Top Banner

of 5

Percorso E-1_26_20060608132921

Apr 13, 2018

Download

Documents

Enrico Pieroni
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    1/9

    Percorso Zona Orientale

    Indice

    Cala Luna 1

    Il Canyon di Gorroppu 3

    Il villaggio di Fiscali 6

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    2/9

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    3/9

    Cala Luna

    Un itinerario dove il bianco del calcare regna sul sentiero e sul monte, per arrivare auna delle pi belle spiagge del mediterraneo.

    Percorso in auto

    Da Cala Gonone si prosegue verso SUD seguendo il profilo della costa su una stradaasfaltata che si interrompe dopo due chilometri sopra Cala Fuili dove possibileparcheggiare per proseguire a piedi.

    Percorso a piedi

    (ST)Dallasfalto si scende su una scala di cemento nella Codula di Fuili (Codula =canalone/letto del fiume che sbuca al mare ) direttamente sul lato opposto poco pi amonte si nota il sentiero ben marcato che sale rapidamente, nel primo tratto, azigzag.

    Arrivati poco pi in alto della quota del parcheggio (sullaltro lato) troveremo un brevetratto in piano dove bisogna stare attenti a non prendere il sentiero che continua in

    quota (A), che porta alluscita di emergenza della Grotta del Bue Marino, ma saliresulla destra su un tratto roccioso ben marcato dal passaggio delle persone.

    Da qui il sentiero ben marcato e non ci sono deviazioni che possano confondere.

    Lungo i tragitto, dopo circa unora di marcia, si noteranno due sentieri meno marcatisulla sinistra che portano a due calette; rispettivamente Ziu Martine e Oddoana (E)(A/R circa 30 min.).

    Arrivati sopra Cala Luna il sentiero scende risalendo la Codula di Luna (versolinterno). Arrivati sul letto asciutto del fiume ci dirigeremo verso il lato opposto a

    quello dellarrivo in direzione del mare per superare una scaletta in legno (chepermette di superare una recinzione per il bestiame) che ci porta a passare per il barristorante (H)e quindi arrivare al mare finalmente a Cala Luna.

    Volendo rientrare in barca bene telefonare al Consorzio Trasporti Marittimi di CalaGonone 0784 93305.

    Legenda punti nodali mappa

    ST Scalette Cala FuiliA Deviazione grotte Bue MarinoB Deviazione Nuraghe TodeittoC Grotta NuovaD Sentiero per sas CoduleddasE Deviazione per caletta OddoanaF Punto panoramicoG CodulaH BarI Spiaggia

    Percorso proposto da Keya: www.keya-sardegna.it, +39 348 6530683

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    4/9

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    5/9

    Il Canyon di Gorroppu

    Immersi nel silenzio inquietante di una natura selvaggia, per scoprire le impressionanti paretiverticale del cosiddetto Gran Canyon dEuropa, una profonda fenditura scavata nel corso dei

    millenni dalle acque del rio Flumineddu tra il supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, con paretialte fino a 450 metri e il fondo della gola ricoperto da grandi massi levigati e bianchi.

    Percorso in auto

    Dalla circonvallazione a valle di Dorgali prendere la ss 125 in direzione di Baunei, superato il bivioper Cala Gonone, dopo circa 3 km, una strada asfaltata a sinistra (in alcuni tratti accidentata acausa dellalluvione del 2004) attraversa la valle di Oddoene per circa 10 km proseguendo fino airesti del ponte (portato via sempre dalla piena) di SAbba Arva (ST)Cinquecento metri prima del

    ponte lasfalto finisce e si consiglia di parcheggiare lauto.

    Percorso a piedi(ST)Dallasfalto si prosegue a piedi sulla sterrata fino al ponte, solo pedonale, che ci permette di

    superare il Rio Flumineddu. Giunti sullaltro lato si prosegue verso sinistra, a destra si va a Tiscali(A).

    La sterrata va in direzione Sud costeggiando le pareti calcaree del Monte Oddeu. Lungo il

    percorso si costeggia il rio Flumineddu , dopo un paio di km la valle si restringe improvvisamentee la sterrata attraversa boschi di lecci . La valle piega leggermente a destra uscendo dal bosco, quiil sentiero sale di quota permettendo una vista dinsieme della valle di Oddoene attraversata dalFlumineddu , sino a raggiungere lingresso della Gola di Gorroppu (G)

    Allingresso della Gola sulla destra si trova una sorgente seminascosta tra i massi. Appena si entranel canyon si coglie limponenza di questo luogo dalla verticalit delle alte pareti di P.ta Cucuttos888 mt e P.ta SIscopargiu 1020 mt. Il sentiero lungo il rio Gorroppu si sviluppa allinterno dellagola e, tranne in caso di piena, percorribile abbastanza agevolmente. In alcuni tratti morbidoperch coperto da sabbia fluviale ma in altri costellato di enormi massi levigati spostati dal rio, equi serve un po di agilit per poterli superare o passandovi sopra o infilandosi tra gli spazi chehanno lasciato accatastandosi luno sullaltro, in alcuni passaggi pu essere necessaria la corda

    (I).

    Dopo circa unora di camminata allinterno della gola, si raggiungono i laghetti, lunghi 10-15 metriche segnano la fine del percorso (J).Per il rientro si segue lo stesso percorso fatto allandata.

