Top Banner
1 Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione – ed. blu © Zanichelli editore 2013 La storia della Terra
65

Prerequisiti precambriano

Apr 15, 2017

Download

Education

Agostino Perna
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Prerequisiti precambriano

La storia della Terra

Page 2: Prerequisiti precambriano

Un angolo del «sistema integrato» Terra visto dallo spazio.

Page 3: Prerequisiti precambriano

L’uomo nel sistema integrato Terra.

Page 4: Prerequisiti precambriano

Gran parte della biosfera è rappresentata dalle foreste che hanno cominciato a comparire circa 400 milioni di anni fa.

Page 5: Prerequisiti precambriano

Scala stratigrafica generale.

Page 6: Prerequisiti precambriano

Il numero di atomi radioattivi in un determinato minerale diminuisce nel tempo con un ritmo costante.

Page 7: Prerequisiti precambriano

Sezione di un tronco d’albero fossilizzato, della Foresta Pietrificata dell’Arizona (età 200 Ma).

Page 8: Prerequisiti precambriano

Una vespa rimasta invischiata nella resina di qualche conifera.

Page 9: Prerequisiti precambriano

Un cucciolo di mammut trovato congelato nel permafrost, in Siberia.

Page 10: Prerequisiti precambriano

Tracce di una «passeggiata» di dinosauri.

Page 11: Prerequisiti precambriano

Questa lunga spirale rappresenta il tempo trascorso dall’origine del nostro pianeta a oggi, e permette di avere un’idea della distribuzione nel tempo di alcuni dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della Terra.

Page 12: Prerequisiti precambriano

Un’immagine delle prime fasi del Sistema solare.

Page 13: Prerequisiti precambriano

La formazione dei planetesimali.

Page 14: Prerequisiti precambriano

La «catastrofe del ferro», all’inizio dell’Eòne adeano.

Page 15: Prerequisiti precambriano

Ipotesi di una crosta basaltica primitiva, di modesto spessore, così come avrebbe potuto presentarsi 4200 Ma fa.

Page 16: Prerequisiti precambriano

Struttura crostale formata da catene a pietre verdi associate a gneiss granitoidi.

Page 17: Prerequisiti precambriano

Un campione delle rocce più antiche della Terra, affioranti lungo il Fiume Acasta, in Canada.

Page 18: Prerequisiti precambriano

Le più antiche forme di vita finora note, trovate in rocce di 3500 Ma fa.

Page 19: Prerequisiti precambriano

Formazione delle stromatoliti.

Page 20: Prerequisiti precambriano

Una ricostruzione del supercontinente Rodìnia, formatosi circa 1 miliardo di anni fa.

Page 21: Prerequisiti precambriano

I supercontinenti nella storia della Terra.

Page 22: Prerequisiti precambriano

Ricostruzione del supercontinente Pannòtia.

Page 23: Prerequisiti precambriano

Un tipico esempio di ferro a bande.

Page 24: Prerequisiti precambriano

Tipiche forme di organismi viventi di circa 2000 Ma fa.

Page 25: Prerequisiti precambriano

Una ricostruzione della comunità biologica di Ediacara, nella quale compaiono i primi metazoi, le cui forme si erano diffuse tra 630 e 570 Ma fa.

Page 26: Prerequisiti precambriano

Estinzioni in massa.

Page 27: Prerequisiti precambriano

L’aspetto della superficie terrestre all’inizio dell’Era paleozoica, tra 400 e 500 milioni di anni fa.

Page 28: Prerequisiti precambriano

Un fossile proveniente dalla comunità biologica trovata nelle argilliti di Burgess, in Canada, che risalgono a 530 Ma.

Page 29: Prerequisiti precambriano

Un esemplare di trilobite, con il corpo tipicamente segmentato.

Page 30: Prerequisiti precambriano

Resti fossili di ostracodermi.

Page 31: Prerequisiti precambriano

Le piante conquistano la terra ferma, ancora totalmente deserta, verso la fine del Siluriano.

Page 32: Prerequisiti precambriano

Aspetto della superficie terrestre alla fine dell’Era paleozoica, circa 250 milioni di anni fa, con il supercontinente Pangèa.

Page 33: Prerequisiti precambriano

Quadro sistematico dell’evoluzione e dello sviluppo dei principali gruppi vegetali dal Paleozoico a oggi.

Page 34: Prerequisiti precambriano

Un campione di felci dai terreni del Carbonifero.

Page 35: Prerequisiti precambriano

Quadro schematico dell’evoluzione e dello sviluppo dei principali gruppi animali dal Paleozoico a oggi.

Page 36: Prerequisiti precambriano

Le principali fasi della formazione del Pangèa nel corso dell’Era mesozoica.

