Top Banner
Il progetto GARDMED (P.O. Italia-Malta 2007-2013) una rete per la conservazione e gestione dei giardini mediterranei Anna Guglielmo Università degli Studi di Catania Dipartimento di Biologia “Marcello La Greca” sez. Biologia vegetale, Orto Botanico Parma , 16.4.2011 Riunione annuale Gruppo Ort botanici e Giardini storici Società Botanica Italian
11

Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

Jun 22, 2015

Download

Documents

Gardmed

Presentazione di Gardmed della Prof. Anna Guglielmo alla Riunione della Società Botanica Italiana, Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici. Parma 16 aprile 2011
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

Il progetto GARDMED (P.O. Italia-Malta 2007-2013) una rete per la conservazione e gestione

dei giardini mediterranei

Anna GuglielmoUniversità degli Studi di CataniaDipartimento di Biologia “Marcello La Greca” sez. Biologia vegetale, Orto Botanico

Parma , 16.4.2011Riunione annuale Gruppo Orti botanici e Giardini storici Società Botanica Italiana

Page 2: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

Territori interessati

Malta

Sicilia (province meridionali + Catania e Palermo)

Per incrementare la cooperazione tra le due isole

competitività, innovazione, ricerca

ambiente, energia, prevenzione rischi

Obiettivo 1.3 : Sviluppare congiuntamente le potenzialità del

turismo contribuendo al miglioramento dell’offerta turistica

integrata

Page 3: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

I PARTNER DI GARDMED

SICILIA

Orto Botanico

Università di Catania

Page 4: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

I PARTNER DI GARDMED

SICILIA

Comune di Siracusa

Page 5: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

I PARTNER DI GARDMED

MALTA Argotti Botanic Garden Università di Malta

Page 6: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

I PARTNER DI GARDMED

MALTA Floriana Local Council

Page 7: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

SCOPO DEL PROGETTO

Creare una rete di giardini tra Sicilia e Malta

Promuovere la conservazione, gestione e

valorizzazione

Realizzare circuiti culturali e turistici sostenibili

articolato in 5 azioni . . .

di cui WP1 Gestione e

coordinamento

WP5 Comunicazione e

pubblicità

Page 8: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

WP2 GARDMED Network

individuazione e selezione dei giardini

studio storico, botanico e paesaggistico

costituzione del soggetto giuridico

GardMed

creazione di circuiti turistici integrati e

coinvolgimento di operatori specializzati in

ecoturismo

strumenti di comunicazione: catalogo, sito

web, seminario internazionale

circuito di eventi culturali in 15 giardini

scuola di giardinaggio

open days

Page 9: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

WP3 Modelli di gestione per i giardini

studio multidisciplinare su giardini pubblici e

privati (2+2)

diffusione del modello di gestione

WP4 Interventi pilota

miglioramento di due giardini pubblici

“modello”

workshop a Floriana e Siracusa su interventi

pubblicazione dei risultati

Page 10: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

Come GARDMED contribuirà alla caratterizzazione e

promozione dei giardini mediterranei?

selezione dei criteri utili all’individuazione dei

giardini eleggibili

censimento botanico e creazione di una banca

dati on line

pubblicazione di un primo catalogo di giardini

inseriti nella rete GARDMED

conferenza internazionale per individuare

soluzioni comuni alla promozione, valorizzazione

e tutela dei giardini mediterranei

Page 11: Presentazione Gardmed Società Botanica Italiana

Qual è il ruolo dei due Orti botanici?

fornire supporto scientifico e metodologico

Qual è il ruolo dei due Enti locali?

migliorare l’offerta turistica

applicare metodi innovativi di gestione dei giardini

Valore aggiunto del progetto

opportunità di occupazione per i giovani

formazione di nuove professionalità