Top Banner
Viaggiare in buone mani
89

Presentazione bhutan e thailandia

Jul 24, 2016

Download

Documents

Az Travel Team

Presentazione Bhutan e Thailandia by easy nite
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione bhutan e thailandia

Viaggiare in buone mani

Page 2: Presentazione bhutan e thailandia

BHUTAN E THAILANDIA Dal Regno del Drago Tonante a quello dell’Elefante Bianco

Dal 10 al 26 febbraio

Page 3: Presentazione bhutan e thailandia
Page 4: Presentazione bhutan e thailandia

1°- 2° giorno – Torino/Malpensa/Bangkok

Page 5: Presentazione bhutan e thailandia

3° giorno - Bangkok

Page 6: Presentazione bhutan e thailandia

Bangkok – Wat Pho (Buddha gigante)

Page 7: Presentazione bhutan e thailandia

Bangkok – Mercato gallegiante

Page 8: Presentazione bhutan e thailandia
Page 9: Presentazione bhutan e thailandia

4° giorno – Bangkok/Paro/Thimphu

Page 10: Presentazione bhutan e thailandia

Thimphu – Changangkha

Page 11: Presentazione bhutan e thailandia

Takin

Page 12: Presentazione bhutan e thailandia

Thimphu – Memorial Chorten

Page 13: Presentazione bhutan e thailandia

5° giorno – Thimphu

Page 14: Presentazione bhutan e thailandia

Thimphu – Buddha gigante

Page 15: Presentazione bhutan e thailandia

6° giorno – Thimphu/Punakha

Page 16: Presentazione bhutan e thailandia

Punakha – Passo Dochula

Page 17: Presentazione bhutan e thailandia

7° giorno – Punakha

Page 18: Presentazione bhutan e thailandia

Punakha Dzong

Page 19: Presentazione bhutan e thailandia

“Festival dei Danzatori Mascherati”

Page 20: Presentazione bhutan e thailandia

8° giorno – Punakha/Valle di Phobjikha

Page 21: Presentazione bhutan e thailandia

Valle di Phobjikha

Page 22: Presentazione bhutan e thailandia

Monastero di Gangtey

Page 23: Presentazione bhutan e thailandia

9° giorno – Phobjikha/Jakar

Page 24: Presentazione bhutan e thailandia

Cicogne collonero

Page 25: Presentazione bhutan e thailandia

Trongsa Dzong

Page 26: Presentazione bhutan e thailandia

10° giorno – Jakar/Valle di Bumthang/Jakar

Page 27: Presentazione bhutan e thailandia

Jambay Lhakhang

Page 28: Presentazione bhutan e thailandia

Kurjey Lhakhang

Page 29: Presentazione bhutan e thailandia

Tipica decorazione murale del Bhumtang

Page 30: Presentazione bhutan e thailandia

11° giorno – Jakar/Valle di Tang/Lago Membartsho/Jakar

Page 31: Presentazione bhutan e thailandia

Lago Membartsho

Page 32: Presentazione bhutan e thailandia

12° giorno – Jakar/Wangdi

Page 33: Presentazione bhutan e thailandia

Wangdi Dzong

Page 34: Presentazione bhutan e thailandia

13° giorno – Wangdi/Thimphu

Page 35: Presentazione bhutan e thailandia

Francobollo caratteristico

Page 36: Presentazione bhutan e thailandia

14° giorno – Thimphu/Paro

Page 37: Presentazione bhutan e thailandia

Kyichu Lhakhang

Page 38: Presentazione bhutan e thailandia

Rinpung Dzong

Page 39: Presentazione bhutan e thailandia

15° giorno – Paro/Taktsang/Paro

Page 40: Presentazione bhutan e thailandia

Nido della Tigre

Page 41: Presentazione bhutan e thailandia

16° giorno – Paro/Bangkok

Page 42: Presentazione bhutan e thailandia

Chao Phraya

Page 43: Presentazione bhutan e thailandia

17° giorno – Bangkok/Muscat/Milano

Page 44: Presentazione bhutan e thailandia

Notizie utili

Bhutan

Page 45: Presentazione bhutan e thailandia

Sicurezza

La situazione interna non presenta assolutamente

rischi. Il Bhutan è considerato uno dei paesi più

sicuri al mondo. Si consiglia comunque di

esercitare le normali regole di prudenza adottate in

Italia.

