Top Banner
PIACENZA TERRITORIO SNODO Napoli Roma Firenze Bologna PIACENZA Torino Milano Venezia Verona Genova La Spezia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 23 aprile 2010 Comune di Piacenza
42

Piacenza territorio snodo aprile 2010

Jul 03, 2015

Download

Real Estate

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Piacenza territorio snodo aprile 2010

PIACENZA TERRITORIO SNODO

Napoli

Roma

Firenze

Bologna

PIACENZATorino

Milano

Venezia

Verona

Genova

La Spezia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

23 aprile 2010

Comune di Piacenza

Page 2: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Gli spunti di riflessioneLE ANALISI• La città è centro propulsore dello sviluppo• Accelerazione del movimento del tempo e della mobilità• Frammentazione: Urbanizzazione-conurbazione,

Sociale, Politico-amministrativa• Costruzione delle reti di città

LE SFIDE PER LA CITTA’ CONTEMPORANEA• Mantenere e potenziare la capacità di produrre ricchezza• Coesione sociale come condizione di sviluppo• Coesione territoriale e riequilibri ambientali

Page 3: Piacenza territorio snodo aprile 2010

GRANDITERRITORICOMUNITARI• Il progetto ESPON

(http://www.espon.eu/ è il sistema permanente di monitoraggio dello spazio europeo) base del nuovo PTR:

● regione Emilia Romagna● area della pianura padana● Piattaforme e reti di città

Page 4: Piacenza territorio snodo aprile 2010

RETIECORRIDOI

Page 5: Piacenza territorio snodo aprile 2010

AREA PADANA

Campos Venuti (1967)

Le Corbusier (1946)

La città lineare

• 25 milioni abitanti 40% pil nazionale• 8,8 ml ab in 4.000 km2 (aree urbane)• 10,9 ml ab in 26.000 km2 (aree suburbane)• 5,6 ml ab in 86.000 km2 (aree extraurbane)

Eugenio Turri (2001)

Page 6: Piacenza territorio snodo aprile 2010

CENTRALITA’ TERRITORIALE

Page 7: Piacenza territorio snodo aprile 2010

2010territori snodo

VISIONE AL FUTURO

2001

2015

Page 8: Piacenza territorio snodo aprile 2010

I temi strategici del progetto

• MOBILITA’ flussi e connettività di elementi materiali e immateriali: Persone, Merci, Idee, Capitali

• LOGISTICA integrazione delle funzioni logistiche presenti, infrastrutture e nuove funzioni: scalo merci ferroviario, potenziamento delle relazioni ferroviarie

• PRODUZIONE capacità di produrre ricchezza per il territorio

• RIQUALIFICAZIONE URBANA riutilizzo aree urbane a nord della stazione ferroviaria

1 2

43

Page 9: Piacenza territorio snodo aprile 2010

I temi strategici del progetto: Piacenza fra storia e modernità

F

R

A

N

C

I

G

E

N

A

C     O     R     R     I     D     O     I     O      5

R

O

M

E

A

Page 10: Piacenza territorio snodo aprile 2010

I temi strategici del progetto:le eccellenze della città

ARCHITETTURA DIFENSIVA ‘500

POLO MILITARE

ENERGIA

CITTA’ DEL FERRO

UNIVERSITA’

LOGISTICA

MECCATRONICA

IL FIUME PO

Page 11: Piacenza territorio snodo aprile 2010

RETI MATERIALI E INFRASTRUTTURE

TO

TO VE

3/18

Page 12: Piacenza territorio snodo aprile 2010

IL MASTERPLAN DI PROGETTO

sistema contesto locale

Page 13: Piacenza territorio snodo aprile 2010

LE AZIONI DI SISTEMA

Reti fluviali

Reti ferro

Reti gomma

Reti storiche

RETI DI INTERESSE NAZIONALE DA RIPOSIZIONARE

Page 14: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Nuovo Piano Regionale dei Trasporti 8 febbraio 2010

Page 15: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Trasferire la stazione merci e rifunzionalizzare i sedimi RFI

