Top Banner
1 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010 IL RUOLO DEL DIGITAL BROADCASTING NELLE AREE URBANE Ing. Khaled Kilzie Pianificazione e Sviluppo del Business
22

Presentazione digital broadcasting

Dec 14, 2014

Download

Technology

Khaled Kilzie

Presentazione digital broadcasting per il Comitato "Roma Città Digitale"
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione digital broadcasting

1 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

IL RUOLO DEL DIGITAL BROADCASTING NELLE AREE URBANE

Ing. Khaled KilziePianificazione e Sviluppo del Business

Page 2: Presentazione digital broadcasting

2 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

AGENDA

• Connettività in mobilità

• Opportunità della digitalizzazione radiotelevisiva

• I servizi in mobilità

• La Radio Digitale: standard, servizi, strategie…

• Conclusioni

Page 3: Presentazione digital broadcasting

3 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

Connettività in mobilità

1. UNICAST - punto-punto

una sorgente e una destinazione

bi-direzionale

esempio: telefonia classica (fissa e mobile), circuiti dedicati, connessioni IP,etc

2. MULTICAST - punto-multipunto

trasmissione contemporanea da una sorgente a più destinzioni

bi-direzionale

esempio: servizi telefonici avanzati (telefonata a tre), connessioni IP multicast

3. BROADCAST - diffusivo

trasmissione contemporanea da una sorgente a tutte le possibili destinazioni/terminali

mono-direzionale

esempio: TV e Radio, flussi IP mono-direzionali

Page 4: Presentazione digital broadcasting

4 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

AGENDA

• Connettività in mobilità

• Opportunità della digitalizzazione radiotelevisiva

• I servizi in mobilità

• La Radio Digitale: standard, servizi, strategie…

• Conclusioni

Page 5: Presentazione digital broadcasting

5 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

Le opportunità della digitalizzazione radiotelevisiva

La digitalizzazione non è solo tecnologia di diffusione del segnale ma anche nuove modalità di fruire i contenuti…

AUDIO

VIDEO

DATI

Visual Radio

Page 6: Presentazione digital broadcasting

6 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

AGENDA

• Connettività in mobilità

• Opportunità della digitalizzazione radiotelevisiva

• I servizi in mobilità

• La Radio Digitale: standard, servizi, strategie…

• Conclusioni

Page 7: Presentazione digital broadcasting

7 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

Servizi in mobilità

• Infomobilità

– Info traffico

– Info trasporti pubblici

– Disponibilità parcheggi

– ….

• Advertising

• Meteo

• News

• Connettività Internet

• Banking

• …

• Quale tecnologia?

• Unicast o Broadcast?

• E’ sempre necessario un canale di ritorno?

?

B

B

BB

U

UI flussi dati « broadcast » richiedono costi infrastrutturali minori e necessitano di ricevitori meno complessi e meno costosi

Page 8: Presentazione digital broadcasting

8 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

AGENDA

• Connettività in mobilità

• Opportunità della digitalizzazione radiotelevisiva

• I servizi in mobilità

• La Radio Digitale: standard, servizi, strategie…

• Conclusioni

Page 9: Presentazione digital broadcasting

9 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La radio digitale in Italia :

Ricezione gratuita

Frequenze (Banda III e Banda L)

Tecnologia:

DAB+ (programmi audio)

T-DMB (servizi video e multimediali)

IP / TPEG (Servizi a valore aggiunto)

La Radio Digitale

DAB+ con audio codificato HE-AAC v2Con questa tecnologia si possono avere fino ad oltre 20 radio nello stesso multiplex. Consente di associare immagini e testi all’audio.

T-DMB Consente di sincronizzare audio ed immagini e di realizzare dell’interattività. Si può utilizzare per diffondere programmi televisivi in mobilità.

IP / TPEG Consente di diffondere flussi di dati a basso costo. Il TPEG è un protocollo evoluto per i servizi di Infomobilità (free and pay).

