Top Banner
Architetture e Religioni a Firenze Passato, polemiche e prospettive Incontro pubblico con dibattito Auditorium Stensen – Viale Din Minzoni 25c 22 novembre 2011 Intervento Arch. Renzo Funaro Presidente Opera del Tempio ebraico di Firenze
132

Presentazione architettura e religione

Apr 12, 2017

Download

Art & Photos

Sara Vivarelli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Presentazione architettura e religione

Architetture e Religioni a Firenze

Passato, polemiche e prospettive

Incontro pubblico con dibattito

Auditorium Stensen – Viale Din Minzoni 25c22 novembre 2011

Intervento Arch. Renzo FunaroPresidente Opera del Tempio ebraico di Firenze

Page 2: Presentazione architettura e religione
Page 3: Presentazione architettura e religione
Page 4: Presentazione architettura e religione

PRAGA: LA SINAGOGA VECCHIO-NUOVA SEC.XIII

Page 5: Presentazione architettura e religione
Page 6: Presentazione architettura e religione
Page 7: Presentazione architettura e religione

INTERNO ED ESTERNO DELLA SINAGOGA DI PARUR (INDIA) SEC. XVI

Page 8: Presentazione architettura e religione
Page 9: Presentazione architettura e religione
Page 10: Presentazione architettura e religione
Page 11: Presentazione architettura e religione
Page 12: Presentazione architettura e religione
Page 13: Presentazione architettura e religione
Page 14: Presentazione architettura e religione

LA SINAGOGA DI SIENA 1786

Page 15: Presentazione architettura e religione

INTERNO SINAGOGA DI SIENA

Page 16: Presentazione architettura e religione
Page 17: Presentazione architettura e religione

LA TEVA’ CENTRALE NELLA SINAGOGA DI SIENA

Page 18: Presentazione architettura e religione

VEDUTA ESTERNA, INTERNA E INCISIONE OTTOCENTESCA DELL’ANTICA SINAGOGA DI LIVORNO

Page 19: Presentazione architettura e religione

MONTE SAN SAVINO: PIANTA DEL CASTELLO CON GHETTO

Page 20: Presentazione architettura e religione

MONTE SAN SAVINO: PIANTA DEL CASTELLO CON GHETTO

MONTE SAN SAVINO: DISEGNO DEL BORGO DEL GHETTO (SEC.XVIII)

Page 21: Presentazione architettura e religione

MONTE SAN SAVINO (AREZZO): VIA SALOMONE FIORENTINO E L’ENTRATA ALLA SINAGOGA

Page 22: Presentazione architettura e religione

PITIGLIANO (GROSSETO): VEDUTA ESTERNA ED INTERNA SINAGOGA

Page 23: Presentazione architettura e religione

PISA: INTERNO DELLA SINAGOGA E IL CIMITERO A RIDOSSO DELLE MURA

Page 24: Presentazione architettura e religione

PISA: INTERNO DELLA SINAGOGA EDIFICIO SEDE SINAGOGA DAL 1500 RISTRUTTURATO NEL 1863

Page 25: Presentazione architettura e religione
Page 26: Presentazione architettura e religione
Page 27: Presentazione architettura e religione
Page 28: Presentazione architettura e religione
Page 29: Presentazione architettura e religione

LE SINAGOGHE DI FIRENZE ( ITALIANA E SPAGNOLA) NELLA PIANTA DEL 1750

Page 30: Presentazione architettura e religione

ARON DELLA CONFRATERNITA MATTIR ASSURIM

IN VIA DELLE OCHE

FOTO D’EPOCA DELL’ARON DEL TEMPIO ITALIANO NEL GHETTO FIORENTINO

Page 31: Presentazione architettura e religione
Page 32: Presentazione architettura e religione
Page 33: Presentazione architettura e religione

PIANTA APPROSSIMATIVADEGLI STABILI COMPRESINEL GHETTO VECCHIO E NUOVO (disegno SEC.XIX – foto

d’Archivio C.E.FI.)