Page 46: Presentazione bhutan e thailandia

Met eo

Da fine ottobre a novembre ed a febbraio mite di giorno e

fresco alla sera, dicembre e gennaio mite di giorno e freddo

la sera/notte. Da marzo ad maggio caldo secco, mentre la

stagione dei monsoni va da fine giugno a fine settembre, a

volte fino ad inizio ottobre. Si consigliano in ogni caso abiti

a “cipolla” per adattarsi a qualsiasi necessità, copricapo,

occhiali da sole e ombrello.

Page 47: Presentazione bhutan e thailandia

Docum ent i e vist o

Per entrare in Bhutan occorre il passaporto in corso di validità ed il

visto d’ingresso. Al momento della prenotazione ci dovrà essere

inviata la scansione a colori del passaporto e un modulo da compilare

(che Vi trasmetteremo all’atto della conferma del viaggio). Questi

serviranno per poter procedere all’emissione dei biglietti Druk Air e

per avviare le pratiche di richiesta del visto, delle quali si occuperà la

nostra agenzia a Timphu. Il visto verrà applicato sul passaporto

all’arrivo all’aeroporto di Paro.

Page 48: Presentazione bhutan e thailandia

Elet t r icit à

230 Volt – 50 Hz. Spesso la corrente durante il giorno viene

meno, e per questo consigliamo di portarsi una piccola

torcia. Si consiglia un adattatore universale.

Tipo F Tipo D

Tipo G Tipo M

Page 49: Presentazione bhutan e thailandia

Valut a

Ngultrum del Bhutan

1 € = 74 Ngultrum

1 $ = 66 Ngultrum

(fine settembre 2015)

Page 50: Presentazione bhutan e thailandia

Fuso Orar io

+ 5 ore rispetto all'Italia

+ 4 ore quando in Italia vige l'ora legale

Page 51: Presentazione bhutan e thailandia

Salut e

Per entrare in Bhutan non è necessaria alcuna vaccinazione. Si

consiglia di bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di

ghiaccio. Vanno evitati cibi crudi e locali non affidabili sotto il

profilo igienico.

È buona norma partire muniti di disinfettanti intestinali,

compresse antinfluenzali, antibiotici e tutti i medicinali personali

abituali (pastiglie pressione, cuore, ecc). Le prestazioni dei servizi

ambulatoriali e delle strutture ospedaliere pubbliche sono

complessivamente buone.

Page 52: Presentazione bhutan e thailandia

Abbigliam ent o

La variabilità del clima bhutanese consiglia di portare un certo assortimento di

capi, comprese mantelle impermeabili e abiti caldi per la sera, scarponi e scarpe da

trekking, cappello, occhiali, crema da sole e per labbra, borraccia, torcia, ombrello

pieghevole, una sveglia, tappi per le orecchie, prodotti contro le zanzare ed

eventuale zanzariera, farmacia da viaggio e pronto soccorso. Se partecipate ad un

trekking, ricordate che provvediamo ai materassini di gomma per i sacchi a pelo e

al necessario per la cucina compresi piatti e posate; a tutto il resto dovete pensare

voi anche in considerazione del fatto che in Bhutan non è possibile noleggiare

equipaggiamento sportivo e non si trova disponibilità di capi di abbigliamento o di

oggetti particolari da acquistare. Nei templi è inoltre vietato entrare con le scarpe;

si consiglia dunque un paio di calze extra da usare su quelle abituali. Negli Dzong

si richiede un abbigliamento adeguato.

Page 53: Presentazione bhutan e thailandia

Acquist i

In Bhutan non è la mecca dello shopping dati i prezzi molto elevati. Tra le cose

autentiche più interessanti e più belle bisogna senz’altro citare i tessuti fatti a

mano. Nel paese himalayano la tessitura è considerata un’arte e i migliori

tessitori sono molto apprezzati, o meglio "apprezzate" perché alla tessitura si

dedicano soprattutto le donne. Ugualmente ricercati sono gli oggetti religiosi

come i dorje (il fulmine sacro), le campanelle, gli strumenti musicali e i

thangka (dipinti rappresentanti la cosmologia buddista). Per gli appassionati i

francobolli del Bhutan sono molto ricercati. Sono inoltre molto pregiati gli

incensi e il tè.

Page 54: Presentazione bhutan e thailandia

Fot o e video

E’ vietato fotografare all’interno di monasteri e templi. Qualsiasi

tipo di ripresa e di fotografia deve essere fatto con discrezione e

con rispetto, soprattutto durante i festival.

Page 55: Presentazione bhutan e thailandia

Telef ono

Si possono fare telefonate internazionali da tutti i maggiori hotel

anche se sono pochi quelli che hanno il telefono in camera per

chiamate dirette. Per telefonare dall'Italia in Bhutan il prefisso è lo

00975 seguito dal prefisso del distretto senza lo 0 e dal numero

desiderato. Per telefonare dal Bhutan in Italia bisogna comporre lo

0039 seguito dal numero dell'abbonato. Le tariffe sono elevate e

non è possibile telefonare a carico del destinatario. Non c'è

copertura per i cellulari. Il wi-fi è invece libero e presente ovunque.