PIATTAFORME FERROVIARIE HUB MERCI

Page 16: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Polo logistico Le Mose 2010

Page 17: Piacenza territorio snodo aprile 2010

MOBILITA’ – Tratto urbano A21

A21A1

2009

AUTOSTRADA SATAP

Page 18: Piacenza territorio snodo aprile 2010

PRIMO INFRASTRUTTURE

Page 19: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Asse scorrimento nord

PRIMO INFRASTRUTTURE

Page 20: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Infrastrutture fra Città e fiume

Viadotto RFIPonte ANAS

A 21CORRIDOIO V

Ponte RFI

StazioneRFI

Page 21: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Rifunzionalizzazionearea Edipower

Page 22: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Area funzionalepasseggeri RFI

Page 23: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Rifunzionalizzazionearee nord RFI

Page 24: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Aree nord stazione

Page 25: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Poli funzionali

Torrione Fodesta Torrione FodestaBerzolla

Stazione RFI

Università Urban center

Fran

cigen

a

Tecnopolo

Page 26: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Connessionispazio pubblico

Page 27: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Layout masterplan

Page 28: Piacenza territorio snodo aprile 2010

STAZIONE NORD

Page 29: Piacenza territorio snodo aprile 2010

INFRASTRUTTURE URBANE

Page 30: Piacenza territorio snodo aprile 2010

altrove

Page 31: Piacenza territorio snodo aprile 2010

LA STORIA • Obiettivo: un

grande progetto urbano di valorizzazione del sistema storico difensivo per sviluppare funzioni culturali di interesse europeo

W A T E R F R O N T

CITTA’ LIQUIDA

Relazione fra la città storica

e il fiume

Page 32: Piacenza territorio snodo aprile 2010

CONNESSIONI URBANE A21

2020Centro storico

fiume Po

accesso area urbana nord

accessoarea industriale

ACCESSI URBANI

Page 33: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Rifunzionalizzazione A21

2020Centro storico

fiume Po

RIMOZIONE O RIUTILIZZO ?

Page 34: Piacenza territorio snodo aprile 2010

CONNESSIONI URBANE A21

2020Centro storico

fiume Po

accesso area urbana nord

accessoarea industriale

ACCESSI URBANI

Page 35: Piacenza territorio snodo aprile 2010

UN PROBLEMA PAESAGGISTICO:il fiume pensile

argine maestro

fiume Po

Page 36: Piacenza territorio snodo aprile 2010

PROGETTO LUNGOFIUME:il waterfront

accessibilità

fiume Po

C I T T A’ L I Q U I D A

Page 37: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Il dibattito

Page 38: Piacenza territorio snodo aprile 2010

In agenda

•Il MIITT avvia i tavoli tecnici con i gestori delle reti RFI, ANAS, AUTOSTRADE, NAVIGAZIONE

•Si ricercano specifici accordi territoriali per la realizzazione delle opere prioritarie

•E’ necessario diffondere localmente i temi del Progetto di Territorio

Page 39: Piacenza territorio snodo aprile 2010

IDEE GUIDAIDEE GUIDA

snodo del Corridoio Vsnodo del Corridoio V

città del Pocittà del Po

città della via Francigenacittà della via Francigena

Piacenza

PiacenzaPiacenza11

33

22

Page 40: Piacenza territorio snodo aprile 2010

RELAZIONI TERRITORIALI

PO

AREE METROPOLITANE

MEDIE CITTA’

appennino

GE

PC

JESI

Page 41: Piacenza territorio snodo aprile 2010

Territorio snodo, armatura territorialee territori identitari della Val Trebbia

GE

ALTO

MI C o r r i d o i o V

Val Trebbia

C o r r i d o i o

d e i D u e M a r i

Terzo Valico

PC

fascio infrastrutturale TAV-RFI-A1

Territorio snodo

Page 42: Piacenza territorio snodo aprile 2010

www.piacenzaterritoriosnodo.wordpress.com

Web 2.0

http://piacenzasnodo.tumblr.com

Facebook: Piacenza territorio snodo

FINE

www.slideshare.net/pierangelo.carbone