Page 34: Presentazione architettura e religione
Page 35: Presentazione architettura e religione

VEDUTE DEL GHETTO DI FIRENZE

Page 36: Presentazione architettura e religione

UNA STRADA NEL GHETTO DI FIRENZE

Page 37: Presentazione architettura e religione

PIAZZA DELLA FONTE NEL GHETTO VECCHIO

Page 38: Presentazione architettura e religione

INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II CON IL GHETTO SULLO SFONDO RICOPERTO DI DRAPPEGGI STEMMI E BANDIERE

Page 39: Presentazione architettura e religione
Page 40: Presentazione architettura e religione

LE SINAGOGHE DELLA EMANCIPAZIONE

Page 41: Presentazione architettura e religione

PRIMO PROGETTO DELLA SINAGOGA ANTONELLIANA

E FOTO D’EPOCA 1863-1889

Page 42: Presentazione architettura e religione

LA MOLE ANTONELLIANA SIMBOLO DI TORINO CAPITALE E PRIMA SINAGOGA DELLA EMANCIPAZIONE

Page 43: Presentazione architettura e religione
Page 44: Presentazione architettura e religione
Page 45: Presentazione architettura e religione
Page 46: Presentazione architettura e religione

PRAGA: LA SINAGOGA SPAGNOLA - 1867

Page 47: Presentazione architettura e religione

PRAGA: LA SINAGOGA SPAGNOLA (PARTICOLARI INTERNI)– 1867

Page 48: Presentazione architettura e religione

ARCHITETTURA MORESCA: SIVIGLIA – INTERNO ALCAZAR

Page 49: Presentazione architettura e religione

ARCHITETTURA MORESCA: SIVIGLIA – INTERNO ALCAZAR

Page 50: Presentazione architettura e religione
Page 51: Presentazione architettura e religione

ARCHITETTURA MORESCA: GRANADA – INTERNO ALHAMBRA

Page 52: Presentazione architettura e religione

ARCHITETTURA MORESCA: GRANADA – INTERNO ALHAMBRA

Page 53: Presentazione architettura e religione

DECORAZIONI PITTORICHE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

Page 54: Presentazione architettura e religione

DECORAZIONI PITTORICHE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

Page 55: Presentazione architettura e religione
Page 56: Presentazione architettura e religione

VEDUTE INTERNE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (1882)

Page 57: Presentazione architettura e religione
Page 58: Presentazione architettura e religione

IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO NEL PANORAMA ODIERNO DELLA CITTA’ DI FIRENZE

Page 59: Presentazione architettura e religione

IL PROGETTO DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

UN LUNGO PERCORSO DI IDEE

Page 60: Presentazione architettura e religione

IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO DI FIRENZE E’ STATO COSTRUITO DOPO UNA LUNGA SERIE DI IPOTESI PROGETTI E STUDI CIRCA LA SUA UBICAZIONE E TIPOLOGIA

ALCUNI DEI PROGETTI DI

MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO

IN VARIE UBICAZIONI IN FRENZE

FIRMATE DALL’ARCH. MARCO

TREVES TRA IL 1861 E 1863

ALCUNI DEI PROGETTI DI MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO IN VARIE UBICAZIONI IN FIRENZE

FIRMATE DALL’ARCH. MARCO TREVES TRA IL 1861 E 1863

Page 61: Presentazione architettura e religione

ALCUNI DEI PROGETTI DI MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO IN VARIE UBICAZIONI IN FIRENZE FIRMATE DALL’ARCH. MARCO TREVES TRA IL 1861 E 1863

Page 62: Presentazione architettura e religione
Page 63: Presentazione architettura e religione

ALCUNI DEI PROGETTI DI MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO IN VARIE UBICAZIONI IN FIRENZE FIRMATE DALL’ARCH. MARCO TREVES TRA IL 1861 E 1863

