Top Banner
PRIMO C OLLOQUIO S ULLA V ALORIZZAZIONE Esperienza, p artecipazione, g estione Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio
30

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Direzione ......PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio

Feb 06, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Tavolo 2

    Partecipazione

    Coordina. Silvia Patrignani

    Rapporteur Francesco Palumbo

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Attività di valorizzazione

    “Costituzione e organizzazione stabile di risorse , strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie e strumentali.. A tali attività possono concorrere,cooperare o partecipare soggetti privati”

    Art. 111 Codice dei beni culturali e del paesaggio

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Partecipazione

    Silvia Patrignani

    « … dal momento che gran parte dei problemi e delle soluzioni cui si rivolge

    Agenda 21 hanno origine in attività locali, la partecipazione e la

    cooperazione delle amministrazioni locali rappresenta un fattore

    determinante per il raggiungimento dei suoi obiettivi »

    Rio de Janeiro 1992 Conferenza delle Nazioni Unite per l'ambiente e lo sviluppo:

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Evoluzione del concetto di patrimonio

    «l’insieme dei tratti distintivi, spirituali e materiali,

    intellettuali e affettivi che caratterizzano una società

    o un gruppo sociale», che inglobano, «oltre alle arti e

    alle lettere, i modi di vita, i diritti fondamentali

    dell’essere umano, i sistemi di valori, le tradizioni e le

    credenze»

    Città del Messico 1986

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Una rivoluzione copernicana

    dall’oggetto agli attori del processo

    § Convenzione europea del paesaggio (Firenze 2000)

    § Convenzione sul valore dell’eredità culturale per la

    società (Faro 2005)

    Importanza della partecipazione dei cittadini nel riconoscimento del patrimonio e nella sua tutela

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Cultura e sviluppo

    (...) la diversità culturale è una delle radici dello sviluppo inteso

    non solo come crescita economica, ma anche come un mezzo per

    condurre una esistenza più soddisfacente sul piano intellettuale,

    emozionale, morale e spirituale“Art 1 e 3, Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale, UNESCO, 2001

    "la diversità culturale diventa il

    quarto pilastro dello sviluppo

    sostenibile, accanto al

    tradizionale equilibrio delle tre E.

    ecologia, equità, economia.

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    il territorio elemento di

    riferimento dello

    sviluppo sostenibile

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    le riforme istituzionali

    La riforma in senso federale

    dello stato

    La valorizzazione è materia

    concorrente

    Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, «Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione»

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    L’avvicinamento delle istituzioni

    cittadino

    Il cittadino

    al centro

    dell’azione dello stato

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Dall’oggetto al soggettoLa centralità dell’individuo

    nel riconoscimento

    L’opera d‘arte esiste nel momento in cui

    viene riconosciuta

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Patrimonio culturale

    Una responsabilità condivisa

    Silvia Patrignani

    Istituzioni

    • Partenariato economico

    • Partenariato sociale

    • Cittadini singoli

    • Cittadini Associati

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Patrimonio culturale

    Una responsabilità condivisa

    Diritti Doveri

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Valorizzazione territoriale integrata

    Insieme di azioni finalizzate alla valorizzazione di

    beni e attività attraverso la gestione integrata

    nell’ambito di un percorso di sviluppo a livello

    territoriale o locale

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Agire come sistema

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    L’unione fa la forza ….

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Ma la rete è quasi vuota

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Tre parole chiave

    • Motivazione

    • Competenze

    • Disponibilità

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Gli strumenti come fare

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Gli strumenti come valutare

    Misurare la complessità

    Perché

    Cosa

    Come

    Quando

    arch. Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    arch. Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Disponibilità – ripensare il proprio

    ruolo

    il ruolo e le modalità

    di interazione tra i

    soggetti alla luce

    dell’evoluzione

    disciplinare ed

    istituzionale

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Disponibilità: capacità di ascolto

    Silvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Disponibilità – l’etica della cosa

    pubblica

    Il ruolo dello StatoSilvia Patrignani

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    • Lo stato di attuazione delle intese e accordi ai

    sensi dell’art.112. lettura critica e prime

    valutazioni.

    • Maria Rosaria Guarini, Dipartimento

    Architettura e Progetto, Facoltà di

    Architettura, Sapienza Università di Roma

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Il valore della partecipazione nella

    realizzazione di un progetto sui livelli di

    accessibilità dei luoghi della cultura statali.

    Giuseppina Carella, TANDEM coop. Soc. int.

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Il valore dei marchi collettivi nel

    coinvolgimento del territorio. Il caso del

    marchio Patrimonio Mondiale UNESCO.

    Walter Santagata, Centro Internazionale per la

    Ricerca sull’Economia della Cultura, Istituzioni

    e Creatività (EBLA CENTER), Dipartimento di

    Economia “S. Cognetti De Martiis”, Università

    degli Studi di Torino

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Sistemi e piani di gestione quali indicatori per

    la valutazione e monitoraggio.

    Marco Valle, SITI Istituto Superiore sui Sistemi

    Territoriali per l’Innovazione

  • PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE

    Esperienza, partecipazione, gestione

    Direzione generale

    per la valorizzazione

    del patrimonio culturale

    Roma, 12 ottobre 2011 MiBAC, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande - Sala dello Stenditoio

    Forme e strumenti attuativi per rafforzare la

    governance territoriale.

    Pietro Valentino, Dipartimento di Economia e

    Diritto, Facoltà di Economia, Sapienza

    Università di Roma