Top Banner
XIII Congresso Regionale ANÍMO- Toscana Firenze Conference Florentia Hotel 19 ottobre 2018 Stewardship antibiotica: il ruolo dell’Infermiere Daniela Accorgi -Infermiera esperta nel rischio infettivo- Azienda USL Toscana Centro
62

Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Feb 15, 2019

Download

Documents

buikhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

XIII Congresso Regionale ANÍMO- Toscana Firenze Conference Florentia Hotel 19 ottobre 2018

Stewardship

antibiotica:

il ruolo dell’Infermiere

Daniela Accorgi -Infermiera esperta nel rischio infettivo- Azienda USL Toscana Centro

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Il sottoscritto Accorgi Daniela ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell’Accordo Stato-

Regione del 5 novembre 2009,

dichiara

che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di

interessi commerciali in campo sanitario

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

presentazioni

Infermiera esperta nel rischio

infettivo

Coordinatrice infermieristica

Igiene Ospedaliera nel Nuovo

Ospedale di Prato

Collaborazioni:

l’Agenzia Regionale di Sanità

Gestione del Rischio Clinico

Regione Toscana

sul tema della prevenzione e controllo del

rischio infettivo

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Insieme delle attività volte a

promuovere la selezione appropriata,

il dosaggio, la via di somministrazione

e la durata della terapia antibiotica

al fine di attenere outcomes ottimali

per il paziente e per la comunità.

Scelta corretta del farmaco

Scelta corretta del dosaggio

Durata adeguata

Prevenire o trattare un’infezione

Minimizzare le tossicità

Prevenire le resistenze antibiotiche

Stewardship antibiotica

Dellit TH, Owens RC, McGowan JE, Jr., et al. Infectious Diseases Society of America and the Society for Healthcare Epidemiology of America guidelines for developing an institutional program

to enhance antimicrobial stewardship. Clinical infectious diseases : an official publication of the Infectious Diseases Society of America. Jan 15 2007;44(2):159-177.

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

30 % degli antibiotici somministrati non sono necessari

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Negli ospedali dell’UE,

fino al 50% degli

antibiotici vengono

usati in modo eccessivo

o inappropriato.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

L’abuso o l’utilizzo inappropriato degli antibiotici dipende del prescrittore e

dall’utilizzatore.

Trasforma il nostro “amico “

antibiotico” nel nostro più

pericoloso nemico perché:

1. Aumenta le resistenze

antibiotiche (riduco le

possibilità di cura dalle

infezioni)

2. Mette (metterà) il discussione

il nostro sistema sanitario e le

nostre economie

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Antibiotico resistenza

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Impatto dell'antibiotico resistenza nel 2050

Un costo cumulativo sul prodotto interno lordo globale di 100 trilioni di sterline

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 16: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 17: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Utilizz

ato

re

Infermiere P

resc

ritt

ore

Infermieri e stewardship antibiotica?

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Profilo professionale D.M.

739/1994

Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la

corretta applicazione delle

prescrizioni diagnostico-

terapeutiche

Codice Deontologico

Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto

diagnostico-terapeutico per le

influenze che questo ha sul

percorso assistenziale e sulla

relazione con l’assistito.

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Paziente con segni e sintomi di infezione

2. Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a

largo spettro

3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive una terapia

antibiotica mirata a spettro ristretto

Guarigione dall’episodio infettivo

1. Il medico prescrivere un antibiotico, e gli esame/i colturali (es. urinocoltura)

La storia di una infezione in ospedale- il medico

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Paziente con segni e sintomi di infezione

Guarigione dall’episodio infettivo

La storia di una infezione in ospedale- L’infermiere

1. Eseguire gli esami colturali che permettano individuare il microrganismo responsabile

dell’infezione (prelevare)

2. Somministrare un antibiotico per garantire che raggiunga la sede dell’infezione nella

concentrazione ottimale (somministrazione ragionata con il medico in base alle condizione dal

paziente e alla caratteristiche dell’antibiotico)

3. Effettuare esami a supporto della somministrazione dell’antibiotico ( es. creatinina) (prelevare)

4. Controllare le eventuali reazione all’allergiche (controllare)

5. Garantire misure di infection control (prevenire) )

Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle

prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione

con l’assistito.

