Top Banner
Percorsi di apprendimento e Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli Elio Gilberto Bettinelli
22

Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Percorsi di apprendimento e Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI valutazione degli alunni NAI Percorsi di apprendimento e Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI valutazione degli alunni NAI

Udine, 23 maggio 2011Udine, 23 maggio 2011

Elio Gilberto BettinelliElio Gilberto Bettinelli

Page 2: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Nell’a.s. 2009/2010

673.592 alunni CNI

13.711 provenienti dall’estero (NAI)

44.232 alunni CNI entranti per al prima volta nella scuola italiana*; di essi oltre 15.000 nella S.P. ; quasi 10.000 nella SS1°

* nell’a.s. 2008/2009 sono stati 55.227

Page 3: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

CI CNISP 0,4 2.3SS1° 4,3 11,1SS 2° 9,4 13,4

Percentuali di bocciati nelle classi prime

Page 4: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Percentuali di alunni in ritardo scolastico

CI CNI

SP 1,9 19,3

SS1° 8,1 49,2

SS2° 25,1 71,3

Page 5: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Le problematiche nei percorsi scolastici degli alunni NAI

(dal punto di vista di insegnanti e scuole)

• Non conoscenza dei “livelli” (competenze, abilità e conoscenze) degli alunni in ingresso

• Sfasatura fra percorsi personali e obiettivi standard previsti per la classe

• La difficoltà di realizzare percorsi personali• La normativa sulla valutazione che “non

considera” le specificità degli alunni NAI• L’ esame di stato come “passaggio obbligato –

forche caudine”

Page 6: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Le criticità: una visione sistemica tripolare

Page 7: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Alunni NAI: sfide e compiti

Il piano relazionale e affettivo

La dimensione identitaria e culturale

Il mestiere di alunno (acculturazione/inculturazione, socializzazione …)

Gli apprendimenti

Page 8: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.
Page 9: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

le sfide nell’apprendere l’Italiano L2

la competenza linguistico-comunicativa “ITALBASE”

leggere e scrivere in italiano

competenze linguistiche necessarie per imparare a scuola: “ITALSTUDIO”

Riflessione linguistica

Page 10: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Piani personali transitori

Page 11: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Interventi propedeutici

Moduli e corsi intensivi estivi e a settembre in parziale sovrapposizione con l’avvio delle lezioni

Interventi a supporto durante l’a.s. in tre fasi

- Accoglienza Italbase in laboratori linguistici

- Fase ponte Italbase e avvio Italstudio in lab. Linguistico

- Terza fase Italstudio. Facilitazione in classe e sostegni in parallelo

Interventi in parallelo

- doposcuola, tutoring, moduli brevi …

Page 12: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Adattamento dei programmi di insegnamento (DPR 31 agosto

1999 n. 394) e piani personali

Page 13: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

La valutazione

Page 14: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Tipologie di valutazione

• Idiografica

• Normativa, (parametro standardizzato,

parametro relativo)

• Criteriale

Page 15: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

pedagogica

didattica

relazionale burocratica

Le funzioni della valutazione

Page 16: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Come possiamo far sì che l’istanza pedagogica e formativa che sorregge la scelta dei percorsi personali sia presente anche nella valutazione?

In che misura essa trova spazio nelle norme ?

Page 17: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Riferimenti normativi generali

• DPR 275/99 (art.1 comma 2) “regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche”

• DPR 122/09 “regolamento sulla valutazione”

• Legge 169 del 30/10/09 (art. 2 e 3)

Page 18: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Riferimenti normativi specifici per alunni stranieri

DPR 31 agosto 1999 n. 394, art. 45 “Iscrizione scolastica”. Iscrizione e assegnazione alla classi. Adattamento dei programmi di insegnamento. Rapporti scuola-famiglia.

Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (marzo 2006). Iscrizione alle scuole secondarie di 2° grado. Piani personali. Valutazione

La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri (ottobre 2007).

Atto di indirizzo 8/9/09, punto 1.3. “interventi intensivi bei confronti degli stranieri, la loro accoglienza e il loro equilibrato inserimento nella

scuola.

Page 19: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Il collegio docenti

Formalizzazione dei percorsi personali transitori e della valutazione ad essi congruente mediante delibere dei collegi docenti che indichino riferimenti alle normative generali e specifiche .

Page 20: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

A proposito di esiti: la scuola può essere al contempo di

qualità e integrativa, interculturale ?

• Ricerca su PISA, fondazione Bertelsamnn: confronto delle performance di nativi, 1^ e 2^ generazione

• Analisi di contesti europei in Chaloff, Queirolo Palmas, “Scuole e migrazioni in Europa”

Page 21: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Punti di attenzione

• Rapporto statisticamente minimo fra performance scolastiche e composizioni etnica della scuola

• Rilevanza delle determinanti socio-economiche • Significative differenze fra le scuole in ordine ad aspetti

quali:- la relazione educativa e il servizio fornito,

- coinvolgimento continuo e stabile dei genitori, - tipo di pedagogia, - supporto fornito alle scuole per gli alunni dei ceti più svantaggiati- atteggiamento della popolazione autoctona

Page 22: Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.

Le condizioni ostative a buone performance

• Mancata percezione dell’effettivo potenziale dell’alunno

• La differenza intesa come deficit o mancanza: l’idea che occorra compensare valori e conoscenze che le culture di origine non sarebbero in grado di trasmettere

• Mancanza di “riconoscimento “ culturale, se non saltuario e folclorico

• Persistenza dell’idea di “programma ufficiale”, di “cultura scolastica ufficiale” cui l’alunno deve adattarsi piuttosto che esservi accompagnato