Top Banner
Ambiente, un settore in crescita: Più attività, più occupazione, più professionalità per una migliore qualità della vita Ambiente, un settore in crescita: Più attività, più occupazione, più professionalità per una migliore qualità della vita Presentazione del 3° Rapporto Benchmarking: le agenzie ambientali a confronto Gruppo di coordinamento Progetto Benchmarking: Riccardo Guolo Luca Marchesi Gianluca Simongini Antonio Gasbarrone Luigi Archetti Pietro Maria Testaj
33

Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Jul 25, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Ambiente, un settore in crescita:

Più attività, più occupazione, più professionalità per una migliore qualità della vita

Ambiente, un settore in crescita:

Più attività, più occupazione, più professionalità per una migliore qualità della vita

Presentazione del 3° Rapporto Benchmarking: le agenzie ambientali a confronto

Gruppo di coordinamento Progetto Benchmarking:Riccardo GuoloLuca MarchesiGianluca SimonginiAntonio GasbarroneLuigi ArchettiPietro Maria Testaj

Page 2: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Il Sistema di protezione ambientale

funzioni tecnico-scientifiche per la protezione

dell’ambiente

compiti di indirizzo e strategia per l’APAT e per il

Sistema delle AgenzieMATT - Ministero dell‘Ambiente e della Tutela del Territorio

APAT -Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici

ARPA-APPA - Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente

attività di carattere tecnico operativo a favore degli enti

di appartenenza

•è importante l’individuazione di un contesto amministrativo ed operativo omogeneo seppur differenziato •è necessario individuare campi di cooperazione e di collaborazione per creare quella sinergia che deve superare ogni forma di particolarismo

Il sistema a rete, realizzato tra le Agenzie e l’APAT, diventa così una formidabile occasione di raccolta e condivisione della conoscenza, insostituibile per disporre di un quadro informativo

ambientale nazionale ed europeo esauriente

Page 3: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Da dove siamo partitiDa dove siamo partiti

“Conoscere per migliorare: fare benchmarking nella PA”

Gli strumenti di gestione: dal benchmarking alle Certificazioni. L’esperienza del settore ambientale

Il benchmarking come strumento per migliorare la performance degli enti locali. L'esperienza nel settore dei

servizi sociali e dei tributi

Page 4: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Perché un Progetto di BenchmarkingPerché un Progetto di Benchmarking

VantaggiVantaggi

Consente di assimilare creativamente le prassi operative migliori

Consente di migliorare l’orientamento del management alla performance e all’efficienza anche in quelle unità organizzative per le quali non sono misurabili le prestazioni con le tradizionali unità di misura riferibili ai costi o ai ricavi

Dà stimolo e motivazione al personale, riducendo nel management la resistenza al cambiamento

Consente una valutazione oggettiva

Riduce i costi della sperimentazione di nuove procedure

Consente di creare una sorta di data base attivabile internamente ed in stretta aderenza con le realtà dei processi

Origina un processo di apprendimento che si autoalimenta anche nelle aree e nei processi dove non si interviene direttamente

Page 5: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Perché un Progetto di BenchmarkingPerché un Progetto di Benchmarking

SvantaggiSvantaggi

Di carattere conoscitivo: legati alla chiara identificazione del processo

Di ordine metodologico: legati alla definizione di misure di prestazione che sappiano esprimere l’impatto che miglioramenti nelle performance di processo avranno sulla soddisfazione dell’utente

Problemi legati alla struttura organizzativa, che attribuisce risorse ed autorità a responsabili di unità operativa specialistiche e non già responsabili di processi interfunzionali.

Legati alle forze della conservazione che rischiano di vanificare gli sforzi del Benchmarking che potrebbero mettere a rischio consolidati sistemi di potere.

L’ostruzione all’introduzione del cambiamento e dell’innovazione perché spesso generata dall’esterno.

