Top Banner
POLITECNICO DI MILANO SISTEMA DI FACCIATA OPACA PER EDIFICI FREE-FORM Bollini Laura Cremonesi Niang Awa De Micheli Laura Giannetti Mattia Mazza Simona 823929 820422 818954 820310 824231 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI ANNO ACCADEMICO 2014/2015
26

Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

Aug 07, 2015

Download

Engineering

PSCEgruppo8
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

POLITECNICO DI MILANO

SISTEMA DI FACCIATA OPACA PER EDIFICI FREE-FORM

Bollini LauraCremonesi Niang AwaDe Micheli LauraGiannetti MattiaMazza Simona

823929820422818954820310824231

SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURACORSO DI INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Page 2: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

A CHE PUNTO ERAVAMO?

SISTEMA DI FACCIATA OPACA PER EDIFICI FREE-FORM

ANALISI STATO DELL’ARTE

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO PRIME IPOTESI DI POSSIBILE TECNOLOGIA

STUDIO DELLE CRITICITA’

Page 3: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

INCONTRO CON

Page 4: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

A CHE PUNTO SIAMO?

SISTEMA DI FACCIATA OPACA PER EDIFICI FREE-FORM

DEFINIZIONE DELLA TECNOLOGIA DEL SISTEMA

POSA IN OPERA

DEFINIZIONE DEI MATERIALI

PRIMI CALCOLI TERMICI E ACUSTICICONSIDERAZIONE STATICHE

Page 5: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

SISTEMA TECNOLOGICO

1. PANNELLO DI RIVESTIMENTO

ESTERNO

3. PANNELLO DI ISOLAMENTO

4. SOTTOSTRUTTURA2. RETE RIPARTIZIONE

CARICHI E FORMA

Sottostruttura

Isolamento termico

Rete metallica

Pannello di rivestimento esterno

Page 6: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

1. PANNELLO DI RIVESTIMENTO

SPESSORE: 3+3+4 mm PESO: 12 Kg/m2

DIMENSIONE LATO TRIANGOLO EQUILATERO: 500 mm

1.1 TECNOLOGIA

Fronte Retro

500 mm

DIMENSIONE STANDARD PANNELLO: 1500 x 870 mm

Page 7: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

SANDWICH COMPOSTO DA STRATO TESSILE TRA DUE STRATI RIGIDI, UNITI TRAMITE INCOLLAGGIO A PRESSA.

1.2 COMPOSIZIONE

GIUNTO IN EPDM UNITO TRAMITE INCOLLAGGIO A PRESSA TRA I DUE PANNELLI PIU’ ESTERNI.

Page 8: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

1.3 HPL

DESCRIZIONE

Laminato plastico composto da:

- Strato protettivo impregnato con resine melamminiche,

resistente ad abrasioni, graffi, invecchiamento

- Carta colorata o decorata, che da’ al laminato la sua

estetica

- Carta kraft, che costituisce il cuore del laminato.

Strato protettivo

Carta colorata

Carta Kraft

Strato protettivo

Carta colorata

PROCESSO PRODUTTIVO

Gli strati, impregnati con resine termoindurenti, sono compattati

attraverso l’azione combinata di calore ( 140/150°C) e alta pressione

(9 Mpa), per circa 40/50 min.

PROPRIETA’

- Conduttività termica: 0,25 W/m K

- Resis. a trazione: L = 100 MPa, T = 70 Mpa

- Resis. a flessione: L = 100 MPa, T = 90 Mpa

- Densità: 1,40 gr/cmc

Page 9: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

1.4 UNIONE TRA I PANNELLI

DIAMETRO: Φ 6ALTEZZA: 6-7 mm

BUSSOLA FILETTATA

Fronte

Retro

Page 10: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

1.5 TENUTA ALL’ACQUA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL GIUNTO DI TENUTA IN EPDM

SPESSORE: 1-2 mm

EPDM

Elastomero Termoindurente

Incollabile con pressatura

Flessibile

Resistente al calore, agli agenti atmosferici

Buona durabilità

EPDM

Page 11: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

1.6 CONSIDERAZIONI STATICHE

PUNTI DI FISSAGGIO ALLA SOTTOSTRUTTURA

RESISTENZA AGLI ELEMENTI DI FISSAGGIO (Fz): 2500 Pa

ISO 1384-1

P

Page 12: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

2. RETE DI RIPARTIZIONE CARICHI

RETE IN ACCIAIO DI RINFORZO PER I PANNELLI

• Passo della rete• Dimensioni maglia• Forma maglia• Diametro• Numero di appoggi minimi puntuali

