Top Banner
I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010 «… di stranieri ce ne sono troppi: non tanto nei cantieri di costruzione e nelle fabbriche, e neppure nelle stalle o nelle cucine, ma nel tempo libero. Specialmente la domenica, improvvisamente, ce ne sono troppi». (Max Frisch)
40

Presentazione informagiovani 14.12.10

Dec 13, 2014

Download

Education

Ilaria Troni

 
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

«… di stranieri ce ne sono troppi: non tanto nei cantieri di costruzione e nelle fabbriche,

e neppure nelle stalle o nelle cucine, ma nel tempo libero.

Specialmente la domenica, improvvisamente,

ce ne sono troppi». (Max Frisch)

Page 2: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

4.235.059

Page 3: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 4: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 5: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 6: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Art. 1.

È istituito il servizio civile nazionale finalizzato a:

a) concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;

b) favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;

c) promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei

diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;

d) partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto

l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;

e) contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani

mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.

Istituzione del servizio civile nazionaleLegge 64 del 6 Marzo 2001

Page 7: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e gli enti che partecipano ai progetti di Servizio Civile Nazionale:

sono consapevoli di partecipare all'attuazione di una legge che ha come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni nella difesa della Patria con mezzi

non armati e non violenti, mediante servizi di utilità sociale. Servizi tesi a costituire e rafforzare i legami che sostanziano e

mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all'interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione, che promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale delle comunità, e realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale;

considerano che il servizio civile nazionale propone ai giovani l'investimento di un anno della loro vita, in un momento critico di passaggio all'età e alle

responsabilità dell'adulto, e si impegnano perciò a far sì che tale proposta avvenga in modo non equivoco, dichiarando cosa al

giovane si propone di fare e cosa il giovane potrà apprendere durante l'anno di servizio civile presso l'ente, in modo da metterlo nelle migliori condizioni per valutare l'opportunità della scelta;

Page 8: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Art. 3 Cost. italiana

« Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza

distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni pubbliche, di

condizioni personali e sociali.»

Page 9: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile:comunicare e con-vivere

in una società interculturale

Il caso della cooperativa di donne

straniere a Gonzaga

Page 10: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Gliobiettivi sono:

- conoscere l’altro;

- tollerare le differenze per quanto possibile;

- accettare il fatto che alcuni modelli culturali diversi dal nostro,possono essere migliori e, in questo caso,

- mettere in discussione i modelli culturali con cui siamocresciuti.

Page 11: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

persone che consapevolmente scelgono quali modelli comunicativi eculturali accettare, tollerare, rifiutare nelle varie situazioni in cui sitrovano a operare;

operatori che sanno evitare conflitti involontari dovuti alle differenzeculturali;

protagonisti di un mondo che alle pulizie etniche sostituiscono lacuriosità, il rispetto, l’interesse per soluzioni diverse da quelle proprie.

(Balboni, 1999)

Page 12: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

La scuola di italianoinizio corsi: 2007

insegnanti e volontarie

destinatarie: donne straniere residenti a Gonzaga

aule: oratorio parrocchiale

ruolo dell’amministrazione comunale

numerose iscrizioni

Page 13: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Divisione in 3 gruppi:

Principianti (casi di analfabetismo)

Gruppo intermedio

“L’università”

Page 14: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 15: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 16: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 17: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

… e per i figlidelle studentesse

Progetto doposcuola (animazione e compiti)

Page 18: Presentazione informagiovani 14.12.10

Obiettivi

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Obiettivo a breve termine:

CENTRARE L’ATTENZIONE SUI

PROBLEMI RELAZIONALI

(non è la lingua il principale ostacolo per l’inserimento e

la socializzazione)

Obiettivo a lungo termine:

CENTRARE L’ATTENZIONE SUL

SUPERAMENTO DELLE INCOMPETENZE LINGUISTICHE

(sono un segno della marginalità, pesano sui

rapporti sociali)

Page 19: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Metodi utilizzati nelle lezioni:

Racconti personali = “chiacchierate”

Prender spunto dalla quotidianità

Simulazione di conversazioni e situazioni tipo

Regole di grammatica

Interventi esterni

Page 20: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Perché è importante questo progetto ?

Page 21: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

1) RUOLO NELLA SOCIETÁ

- BUROCRAZIA

- LAVORO

- VITA QUOTIDIANA

RISCHIO: ESCLUSIONE

Page 22: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

2) RUOLO DEL GENITORE

Quando il bambino vede che i propri genitori dipendono da lui (per eventuali traduzioni o informazioni in italiano), anziché proteggerlo e rassicurarlo nei confronti di una società estranea e non sicura, spesso ha reazioni di rifiuto verso quell’autorevolezza mancante.

RISCHIO: RUOLI CAPOVOLTI

Page 23: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

COMUNICARE3)

Gli esseri umani sono produttori di significato;

e inoltre

hanno la capacità di comunicarli, sviluppando un forte legame tra cultura e comunicazione.

RISCHIO: ISOLAMENTO

Page 24: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

e in futuro …

Page 25: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Attualità

Le domande dal 9 dicembre. Richiesta una comprensione elementare

«Quanti figli hai?».

Arriva il test d'italiano

per stranieri

Via alle prove per chi chiede soggiorno di lungo periodo.

Chi è bocciato si potrà ripresentare. Interessati 80 mila

(Corriere della Sera – 2 dicembre 2010)

Page 26: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Apprendere e insegnare la comunicazione interculturale

GUARDARE E ASCOLTARE per INDIVIDUARE I MODELLI DI COMPORTAMENTO

PARTECIPAZIONE EMICA ED ETICA

-ETNOGRAFIA-

Page 27: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

CON-VIVEREin una società interculturale

Apertura mentale

Rispettare le differenze

Mettersi in gioco

Relativismo culturale

ADATTAMENTO CULTURALE

Page 28: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Adattamento culturale(TRASMISSIONE CULTURALE)

MODELLO DI ACCULTURAZIONE INTERATTIVA

I MIGRANTI [integrazione, assimilazione, separazione, marginalizzazione, individualismo]

LA COMUNITÁ OSPITANTE [integrazione, assimilazione, segregazione,

esclusione, individualismo]

POLITICHE [pluralistica, civica, assimilazionistica, etnicistica]

Page 29: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

La cooperativa

Page 30: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 31: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 32: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 33: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 34: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

La storia … in sintesi :

Corso di formazione

La scelta del nome

La grafica

Pubblicità e marketing

Le ricette

Page 35: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 36: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 37: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 38: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 39: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

Page 40: Presentazione informagiovani 14.12.10

I Pensatori del Possibile - Ilaria Troni - Informagiovani 14 dicembre 2010

“Il tuo Cristo è giudeo.La tua macchina è giapponese.

La tua pizza è italiana,il tuo couscous è algerino.

La tua democrazia è greca.Il tuo caffè è brasiliano,

il tuo orologio è svizzero,la tua camicia è indiana,

la tua radio è coreana, le tue vacanze sono turche, tunisine o marocchine,

la tua scrittura è latina.E tu ... rimproveri al tuo vicino di essere straniero!”

(Anonimo newyorkese)