SPAZIO””””

1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO1° 2° 3° LIVELLO

AREAAREAAREAAREA MATEMATICO MATEMATICO MATEMATICO MATEMATICO –––– SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO ---- TECNOLOGICATECNOLOGICATECNOLOGICATECNOLOGICA

Page 34: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

34

NUMERONUMERONUMERONUMERO E SPAZIO E SPAZIO E SPAZIO E SPAZIO ---- PRIMO LIVPRIMO LIVPRIMO LIVPRIMO LIVELLOELLOELLOELLO

Campo di esperienza NUMERO E SPAZIO - La conoscenza del mondo

CLASSE: I° Livello Ordine di scuola: Scuola Infanzia INDICATORI

DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE /EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI

ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI

PADRONANZA (PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

- Ordinare e classificare

la realtà tramite l’acquisizione di con-cetti logici.

- Coglie alcune semplici

caratteristiche di ogget-ti: colore, forma, di-mensione.

- Raggruppa oggetti in base ad un criterio: co-lore (rosso/giallo/blu), forma (cer-chio/quadrato), dimen-sione (grande/piccolo, lungo/corto).

- Raggruppa oggetti e/o immagini secondo un criterio d’uso.

- Classifica oggetti se-condo il principio di appartenenza.

- Riconosce quantità (u-no/tanti).

- Individua una semplice successione temporale (prima/dopo).

- Colore, forma, dimen-

sione. - Capacità di compiere

raggruppamenti. - Classificazione di og-

getti. - Quantità. - Successioni.

- Esplora e ricerca attra-

verso il gioco le pro-prietà delle cose.

- Giochi e esperienze di

raggruppamenti con oggetti, forme, colori.

- Giochi di classificazioni

di oggetti secondo un principio di appartenen-za.

- Esperienze di quantifi-cazioni.

- Giochi di sequenze temporali.

Page 35: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

35

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI

PADRONANZA (PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

-Individuare le posizio-ni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi.

- Individua un semplice ritmo (colore/forma). - Riconosce negli og-getti dell’ambiente le forme geometriche (cerchio/quadrato). - Si orienta negli spazi della scuola. - Li denomina. - Li percorre. - Localizza oggetti per-sonali. - Esegue un semplice percorso strutturato. - Riconosce semplici simboli. - Riconosce semplici simboli nell’ambiente scolastico. - Riconosce: sopra/ sot-to, davanti / dietro. - Distingue: gran-de/piccolo, alto/ basso. - Colloca oggetti su consegna verbale.

-Ritmi. -Forme geometriche. -Posizioni nello spazio. -Percorsi. -Simboli. -Individuazione di ogget-ti nello spazio. -Distinzioni in base alle dimensioni. -Capacità di eseguire consegne.

- Giochi di seriazione ritmica binaria. -Attività di riconosci-mento nell’ambiente di forme geometriche. -Esperienze per la sco-perta e il riconoscimen-to delle posizioni spa-ziali. - Costruzione di percor-si, tunnel, labirinti. - Esperienze con i sim-boli per riconoscere ambienti e oggetti. -Attività di scoperta e riconoscimento delle posizioni spaziali,dei concetti topologici e delle dimensioni. -Collocazioni di oggetti su consegna verbale.

Page 36: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

36

NUMERONUMERONUMERONUMERO E SPAZIO E SPAZIO E SPAZIO E SPAZIO ---- SECONDO LIVELLOSECONDO LIVELLOSECONDO LIVELLOSECONDO LIVELLO

Campo di esperienza NUMERO E SPAZIO - La conoscenza del mondo CLASSE: I I ° Livello Ordine di scuola: Scuola Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ

SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

- Ordinare e classificare la realtà tramite l’acquisizione di con-cetti logici.

- Coglie le caratteristi-che salienti di oggetti. - Confronta oggetti in-dividuandone semplici uguaglianze e differen-ze. - Raggruppa oggetti in base ad uno o due crite-ri (forma/colore). - Discrimina e verbaliz-za le principali figure geometriche (cerchio, quadrato, triangolo). - Riconosce negli og-getti dell’ambiente le forme geometriche (cerchio, quadrato, tri-angolo). - Riconosce quantità (uno, pochi, tanti). - Individua il criterio di classificazione. - Coglie il principio di appartenenza e non. - Raggruppa elementi e forma un insieme.

