Top Banner
UNITA’ DI MISURA E DEFINIZIONI L’ONDA ELETTROMAGNETICA Direzione di propagazione Lunghezza d’onda Campo elettrico Campo magnetico λ ν ν ν λ = = = c c 1 ν=frequenza (s -1 ) c=velocità della luce (2,99x10 10 cm/s) Numero d’onda (cm -1 ) Lunghezza d’onda (cm) È proporzionale all’energia Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR 35 Lunghezza d’onda e frequenza sono inversamente proporzionali; la frequenza è direttamente proporzionale all’energia ©Paolo Scrimin IR: Teoria
30

prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Jul 02, 2018

Download

Documents

doankhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

UNITA’ DI MISURA E DEFINIZIONI

L’ONDA ELETTROMAGNETICA

Direzione dipropagazione

Lunghezza d’onda

Campoelettrico

Campomagnetico

λν

ν νλ

=

= =

c

c1

ν=frequenza (s-1)c=velocità della luce (2,99x1010 cm/s)

Numero d’onda (cm-1)

Lunghezza d’onda (cm)

È proporzionale all’energia

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

35Lunghezza d’onda e frequenza sono inversamente proporzionali;

la frequenza è direttamente proporzionale all’energia

©Paolo Scrimin

IR: Teoria

Page 2: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Raggi γ Raggi X UV IRMicroonde Onde radio

LontanoVicino

Lontano

Medio corte medie lunghe

cresce

cresce

Processo:

Eccitazionedei nucleiatomici

Transizionedegli e-interni

Transizionedegli e-esterni

Vibrazionimolecolari

Rotazionimolecolari Risonanza

magneticadei nuclei

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

36

©Paolo Scrimin – Università di Padova – vietata la riproduzione a fini commerciali

Vis

ibil

e

Lucia
Rectangle
Lucia
Rectangle
Page 3: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Spettroscopia infrarossa

•Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole•L’assorbimento di energia provoca vibrazioni delle molecole (allungamento e accorciamento di legami,variazione degli angoli di legame, rotazioni degli atomi)•Le energie coinvolte sono di circa 2-10 kcal/mole

Ci interessano solo i modi normali di vibrazione di una molecola

In ogni modo normale di vibrazione tutti gli atomi della molecola vibrano con la stessa frequenza e passano attraverso la loro posizione di equilibrio simultaneamente

Modi normalidi vibrazione

= 3N - (3 + 3[2]) N= numero di atomi

Gradi di libertà rotazionalidel baricentro

Gradi di libertà traslazionalidel baricentro

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 4: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Tempo

Spos

tam

ento Modello meccanico del

modo normale di vibrazionedi una molecola biatomica

Atomo pesante

Atomo leggero

ν

Modi normali (4) di vibrazionedi una molecola di CO2

1

2 3 4

Vibrazione di una molecola

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

38

©Paolo Scrimin – Università di Padova – vietata la riproduzione a fini commerciali

Lucia
Rectangle
Lucia
Rectangle
Page 5: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Non tutti i modi normali di vibrazione sono attivi all’IR:perché una vibrazione sia attiva (cioè ci sia trasferimento di energia dalla radiazione alla molecola) deve variareil momento di dipolo della molecola nel corso della vibrazione

La vibrazione 3 della CO2 non è attiva all’IR perché non comporta variazione del momento di dipolo

Ad ogni vibrazione è associata una precisa frequenza

Una sola delle frequenze viene assorbita

Assorbimento di energia

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 6: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Descrizione classica della vibrazione

Due masse (atomi) legate da una molla (legame):legge di Hooke

µ =×+

m mm m

1 2

1 2

= massa ridottaνπ µ

=1

2 cK

Conseguenze: •tanto maggiore è la forza di legame tanto maggiore è ν•tanto maggiori sono le masse tanto minore è ν

Anche se durante un modo normale di vibrazione vibrano tutti gliatomi, in prima approssimazione esso può essere associato ad unpreciso gruppo funzionale

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 7: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Lo spettrofotometro IR

Serve per costruire un grafico (spettro IR) nel qualesi correla la lunghezza d’onda (o la frequenza o il numerod’onda) di una radiazione alla quantità (intensità) di questa che è stata assorbita da una molecola

