Top Banner
1 RA_PRGC_PORDENONE RA_PRGC_PORDENONE Finalità della VAS : contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali durante l’elaborazione, l’adozione e l’approvazione del Piano al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile La VAS è avviata CONTESTUALMENTE al processo di formazione del Piano ed è effettuata durante tutto il processo di elaborazione, adozione e approvazione
22

PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

Aug 05, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

1

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Finalità della VAS:

contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali durante l’elaborazione, l’adozione e l’approvazione del Piano al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile

La VAS è avviata CONTESTUALMENTE al processo di formazione del Piano ed è effettuata durante tutto il processo di elaborazione, adozione e approvazione

Page 2: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

Rapporto Ambientale – percorso istruttorio

1. Proposta di Piano – analisi di coerenza interna (punto a All. VI)2. Opzione zero, evoluzione senza Piano (punto b All. VI)3. Caratterizzazione ambientale ambito di indagine stato attuale e trend (punto c-d All. VI)4. Obiettivi, azioni, sviluppo sostenibile e analisi di coerenza esterna (punto e All. VI)5. Ipotesi alternative e nuovi scenari di Piano (punto h All. VI)6. Previsione impatti per ciascuno scenario (punto f All. VI)7. Scelta proposta di Piano ottimale dopo confronto di azioni alternative (punto h All. VI)8. Prescrizioni e indicazioni per mitigazioni e compensazioni degli impatti (punto g All. VI)9. Monitoraggio e reporting (punto i All. VI)10.Sintesi Non Tecnica (punto j All. VI)11.Valutazioni periodiche e ri-orientamento (punto i All. VI) – eventuali varianti

2

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 3: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

Stato attuale VAS: Redazione e Trasmissione RA e SNT

Elaborazione RA (Relazione e SNT) in cui sono stati individuati, descritt i e valutat i gli impatt i signif icat ivi che l’at tuazione del piano potrebbe avere sull’ambiente

FASI PREVISTE Pubblicazione su BUR e WEB del Piano e del Rapporto ambientale Trasmissione RA a ECA per la consultazione (ARPA FVG, Azienda sanitaria, Provincia, Regione Sv. VA, Soprintendenza, ecc) e agli Enti Territorialmente interessati (11 Comuni) Consultazione ECA e pubblico interessato Valutazione RA e degli esit i delle consultazioni (emissione parere mot ivato) Approvazione e pubblicazione decisione finale

3

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Identificazione dell’ambito di influenza territorialeIdentificazione e caratterizzazione degli aspetti ambientali potenzialmente interessatiCaratterizzazione dell’ambito di influenzaObiettivi di sostenibilità e di PianoPrime valutazione di coerenza esternaOpzione zero (evoluzione senza Piano)Valutazione potenziali impatti ambientali degli scenari di pianoPrimo set di indicatori di monitoraggio

Identificazione dell’ambito di influenza territorialeIdentificazioni azioni di PianoValutazione di coerenza interna e esternaValutazione potenziali effetti sull’ambiente dello scenario di PianoValutazione sostenibilità ambientale azioni nelle aree di trasformazionePrescrizioni (Mitigazioni e compensazioni)Piano di monitoraggio

RAP RA

Consultazione ECA (ARPA, ASS, Sv. VA Regione FVG,

Provincia, Autorità bacino)e Comuni interessati (11 comuni)

Recepimento nel RA delle osservazioni dei pareri pervenuti

RAP pubblicato sul web a disposizione dei cittadini

Consultazione ECA (ARPA, ASS, Sv. VA Regione FVG,

Provincia, Autorità bacino)e Comuni interessati (11 comuni)

Recepimento nel RA delle osservazioni dei pareri pervenuti

RAP pubblicato sul web a disposizione dei cittadini

Page 4: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

La convergenza di criticità e opportunità emerse nelle tre fasi di analisi individuate:

si concretizzano nella elaborazione del nuovo PRGC attraverso la determinazione degli obiettivi di sostenibilità che poi vanno a contribuire alla individuazione degli obiettivi di piano. Tali obiettivi sono stati declinati in azioni di piano.

Gli obiettivi di piano tramite una verifica di coerenza esterna sono confrontati con obiettivi di sostenibilità ambientale e con gli obiettivi degli altri piani

.

processo partecipativotrend ambientaleevoluzione del piano vigente

4

Processo di formazione degli Obiettivi e Azioni di PianoRA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 5: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

Per SCENARIO 0 si intende l’evoluzione nel tempo del contesto socio-economico, territoriale e ambientale su cui il piano vigente agisce in assenza delle azioni previste dal nuovo pianoL’opzione “zero” prevede la realizzazione delle previsioni urbanistiche residue del Piano vigente e corrisponde ad una lettura dinamica dello stato attuale

Scenario “zero”: tendenze evolutive dell’ambiente e probabile evoluzione

senza nuovo PRGC

5

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

L’analisi effettuata dimostra che l’alternativa “zero” determina uno scenario tendenziale verso un progressivo peggioramento pressoché di tutte le componenti ambientali e i sistemi analizzati

Page 6: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

6

Obiettivi generali di Piano

Si sono individuati gli obiettivi generali di Piano, suddivisi perciascuno dei seguenti sistemi di riferimento individuati:• sistema ambientale e del paesaggio;• sistema insediativo;• sistema della produzione e del commercio;• sistema dei servizi e delle infrastrutture.