-Colore, forma e dimen-sione degli oggetti. -Uguaglianze e differen-ze. -Capacità di compiere raggruppamenti in base a un criterio. -Forme geometriche. -Quantità. -Classificazione di ogget-ti per dar vita a insiemi secondo il principio di appartenenza e non.

-Esplora e ricerca attra-verso il gioco le pro-prietà delle cose. -Sperimentazione di di-verse modalità di com-parazione. -Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. -Attività di riconosci-mento nell’ambiente di forme geometriche. -Esperienze di quantifi-cazioni. -Giochi di classificazioni di oggetti secondo un principio di appartenen-za e non.

Page 37: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

37

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE /EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

-Individuare le posizio-ni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi.

- Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all’alto, dal lungo al corto). - Ordina tre sequenze (prima/adesso/dopo). - Conta in senso pro-gressivo abbinando numero-elementi. - Individua un ritmo (colore, forma). - Usa simboli di regi-strazione. - Localizza oggetti e compagni nello spazio prendendo in riferimen-to se stesso a oggetti e persone. - Esegue percorsi e labi-rinti. - Indica il percorso da compiere per raggiun-gere un punto stabilito. - Riconosce alcuni sim-boli convenzionali e non.

-Seriazioni secondo un criterio. -Capacità di ordinare se-quenze. - Numerazioni, abbina-mento numero-elementi. - Seriazione ritmica ter-naria per forma e colore. - Simboli e registrazioni. -Posizioni nello spazio. -Percorsi e uso dei sim-boli.

-Giochi di seriazioni per dimensioni. -Attività di ordinamento di elementi in sequenze per cogliere il significa-to e la funzione dei nu-meri ordinali. -Giochi di seriazione ritmica per colore e forma. -Uso dei simboli per re-gistrare. -Esperienze per la sco-perta e il riconoscimen-to delle posizioni spa-ziali. - Costruzione di percor-si, tunnel, labirinti. - Esperienze con i sim-boli per riconoscere ambienti e oggetti.

Page 38: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

38

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI

PADRONANZA (PER INDICATORI)

NUMERO, SPA-ZIO, FIGURE, RELAZIONI,

DATI E PREVI-SIONI.

- Individua relazioni spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vici-no/lontano, davan-ti/dietro. - Verbalizza le relazioni spaziali presenti in un’immagine. - Colloca e verbalizza la posizione degli oggetti in uno spazio. - Assume posizioni in relazione ad oggetti e/o persone. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse: regione esterna, regione interna. - Individua la direzione di una linea orizzontale. - Riconosce simmetrie.

-Individuazione di ogget-ti nello spazio. -Relazioni spaziali. -Posizioni nello spazio. -Concetto di regione.

-Direzioni.

-Simmetrie.

-Attività di scoperta e riconoscimento delle posizioni spaziali,dei concetti topologici. -Verbalizzazione di re-lazioni spaziali in un’immagine. -Esperienze per la sco-perta e il riconoscimen-to delle posizioni spa-ziali. -Attività di riconosci-mento di linee aperte e chiuse e spazi aperti e chiusi. - Riconoscimento di li-nee orizzontali. - Giochi e attività di simmetrie.

Page 39: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

39

NUMERONUMERONUMERONUMERO E SPAZIO E SPAZIO E SPAZIO E SPAZIO ---- TERZO LIVELLOTERZO LIVELLOTERZO LIVELLOTERZO LIVELLO

Campo di esperienza NUMERO E SPAZIO - La conoscenza del mondo Classe: I II ° Livello Ordine di scuola: Scuola Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRO-

NANZA (PER INDICATORI)

NUMERO, SPA-ZIO, FIGURE, RELAZIONI,

DATI E PREVI-SIONI.

- Ordinare e classificare la realtà tramite l’acquisizione di concetti logici.

- Coglie le varie caratte-ristiche degli oggetti. - Confronta oggetti indi-viduandone uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base a più criteri (es.: cerchio rosso, piccolo e sottile). - Coglie la relazione lo-gica tra oggetti: funzio-ne/uso. - Discrimina e verbalizza le principali figure geo-metriche cerchio, quadra-to, triangolo, rettangolo. - Riconosce negli oggetti dell’ambiente le princi-pali figure geometriche (cerchio, quadrato, trian-golo, rettangolo). - Riconosce quantità (po-chi, molti, di più, di me-no, tanti…quanti).

