Top Banner
Produzione di idrogeno
11

Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

May 02, 2015

Download

Documents

Eloisa Grossi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Produzione di idrogeno

Page 2: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Produzione da steam reforming di metano

Page 3: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Steam reforming da energia solare

Steam cracking da energia solare

Page 4: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Elettrolisi dell’acqua

Accoppiamentoenergia solare –elettrolisi

Page 5: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Schema di elettrolisi da fotovoltaico

Page 6: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Celle a combustibile (Fuel Cells)

Ossidazione: H2 + 2OH- 2H2O +2e-

Riduzione: 1/2O2 + H2O + 2e- 2OH-

Globale: H2 + 1/2O2 H2O ΔE = 0.7 V (uso di rack di celle)

Continuo apporto dei reagenti

Page 7: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Tipi di celle a combustibile1. PEFC

Elettrodi: C grafite + catalizzatore (leghe di Pt)Elettrolita: membrana perfluorurataT funzionamento: 70 – 100 °C

2. PAFCElettrolita: soluzione concentrata di H3PO4

T funzionamento: 200 °C

3. MCFCElettrolita: miscela di carbonati fusiT funzionamento: 650 -750 °C

4. SOFCElettrolita: ZrO2 + Y2O3

Anodo: NiO/ZrO2

Catodo: La(Sr)MnO3

T funzionamento: 900 – 1000 °C

5. AFCElettrolita: soluzioni acquose di KOHT funzionamento: 70 – 110 °C

Page 8: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Pile zinco - aria

Accumulatori (pile a combustibile) particolari: Zn = combustibileO2 = comburente

A = separatoreB = anodo + elettrolitaC = rivestimentoD = isolanteE = rivestimento catodoF = presa d’ariaG = collettore correnteH = distributore d’ariaI = membrana semipermeabile

Anodo: Zn + 4OH- Zn(OH)42- + 2e-

Catodo: O2 + H2O + 4e- 4OH-

Elettrolita: Zn(OH)42- ZnO + 2OH- + H2O

Globale: 2Zn + O2 2ZnO

ΔE° = 1.65 V

Pile ricaricabili solo in condizioni particolari (centri di rigenerazione)

Page 9: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Dispositivi fotoelettrochimici

S(adsorbito) + hv→ S°(adsorbito)

S°(adsorbito) → S+(adsorbito) + e-

(iniettato)

S+(adsorbito) + 3/2 I- → 1/2 I-

3 + S(adsorbito)

I-3 (catodo) + 2e- → 3I-

(catodo)

S°(adsorbito) → S(adsorbito)

S+(adsorbito) + e-

(TiO2) → S(adsorbito)

I-3 (anodo) + 2e-

(TiO2) → 3I-(anodo)

Celle di Grätzel (DSSC)

Page 10: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Dispositivi fotoelettrochimici

Finestre elettrocromiche

Normalmente un dispositivo elettrocromico è costituito da:• due strati di conduttore trasparente • un film elettrocromico (si colora)• un conduttore ionico (trasporta M+)• un controelettrodo (chiude il circuito elettrico)

WO3 + xM+ + xe- MxWO3 (catodica)(trasparente) (blu)FeII[FeII(CN)6]2- FeIII[FeII(CN)6]- + e- (anodica)

Page 11: Produzione di idrogeno. Produzione da steam reforming di metano.

Riferimenti bibliografici

1. S. Natoli, M. Calatozzolo, “Tecnologie chimiche industriali”, Edisco Torino (Voll. 1-3)

2. K. Weissermel, H.-J. Arpe, “Industrial Organic Chemistry”, Wiley-VCH, 3° Ed. (1997)

3. I. Pasquon, “Chimica industriale 1”, Clup Milano (1970)4. M. Schiavello, L. Palmisano, “Fondamenti Di Chimica”,

EdiSES Napoli, 3° ed. (2010)5. R. Michelin, A. Munari, “Fondamenti Chimici Delle Tecnologie”,

Cedam Padova, 2° ed. (2008)6. W. Brown – T. Poon “Introduzione alla Chimica Organica”,

EdiSES Napoli, 5° ed. (2012)7. Dispense del corso di “Chimica con fondamenti di chimica

organica”, corso di Laurea in Ingegneria industriale, Universitàdi Trento, A.A. 2012/2013