Top Banner
Il jazz
31

Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Apr 04, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il jazz

Page 2: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Le origini del jazzIl jazz è un genere musicale nato tra la fine dell’ ‘800 egli inizi del

‘900 negli USA per opera di musicisti di colore. Questo

genere rivoluzionario ha influenzato tutti i principali

generi musicali.

Page 3: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

CaratteristicheLe caratteristiche

rilevanti che fanno del jazz uno stile unico,

sono la sonorità eterogenea, molto vivace e brillante, l’ improvvisazione e lo

scat, una tecnica nella quale i cantanti imitano

gli strumenti.

Page 4: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il duo

Pianoforte o chitarra Fiato o voce

Page 5: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il trio

pianoforte contrabbasso batteria

Page 6: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il quartetto

sax

Page 7: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

I Canti di Lavoro

Work Song

Essi sono alla base del jazz, e sono stati creati dagli schiavi

neri che lavoravano nelle piantagioni di tabacco, cotone

e canna da zucchero, per alleviare la fatica e rendere più

produttivo il lavoro.

Page 8: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Musica e ReligioneI canti degli schiavi si dividono in due categorie

Gospel (Parola di Dio)I testi sono tratti

dalle Sacre Scritture

Spirituals (canti spirituali)I testi sono di argomento

sacro

The Golden Gate Quartet New Orleans Spiritual Orchestra

Page 9: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il jazz classicoSul finire dell’ ‘800 nascono, nella città di New Orleans, le

prime bands. Inizialmente sono composte da 7 o 8 strumenti, più una

voce.Durante la prima Guerra

Mondiale, molti musicisti sono costretti a spostarsi in città

del Nord.Così Chicago e New York diventano le due nuove

capitali della musica jazz. The Kid Ory’s Original Creole Jazz Band

Page 10: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Louis Daniel ArmstrongLouis Daniel Armstrong (New Orleans 1900- New York 1971) meglio conosciuto solamente

Louis Armstrong era un cantante, trombettista e direttore d’ orchestra, considerato l’

«ambasciatore del jazz»

Page 11: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Soprannominato Satchmo, per la caratteristica «bocca a sacco», è uno dei jazzisti più famosi e amati, che ha saputo far conoscere questo genere

musicale al grande pubblico. E’ indimenticabile anche come cantante, per la sua voce rauca ed espressiva

Page 12: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

George GershwinGeorge Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense.La sua opera spazia dalla musica colta al jazz. È considerato l'iniziatore del musical americano e del jazz «da camera».

Page 13: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Le composizioni di Gershwin hanno attraversato i generi blues e musica classica, e le sue melodie più popolari

sono ampiamente conosciute. E’ stato proprio lui che ha «tolto il jazz dalle strade, l’ha ripulito e l’ha

portato nelle sale da concerto» (Fantasia 2000)

Page 14: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Le sfumatureDal jazz originale, nascono altri generi che segneranno la storia della musica: sono il

Blues, lo Swing e il Bebop.

Page 15: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il BluesSi diffonde dopo l’ abolizione dalla schiavitù ed è un canto

triste ma profano. La linea melodica è

improvvisata sia dalla voce che dagli strumenti.

Da semplice canto triste di campagna (country blues), agli inizi del ‘900, prende piede anche nelle grandi città industriali.

Page 16: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

B.B. King

B.B. King nel 2009 con «Lucille», la sua amata chitarra

B. B. King, nome d'arte di Riley B. King (Itta Bena, 16 settembre 1925), è un chitarrista e cantante statunitense.

Con una lunghissima carriera alle spalle, oggi è uno dei più importanti esponenti del blues viventi, ed è considerato il

sesto chitarrista al mondo per bravura.

Page 17: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Lo Swing

Dopo il crollo finanziario della borsa di New York, assieme alla

ripresa economica, nasce un nuovo genere musicale: lo swing.Lo swing è una musica dinamica

e vitale, con un ritmo molto regolare dal facile ascolto.

Page 18: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Benny Goodman

Benjamin David "Benny" Goodman (Chicago, 30 maggio 1909 – New York, 13 giugno

1986) è stato un celebre clarinettista, compositore e

direttore d'orchestra statunitense.