-Colore, forma e di-mensione. - Uguaglianze e diffe-renze. -Capacità di compiere raggruppamenti in base a più criteri. -Funzione e uso degli oggetti. -Forme geometriche: cerchio, quadrato, tri-angolo, rettangolo. -Le forme geometriche nell’ambiente. -Quantità.

-Osservazione della re-altà. -Sperimentazione di di-verse modalità di com-parazione. -Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. -Giochi di relazioni lo-giche es.:sedia-tavolo, trenino, giocattolo, …... -Attività di riconosci-mento nell’ambiente di forme geometriche: ta-voli, fogli, finestre, por-te, piatti,segnali strada-li, case, campanile, …… - Osservazione e analisi di materiale strutturato e non.

Page 40: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

40

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI

REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

- Forma un insieme. - Forma coppie di in-siemi e li confronta (in-siemi equipotenti e non). - Seria 5 elementi (dal più piccolo al più gran-de, dal più basso al più alto, dal più corto al più lungo, dal più stretto al più largo, dal più sottile al più spesso). - Conta in senso pro-gressivo collegando o-gni numero detto oral-mente con il raggrup-pamento di elementi corrispondenti. - Abbina quantità e simboli numerici (fino a 9). - Utilizza simboli per elaborare tabelle.

-Insiemi. -Relazioni tra insiemi (concetto di equipotenza e non). -Seriazioni per dimen-sioni. -Progressioni numeriche e abbinamento del nume-ro agli elementi corri-spondenti. -Abbinamento di quantità e simboli numerici. -Tabelle, istogrammi, diagrammi.

- Giochi ed esperienze per costruire insiemi. - Esperienze di compa-razione di due o più in-siemi. - Giochi di seriazione per dimensione. -Cantilene e filastroc-che dei numeri. - Giochi di corrispon-denza tra numeri e quantità. - Catalogazione degli elementi della realtà utilizzando schemi e ta-belle.

Page 41: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

41

INDICATORE DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI

PADRONANZA (PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

-Individuare le posizio-ni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi.

- Coglie l’invarianza quantitativa. - Esegue ritmi. - Individua e descrive rela-zioni spaziali tra oggetti e/o persone. - Individua e descrive rela-zioni spaziali in un’immagine. - Individua le relazioni spaziali destra/sinistra su sè stesso e su un immagi-ne. - Costruisce percorsi, tun-nel, labirinti e semplici mappe. - Rappresenta graficamen-te percorsi. - Esegue percorsi indicati su semplici mappe. - Esegue percorsi seguen-do frecce direzionali.

-Invarianza quantitati-va. -Ritmi binari e ternari. -Relazioni spaziali tra oggetti, persone, su un’immagine e su sè stesso. -Percorsi.

- Giochi di travasi con acqua, sabbia, farina. - Giochi di ordinamento degli oggetti in diverse sistemazioni spaziali -Giochi ritmici in cui si utilizzano battiti di mani o altri gesti del corpo. -Giochi di tipo musicale basati sul ritmo. - Giochi con i birilli, “in-ventiamo” storie o rac-conti, giochi davanti allo specchio, descrizioni di immagini per rilevare re-lazioni spaziali. -Percorsi guidati nel sa-lone. -Percorsi ad occhi benda-ti, ad immagini, i labirin-ti, labirinti con la matita, percorsi su indicazioni verbali, rappresentazione verbale di percorsi.

Page 42: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

42

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI

ESSENZIALI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI

PADRONANZA (PER INDICATORI)

NUMERO, SPAZIO, FIGURE,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI.

- Riconosce simboli con-venzionali e non. - Individua la direzione di una linea. - Riconosce le posizioni: verticali/orizzontali/ o-blique. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse (regione esterna /interna, confine ). - Assume posizioni in re-lazione ad oggetti e/o persone e li verbalizza. - Completa figure simme-triche.

-Simboli convenzionali e non. -Direzioni. - Posizioni. -Linee chiuse -Posizioni nello spazio. -Simmetrie.

- Uso dei simboli. - Sapersi orientare. - Posizioni nello spazio.

- Completare simme-trie.

