Top Banner
38

Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

Feb 21, 2019

Download

Documents

vucong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

CAP.7Processi Strategici e le strategie di business

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

Il modello concettuale C-P-C

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

CAPACITA’

Capacità imprenditoriali e capacità manageriali

Capacità interpretative del contesto

PROCESSI

Processi di Corporate Governance, di Sviluppo e Innovazione, Processi imprenditoriali e sostenibilità

Processi strategici (strategie di business e strategia corporate) e di natura organizzativa

Processi di marketing (gestione del cliente e del mercato), manifatturieri, di service management,

finanziari

COMPETITIVITA’

Competitività aziendale e modelli di business

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

I contenuti del Capitolo

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

Capitolo 7 (M.Presutti)

I Processi Strategici e le strategie di business

• La nascita della pianificazione aziendale

• Lo sviluppo dell’analisi competitiva

• L’approccio risorse e competenze

• Presente e futuro dei processi strategici

• I processi strategici: forma e contenuto

• L’articolazione dei processi strategici

• Le strategie di business: il concetto di vantaggio competitivo

• La strategia competitiva di leadership dei costi

• La strategia di differenziazione

• Conclusioni

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

CAP.7Processi Strategici (prima parte)

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

L’Incipit del CapitoloIntroduzione

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

“Conoscendo gli altri e conoscendo se stessi, in centobattaglie non si correranno rischi; non conoscendo glialtri, ma conoscendo se stessi, una volta si vincerà euna volta si perderà; non conoscendo né gli altri né sestessi, si sarà inevitabilmente in pericolo ad ogniscontro” (Sun Tzu)

“A tre settimane da oggi io mieterò il mioraccolto. Immaginate dove vorrete essere,perché così sarà. Serrate i ranghi, seguitemi.Se vi ritroverete soli a cavalcare su verdipraterie con il sole sulla faccia, nonpreoccupatevi troppo, perché vi troverete neicampi Elisi e sarete già morti!” (MassimoDecimo Meridio)

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 16: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 17: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 18: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 19: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

I «limiti» di questi strumenti di pianificazione

1• Scarso potere predittivo

2

• Sono strumenti descrittivi «ex ante»

3• Sono semplicistici

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 21: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.2 e 7.3 – Lo sviluppo dell’analisi competitiva

Il modello di Porter L’approccio risorse e competenze

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.4 – Presente e futuro dei processi strategici

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.4 – Presente e futuro dei processi strategici

Fattori determinanti Implicazioni sulle logiche imprenditoriali e di business, dunque sulla STRATEGIA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA «Innovazione strategica», cioè l’innovazione quale elemento chiave dei processi strategici (dynamic capabilities)

LOGICHE COLLABORATIVE E DI NETWORK Le imprese non più antagoniste ma come partner che interagiscono e scambiano risorse e competenze (coopetition)

INTERNAZIONALIZZAZIONE La dimensione dei piani strategici(corporate e business) tende ad essere globale (global marketplace)

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.5 – I processi strategici: forma e contenuto

Page 25: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.5 – I processi strategici: forma e contenuto

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.5 – I processi strategici: forma e contenuto

Page 27: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

§ 7.5 – I processi strategici: forma e contenuto

Page 28: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

Esercizio «a casa»

Page 29: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 30: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 31: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 32: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 33: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

RICAVICOSTI

MARGINE DIPROFITTO

Page 34: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 35: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 36: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

Il vantaggio competitivo

LEADERSHIP DI COSTO• In cosa consiste?

• Da cosa è determinato?

• In che modo è possibile difenderlo?

• Che ruolo gioca la tecnologia nel sostenerlo?

• Che impatto ha sul settore?

• Dove si trova dentro l’impresa?

DIFFERENZIAZIONE• In cosa consiste?

• Da cosa è determinata?

• In che modo è possibile difenderla?

• Che ruolo gioca la tecnologia nel sostenerla?

• Che impatto ha sul settore?

• Dove si trova dentro l’impresa?

Page 37: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,
Page 38: Presentazione standard di PowerPoint · “Conoscendogli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi,

CAPACITA’

Capacità imprenditoriali e capacità manageriali

Capacità interpretative del contesto

PROCESSI

Processi di Corporate Governance, di Sviluppo e Innovazione, Processi imprenditoriali e sostenibilità

Processi strategici (strategie di business e strategia corporate) e di natura

organizzativa

Processi di marketing (gestione del cliente e del mercato), manifatturieri, di service management,

finanziari

COMPETITIVITA’

Competitività aziendale e modelli di business