Elementi costituenti di uno spettrofotometro sono: • la sorgente della radiazione • il monocromatore• il rivelatore

La legge di Lambert Beer stabilisce che ad una precisa λe temperatura:

Assorbanza = A = c×ε×l = -logT

Trasmittanza% = T% = I/Io×100 (Io=intensità della radiazione incidente; I=intensità dellaradiazione trasmessa)

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

IR: applicazione

c= concentrazione (M)l= cammino ottico (cm)ε= coefficiente di estinzione

molare o assorbività molare

Page 8: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Regioni nelle quali assorbono vari solventi

Spettro IR dell’etilbenzeneIn CCl4

Regione di assorbimento del CCl4

Solvente assorbimento

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR©Paolo Scrimin

Page 9: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Un tipico spettro infrarosso

T%

ν

Zona dei gruppi funzionali Impronta digitale

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 10: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Zone dei principali gruppi funzionale nello spettro IR

T

50

0

100

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR©Paolo Scrimin

Page 11: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Che cosa ci dice una “banda” in uno spettro IR

Parametri da osservare: - posizione (numero d’onda, ν)- intensità (T%)- forma

Posizione: è legata all’energia della vibrazioneIntensità: è legata all’efficienza nel trasferimento di energiaForma: è legata all’interazione del gruppo funzionale con l’intorno;

gruppo funzionale “isolato” = banda strettagruppo funzionale con forti interazioni = banda larga

Banda stretta Banda larga Spalla

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR©Paolo Scrimin

Page 12: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Gruppo n (cm-1)stretching

O-H 3650-2500

N-H 3550-3050

C-H 3040-2840

C C 2260-2100

C=O 1850-1630

C=C 1690-1590

C-O 1300-1060

C-C 1200-800

Page 13: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Classi di composti: idrocarburi saturi

Zona di piegamentodi CH2 e CH3

Zona di stiramentodei legami C-H:Di norma a ν < 3000 cm-1

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 14: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri IR di idrocarburi saturi

Zona di stiramentodei legami C-H Zona di piegamento dei

gruppi CH2 e CH3

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 15: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Classi di composti: alcheni

banda di sovratono

Stiramento del doppio legame

Stiramento dei gruppi C-H:di norma a ν > 3000 cm-1

La banda è poco intensaperché nel corso dellavibrazione il momento didipolo varia di poco!

Riassunto delle bande di piegamento fuori del piano

Monosostituito: 3 bande (1000, 900, 650 debole)

trans, 1 banda (1000)Disostituito: terminale, 1 banda (900)

cis, 1 banda (700)

Monosostituito: 1 banda (800-850)

Piegamentifuori del piano

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 16: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri IR di alcheni

Zona di stiramentodei legami C-H

Zona di stiramentodei legami C=C

Zona di piegamentofuori del pianodei legami =C-H

Questa zona è didifficile interpretazionee va esaminata con cautela!

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR©Paolo Scrimin

Page 17: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Classi di composti: idrocarburi aromatici

Stiramento dei gruppi C-H:di norma a ν > 3000 cm-1

Stiramento deidoppi legami(simm. e asimm.)

Piegamentifuori del piano(C-H e C-C)

Bande di sovratonoe di somma

Possono essere utili per conoscereil tipo di sostituzione sull’anelloaromatico ma sono informazioni chevanno prese con cautela

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 18: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

La zona sotto i 1000 cm-1

La zona 1700-2000 cm-1

Monosostituito:2 bande (750, 700)

Disostituito:Orto - 1 banda (750)Para – 1 banda (850)Meta – 3 bande (900,

800, 700)

Sono bande poco intense che possonoessere nascoste daaltri gruppi funzionali(es: C=O)

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 19: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri IR di composti aromatici

Zona di stiramentodei legami C-H

Zona di stiramentodei legami C=C

Zona di piegamentofuori del pianodei legami Ar-H e dei C di anelloZona delle bande di

Sovratono e combinazione

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 20: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Spettro IR del toluene

T100

50

0

Sovratonoe combinazione

Stiramenti

piegamenti

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 21: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Gruppi funzionali: gli alcoli e gli eteri

Gli alcoli presentano due legami cartteristici:

C-O-H e C-O-HGli eteri presentano invece ilgruppo

C-O-C

νOH 3000-3600 cm-1

νCO 1000-1300 cm-1

R-OH

Stiramento delgruppo O-H(legato a legamead H)

Stiramento delgruppo C-O

Sologlialcoli

Sia alcoliche eteri

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 22: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Il gruppo –O-H

Il gruppo O-H degli alcoliassorbe la radiazione elettro-magnetica nella zona 3000-3700 cm-1.O-H libero: banda stretta nonmolto intensa a 3600 cm-1.O-H legato a legame ad H: bandalarga intensa centrata a circa3300 cm-1.