Tempi di implementazioni lunghi

Page 6: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Il Progetto Benchmarking di ONOG:Il Progetto Benchmarking di ONOG:

Cos’è Perchèper valutare i prodotti, servizi e i processi operativi delle organizzazioni che sono riconosciute quali rappresentanti delle prassi migliori allo scopo di conseguire miglioramenti”

• “un processo continuo, sistematico

• un processo di confronto razionale tra organizzazioni

• uno strumento operativo

finalizzato al raggiungimento di performance migliori (attraverso l’introduzione e l’apprendimento delle best practices).

permette al management di avvalersi di informazioni e di conoscenze acquisite durante il confronto e necessarie per ridefinire gli obiettivi, le strategie, i processi interni e le prassi operative.

Page 7: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Il Progetto Benchmarking di ONOG:4 anni di attività di GruppoIl Progetto Benchmarking di ONOG:4 anni di attività di Gruppo

Le fasi del processo di benchmarking

In prima approssimazione il processo di benchmarking può essere descritto attraverso le cinque fasi logiche individuate da Watson (1992)

– Pianificazione ovvero identificazione e misurazione dei fattori critici di successo

– Ricerca delle realtà idonee per il confronto.– Osservazione, monitoraggio delle performance di processo ed

analisi dei gap.– Analisi e individuazione delle cause sottostanti ai gap

di performance.– Adattamento ossia selezione delle best practice e

contestualizzazione nell’ambiente agenziale.– Miglioramento cioè gestione del processo di introduzione delle

nuove prassi

Page 8: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Metodo e strumenti di lavoroMetodo e strumenti di lavoro

• Un comitato operativo costituito dai Direttori Generali delle ARPA

• Un gruppo di coordinamento progetti costituito dai coordinatori delle singole linee di attività

• Un gruppo di lavoro costituito da circa 80 operatori ARPA• 4 linee progettuali coordinate da altrettante ARPA• Un sito internet di riferimento www.onog.it• Un sistema di rilevazione on line (benchmarking on line)• Un area riservata on line dedicata ai referenti del progetto

Page 9: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Le linee di attività del Progetto BenchmarkingLe linee di attività del Progetto Benchmarking

Area Agenzia Coordinatore

• Attività e funzioni• Modelli e Processi

Organizzativi• Sistemi di

Programmazione e controllo

• Igiene e Sicurezza sul lavoro

Riccardo Guolo

Gianluca Simongini Antonio Gasbarrone

Luca Marchesi

Luigi Archetti

Page 10: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLE FUNZIONI, UNA ELABORAZIONE DEI NUMERI ATTIVITA’

1.1. UNA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E UNA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E FUNZIONI DEL SISTEMA AGENZIALEFUNZIONI DEL SISTEMA AGENZIALEle elaborazioni dei dati forniti hanno permesso una conferma delle attività svolte dal Sistema Agenziale, considerazioni sulle aree ambientali di intervento, la definizione delle “attività indice”, una stima degli utenti del sistema agenziale

2.2. UNA ELABORAZIONE DEI NUMERI DI UNA ELABORAZIONE DEI NUMERI DI ATTIVITA’ PER DAR LORO SIGNIFICATIVITA’ATTIVITA’ PER DAR LORO SIGNIFICATIVITA’i numeri raccolti non sono stati utilizzati per evidenziare confronti sui livelli di attività di ciascuna ARPA. Le attività di ciascuna agenzia sono state impiegate come elementi (numerici) di un sistema che certamente ha comportamenti differenziati ma che qui è interessato, evidenziato, analizzato per la sua parte coesa.