Page 43: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

43

ISTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVOSTITUTO COMPRENSIVO DI PALENDI PALENDI PALENDI PALENAAAA---- TORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNATORRICELLA PELIGNA

DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PALENAPALENAPALENAPALENA (ch)(ch)(ch)(ch)

Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119 – fax 0872.9i8158 – Cod. Fiscale 8100248 0697 Cod. Mecc. CHIC825004

e-mail [email protected] – web www.icpalenatorricella.gov.it

SCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIASCUOLA dell’INFANZIA

Campo di esperienzaCampo di esperienzaCampo di esperienzaCampo di esperienza

LA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDOLA CONOSCENZA DEL MONDO

----OGGETTI, FENOMENI E VIVENTIOGGETTI, FENOMENI E VIVENTIOGGETTI, FENOMENI E VIVENTIOGGETTI, FENOMENI E VIVENTI---- 1^ 2^ 3^1^ 2^ 3^1^ 2^ 3^1^ 2^ 3^ LIVELLOLIVELLOLIVELLOLIVELLO

AREAAREAAREAAREA MATEMATICO MATEMATICO MATEMATICO MATEMATICO –––– SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENTIFICO –––– TECNOLOGICATECNOLOGICATECNOLOGICATECNOLOGICA

Page 44: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

44

PRIMO LIVELLOPRIMO LIVELLOPRIMO LIVELLOPRIMO LIVELLO

Campo di esperienza OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI - La conoscenza del mondo

Classe: I° livello Ordine di scuola: Scuola Infanzia INDICATORI

DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ

SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

OGGETTI

- Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. - Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

- Coglie alcune semplici caratteri-stiche di oggetti: colore, forma, dimensione - Raggruppa oggetti in base ad un criterio: colore (rosso/giallo/blu), forma (cerchio/quadrato), dimensione (grande/piccolo, lun-go/corto). - Elenca alcune semplici caratteri-stiche di oggetti d’uso quotidiano. - Raggruppa oggetti e/o immagini secondo un criterio d’uso. - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza.

- Caratteristiche proprie di un semplice oggetto.

Page 45: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

45

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ

SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

FENOMENI

- Descrivere semplici feno-meni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni at-mosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambien-te.

- Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le carat-teristiche (trasformazioni, fe-nomeni, travasi, impasti, cicli). - Esplora l’ambiente circostan-te. - Analizza il territorio circo-stante. - Individua lo stato soli-do/liquido della materia. - Osserva cambiamenti di stato attraverso esperimenti. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l’ambiente circostan-te per individuare gli elementi in esso presenti.

- Semplici caratteristiche di oggetti d’uso quotidia-no. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e ali-menti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazio-ni con semplici elementi (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra …). - Ambienti e le loro ca-ratteristiche.

Page 46: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

46

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ

SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

VIVENTI

- Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Osservare e prestare at-tenzione al funzionamen-to del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrive-re le osservazioni e le espe-rienze.

- Osserva gli aspetti morfologici e comportamentali degli animali e delle piante, - Classifica gli esseri viventi in vegetali e animali. - Colloca gli esseri viventi nei vari ambienti. - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Riconosce le strutture fonda-mentali del corpo umano. - Osserva e descrivere gli organi di senso. - Verbalizza le osservazioni e le esperienze.

- Animali, piante e le loro caratteristiche. - Principali funzioni e or-gani del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione

Page 47: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

47

SECONDO LIVELLOSECONDO LIVELLOSECONDO LIVELLOSECONDO LIVELLO

Campo di esperienza OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI - La conoscenza del mondo

Classe: II° livello Ordine di scuola: Scuola Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI

REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICA-

TORI)

OGGETTI

- Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, ricono-scerne funzioni e modi d’uso. - Seriare e Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

- Coglie le caratteristiche salienti di oggetti. - Elenca semplici caratteri-stiche di oggetti d’uso quotidiano. - Confronta oggetti indivi-duandone semplici ugua-glianze e differenze. - Raggruppa oggetti in ba-se ad uno o due criteri. - Coglie la relazione di funzione d’uso tra oggetti. - Seria tre oggetti (dal pic-colo al grande, dal basso all’alto, dal lungo al cor-to). - Classifica oggetti secon-do il principio di apparte-nenza.

- Caratteristiche proprie degli oggetti.

Page 48: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

48

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE /EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI DI

REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

FENOMENI

- Descrivere semplici feno-meni della vita quotidiana le-gati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la va-riabilità dei fenomeni atmo-sferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali na-turali. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente.

- Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasfor-mazioni, fenomeni, trava-si, impasti, cicli). - Esplora l’ambiente circo-stante. - Analizza il territorio cir-costante. - Distingue lo stato solido, liquido, polveroso della materia. - Osserva cambiamenti di stato attraverso esperimen-ti. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasforma-zioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l’ambiente circo-stante per individuare gli elementi in esso presenti.