Page 10: Presentazione digital broadcasting

10 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: la struttura tecnologica

AUDIO SERVICE VIDEO SERVICE DATA SERVICE

AUDIO

MPEG1 Layer2

HE.AAC.v2

PAD

(Program

Associated Data)

MPEG 4

H264 (Video)

HE.AAC.v2 (Audio)

NPAD

(Non Program

Associated Data)

•DLS (Dynamic Label Segment)

•SLS Slide Show

• VR Visual Radio synchronized with audio

• BIFS

•EPG

•TPEG

•IP

DAB/DAB + DMB

Page 11: Presentazione digital broadcasting

11 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: SLS/DLS - modello Rai Way

www

PC Imgs

RSS

Scheduler

MUX

WEB

• RADIO 1 - Istruzioni per l’uso - GR1 - la borsa e la vita• RADIO 2 - il ruggito del coniglio - GR2 - Grazie per averci scelto …. - Caterpillar• RADIO 3 - …

Receivers

Receiver simulatoron web

Radio programming

Page 12: Presentazione digital broadcasting

12 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

Audio: entertainment programs

Slides Show: Images from Users and Web

Text Info: promo msg, sponsored events, sms

Scheduler

Radio 2 - Caterpillar

Receivers

Radio 1: Implementato (on air)Radio 2: Implementato (on air)Radio 3: Implementato (on air)

Receiver simulator on web

La Radio Digitale: SLS/DLS - Implementazioni

Page 13: Presentazione digital broadcasting

13 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: SLS/DLS - Isoradio

Audio: Traffic and Wheather from Isoradio (CCISS)

Slides Show: Images from CCISS

Text Info: Text from CCISS on Isoradio Web Site RSS format (same source of RDS-TMC)

Text Information

SLS

DLS

Implementato (on air)

Page 14: Presentazione digital broadcasting

14 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Ragio Digitale: DMB/Visual Radio - GrParlamento

Audio: Parliament members’ speeches

Parliament members’ Images

Parliament members’ CV or info

Parliament members’ Info

Synchronized Audio and Image

Previsto a breve

Page 15: Presentazione digital broadcasting

15 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: TPEG (infotraffico)

XML Binary MUX

RDS/TMC Info Source

TPEG

RTM (Implementato)NWS (Previsto a breve)WEA (Previsto a breve)POI (Futuro)PKI (Futuro)PTI (Futuro)

TPEG/ML

TPEG compliant Receivers

Page 16: Presentazione digital broadcasting

16 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: BIFS (Binary Format Scene)

Imgs MUX

PagesParser

BIFSApplication

Server

BIFSEncoder

DMB/BIFS Receivers

Breaking NewsEconomy NewsNews from ItalyWorld News

19Pages

Web

TV

Implementato (on air)

Page 17: Presentazione digital broadcasting

17 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale – Le strategie di Rai Way

Linee strategiche per la radio digitale

Sviluppo, implementazione e gestione della rete per la radio

digitale per il Servizio Pubblico RAI

Sviluppo, implementazione e gestione delle reti per la radio

digitale dei broadcaster commerciali

Page 18: Presentazione digital broadcasting

18 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: la costituzione di ARD 

605 radio localiRDSRadio DJRadio 101Radio 24Radio CapitalM2ORadio MariaRadio Radicale

Radio Nazionali

Page 19: Presentazione digital broadcasting

19 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

La Radio Digitale: programma di roll-out e copertura

2009...oltre (completato lo switch-off della TV analogica)

2010 2011 2012

RAI

Broadcaster

Locali

Broadcaster

Nazionali

~60%

~60%

<5%~15%

~40%

~60%

~80%

~80%

~80%

~500 radio 12 radio

Le aspettative di Rai Way(% di popolazione)

Page 20: Presentazione digital broadcasting

20 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

AGENDA

• Connettività in mobilità

• Opportunità della digitalizzazione radiotelevisiva

• I servizi in mobilità

• La Radio Digitale: standard, servizi, strategie…

• Conclusioni

Page 21: Presentazione digital broadcasting

21 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

CONCLUSIONI

1. Il Broadcasting digitale consente di diffondere flussi di informazione a basso costo, sia a livello nazionale che locale.

2. Vi sono tipologie di servizi che non necessitano di canale di ritorno, quindi possono essere fruiti con le modalità broadcast, accessibili a tutti, meno costose, meno complesse e con modelli free.

3. La radio digitale può offrire servizi aggiuntivi rispetto alla normale fruizione dei contenuti radiofonici.

4. I servizi fruibili attraverso la radio digitale non costituiscono un’alternativa ma un complemento ai servizi fruibili attraverso altre tecnologie di tipo unicast. Una corretta e razionale integrazione tra informazioni fornite con modalità unicast e con modalità broadcast, può generare sinergie ancora non completamente esplorate.

5. Rai Way, oltre a proporsi come operatore di infrastrutture, sta proponendo servizi sperimentali che utilizzano i flussi dati nelle aree urbane.

Page 22: Presentazione digital broadcasting

22 Roma Città Digitale – 19 Maggio 2010

Grazie.