Page 37: Prerequisiti precambriano

Calcàre ricco di resti fossili di ammoniti del Giurassico.

Page 38: Prerequisiti precambriano

Il Tarbosaurus, un dinosauro carnivoro e feroce, «parente» del Tyrannosaurus rex.

Page 39: Prerequisiti precambriano

Il primo ritrovamento di dinosauro in Italia: un cucciolo vissuto oltre 110 Ma fa, rinvenuto presso Pietraroia (Benevento).

Page 40: Prerequisiti precambriano

Resti di Sinornithosaurus, trovati in Cina nel 1999 in rocce di 120 milioni di anni fa, del periodo Cretacico.

Page 41: Prerequisiti precambriano

Una ricostruzione del possibile aspetto del cratere di Chicxulub, originato dal grande impatto meteoritico 65 milioni di anni fa.

Page 42: Prerequisiti precambriano

Resti di un oceano sul «tetto del mondo»: formazione dell’Himalaya per collisione tra placche.

Page 43: Prerequisiti precambriano

La fascia orogenica alpino-himalayana, con le catene di alti rilievi generate dalla collisione tra le placche Africana, Arabica e Indiana e la grande Placca Euroasiatica.

Page 44: Prerequisiti precambriano

Calcàre con nummuliti, protozoi con guscio calcàreo fatto a disco, qui sezionati per mostrare la struttura interna del guscio, formate da centinaia di cellette.

Page 45: Prerequisiti precambriano

Scheletro di Oreopithecus negli strati di lignite (carbon fossile del Terziario) del Miocene di Baccinello (Grosseto).

Page 46: Prerequisiti precambriano

Esempio di curva di Milankovitch, costruita in base a elementi astronomici, con le variazioni climatiche durante l’Era quaternaria; la curva è stata estrapolata fino a due milioni di anni fa.

Page 47: Prerequisiti precambriano

Una tillite del Proterozoico, simile a quelle del Gondwana, ma affiorante in Norvegia, presso Moelv.

Page 48: Prerequisiti precambriano

Variazione del rapporto 18O/16O nell’acqua del mare nell’alternarsi dei periodi interglaciali e glaciali.

Page 49: Prerequisiti precambriano

Stadi isotopici dell’ossigeno nel Quaternario.

Page 50: Prerequisiti precambriano

Curva della variazione del δ18O nel corso dell’Era cenozoica.

Page 51: Prerequisiti precambriano

Durante l’ultima grande glaciazione (detta würmiana), i ghiacci immobilizzati sui continenti provocano una forte diminuzione delle acque a disposizione e un conseguente abbassamento del livello del mare.

Page 52: Prerequisiti precambriano

Ricostruzione di Elephas primigenius, il mammut dalle zanne ricurve e dalla folta pelliccia.

Page 53: Prerequisiti precambriano

Scheletri fossili di elefanti nani (Elephas falcòneri), limitati alle isole del Mediterraneo e vissuti verso la fine del Quaternario.

Page 54: Prerequisiti precambriano

Cronologia dei fossili umani precedenti la comparsa di Homo sapiens rinvenuti in siti preistorici del Lazio.

Page 55: Prerequisiti precambriano

Amigdala in quarzite, del Paleolitico della Mauritania.

Page 56: Prerequisiti precambriano

Animali graffiti e dipinti dall’uomo del Paleolitico superiore nella grotta di Lascaux (Dordogna, Francia), conosciuta con l’appellativo di «Cappella Sistina della Preistoria».

Page 57: Prerequisiti precambriano
Page 58: Prerequisiti precambriano

Un frammento di storia della Terra nell’evoluzione dei coralli.

Page 59: Prerequisiti precambriano

150Ma fa: la Tètide si espande verso Ovest per l’apertura dei nuovi oceani Atlantico centrale (AC) e Ligure-piemontese (L); S = futura Spagna.

Page 60: Prerequisiti precambriano

Ricostruzione paleografica (cioè «dell’antica geografia») di due momenti dell’evoluzione dell’Oceano Ligure-piemontese.

Page 61: Prerequisiti precambriano

Ofioliti dell’Appennino in affioramento lungo la costa ligure, presso Levanto.

Page 62: Prerequisiti precambriano

Evoluzione nel tempo e nello spazio del «sistema» catena-avanfossa-avampaese.

Page 63: Prerequisiti precambriano

I differenti colori contraddistinguono le strutture geologiche che si sono via via affiancate nel corso dell’orogenesi.

Page 64: Prerequisiti precambriano

Una sezione geologica attraverso le falde delle Alpi occidentali.

Page 65: Prerequisiti precambriano

La struttura a falde delle Alpi centrali nel settore del Bernina.