Page 56: Presentazione bhutan e thailandia

Mance

Come in gran parte dei paesi le mance sono gradite ma non

pretese. Inoltre, al momento della prenotazione stabiliremo una

somma da destinare alla guida locale e all’autista.

Page 57: Presentazione bhutan e thailandia

Cucina

La cucina bhutanese è piuttosto povera. I Bhutanesi amano tantissimo il

peperoncino che utilizzano abbondantemente in ogni preparazione alimentare, ma

non per i turisti. Quasi ogni pasto è costituito da un piatto di riso rosso condito con

una salsa di peperoncini piccantissimi (ema) cucinati con un formaggio di capra

fresco e salato (datse). Lo stesso formaggio viene utilizzato per cucinare le patate

(kewa datse) o per preparare un gustoso piatto con funghi (shamu datse). Molto

diffusi sono anche gli asparagi selvatici e le foglie di felce. Al contrario della vicina

cucina indiana, in Bhutan non si trovano dolci di nessun genere. Le bevande più

diffuse sono la birra Druk, tè allo zenzero o bevande analcoliche. Per il turista, i

pasti sono già inclusi nel pacchetto e vengono serviti piatti cinesi, indiani e

occidentali normalmente serviti a buffet. Durante i trekking i pasti sono semplici e

gustosi.

Page 58: Presentazione bhutan e thailandia

Raccom andazioni

Attenetevi alle normali regole di cortesia vigenti in Asia: rispettate

religione e monarchia, non scambiatevi effusioni in luoghi pubblici,

non indicate con il dito divinità e oggetti religiosi, toglietevi le scarpe

prima di entrare in un monastero o in una casa; se sedete a terra

inginocchiatevi o incrociate le gambe. Evitate pantaloncini o

magliette senza maniche (sia uomini che donne). Nei templi andare

sempre in senso orario perché altrimenti è malaugurante. Vietato

sedersi sulle panche all’interno dei templi in quanto il loro uso è

quello di appoggiare esclusivamente i testi sacri!

Page 59: Presentazione bhutan e thailandia

Notizie utili

Thailandia

Page 60: Presentazione bhutan e thailandia

Sicurezza

La situazione interna non presenta rischi. Le

condizioni sono buone nella maggior parte delle

città. Si consiglia comunque di esercitare le normali

regole di prudenza adottate in Italia.

Page 61: Presentazione bhutan e thailandia

Met eo

Per visitare il paese in tutta tranquillità e godersi un viaggio

senza sorprese climatiche è bene che parta nel periodo

meno caldo e meno piovoso, da novembre a febbraio, con

temperature medie da +25 a +19°C al nord e al centro. Si

consigliano in ogni caso abiti a “cipolla” per adattarsi a

qualsiasi necessità, copricapo, occhiali da sole e ombrello.

Page 62: Presentazione bhutan e thailandia

Docum ent i e vist o

Passaporto necessario per l'ingresso nel Paese con validità residua di

almeno 6 mesi al momento dell’arrivo. I turisti, per legge, sono tenuti

a portare sempre con sé il proprio passaporto originale. Il visto

d'ingresso per soggiorni inferiori a 30 giorni viene rilasciato

gratuitamente all'arrivo per via aerea in aeroporto.

Page 63: Presentazione bhutan e thailandia

Elet t r icit à

220/240 Volt – 50 Hz. Si consiglia un adattatore universale.

Tipo C Tipo A

Page 64: Presentazione bhutan e thailandia

Valut a

Baht Thailandese

1 Thb = 0.024 €

1 Thb = 0.027 €

(fine settembre 2015)

Page 65: Presentazione bhutan e thailandia

Fuso Orar io

+ 6 ore rispetto all'Italia

+ 5 ore quando in Italia vige l'ora legale

Page 66: Presentazione bhutan e thailandia

Salut e

Per entrare in Thailandia non è necessaria alcuna vaccinazione. Si

consiglia di bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di

ghiaccio. Vanno evitati cibi crudi e locali non affidabili sotto il

profilo igienico. È indispensabile partire muniti di disinfettanti

intestinali, compresse antinfluenzali, antibiotici e tutti i medicinali

personali abituali (pastiglie pressione, cuore, ecc). Lo standard

qualitativo delle strutture ospedalieri pubbliche è buono. Le

strutture sanitarie private sono ottime.

