Top Banner
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo. Affermazione dei regni romano-germanici. D: Corpus Iuris Civilis. Consolidazioni di norme germaniche. II. Secc. VIII-IX: I: I Franchi e il Sacro Romano Impero. Nascita e sviluppo della società feudale. D: Diritto germanico, diritto feudale. III. Secc. X-XII:I: Lo sviluppo degli ordinamenti comunali. La concezione del diritto come «scienza» e il sorgere delle Università. La «concorrenza» politico-giuridica della Chiesa all’Impero. L’assetto giuridico - istituzionale dell’Inghilterra. D: Corpus Iuris Canonici, Letteratura giuridica, Civil law- common law. IV. Secc. XIII-XV: I: Papato e Impero alla conquista del «mondo». La crisi del Medioevo giuridico e politico. D: Umanesimo giuridico. V. Secc.XVI-XVIII: I: L’affermarsi dell’assolutismo. Gli Stati nazionali. Riforma e Controriforma. Le grandi Rivoluzioni inglese, americana e francese. L’assolutismo illuminato. D: Giusnaturalismo, giuspositivismo, illuminismo, costituzionalismo. VI. Secc. XIX-XX: I: Le Restaurazioni. Gli Stati liberali. Le due guerre mondiali. I regimi dittatoriali. D: Codificazione, Costituzionalismo liberale.
9

Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

May 02, 2015

Download

Documents

Alberico Mori
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

PeriodizzazioneI. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo

dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo. Affermazione dei regni romano-germanici. D: Corpus Iuris Civilis. Consolidazioni di norme germaniche.

II. Secc. VIII-IX: I: I Franchi e il Sacro Romano Impero. Nascita e sviluppo della società feudale. D: Diritto germanico, diritto feudale.

III. Secc. X-XII: I: Lo sviluppo degli ordinamenti comunali. La concezione del diritto come «scienza» e il sorgere delle Università. La «concorrenza» politico-giuridica della Chiesa all’Impero. L’assetto giuridico - istituzionale dell’Inghilterra. D: Corpus Iuris Canonici, Letteratura giuridica, Civil law- common law.

IV. Secc. XIII-XV: I: Papato e Impero alla conquista del «mondo». La crisi del Medioevo giuridico e politico. D: Umanesimo giuridico.

V. Secc.XVI-XVIII: I: L’affermarsi dell’assolutismo. Gli Stati nazionali. Riforma e Controriforma. Le grandi Rivoluzioni inglese, americana e francese. L’assolutismo illuminato. D: Giusnaturalismo, giuspositivismo,

illuminismo, costituzionalismo.VI. Secc. XIX-XX: I: Le Restaurazioni. Gli Stati liberali. Le due guerre mondiali. I regimi

dittatoriali. D: Codificazione, Costituzionalismo liberale.

Page 2: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

Terarchia di Diocleziano

Page 3: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

I regni romano-germanici (secc. V-VI)

Page 4: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

Il Corpus Iuris Civilis (529-534)

• Codex Iustinianus (oggi perduto): ampliamento del Codex Theodosianus.

• Digesto (o Pandectae): 50 libri contenenti gli iura, cioè i pareri dei giuristi

• Institutiones : manuale in 4 libri destinato agli studenti di diritto

• Novus Codex Iustinianus repetitae praelectionis (Codex): 12 libri contenenti le costituzioni (leges) imperiali emanate fino al 534.

• Novellae Constitutiones: 168 «costituzioni» imperiali emanate da Giustiniano nel corso del suo regno.

Page 5: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

I Longobardi in Italia

Page 6: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

Italia longobarda e bizantina

Page 7: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

Editto di Rotari (643 D.C.)• Cap. 47: «Se qualcuno ferirà un altro sul capo, tanto

da rompergli le ossa, per un osso paghi dodici soldi; se le ossa sono tre, paghi trentasei soldi, se sono più di tre, non si contino nemmeno. E per riconoscere che l’osso sia risarcibile, esso sia tale che possa risuonare su uno scudo posto a dodici piedi di distanza sulla strada. E per la misura si utilizzi il piede di un uomo di media statura […]»

• Cap. 48: «Dell’occhio levato: Se qualcuno strappa un occhio a un altro, si calcoli il valore [della vittima] come se fosse stata uccisa, secondo la condizione della persona, e chi ha strappato l’occhio paghi la metà di questo valore».

• Cap. 49: «Del naso tagliato: Se qualcuno taglia il naso ad un altro, paghi la metà del valore di costui, come sopra».

• Cap. 50: «Del labbro tagliato: Se qualcuno taglia il labbro, paghi una composizione di 16 soldi. Se si vedono i denti, uno, due o tre, paghi una composizione di 20 soldi».

Page 8: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

Italia longobarda e Chiesa d’Occidente

Page 9: Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.

Espansione dell’Islam