Page 64: Presentazione architettura e religione

LETTERA DI MARCO TREVES DATA 27 GENNAIO 1860

Page 65: Presentazione architettura e religione

• CONTRATTO DI ACQUISTO DEL TERRENO IN DATA 25/04/1860

Page 66: Presentazione architettura e religione
Page 67: Presentazione architettura e religione

PIANTA E PROSPETTO DEL PRIMO PROGETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO FIRMATO DAGLI ARCHITETTI

FALCINI MICHELI E TREVES - 1872

Page 68: Presentazione architettura e religione

PIANTA E PROSPETTO DEL SECONDO PROGETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO FIRMATO DAGLI

ARCHITETTI FALCINI MICHELI E TREVES - 1873

Page 69: Presentazione architettura e religione

IL PROSPETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO DI FIRENZE IN UN DISEGNO DI PROGETTO

DI VITTORIO LEVI - SEC.XIX

IL PROSPETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO DI FIRENZE - RILIEVO EDIFICIO ATTUALE

Page 70: Presentazione architettura e religione

PARTICOLARI DEL PROSPETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO DI FIRENZE IN UN DISEGNO DI PROGETTO DI VITTORIO LEVI - SEC.XIX

Page 71: Presentazione architettura e religione

UNA DELLE PROPOSTE AVANZATE PER IL NUOVO TEMPIO EBRAICO

Page 72: Presentazione architettura e religione
Page 73: Presentazione architettura e religione

LA RACCOLTA DEI FONDI PER L’EDIFICAZIONE DEL NUOVO TEMPIO

Page 74: Presentazione architettura e religione
Page 75: Presentazione architettura e religione

LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE DEL CAV. DAVID LEVI

Page 76: Presentazione architettura e religione

IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO DI FIRENZE E’ STATO REALIZZATO

GRAZIE ALL’IMPEGNO DI DAVID LEVI PRESIDENTE DELL’UNIVERSITA’

ISRAELITICA DI FIRENZE

Page 77: Presentazione architettura e religione

NEL 1872 FU APPROVATO IL PROGETTO DEL NUOVO TEMPIO E AFFIDATA LA REALIZZAZIONE AGLI

ARCHITETTI MARIANO FALCINI - MARCO TREVES E VINCENZO MICHELI

Page 78: Presentazione architettura e religione
Page 79: Presentazione architettura e religione

L’AREA DELLA MATTONAIA IN DOCUMENTI D’EPOCA

ANTECEDENTE ALL’EDIFICAZIONE DEL

TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

Page 80: Presentazione architettura e religione
Page 81: Presentazione architettura e religione

PIANTA DEL TERRENO SPETTANTE ALLA

UNIVERSITA’ ISRAELITICA DI FIRENZE

IL VELATO IN ROSSO INDICA LA POSIZIONE DEL NUOVO TEMPIO

FIRMATO DAGLI ARCHITETTI FALCIANI MICHELI E TREVES

Page 82: Presentazione architettura e religione

PIANTA DEL TEMPIO FIRMATA ADDI’ 11 SETTEMBRE 1874

Page 83: Presentazione architettura e religione

• DISEGNO• ESECUTIVO

LOCALI DI ACCESSO LATERALE AL TEMPIO LATO NORD

Page 84: Presentazione architettura e religione

ALCUNI DISEGNI ESECUTIVI NEL CORSO DEI LAVORI (Foto archivio C.E.FI.)

Page 85: Presentazione architettura e religione

ALCUNE DELLE COMMESSE E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (foto d’archivio C.E.FI.)

Page 86: Presentazione architettura e religione
Page 87: Presentazione architettura e religione

ALCUNE DELLE COMMESSE E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (Foto d’archivio C.E.FI.)

Page 88: Presentazione architettura e religione

ALCUNE DELLE COMMESSE E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (Foto d’archivio C.E.FI.)

