Top Banner
L’Ippogrifo® e PRime Trieste presentano: PILLOLE DI MARKETING SUI SOCIAL NETWORK (ASSUMERE SENZA MODERAZIONE) Trieste, 27 Aprile 2016
50

Pillole di Marketing sui Social Network

Apr 11, 2017

Download

Social Media

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Pillole di Marketing sui Social Network

L’Ippogrifo® e PRime Trieste presentano:

PILLOLE DI MARKETINGSUI SOCIAL NETWORK

(ASSUMERE SENZA MODERAZIONE)

Trieste, 27 Aprile 2016

Page 2: Pillole di Marketing sui Social Network

Profili Social Nevio Zucca:

www.it.linkedin.com/in/neviozucca29www.facebook.com/nevio.zucca

Profili Social L’Ippogrifo®:

www.facebook.com/ippogrifogroupwww.twitter.com/ippogrifogroup

www.linkedin.com/company/l'ippogrifowww.youtube.com/ippogrifogroup

https://plus.google.com/+Ippogrifogroupwww.pinterest.com/ippogrifogroupwww.instagram.com/ippogrifogroup

Nevio ZuccaL’Ippogrifo®

www.ippogrifogroup.com

2

Page 3: Pillole di Marketing sui Social Network

Questo evento, dedicato agli studenti Universitari, ha l’obiettivo di fornire le

nozioni principali (pillole di marketing) per poter

utilizzare correttamente i Social Network

3

Page 4: Pillole di Marketing sui Social Network

Qualche numero:(dati 2015)

Facebook: +1.4 miliardi di utenti registrati (dati Facebook)

LinkedIn: 400 milioni di utenti registrati (dati LinkedIn)

Twitter: 288 milioni di utenti attivi (dati Twitter)

Google+: 500 milioni di utenti registrati (dati Wikipedia)

Instagram: 300 milioni di utenti registrati (dati Instagram)

Pinterest: 70 milioni di utenti registrati (dati non ufficiali)

4

Page 5: Pillole di Marketing sui Social Network

5

Page 6: Pillole di Marketing sui Social Network

Chi ha un profilo Facebook?

Chi ha un profilo Twitter?

Chi ha un profilo LinkedIn?

6

Page 7: Pillole di Marketing sui Social Network

Vi siete mai trovati in questa situazione?7

Page 8: Pillole di Marketing sui Social Network

Perché Twitter?Come utilizzarlo?Quali vantaggi?

A cosa serve LinkedIn?Cosa devo scriverci?

8

Page 9: Pillole di Marketing sui Social Network

• Per visibilità

• Per essere aggiornati su temi di interesse

• Per svago

• Per acquisire clienti

• Per trovare lavoro

• Per trovare la/il fidanzata/o

9

Page 10: Pillole di Marketing sui Social Network

• Sono gratuiti• Ci tengono aggiornati• Si interagisce• Ci danno visibilità

• Serve tempo• Non sono uguali• Cambiano sempre• Gli errori si pagano

10

Page 11: Pillole di Marketing sui Social Network

Essere connessi con il MONDO!11

Page 12: Pillole di Marketing sui Social Network

Non isoliamoci!12

Page 13: Pillole di Marketing sui Social Network

Obiettivo:

Cosa voglio ottenere?

Saper cosa postaree come.

Personalizzare contenuto e indirizzarlo al social più adatto.

Conte

nuto

13

Page 14: Pillole di Marketing sui Social Network

Vecchio modo di gestire i Social: una volta (quasi) tutto era permesso.

14

Page 15: Pillole di Marketing sui Social Network

Ora bisogna essere

preparati

Gli errori si pagano cari

15

Page 16: Pillole di Marketing sui Social Network

Cosa scrivere sui Social Network (Facebook, Twitter e LinkedIn)

Come scrivere sui Social Network

Perché scrivere sui Social Network

16

Page 17: Pillole di Marketing sui Social Network

Cose da faree cose da non fare

17

Page 18: Pillole di Marketing sui Social Network

Non postare mai gli stessi contenuti su tutti i Social

Soprattutto se si utilizzano degli «automatismi»

Utilizziamo i Social per le loro peculiarità

Differenziamo tempi, linguaggi e soprattutto argomenti!

18

Page 19: Pillole di Marketing sui Social Network

Facebook viene utilizzato, di solito, per perdere tempo. I contenuti vanno in questa direzione, quindi prediligere le foto (e video) ai contenuti testuali

Twitter è all’insegna del “qui e ora”: comunicazione breve, essenziale e in real time. Prediligere il testo anche se sempre di più si iniziano a pubblicare anche foto e video

LinkedIn si adotta per instaurare relazioni professionali. È un business social network.

