Top Banner
Indice Screening ambientale Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici - Comune di Cervia (RA) parte A INDICE PREMESSA ................................................................................................................. 1 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO......................................................................... 2 1.1. DESCRIZIONE DELL'INSEDIAMENTO E DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO .................... 2 1.2. DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO E DESTINAZIONE DELLE AREE ................. 7 1.3. PROCEDURE DI OMOLOGAZIONE DEI RIFIUTI IN INGRESSO;................................ 10 1.4. ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI IN IMPIANTO .......................................................... 11 1.5. RECUPERO DEI RIFIUTI CONFERITI .................................................................. 13 2. ASPETTI NORMATIVI E VINCOLI DI PIANIFICAZIONE ................................... 15 2.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) ..................... 15 2.2. PIANO REGOLATORE COMUNALE (PRG) E IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) 17 2.3. PIANI DI SETTORE .......................................................................................... 19 2.3.1. Piano Stralcio per il Rischio idrogeologico ........................................... 19 2.3.2. Piano Provinciale di Gestione Rifiuti (PPGR) ....................................... 20 2.3.3. Rapporto 2012 sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Ravenna .......... 23 2.3.3. Piano Energetico Provinciale ............................................................... 24 3. ANALISI AMBIENTALE DELL’AREA D’INTERVENTO ..................................... 26 3.1. INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO E QUALITÀ DELLARIA .................................. 26 3.1.1. Aspetti meteo-climatici generali ........................................................... 26 3.1.2. Caratterizzazione climatologica su scala locale ................................... 29 3.1.3. Precipitazioni ....................................................................................... 32 3.1.4. Temperatura ........................................................................................ 37 3.1.5. Pressione ............................................................................................ 39 3.1.6. Umidità ................................................................................................ 40 3.1.7. Venti ................................................................................................... 41 3.1.8. Qualità dell’aria .................................................................................... 47 3.2. SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................. 51 3.2.1. Uso del suolo ....................................................................................... 51 3.2.2. Pedologia ............................................................................................ 53 3.2.3. Geologia e geomorfologia .................................................................... 56
90

parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

Mar 31, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

Indice

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici - Comune di Cervia (RA)

parte A

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................1

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO.........................................................................2

1.1. DESCRIZIONE DELL'INSEDIAMENTO E DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO ....................2

1.2. DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO E DESTINAZIONE DELLE AREE .................7

1.3. PROCEDURE DI OMOLOGAZIONE DEI RIFIUTI IN INGRESSO;................................ 10

1.4. ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI IN IMPIANTO .......................................................... 11

1.5. RECUPERO DEI RIFIUTI CONFERITI .................................................................. 13

2. ASPETTI NORMATIVI E VINCOLI DI PIANIFICAZIONE ................................... 15

2.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) ..................... 15

2.2. PIANO REGOLATORE COMUNALE (PRG) E IL PIANO STRUTTURALE COMUNALE

(PSC) 17

2.3. PIANI DI SETTORE .......................................................................................... 19

2.3.1. Piano Stralcio per il Rischio idrogeologico ........................................... 19

2.3.2. Piano Provinciale di Gestione Rifiuti (PPGR)....................................... 20

2.3.3. Rapporto 2012 sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Ravenna .......... 23

2.3.3. Piano Energetico Provinciale ............................................................... 24

3. ANALISI AMBIENTALE DELL’AREA D’INTERVENTO..................................... 26

3.1. INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO E QUALITÀ DELL’ARIA.................................. 26

3.1.1. Aspetti meteo-climatici generali ........................................................... 26

3.1.2. Caratterizzazione climatologica su scala locale ................................... 29

3.1.3. Precipitazioni ....................................................................................... 32

3.1.4. Temperatura ........................................................................................ 37

3.1.5. Pressione ............................................................................................ 39

3.1.6. Umidità ................................................................................................40

3.1.7. Venti ................................................................................................... 41

3.1.8. Qualità dell’aria .................................................................................... 47

3.2. SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................. 51

3.2.1. Uso del suolo....................................................................................... 51

3.2.2. Pedologia ............................................................................................ 53

3.2.3. Geologia e geomorfologia.................................................................... 56

Page 2: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

Indice

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici - Comune di Cervia (RA)

3.2.4. Struttura del sottosuolo........................................................................ 57

3.2.5. Caratteristiche meccaniche dei terreni ................................................. 60

3.2.6. Modello geotecnico di riferimento ........................................................ 60

3.3. ACQUE ......................................................................................................... 62

3.3.1. Acque superficiali ...................................................................................... 62

3.3.2. Acque sotterranee..................................................................................... 66

Page 3: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

Premessa Pag. 1

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici - Comune di Cervia (RA)

PREMESSA

La presente relazione e relativi elaborati, sono stati redatti in conformità con la

procedura di verifica (screening) ai sensi della L.R. 18 maggio 1999 n.9 e successiva

L.R. 20 Aprile 2012 n.3.” Riforma della legge regionale 18 maggio 1999 n. 9 (Disciplina

della procedura di valutazione di impatto ambientale) disposizioni in materia

ambientale”. L’opera infatti si configura nell’ambito della categoria B. 2.57 “ Impianti di

smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a

10 t/g , mediante operazioni di cui all’allegato C lettere R1 – R9 Dlgs 152/0666”

La relazione è stata impostata secondo uno schema di lavoro che prevede l’analisi del

progetto e delle principali componenti ambientali ai fini di valutare gli impatti potenziali

e suggerire anche le proposte di mitigazione e/o compensazione, secondo le

indicazioni dell’Allegato D della L.R. 20 Aprile 2012 n. 3.