ANALISI DEI CARICHI APPLICATI

Page 13: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

2.1 AGGANCIO DEL PANNELLO ALLA RETE

FISSAGGI PUNTUALI A SCATTO SULLA RETE

GIUNZIONI SEMI-MOBILI

3 AGGANCI PER OGNI PANNELLO

Page 14: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

3. PANNELLO DI ISOLAMENTO

DIMENSIONI: 1000 X 1200 mmSPESSORE: 120 mm

1000 mm

120 mm

1200 mm

MATERIALE: POLIETILENE

- IMPERMEABILE- FLESSIBILE- LEGGERO- ASSEMBLABILE

Page 15: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

3.1 POLIETILENE ESPANSO

PROCESSO PRODUTTIVO

Processo di espansione fisica.

La massa plastica viene fusa e fatta filtrare fino

all’iniezione del gas espandente; una testata conformata

ne permette l’uscita e ne determina lo spessore, la

densità e la forma.

PROPRIETA’

- Conduttività termica: 0,035 – 0,040 W/m K

- Densità: 30 kg/mc

- Capacità termica specifica: 1200 J/kg K

- Resistenza alla compressione: 0,024 N/mmq

Page 16: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

4.SOTTOSTRUTTURA

STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI - MERO

NODI ASTE

Page 17: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

LA NOSTRA IDEA…IL KIT DI MONTAGGIO:- 16 pezzi

Nodo dodecagonale

Profilo Halfen

Supporto

Dado distanziatore fresato

Tubolare

Vite di serraggio

Perno

Copiglia elastica

Tubolare modulare

Tubolare angolare

Dado esagonale

Piastra distanziatrice

Testa a T dentata

Viti

Piastra di ancoraggio rete

Piastra di chiusura

Spina elastica

Tubolare conico

Page 18: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

LA NOSTRA IDEA…

1) Ancoraggio supporto

1

4

32

5 6

STEP DI MONTAGGIO:

2) Fissaggio tubolare conico al supporto

3) Incastro tubolare

4) Fissaggio tubolare conico al nodo

5) Incastro del nodo al tubolare e successivo bloccaggio tubolare

6) Fissaggio tubolare conico al nodo e successivo incastro del

tubolare

Page 19: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

LA NOSTRA IDEA…

GRANDI POSSIBILITA’ DI CREAZIONE FORME:

STEP DI MONTAGGIO:

7

7) Incastro del tubolare modulabilabile tra due nodi

Page 20: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

5.CALCOLI TERMICI E ACUSTICI

5.1 TRASMITTANZA

ZONA CLIMATICA E

Umax= 0,34 W/Km2 (D.lgs 311/2006)

Page 21: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

5.CALCOLI TERMICI E ACUSTICI

PROFILO TEMPERATURE PROFILO PRESSIONE

TRASMITTANZA U= 0,31 W/Km2

Page 22: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

5.CALCOLI TERMICI E ACUSTICI

5.2 CONDENSA INTERSTIZIALE

LA STRUTTURA NON È SOGGETTA A FENOMENI DI CONDENSA INTERSTIZIALE

LA STRUTTURA NON È SOGGETTA A FENOMENI DI CONDENSA SUPERFICIALE

Page 23: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

5.CALCOLI TERMICI E ACUSTICI

5.3 ACUSTICA

POTERE FONOISOLANTE RW= 51 dB

Page 24: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

IL SISTEMA GLOBALE

Sottostruttura

Pannello Isolante

SPACCATO ESEMPLIFICATIVO

Rete metallica

Pannello di rivestimento esterno

Page 25: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

CASI DI STUDIO A CUI APPLICARE IL NOSTRO SISTEMA

Museo Soumaya, Mexico City Heydar Aliyev Center , Baku

The Lucas Museum, Chicago

Page 26: Presentazione gruppo 8 - 11/05/2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

https://ottojourney.wordpress.com/