Non postare mai gli stessi contenuti su tutti i Social

19

Page 20: Pillole di Marketing sui Social Network

Non postare mai gli stessi contenuti su tutti i Social

Su Facebook posso pubblicare oggi una notizia o un evento passato. Su Twitter no, se il fatto è vecchio, gli utenti non sono interessati

Twitter ha una simbologia particolare #, RT, @

Su LinkedIn gli eventi privati interessano poco, gli utenti sono interessati a tutto quello che riguarda il mondo del business

Il pubblico è diverso

20

Page 21: Pillole di Marketing sui Social Network

Esercizio:Provate a postare una foto «particolare»

su questi 3 Social e vedete la differenza in termini di interazioni.

Non postare mai gli stessi contenuti su tutti i Social

21

Page 22: Pillole di Marketing sui Social Network

Stessa foto, postata lo stesso giorno. Esiti completamente differenti poiché il pubblico è differente:

Non postare mai gli stessi contenuti su tutti i Social

20 like e 3 commenti

0 like e 0 commenti

22

Page 23: Pillole di Marketing sui Social Network

Esempio:Ipotizziamo di voler organizzare un evento

(sufficientemente professionale).Prima che l’evento inizi, posso crearlo su Facebook e promuoverlo su LinkedIn.

Durante l’evento posso twittare in tempo reale quello che sta accadendo.

Finito l’evento, posto le foto in un album su Facebook.

23

Page 24: Pillole di Marketing sui Social Network

Lunghezza post:I post che hanno un massimo di 80 caratteri hannoil +27% di engagement rispetto a quelli oltre gli 80 caratteri

Orario pubblicazione:I post pubblicati in orario non lavorativo, hanno il +20% di engagement rispetto ai post pubblicati in orario di lavoro

3 orari che solitamente hanno ampio engagement:• 7,00• 17,00• 23,00

24

Page 25: Pillole di Marketing sui Social Network

Privacy:Verificare bene le impostazioni, chi vede che cosa

Che cosa pubblicare:Sappiate che il vostro profilo non viene visto soltanto dagli amici. Lo strumento principale utilizzato dalle aziende per raccogliere informazioni sui candidati per un posto di lavoro è proprio Facebook (e gli altri Social Network)

Quindi evitate foto di questo tipo:

25

Page 26: Pillole di Marketing sui Social Network

26

Page 27: Pillole di Marketing sui Social Network

27

Page 28: Pillole di Marketing sui Social Network

• Taggare gli amici su foto che non c’entrano nulla. (alberi di Natale, sagre, eventi…)

• I post «in sospeso». Esempio: “Oggi non parlatemi”. Sono post che indicano chiaramente la speranza di ricevere una risposta come: che cosa è successo?

• Abuso di hashtag (non si fa neanche su Twitter!)

• Post lunghi che costringano a cliccare su «espandi»

• Spammare gli amici con notifiche inutili tipo Candy Crush e simili

• Post in terza persona. Erano la norma 10 anni fa, ora sono «strani»

• Postare bufale. Verifica le notizie prima di condividerle!

Comportamenti da evitare:28

Page 29: Pillole di Marketing sui Social Network

Fonte

Shin

yStat

29

Page 30: Pillole di Marketing sui Social Network

mille miliardi = 1 bilione

30

Page 31: Pillole di Marketing sui Social Network

Le principali caratteristiche di Twitter:

• 140 caratteri• Molto volatile• Puoi interagire con i «VIP»• Forte viralità• Rapidità di comunicazione (soprattutto dal mobile)• Trend topic mondiali immediati

31

Page 32: Pillole di Marketing sui Social Network

Profilo efficace:

• Utilizzate nella descrizione le parole chiave che possono caratterizzarvi

• Inserite accanto ad esse l’hashtag #

• Utilizzate un’immagine «professionale»

32

Page 33: Pillole di Marketing sui Social Network

• Twittare ogni cosa che fate, ogni secondo

• Seguire troppi profili indiscriminatamente

• Non rispondere a chi eventualmente vi critica

• Esagerare con gli hashtag, evitare tweet che abbiamo solo #hashtag (#sono #fastidiosi #da #leggere)

Ecco che cosa è meglio evitare:

33

Page 34: Pillole di Marketing sui Social Network

Ecco che cosa è meglio evitare:

• Twitter non è WhatsApp, se interagisci con una persona per più di 3-4 tweet passa ai messaggi diretti