Page 89: Presentazione architettura e religione
Page 90: Presentazione architettura e religione

1874: INIZIO DELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

1882: INAUGURAZIONE DEL NUOVO TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

Foto “Archivio Alinari”

Page 91: Presentazione architettura e religione
Page 92: Presentazione architettura e religione
Page 93: Presentazione architettura e religione
Page 94: Presentazione architettura e religione

PERLETTERA DA “FRATELLI ALINARI” DATATA 6/12/1882

PER LE FOTOGRAFIE INAUGURAZIONE

Page 95: Presentazione architettura e religione

IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO AL TEMPO DELLA SUA EDIFICAZIONE

Foto “Archivio Alinari”

Page 96: Presentazione architettura e religione

Foto “Archivio Alinari”

IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO AL TEMPO DELLA SUA EDIFICAZIONE

Page 97: Presentazione architettura e religione

Foto “Archivio Alinari”

Page 98: Presentazione architettura e religione

Foto “Archivio Alinari”

Page 99: Presentazione architettura e religione

IL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

MONUMENTO D’ARTE E LUOGO DI CULTO

Page 100: Presentazione architettura e religione
Page 101: Presentazione architettura e religione
Page 102: Presentazione architettura e religione
Page 103: Presentazione architettura e religione
Page 104: Presentazione architettura e religione
Page 105: Presentazione architettura e religione

INTERNO DEL TEMPIO EBRAICO VISTO DAL ROSONE DELLA CUPOLA CENTRALE

Page 106: Presentazione architettura e religione

VEDUTA DEL TEMPIO DALLA SALA MUSEO II PIANO

Page 107: Presentazione architettura e religione
Page 108: Presentazione architettura e religione
Page 109: Presentazione architettura e religione
Page 110: Presentazione architettura e religione
Page 111: Presentazione architettura e religione
Page 112: Presentazione architettura e religione
Page 113: Presentazione architettura e religione
Page 114: Presentazione architettura e religione

L’ARCA DI MONTE SAN SAVINO OGGI NELLA SINAGOGA DI FIRENZE

Page 115: Presentazione architettura e religione
Page 116: Presentazione architettura e religione

LE VETRATE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE

Page 117: Presentazione architettura e religione
Page 118: Presentazione architettura e religione
Page 119: Presentazione architettura e religione

IL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE E’ STATO OGGETTO DI DANNEGGIAMENTI NEL CORSO DELLA GUERRA NEL 1944 E A SEGUITO DELLA ALLUVIONE DI FIRENZE NEL 1966

Page 120: Presentazione architettura e religione

2004-2006 LAVORI DI RESTAURO FACCIATE E COPERTURE

Page 121: Presentazione architettura e religione

L’ORIGINARIO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL GIARDINO

Page 122: Presentazione architettura e religione

2006-2008 RESTAURO GIARDINO E RIPRISTINO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE OTTOCENTESCO

Page 123: Presentazione architettura e religione

LE SINAGOGHE DELL’ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 124: Presentazione architettura e religione

NUOVA SINAGOGA DI LIVORNO (1962) VEDUTA INTERNA E ARCA DEL TEMPIO GRANDE

Page 125: Presentazione architettura e religione
Page 126: Presentazione architettura e religione
Page 127: Presentazione architettura e religione
Page 128: Presentazione architettura e religione
Page 129: Presentazione architettura e religione

INTERNO DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE IN OCCASIONE DELLA INAUGURAZIONE LAVORI DI RESTAURO IN DATA 15 APRILE 2010

Page 130: Presentazione architettura e religione

ESTERNO DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE IN OCCASIONE DELLA INAUGURAZIONE LAVORI DI RESTAURO IN DATA 15 APRILE 2010

Page 131: Presentazione architettura e religione
Page 132: Presentazione architettura e religione

ARCHITETTURE E RELIGIONI A FIRENZE

Passato, polemiche e prospettive

Incontro pubblico con dibattito

Promosso a cura del Seminario permanente di dialogo interreligioso di Firenze

Intervento di Arch. Renzo FunaroPresentazione a cura Arch. Anna Maria Russo