Top Banner
Studio PROSPERI S.n.c. Sito: www.studioprosperi.eu E-mail: [email protected] DPR 151/11 Bresso lì 18/11/2016
41

Presentazione prevenzione incendi

Apr 14, 2017

Download

Real Estate

Fabio Fenaia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione prevenzione incendi

Studio PROSPERI S.n.c.

Sito: www.studioprosperi.eu

E-mail: [email protected]

DPR 151/11

Bresso lì 18/11/2016

Page 2: Presentazione prevenzione incendi
Page 3: Presentazione prevenzione incendi
Page 4: Presentazione prevenzione incendi
Page 5: Presentazione prevenzione incendi
Page 6: Presentazione prevenzione incendi
Page 7: Presentazione prevenzione incendi
Page 8: Presentazione prevenzione incendi
Page 9: Presentazione prevenzione incendi
Page 10: Presentazione prevenzione incendi
Page 11: Presentazione prevenzione incendi
Page 12: Presentazione prevenzione incendi
Page 13: Presentazione prevenzione incendi
Page 14: Presentazione prevenzione incendi
Page 15: Presentazione prevenzione incendi
Page 16: Presentazione prevenzione incendi
Page 17: Presentazione prevenzione incendi
Page 18: Presentazione prevenzione incendi
Page 19: Presentazione prevenzione incendi
Page 20: Presentazione prevenzione incendi
Page 21: Presentazione prevenzione incendi
Page 22: Presentazione prevenzione incendi
Page 23: Presentazione prevenzione incendi

QUANDO RINNOVARE IL CERTIFICATO UNA TANTUMRinnovo periodico della conformità antincendio entro 5 anni

dalla data di scadenza.

Per le attività n. 6, 7, 8, 64, 71, 72 e 77:

entro il 07/10/2017 se DIA presentata antecedentemente al 01/01/1988;

entro il 07/10/2019 se DIA presentata tra il 01/01/1988 e il 31/12/1999;

entro il 07/10/2021 se DIA presentata tra il 01/01/2000 e il 07/08/2011.

Page 24: Presentazione prevenzione incendi
Page 25: Presentazione prevenzione incendi
Page 26: Presentazione prevenzione incendi
Page 27: Presentazione prevenzione incendi
Page 28: Presentazione prevenzione incendi
Page 29: Presentazione prevenzione incendi
Page 30: Presentazione prevenzione incendi

IL TITOLARE HA CHIESTO IL PRIMA DEL 06.10.2012 MA IL SOPRALLUOGO NON È ANCORA AVVENUTO

Se è stata presentata anche la DIA essa vale come SCIA.

Il comando ricataloga le attività e, se sono presenti attività “C”, procede con il

sopralluogo, se rientrano nelle categorie “A” e “B” effettua controlli a campione.

Se non è stata presentata anche la DIA il comando ricataloga le attività e

comunica in caso di attività in categoria “A” e “B” che il titolare può avvalersi

della SCIA (con le necessarie integrazioni documentali) entro 30 giorni �

Controlli a campione

Se sono presenti attività “C” (o se il titolare di attività di categoria “A” e “B” non

intende usare la SCIA) il procedimento viene concluso con un controllo di

prevenzione incendi

ATTIVITÀ CON PARERE DI CONFORMITÀ PRESENTATO MA NON

ANCORA ACQUISITO AL 06.10.2021

Per le attività in categoria “B” e “C” il parere di conformità ha valore di

valutazione del progetto.

Page 31: Presentazione prevenzione incendi

31

Il ruolo del Tecnico Antincendio aumenta ulteriormented’importanza in quanto diviene il garante assoluto della sicurezzadelle attività produttive, che potranno iniziare ad esercire senzacontrollo preventivo da parte dei VVF, sulla base della SCIA.Proporzionalmente all’importanza aumenta anche laresponsabilità. Si segnalano infatti le importanti e conseguentiresponsabilità, anche penali, previste dall'art. 19 comma 6 dellaL. 241/90, dall'art. 20 comma 2 del D.Lgs. 139/06, nonché diquelle previste dagli artt. 359 e 481 del C.P. in caso didichiarazioni mendaci e falsa rappresentazione degli attiTali condotte oltre ad essere segnalate all'Autorità Giudiziaria,formeranno oggetto di informativa ai competenti collegi edordini professionali.

Le responsabilità del tecnico cheassevera la SCIA

Page 32: Presentazione prevenzione incendi

Documentazione da produrre per attività Categoria A, B e C

SEGNALAZIONECERTIFICATA DI INIZIOATTIVITA’.Mod. PIN2 –SCIA

a firma del legalerappresentante

Page 33: Presentazione prevenzione incendi

Documentazione da produrre per attività Categoria A, B e C

ASSEVERAZIONEmod. PIN2.1ASSEVERAZIONE

a firma di tecnico abilitato(NON E’ PRESCRITTAL’ABILITAZIONE 818)

Page 34: Presentazione prevenzione incendi

Documentazione Tecnica da allegare alla SCIA

DISTINTA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA ALLEGATA

1. PROGETTO (per attività di tipo A)2. CERTIFICAZIONI DI ELEMENTI STRUTTURALI PORTANTI E/O

SEPARANTI CLASSIFICATI AI FINI DELLA RESISTENZA ALFUOCO, CON ESCLUSIONE DELLE PORTE E DEGLI ALTRIELEMENTI DI CHIUSURA (utilizzare mod. CERT. REI)

3. DICHIARAZIONI INERENTI I PRODOTTI CLASSIFICATI AI FINIDELLA REAZIONE E DELLA RESISTENZA AL FUOCO ED IDISPOSITIVI DI APERTURA DELLE PORTE (utilizzare mod. DICH.

PROD.)

4. DICHIARAZIONI/CERTIFICAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTIRILEVANTI AI FINI DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Page 35: Presentazione prevenzione incendi

Documentazione da produrre per il rinnovo

Mod. PIN 3 - RINNOVO PERIODICO

A firma del legale rappresentante

Page 36: Presentazione prevenzione incendi

Documentazione da produrre per il rinnovo

Mod. PIN 3.1ASSEVERAZIONE PER RINNOVO

A firma del tecnico 818

Page 37: Presentazione prevenzione incendi

QUANDO UN CONDOMINIO E’

SOGGETTO ALLE PRATICHE BUROCRATICHE DEI VIGILI

DEL FUOCO ????????

Page 38: Presentazione prevenzione incendi
Page 39: Presentazione prevenzione incendi
Page 40: Presentazione prevenzione incendi

ATTENZIONE AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Importantissimo …. FARE LA MANUTENZIONE

Page 41: Presentazione prevenzione incendi