• Cerca di non spezzare l’argomento in più tweet separati• Twitter è pubblico (se lasci le funzioni predefinite),

attenzione a quello che si posta!• Il real time è fondamentale, evitare tweet di argomenti

obsoleti che non interessano a nessuno

34

Relatore
Note di presentazione
Su twitter c’è la possibilità di mandare DM (direct message, messaggi diretti) alle persone. Così che quando ci si mette a fare un discorso con un utente non si spammi il feed dei nostri follower rischiando che smettano di seguirci pur di non vedere più il nostro spam.
Page 35: Pillole di Marketing sui Social Network

Attenzione alla viralità35

Page 36: Pillole di Marketing sui Social Network

36

Page 37: Pillole di Marketing sui Social Network

• Anche LinkedIn è un Social Network, PROFESSIONALE

• Evitare un approccio alla Facebook, quindi no book fotografici di vacanze o questioni personali

• Non bisogna pubblicare su LinkedIn quello che si pubblica su Facebook o Twitter

37

Page 38: Pillole di Marketing sui Social Network

• LinkedIn non serve solo per trovare lavoro: apri il tuo profilo anche se attualmente il lavoro non è quello che stai cercando

• Non è un semplice CV

• Aggiorna più campi possibile

• Rendi il profilo accattivante, inserisci contenuti multimediali, non limitarti ad un unico blocco di testo

• Inserisci, se ne hai, contenuti esterni

38

Page 39: Pillole di Marketing sui Social Network

• Crea la tua rete di contatti

• I contatti possono essere esportati in differenti formati (come .xls) per possibili azioni di invio di newsletter(+31,5% redemption di lettori rispetto a liste «standard»), avendo a disposizione le e-mail personali del tuo target

• Crea una rete che sia per te in target. Non inviare e accettare chiunque

• Personalizzate la vostra URL evitando soprannomi: scrivereste mai «bomber» sul vostro biglietto da visita?

39

Page 40: Pillole di Marketing sui Social Network

• Iscrivetevi ai gruppi di interesse e interagite

• Ognuno di noi è un’azienda, alcuni sono una start-up. Dobbiamo saper promuovere noi stessi e metterci in mostra

• Non barare, evitare ruoli, posizioni e skill che non siano reali. On line tutto può essere verificato

• Attenzione agli errori ortografici. On line in particolare siamo quello che scriviamo!

40

Page 41: Pillole di Marketing sui Social Network

• Dev’essere recente: no foto vintage

• Il volto dev’essere visibile (evitare filtri alla Instagram)

• Sorridere non guasta mai…

• Anche l’abbigliamento conta, come vi presentereste ad un colloquio di lavoro?

• Foto su modello del documento di identità

Ci sono delle regole per scegliere la fotogiusta del proprio profilo Linkedin:

41

Page 42: Pillole di Marketing sui Social Network

Alcuni consigli di marketing:42

Page 43: Pillole di Marketing sui Social Network

1. Il tempo è tutto (sapere quando postare)

2. Includi immagini nei tuoi post (+53% di engagement)

3. Diventa parte attiva

4. Produci contenuti unici e di valore

43

Page 44: Pillole di Marketing sui Social Network

1. Twitta senza link

2. Cura la relazione con gli utenti più che condividere e twittare link. Menziona quando possibile altri utenti (@)

2. Utilizza gli hashtag corretti (http://hashtagify.me/)

44

Page 45: Pillole di Marketing sui Social Network

45

Page 46: Pillole di Marketing sui Social Network

46

Page 47: Pillole di Marketing sui Social Network

1. Fai leva sugli interessi della tua audience(il 60% degli utenti usa questo Social per il proprio business)

2. Posta al mattino, da lunedì a venerdì

3. Posta 20 aggiornamenti di stato al mese e raggiungerai il 60% del tuo pubblico

4. Sfrutta la ricerca e la ricerca avanzata

5. Iscriviti ai gruppi e diventa parte attiva

47

Page 48: Pillole di Marketing sui Social Network

La regola delle 3 C per la scelta del Social:

1. Consultati. Chiedi a chi ha più esperienza

2. Compara. Testa e verifica tu stesso in concreto

3. Contestualizza. Analizza in base al tuo contesto

A te la sceltaConsapevole!

48

Page 49: Pillole di Marketing sui Social Network

Segui questi professionisti:

1. Luca Conti2. Marco Montemagno3. Robin Good4. Filippo Toso

49

Page 50: Pillole di Marketing sui Social Network

Contest:Scegli un Social

Network tra Twitter o LinkiedIn e crea il

tuo miglior profilo. Se ne hai già uno,

verifica che sia fatto nel modo più efficace

seguendo le regole che abbiamo visto

oggi e invia il link anevio.zucca@ippog

rifogroup.com

50