Top Banner
Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati
47

Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

May 02, 2015

Download

Documents

Simona Lia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli

Seconda parte

Gian Paolo BarbettaSimone Pellegrino

Gilberto Turati

Page 2: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

LA DISTRIBUZIONE DELLE DETRAZIONI E DELLE DEDUZIONI

Page 3: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Di che cosa stiamo parlando

Tax-expenditures o spese fiscali:

• Oneri detraibili – Sezione I quadro E (ad esempio: spese sanitarie, interessi sui mutui ipotecari, assicurazioni sulla vita, spese di istruzione, ecc.)

• Le deduzioni – Sezione II quadro E (ad esempio: assegno coniuge a carico, contributi previdenziali obbligatori, contributi per previdenza complementare, ecc.)

• Altri oneri detraibili – Sezioni III – VI quadro E (ad esempio: spese per recupero del patrimonio edilizio, spese per risparmio energetico, ecc.)

Page 4: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Di che cosa stiamo parlando

Detrazioni per carichi familiari e per lavoro:

• Carichi familiari (ad esempio: coniuge a carico, figli a carico, altri familiari a carico)

• Lavoro (lavoro dipendente, pensione)

Deduzione per abitazione principale

Page 5: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Gli oneri detraibili - 2011

Page 6: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Le deduzioni - 2011

Altre deduzioni

Page 7: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Le detrazioni - 2011

Altre importanti detrazioni per carichi di lavoro e carichi familiari

Page 8: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Una prima osservazione sulle tax-expenditures

• A fronte di un numero elevato di categorie di oneri detraibili e deducibili, quelle per le quali viene richiesta detrazione/deduzione da un numero elevato di soggetti sono poche: spese sanitarie (64% di contribuenti), assicurazioni sulla vita (23%), mutui ipotecari (15%), spese di istruzione (6%), spese attività sportive (6%)

• La concentrazione delle spese è comunque elevata anche per le categorie più utilizzate. Ad esempio, per le spese sanitarie l’indice di Gini è superiore al 74% a fronte del 64% di contribuenti Caf che richiede la detrazione sono molti a richiedere la detrazione, ma la spesa media e la percentuale di contribuenti che richiede la detrazione cresce molto con il reddito

Page 9: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Le spese sanitarie per classi di reddito

Page 10: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Le spese sanitarie per classi di reddito

Problema di equità verticale del sistema

fiscale??

Lo riprendiamo nelle simulazioni

Page 11: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Una seconda osservazione sulle tax-expenditures

• Alcune spese detraibili (ad esempio le spese per veicoli per i disabili, le spese per i cani guida e le spese sanitarie per determinate patologie) sono – non sorprendentemente - concentrate in un numero modesto di individui

• Tuttavia l’onere per tali spese rappresenta una percentuale elevata del reddito di questi contribuenti (rispettivamente, 23, 24 e 12%) – “politiche assistenziali” che escludono individui incapienti?

Page 12: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Una seconda osservazione sulle tax-expenditures

• Alcune spese detraibili (ad esempio le spese per veicoli per i disabili, le spese per i cani guida e le spese sanitarie per determinate patologie) sono – non sorprendentemente - concentrate in un numero modesto di individui

• Tuttavia l’onere per tali spese rappresenta una percentuale elevata del reddito di questi contribuenti (rispettivamente, 23, 24 e 12%)– “politiche assistenziali” che escludono individui incapienti?

Un altro problema di equità verticale del sistema

fiscale??

Lo riprendiamo nelle simulazioni

Page 13: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Terza osservazione: le detrazioni per lavoro e carichi familiari

• La detrazione per lavoro dipendente e assimilati e quelle per carichi famigliari decrescono al crescere del reddito, mostrando il carattere più “equitativo” del sistema fiscale– Ad esempio, nel 2011, la detrazione per la fascia 15.000-20.000 euro

per lavoro ammonta a 1.220 euro (7% del reddito) e scende a zero per i redditi sopra i 75.000 euro

– Sempre nel 2011, la detrazione per la fascia 15.000-20.000 euro per carichi di famiglia ammonta a 891 euro (5% del reddito) e scende a 171 euro per i redditi sopra i 100.000 euro

Page 14: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Terza osservazione: le detrazioni per lavoro e carichi familiari

