Top Banner
Unità 10 NAUTILUS Corsi-Costagli, © SEI 2011 Per saperne di più Teorie evolutive dopo Darwin. L’evoluzione del cavallo Negli anni compresi tra il 1937 e il 1950, alcuni studiosi ten- tarono di unificare le conoscenze della genetica con la teoria dell’evoluzione di Darwin. Il risultato fu una nuova teoria che va sotto il nome di sintesi moderna dell’evoluzione o neo- darwismo e che può essere riassunta nei seguenti punti. Le mutazioni e la riproduzione sessuale assicurano varia- bilità genetica alla popolazione. La popolazione di una specie può essere considerata come un insieme di geni (alleli ) la cui frequenza si man- terrebbe costante se non intervenissero le mutazioni (che originano nuovi alleli) e la selezione naturale, che favorisce gli alleli che esprimono i caratteri (fenotipi ) più vantaggiosi. Gli alleli che esprimono caratteri favorevoli andranno così diffondendosi sempre di più nella popolazione di quella specie, mentre gli alleli che esprimono caratteri svantag- giosi verranno a poco a poco eliminati. A quel punto, la popolazione sarà tutta composta da indivi- dui “nuovi”, più efficienti e adatti a vivere in quell’ambien- te: si sarà così originata una nuova specie (o una nuova varietà) che sostituisce la precedente. Se la teoria di Darwin riesce a spiegare bene i cambiamenti di frequenza degli alleli che avvengono in tempi abbastanza brevi all’interno di una stessa specie (la cosiddetta micro- evoluzione), non riesce però a spiegare i cambiamenti di portata maggiore, quelli che hanno portato alla separazio- ne di generi, famiglie, ordini e classi e che vengono detti macroevoluzione. I fossili in questo non sempre ci aiutano: molto spesso acca- de che in strati sedimentari successivi si trovino i resti di una specie che rimane invariata o subisce pochissime variazioni per milioni di anni e poi improvvisamente compaiono nuo- ve specie con importanti modifiche strutturali, senza che vi siano forme intermedie tra l’una e le altre. Sembra cioè che l’evoluzione proceda lentamente per lunghi periodi e poi faccia dei “salti” improvvisi, dando origine a nuove specie. frequenza in statistica, indica il numero di volte che un fenomeno si verifica, sul totale dei casi. Si esprime come rapporto o come percentuale. i È stato trovato un “anello di congiunzione” tra i rettili e gli uccelli, l’Archaeopteryx, ma non sono stati trovati fossili intermedi che testimonino il passaggio dagli organismi acquatici come i pesci, ai primi anfibi che conducevano anche vita terrestre. Anche nell’evoluzione di alcuni molluschi gasteropodi si assiste a bruschi salti da una specie all’altra e non sono stati trovati fossili intermedi. 1/2
2

portata maggiore, quelli che hanno portato alla separazio ... · uno schema “a cespuglio”, i cui rami possono avere successo evolutivo oppure comparire ed estinguersi anche in

Feb 17, 2019

Download

Documents

vantuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: portata maggiore, quelli che hanno portato alla separazio ... · uno schema “a cespuglio”, i cui rami possono avere successo evolutivo oppure comparire ed estinguersi anche in

Unità 10 ❚ NAUTILUS ❚ Corsi-Costagli, © SEI 2011

Per s

aper

ne d

i più

Teorie evolutive dopo Darwin. L’evoluzione del cavalloNegli anni compresi tra il 1937 e il 1950, alcuni studiosi ten-tarono di unifi care le conoscenze della genetica con la teoria dell’evoluzione di Darwin. Il risultato fu una nuova teoria che va sotto il nome di sintesi moderna dell’evoluzione o neo-darwismo e che può essere riassunta nei seguenti punti.

Le mutazioni e la riproduzione sessuale assicurano ❚ varia-bilità genetica alla popolazione.

La popolazione di una specie può essere considerata ❚

come un insieme di geni (alleli) la cui frequenza si man-terrebbe costante se non intervenissero le mutazioni (che originano nuovi alleli) e la selezione naturale, che favorisce gli alleli che esprimono i caratteri (fenotipi) più vantaggiosi.

Gli alleli che esprimono caratteri favorevoli andranno così ❚

diffondendosi sempre di più nella popolazione di quella specie, mentre gli alleli che esprimono caratteri svantag-giosi verranno a poco a poco eliminati.

