Top Banner
1 © 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015 peter erlacher naturno ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA peter erlacher naturno collegio dei geometri di trento www.collegio.geometri.tn.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it trento, febbraio 2015
24

peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

Mar 10, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

1

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

peter erlacher naturno

collegio dei geometri di trentowww.collegio.geometri.tn.it

relatorepeter erlacher, naturno (bz)fisica tecnica & edilizia sostenibilewww.erlacher-peter.it trento, febbraio 2015

Page 2: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

1

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoLivello sonoro (dB)

140130120110100

908070605040302010

0 Soglia udibilità p0=20x10-6 Pa

Soglia di dolore

Livello sonoro dB (A) L=20xlog(p/p 0)

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoTipi e fonti di rumore

Rumore aereo (R)Parlare, CantareRadio, Televisione…

Rumore d‘impatto (L)CalpestioApparecchi (Lavatrice,…)Impianti (acqua, ascensore,…)

<30dB ? <30dB ?

Page 3: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

2

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

R=86dB-48db=38dB

R=86dB-30db=56dB

Potere fonoisolante R

Maggiore il valore R,migliore sarà l‘isolamento

-I risultati di prove da laboratorio indicano il Potere fonoisolante R senza considerare eventuali trasmissioni laterali-I risultati di prove da cantiere indicano il Potere fonoisolante apparente R‘ incluso eventuali trasmissioni laterali- Il Potere fonoisolante apparente R‘ è sempra minore (peggiore) del Potere fonoisolante R

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoAltoparlante per misure di R

Page 4: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

3

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoLivello di rumore da calpestio L

L = Livello rumoreda calpestio (dB)

Minore il valore L,migliore sarà l‘isolamento

-I risultati di prove da laboratorio indicano il Livello di Rumore da calpestio L senza considerare eventuali trasmissioni laterali-I risultati di prove da cantiere indicano il Livello di Rumore da calpestio apparente L‘, incluso eventuali trasmissioni laterali -Il Livello di rumore da calpestio apparente L‘ è sempra maggiore (peggiore) del Livello di rumore da calpestio L

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoMacchina per misure di calpestio normalizzato L

Page 5: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

4

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoLa legge: DPCM12-97

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

D≥40dB

R≥50dB

R≥50dB

L≤≤≤≤63dB

D≥40dB

D.P.C.M.12/97- Edificio residenziale

Livello rumoreda impianti

L ≤ 35dB

DIN4109Edilizia res.

Lnw ≤ 53 dB

Page 6: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

5

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoIsolamento acustico in Europa

Tesi B.Dorna

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoIsolamento acustico in Europa

Tesi B.Dorna

Page 7: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

6

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

LecaBlocco

Potere fonoisolante di diverse murature

D.P.C.M.12/97 Edilizia res.Facciata D ≥40dBParete div. R ≥50dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoPotere fonoisolante Rw di parete composta

DPCM 12-97Edilizia res.

Isol.facciata ≥40dB

Page 8: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

7

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoCalcolo potere fonoisolante R‘w di parete composta

DPCM 12-97Edilizia res.

Isol.facciata ≥40dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoPotere fonoisolante finestre

Rw= 30 dB

Rw= 35 dB

Rw= 40 dB

Rw= 45 dB

Vetrocamera4-12-4

Vetrocamera4-20-4

Doppia finestra4-80-4

Doppia finestra4-12-4-100-4

Vetrate speciali „antirumore“: Rw fino a 53 dB

4 -12 -4 30 dB4 -14 Argon-Float 4 VN Ug 1,2 32 dB6 -14 Argon-Float 4 VN Ug 1,2 35 dB6 -16 Argon-Float 4 VN Ug 1,2 35 dB4 - 6 Argon-Float 4 -16 Argon-Float 4 VN 32 dB8 -16 Argon-Float 4 VN Ug 1,2 38 dB

10 -18 Argon-Float 6 VN Ug 1,2 41 dBGaulhofer

Triplo vetro: Rw è uguale al doppio vetro 4-14-4 !

DPCM 12-97Edilizia res.

Isol.facciata ≥40dB

Page 9: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

8

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoCalcolo potere fonoisolante R‘w di parete composta

Esempio 1R‘w muratura = 46 dBR‘w finestra = 32 dBRapporto superficie finestra/ muratura = 20%R‘w facciata = ?

Esempio 2R‘w muratura = 46 dBR‘w finestra = 35 dBRapporto superficie finestra/ muratura = 20%R‘w facciata = ?

