Top Banner
Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 11 Piazza Canneto Polo Chirurgico Confortini Ospedale di Borgo Trento La mostra resterà aperta dal 7 al 28 dicembre 2012 L’arte in Ospedale “Lo spazio che una società riserva all’arte è davvero la misura della sua salute.” Agron Hoti
2

Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione …...Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 11 Piazza Canneto Polo Chirurgico Confortini Ospedale

Feb 22, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione …...Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 11 Piazza Canneto Polo Chirurgico Confortini Ospedale

Personale del pittoreAGRON HOTI

Inaugurazionevenerdì 7 dicembre

alle ore 11

Piazza CannetoPolo Chirurgico ConfortiniOspedale di Borgo Trento

La mostra resterà aperta dal 7 al 28 dicembre 2012

L’arte in Ospedale

“Lo spazio che una società riserva all’arteè davvero la misura della sua salute.” Agron Hoti

Page 2: Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione …...Personale del pittore AGRON HOTI Inaugurazione venerdì 7 dicembre alle ore 11 Piazza Canneto Polo Chirurgico Confortini Ospedale

PERSONALE DI AGRON HOTI

A Verona, nell’angolo di una stretta parallela di piazza Isolo, due vetrine piene di luce e colore occhieggiano alle auto che transitano accanto, ai passanti che si fer-mano attratti dalla magia cromatica della bottega di Agron Hoti, pittore albanese. Per conoscerlo e capirlo bisogna andarlo a scovare lì, nel suo laboratorio, e lasciarsi condurre dalla curiosità di osservarlo mentre si muove tra barattoli e tele, tra scaffali e pennelli: solo allora si verrà catturati dalla sua incalzante azione pittorica .Hoti è instancabile sperimentatore che da sempre ha intrapreso un emozionante viaggio nel profondo della propria interiorità, inventan-do un suo linguaggio informale: immerge gli occhi, le dita, tutto se stesso nel colore dove ogni tinta getta il proprio grido d’intensità, apostrofa, rilancia, stimola la nota vicina per poi nuovamente intrec-ciarsi, interferire, divergere e unirsi alla straordinarietà di una coralità totale, senza fine.Hoti avverte profondamente il fascino del tempo in cui vive, anni che hanno rivoluzionato la storia dell’Arte: lavora con coraggio e fanta-sia scosso da una vitalità profonda, da un movimento di note che balzano di scatto e nell’intrico ognuna sviluppa il proprio percorso timbrico: sono immagini slegate dal fenomenico che compongono forme non descrittive, avulse dalla realtà, che non ritraggono il mon-do oggettivo.Le sue tinte libere dal raccontare, dallo spiegare, diventano forme che rispondono al solo dettato del cuore dell’Artista, al mare tumultuo-so dello spirito: sanno commuovere e trattenere labilissimi pensieri, segreti desideri impastati quasi con furia, afferrati or ora, disperati di sogni, di speranze, in una spirale che sale da dentro e che porta al massimo della donazione, nell’apertura all’ “oltre”.Ogni sua opera è invenzione, è innovazione continua: frutto di ten-sione, di intima esplosione, del corposo colore che scrive solo la vita di se stesso, attraverso segni più riflessivi o gesti violenti d’istinto che germogliano sempre nuovi nella fluidità di colature che si incrociano, fuggono, si aggrovigliano, dilatano getti, macchie, rivoli, quasi lacri-me che scoprono ragioni e sentimenti. Sembrano presenze assolute, pentagrammi solcati dai silenzi del ver-de, dalla passionalità del rosso, dall’infinito dell’azzurro, le Opere di Hoti che crea una sua forma di scrittura dove ogni timbro incontra l’eco o l’altro da sé, approdando con energia e tenacia a soluzioni che sono frutto di una “casualità consapevole” sospesa tra i naturali prodigi, le eterne metamorfosi che tendono al vero con la libertà del gioco.L’Artista dipinge per esprimere la sua liricità che accentua dense cro-mie in una trama che balugina tra materia e luce, dove l’emozione fluisce tra il discorrere della pennellata umorosa e l’apparire di im-magini a tema strappate a comporre collage tra orditi incrostati di colore, continui rimandi che si danno e si ritraggono in suggestive evocazioni.Agron Hoti sa imporre con misura anche cadenze e ritmi e distanziare passaggi più intensi, dosando fervore e quiete in equilibrio: sa disten-dere le forze coloristiche per liberare un evento poetico veicolato tra le infinite occasioni del bianco e del nero, della memoria e dell’oblio, della luce radiosa del giorno e dell’ombra strisciante della notte su grandi tele, quali campi interminabili di emergenti misteri.

Marifulvia Matteazzi Alberti