Attività e funzioni

Page 11: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLE FUNZIONI

LE AREE AMBIENTALI DI INTERVENTOLE AREE AMBIENTALI DI INTERVENTOdelle 30 attività principali del sistema agenziale, ovvero quelle svolte a diverso titolo da almeno il 70% delle agenzie

CONTROLLI AMBIENTALICONTROLLI AMBIENTALI

AREE DIVERSIFICATEAREE DIVERSIFICATEE DI NUOVA ATTIVAZIONEE DI NUOVA ATTIVAZIONEAREA PRIMARIO E PROTEZIONE CIVILEAREA PRIMARIO E PROTEZIONE CIVILE

AREA AMBIENTE E SALUTEAREA AMBIENTE E SALUTECONTROLLI INTEGRATI

EMISSIONI ATMOSFERICHESCARICHI IDRICI SITI INQUINATI

FANGHI, ALTRI RESIDUI E TERRENI

SPANDIMENTO DI LIQUAMI ZOOTECNICI

METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA

RIFIUTI E DISCARICHE

ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

ACQUE TERMALI E MINERALI

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE TECNOLOGICHE E DI PISCINA

ACQUE POTABILIALIMENTI

QUALITA’ DELL’ARIA

CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI

LAGHI E CORPI IDRICI ARTIFICIALI

ACQUE MARINO COSTIERE E DI TRANSIZIONE

CORPI IDRICI SOTTERRANEI

SUOLO

NIR – CAMPI ELETTROMAGNETICI

RADIAZIONI IONIZZANTI – RADIOATTIVITA’

RUMORE

EMERGENZE AMBIENTALI

ANALISI AMBIENTALI

IMPIANTISTICA

VERIFICHE SULL’AMIANTO

COMUNICAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO

BIOMONITORAGGIO

CONTROLLI SU O.G.M. E FITOSANITA’

ECOTOSSICOLOGIA

GESTIONE RETI DI TELEMISURA

MONITORAGGIO POLLINICO

NEVE E VALANGHE OLFATTOMETRIA

MODELLISTICA SU MATRICE

IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA

METROLOGIA

PEDOLOGIA

ANALISI DEL RISCHIO

MUTAGENESI AMBIENTALE

ANALISI SU DROGHE E SOSTANZE STUPEFACENTI

4040% 2525%

1919% 16%16%

EVIDENZE: complessità d’azione – allargamento delle attività trasferite all’attivazione – evidenza degli aspetti regolatori – ruolo di certificatori ambientali –evidente impulso al reporting, alla comunicazione, alla diffusione dei dati ambientali

Attività e funzioni

Page 12: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

1.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLE FUNZIONI

LE 20 ATTIVITA’ INDICELE 20 ATTIVITA’ INDICEsono le attività che sono istituzionali per tutte le agenzie che le effettuano (sottolineate quelle 4 istituzionali per tutte le agenzie rilevate) e che possono costituire in futuro un riferimento per rilevazioni automatiche di benchmarking di posizionamento e comparativi

CONTROLLI AMBIENTALI INTEGRATI2. EMISSIONI ATMOSFERICHE3. SCARICHI IDRICI4. SITI INQUINATI5. ATTIVITA' LEGATE A RIFIUTI E DISCARICHE6. QUALITA' DELL'ARIA7. CORSI D'ACQUA SUPERFICIALI8. LAGHI E CORPI IDRICI ARTIFICIALI9. ACQUE MARINO COSTIERE E DI TRANSIZIONE10. ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE11. ACQUE DI BALNEAZIONE12. ACQUE TECNOLOGICHE E DI PISCINA13. EMERGENZE AMBIENTALI14. ANALISI AMBIENTALI15. IMPIANTISTICA16. COMUNICAZIONE17. SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO18. METROLOGIA19. VERIFICHE SULL’AMIANTO20. CONTROLLI SU O.G.M. E FITOSANITA’

Attività e funzioni

Page 13: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLE FUNZIONI

GLI UTENTI DEL SISTEMA AGENZIALEGLI UTENTI DEL SISTEMA AGENZIALEStima delle percentuali di suddivisione delle attività a seconda degli utenti che le utilizzano