• L’importanza di queste detrazioni più che compensa la “regressività” delle tax-expenditures– alla fine, la detrazione media “totale” (che tiene conto sia delle tax-

expenditures che delle detrazioni per lavoro e carichi familiari) è massima per la fascia di reddito 10-15.000 euro (1914 euro, 15% del reddito)…

– … ma è molto simile per i molto poveri (nella fascia 0-1.000 euro, la detrazione media è pari a 1.508 euro, 247% del reddito!) e i molto ricchi (nella fascia oltre i 100.000 euro, è pari a 1.410 euro, 1% del reddito)

Page 15: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Terza osservazione: le detrazioni per lavoro e carichi familiari

• L’importanza di queste detrazioni più che compensa la “regressività” delle tax-expenditures– alla fine, la detrazione media “totale” (che tiene conto sia delle tax-

expenditures che delle detrazioni per lavoro e carichi familiari) è massima per la fascia di reddito 10-15.000 euro (1914 euro, 15% del reddito)…

– … ma è molto simile per i molto poveri (nella fascia 0-1.000 euro, la detrazione media è pari a 1.508 euro, 247% del reddito!) e i molto ricchi (nella fascia oltre i 100.000 euro, è pari a 1.410 euro, 1% del reddito)

Il sistema delle detrazioni sembrerebbe complessivamente “neutro” dal punto di vista degli

importi detraibili …ma c’è un problema di incapienza che limita ulteriormente la redistribuzione

Page 16: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

LA DISTRIBUZIONE DELL’IMPOSTA NETTA E LORDA

Page 17: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Chi paga davvero l’Irpef?

• Sostanzialmente tutti i contribuenti hanno una imposta lorda positiva ma, per effetto delle detrazioni, si evidenzia una no-tax area fino a circa 10.000 euro (l’imposta netta diventa positiva per il 98% dei contribuenti al di sopra dei 15.000 euro)

• Per i dipendenti, l’imposta lorda è positiva per tutti ma, con le detrazioni, si conferma la no-tax area al di sotto dei 10.000 euro: circa il 9% di contribuenti non paga imposte erariali

• Per i pensionati si osserva una situazione leggermente diversa, con una imposta lorda positiva solo per il 93%; inoltre, la no-tax area coinvolge un numero maggiore di contribuenti (16% circa)

Page 18: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

La distribuzione dell’aliquota erariale media nel 2011

0123456789

101112131415

Per

cent

uale

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Aliquota media erariale

Aliquota mediana circa 15%

Page 19: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

LE SIMULAZIONI

Page 20: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

1. LA FAMIGLIA

Page 21: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Prima simulazione: aumento delle detrazioni per carichi familiari nella normativa 2013

• Consideriamo l’aumento della detrazione per carichi famigliari previsto dalla normativa IRPEF 2013– Fino al 2012 la detrazione potenziale per figli a carico era pari a 800

euro per figli di età superiore a 3 anni e numero di figli inferiore a tre– Dal 2013, questa detrazione sale a 950 euro – Per figli di età inferiore a 3 anni, la detrazione passa da 900 euro fino

al 2012 a 1.220 euro dal 2013– Se i figli sono più di tre spetta una maggiorazione di 200 euro per ogni

figlio, invariata tra 2012 e 2013– La maggiorazione per figli disabili passa da 220 euro fino al 2012 a 400

euro a partire dal 2013

Page 22: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

  Fino a tre figli a carico Più di tre figli a carico

  2012 2013 2012 2013

Età minore di 3 anni 900 1.220 1.100 1.420

Età pari o superiore a 3 anni 800 950 1.000 1.150

Portatori di handicap di età minore di 3 anni 1.120 1.620 1.320 1.820

Portatori di handicap di età pari o superiore a 3 anni 1.020 1.350 1.220 1.550

Prima simulazione: aumento delle detrazioni per carichi familiari nella normativa 2013

Page 23: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

I risultati delle simulazioni

IndiciNormativa

2011Detrazioni

2013

Incidenza media 18,48 18,34

Indice di Gini del reddito complessivo IRPEF

0,3191 0,3191

Indice di Gini dell'imposta netta 0,5504 0,5544Indice di concentrazione dell'imposta 0,5377 0,5402Indice di Kakwani 0,2186 0,2211