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 7: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

7

Azioni di piano

Per ciascun obiettivo sono state definite le azioni di piano per:

•effettuare la valutazione di coerenza interna con obiettivi di Piano

•effettuare l’analisi dei punti di forza e delle criticità del territorio considerato (coerenza interna)

• valutare gli effetti che tali azioni di piano producono sull’ambiente

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 8: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

8

Azioni di piano RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Per ciascun obiettivo sono state definite le azioni di piano per:

•effettuare la valutazione di coerenza interna con obiettivi di Piano

•effettuare l’analisi dei punti di forza e delle criticità del territorio considerato (coerenza interna)

• valutare gli effetti che tali azioni di piano producono sull’ambiente

Page 9: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

9

ANALISI DI COERENZA: verifica di coerenza interna tra azioni e criticità

Verifica di coerenza interna tra azioni di piano e obiettivi di piano

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 10: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

L’analisi della coerenza, che accompagna lo svolgimento dell’intero processo di VAS, assume un ruolo decisivo : nel consolidamento degli obiettivi generali nella definizione delle azioni proposte per il loro conseguimento nella valutazione della congruità complessiva del Piano rispetto al contesto pianificatorio, programmatico e normativo nel quale esso si inserisce

10

ANALISI DI COERENZA: Verifiche di coerenza esternaRA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 11: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

11

ANALISI DI COERENZA: Verifiche di coerenza esterna (esempio)

Non sono riscontrati obiettivi in contrasto con le politiche in materia di tutela ambientale né con gli obiettivi desunti dai P/P analizzati

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 12: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

Aspetti ambientali interessati, ambito di indagine e caratterizzazione dell’ambito di indagineL’analisi del contesto ambientale ha previsto l’individuazione dell’ambito di indagine e l’analisi delle componenti ambientali interessate (rif. lettera f) Allegato VI – contenuti del Rapporto Ambientale art.13 del D.Lgs. 152/2006):

Aria Acqua Suolo, geologia Paesaggio Patrimonio culturale, storico e architettonico Flora, fauna, biodiversità Uso del suolo Popolazione ed economia Agenti fisici Rifiuti Salute umana Energia Mobilità Rischi antropici e naturali

Questo ha portato ad effettuare la caratterizzazione dell’ambito di indagine

territoriale

All’interno di tale ambito di indagine si identifica l’ambito territoriale entro cui possono manifestarsi i principali impatti ambientali legati al piano.

12

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 13: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

13

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONESintesi delle criticità dell’ambito di indagine

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 14: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

14

Previsione impatti dei tre scenari di Piano: analisi qualitativa ambientale

Fattori rappresentativi

La valutazione qualitativa estremizza i potenziali effetti ambientali relativi ai tre scenari. Cautelativamente si è scelto di effettuare la valutazione rispetto allo stato di fatto in quanto rispetto allo scenario previsto dalla Variante 77 (alternativa 0) si avrebbero effetti migliorativi in tutti gli scenari e rispetto a tutte le componenti ambientali

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Scenario 01 – rigenerazione urbanaScenario 02 – espansione controllataScenario 03 – rigenerazione espansione

Page 15: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

15

Il nuovo Piano e la valutazione degli effetti potenziali delle azioni

La seguente matrice coassiale con cause-effetti ambientali potenziali del nuovo PRGC è stata costruita relazionando le azioni di P, sia a breve termine che a medio termine, con i fattori valutativi positivi e negativi.In tal modo è possibile verificare se vi sono, sia nel breve che nel medio termine, interferenze negative delle azioni di Piano sulle componenti ambientali. L’analisi consente pure di verificare se le azioni di Piano permettono di valorizzare gli aspetti positivi (opportunità) individuate nel territorio comunale

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 16: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

16

Il nuovo Piano e la valutazione degli effetti potenziali delle azioni (esempio)

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 17: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

17

Il nuovo Piano e la valutazione degli impatti potenzialiRA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 18: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

18

Valutazione della sostenibilità ambientale delle trasformazioniGli studi effettuati contestualmente all’elaborazione del nuovo PRGC (geologia e idrogeologia, idraulica, sismica, energia, rumore, mobilità ecc.) hanno fatto emergere criticità/potenzialità del territorio che hanno permesso una più puntuale valutazione della sostenibilità ambientale delle attività di trasformazione previste.Mediante delle specifiche schede di valutazione delle criticità/opportunità del territorio si è verificata la sostenibilità delle scelte urbanistiche proposte per ognuna delle aree di trasformazione (residenziali B/RU, P.A.C. – C1 commerciali e industriali) al fine di individuare i punti di attenzione che sono stati poi considerati nell’affinamento e chiusura della parte progettuale operativa. La matrice che segue riguarda la valutazione della sostenibilità ambientale delle trasformazioni indotte dalle azioni del nuovo PRGC e la capacità di conseguire il risanamento di eventuali situazioni critiche e di squilibrioNell’ultima colonna vengono riportate le mitigazioni/compensazioni individuate per superare le criticità degli interventi di Piano

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 19: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

19

Mitigazioni e compensazioniRA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 20: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

20

Il monitoraggio ambientale del PRGC assicura il controllo sugli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del piano e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le misure correttiveMonitoraggio impostato come Sistema di indicatori comuni (approccio integrato) per le diverse tematicheEventuali azioni di riorientamento del piano per renderlo coerente con gli obiettivi di sostenibilità (eventuali varianti)

Monitoraggio: valutazioni periodiche e Ri-orientamentoRA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 21: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

21

Indicatori di monitoraggio dei PianiRA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE

Page 22: PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)

22

Indicatori individuati per il Piano di Azione per le Energie Sostenibili (P.A.E.S.)

Indicatori individuati per il Piano della Mobilità (P.U.M.S.)

RA_PRGC_PORDENONERA_PRGC_PORDENONE