APAT,SISTEMA

AGENZIALEE MINISTERI

2%

ALTROALTRO4%4%

PRESTAZIONIPRESTAZIONIA PRIVATIA PRIVATI

7%7%

FORZEFORZEDELL’ORDINEDELL’ORDINE

E MAGISTRATURAE MAGISTRATURA9%9%

COMUNICOMUNI10%10%

PROVINCEPROVINCE21%21%

REGIONIREGIONI22%22%

SANITA’SANITA’25%25%

4%ALTRO

2%APAT, S.A. E MINISTERI

7%PRIVATI

9%MAGISTRATURA e Forze dell’Ordine

10%COMUNI

21%PROVINCE

22%REGIONI

25%SANITA’ (ASL e Dip. Prevenzione)

percentualerichiedente

definizionidefinizioniCLIENTE sceglie il servizio di cui si avvaleUTENTE usa un servizio a disposizioneRICHIEDENTE attiva il processo di controlloDESTINATARIO è notiziato degli esiti del controllo

Attività e funzioni

Page 14: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

UNA ELABORAZIONE DEI NUMERI ATTIVITA’

PERCHÈ È SERVITO, E’ STATO SVILUPPATO, IMPLEMENTATO UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEI NUMERI?

Per rapportare i numeri al territorioPer rapportare i numeri al territoriosi è cercato di rappresentare il territorio attraverso i DETERMINANTI LA PRESSIONE AMBIENTALE e di rapportare i numeri prodotti da ciascuna agenzia con questi valori. Sono state presi circa 1700 valori organizzati in 85 voci raggruppate in 8 macrosettori: contesto ambientale, infrastrutture, demografia, tenore di vita, consumi e rifiuti, trasporti, settore primario, attività produttive

1. Raccolta dati e

creazione tabella dei

determinanti

1. Raccolta dati e

creazione tabella dei

determinanti

2. Elaborazione di rapporti percentuali sulle voci

2. Elaborazione di rapporti percentuali sulle voci

3. Correlazione tra Attività e Determinanti (creazione indici)

3. Correlazione tra Attività e Determinanti (creazione indici)

4. Creazione degli indicatori

di attività

4. Creazione degli indicatori

di attività

5. Risultati delle

elaborazioni dei dati

5. Risultati delle

elaborazioni dei dati

www.onog.it

0

300

600

900

1.200

1.500

0 400 800 1 .200 1.600

at t ivit à

0 2 0 4

grafici di dispersione

elaborazionistatistiche

Attività e funzioni

Page 15: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

UNA ELABORAZIONE DEI NUMERI ATTIVITA’

0

50

100

150

200

250

0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00

Indice di pressione ambientale

Nr.

att

ivit

à

Per produrre elementi tecnici descrittivi del Per produrre elementi tecnici descrittivi del comportamento operativo del Sistema Agenzialecomportamento operativo del Sistema Agenzialeassunto il fatto che le attività effettuate rappresentano quanto riesce a produrre ciascuna agenzia in base alle risorse a disposizione, rapportando queste attività ad indici di pressione ambientale (costruiti con i determinanti) sono state calcolate per ciascuna attività delle RETTE DI REGRESSIONE

formula della rettay = 0,281x

COSA RAPPRESENTANO LE RETTE DI REGRESSIONE?Considerato che i punti che compongono la retta rappresentano numeri di attività corrispondenti ad un determinato indice di pressione ambientale, espressi per ciascuna tipologia di attività dal Sistema Agenziale, LE RETTE DI REGRESSIONE RAPPRESENTANO IL LIVELLO DI TUTELA AMBIENTALE ESPRESSO DAL SISTEMA AGENZIALE OGGI, IN BASE ALLE RISORSE DISPONIBILI. Questo potrà essere un elemento di contributo del Sistema Agenziale ad una ipotetica costruzione dei LETA (LIVELLI ESSENZIALI DI TUTELA AMBIENTALE) a livello nazionale, assieme a tutti gli attori operanti nel settore ambientale.

coefficiente di correlazioneR2 = 0,69

Page 16: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLE FUNZIONI, UNA ELABORAZIONE DEI NUMERI ATTIVITA’

