Top Banner
Teachers Training Pilot Stato dell’arte e sviluppi futuri Alexandra Tosi Unità nazionale eTwinni
15

Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Dec 18, 2014

Download

Education

Alexandra Tosi

 
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Teachers Training PilotStato dell’arte e sviluppi futuri

Alexandra TosiUnità nazionale eTwinning

Page 2: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

In cosa consiste?

• Inserimento di moduli eTwinning nei percorsi di formazione iniziale degli insegnanti (Tirocini formativi Attivi e Corso di Scienze della Formazione Primaria)

• Registrazione ‘vigilata’ dei tirocinanti in eTwinning, in primis per partecipare a progetti

Page 3: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

2012/2013La sperimentazione parte da Belgio, Regno Unito, Danimarca e Norvegia. Modello ‘rigido’: teoria (modulo su eTwinning) e pratica (progetto eTwinning con altri studenti del pilot), valutazioneDifficoltà:• Grosso dispendio di energie da parte dell’Unità inglese e degli

ambasciatori (normalmente non coinvolti in questo ambito)• Coinvolgimento in progetti eTwinning con tirocinanti di altri paesi,

senza docenti esperti e con calendari ed esigenze molto diverse nei diversi paesi. Difficoltà per gli studenti a trovare partner.

• Scarsi risultati quando eTwinning non era parte integrante del percorso

Page 4: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Input alla partecipazione dell’italia:• iniziative locali di alcuni ambasciatori che erano

coinvolti nella formazione iniziale in qualità di tutor o tutor coordinatori

• registrazione spontanea nel Portale eTwinning di alcuni tirocinanti del TFA

• condivisione a livello europeo dei primi risultati della sperimentazione sul tema

2012/2013

Page 5: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

2012/2013

• Primaria (approcci preliminari informali): – Sicilia, Università di Palermo (Messineo)– Lombardia, Università Cattolica di Milano, (Gorla

Luzzini)• Secondaria:– Modulo eTwinning nel TFA– Inserimento tirocinanti in progetti eTwinning

Page 6: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Interventi in università, TFA• Calabria: alcuni tirocinanti ai seminari regionali• Emilia Romagna: 2 interventi Univ Bologna (Pezzi)• Lazio: 2 interventi Univ. Roma 3 (Cannelli+evento regionale

aperto), intervento Univ. Tuscia (Delle Monache), intervento Univ TorVergata (Curtis tramite Fasanelli)• Lombardia: intervento Univ Milano Bicocca (Valente ex amb)• Marche: intervento Univ Macerata (Bizzarri)• Puglia: 2 interventi Univ Bari (Cammarella e 2 colleghe)• Toscana: intervento Univ Firenze (Ceccherelli e Tosi)

2012/2013

Page 7: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Registrazione tirocinanti• n. 12 tirocinanti iscritti a eTwinning su iniziativa di un

ambasciatore seguiti da un tutor

• n. 6 tirocinanti iscritti a eTwinning su iniziativa personale del tirocinante o in seguito a modulo presso università

• Precari già iscritti o neo-iscritti ma fuori dalla procedura straordinaria perché già insegnanti

• Collaborazione senza iscrizione diretta del tirocinante con un docente eTwinning (sola partecipazione a TwinSpace)

2012/2013

Page 8: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Limiti • Inizio ritardato TFA e nostro sollecito tardivo

• Solo iniziative spontanee e solo di ambasciatori. Nessun sostegno formale agli ambasciatori coinvolti. Assenza di programmazione.

• Difficoltà per i tirocinanti iscritti nel fare esperienze significative in progetti se il tutor a scuola non é docente eTwinning attivo

• Tirocinanti oberati e con poco tempo per aderire ‘spontaneamente’

• Difficoltà a coinvolgere gli altri tutor coordinatori e tutor di classe, senza formazione/promozione mirata in tempi utili

Page 9: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

2013/2014 • Focus su scuola primaria, sia a livello nazionale che

per il Pilot europeo• Interruzione dei TFA (solo PAS, Percorsi Abilitanti

speciali)

• Partecipazione alcuni tirocinanti Sicilia Messineo in progetti del pilot con UK (gennaio 2014), tirocinanti Lombardia Gorla Luzzini in progetti pilot con Norvegia (marzo 2014)

• Intervento Università Roma x 3 PAS, Cannelli

Page 10: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Limiti • Progetti del pilot spesso molto ‘deboli’, poco

significativi rispetto alla partecipazione in progetti ‘veri’ col proprio tutor

• Esigenze/modalità/tempistica discordanti

• Partecipazione tirocinanti su base volontaria e senza riconoscimento crediti

• Ancora nessun coinvolgimento formale dell’Unità eTwinning

Page 11: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

2014/2015

• Richiesta di incontro con presidi di Facoltà di Scienze Formazione Primaria di Palermo e Milano Bicocca per formalizzazione collaborazione e pianificazione attività 2014/2015 – Lettera in partenza!

• Contatti anche con Univ di Firenze (Francesca Mancini) e Univ di Genova (Armanda Magioncalda), da verificare

• Riunione Pilot europeo a Manchester maggio 2014

Page 12: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Proposta:

• Inserimento modulo eTwinning come parte integrante del percorso (3° o 4° anno)

• Possibilità di partecipare a progetti eTwinning co-progettati col tutor (4° anno) o progettati in autonomia (5° anno)

• Possibilità di partecipare a progetti del pilot e/o Twinspace di training (4° o 5° anno) obiettivo minimo: pratica del TS

• Formazione per tutor coordinatori e per tutor di scuola (online e/o in presenza)

2014/2015

Page 13: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Report Sospeso?

• Utile per documentare quanto fatto

• Fare una prima valutazione di impatto e sostenibilità

• Fornire un documento divulgativo a sostegno della sperimentazione (target: tirocinanti? Tutor? DS? Livello politico?)

• Non una vera pubblicazione, un report online

Page 14: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

Questioni aperte

• Monitoraggio e valutazione della sperimentazione?• Apertura anche ad altre proposte di collaborazione per

la Primaria?• Come muoversi per i PAS e i TFA futuri? Quando ci

saranno? Formalizzare la collaborazione?• Verifica sostenibilità in termini di energie/priorità• Tasfkorce per pianificazione e coordinamento attività +

report

Page 15: Presentazione attività italiana nel eTwinning Pilot TT

[email protected]

azie

!Volontari task-force e curiosi, contattatemi!