Indice di Reynolds-Smolensky 0,0496 0,0496

Page 24: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

I risultati delle simulazioni• L’aliquota media scende dal 18,48% al 18,34%• Si osserva un modesto incremento del grado di

progressività dell’imposta ma l’effetto redistributivo complessivo rimane sostanzialmente invariato

• Il numero dei contribuenti che non pagano imposta netta erariale passa da 162.365 a 169.168; gli incapienti aumentano marginalmente

• Per quanto vada nella direzione di aiutare la famiglia, l’impatto della manovra è piuttosto modesto– c’è ancora lavoro da fare e non è chiaro se l’Irpef sia lo

strumento migliore da utilizzare

Page 25: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

2. LA CASA

Page 26: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Gli immobili nelle dichiarazioni Caf-Acli

• Il 74,3% dei contribuenti è proprietario di almeno una quota di immobili

• I contribuenti che hanno titolo di proprietà su più di un immobile sono circa il 40%

• Non sembra esserci una evidente relazione tra il reddito e la proprietà di immobili vedi grafico successivo

• Si evidenzia invece una relazione positiva tra valore (catastale) dell’immobile e reddito vedi tabella successiva

Page 27: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Numero di immobili e reddito dei contribuenti

Page 28: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Valore dell’immobile e reddito dei contribuenti

Classe di reddito (euro)

Frequenza di contribuenti

Frequenza di contribuenti

con base IMU positiva

Quota di contribuenti

con base IMU positiva

Base IMU media per i contribuenti

con base IMU positiva

Rapporto tra base IMU e reddito per i contribuenti

con base IMU positiva

0 5 0 0,0 0 0,00-1.000 1.841 814 44,2 42.999 65,2

1.000-2.500 6.838 3.667 53,6 62.587 34,02.500-5.000 18.042 9.301 51,6 74.108 19,7

5.000-10.000 156.796 97.377 62,1 74.828 9,810.000-15.000 195.714 133.908 68,4 83.578 6,615.000-20.000 260.680 181.436 69,6 81.131 4,620.000-26.000 282.617 215.170 76,1 84.651 3,726.000-35.000 229.675 191.904 83,6 100.829 3,435.000-50.000 102.079 89.703 87,9 123.180 3,050.000-75.000 40.334 35.836 88,8 141.425 2,4

75.000-100.000 12.869 11.648 90,5 165.456 1,9oltre 100.000 7.387 6.759 91,5 190.398 1,3

Totale 1.314.877 977.523 74,3 93.141 3,8

Page 29: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Le manovre per il 2011-2012

• La cedolare sugli affitti è stata utilizzata da un numero limitato di soggetti (6,7%), con una quota crescente in base al reddito di redditi immobiliari esclusi da Irpef

• L’esclusione dalla base imponibile Irpef dei redditi catastali genera effetti redistributivi perversi: il valore medio delle rendite escluse cresce al crescere del reddito, così come l’aliquota marginale (quindi il risparmio di imposta)

• Le due manovre hanno peggiorato la performance dell’Irpef dal punto di vista distributivo ma – sulla casa – occorre considerare l’introduzione dell’IMU

Page 30: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

La cedolare sugli affitti nel 2011

Classe di reddito (euro)Frequenza di contribuenti

Quota di contribuenti

con redditi da fabbricati

Quota di reddito da

immobili non locati

Quota di reddito da canoni di

locazione in IRPEF

Quota di reddito da canoni di

locazione con cedolare

0 5 0,0 0,0 0,0 0,00-1.000 1.841 44,1 99,7 0,3 0,0

1.000-2.500 6.838 53,6 95,5 4,4 0,1

2.500-5.000 18.042 51,6 79,7 20,1 0,25.000-10.000 156.796 62,0 78,2 21,6 0,2

10.000-15.000 195.714 68,4 71,2 28,3 0,515.000-20.000 260.680 69,6 72,2 26,8 1,020.000-26.000 282.617 76,1 69,1 28,8 2,226.000-35.000 229.675 83,5 62,4 31,9 5,735.000-50.000 102.079 87,9 52,3 31,8 15,950.000-75.000 40.334 88,8 51,0 28,1 20,9

