Top Banner
COLLETTIVO LABORATORIO15 STUDENTI DI SINISTRA PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE
18

PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

May 01, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

COLLETTIVO LABORATORIO15

STUDENTI DI SINISTRA

PRESENTAZIONEE PROGRAMMAELETTORALE

Page 2: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Il Collettivo di PsicologiaLaboratorio15 è un gruppo politico eindipendente di studenti di psicologia dell’Università di Firenze. Ci occupiamo sia di questioni cheriguardano la Scuola di Psicologia,anche attraverso il ruolo dirappresentanti, sia di tematiche socio-politiche che ci sembra importanteincludere nel nostro percorso diformazione come individui oltre che comestudenti.

CHI SIAMO?

Page 3: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Insieme agli altri collettivi di luogodell’Università di Firenze facciamo parte dellarete Studenti di Sinistra, condividendo iprincipi di impegno politico e socialeall’interno dell’università secondo i valoridell’antisessimo, antirazzismo, antifascismo,ecologia, inclusività, lotta alladiscriminazione e altri.

CHI SIAMO?

Page 4: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Crediamo in un’Università che siaspazio di confronto e di aggregazione, oltre che di studio, e cerchiamo di crearemomenti di incontro culturali, ludici e disensibilizzazione. Il nostro obiettivo è portare in Universitàquelli che sono i nostri valori e temi che cistanno a cuore (ad esempio interculturalità,genere e temi LGBTQ+, equità sociale...). Perportare avanti le nostre campagne lavoriamoanche tramite l'attivazione e la mobilitazionestudentesca.

CHI SIAMO?

Page 5: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

ELEZIONISTUDENTESCHEL'11 e il 12 maggio ci saranno le elezioni (telematiche)studentesche. Per cosa voti? Ecco i principali organi:

> Consiglio di Corso di laurea (triennale/magistrali): ècomposto da tutto il corpo docente dello specifico corso dilaurea, e vengono prese decisioni che riguardano queldeterminato corso. > Consiglio di Scuola di Psicologia: coordina la didatticanei corsi di Laurea e ha potere consultivo e di raccordo. Ècomposto da docenti, Presidenti di Dipartimento e dei Corsidi studio e rappresentanti.> Organi Centrali d'Ateneo, come il SenatoAccademico, le cui funzioni sono numerose eriguardano la didattica e la ricerca; è l’organo di indirizzo politico dell’Ateneo.

Page 6: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Consiglio della Scuola di PsicologiaTriennale in Scienze e tecniche PsicologicheMagistrale Psicologia Clinica, della salute eneuropsicologia

LA NOSTRA IDEA DI RAPPRESENTANZARiteniamo la rappresentanza uno strumento indispensabileper portare negli organi istituzionali la voce, le idee, lecriticità rilevate dal corpo studentesco. Rappresentanza pernoi significa attivismo, e non volontariato, e implica ilcoinvolgimento della comunità studentesca mettendoa disposizione le nostre conoscenze e competenze.

DOVE CI CANDIDIAMO?Come Collettivo Laboratorio15-Studenti di Sinistra:

ELEZIONISTUDENTESCHE

Page 7: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Triennale Psicologia: Tommaso NeriAnna La ChinaSofia BonaiutiChiara PieriFrancesco Regoli

MagistraleClinica/Neuro:Alice BedottiAndrea Faggianelli Matilde Gargani Mariasole MonaldiScuola di

Psicologia:Andrea FaggianelliSofia Bonaiuti

ELEZIONISTUDENTESCHE

Page 8: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Senato Accademico

Per gli Organi Centrali ci presentiamo comeStudenti di Sinistra.Gli organi centrali sono:

-Mariasole Monaldi (Psicologia) -Simone Izzo (Ingegneria) -Jasmine Raffaelli (Scienze Politiche) -Klaudia Thartori (Scienze MFN) -Alessandra Padovano (Studi Umanistici) -Paolo Tabarrini (Giurisprudenza) -Lorenzo Lascialfari (Scienze Salute Umana)

ELEZIONISTUDENTESCHE

Page 9: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

Consiglio di AmministrazioneConsiglio territoriale degli Studenti di Firenzedell'Azienda Regionale per il Diritto alloStudioNucleo di ValutazioneComitato per lo sportPresidio di Qualità

E anche:

ELEZIONISTUDENTESCHE

Page 10: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

I PRINCIPALIPUNTI DELNOSTROPROGRAMMA

Page 11: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

necessità di una didattica declinata sulversante pratico, attraverso esercitazioni,ricerche, casi clinici, simulazioni etc.

incremento di un insegnamento che vada oltrel'approccio standard e che vada nella direzionedel plurale e dell'interdisciplinare

risoluzione delle problematiche legate agliesami integrati, a livello sia concettuale chelogistico, e ai canali di comunicazione in questoperiodo molto ridotti con docenti e segreterie

aumento del numero di crediti liberi inciascun corso di laurea, al fine di poterpersonalizzare maggiormente il propriopercorso.

