Top Banner
Flipped Classroom Una cornice metodologica come tassonomia degli strumenti digitali per la didattica Marcello Festeggiante UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Dottorato “Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti” - I.C. G.GARIBALDI - G. Paolo II Salemi
53

Presentazione salemi dic2016_6

Apr 11, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped Classroom

Una cornice metodologica

come tassonomia

degli strumenti digitali

per la didattica

Marcello Festeggiante UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Dottorato “Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti” -

I.C. G.GARIBALDI -

G. Paolo IISalemi

Page 2: Presentazione salemi dic2016_6

2

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Perché la Flipped Classroom?

2Scelta delle

CompetenzeRuolo del

Docente

CAMBIAMENTI

Page 3: Presentazione salemi dic2016_6

3

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Il cambiamento

Ruolo del Docente

CAMBIAMENTO

Page 4: Presentazione salemi dic2016_6

4

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

L'OPACITÀ DELLE CONOSCENZE

Page 5: Presentazione salemi dic2016_6

5

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

La trasparenza delle conoscenze

Page 6: Presentazione salemi dic2016_6

6

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

SISTEMA SCUOLA TRADIZIONALE

SAPERE DOCENTEDOCENTE ALUNNO

Percorso di studi

Titolo di studio

Mercato dellavoro

Page 7: Presentazione salemi dic2016_6

7

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

SISTEMA SCUOLA ATTUALE

Apprendimenti informali

TICCertificazioni

SAPERE DOCENTEDOCENTE ALUNNO

Page 8: Presentazione salemi dic2016_6

8

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

La trasparenza delle conoscenzepercorsi tradizionali

Page 9: Presentazione salemi dic2016_6

9

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

La trasparenza delle conoscenze:percorsi alternativi

Page 10: Presentazione salemi dic2016_6

10

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Il cambiamento (seconda parte)

CAMBIAMENTO

Scelta delle

Competenze

Page 11: Presentazione salemi dic2016_6

11

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Ritorno al futuro

Page 12: Presentazione salemi dic2016_6

12

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Ritorno al futuro 2

Page 13: Presentazione salemi dic2016_6

13

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

Media Education. Didattica Digitale o Digitale per la Didattica? Enna 19 novembre 2015

COMPETENZE PER IL FUTURO: media education

2008

20112014

Page 14: Presentazione salemi dic2016_6

14

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

Media Education. Didattica Digitale o Digitale per la Didattica? Enna 19 novembre 2015

COMPETENZE PER IL FUTURO: CODING

Page 15: Presentazione salemi dic2016_6

15

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Competenze per il futuro

Page 16: Presentazione salemi dic2016_6

16

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

Competenze per il futuro

● Alunni dai 7 agli 11 anni

● Un lavoro che non esiste ancora

● Una tecnologia che non è stata inventata

● Problemi che non sono emersi

Page 17: Presentazione salemi dic2016_6

17

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

L'ELEFANTE NELLA STANZA

Page 18: Presentazione salemi dic2016_6

18

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

IL FUTURO

Page 19: Presentazione salemi dic2016_6

19

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

COMPETENZE PER IL FUTURO

Page 20: Presentazione salemi dic2016_6

20

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

AFFRONTARE IL FUTURO

VS

Page 21: Presentazione salemi dic2016_6

21

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

SOFT SKILL

SOFT SKILL

Page 22: Presentazione salemi dic2016_6

22

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

IMPARARE AD IMPARARE

Page 23: Presentazione salemi dic2016_6

23

Marc

ello

Fest

egg

ian

te -

20

15

7 dicembre 2016

INFORMATION LITERACY

Page 24: Presentazione salemi dic2016_6

24/53

Univ

ers

ità d

eg

li Stu

di d

i Pa

lerm

o -

Marc

ello

Fest

eg

gi

ante

- 2

01

5

7 dicembre 2016

Competenze informative

INFORMATION LITERACYCOMPETENZA

INFORMATIVASAGGEZZA DIGITALE

capacità di

•identificare, •individuare, •valutare, •organizzare, •utilizzare,•comunicare

le informazioni.Competenza Digitale E Saggezza A Scuola - La Marca

Alessandra - La Scuola - Libro - HOEPLI.it. (n.d.). Retrieved June 21, 2015,

Calvani, A., Fini, A., & Ranieri, M. (2010). La competenza digitale nella scuola: modelli e strumenti per valutarla e svilupparla. Edizioni Erickson.