Esempio 3R‘w muratura = 43 dBR‘w finestra = 37 dBRapporto superficie finestra/ muratura = 15%R‘w facciata = ?

DPCM 12-97Edilizia res.

Isol.facciata ≥40dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoLegge massa + Legge massa-molla-massa

Rw= 60 dB Rw= 60 dB

CLS Lastre gesso+isolante

Page 10: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

9

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoIsolamento acustico nella parete

Rw= 53 dB Rw= 57 dB

POROTON P800 Parete di XLAM

33 cm 33 cm

Certificato POROTON nr.213 www.dataholz.it

340 kg/m² 100kg/m²

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Sughero esp. ( Expancork)

Isolanti ecologici per „cappotto“

Fibra legno ( Diffutherm)

CLS cellulare ( Dennert)Miglioramento / Peggioramento isol. facciata-Isolanti fibrosi (WF, MW) ∆Rw ~ +5 dB-Sighero esp. (ICB) ∆Rw ~ +2 dB-Cemento cell. (ACC) ∆Rw ~ 0 dB-Polistirene esp. (EPS) ∆Rw ~ - 4 dB

DPCM 12-97Edilizia res.

Isol.facciata ≥40dB

Page 11: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

10

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Rw= 38 dB Rw= 46 dB Rw= 60 dB

Potere fonoisolante nelle pareti di gesso

Le caratteristiche più importanti del coibente acustic o sono:1) Materassino di fibre (vegetali, animali, minerali,…) spess.min.4cm2) Densità min. ~30kg/m³

D.P.C.M12/97 Edilizia.res.Parete div.Rw ≥50dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

FERMACELL

Potere fonoisolante nelle pareti di gesso

D.P.C.M12/97 Edilizia.res.

Parete div. Rw ≥50dB

Page 12: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

11

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Massetto „galleggiante“

Legge massa-molla-massa nei solai

D.P.C.M12/97 Edilizia.res.Solaio interpiano

Lnw ≤≤≤≤63dB Rw≥50dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoMiglioramento dell‘isolamento al rumore da calpestiocon massetto galleggiante

Rigidità dinamica s‘ dell‘ isolante anticalpestio ( MN/m³)

Mig

liora

men

to

dell‘

isol

amen

to a

l cal

pest

io ∆L

w (

dB)

© 2014 peter erlacher naturno

Page 13: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

12

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Requisiti importanti per isolanti anticalpestio:-Usare prodotti marcati CE-Rigidità dinamica s‘ (MN/m³-EN29052) : per un buon isolamento dal calpestio ≤ 30MN/m³-Classe di Comprimibilità CP...(EN12431): possibilm ente max.CP2 = 2mm = Comprimibilità del prodotto ad un carico di 2kPa, dopo applicazione di carichi a breve durata di tempo (120s/carico) di 0,25kPa, 2kPa, e 50kPa

Etichetta per isolanti anticalpestio

Sughero espanso:Prodotto non adatto per anticalpestio !

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Livello Carico applicabile Requisito*

CP5 ≤2,0 kPa≤2,0 kPa≤2,0 kPa≤2,0 kPa ≤5 mm≤5 mm≤5 mm≤5 mmCP4 ≤3,0 kPa≤3,0 kPa≤3,0 kPa≤3,0 kPa ≤4 mm≤4 mm≤4 mm≤4 mmCP3 ≤4,0 kPa ≤4,0 kPa ≤4,0 kPa ≤4,0 kPa ≤3 mm≤3 mm≤3 mm≤3 mmCP2 ≤5,0 kPa≤5,0 kPa≤5,0 kPa≤5,0 kPa ≤2 mm≤2 mm≤2 mm≤2 mm

UNI EN 12431

Isolanti anticalpestioLivello di comprimibilità CP

Minore il livello di comprimibilità CP… -maggiora sarà il carico applicabile-minore sarà la riduzione dello spessore a carico a pplicato

*) Comprimibilità del prodotto ad un carico di 2kPa, d opo applicazionedi carichi a breve durata di tempo (120s/carico) di 0,25kPa, 2kPa, e 50kPa

Page 14: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

13

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempi Materiali isolanti anticalpestiocertificati CE / non certificati CE

Tipo isolante Nome prodotto Spessore(mm)

Rigidità dinamica(MN/m³)

ComprimibilitàClasse CP (mm)