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Paziente con segni e sintomi di infezione

Guarigione dall’episodio infettivo

La storia di una infezione in ospedale- L’infermiere

Eseguire un esame colturale che individui il microrganismo

responsabile dell’infezione

• La sostituzione della terapia empirica ad una terapia mirata è condizionato un modo significativo

dagli esami colturali (scelta prescrittiva)

• La fase pre-analitica dei principali esami colturali (es. emocolture urinocolture, tamponi ) è una

responsabilità dell’infermiere

• Un esame colturale contaminato o eseguito durante la somministrazione di antibiotici può

compromettere la scelta prescrittiva dell’antibiotico

)

Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l’assistito.

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

L’obiettivo del prelievo colturale è

consegnare al microbiologo un campione

biologico che contenga i microrganismi

responsabili dell’infezione.

Affinché il microbiologo possa assolvere al suo

ruolo di “seminatore e coltivatore “ di

microrganismi .

Il momento ottimale per il prelievo è prima di

iniziare una terapia antibiotica

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Profilo professionale D.M. 739/1994

Articolo 4 comma d L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico

Articolo 22 L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l’assistito.

Dobbiamo farci scrivere come eseguire l’antisepsi per prelevare una

emocoltura ? Facciamo antisepsi o disinfezione della cute ?

Dobbiamo farci indicare quando cambiare un agocannula ?

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l’assistito.

Dobbiamo farci scrivere come eseguire una urinocoltura ?

L’urinocoltura si può prendere utilizzando un conveen ?

Page 25: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le

influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l’assistito.

Abbiamo fatto l’igiene delle mani?

Sappiamo fare l’antisepsi cutanea ?

Abbiamo evitato di contaminare la sede del prelievo dopo l’antisepsi ?

Abbiamo disinfettato il tappo del flacone prima di inoculare il sangue?

Data di prelievo Materiale Nome Microbo

18/07/2018 Emocoltura Aerobi Staphylococcus haemolyticus

18/07/2018 Emocoltura Aerobi Staphylococcus hominis

18/07/2018 Emocoltura Aerobi Staphylococcus epidermidis

18/07/2018 Emocoltura Anaerobi negativo

18/07/2018 Emocoltura Anaerobi Staphylococcus epidermidis

18/07/2018 Emocoltura Anaerobi negativo

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l’assistito.

Chi ha effettuato il prelievo?

Da quale sede è stato effettuato il prelievo –punto di prelievo o dalla

sacca- ?

Microrganismi Materiale Data prelievo

Klebsiella pneumoniae

Catetere vescicale

24/08/2018 Proteus mirabilis

Enterococcus faecalis

Escherichia coli

Page 27: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Paziente con segni e sintomi di infezione

La storia di una infezione in ospedale- L’infermiere

Somministrare un antibiotico per garantire che raggiunga la sede dell’infezione nella concentrazione

ottimale (somministrazione ragionata con il medico in base alle condizione dal paziente e alla

caratteristiche dell’antibiotico.

Profilo professionale D.M. 739/1994 Articolo 4 comma d

L’infermiere garantisce la corretta applicazione delle

prescrizioni diagnostico-terapeutiche

Codice Deontologico Articolo 22

L’infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione

con l’assistito.

Abbiamo una procedura che ci aiuta ad effettuare la corretta

somministrazione (es. via di somministrazione, tempo di somministrazione,

parametri da controllare, incompatibilità) ?

Page 28: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Vediamo cosa troviamo sul web !!!

Page 29: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 30: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 31: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 32: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Note sulla somministrazione in funzione del costo giornaliero

Page 33: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 34: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Preparazione

Diluizione

Conservazione

Posologia e velocità di infusione

Incompatibilità

Interazione

Dispositivi per infusione

Annotazioni

Page 35: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Dosaggi disponibili

Vie di somministrazione

Dose e tempo

Somministrazione con range

Page 36: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Ricostruzione e diluzione del

farmaco

Page 37: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 38: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 39: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Parametri da monitorare

Info ai pazienti

Page 40: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Therapeutic Drug Monitoring (TDM) Monitoraggio terapeutico dei farmaci

Page 41: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

TERAPIA ANTIBIOTICA

Il tuo paziente sta facendo terapia antibiotica da

più di 48 ore ?

