Top Banner
Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi unicellulari, globuli rossi… Hooke : microscopio composto, sezione di sughero, «cellule»)
24

Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Feb 14, 2019

Download

Documents

truongphuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Osservando il mondo cellulare…Prime osservazioni (XVII sec.)

Leeuwenhoek : microscopio semplice

batteri ed organismi unicellulari, globuli rossi…

Hooke : microscopio composto,

sezione di sughero, «cellule»)

Page 2: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Potere di risoluzione: minima distanza alla quale due puntiappaiono come distinti. Non è sinonimo di«ingrandimento»

Dipende dal «sistema di lenti» e dalla lunghezza d’ondadella luce che colpisce l’oggetto in esame

Il potere di risoluzione dell’occhio umano è di1/10 mm= 100 m

1 millimetro = 10-3 metri

1 micrometro = 10-6 metri

1 nanometro = 10-9 metri

Page 3: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Scala degli intervalli di grandezza osservabilial microscopio elettronico, al microscopio ottico e a occhio nudo

Page 4: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Il microscopio ottico ha un potere di risoluzione di 0,2 m quindi permette di osservare sia i batteri sia le cellule eucariotiche, animali e vegetali.

Per vedere le strutture subcellulari, i virus o le macromolecole occorre utilizzare il microscopio elettronico

Il microscopio ottico

Page 5: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Il microscopio elettronico a trasmissione utilizza un fascio di elettroni come fonte di «illuminazione» e permette di raggiungere un potere di risoluzione di 0,2 nm.

Il microscopio elettronico a scansione ha un potere di risoluzione inferiore (10 nm) ma permette di ottenere immagini tridimensionali del campione

Il microscopio elettronico

Page 6: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

• Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studiò con un microscopio rudimentale sottili fettine di sughero

• Nel 1673 Antoni van Leeuwenhoek effettuò osservazioni di cellule vive, protozoi, batteri e spermatozoi, con lenti di sua produzione.

• Nel 1838-39 Schleiden e Schwann, un botanico ed uno zoologo per primi osservarono la similarita’ tra tessuti animali e vegetali ed ipotizzarono che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule.

• Rudolph Virchow, nel 1858, affermo’ che le cellule potevano formarsi solo per divisione di una cellula preesistente: "Omnis cellula e cellula"

LA CELLULA E’ L’UNITA’ DI BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI

Page 7: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

1) tutti i viventi sono formati da una o più cellule

2) le cellule costituiscono le unità fondamentali diciascun organismo

3) tutte le cellule derivano da altre cellule

E’ uno dei principi unificanti della Biologia

Teoria cellulare

Page 8: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Tutte le cellule (procariotiche ed eucariotiche):

• contengono DNA

• sono dotate di una membrana plasmatica, che separa l’ambiente interno della cellula dall’ambiente esterno

• contengono ribosomi (sintesi proteica)

• sono in grado di completare alcune funzioni metabolichedi base attraverso enzimi

• Sintesi e degradazione di molecole

• Produzione di energia

• Assunzione di materiali dall’esterno ed “eliminazione dei rifiuti”

• Movimento e comunicazione

• Regolazione e coordinazione delle attività

Caratteristiche comuni a tutte le cellule

Page 9: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

La cellula procariotica

Tutte le cellule procariotiche possiedono la stessa struttura di

base: una membrana che racchiude il citoplasma, all’interno

del quale si trova il nucleoide. La membrana è rivestita da una

parete cellulare

Page 10: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

• Ha dimensioni che vanno da 10 a 100 µm

• Presenta organuli circondati da membrana (compartimentalizzazione interna)

• Ha un nucleo contenente materiale genetico costituito da più cromosomi lineari

• Se vegetale, presenta in più una parete esterna, un vacuolo e i cloroplasti

La cellula eucariotica

Page 11: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

La cellula eucariotica

animale…

…e vegetale

Page 12: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Nucleo

Sintesi: acidi nucleici

Assemblaggio: ribosomi

Organuli per sintesi e assemblaggio

Page 13: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

I ribosomi sono presenti nel citoplasma delle cellule dei

procarioti e degli eucarioti. Negli ultimi si trovano anche

nella matrice dei mitocondri e dei cloroplasti.

Furono descritti da Palade nel 1953 in immagini al

microscopio elettronico, dove i ribosomi appaiono come

particelle globulari, non rivestite da membrane, di 15-20

nm di diametro.

Negli eucarioti, i ribosomi sono sintetizzati nel nucleolo e

esportati nel citoplasma, dove possono essere sia liberi

sia legati al lato citoplasmatico delle membrane del

Reticolo Endoplasmatico (RE).

Page 14: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

14

Reticolo endoplasmatico:

1) ruvido (RER)

Sintesi: proteine

2) liscio (REL)

Sintesi: lipidi

Il REL è implicato in altre importanti funzioni:

•metabolismo dei carboidrati

•immagazzinamento del Calcio

•detossificazione dei farmaci

Organuli per sintesi e assemblaggio

Page 15: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

15

Apparato di Golgi –

Immagazzina, smista e modifica le proteine e i lipidi

prodotti nel RER

Organuli per sintesi e assemblaggio

Page 16: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi
Page 17: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Organuli per la demolizione

Lisosoma

Page 18: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

18

Organuli per la demolizione

VacuoloPerossisoma

Page 19: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

19

Organuli che trasformano l’energia

Mitocondrio (cellula animale e vegetale): sede della respirazione cellulare

Page 20: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Organuli che trasformano l’energia

Cloroplasto (solo nelle cellule animali): sede della fotosintesi

Page 21: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

21

Il citoscheletro

Il citoscheletro svolge varie funzioni:

• sostiene la cellula e ne mantiene la

forma;

• è alla base del movimento cellulare;

• provvede a posizionare gli organuli nel

citoplasma;

• mantiene la cellula nella giusta

posizione.

Page 22: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi
Page 23: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

23

Ciglia e flagelli

Page 24: Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio ... · Osservando il mondo cellulare… Prime osservazioni (XVII sec.) Leeuwenhoek : microscopio semplice batteri ed organismi

Teoria endosimbiontica ( Lynn Margulis, fine anni ’60)

Viene inglobato un batterio eterotrofo