75.000-100.000 12.869 90,5 50,0 27,0 23,0

oltre 100.000 7.387 91,6 50,3 24,7 25,0Totale 1.314.877 74,3 64,5 28,8 6,7

Page 31: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

L’effetto dell’esclusione dei redditi da fabbricati nel 2012

Classe di reddito (euro)Frequenza di contribuenti

Quota di contribuenti con rendite

fuori IRPEF dal 2012

Valore medio delle rendite fuori IRPEF

(euro)

0 5 0,0 00-1.000 1.841 44,1 276

1.000-2.500 6.838 53,4 4032.500-5.000 18.042 50,8 469

5.000-10.000 156.796 61,3 47410.000-15.000 195.714 67,6 52015.000-20.000 260.680 68,9 50520.000-26.000 282.617 75,2 52726.000-35.000 229.675 82,3 62135.000-50.000 102.079 86,5 73850.000-75.000 40.334 87,6 844

75.000-100.000 12.869 89,1 990

oltre 100.000 7.387 90,5 1150Totale 1.314.877 73,4 575

Page 32: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

ICI e IMU

• Per quanto riguarda le prime case, l’introduzione dell’IMU ha comportato un aumento del carico d’imposta per tutte le classi di reddito

• Tuttavia, all’interno di ogni singola classe, non tutti i contribuenti hanno registrato un aggravio d’imposta: la quota di contribuenti che “guadagnano” dalla riforma cresce fino a quelli con reddito pari a 26.000 euro, per poi ridursi; in totale, il 41,4% dei contribuenti ha un carico fiscale ridotto rispetto all’ICI

• Per quanto riguarda le seconde case, l’aggravio di imposta è generalizzato: l’aumento però è maggiore per i contribuenti con redditi più elevati

Page 33: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

ICI e IMU per le prime case

Classe di reddito (euro)

Frequenza di contr.

Quota di contr. con base ICI o

IMU positiva

Quota di contr. con

ICI positiva

Quota di contr. con

IMU positiva

Base IMU media (euro)

ICI media (euro)

IMU media (euro)

0 5 0,0 0,0 0,0 0 0 00-1.000 1.841 36,1 29,6 26,7 41.175 80 101

1.000-2.500 6.838 45,0 40,3 38,5 55.203 111 1432.500-5.000 18.042 42,8 38,5 36,4 61.165 128 171

5.000-10.000 156.796 53,2 44,5 40,8 58.562 121 16210.000-15.000 195.714 60,9 53,5 48,7 65.505 134 17415.000-20.000 260.680 62,7 56,3 50,6 65.856 134 17320.000-26.000 282.617 68,4 62,8 56,6 69.245 142 18226.000-35.000 229.675 74,9 70,1 65,3 79.200 170 21835.000-50.000 102.079 79,2 75,3 71,7 90.486 200 26150.000-75.000 40.334 79,7 76,7 73,5 101.527 233 305

75.000-100.000 12.869 80,5 78,0 75,5 112.938 269 353

oltre 100.000 7.387 81,0 78,6 77,2 128.581 309 410Totale 1.314.877 66,4 60,4 55,4 72.982 155 202

Page 34: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Chi vince e chi perdeClasse di reddito

(euro)Vince Indifferente Perde

Vincita media (euro)

Perdita media (euro)

0 0,0 0,0 0,0 0 00-1.000 40,2 16,3 43,5 22 42

1.000-2.500 35,0 8,1 57,0 24 552.500-5.000 33,7 8,1 58,1 25 66

5.000-10.000 36,9 14,1 49,0 26 6610.000-15.000 41,5 9,9 48,5 31 7015.000-20.000 44,1 8,1 47,8 32 7120.000-26.000 44,9 6,2 48,8 35 7426.000-35.000 41,4 4,4 54,2 38 8735.000-50.000 37,4 3,0 59,5 40 10250.000-75.000 35,5 2,2 62,3 42 116

75.000-100.000 33,9 1,9 64,2 46 133oltre 100.000 31,0 1,4 67,6 46 156

Totale 41,4 7,0 51,6 34 81

Page 35: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

ICI e IMU per le altre case

Classe di reddito (euro)

Frequenza di

contribuenti

Quota di contribuenti con base ICI

o IMU positiva

Base IMU media (euro)

ICI media (euro)

IMU media (euro)

Aumento d'imposta

(euro)