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    6/9

    Legenda punti nodali mappa

    ST Ponte SAbba Arva

    A Deviazione per Tiscali

    B Sbarra

    C Incrocio dopo curva

    D Incrocio con sterrata

    E Tornante

    F Fontana

    G Fine sterrata

    H Pozza dacqua

    I Pozza con fune

    J Sifoni

    Percorso proposto da Keya: www.keya-sardegna.it, +39 348 6530683

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    7/9

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    8/9

    Il villaggio di Tiscali

    Tiscali un antico villaggio nuragico, le cui origini sono ancora misteriose, costruito allinterno diuna immensa dolina di origine carsica sulla cima del monte Tiscali. Rimasto inaccessibile e

    inesplorato sino agli inizi del secolo scorso, il sito presenta al centro una cavit circolare dove trovaposto un antico bosco di lecci e lentischi.

    Percorso in auto da DorgaliDalla circonvallazione a valle di Dorgali prendere la ss 125 in direzione di Baunei, superato il bivioper Cala Gonone, dopo circa 3 km, una strada asfaltata a sinistra (in alcuni tratti accidentata acausa dellalluvione del 2004) che attraversa la valle di Oddoene per circa 10 km proseguendo finoai resti del ponte (portato via sempre dalla piena) di SAbba Arva (ST)

    Cinquecento metri prima del ponte lasfalto finisce e si consiglia di parcheggiare lauto.

    Percorso a piedi(A) Dallasfalto, quindi, si prosegue a piedi sulla sterrata fino al ponte (oggi solo pedonale) chepermette di superare il Rio Flumineddu. Giunti sullaltro lato si prosegue verso destra (a sinistra siva a Gorropu). Dopo pochi minuti prenderemo a sinistra per SIssala e Surtana (B), una scala

    che ci porta dentro il canalone di Surtana.

    Su questo tratto, dopo circa 20 min., si arriva ad incrociare, da sinistra, il sentiero che poipercorreremo al rientro (C). Si prosegue nel canalone fino a raggiungere la valle di Lanaitho

    tenendo il monte Tiscali sempre sulla sinistra. Nella valle di Surtana il sentiero/mulattiera in alcunitratti stato dilavato dallalluvione e quindi spesso bisogna procedere sul letto del fiume. Dopocirca altri 15 minuti il sentiero diventa una sterrata.Sbucati nella valle di Lanaitho si trova un incrocio dove si gira a sinistra (E)aggirando sempre ilM.Tiscali. Dopo un tratto rettilineo di 600 m. si trova una sterrata che sale a sinistra (F) tenendosi

    sul fianco del monte che permetter di salire dai 220 m. della valle fino a poco sotto la vetta.Questultima sterrata dopo 20 minuti diventa mulattiera lungo la quale si notano delle piazzoledove i carbonai del 800 bruciavano i lecci secolari. Venti metri dopo una di queste piazzole si

    prende un sentiero chiaramente molto usato che sale in maniera decisa, talvolta su pietraia, sullasinistra (G)Su questo incrocio si potranno notare diversi segnali colorati tra i quali uno un p scoloritobianco/rosso del Club alpino Italiano (CAI). Si pu anche ovviare a questo percorso ripido e supietraia proseguendo sulla mulattiera ma stando molto attenti dopo circa 500 m. a sinistra a nonperdere un sentiero, ben marcato ma nascosto nella vegetazione, che porta allo stesso punto delprecedente ma facendo una grande z e quindi procedendo pi regolarmente. Sul secondoincrocio ben visibile una grande roccia, tipo monolite, che esattamente allaltezza delladeviazione (H)ATTENZIONE! Proseguendo diritti si corre il rischio di inoltrarsi in zone poco battute

    e perdersi come gi successo a diversi camminatori.

    Quindi, preso a sinistra, si sale sempre in maniera decisa tenendosi leggermente sulla sinistra fino

    ad entrare in un antico bosco dentro una conca che sulla sinistra presenta una grossa spaccaturanella roccia dove prosegue il nostro sentiero.Superata la spaccatura si in una bellissima cengia scavata dallazione combinata della pioggia edel vento. Il sentiero da qui molto chiaro e proseguendo, arrivati quasi a destinazione, possibile, sulla destra ma facendo attenzione, osservare la dolina dallalto. Si prosegue fino al latoopposto dove c lattuale accesso alla dolina (I)

  • 7/26/2019 Percorso E-1_26_20060608132921

    9/9

    Dopo aver pagato lingresso (5- nel 2005; riduzione dai 65 anni) si pu fare la visita guidata diTiscali.

    Si ritorna fuori dalla Dolina seguendo il percorso darrivo e dopo pochi metri dallingresso si prendeun altro sentiero un po pi a destra che ridiscende direttamente nella valle di Surtana ben visibilein basso (Da qui anche possibile distinguere, dentro Surtana, il percorso fatto allandata) (J)

    Nel primo tratto il percorso stato ricavato sulla roccia e passa anche a fianco dei ruderi di unNuraghe. Pi avanti diventa sempre pi comodo fino a ritrovare una mulattiera con altre piazzole di

    carbonai. Dopo circa 20 minuti si incrocia un sentiero dove si prende a sinistra (K).Scendere fino a incrociare il sentiero fatto allandata dove si gira a destra fino a ritornare daSIssala e Surtana fino SAbba Arva.

    Legenda punti nodali mappa

    ST Ponte de SAbba ArvaA Strada per GorroppuB Deviazione per Scala de SurtanaC Incrocio a doppia YD Deviazione per grotta Bilinghigios

    E Strada per LanaittoF ParcheggioG PietraiaH Passaggio fra rocceI Villaggio TiscaliJ Sentiero da destraK Sentiero per su Sterru

    Percorso proposto da Keya: www.keya-sardegna.it, +39 348 6530683