A quel punto, la popolazione sarà tutta composta da indivi-dui “nuovi”, più effi cienti e adatti a vivere in quell’ambien-te: si sarà così originata una nuova specie (o una nuova varietà) che sostituisce la precedente.

Se la teoria di Darwin riesce a spiegare bene i cambiamenti di frequenza degli alleli che avvengono in tempi abbastanza brevi all’interno di una stessa specie (la cosiddetta micro-evoluzione), non riesce però a spiegare i cambiamenti di portata maggiore, quelli che hanno portato alla separazio-ne di generi, famiglie, ordini e classi e che vengono detti macroevoluzione.I fossili in questo non sempre ci aiutano: molto spesso acca-de che in strati sedimentari successivi si trovino i resti di una specie che rimane invariata o subisce pochissime variazioni per milioni di anni e poi improvvisamente compaiono nuo-ve specie con importanti modifi che strutturali, senza che vi siano forme intermedie tra l’una e le altre. Sembra cioè che l’evoluzione proceda lentamente per lunghi periodi e poi faccia dei “salti” improvvisi, dando origine a nuove specie.

frequenza in statistica, indica il numero di volte che un fenomeno si verifica, sul totale dei casi. Si esprime come rapporto o come percentuale.

i

È stato trovato un “anello di congiunzione” tra i rettili e gli uccelli, l’Archaeopteryx, ma non sono stati trovati fossili intermedi che testimonino il passaggio dagli organismi acquatici come i pesci, ai primi anfi bi che conducevano anche vita terrestre.

Anche nell’evoluzione di alcuni molluschi gasteropodi si assiste a bruschi salti da una specie all’altra e non sono stati trovati fossili intermedi.

1/2

Page 2: portata maggiore, quelli che hanno portato alla separazio ... · uno schema “a cespuglio”, i cui rami possono avere successo evolutivo oppure comparire ed estinguersi anche in

Unità 10 ❚ NAUTILUS ❚ Corsi-Costagli, © SEI 2011

Per s

aper

ne d

i più

EQUILIBRI PUNTEGGIATI e così si può immaginare lo stesso processo evolutivo, ricostruito secondo il modello a equilibri punteggiati: i ritrovamenti fossili dicono infatti che il percorso evolutivo che ha portato al cavallo è stato un “cespuglio evolutivo” che ha visto la comparsa improvvisa di nuove specie e l’altrettanto rapida estinzione di altre.

GRADUALISMO così avrebbe ipotizzato l’evoluzione del cavallo Darwin, secondo la sua teoria gradualista.

Darwin era consapevole della mancanza di fossili inter-medi, ma supponeva semplicemente che non fossero ancora stati trovati. Nel 1972 due paleontologi Stephen Jay Gould e Niles Eldredge si accorsero che molti dei fossili che testimoniavano il passaggio da una specie a un’altra non presentavano un passaggio graduale, ma piuttosto un passaggio brusco e improvviso. Ipotizzarono perciò che i fossili di transizione non esistessero. Elaborarono perciò una teoria integrativa di quella di Darwin.Secondo questa teoria, detta degli equilibri punteg-giati, l’evoluzione procede per lunghi periodi di equi-librio in cui si verifi cano cambiamenti minimi, seguiti di tanto in tanto da brevi periodi (“le punteggiature”) durante i quali avvengono rapide trasformazioni da una specie a un’altra.Questo modello prevede perciò non solo il passag-gio da una specie precedente (che scompare) a una successiva (che nasce), ma anche la contemporanea convivenza di specie simili, derivate da un antenato comune e sulle quali agirà la selezione naturale, fa-vorendo le più adatte ed estinguendo le altre. In pra-tica, si passa da uno schema lineare dell’evoluzione a uno schema “a cespuglio”, i cui rami possono avere successo evolutivo oppure comparire ed estinguersi anche in un breve volgere di tempo.

Vero o falso?V F Il neodarwinismo tenta di interpretare la teoria dell’evoluzione in base alle conoscenze della genetica.V F Il neodarwinismo sostiene che nell’evoluzione dei viventi tutti gli alleli vanno diff ondendosi nella popolazione.V F La macroevoluzione è l’insieme dei cambiamenti evolutivi che hanno portato alla formazione di nuovi generi,

famiglie, ordini e classi.V F La variabilità genetica della popolazione è assicurata dalle mutazioni e dalla riproduzione sessuale.V F L’ipotesi degli equilibri punteggiati diff erisce dal darwinismo perché prevede uno schema lineare di evoluzione in

cui una specie che scompare è sostituita subito da una specie nuova che arriva.

2/2