0 5 0,0 0 0 0 00-1.000 1.841 20,7 19.994 78 180 102

1.000-2.500 6.838 28,1 30.990 122 274 152

2.500-5.000 18.042 28,9 41.773 167 373 2065.000-10.000 156.796 34,4 44.553 176 396 220

10.000-15.000 195.714 35,3 49.000 194 437 243

15.000-20.000 260.680 33,3 45.609 181 408 22720.000-26.000 282.617 36,4 46.926 187 424 23726.000-35.000 229.675 44,0 56.586 228 517 290

35.000-50.000 102.079 50,5 72.402 292 669 37750.000-75.000 40.334 54,1 82.697 334 772 437

75.000-100.000 12.869 60,3 97.552 395 914 519oltre 100.000 7.387 63,5 110.350 447 1038 591

Totale 1.314.877 38,5 54.019 216 491 275

Page 36: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Quali politiche per la casa?

• Le statistiche del Caf-Acli confermano l’esistenza di una quota significativa di contribuenti poveri di reddito ma con più di un immobile di proprietà – per esempio, nella fascia di reddito tra 15 e 20.000 euro, un terzo dei

contribuenti è proprietario di almeno una quota di immobile ulteriore rispetto alla prima casa; la base imponibile media è pari a 45 mila euro (contro i 66 mila della prima casa per la stessa fascia)

– questa percentuale sale al 50% nella fascia di reddito 35-50.000

• La sfida è quella di identificare una nuova definizione di “povertà”? Chi ha un basso reddito ma proprietà immobiliari significative continua ad essere “povero”?

Page 37: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

3. LE TAX EXPENDITURES

Page 38: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Cosa succede se eliminiamo tutte le tax-expenditures?

• Si tratta di una manovra che – per i contribuenti Caf-Acli – comporta un gettito aggiuntivo di circa 456 milioni di euro, destinabili a spesa sociale– per confronto, l’intera dotazione dei fondi statali di carattere sociale (es.

Fondo per non autosufficienza, per politiche sociali, ecc.) per il 2013 ammonta a 767 mln di euro

• Potrebbe essere giustificata: la detrazione viene richiesta maggiormente dai contribuenti appartenenti alle fasce di reddito più elevate

• C’è inoltre il problema degli incapienti come ulteriore giustificazione• L’aliquota media cresce da 18,48% a 19,99% e il grado di progressività

dell’imposta si riduce, ma l’effetto redistributivo complessivo dell’imposta migliora

• L’aumento medio dell’imposta è di 450 euro: 336 per la fascia di reddito tra 15 e 20 mila euro; 1375 euro per i contribuenti oltre 100.000 euro

Page 39: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Gli effetti distributivi

IndiciNormativa

2011

Senza detrazioni per oneri

Incidenza media 18,48 19,99Indice di Gini del reddito complessivo IRPEF

0,3191 0,3191

Indice di Gini dell'imposta netta 0,5504 0,5286Indice di concentrazione dell'imposta 0,5377 0,5223Indice di Kakwani 0,2186 0,2032Indice di Reynolds-Smolensky 0,0496 0,0508

Page 40: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

L’aumento d’imposta

Classe di reddito (euro)Frequenza di contribuenti

Quota di contribuenti che

subiscono un aggravio di

imposta

Aumento d'imposta medio

(euro)

0 5 0,0 00-1.000 1.841 0,0 0

1.000-2.500 6.838 0,0 02.500-5.000 18.042 3,6 109

5.000-10.000 156.796 24,5 15410.000-15.000 195.714 71,4 27015.000-20.000 260.680 83,6 33620.000-26.000 282.617 89,9 42426.000-35.000 229.675 93,3 52035.000-50.000 102.079 95,3 66150.000-75.000 40.334 96,1 859

75.000-100.000 12.869 96,3 1.035oltre 100.000 7.387 97,3 1.375

Totale 1.314.877 77,6 447

Page 41: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

4. GLI INCAPIENTI PER REDDITI DI LAVORO E CARICHI FAMILIARI

Page 42: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Che cosa succede se introduciamo una Negative Income Tax?