Cert.CE

Note

Fibra legno Pavatex Pavapor 16-22-32 50-40-30 2-2-2 sì x massetti a secco e a umidoLana roccia RockwoolFloorrock TE 13-20-30 35-30-19 3-3-3 sì x massetti a secco e a umidoEPS elast. Termolan Disteso 22-33-43 20-15-10 2-3-3 sì x massetti a secco e a umidoLana vetro Isover Akustic EP1 15-20-25-30-35-40 16-10-9-7-7-6 5-5-5-5-5-5 sì x massetti a umidoLana roccia Isover Akustic EP2 20-30 30-15 3-3 sì x massetti a secco e a umidoLana roccia Isover Akustic EP3 12-20-25-30-40 50-50-40-40-40 2-2-2-2-2 sì x massetti a secco e a umidoLana roccia Isover Akustic EP5 15-20-25-30-35-40 20-20-15-15-10-10 5-5-5-5-5-5 sì x massetti a umidoLana vetro URSA TSP 20-25-30-40-50 14-12-10-8-7 5-5-5-5-5 sì x massetti a umidoLana vetro URSA TEP 20-25 10-10 3-3 sì x massetti a umidoLana roccia KNAUF TP 15-20-25-30-35-40-45-50 25-20-15-15-15-10-10-10 5-5-5-5-5-5-5-5 sì x massetti a umidoLana roccia KNAUF TPS 20-30-35-40-50 25-20-20-20-15 3-3-3-3-3 sì x massetti a umidoLana roccia KNAUF TPT 15-20-25-30-35-50 40-40-40-40-40-35 2-2-2-2-2-2 sì x massetti a umido

Gran. gomma Isolgomma Roll 5-7-10 50-39-33 ? n.d. ? n.d. ?

-Meno rigido sarà, meglio sarà l‘abattimento del rumore da calpestio-Meno rigido = valore basso di Rigidità dinamica (max. = 50MN/m³)-Attenzione: meno rigido sarà l‘isolante, meno resisten te sarà ai carichi!-Scegliere isolanti anticalpestio certificati CE !

© 2014 peter erlacher naturno

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio isolante anticalpestio certificato CE Fibra di legno speciale

Page 15: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

14

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio isolante anticalpestio certificato CE Lana di roccia

Baustelle Gubert 16.10.2012

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

DISTESO

Esempio isolante anticalpestio certificato CE EPS elasticizzato

Page 16: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

15

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

CatalogoGermania

2012

CatalogoItalia2012

Esempio isolante anticalpestioGranulato di gomma

Certifazione CE ?Indicazione CP ?Rigidità dinamica attendibile ?

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoCalcolo del livello di calpestio Lnw(„solai omogenei“)

Lnw(dB)

Massa areica del solaio (kg/m²)

Solai „omogenei“ secondo UNI EN 12354-2

Maggiore la massa del solaio – Migliore l‘isolamento acu stico

D.P.C.M.12/97Edilizia res. Lnw ≤ 63 dB

DIN4109Edilizia res.

Lnw ≤ 53 dB

Page 17: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

16

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoMiglioramento dell‘isolamento al rumore da calpestio nei solai con massetto galleggiante

Rigidità dinamica s‘ dell‘ isolante anticalpestio ( MN/m³)

Mig

liora

men

to

dell‘

isol

amen

to a

l cal

pest

io ∆L

w (

dB)

Massa areica del massetto(kg/m²)

EN 12354-2

Non vale per solai di legno !!!

Minore la rigidità s‘Maggiore l‘isolamento

Maggiore la massa del massettoMaggiore l‘isolamento

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio Calcolo previsionale UNI EN 12354-2Solaio laterocemento + granulato gomma-solaio interpiano in laterocemento 16+4 cm (201 kg/m²)-intonaco 1,5 cm (1700 kg/m³)-sottopavimento (per impianti) con cemento alleggerito 8cm (500 kg/m³)-isol. anticalpestio con granulato gomma 5 mm (s‘=50 MN/m³?)-massetto cem. 4 cmLnw=? (=Lnw del solaio „grezzo“ – miglioramento „massetto galleggiante“)

Rw=? (=32,4 x logm‘-26dB) - m‘=massa areica totale

CP=?

D.P.C.M12/97 Edilizia.res.Solaio interpiano

Lnw ≤≤≤≤63dB Rw≥50dB

Page 18: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

17

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio Calcolo previsionale UNI EN 12354-2Solaio cls + lana minerale-solaio interpiano in cls 16 cm (2500 kg/m³)-intonaco 1,5 cm (1700 kg/m³)-sottopavimento (per impianti) con cemento alleggerito 8cm (500 kg/m³)-isol. anticalpestio con lana di roccia KNAUF 7 mm (s‘=39 MN/m³)-massetto cem. 5 cmLnw=? (=Lnw del solaio „grezzo“ – miglioramento „massetto galleggiante“)

Rw=? (=32,4 x logm‘-26dB) ; m‘=massa areica totale)

CP=?

