Top Banner
DIAGNOSI ENERGETICA AZIENDA AGRICOLA e ZOOTECNICA Agriturismo Località Colle Verrico 67015 Montereale AFFIDATARIO ALTAENERGIA S.R.L Via Cola di Rienzo, 265 00192 Roma COMMITTENTE Gruppo di Azione Locale Gran Sasso Velino Soc. Coop. a r. l. Via Mulino di Pile n°27- L’Aquila
27

Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Apr 16, 2017

Download

Environment

AltaEnergia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

DIAGNOSI ENERGETICA AZIENDA AGRICOLA e

ZOOTECNICA

AgriturismoLocalità Colle Verrico 67015 Montereale

AFFIDATARIO

ALTAENERGIA S.R.LVia Cola di Rienzo, 265

00192 Roma

COMMITTENTEGruppo di Azione Locale Gran Sasso Velino Soc. Coop. a r. l. Via Mulino di Pile n°27- L’Aquila

Page 2: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

1. Il contesto di riferimento2. Opportunità per le imprese agricole3. Quadro normativo4. Audit energetico5. Inquadramento territoriale e produttivo dell’Azienda Novelli6. Analisi (stato attuale - consumi - produzione agricola)7. Ipotesi d’intervento8. Scenari9. Quadro conclusivo- scenari a confronto10. Futuri step

Punti chiave che verranno affrontati

Page 3: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Il contesto di riferimento

… contribuiscono alla definizione di un

equilibrio delle risorse aziendali

• Campi soggetti alle coltivazioni (legumi, patate, zucchine)

• campi per pascoli• presenza di: foraggere, bosco

misto, frutteti

Contesto climatico/ contesto locale

Attività Produttiva POTENZIALITA’ delle risorse

Territorio

• Allevamento bovini ed ovaiole• Produzione del latte bovino e formaggio • Produzione di conserve di zucchine• Attività di ristorazione

• Altitudine: 948 m• Territorio montano (Monti Alto

Aterno)• Comune Montereale - 2.722 Abitanti

Sfruttamento :• dei reflui zootecnici• delle biomasse legnose di scarto• scarti del siero esausto

Page 4: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Opportunità per le imprese

Approfittare dell’Audit energetico ed aziendale nel perseguire i seguenti obiettivi:

Audit energetico = chiara fotografia del contesto

Importante supporto per conseguire risparmi energetici e produrre energia.

• Valorizzazione degli scarti aziendali;

• Rendersi autonomi dalla rete elettrica;

• Abbattimento dei costi energetici;

• Responsabilità aziendale.

Page 5: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Un efficace analisi dei fattori energetici-ambientali

OBIETTIVI DELL’AUDIT:

• Abbattimento dei consumi di energia primaria utilizzando la più moderna ed efficiente tecnologia che il mercato mette a disposizione;

• Integrazione architettonica di impianti ad energia rinnovabile;

• Elevato rendimento termico del sistema;

• Ottimizzazione dell’efficienza energetica del sistema edificio-impianto con particolare riguardo ai recuperi passivi;

• Miglioramento della qualità prestazionale degli impianti con riduzione degli oneri di manutenzione;.

• Installazione di sistemi per l'auto-generazione di energia da fonti rinnovabili.

Page 6: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Quadro normativo di riferimentoQUADRO TECNICO EDILIZIO

QUADRO URBANISTICO

Vincolo di tutela:• dei beni culturali (ex art. 2 D.lgs. 490/99)

• dei beni paesaggistici ed ambientali (ex art. 139 e 146 D.lgs. 490/99)

Page 7: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

FASE 1

REPERIMENTO DATI 09/01/2015 – 24/01/2015• Raccolta Dati Conoscitivi dell’Azienda • Raccolta Bollette Elettrica (2012-2014)• Sopralluogo degli impianti presenti

ANALISI/CONFRONTO 24/01/2015 – 2/03/2015• Caratterizzazione dei Modelli Tecnologici• Elaborazione Modello Energetico• Criticità e Potenzialità d’Intervento

PROPOSTA SOLUZIONI 3/03/2015 – 31/03/2015• Elaborazione degli Interventi possibili• Confronto degli scenari proposti A e B• Valutazione di Fattibilità Economico/Finanziaria

Fasi del processo di Audit attuato

FASE 2

FASE 3

Gennaio Febbraio Marzo

Page 8: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Inquadramento territoriale Complesso edilizio composto da:• Agriturismo edificio nuovo• Agriturismo edificio antico• Residenza privata• Stalla

Azienda Agrituristica• 3 camere • 9 posti letto • 35 posti ristoro

Stalla• 20 capi bovini • 40 capi di galline• area per la mungitura

Superficie utile riscaldata di 464 mq

Residenza privata

Agriturismo Nuovo Agriturismo

Antico

Stalla

Page 9: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Attività Produttiva Azienda

Processo produttivo lattifero:• allevamento (raccolta di letame)• mungitura• stoccaggio del latte munto