Per puro aspetto dimensionale, come sottoPer puro aspetto dimensionale, come sotto--prodotto della prodotto della rilevazione dei dati di attività (2004) si può sintetizzare rilevazione dei dati di attività (2004) si può sintetizzare che il Sistema delle Agenzie per la protezione che il Sistema delle Agenzie per la protezione dell’ambiente effettua:dell’ambiente effettua:

Circa 42.60042.600 controlli ambientalicontrolli ambientali su aziende ed altre fonti di pressione (depuratori, discariche, siti contaminati,…)

Analizzando oltre 300.000300.000 campioni

Per i monitoraggi ambientali sulle matrici “storiche” (aria, acqua, suolo, agenti fisici) effettua quasi 86.00086.000 ispezioni e sopralluoghiispezioni e sopralluoghi con oltre 27.000.00027.000.000 di misuremisure

Inoltre da segnalare quasi 65.00065.000 istruttorie e pareri preventiviistruttorie e pareri preventivi su stazioni radio base, per commissioni VIA, ecc…

Attività e funzioni

Page 17: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Come nasce il SistemaCome nasce il Sistema

• In momenti diversi• Con organizzazioni diverse• Con attività differenziate• Con dotazioni di personale eterogenee

Il Personale

Page 18: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia - RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSiciliaToscanaAppa BolzanoAppa TrentoUmbriaValle d’Aosta

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003Veneto

11545

137242

766204

280

790206

102543

271186

450101159

31789

104

291

AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia -RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSiciliaToscanaAppaBolzanoAppaTrentoUmbriaValle d’Aosta

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003Veneto

start-up delle agenzie e dotazioni di personale

la nascita del sistema delle agenzie tra leggi istitutive e avvio operativo

Page 19: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Evoluzione del SistemaEvoluzione del Sistema

• Cresce nel numero e tipo di attività

• Adegua la dotazione di personale in numero e competenze

5514

7822

t0

20057.785 (+ 38%)

5.514

0

200

400

600

800

1000

1200

Abruzz

oBas

ilicata

Calabri

aCam

pania

Emilia R

omag

na

FVG

Lazio

Liguri

aLo

mbardi

aMarc

he

Molise

Piemon

te

Puglia

Sicilia

Tosca

naApp

a Bolz

ano

Appa T

rento

Umbria

Valle d

'Aosta

Veneto

t0 2005

Il Personale

Page 20: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

un sistema in crescita

5.812

7.785

11.612

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

Il Personale

Page 21: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

L’evoluzione delle categorie contrattualiL’evoluzione delle categorie contrattuali

dirigenti26%

DS4%

D20%

C33%

BS1%

B9%

A7%

dirigenti17%

DS20%

D40%

C13%

BS2%

B7%

A1%

dirigenti16%

DS13%

D44%

C15%

BS3%

B7%

A2%

altre tipologiecontrattuali

2%

.co.co.co10%interinali

2%

comparto a tempoindeterminato

65%

dirigenti a tempodeterminato

1%

comparto a tempodeterminato

6%

dirigenti a tempoindeterminato

14%

Il Personale

Page 22: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Il grado di consolidamento delle AgenzieIl grado di consolidamento delle Agenzie

con personale di ruolo(personale assunto a tempo indeterminato)

con personale effettivo(personale impiegato indipendentemente dalla tipologia contrattuale)

Il Personale

Page 23: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

L’età mediaL’età media

comparto a tempoindeterminato

dirigenti a tempoindeterminato 44 46 48 50 52 54 56

30 35 40 45 50 55

• Eredità del passato• Necessità di evitare dispersione

di conoscenze• Opportunità per accogliere nuove

competenze

Il Personale

Page 24: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I Sistemi PeC I Sistemi PeC Grado di consolidamento dello strumento

La 3^ ricerca segna una tappa importantetappa importante.

I Sistemi PeC nelle Arpa/Appa hanno raggiunto un significativo significativo grado di consolidamentogrado di consolidamento.

Buon livello di analiticitàBuon livello di analiticità e completezzacompletezza raggiunto in quasi tutte le Agenzie.