Considera 5 opzioni nel trattamento antimicrobo

Stop

Interrompi se non ci sono evidenze di infezioni

Switch

Passa dalla terapia EV alla terapia orale

Continua

e rivedi la terapia dopo 72 ore

OPAT

Prosegui la terapia parenterale a domicilio

Cambia

Riducendo lo spettro antimicrobi

Page 42: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Stewardship antibiotica

Infection Control

Parlando di antibiotico resistenza

Page 43: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Produzione di

multiresistenze

Pressione antibitica

Diffusione delle multiresistenze

Comportamenti

professionali

Page 44: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 45: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

I microrganismi sono

buoni o cattivi ?

Page 46: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

(buoni e utili )

Opportunisti

(cattivi )Patogeni

Page 47: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Che cos’è il nostro

corpo per i

microrganismi ?

Page 48: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Una casa in

affitto

Page 49: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

a. Il nostro corpo è fatto soprattutto di microbi. Secondo

alcune ricerche il numero di cellule umane il rapporto

al numero di microrganismi e 1:10 .

b. Per ogni cellula umana ci sono almeno 9 microrganismi

c. I microbi hanno colonizzato i nostri distretti corporei

perché il nostro corpo gli offre nutrizione, riparo calore

condizione essenziale per la loro sopravvivenza e

riproduzione

d. In cambio loro, microrganismi, offrono a noi umani

moltissimi vantaggi in termine di salute: producono

alcune vitamine, ci aiutano a digerire il cibo, aiutano a

sviluppare ed a sostenere il nostro sistema immunitario , regolano la nostra glicemia ecc.

Affittiamo il nostro corpo ad essere unicellulari che ci

aiutano a mantenerci in buona salute MICROBI BUONI

Page 50: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 51: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Ad esempio il nostro

cervello, il nostro

sangue , i nostri

muscoli ecc. vivono in

salute senza microbi .

La presenza di

microbi in questi

distretti corporei è

sintomo di infezione

NON TUTTO IL CORPO UMANO E’ IN AFFITTO

Page 52: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Quando somministriamo degli antibiotici non colpiamo solo i microrganismi CATTIVI ma

anche i microrganismi BUONI, questa condizione compromette la nostra “salute” e

predispone il paziente ad essere colonizzato/infetto da i microrganismi opportunisti

dell’ospedale

Page 53: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

La somministrazione di antibiotici

aumenta le resistenze antibiotiche

La riduzione dei microrganismi “buoni” favorisce

la colonizzazione nei nostro distretti corporei da

altri microrganismi quelli che fanno parte

dell’ambiente ospedaliero che sono quasi nella

sua totali multiresistenti

Uccide i microrganismi cattivi Favorisce la colonizzazione infezione da

microrganismi opportunisti

Page 54: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

D.M 739/1994

2. L’assistenza infermieristica preventiva, curativa,

palliativa e riabilitativa è di natura tecnica,

relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la

prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e

dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria

Codice Deontologico

Articolo 9

L’infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad

operare con prudenza al fine di non nuocere.

Page 55: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Igiene delle mani Precauzioni standard

Page 56: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 57: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Febbraio 2017

Luglio 2017

Page 58: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

4.7. Infermieri

Gli infermieri sono un elemento fondamentale dell’équipe clinica

dati i loro contatti regolari con i pazienti e il loro ruolo nella

somministrazione dei medicinali.

Essi si assicurano che gli antimicrobici siano presi secondo la

prescrizione e monitorano anche la risposta agli antimicrobici

(compresi i potenziali effetti avversi).

Sono in generale responsabili della somministrazione degli

antimicrobici come pure del monitoraggio del paziente e della sua

sicurezza.

Page 59: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive

Anche il ruolo degli infermieri prescrittori è di fondamentale importanza.

Gli infermieri dovrebbero:

a. partecipare attivamente alla gestione degli antimicrobici in seno

all’équipe di assistenza pluridisciplinare,

b. provvedere alla somministrazione tempestiva degli antimicrobici in base

alla prescrizione,

c. orientare e formare i pazienti sull’uso corretto degli antimicrobici,

d. utilizzare protocolli e strumenti che consentano loro di individuare, in

maniera indipendente, i pazienti con infezioni gravi e di attivare algoritmi

diagnostici e terapeutici,

e. ricordare al medico di valutare nuovamente il trattamento antimicrobico

dopo 48-72 ore.

Page 60: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 61: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive
Page 62: Presentazione standard di PowerPoint · Il medico prescrive una terapia antibiotica empirica (ragionata) a largo spettro 3. Alla risposta dell’esame colturale il medico prescrive