Processo di Ampliamento:• lavorazione dei vegetali freschi (conserve)• conservazione della macellazione• costruzione di serre

Attività Agrituristica• ristorazione • pernottamento

Page 10: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Fabbisogni Energetici Attuali

85,41%

14,59%

Ripartizione ENERGIA PRIMARIA

Energia Termica

Energia Elettrica

Fabbisogno Energetico Globale (consumi elettrici e termici)

258.761 kWh/anno

COPERTURA DEI FABBISOGNI AZIENDALI

• Energia Elettrica assorbita dalla rete

4.100 €/anno di bolletta

• Legna di proprietà utilizzata

510 quintali

Page 11: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Produzione agricola e vacazionalità energetiche

TOTALE ENERGIA PRODOTTA

6.967.638 MJ

TOTALE ENERGIA ASSORBITA 381.260 MJ

Page 12: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Rilievo degli impianti presenti: riscaldamento (Caldaia a fiamma inversa) distribuzione (gruppo di circolazione) acqua calda sanitaria (serbatoio di accumulo) solare termico per ACS

sopralluogo e rilievo dello stato di fatto

Stato attuale degli impianti

Page 13: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

ANALISI TERMOFLUSSIMETRICA:permette di valutare il flusso termico della superficie opaca.

Analisi Termoflussimetrica e termografica (SOPRALLUOGO)

ANALISI TERMOGRAFICA: rileva le radiazioni nel campo

dell’infrarosso, la quantità delle radiazioni aumenta all’aumentare della temperatura.

Page 14: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Analisi consumi elettrici

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic2011 512,00 392,00 448,00 436,00 475,00 458,00 472,00 442,00 419,00 431,00 440,00 459,002012 394,00 356,00 381,00 397,00 473,00 426,00 479,00 491,00 419,00 431,00 440,00 100,002013 394,00 356,00 381,00 397,00 473,00 426,00 479,00 491,00 447,00 447,00 447,00 447,00

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

kWh/

mes

e

Comparazione kWh assorbiti nei diversi anni - Stalla

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic2011 692 530 455 432 368 322 384 573 494 522 510 6392012 661 558 595 555 508 505 570 721 533 479 520 6482013 463 375 507 409 347 396 562 736 520 567 543 866

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

kWh/

mes

e

Comparazione kWh assorbiti nei diversi anni - Agriturismo

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - MEDIA TRIENNALELETT. kWh IMPORTO €/kWh

2011-2013 6.355,00 € 1.503,99 0,234

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - MEDIA TRIENNALELETT. kWh IMPORTO €/kWh

2011-2013 5.551,00 € 1.370,50 0,246

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - MEDIA TRIENNALELETT. kWh IMPORTO €/kWh

2011-2013 5.119 € 1.259,31 0,246

TOTALE CONSUMI ELETTRICI 17.000 kWh/anno

4.100 €/anno

AGRITURISMO

EDIFICIO PRIVATO

STALLA

Page 15: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Ripartizione carichi elettrici e kW assorbiti

Potenza Contrattuale complessiva 15 kW totali

14,95%

62,95%

9,84%

12,26% Illuminazione

Congelatori

Frigoriferi

Altri carichi

Carichi Effettivi - Edificio Privato (KWh/anno)

3,52%19,50%

11,38%

28,44%

30,47%

4,57% 2,11% Illuminazione

Pompa vuoto

Sistema lavaggio circuito mungitura

Frigorifero-serbatoio latte a T controllata

Motore elettrico nastro trasportatore

Scaldabagno elettrico

Altri carichi

Carichi Effettivi - Stalla (KWh/anno)

ELEVATI ASSORBIMENTIProduzione del freddo (celle frigo)

Page 16: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Criticità riscontrate

• Consumi energetici eccessivi. Elevata assorbimento elettrico dei frigoriferi.

• Il sistema distribuzione presenta bassi livelli di efficienza e di regolazione.

• L’involucro edilizio registra elevati valori di conducibilità termica della parete e del tetto.

• Difficoltà nel mantenere il comfort climatico nelle giornate più fredde.

• Il fabbisogno energetico per riscaldamento è un 20% superiori ai limiti di legge.

• Presenza di ponte termico

nel nodo finestra-spalla muraria.

• Il sistema solare ad accumulo non sfrutta le sue potenzialità.

Page 17: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Scenari di intervento propostiSCENARIO A : interventi soft fino a 60.000 € complessivi

SCENARIO B: interventi medium fino a 180.000 € complessivi

Page 18: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Ipotesi di interventi- 1/2COIBENTAZIONE TETTO: Posa in opera di isolanti termici per tetto in legno costituiti da fibre di legno mineralizzate.Per l’edificio privato, soggetto a risanamento conservativo, si è previsto l'isolamento con perlite espansa nel sottotetto.