Page 67: Presentazione bhutan e thailandia

Abbigliam ent o

Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e

pantaloni meglio se in fibre naturali sono l'abbigliamento ideale per

visitare il paese durante tutto l'arco dell'anno. Si consiglia di portare

una giacca impermeabile per qualche improvviso acquazzone,

comode scarpe chiuse ed un maglioncino che si renderà necessario

per l'aria condizionata degli hotel e per le serate più fresche. Nei

luoghi di culto è obbligatorio indossare abiti con maniche e pantaloni

lunghi. Nei templi è inoltre vietato entrare con le scarpe; si consiglia

dunque un paio di calze extra da usare su quelle abituali.

Page 68: Presentazione bhutan e thailandia

Fot o e video

È vietato fotografare postazioni militari ed aeroporti. Si suggerisce

rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile

sempre chiedere prima il loro permesso, per evitare possibili

discussioni. È consigliabile acquistare tutto il materiale fotografico

in Italia.

Page 69: Presentazione bhutan e thailandia

Telef ono

Il prefisso internazionale per la Thailandia è lo 0066 seguito

dall'indicativo della città e dal numero dell'abbonato. Dalla

Thailandia per chiamare l'Italia il prefisso è 0039 seguito dal

prefisso della città con lo 0 e dal numero dell'abbonato. I cellulari

funzionano ovunque, sia in chiamata che in ricezione ed in

modalità SMS.

Page 70: Presentazione bhutan e thailandia

Mance

Come nel resto del Sud-Est Asiatico, le mance non sono

un'abitudine, ma sono sempre apprezzate; è un modo tangibile

per ringraziare chi ha reso un servizio con cortesia e disponibilità.

Page 71: Presentazione bhutan e thailandia

Cucina

La zuppa è la pietanza onnipresente in un tipico pasto thailandese, la

Tom Yam Kung è la zuppa per eccellenza, un connubio di gamberetti,

erba cipollina, foglie di lime, piccole cipolle rosse, peperoncini e foglie

di coriandolo, il tutto condito con una squisita salsa di pesce e succo di

limone. Nella porzione settentrionale del Paese potrete degustare

l'ormai nota papaya verde speziata, il maiale tritato speziato o il pollo

grigliato con una salsa speziata dal retrogusto dolciastro. Nelle regioni

del sud troverete piatti assai piccanti dai sapori agri e salati. Qui avrete

la possibilità di assaporare anche dei tipici piatti di tradizione islamica,

come il pollo marinato con riso allo zafferano.

Page 72: Presentazione bhutan e thailandia

Gadget Easy Nit e

Inclusi nella quota lo zainetto e la pochette Easy Nite

Page 73: Presentazione bhutan e thailandia

Guida

Inclusa nella quota la guida Lonely Planet

Page 74: Presentazione bhutan e thailandia

Accom pagnat ore

Pierluigi Bertotti

Page 75: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Bangkok

Eleganti e moderne, le camere a tema dispongono di grandi finestre con

vista sulla città o sul parco Lumpini. Tutte presentano TV 40" a schermo

piatto, e minibar e connessione Wi-Fi gratuiti. I bagni sono provvisti di

vasca e cabina doccia separata. Completo di piscina all'aperto e centro

fitness ben attrezzato, l'hotel ospita l'eccellente centro benessere So Spa,

ispirato a una foresta mitologica. Con i suoi 30 piani, il Sofitel So Bangkok

spicca sulla città e offre sistemazioni dotate di Apple Mac mini e suite con

iPad.

Sof it el So Bangkok – 5 st elle

Page 76: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Bangkok

Affacciate sul fiume Chao Phraya, le camere dispongono di TV a schermo

piatto, cassaforte, set per la preparazione di tè e caffè e bagno privato con

vasca e doccia. Il Royal Orchid Sheraton Hotel and Towers sorge accanto al

River City, il più grande centro commerciale di Bangkok per l'antiquariato,

e dista circa 40 km dall'aeroporto. Centro fitness, accessibile 24 ore su 24,

sauna, vasca idromassaggio e campo da tennis. A disposizione anche i

servizi di concierge e lavanderia.

Royal Orchid Sherat on – 5 st elle

Page 77: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Thim pu

Ogni stanza è dotata di una zona salotto, doccia e bagno privato con

articoli da toeletta gratuiti e pantofole. Si può godere di vista sulle

montagne e sulla città. Presente ristorante e Wi-Fi nelle zone comuni. Il

passo Dochula dista 10 km e la Thimphu Chorten 12 km. L'aeroporto di

Paro è di 48 km.