D.P.C.M12/97 Edilizia.res.Solaio interpiano

Lnw ≤≤≤≤63dB Rw≥50dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoPerdite di isolamento acustico al calpestio

Solaio grezzo L‘nw=87dB DISTESO

D.P.C.M12/97 Edilizia res.Solaio interpiano

Lnw ≤≤≤≤63dB Rw ≥50dB

Page 19: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

18

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoDesolidarizzazione muro in laterizio

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoInsufficiente Isolamento ai rumori di calpestioPossibili errori

Insufficiente Isolamento ai rumori di calpestio - Po ssibili errori

1. • errori nella scelta dell’isolante 2. • errori nella posa dell’isolante3. • tubazioni annegate nel massetto ripartitore e non sotto l’isolante4. • tubazioni che, attraversando solaio e pavimento galleggiante in

verticale, formano un collegamento rigido (ponte acustico)5. • tubazioni non raccordate al solaio che creano un piano di posa

irregolare6. • mancata pulizia del piano di posa dell’isolante 7. • mancata protezione dei pannelli dalla miscela acqua-cemento del

massetto8. • mancata posa delle striscie di bordo isolanti per separare il massetto

dalla parete 9. • mancata protezione delle striscie di bordo isolanti10.• mancata interruzione del pavimento galleggiante al di sotto dei

tramezzi11.• rifilatura striscie di bordo al livello del massetto invece che della

pavimentazione finita

Page 20: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

19

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Soluzioni per l'isolamento acustico CELENIT 2014

Laterizio + controparete Celenit

D.P.C.M12/97 Edilizia res.Facciata D ≥40dBParete div.R ≥50dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio parete esterna con pannelli XLAM

1-Intonaco esterno2-Cappotto in fibra di legno 3-Pannello multistrato XLAM4-Vano istallazioni + lino5-Lastre fibrogesso

Peter Erlacher 06/2004

Page 21: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

20

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio parete esterna a telaio intonacata

Peter Erlacher 06/2004

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

1-Rivestimenmto esterno in assito di larice2-Listelli per assito 3-Listelli per ventilazione 4-Guaina sottomanto traspirante (sD<0,2m)5- Controventatura in assito 25mm in diagonale 6-Pannelli fibra di legno 150kg/m³7-Pannelli fibra di legno 150kg/m³8-Guaina „freno al vapore“ (sD~0,2m)9-Intercapedine istallazioni+materassino Lino 6cm10-Lastre di gesso

D.P.C.M.12/97Ediliz.resid…

D≥40dB

Peter Erlacher 06/2004

Esempio parete esterna a telaio + facciata ventilata

Page 22: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

21

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoEsempio parete esterna a telaio + facciata ventilata

Peter Erlacher 06/2004

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoBalkendecke mit höchstem Schallschutz

Balken 8x20cm

D.P.C.M.12/97Edilizia res. Lnw ≤ 63 dB

DIN4109Edilizia res.

Lnw ≤ 53 dB

Page 23: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

22

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoIsolamento acustico nel tetto con PAVATHERM

Rw= 59 dB

Rw= 48 dB

Rw= 47 dB

Rw= 50 dB

D.P.C.M12/97 Edilizia res.Facciata D ≥40dB

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturnoPropagazione rumore da impianti

Rumore corpore

Rumore aereo

D.P.C.M.12/97Ediliz.resid…

L≤35≤35≤35≤35dB

-Usare tubi speciali per i scarichi-Fissare i tubi con fascette elastiche

Page 24: peter erlacher naturno peter erlacher naturno ISOLAMENTO ......Livello di rumore da calpestio L peter erlacher naturno L = Livello rumore da calpestio (dB) Minore il valore L, migliore

23

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

Il silenziatore per fori di ventilazione composto da elementi isolanti esterni in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland, rivestiti al loro interno con materiale isolante in fibre di mais. Il silenziatore Biosilenzio viene fornito con due griglie di ventilazione di colore bianco. L’indice di valutazione dell’isolamento acustico per via aerea di piccoli elementi Dn,e,w è pari a 59 dB (UNI EN 20140-10:1993, Certificato n. 597 del 16/07/2009, Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova) Dr. Federico Sampaoli

Silenziatore per fori di ventilazione

© 2015 PETER ERLACHER NATURNO ISOLAMENTO ACUSTICO TRENTO, FEBBRAIO 2015

peter erlacher naturno

...vi auguro SILENZIO nelle case...