Top Banner
PATOLOGIA del PATOLOGIA del GASTRORESECATO GASTRORESECATO
16

PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

May 02, 2015

Download

Documents

Cinzia Adamo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

PATOLOGIA del PATOLOGIA del

GASTRORESECATGASTRORESECAT

OO

Page 2: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

RESEZIONE GASTRICARESEZIONE GASTRICA

BILLROTH IBILLROTH I

BILLROTH BILLROTH IIII

ANSA ALLA ROUXANSA ALLA ROUX

Page 3: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

modalità di ricostruzione della continuità modalità di ricostruzione della continuità intestinale dopo intestinale dopo resezione gastricaresezione gastrica

Gastrodigiunostomia sec. Billroth IIGastrodigiunostomia sec. Billroth II

Page 4: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

MODALITà DI RICOSTRUZIONE DELLA MODALITà DI RICOSTRUZIONE DELLA CONTINUITà INTESTINALE DOPO CONTINUITà INTESTINALE DOPO RESEZIONE RESEZIONE

GASTRICAGASTRICA

GASTRODIGIUNOSTOMIGASTRODIGIUNOSTOMIA sec. ROUX-en-YA sec. ROUX-en-Y

ANASTOMOSI ad ANASTOMOSI ad YY

Page 5: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

COMPLICANZE POST-COMPLICANZE POST-GASTRORESEZIONEGASTRORESEZIONE

Malassorbimento

Sindrome da stomaco

piccolo

Dumping syndrome

Sindrome dell’ansa

afferente

Ostruzione dell’ansa

efferente

Diarrea post-vagotomia

Fistola del moncone

Ulcera post-anastomotica

Gastrite da reflusso alcalino

Malassorbimento

Sindrome da stomaco

piccolo

Dumping syndrome

Sindrome dell’ansa

afferente

Ostruzione dell’ansa

efferente

Diarrea post-vagotomia

Fistola del moncone

Ulcera post-anastomotica

Gastrite da reflusso alcalino

Page 6: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

Malassorbimento

Il “malassorbimento” può coinvolgere i grassi, le proteine, le vitamine liposolubili e B12, il folato, il ferro, il calcio e diversi altri oligoelementi.

La SINTOMATOLOGIA comprende calo

ponderale, steatorrea, anemia e alterazioni del metabolismo osseo.

La DIAGNOSI si basa sulla determinazione dei

grassi fecali e sui valori sierici di ferro, calcio e delle vitamine; possono inoltre essere utili il test di Schilling e la biopsia del piccolo intestino.

COMPLICANZE POST-GASTRORESEZIONE

Page 7: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

Sindrome del piccolo stomaco:Sindrome del piccolo stomaco:

- Ripienezza gastrica- Dolore- Vomito alimentare e biliare

COMPLICANZE POST-COMPLICANZE POST-GASTRORESEZIONE GASTRORESEZIONE Sindromi post - Sindromi post -

cibalicibali

Page 8: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

Sindromi dumping: Sindromi dumping: - precoce (dopo 10min.)

- tardiva (dopo 2-3 ore)Alimenti zuccherati e/o iperosmolari- Sintomi intestinali:Sintomi intestinali: - dolore epigastrico post-prandiale

- ripienezza gastrica- diarrea

- Sintomi vasomotori: - sudorazione sistemici - tachicardia

- flushing - debolezza

Rapido svuotamento nelle prime anse digiunali (mancanza piloro):

- Ipovolemia da richiamo osmotico- Enterormoni e sostanze vasoattive (serotonina, VIP, ecc.)

COMPLICANZE POST-COMPLICANZE POST-GASTRORESEZIONE GASTRORESEZIONE Sindromi post - Sindromi post -

cibalicibali

Page 9: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

supporto dietetico nel resecato gastrico e terapia antidumping

MISURE DIETETICHE: - Pasti piccoli- Cibi ben masticati e deglutiti lentamente- 6-7 pasti al giorno- Bevande lontane dai pasti- Ridurre i carboidrati e aumentare le proteine- Abolire le bevande zuccherate- Sdraiarsi dopo i pasti- Ridurre l’ingestione di latte- Aggiunta di pectina agli alimenti

MISURE FARMACOLOGICHE:- Antispastici (antiserotoninergici)- Sedativi- Integrazione parenterale ciclica di ferro e vitamine- Integrazione orale di enzimi pancreatici ai pasti- Longastatina (octreotide) sottocutanea

Page 10: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

SINDROMI ORGANICHESINDROMI ORGANICHE

GASTRITE ALCALINA:GASTRITE ALCALINA: - dolore epigastrico > post-prandiale - vomito alimentare e biliare - anemia ipocromica

Flogosi cronica della mucosa del moncone gastricoda reflusso bilio-pancreatico (alterazione barriera muco-epiteliale, con retrodiffusione idro-genionica)

Terapia medicaTerapia medica: - procinetici, chelanti sali biliari

Terapia chirurgicaTerapia chirurgica: - ricostruzione gastrodigestiva su ansa esclusa alla Roux

Page 11: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

SINDROME DELL’ANSA AFFERENTE

(O DEL VOMITO BILIARE)

- Dolore epigastrico post-prandiale

- Vomito esplosivo di succo biliare

- Ostruzione meccanica allo svuotamento dell’ansa digiunale

- Diagnosi endoscopica e radiologica

- Terapia chirurgica

Page 12: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.
Page 13: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

SINDROME DELL’ANSA EFFERENTE

- Dolore epigastrico post-prandiale

- Vomito post-prandiale alimentare e biliare

- Diagnosi endoscopica e radiologica

- Terapia chirurgica

Page 14: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

Ulcera post-anastomoticaUlcera post-anastomotica

sindrome dell’antro ritenuto

sindrome dell’antro escluso

sindrome di Zollinger Ellison

Page 15: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

SINDROME DELL’ANTROSINDROME DELL’ANTRO

ESCLUSO:ESCLUSO:- Per residuo mucosa antrale nel moncone duodenale

RITENUTO:- Insufficiente resezione gastrica verso l’alto

- Ulcera peptica recidivante D.D. con ZOLLINGER-ELLISONZOLLINGER-ELLISON- Iperincrezione gastrinica dal contatto stimolante del reflusso biliare- Iperincrezione cloridopeptica con alta portata acida-basale (BAO) e variabile risposta massimale (MAO) alla pentagastrina

Page 16: PATOLOGIA del GASTRORESECATO. RESEZIONE GASTRICA BILLROTH I BILLROTH II ANSA ALLA ROUX.

Antro Antro esclusoescluso Antro Antro

ritenutoritenuto