Livelli di assoluta eccellenzaassoluta eccellenza per alcune di esse.

Adesso si tratta di individuare ambiti operativi per il miglioramento dei “punti deboli”, categorizzando/standardizzando le best practices.

Si passa dunque dalla fase della rassegnadalla fase della rassegna delle esperienze in atto, alla fase dell’implementazionealla fase dell’implementazione, mutuando ed applicando sistemi di PeC che ONOG potrà proporre alle Direzioni Generali Arpa/Appa.

I Sistemi P&C

Page 25: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I Sistemi PeCI Sistemi PeCGrado di consolidamento dello strumento

24

4333

39

61

39

81

67 62

0102030405060708090

controllostrategico

controllo digestione

valutazione deidirigenti

valo

e %

200120032004

52 52

1933

48

67

33

48

81 81

33

81

0102030405060708090

programmazionestrategica

programmazionegestionale

misurazioneanalitica (per

CdR)

reportingstrutturato

valo

re % 2001

20032004

I dati mostrano un elevato grado di consolidamento dello strumento di PeC in tutte le sue funzioni. Si

sostanzialmente conclusa fase di start up dello strumento presso le Agenzie.

rpuò dunque considerare

Oggi il Sistema deve riuscire ad implementare pienamente

lo strumento, ricercando le best practices utili per il

miglioramento, alla ricerca delle migliori performances

gestionali.

I Sistemi P&C

Page 26: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I Sistemi PeCI Sistemi PeCAlcuni risultati

Anche grazie allo sviluppo dei Sistemi PeC, oggi il Sistema Agenziale può disporre di informazioniinformazioni, datidati, conoscenzeconoscenze, tecniche tecniche managerialimanageriali di alto livello, esperienze professionaliesperienze professionali mirate e può:

••Rilevare e comunicare dati di carattere ambientaleRilevare e comunicare dati di carattere ambientale (anche grazie allo sviluppo di adeguati Sistemi Informativi Ambientali);

•Ottenere importanti risultati in termini di performances: incrementi di efficienzaincrementi di efficienza (volumi di attività / risorse umane) ededefficaciaefficacia delle azioni sul territorio.

•Elaborare un nuovo modello concettualenuovo modello concettuale perper la definizione dei livelli di attività che le Arpa/Appa devono svolgere sul territorio: i i LETALETA (Livelli Essenziali di Tutela Ambientale) ee disporre dei dati dati necessari alla loro “costruzione”necessari alla loro “costruzione”

I Sistemi P&C

Page 27: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I Sistemi PeCI Sistemi PeCRapporto con le Regioni

ORGANINella programmazione strategicaprogrammazione strategica e nella determinazione degli indirizzi delle attività delle Arpa/Appa, è elevato il grado di coinvolgimentogrado di coinvolgimento delle Regioni. L’intero campione deriva le proprie priorità strategiche e in certi casi programmi operativi dalla Regione nelle sue diverse articolazioni e organismi (Giunta, Consiglio, Assessorati, Comitato Regionale di Indirizzo…)quale organo direttamente e/o operativamente coinvolto nella definizione

STRUMENTIQuesto rapporto diretto con le Regioni si realizza tramite l’applicazione di tipici strumenti di programmazione strategicatipici strumenti di programmazione strategica:- il PRS (Programma Regionale di Sviluppo) - il DPEFR (Documento di Programmazione Economica e Finanziaria) - altri documenti di indirizzo: OOGR (Obiettivi di Governo Regionale), DGR di “priorità strategiche”, “Direttiva Assessoriale” … …

I Sistemi P&C

Page 28: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I Sistemi PeCI Sistemi PeCGrado di “autonomia percepita” nella definizione di

obiettivi e strategie

Basso29%

Alto42%

Medio29%

Basso24%

Medio64%

Alto12%

2003200320042004

Diminuisce il grado di “autonomia percepita”Diminuisce il grado di “autonomia percepita” nei confronti della Regione nell’ambito della definizione di obiettivi e strategie.