ATC21S (Assessment and Teaching of 21st Century Skills)

Page 25: Presentazione salemi dic2016_6

25/53

Univ

ers

ità d

eg

li Stu

di d

i Pa

lerm

o -

Marc

ello

Fest

eg

gi

ante

- 2

01

5

7 dicembre 2016

FUTURE SKILL – SOFT SKILL

Page 26: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped Classroom

Page 27: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped Classroom

Page 28: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped ClassroomFlipped Classroom

Strumenti tecnologici

Metodologiedidattiche

Page 29: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped Classroom

Approfondimenti:Per la F.C. vedi:

http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/flipped-classroom/id15117573 https://www.facebook.com/groups/laclassecapovolta/?ref=ts&fref=ts

Per le competenze digitali: http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/competenze-digitali/id14896620

Page 30: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped Classroom

Approfondimenti:Per la F.C. vedi:

http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/flipped-classroom/id15117573 https://www.facebook.com/groups/laclassecapovolta/?ref=ts&fref=ts

Per le competenze digitali: http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/competenze-digitali/id14896620

Page 31: Presentazione salemi dic2016_6

Flipped ClassroomDue momenti:

proposizione del materiale in orario extracurriculare

attività in classe con metodologie legate al “cooperative learning”

Approfondimenti:Per la F.C. vedi:

http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/flipped-classroom/id15117573 https://www.facebook.com/groups/laclassecapovolta/?ref=ts&fref=ts

Per le competenze digitali: http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/competenze-digitali/id14896620

Page 32: Presentazione salemi dic2016_6

Primo Momento: attività in orario extracurriculare

Page 33: Presentazione salemi dic2016_6

Primo momento: strumenti strumenti strumenti è auspicabile che il docente sia a conoscenza di

1. strumenti digitali e contenuti digitali atti a:

a. proporre

b. erogare

c. gestire

2. strumenti digitali per l’analisi del grado di coinvolgimento degli alunni nel lavoro casalingo

3. strumenti digitali per la gestione dei feedback

Page 34: Presentazione salemi dic2016_6

Primo momento: strumenti strumenti strumenti

Page 35: Presentazione salemi dic2016_6

Classi virtuali: esempi

UN ELENCO ALL’INDIRIZZO : http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/classi-virtuali/id14007966

PRIMO MOMENTO

Page 36: Presentazione salemi dic2016_6

Classi virtuali ed ambienti di apprendimentoGli ambienti “all in one” permettono al docente di costruire dei veri e propri spazi cui demandare gli aspetti più burocratici legati alla didattica:

elenchi

organizzazione dei gruppi

gestione dei compiti e delle attività (sia in classe che a casa)

ritiro degli elaborati

valutazione dei percorsi di apprendimento

comunicazione bidirezionale con scuola, alunni e famiglie

Page 37: Presentazione salemi dic2016_6

Strumenti di presentazione 2.0

UN ELENCO ALL’INDIRIZZO : http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/presentare-presentation/id14169106

PRIMO MOMENTO

Page 38: Presentazione salemi dic2016_6

Strumenti video: esempi

UN ELENCO ALL’INDIRIZZO : http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/video-didattica/id14328393

PRIMO MOMENTO

Page 39: Presentazione salemi dic2016_6

Strumenti video 2.0Gli strumenti video 2.0 permettono al docente di rendere la visione del prodotto multimediale una esperienza interattiva.

Il video può essere interrotto in ogni momento e arricchito di contenuti statici (approfondimenti testuali, link, immagini) o contenuti dinamici (domande, test, sondaggi).

Gli strumenti sopra indicati (come gli strumenti di presentazione), permettono infatti di raccogliere dati circa i tempi di “engagement”, l’impegno profuso da parte del discente, le sue opinioni, le sue conoscenze prima e dopo la presentazione.

Tutti i dati raccolti rimangono in possesso del docente che può utilizzarli o meno sia nel secondo momento sia in fase di valutazione finale.

Page 40: Presentazione salemi dic2016_6

Secondo Momento:attività di

costruzione in classe

Page 41: Presentazione salemi dic2016_6

Attività in classeTutte le attività devono seguire il paradigma dell’apprendimento costruttivista.

Il docente deve conoscere quante più attività diverse da proporre in base al contesto classe, alle tipologie di apprendimento, ai contenuti da presentare, alle competenze da promuovere.

