Top Banner
(dominio) Eukaryota (regno) Animalia (phylum) Chordata (subphylum) Vertebrata PESCI
12

Presentazione pesci

May 26, 2015

Download

Documents

claudiaterzi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione pesci

(dominio) Eukaryota

(regno)Animalia

(phylum)Chordata

(subphylum)Vertebrata

PESCI

Page 2: Presentazione pesci

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi fondamentalmente acquatici.  I pesci, con oltre 32000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata.

Page 3: Presentazione pesci

A seconda del luogo in cui si sono sviluppati, i pesci hanno sviluppato diverse caratteristiche:• Bioluminescenza• Capacità di adattarsi (eurialine) o non (stenoaline) al cambiamento di salinità • Livree argentate per nascondersi dai predatori

Page 4: Presentazione pesci

hanno sviluppato degli adattamenti che permettono loro di vivere e muoversi sulla terraferma per diversi giorni.

Sebbene quasi tutti i pesci siano esclusivamente acquatici, esistono delle eccezioni. I perioftalmi, per esempio,

Page 5: Presentazione pesci
Page 6: Presentazione pesci

Molto diversi, tutti i pesci presentano caratteristiche comuni:• idrodinamicità • respirazione branchiale dell‘ossigeno disciolto• quasi tutti i pesci sono ovipari • riproduzione mediante fecondazione, che può essere interna o esterna• presenza di pinne Queste ultime sono gli organi di locomozione dei pesci, delle strutture formate da raggi ossei o cartilaginei, collegati da una membrana di pelle.

Page 7: Presentazione pesci

Hanno il corpo corazzato da un dermascheletro di piastre ossee; generalmente sono assenti gli arti o presenti quelli pettorali. Sono circa una settantina di specie divise tra missinoidi e lamprede.

I lunghi tempi di evoluzione hanno permesso la divisione in oltre 30 000 specie diverse, divise in sottospecie:AGNATI: Gli Agnati rappresentano un infraphylum di Vertebrati acquatici privi di mascelle, i più antichi secondo le testimonianze fossili.

L'infraphylum Agnatha è costituito da una classe di Vertebrati poco evoluti, branchiati, dal corpo fusiforme o serpentiforme ed endoscheletro cartilagineo.

Page 8: Presentazione pesci

CONDROITTI: I Condroitti, o anche pesci cartilaginei, sono una classe di pesci che comprende oltre 1100 specie diverse e a cui appartengono gli squali, le razze, le chimere e le forme affini. Si distinguono a prima vista dai pesci ossei per la scarsa simmetria su un piano orizzontale, in particolare la bocca si trova più in basso, e la pinna è asimmetrica. Hanno uno scheletro cartilagineo e hanno una colonna vertebrale che li rende buoni nuotatori. Vivono in genere nelle acque profonde degli oceani o sui fondali delle barriere coralline.

Page 9: Presentazione pesci

OSTEITTI: la classe degli osteitti comprende la maggior parte dei pesci comuni. Hanno uno scheletro osseo e sono dotati di mascella. Sono di acqua dolce e salata. Compare un organo idrostatico: la vescica natatoria che gli permette, acquistando o perdendo gas, di salire o scendere nell'acqua.

Page 10: Presentazione pesci

I pesci bevono? Il corpo degli esseri viventi è composto da una certa percentuale d'acqua, così quello dei pesci. Per il fenomeno dell’osmosi , la soluzione più concentrata si sposta verso l'altra, cercando di equilibrare la concentrazione da entrambe le parti. Così avviene anche nel corpo dei pesci, poiché la pelle altro non è che una membrana semi-permeabile. I pesci d'acqua salata vivono immersi in una soluzione a maggior concentrazione dell'acqua nel loro corpo. A causa di ciò sono soggetti a continua perdita di liquidi, per rimpiazzare i fluidi persi devono bere molto.I pesci d'acqua dolce viceversa vivono immersi in una soluzione meno concentrata dei fluidi corporei: non necessitano di bere poiché essa tende a penetrare nella pelle diluendo i liquidi e costringendo i pesci a espellere grandi quantità di acqua.

Page 11: Presentazione pesci

Sonno Anche i pesci dormono, ma il loro sonno può essere di due tipi diversi. Si ha il riposo vigile, che corrisponde a una specie di veglia dove il cervello viene fatto riposare ma i sensi sono attivi, e il sonno vero e proprio, inteso come sospensione delle attività.Essendo privi di palpebre, non è possibile capire a prima vista lo stato di un pesce.In alcune specie tuttavia il sonno è ben riconoscibile, come per alcune specie di pesci di barriera corallina, che di notte si avvolgono in uno spesso strato di muco (diventando invisibili ai predatori); o come alcuni, che dormono appoggiati su di un fianco.Non bisogna poi associare il buio e la notte con il sonno, poiché esistono tantissime specie notturne.

Page 12: Presentazione pesci

Chiara Calderoni Valeria Rusticali