• I contribuenti più poveri non possono sfruttare appieno le detrazioni per carichi di famiglia e per redditi di lavoro perché l’imposta che dovrebbero pagare è troppo bassa

• Immaginiamo allora di introdurre una Negative Income Tax: restituiamo come trasferimento monetario agli incapienti il 50% della differenza negativa tra imposta lorda e detrazioni

• Si tratta di una manovra che – per i contribuenti Caf-Acli – comporta un costo di circa 68 milioni di euro

• L’aliquota media si riduce da 18,48% a 18,26% e il grado di progressività dell’imposta aumenta, ma l’effetto redistributivo complessivo dell’imposta migliora

• Il trasferimento medio è di 501 euro: vale 685 euro per i contribuenti più poveri e si annulla per i redditi superiori a 75 mila euro

Page 43: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Gli effetti distributivi (NIT al 50%)

IndiciNormativa

2011Con NIT

Incidenza media 18,48 18,26Indice di Gini del reddito complessivo IRPEF

0,3191 0,3191

Indice di Gini dell'imposta netta 0,5504 0,5687Indice di concentrazione dell'imposta 0,5377 0,5551Indice di Kakwani 0,2186 0,2359Indice di Reynolds-Smolensky 0,0496 0,0527

Page 44: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

I trasferimenti agli incapienti (NIT al 50%)

Classe di reddito (euro)

Frequenza di contribuenti

Quota di contribuenti

incapienti

Quota di contribuenti

incapienti con trasferimento

Ammontare medio del

trasferimento (euro)

0 5 100,0 0,0 00-1.000 1.841 100,0 99,9 685

1.000-2.500 6.838 100,0 100,0 6202.500-5.000 18.042 96,5 94,5 478

5.000-10.000 156.796 68,4 61,2 51210.000-15.000 195.714 10,6 5,4 32815.000-20.000 260.680 2,1 0,8 51520.000-26.000 282.617 0,7 0,3 52526.000-35.000 229.675 0,2 0,0 50335.000-50.000 102.079 0,1 0,0 25950.000-75.000 40.334 0,0 0,0 72

75.000-100.000 12.869 0,0 0,0 0oltre 100.000 73.87 0,0 0,0 0

Totale 1.314.877 12,3 10,3 501

Page 45: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Che cosa succede se aumentiamo la Negative Income Tax al 100%?

• Immaginiamo ora di aumentare la Negative Income Tax: restituiamo come trasferimento monetario agli incapienti il 100% della differenza negativa tra imposta lorda e detrazioni

• Si tratta di una manovra che – per i contribuenti Caf-Acli – comporta un costo di circa 136 milioni di euro

• L’aliquota media si riduce ulteriormente da 18,26% a 18,04%, il grado di progressività dell’imposta aumenta ancora, ma l’effetto redistributivo complessivo dell’imposta migliora

• Il trasferimento medio raggiunge ora 1002 euro

Page 46: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

Gli effetti distributivi (NIT al 100%)

Indici Normativa

2011 Con NIT

Incidenza media 18,48 18,04

Indice di Gini del reddito complessivo IRPEF 0,3191 0,3191

Indice di Gini dell'imposta netta 0,5504 0,5874

Indice di concentrazione dell'imposta 0,5377 0,5728

Indice di Kakwani 0,2186 0,2537

Indice di Reynolds-Smolensky 0,0496 0,0558

Page 47: Primo rapporto sui redditi utenti Caf Acli Seconda parte Gian Paolo Barbetta Simone Pellegrino Gilberto Turati.

I trasferimenti agli incapienti (NIT al 100%)

Classe di reddito (euro)

Frequenza di contribuenti

Quota di contribuenti

incapienti

Quota di contribuenti

incapienti con trasferimento

Ammontare medio del

trasferimento (euro)

0 5 100,0 0,0 0 0-1.000 1.841 100,0 99,9 1.370

1.000-2.500 6.838 100,0 100,0 1.240 2.500-5.000 18.042 96,5 94,5 957

5.000-10.000 156.796 68,4 61,2 1.023 10.000-15.000 195.714 10,6 5,4 655 15.000-20.000 260.680 2,1 0,8 1.031 20.000-26.000 282.617 0,7 0,3 1.051 26.000-35.000 229.675 0,2 0,0 1.006 35.000-50.000 102.079 0,1 0,0 518 50.000-75.000 40.334 0,0 0,0 145

75.000-100.000 12.869 0,0 0,0 0 oltre 100.000 7.387 0,0 0,0 0

Totale 1.314.877 12,3 10,3 1.002