Sostanziale convergenza del Sistema verso una visione delle Agenzie come Enti Agenzie come Enti strumentalistrumentali più chepiù che Autorità indipendenti (AAuthorityuthority) secondo il modello

anglosassone.

I Sistemi P&C

Page 29: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I Sistemi PeCI Sistemi PeC

La multireferenzialità

Le Arpa/Appa dialogano con la collettività a più livelli. Questa comunicazione è forte e sentita tanto da determinare l’operato delle Agenzie in un’ottica di servizio che si

deve allineare alle richieste del territorio e della collettività.

La percezione sul livello di comunicazione con gli stakeholder

La Ricerca evidenzia diversi livelli di coinvolgimento degli stakeholder istituzionali e non

I Sistemi P&C

Page 30: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

CITTADINI

0% 12%

88%

alto

medio

basso

COMUNI

0%35%

65%

alto

medio

basso

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

0% 6%

94%

alto

medio

basso

PROVINCE

6%

47%

47% alto

medio basso

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

0% 6%

94%

altomedio

basso

ASL

0%

35%

65%

altomedio

basso

Page 31: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

I prossimi passiAttività e FunzioniAttività e Funzioni

Arrivare ad una condivisione e formalizzazione di alcuni elementi essenziali quali:

• determinanti la Pressione ambientale e loro elaborazioni

• glossario nazionale delle attività

• pieno sfruttamento e razionale sviluppo delle potenzialità del sito

• formalizzazione della rete dei referenti

Questo sviluppo è tracciato pensando all'obiettivo LETA, ovvero fornire al Sistema agenziale strumenti ed opzioni per definire a livello nazionale l'attività finanziata o finanziabile delle Agenzie ambientali

Page 32: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

Un sistema che ha visto progredire costantemente il numero degli addetti a fronte di una diversificazione delle funzioni e degli adempimenti in materia ambientale potrebbe/dovrebbe interrogarsi circa un’analisi dei Profili Professionali

Le dotazioni di personale ereditate dal Sistema sanitario (competenze e teste), hanno rappresentato la base per le politiche di sviluppo delle risorse umane, ma adesso bisogna procedere con analisi di tipo Strategia/Struttura

Questo tipo di sviluppo diventerebbe uno degli strumenti in gradQuesto tipo di sviluppo diventerebbe uno degli strumenti in grado di fornire al o di fornire al Sistema elementi utili per convergere verso la definizione dei LSistema elementi utili per convergere verso la definizione dei LETAETA

Il ricorso a forme contrattuali atipiche come strumento per assicurarsi profili specialistici dovrebbe lasciare il posto alla stabilizzazione in pianta organica dei professionisti necessari allo svolgimento dell’attività istituzionali delle ARPA

I prossimi passiLa gestione del personaleLa gestione del personale

Page 33: Più attività, più occupazione, più professionalità per unaarchive.forumpa.it/archivio/3000/3400/3410/3411/IIIRapportoAmbien… · le agenzie ambientali a confronto Gruppo di

L’elevato livello di consolidamento ha evidenziato molte eccellenze ma anche punti di debolezza. Sarà quindi necessario:

•Definire documenti di programmazione e di budget contenenti specifici indicatori utili per la pianificazione, la programmazione ed il controllo degli obiettivi;

•Valutare l’opportunità del passaggio verso la contabilità generale di tipo economico-patrimoniale e verso la contabilità analitica per centri di costo e ricavo;

•Rinforzare le forme di partecipazione della dirigenza al processo di programmazione (bottom-up), di negoziazione del budget, di verifica dei risultati;

Questo tipo di articolazione dei sistemi di programmazione e conQuesto tipo di articolazione dei sistemi di programmazione e controllo trollo diventerebbe funzionale allo sviluppo di un percorso tendente diventerebbe funzionale allo sviluppo di un percorso tendente all’identificazione dei LETAall’identificazione dei LETA

I prossimi passiI Sistemi PeCI Sistemi PeC