Top Banner

of 25

PDF Eser02

Jul 05, 2018

Download

Documents

AndreaMercuri
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 8/15/2019 PDF Eser02

    1/25

    Struttura del corsoStruttura del corso

    VERIFICA FINALELezione 11Ottimo progettuale

    Lezione 10Carico limite di piastre su pali

    Giovedì06.03.08

    Esercitazione 3Piastre su pali in condizioni di esercizio

    Lezione 9Criteri innovativi di progettazione

    Lezione 8Comportamento di pali in gruppo

    Giovedì28.02.08

    Esercitazione 2Pali soggetti a carichi trasversali

    Lezione 7Sperimentazione su pali (2)

    Lezione 6Sperimentazione su pali (1)

    Giovedì21.02.08

    Esercitazione 1Fondazioni soggette a carichi verticali

    Lezione 5Pali soggetti a carico assiale

    Lezione 4Fondazioni superficiali (2)

    Giovedì14.02.08

    Lezione 3Fondazioni superficiali (1)

    Lezione 2Quadro normativo di riferimento

    Lezione 1Criteri generali di progettazione

    Giovedì07.02.08

    15.00 – 17.3012.30 – 13.3010.30 – 12.00

    ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

    Università degli Studi di Napoli Federico IISeconda Università degli Studi di NapoliUniversità degli Studi di SalernoUniversità degli Studi di Napoli ParthenopeUniversità degli Studi del Sannio

    Università degli Studi Roma La Sapienza

    Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    2/25

    Palo trivellato in c.a. d = 0.8 m immerso nello stesso deposito di terreni agrana fina utilizzato per l’Esercitazione 1

    Gk = 500 kNQk = 200 kN

    DA1_C1 ⇒ L = ?DA1_C2 ⇒ L = ?DA2 ⇒ L ≥ ?

    DM88 ⇒ L = ?

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    Carichi orizzontali di natura statica: G k = 20 kNQk = 50 kN

    Condizione di vincolo: palo impedito di ruotare

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    3/25

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    2 6 10 14 18 22 26

    L/d [-]

    H / s

    u d

    2 [ - ]

    My/s u d3 = 20

    50

    100

    200

    Teoria di Broms

    (1964 a,b)palo

    cortopalo

    intermediopalolungo

    Resistenza di progetto R tr,d

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    4/25

    Pali soggetti a carichi trasversali

    a) Aspetti normativi

    b) Comportamento a rottura (palo singolo e gruppi)

    c) Comportamento in esercizio (palo singolo e gruppi)

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    5/25

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    Resistenza di progetto, R d ≥ Azioni (o effetto delle azioni) di progetto, E d

    • DM 14.01.08 (pubblicato su G.U. del 04.02.2008)Norme Tecniche per le Costruzioni

    M1

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    6/25

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    Resistenza di progetto, R d ≥ Azioni (o effetto delle azioni) di progetto, E d

    • DM 14.01.08 (pubblicato su G.U. del 04.02.2008)Norme Tecniche per le Costruzioni

    M1

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    7/25

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    Resistenza di progetto, R d ≥ Azioni (o effetto delle azioni) di progetto, E d

    • DM 14.01.08 (pubblicato su G.U. del 04.02.2008)Norme Tecniche per le Costruzioni

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    8/25

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    CAPITOLO 7 - Progettazione per azioni sismiche

    7.2.5. Requisiti strutturali degli elementi di fondazione

    - Gerarchia delle resistenza

    - Interazione cinematica

    • DM 14.01.08 (pubblicato su G.U. del 04.02.2008)Norme Tecniche per le Costruzioni

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    9/25

    Bedrock

    f r e e - f i e l d

    Spostamento del terreno al genericotempo

    Interazione cinematica

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    10/25

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    11/25

    Nella struttura si generano

    forze inerziali che sollecitanole fondazioni

    Bedrock

    f r e e - f i e l d

    Interazione inerziale

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    12/25

    Metodo delle “sottostrutture”

    Fase 1

    Analisi della struttura inelevazione

    Fase 2

    Analisi della fondazione sotto leazioni inerziali trasmesse dalla

    struttura in elevazione

    Fase 0Definizione dell’azione sismica sulla

    struttura e di una parte dellesollecitazioni nei pali

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    13/25

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    CAPITOLO 7 - Progettazione per azioni sismiche

    7.2.5. Requisiti strutturali degli elementi di fondazione

    - Gerarchia delle resistenza

    - Interazione cinematica

    - E’ preferibile evitare il ricorso a pali inclinati

    - E’ preferibile evitare la formazione di cerniere plastiche

    • DM 14.01.08 (pubblicato su G.U. del 04.02.2008)Norme Tecniche per le Costruzioni

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    14/25

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    15/25

    Possibili meccanismi di rottura:

    - per pali corti: rotazione o traslazione di uncorpo rigido

    - per pali lunghi e snelli: rottura per flessione

    del palo accompagnata da plasticizzazioni localie spostamenti del terreno in prossimità dellasuperficie

    Verifiche SLU: E tr,d ≤ R tr,d

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

    • DM 14.01.08 (pubblicato su G.U. del 04.02.2008)Norme Tecniche per le Costruzioni

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    16/25

    Resistenza limite in terreni a grana fina (c = c u ; = 0)

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    17/25

    Resistenza limite in terreni granulari (c = 0; ≠ 0)

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    18/25

    Resistenza limite in terreni granulari (c = 0; ≠ 0)

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    19/25

    Interazione tra pali a rottura

    Terreni granulari: p lim = k 2 P⋅σ ’ V ⋅d (Barton, 1982)

    τ lim = k ⋅σ ’ V ⋅tan (k 0 < k < k P)

    H

    τ lim

    Terreni a grana fina: p lim = 9 ⋅cU⋅d (Broms, 1964)

    τ lim = ⋅cU ( = 1)

    Rottura a “blocco” quando p lim < 2 ⋅τ lim ⋅s

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    20/25

    Interazione tra pali a rottura

    Terreni granulari: s/d < k 2 P / (2 ⋅k ⋅tan ) ⇒ rottura a “blocco”

    per gli usuali valori di e s/d, SEMPRE

    H

    τ lim

    Terreni a grana fina: s/d < 4,5 ⇒ rottura a “blocco”

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    21/25

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    22/25

    Approccio al continuo (Randolph, 1981)

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    23/25

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    24/25

    Analisi non lineare con curve p-y (Reese, 1977)

    Esame completo della problematica: Reese & Van Impe, 2001

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli

  • 8/15/2019 PDF Eser02

    25/25

    In tutti i casi procedere al dimensionamento delle

    fondazioni anche con riferimento al

    D.M. 11.03.1988

    Analisi e progettazione delle fondazioni Aversa, febbraio-marzo 2008

    Alessandro MandoliniSeconda Università di Napoli