SISTEMA DI REGOLAZIONE E DI DISTRIBUZIONE TERMICA: Il regolatore DDC, grazie alla sonda integrata di temperatura, permette di regolare e compensare la portata d'acqua in funzione delle reali esigenze dell'Azienda.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO di 15 kWp: Installazione di un impianto fotovoltaico in silicio policristallino, di circa 100 mq con una percentuale di autoconsumo stimata del 60% in regime di scambio sul posto.

Page 19: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Ipotesi di interventi- 2/2COGENERATORE CON GASSIFICATORE di 21 kWe:

Installazione di un cogeneratore compatto a syngas che produce energia elettrica pari 157.500 kWh/anno, grazie ai materiali legnosi di scarto adeguatamenti triturati (cippato) gassificati. Il gas prodotto è una miscela di idrogeno, metano e Ossido di Carbonio più altri gas inerti.

Page 20: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Risultati AttesiRisparmi energetici

raggiungibili

Scenario B: pirogassificazione

100%

Scenario A:Mix funzionale

56%

Riqualificazione da norma di legge D.lgs. 311/06

21%

Page 21: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Classe energetica degli edificiMIGLIORAMENTI DI CLASSE

DELL’EDIFICIO

CLASSE RAGGIUNGIBILE

CLASSE ATTUALE: E(149.51 kWh/mq anno)B

C

D

E

G

F

A

A+ <

<

<

<

<

<

<

>

Riferimento legislativo

31.17 kWh/m²anno

53.34 kWh/m²anno

78.51 kWh/m²anno

106.68 kWh/m²anno

131.85 kWh/m²anno

179.19 kWh/m²anno

251.7 kWh/m²anno

251.7 kWh/m²anno

106.68 kWh/m²anno

134.34 kWh/m²anno

Scenario B: classe A+ (0 kWh/mq anno)

Scenario A: classe B (75.7 kWh/mq anno)

Scenario A

Scenario B

Page 22: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Scenario A - ipotesi di Efficientamento Energetico-AGRITURISMO/EDIFICIO PRIVATO

MIX FUNZIONALE:Coibentazione tetto + Sistema di regolazione + Impianto Fotovoltaico

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

-€ 60,000.00

-€ 50,000.00

-€ 40,000.00

-€ 30,000.00

-€ 20,000.00

-€ 10,000.00

€ 0.00

€ 10,000.00

€ 20,000.00

€ 30,000.00

€ 40,000.00Valore attualizzato cumulato

InterventoRisparmio di

energia primaria Costo intervento Tempo di

ritorno semplice

VAN TIR [%] Indice di

profitt abilità

Totale interventi 34% € 53.559,47 8,6 € 26.734,60 10,89% 0,50

Page 23: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Scenario B -ipotesi di Efficientamento Energetico-STALLA

PRODUZIONE ENERGIA:Cogenerazione a syngas

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

-€ 200,000.00

-€ 150,000.00

-€ 100,000.00

-€ 50,000.00

€ 0.00

€ 50,000.00

€ 100,000.00

€ 150,000.00

€ 200,000.00

€ 250,000.00

Valore attualizzato cumulato

Intervento Costo intervento Tempo di

ritorno semplice

VAN TIR [%] Indice di

profitt abilità

Totale interventi € 177.701,10 5,7 217.492,9 17,40% 1,22

Page 24: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

-1,00

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10%

11%

12%

13%

14%

15%

16%

17%

18%

19%

20%

21%

22%

23%

24%

25%

26%

27%

28%

29%

30%

IP in relazione al Tasso di attualizzazione

Coibentazione

impianto fotovoltaico

Regolazione distribuzione

Cogenerazione

Interventi a confrontoINTERVENTI

Coibentazione tetto: 19.152 €16 anni

2,35% TIR

Impianto fotovoltaico: 29.500 €9 anni

10,59% TIR

Regolazione distribuzione: 4.900 €4 anni

24,50% TIR

Cogenerazione: 177.700 €6 anni

17,40% TIR

Page 25: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Benefici Energetici Ambientali

Innalzamento delle condizioni di benessere ambientale e riduzione delle emissioni di CO2

RIDUZIONEScenario soft: 11,8 tCO2

Scenario Medium: 19,8 tCO2

STATO ATTUALE

26,5 TEP(Tonnellate Equivalenti di

Petronio)

Equivalente CO2 fissata

500 ALBERI

Page 26: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

Futuri Step

1. Scelta degli interventi da progettare

2. Individuazione delle possibili fonti di finanziamento

3. Progettazione degli interventi

4. Individuazione dei soggetti fornitori

5. Eventuale assistenza durante l’esecuzione delle opere

6. Eventuale assistenza in fase di collaudo

Page 27: Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristica e zootecnica.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Per info

GAL

Gruppo di Azione Locale

Gran Sasso Velino Soc. Coop. a r. l.

Via Mulino di Pile n°27- L’Aquila

ALTAENERGIA

00192 Via Cola di Rienzo, 265Roma

E-mail: [email protected]

Arch. Simone Bernardini