Specialmente negli anni trenta ebbe grandi successi con la sua

Big Band ed è ritenuto il più importante protagonista dello

swing.

Page 19: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il BebopAlla fine della seconda Guerra Mondiale, l’

era dello swing si avvia velocemente al tramonto, perché considerato un genere

superficiale.I musicisti neri, «sporcando» le note

swing, danno origine ad un nuovo genere: il bebop.

Esso è un genere particolare che non sempre viene apprezzato dal grande

pubblico; si sviluppa nelle grandi città.

Page 20: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

«Dizzy» GillespieJohn Birks "Dizzy" Gillespie (Cheraw, 21 ottobre 1917

New York, 6 gennaio 1993) è stato un trombettista, pianista e compositore statunitense. Jazzista, fu anche cantante, percussionista e band leader. Con Charlie Parker fu, negli anni quaranta, uno degli

inventori e delle figure chiave del bebop e del jazz moderno.

Page 21: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Charlie ParkerCharlie Parker Jr. (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo

1955), detto «bird» è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz,

ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento

musicale chiamato bebop, oltre che per la sua padronanza della tecnica

sassofonistica.

Page 22: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

ContaminazioniNegli ultimi decenni, il jazz, si è avvicinato

ad altri generi, rappresentando le cosiddette contaminazioni

Page 23: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il Jazz incontra il RockNegli anni ‘60 , il jazz

deve fare i conti con una nuova realtà emergente:

il rock.Un po’ alla volta questi due generi si avvicinano e vivono un periodo di

sperimentazione che da origine al Free Jazz.

Page 24: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

In questo periodo le jazz band si arricchiscono di nuovi strumenti

elettrici come il basso elettrico, che sostituisce il contrabbasso.

Anche la melodia viene modificata, con ritmi più semplici da ricordare, pur

mantenendo come base l’ improvvisazione. Questo genere prende

il nome di jazz-rock

Il Jazz-Rock

Page 25: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Miles Davis

Miles Dewey Davis III (Alton, 26 maggio 1926 – Santa Monica, 28

settembre 1991) è stato un compositore e trombettista

statunitense jazz, considerato uno dei più influenti, innovativi ed

originali musicisti del XX secolo.

Page 26: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale. Dotato di uno

stile inconfondibile ed una incomparabile gamma espressiva, per quasi

trent'anni Miles Davis è stato una figura chiave del jazz e della musica popolare del XX secolo in generale. Dopo aver preso parte alla rivoluzione bebop, egli fu ideatore di

numerosi stili jazz, fra cui il free jazz.

Page 27: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

FusionDagli anni ‘70 il jazz si avvicina ad altri generi musicali, oltre al rock, anche al Pop, alla Musica Classica e alla Musica Etnica, tra cui quella

Africana, ritmata e sonora, e quella Indiana, spirituale e

meditativa.

Page 28: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

John ColtraneJohn William Coltrane (Hamlet, 23

settembre 1926 – New York, 17 luglio 1967) è stato un sassofonista e

compositore statunitense.Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato uno dei capisaldi del jazz, in

particolare di quello modale, degli anni sessanta, chiudendo il periodo del bebop e aprendo quello del free jazz. Il pensiero

musicale di Coltrane ha influenzato numerosi musicisti dopo di lui, fondendo il jazz con la musica tradizionale indiana.

Page 29: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Il Jazz oggi

Il jazz oggi è un genere musicale con una grande e solida tradizione.La corrente principale, detta

mainstream, si ricollega in particolare al bebop, rivisitato con

sensibilità moderna.

Page 30: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

Franco CerriFranco Cerri (Milano, 29 gennaio 1926) è un chitarrista italiano. Attualmente è considerato il

chitarrista italiano più autorevole nel campo del jazz; la sua simpatia ha

fatto sì che molti spettatori, vedendo le sue partecipazioni in tv

(specialmente negli anni sessanta), si avvicinassero al jazz e allo studio

della chitarra.

Page 31: Presentazione standard di PowerPointiclimena.edu.it/wp-content/uploads/Il-Jazz.pdfGeorge Gershwin George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato

prodotto da Giacomo Faccin 3c a.s.2013-14-

Il jazz