- Semplici caratteristiche di oggetti d’uso quotidia-no. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e ali-menti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra …). - Ambienti e le loro carat-teristiche

Page 49: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

49

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI

ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

VIVENTI

- Osservare i momenti signi-ficativi nella vita degli anima-li e delle piante. - Osservare e prestare atten-zione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio ap-propriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.

- Individua alcuni tipi di animali. - Osserva la varietà del mondo animale. - Verbalizza le caratteri-stiche fisiche di alcuni animali. - Individua l’habitat di alcuni animali. - Osserva vari tipi di piante. - Denomina le principali parti di una pianta (radi-ci, fusto, foglie, fiori). - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Riconosce le strutture fondamentali del corpo umano. - Osserva e descrivere gli organi di senso. - Verbalizza le osserva-zioni e le esperienze.

- Animali, piante e le loro caratteristiche. - Principali funzioni e or-gani del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione

Page 50: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

50

TERZO LIVELLOTERZO LIVELLOTERZO LIVELLOTERZO LIVELLO

Campo di esperienza OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI - La conoscenza del mondo

Classe: III° livello Ordine di scuola: Scuola Infanzia

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE /EVIDENZE

ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

OGGETTI

- Individuare la struttura degli oggetti semplici, ana-lizzarne qualità e proprie-tà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. - Seriare e Classificare og-getti in base alle loro pro-prietà.

- Coglie le varie caratte-ristiche degli oggetti. - Elenca semplici caratte-ristiche di oggetti d’uso quotidiano. - Confronta oggetti indi-viduandone semplici u-guaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base a più criteri. - Coglie la relazione di funzione d’uso tra ogget-ti. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all’alto, dal lungo al corto). - Classifica oggetti se-condo il principio di ap-partenenza.

- Caratteristiche proprie degli oggetti.

- Raggruppa ogget-

ti in base a più criteri (es.: cer-chio rosso, pic-colo e sottile).

Page 51: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

51

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE COMPITI D I REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

FENOMENI

- Descrivere semplici fe-nomeni della vita quoti-diana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteri-stiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni am-bientali naturali. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente.

- Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasfor-mazioni, fenomeni, trava-si, impasti, cicli). - Esplora e analizza il terri-torio circostante. - Sperimenta il passaggio di stato solido/liquido, li-quido/solido, liqui-do/aeriforme, aerifor-me/liquido. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasforma-zioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l’ambiente circo-stante per individuare gli elementi in esso presenti.

- Semplici caratteristiche di oggetti d’uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimen-ti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi. - Ambienti e le loro caratte-ristiche.

Page 52: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

52

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/

EVIDENZE ABILITÀ

SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

VIVENTI

- Osservare i momenti signi-ficativi nella vita degli ani-mali e delle piante. - Osservare e prestare atten-zione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.

- Rileva che gli animali si nutrono e si spostano in modo diverso. - Evidenzia i comporta-menti comuni di alcuni animali: nutrimento, ri-produzione, respirazione, movimento. - Denomina le parti principali del corpo di al-cuni animali. - Osserva i vari ecosi-stemi e gli elementi pre-senti in essi - Classifica gli animali in base all’ambiente di vita. - Classifica gli esseri vi-venti in vegetali e anima-li. - Colloca gli esseri vi-venti nei vari ambienti. - Osserva i vari tipi di piante e ne denomina le parti principali. - Riordina il ciclo vitale di una pianta.

- Animali, piante e le loro caratteristiche. - Principali funzioni e or-gani del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione

Page 53: PROGETTAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA 2015 · 3 La Progettazione Curricolare d’Istituto La Progettazione Curricolare d’Istituto Nell’ambito della propria autonomia istituzionale

53

INDICATORI DISCIPLINARI

COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE ABILITÀ

SAPERI ESSENZIALI/

CONOSCENZE

COMPITI DI REALTÀ

LIVELLI DI PADRONANZA

(PER INDICATORI)

VIVENTI

- Osservare e prestare atten-zione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio ap-propriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.

- Riconosce le strutture fondamentali del corpo umano. - Conosce le funzioni del proprio corpo. - Osserva, descrivere e conosce gli organi di senso. - Verbalizza le osserva-zioni e le esperienze.

- Principali funzioni e or-gani del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione