Top Banner
IL CAPITALISMO Inglese: The Stock exchange Matematica: Massimo profitto di un’impresa Letteratura: Giovanni Verga “La Roba” Storia: Seconda Rivoluzione Industriale Diritto: Diritto del lavoro Informatica: Fattura Elettronica Scienza delle finanze: Le imposte Economia Az. : Il personale dipendente LUCA VASTARELLA 5^SIA A.S. 2014/2015 I.T.C. LEONARDO DA VINCI
9

Presentazione Luca Vastarella

Aug 15, 2015

Download

Education

slidequintasia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione Luca Vastarella

IL CAPITALISMOIL CAPITALISMO

Inglese:

The Stock

exchange

Inglese:

The Stock

exchange

Matematica:

Massimo profitto

di un’impresa

Matematica:

Massimo profitto

di un’impresa

Letteratura:

Giovanni Verga

“La Roba”

Letteratura:

Giovanni Verga

“La Roba”

Storia:Seconda Rivoluzione

Industriale

Storia:Seconda Rivoluzione

Industriale

Diritto:

Diritto del lavoro

Diritto:

Diritto del lavoro

Informatica:Fattura Elettronica

Informatica:Fattura Elettronica

Scienza delle finanze:

Le imposte

Scienza delle finanze:

Le imposte

Economia Az. :

Il personale

dipendente

Economia Az. :

Il personale

dipendente

LUCA VASTARELLA 5^SIA A.S. 2014/2015

I.T.C. LEONARDO DA VINCI

Page 2: Presentazione Luca Vastarella

GIOVANNI VERGAE

“La Roba”

GIOVANNI VERGAE

“La Roba”

Giovanni Verga è uno scrittore nato in Sicilia nel 1840 ed il maggior esponente del Verismo.

Fu il primo autore italiano che parlò del capitalismo.Tale fenomeno viene descritto nella

sua novella “La Roba”.

Giovanni Verga è uno scrittore nato in Sicilia nel 1840 ed il maggior esponente del Verismo.

Fu il primo autore italiano che parlò del capitalismo.Tale fenomeno viene descritto nella

sua novella “La Roba”.

Page 3: Presentazione Luca Vastarella

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALELA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La rivoluzione industriale comporta una profonda ed irreversibile trasformazione che parte dal sistema produttivo fino a coinvolgere il sistema economico nel suo insieme e l'intero sistema sociale. L'apparizione della fabbrica e della macchina modifica i rapporti fra gli attori produttivi. Sorge anche il capitalista industriale, imprenditore proprietario della fabbrica e dei mezzi di produzione, che mira ad incrementare il profitto della propria attività.

Page 4: Presentazione Luca Vastarella

DIRITTO AL LAVORO (ART.4)DIRITTO AL LAVORO (ART.4)

Page 5: Presentazione Luca Vastarella

IL PERSONALE DIPENDENTEIL PERSONALE DIPENDENTE

Il lavoro subordinato ( o dipendente) consiste in una prestazione lavorativa, manuale o intellettuale resa da un soggetto a favore di un datore di lavoro dietro pagamento di un adeguato compenso (retribuzione) e sotto le direttive del datore di lavoro per quanto riguarda luogo di lavoro, orario e mansioni svolte. Si distingue dal lavoro autonomo che consiste in un'attività lavorativa resa da un soggetto ad un altro svolta in maniera del tutto libera (avvocati, commercialisti).

Page 6: Presentazione Luca Vastarella

MASSIMO PROFITTO DI UN'IMPRESAMASSIMO PROFITTO DI UN'IMPRESA

Uno dei principali obiettivi di un'impresa che produce uno o più beni è quello di determinare il livello di produzione dei singoli beni per massimizzare il profitto.In base a quale tipo di mercato l'impresa opera vi possono essere diverse funzioni per calcolarlo.

Page 7: Presentazione Luca Vastarella

LE IMPOSTELE IMPOSTE

L' imposta è il prelievo coattivo in denaro che i soggetti attivi dell'attività finanziaria effettuano sulle economie private per il conseguimento dei mezzi necessari per la gestione dei servizi pubblici generali e per sostenere il costo dei servizi speciali non coperto dalla tassa.

Page 8: Presentazione Luca Vastarella

LA FATTURA ELETTRONICALA FATTURA ELETTRONICA

Per "fattura elettronica" si intende una fattura in formato digitale provvista del riferimento temporale e della firma digitale dell'emittente (che ne garantisce autenticità e integrità) inviata in formato elettronico al destinatario, il quale la conserverà nel formato originale in modalità sostitutiva alla carta.

Page 9: Presentazione Luca Vastarella

THE STOCK EXCHANGETHE STOCK EXCHANGE

The stock exchange is the centre where shares and bonds are bought and sold.In the

stock exchange operates a broken-dealer,who sells shares on behalf of the public,and earn a

commission.