● Compiti autentici o di realtà

● Rubriche di valutazione

● Apprendimento Collaborativo

● Game Based Learning

Approfondimenti:http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/didattiche-tecnologiche/id14902626http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/webquest/id15585074http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/valutazione-collaborative/id15155694https://www.facebook.com/groups/compitoautentico/?ref=ts&fref=ts

SECONDO MOMENTO

Page 42: Presentazione salemi dic2016_6

Attività in classeCOMPITO AUTENTICO:

Trasforma le conoscenze in competenze

SECONDO MOMENTO

Page 43: Presentazione salemi dic2016_6

Compito autentico SECONDO MOMENTO

CONOSCENZE

COMPETENZE

Page 44: Presentazione salemi dic2016_6

Esempio di compito autentico SECONDO MOMENTO

Page 45: Presentazione salemi dic2016_6

Valutazione autenticaRubriche di valutazione SECONDO MOMENTO

http://rubistar.4teachers.org/index.php

VEDI ANCHE:http://www.pearltrees.com/mfesteggiante/valutazione-collaborative/id15155694

Page 46: Presentazione salemi dic2016_6

Apprendimento collaborativo: SECONDO MOMENTO

TECNICHE CONSOLIDATE:

1. Voglio che ci sia competizione fra i gruppi? (TEAMS-GAMES-TOURNAMENT)2. Dispongo di un'adeguata offerta e varietà di risorse per la ricerca degli studenti? (GROUP INVESTIGATION, CO-OP CO-OP)3. Voglio combinare l'apprendimento cooperativo con l'apprendimento individualizzato nella mia classe di matematica? (TEAM ASSISTED INDIVIDUALIZATION)4. Voglio controllare il rendimento degli studenti dando un test oggettivo al gruppo? (JIGSAW, STUDENT TEAM ACHIEVEMENT DIVISIONS5. Mi sento bene informato su un argomento tanto da poter dare assistenza approfondita agli studenti durante la ricerca? (GROUP INVESTIGATION)6. Voglio dividere il materiale didattico in piccole componenti? (jigsaw)7. Voglio usare un test di lettura di base ma avere anche qualche attività di gruppo? (COOPERATIVE INTEGRATED READING AND COMPOSITION).

Page 47: Presentazione salemi dic2016_6

Apprendimento collaborativo: JIGSAW SECONDO MOMENTO

Page 48: Presentazione salemi dic2016_6

Strumenti S.R.S. (student response system)

SECONDO MOMENTO

Page 49: Presentazione salemi dic2016_6

Strumenti S.R.S. (student response system)

Gli strumenti definiti SRS permettono al docente di stabilire con la classe un canale di comunicazione bidirezionale. Il docente può proporre domande, sondaggi, acquisire informazioni ed opinioni da parte dell’alunno.

Gli SRS possono essere usati sia in classe (in tempo reale) che al di fuori della classe con tempistiche individualizzate.

Tali strumenti sono spesso legati a momenti di gioco e si inseriscono quindi a pieno titolo nel mondo del GBL (Game Based Learning).

SECONDO MOMENTO

Page 50: Presentazione salemi dic2016_6

Strumenti S.R.S. (student response system)

Gli strumenti definiti SRS permettono al docente di stabilire con la classe un canale di comunicazione bidirezionale. Il docente può proporre domande, sondaggi, acquisire informazioni ed opinioni da parte dell’alunno.

Gli SRS possono essere usati sia in classe (in tempo reale) che al di fuori della classe con tempistiche individualizzate.

Tali strumenti sono spesso legati a momenti di gioco e si inseriscono quindi a pieno titolo nel mondo del GBL (Game Based Learning).

SECONDO MOMENTO

Page 51: Presentazione salemi dic2016_6

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

E ARRIVEDERCI

Marcello Festeggiante UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Dottorato “Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti” -

I.C. G.GARIBALDI -

G. Paolo IISalemi

FINE

Page 52: Presentazione salemi dic2016_6

52/53

Univ

ers

ità d

eg

li Stu

di d

i Pa

lerm

o -

Marc

ello

Fest

eg

gi

ante

- 2

01

5

7 dicembre 2016

PRESENTAZIONE

“La scuola dovrebbe insegnare agli studenti a filtrare le informazioni presenti su internet.Purtroppo nemmeno molti degli stessi docenti sono in grado di farlo.”

U. Eco, giugno 2015

Page 53: Presentazione salemi dic2016_6

53/53

Univ

ers

ità d

eg

li Stu

di d

i Pa

lerm

o -

Marc

ello

Fest

eg

gi

ante

- 2

01

5

7 dicembre 2016

PRESENTAZIONE

“Non abbiamo bisogno di creare nuovi contenuti digitali . La questione è piuttosto selezionarli e  aggregarli, commentarli e renderli utilizzabili didatticamente. Qui è lo spazio in cui può e deve inserirsi l’insegnante.”

P.C. Rivoltella, maggio 2015