La formazione del legame ad Hdipende da:-concentrazione (vedi a)-interazione con il solvente (vedi b)

a b

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 23: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Il gruppo C-OLo stiramento del gruppo C-O dà luogo ad una banda di assorbimentonella zona 1300-1000 cm-1. Oltre che con gli alcoli tali bande si osservano anche con gli eteri. Nel caso degli alcoli la banda è unica e la sua posizione può aiutarci a dire se l’alcol è 1°, 2° o 3°.Nel caso degli eteri si osserva una banda se l’etere è simmetrico, due bande se l’etere è asimmetrico.

Etere simmetrico: 1 banda

Etere asimmetrico: 2 bande

Alcol 1° (1000-1080 cm-1)

Alcol 2° (1080-1130 cm-1)

Alcol 3° (1130-1200 cm-1)

Alcol aromatico (>1200 cm-1)

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 24: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri IR di alcoli

Zona di stiramentodel gruppo O-H

Zona di stiramentodel legame C-O

Sistemaaromatico

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 25: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri IR di eteri

Stiramento del sistema C-O-C: una bandase gli eteri sono simmetrici, 2 bande se glieteri sono asimmetrici

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin

Page 26: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Classi di composti: derivati carbonilici

zona di stiramento del carbonile

Bande dicontrollo/conferma

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

66

Page 27: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle bande di controllo

1420 (sec. banda CO2)1580Sale acido carbossilico (RCOONa)

1660Ammide terziaria (RCONR2)

3300 N-H (1 banda)1550 C-N

1680Ammide secondaria (RCONHR)

3200, 3300 N-H (2 bande)1450 C-N

1680Ammide primaria (RCONH2)

3000 O-H molto larga1000-1300 C-O (1 banda)

1700Acido carbossilico (RCOOH)

1715Chetone (RCOR’)

2750-2850 C-H (2 bande)1730Aldeide (RCOH)

1000-1300 C-O (2 bande)1740Estere (RCOOR’)

1000-1100 C-O>1800 +<1800 -

Anidride aciclica (RCOOCOR’)

1000-1100 C-O>1800 –<1800 +

Anidride ciclica (RCOOCOR)

1800Alogenuro acilico (RCOX)

Altre bandeC=O cm-1Composto

©Paolo Scrimin – Università di Padova – vietata la riproduzione a fini commerciali

Page 28: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Fattori che influenzano la posizione della banda del carbonile

1. induttivi; 2. coniugativi; 3. legame ad idrogeno;4. dimensione anello

2. R

O

X R

O-

X+sposta la banda a valoripiù bassi

3. R

O

R'

H ORsposta la banda a valoripiù bassi

4. La posizione della banda si sposta a valori di numero d’onda più alti al diminuire della dimensione d’anello

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

68

1.R

O

Z

-I+I +I: sposta la banda a valori più bassi- I: sposta la banda a valori più alti

Page 29: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri di esteri

Zona del carbonile: la bandaè spostata a valori più bassiper coniugazione con il C=O;più alti per coniugazione conO in quanto il doppietto di e-dell’ossigeno è meno disponibilealla coniugazione con il C=O

C-O

Stiramento del sistemaC-O-C asimmetrico

e simmetrico

stiramentodoppio legame

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

70

Page 30: prima parte 35-65 - MauroSabella IR - Lucia.pdf · Spettroscopia infrarossa •Studia l’assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole •L’assorbimento

Esempi di spettri di aldeidi

zona del C=Ozona del CO-H

le due bandesono assenti!

Metodi fisici in chimica organica – spettroscopia IR

©Paolo Scrimin – Università di Padova – vietata la riproduzione a fini commerciali71