Top Banner
Chi sono i nativi digitali? Questa definizione è stata introdotta da Marc Prensky, consulente statuni- tense nel campo dell’educazione e dell’apprendimento, in un articolo del 2001. Già allora si provava a spiega- re il disagio degli adulti di fronte alla destrezza con cui i ragazzi utilizza- vano le nuove tecnologie. Il nativo viene descritto come un «madrelingua» di strumenti digita- li. I ragazzi sono nati dentro una cul- tura tecnologica e sviluppano facil- mente la loro destrezza, invece l’adulto è come un migrante e le tecnologie sono come la lingua del Paese d’arrivo , tutta da impara- re” . Una bella provocazione per gli adulti e in particolare per il mondo della scuola. Oggi sappiamo che il problema vero non è il divario digitale fra le genera- zioni. Alcune ricerche ci parlano di un consumo mediale medio degli in- segnanti molto vicino a quello degli alunni. Il busillis nasce quando que- ste attività diventano risorse didatti- che, quando il web varca la soglia della classe. Non è un problema di divario digitale, ma di capacità. È inutile rifiutare in toto le nuove mac- chine ed è altrettanto inutile utilizzar- ne di nuove adottando vecchie prati- che. Quello che serve è una solida motivazione educativa . Ci sono poche risorse a disposizione? Può bastare un telefonino. L’insegnante saggio sa dosare la tecnologia al di là delle proprie competenze tecniche. Prensky ha in seguito aggiornato il Da Il Ponte - Prof. Pier Cesare Rivoltella Incontro formativo per genitori e insegnanti Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” Lunedì 11 dicembre 2017 ore 17.30 Aula Magna via Solferino, 45 Rovato
2

Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” · Incontro formativo per genitori e insegnanti Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”

May 29, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” · Incontro formativo per genitori e insegnanti Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”

Chi sono i nativi digitali?

Questa definizione è stata introdotta

da Marc Prensky, consulente statuni-

tense nel campo dell’educazione e

dell’apprendimento, in un articolo del

2001. Già allora si provava a spiega-

re il disagio degli adulti di fronte alla

destrezza con cui i ragazzi utilizza-

vano le nuove tecnologie. Il nativo

v i e n e d e s c r i t t o c o m e u n

«madrelingua» di strumenti digita-

li. I ragazzi sono nati dentro una cul-

tura tecnologica e sviluppano facil-

mente la loro destrezza, invece

l ’adulto è come un migrante e le

tecnologie sono come la lingua

del Paese d’arrivo , tutta da impara-

re” .

Una bella provocazione per gli adulti

e in particolare per il mondo della

scuola.

“Oggi sappiamo che il problema vero

non è il divario digitale fra le genera-

zioni. Alcune ricerche ci parlano di

un consumo mediale medio degli in-

segnanti molto vicino a quello degli

alunni. Il busillis nasce quando que-

ste attività diventano risorse didatti-

che, quando il web varca la soglia

della classe. Non è un problema di

divario digitale, ma di capacità. È

inutile rifiutare in toto le nuove mac-

chine ed è altrettanto inutile utilizzar-

ne di nuove adottando vecchie prati-

che. Quello che serve è una solida

motivazione educativa . Ci sono

poche risorse a disposizione? Può

bastare un telefonino. L’insegnante

saggio sa dosare la tecnologia al di

là delle proprie competenze tecniche.

Prensky ha in seguito aggiornato il

Da Il Ponte - Prof. Pier Cesare Rivoltella

Incontro formativo per genitori e insegnanti

Pensieri, emozioni nei “nativi digitali”

Istituto Comprensivo

“Don Lorenzo Milani”

Lunedì 11 dicembre 2017

ore 17.30

Aula Magna

via Solferino, 45 Rovato

Page 2: Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” · Incontro formativo per genitori e insegnanti Pensieri, emozioni nei “nativi digitali” Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”

Neuroscienze, neurodidattica e

Relazione del prof. Pier Cesare Rivoltella

“Pensieri e emozioni nei “nativi digitali.

La scuola è pronta a cogliere la nuova sfida”

(Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze

della formazione dell’Università Cattolica del S.

Cuore di Milano)