Nam gay Her it age – 4 st elle

Page 78: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Thim pu

La posizione centrale consente di visitare Thimphu molto facilmente. Le

camere sono ben arredate e sono grandi. Dalla maggior parte delle camere

è possibile vedere Thimphu nonché la bellissima statua del Buddha. Bagno

di grandi dimensioni e personale molto disponibile.

Thim pu Tow ers – 4 st elle

Page 79: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Paro

In ottima posizione, l’hotel si trova su un pendio di una collina che si

affaccia sulla vallata con vista stupenda dei campi, monti e case. Camere

spaziose dotate di pitture a vista.

Gangt ei Palace – 4 st elle

Page 80: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Punakha

Gestito da una famiglia, il resort racchiude in se la vera tradizione

dell’ospitalità bhutanese. Le camere, confortevoli e accoglienti, sono

distribuite tra un edificio centrale e alcuni cottage costruiti sul ripido

pendio che domina le terrazze coltivate a riso della valle di Punakha. Il

gazebo nel giardino (dotato di connessione wi-fi) è il luogo ideale per la

prima colazione o per rilassarsi con una birra dopo le fatiche di una

giornata di esplorazione.

Mer i Phensum – 4 st elle

Page 81: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Phobjikha

Questo imponente edificio in pietra e legno, situato nel villaggio di

Tabiting, è la prima scelta per molti viaggiatori. Le sue camere sono ampie

ed eleganti (quelle d'angolo sono le migliori), mentre il buon ristorante ha

finestre a bovindo a tutta altezza, grazie alle quali si gode di un favoloso

colpo d'occhio sulla valle. Il nome dell'albergo significa "Terra Pura", il

paradiso del Buddha Amithaba.

Dew achen – 5 st elle

Page 82: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Bum t hang

Questo hotel vanta alcuni dei migliori prodotti alimentari in Bumthang. E’

situato in un vicolo stretto nel villaggio sotto lo Dzong ed è gestito da un

ex-dzongdag (amministratore del distretto). Le camere sono perfettamente

pulite e confortevoli e la terrazza soleggiata gode di una splendida vista

sulla valle.

Jakar Lodge – 4 st elle

Page 83: Presentazione bhutan e thailandia

Hot el Wangdue

Situato sulla riva dello storico fiume di Punatshangchhu, questo delizioso

hotel regala una vista unica sul corso d’acqua sottostante e sui villaggi di

Wangdi. Con un po’ di fortuna, è persino possibile avvistare i rari uccelli

lungo il fiume.

Le camere sono moderne, grandi con alcuni graziosi balconi soleggiati con

vista sul fiume. Presente un ottimo ristorante; il prato antistante è perfetto

per rilassarsi dopo una giornata stancante.

Punat shanghu – 4 st elle

Page 84: Presentazione bhutan e thailandia

Voli – Om an Air

10-11/02/2015 Volo WY144 Milano Malpensa/Muscat 22:00/07:20

Volo WY815 Muscat/Bangkok 10:00/19:00

26/02/2015 Volo WY818 Bangkok/Muscat 09:35/13:00

Volo WY818 Muscat/Milano Malpensa 14:15/18:45

Page 85: Presentazione bhutan e thailandia

Voli – Druk Air

13/02/2015 Volo KB131 Bangkok/Paro 07:20/10:30

25/06/2015 Volo KB152 Paro/Bangkok 11:30/16:30

Page 86: Presentazione bhutan e thailandia

Bagagli

Le dimensioni massime consentite per ogni collo sono:

158 cm (larghezza + altezza + profondità).

Il peso massimo è: 20 Kg

I colli che, per peso, dimensioni o quantità, eccedono

la franchigia vengono trasportati come eccedenza bagaglio

a tariffe forfettarie.

Bagaglio in st iva – 1 per persona

Page 87: Presentazione bhutan e thailandia

Bagagli

Bagaglio a m ano – 1 per persona

E’ possibile portare in cabina un solo bagaglio a mano del peso massimo di

5 kg che, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, non superi le seguenti

dimensioni: 45 cm di altezza, 35 cm di larghezza e 20 cm di spessore.

Page 88: Presentazione bhutan e thailandia

BHUTAN E THAILANDIA - Dal Regno del

Drago Tonant e a quello dell’Elef ant e

Bianco

Grazie per aver scelto di viaggiare con

noi!

Buon viaggio!

Page 89: Presentazione bhutan e thailandia

91

Easy Nite S.r.l. Tour Operator

Sede operativa: Via Gianfrancesco Re 15, 10146 Torino Tel. 011 7792535 Fax. 011 542940

[email protected] www.easynite.it