Top Banner
Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta
23

Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Presidenti della Repubblica Italiana

Ricerca a cura di Mauro Iazzetta

Page 2: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Enrico De Nicola

• Enrico De Nicola (Napoli 1877-Torre del Greco 1959), giurista e uomo politico italiano. Fu deputato della sinistra liberale durante l’età giolittiana, quindi Presidente della Camera (1920-1923) e senatore dal 1929. Nel 1944 svolse opera di mediazione tra i partiti antifascisti e la Corona, quindi ricoprì la carica di Capo provvisorio dello Stato tra il 1946 e il 1948. Istituita la Corte Costituzionale, nel 1959 ne divenne il primo Presidente.

Page 4: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Luigi Einaudi

• Luigi Einaudi (Cuneo 1874-Roma 1961), economista e uomo politico italiano, fu Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955. Nel 1986 iniziò a collaborare con “La Stampa” di Torino, scrivendo articoli di argomento economico in cui si rivelò un fermo assertore dei principi liberistici. Nel 1948 divenne senatore a vita e nello stesso anno fu eletto come primo Presidente della Repubblica italiana.

Page 6: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giovanni Gronchi

• Giovanni Gronchi (Pisa 1887-Roma 1978),politico italiano, Presidente della Repubblica (1955-1962). Ebbe numerosi incarichi nei governi del dopoguerra: fu Ministro dell’ Industria e del Commercio (1944-1946), Presidente del gruppo democristiano alla Costituente e Presidente della Camera dei Deputati dal 1948 al 1955, anno in cui fu eletto Presidente della Repubblica.

Page 8: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Antonio Segni

• Antonio Segni (Sassari 1891-Roma1972), uomo politico italiano, Presidente del Consiglio (1955-1957; 1959-1960) e Presidente della Repubblica (1962-1964). Fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana, deputato, più volte Ministro e Presidente del Consiglio dei Ministri. Eletto Presidente della Repubblica nel 1962, si dimise dopo due anni in seguito a una malattia.

Page 10: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giuseppe Saragat

• Giuseppe Saragat (Torino 1898-Roma 1988), uomo politico italiano e Presidente della Repubblica (1964-1971). Socialista riformista emigrò in Svizzera durante il fascismo stringendo rapporti di collaborazione con Pietro Nenni. Più volte Ministro nei governi di centrosinistra, fu eletto Presidente della Repubblica con i voti dei partiti di governo e dei comunisti. Dal 1971 tornò alla direzione del Partito Socialdemocratico.

Page 11: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giuseppe Saragat

Page 12: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giovanni Leone• Giovanni Leone (Napoli 1908-Roma 2001), uomo

politico italiano, Presidente del Consiglio (1963-1968) e Presidente della Repubblica (1971-1978). Professore universitario, fu deputato per la Democrazia Cristiana nella Costituente e poi nel 1967, quando divenne senatore a vita. Più volte alla guida del governo, fu eletto Presidente della Repubblica nel 1971. Nel 1978, a pochi mesi dalla scadenza del mandato, si dimise in seguito a uno scandalo che lo coinvolse con vari esponenti del governo e del suo partito.

Page 13: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giovanni Leone

Page 14: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Sandro Pertini

• Sandro Pertini (Savona 1896, Roma 1990), uomo politico, Presidente della Repubblica (1978-1985). Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito socialista (PSI)nel 1918. Arrestato nel 1926 per aver aiutato Filippo Turati a fuggire in Francia, rimase in prigione per alcuni mesi e poi lasciò l’Italia. Nel 1946 divenne membro dell’assemblea costituente, quindi senatore (1948-1953), poi deputato alla Camera. Venne eletto Presidente della Repubblica in seguito alle dimissioni di Giovanni Leone.

Page 15: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Sandro Pertini

Page 16: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Francesco Cossiga

• Francesco Cossiga (Sassari 1928), uomo politico italiano Presidente della Repubblica (1985-1992). Fu ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione nel 1976 e ministro degli Interni dal 1976 al 1978; si dimise in seguito all’assassinio di Aldo Moro. Nel 1998 fondò un nuovo partito “L’Unione democratica per la Repubblica”, abbandonando subito dopo.

Page 17: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Francesco Cossiga

Page 18: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Oscar Luigi Scalfaro

• Oscar Luigi Scalfaro (Novara 1918), uomo politico italiano, Presidente della Repubblica (1992-1999). Nel 1948 venne eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati di cui fu membro fino al 1992. Più volte sottosegretario dal 1954, nel biennio 1965-1966 fu vicesegretario della Democrazia Cristiana .Fu ministro dei Trasporti, della Pubblica Istruzione, degli Interni e, tra il 1975 e il 1979, fu vicepresidente della Camera.

Page 19: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Oscar Luigi Scalfaro

Page 20: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Carlo Azeglio Ciampi

• Carlo Azeglio Ciampi (Livorno 1925), economista e politico italiano, Presidente del Consiglio (1993-1994), Presidente della Repubblica (1999-2006). Dall’ Aprile 1993, assunse la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dall’ Aprile 1996 fu ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica nel governo Prodi. Ha aiutato l’Italia ad entrare nell’ Unione Europea Monetaria.

Page 21: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Carlo Azeglio Ciampi

Page 22: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giorgio Napolitano

• Giorgio Napolitano (Napoli 1925), uomo politico italiano, Presidente della Repubblica dal 2006. In gioventù era attore teatrale e autore,sotto pseudonimo, di poesie in vernacolo napoletano. Eletto per la prima volta nel Parlamento Europeo nel 1968, dal 1992 al 1994 fu Presidente della Camera e dal 1995 al 1998 ministro dell’Interno nel primo governo di Romano Prodi. Nel 2005 fu nominato senatore a vita da Carlo Azeglio Ciampi al quale è infine succeduto alla Presidenza della Repubblica nel maggio 2006.

Page 23: Presidenti della Repubblica Italiana Ricerca a cura di Mauro Iazzetta.

Giorgio Napolitano