DIDATTICA

Page 12: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

ritorno alle lezioni in presenza per tutti icorsi di tutti gli anni, senza esclusioni dovute aragioni strutturali e logistiche come è stato finoad adesso

necessità di mantenere la registrazione(almeno audio) delle lezioni anche quandotorneremo alla didattica “normale”, per chilavora e/o è fuorisede.

E ora con la pandemia?

DIDATTICA

Page 13: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

presa in carico delle problematiche cheriguardano la Torretta, come quelle strutturali(crolli, infiltrazioni, funzionalità) e relative allalimitatezza degli spazi comuni (inclusi quellistudio)

estensione degli orari di apertura dellaBiblioteca di Psicologia e degli spazi studio,luoghi essenziali in questo momento dato chepossono assicurare il poter seguire le lezioni onlinee studiare in completa sicurezza

recupero di una dimensione sociale inUniversità: è proprio in questi luoghi - lebiblioteche, i plessi, gli spazi studio - che è possibileritrovarsi, confrontarsi ed interagire con lacertezza del rispetto delle norme sanitarie.

SPAZI

Page 14: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

alleggerimento della trafila burocratica necessaria

introduzione dello stage in tutti i curricula dellatriennale

maggiore assistenza da parte della Scuola e delleSegreterie nella ricerca e attivazione di nuovi stage econvenzioni che ne permettano lo svolgimento(possibilmente in presenza) in considerazione delparticolare periodo in cui ci troviamo

maggiore flessibilità per l'attivazione e

per attivare lo stage curriculare e implementazionedella comunicazione fra studenti e segreteria tirocini edel controllo e valutazione dei vari enti convenzionati

svolgimento del tirocinio post-lauream e attentavalutazione degli enti convenzionati

STAGE/TIROCINI

Page 15: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

aumento del numero e dell’ammontare delle borse distudio; riduzione dei requisiti di merito per ilmantenimento della borsa anche in un contesto normale;calmieramento degli affitti per chi è fuorisede;

ristrutturazione delle residenze, che spesso vertono incondizioni fatiscenti, e revisione dei regolamenti interni;

riduzione delle tasse universitarie, soprattutto in terminidi innalzamento della No Tax Area;annullamento della maggiorazione per chi èfuoricorso;eliminazione delle more nel pagamento delle tasse.

Per altre questioni che riguardano più in generaleil nostro Ateneo, come il Diritto allo Studio e le Tasse,rimandiamo al programma di Studenti di Sinistra, cheabbiamo redatto con gli altri Collettivi della rete! Loriportiamo in sintesi:

DIRITTO ALLO STUDIO:

RESIDENZE:

TASSE:

DSU E TASSE

Page 16: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

LGBTQI+/GENERE: l'Ateneo e la Scuola diPsicologia devono assumere un ruolo primario nellosviluppo di sensibilità a queste tematiche nellacollettività studentesca, tramite l'introduzione dicorsi, formazioni e approfondimenti su questitemi.

SANITÀ MENTALE PUBBLICA E SERVIZITERRITORIALI: offerta di una formazione piùapprofondita su quella che è la storia della concezionedella salute e della malattia mentale, i luoghi di

In quanto Collettivo ci attiviamo per un’Università che offra come parte integrante della sua formazioneun’educazione alla cittadinanza attiva, formando nonsolo professionist* ma anche individui e cittadin*, esensibilizzando ad ogni forma di discriminazione.

cura e i servizi territoriali

CAMPAGNEEXTRA-UNIVERSITARIE

Page 17: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

SALUTE PSICOLOGICA STUDENTESCA:riattivazione dello sportello psicologico (sospeso dapiù di un anno e mezzo al momento della stesura delprogramma); intervento di sensibilizzazione da partedell'Ateneo e della Scuola di Psicologia che permettanon solo di attuare un sistema di “cura” della salutementale, ma anche e soprattutto della prevenzione,facendo informazione sul tema e cessando diincoraggiare una modalità di affrontare gli studiimprontata alla competitività e alla performancequantitativa

ALTRI TEMI sui quali riteniamo che l’Universitàdovrebbe offrire una formazione sono ad esempio laquestione ambientale e l’interculturalità, la migrazione e l'etnopsicologia.

CAMPAGNEEXTRA-UNIVERSITARIE

Page 18: PRESENTAZIONE E PROGRAMMA ELETTORALE

L'11 E 12 MAGGIOVOTA E FAI VOTARE I

COLLETTIVI E STUDENTIDI SINISTRA!

Ci candidiamo nei Corsi di laurea triennale

e magistrale, nel Consiglio di Corso diScuola e negli Organi Centrali (cioè quelliche riguardano l'Ateneo, come ad esempio

il Senato Accademico)