Page 4: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 2

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

1.1. Descrizione dell'insediamento e delle attività di recupero

Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto per la messa in riserva (operazione

R13 All. C Parte Quarta D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.) ed il recupero (cernita manuale e

selezione meccanica – operazione R3 All. C Parte Quarta D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.) di

rifiuti non pericolosi ligno – cellulosici, da realizzarsi nel Comune di Cervia (RA),

nell’area artigianale di Montaletto di Cervia (RA).

Fig.1.1 – Inquadramento del sito di ubicazione dell'impianto, area artigianale di Montaletto di

Cervia (RA).

Page 5: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 3

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig.1.2 – Dettaglio a scala comunale del sito di ubicazione dell'impianto, area artigianale di

Montaletto di Cervia (RA).

L’impianto sarà realizzato su un area di 6.000 mq, dotata di adeguati spazi per la

movimentazione dei mezzi e sarà dotato di una pesa per la quantificazione dei carichi

e degli scarichi e di apposite aree di stoccaggio e lavorazione, separate tra loro.

L’attività svolta sarà quella di messa in riserva R13 e recupero R3 di rifiuti non

pericolosi derivanti da:

1) manutenzioni dei verdi ornamentali;

2) manutenzioni di aree destinate a bosco;

3) potature e spianamenti di alberi siti in aree oggetto di interventi edili;

4) attività di silvicoltura;

5) manutenzione del verde stradale

Il quantitativo massimo di rifiuti ammissibili e lavorabili sarà pari a 10.000 ton/anno.

Page 6: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 4

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

In particolare il processo di lavorazione (R3) dovrà prevedere una prima separazione

tra il rifiuto costituito da legno vergine rispetto alle altre tipologie di rifiuti, in quanto solo

il primo sarà destinato alla produzione di biomassa atta ad essere utilizzata quale

combustibile per la produzione di energia presso centrali alimentate a biomasse solide

(cippato di legno).

Il legno destinato alla produzione della biomassa combustibile ( legno non trattato )

arriva già separato da quello trattato.

Dopo lo scarico in impianto si effettua la cernita manuale al fine di eliminare corpi

estranei o non idonei (fogliame, rametti troppo piccoli, 6)

Successivamente a tale cernita si dovrà procedere con la trito-vagliatura del materiale

raccolto.

Il legno ottenuto dall'operazione di recupero R3 cesserà di essere qualificato come

rifiuto qualora siano rispettate tutte le condizioni previste dall’art. 184-ter del D.Lgs. n.

152/06 e s.m.i., ossia:

a) “la sostanza o l'oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici;

b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;

c) la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta

la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;

d) l'utilizzo della sostanza o dell'oggetto non porterà a impatti complessivi negativi

sull'ambiente o sulla salute umana”.

Al fine di potere soddisfare tutte le condizioni previste, ed in particolare la c) e la d), e

poter quindi considerare cessata la sua qualifica di rifiuto, il legno recuperato dovrà

rispettare le seguenti condizioni:

- siano utilizzati esclusivamente rifiuti di legno non trattati;

- siano rispettate le specifiche tecniche per i sottoprodotti del legno della Camera di

Commercio di Bolzano.

Rifiuti non idonei alla produzione di biomasse combustibili, costituiti ad esempio da

legname trattato o da erbe da sfalcio comunque provenienti dalle attività elencate in

precedenza, verranno comunque ritirati e messi in riserva (R13) in aree separate per

essere poi inviati a recupero presso altri impianti autorizzati.

Complessivamente l’aspetto dell’impianto sarà costituito da cumuli di rami e ramaglie,

suddivisi in base alla tipologia di cui sopra e le macchine di lavorazioni presenti, sotto il

Page 7: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 5

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

profilo visivo, risulteranno assolutamente analoghe a quelle presenti in altri impianti del

medesimo tipo.

In particolare i macchinari utilizzati saranno costituiti da

> BiotrituratoreVermeer HG 4000 (scheda tecnica - Allegato “a”)

> Vaglio Rotante Doppstadt SM 620 (scheda tecnica - Allegato “b”)

> Escavatore Volvo EW 140D – gommato (scheda tecnica - Allegato “c”)

Si riportano di seguito alcuni dati dimensionali dell’impianto e l’elenco completo dei

rifiuti gestibili in messa in riserva (R13) e recupero (R3) presso l’impianto per

complessive massime 10.000 ton/anno.

Page 8: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 6

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006

– Allegati parte IV Rifiuti)

R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei

punti da R1 ad R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel

luogo in cui sono prodotti)

R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi

(comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche)

CER DESCRIZIONE R13 R3

15.01.03 Imballaggi di legno X

19.12.07 Legno diverso da quello di cui alla voce 19.12.06 X

20.02.01 Rifiuti Biodegradabili X X

20.01.38 Legno diverso di quello di cui alla voce 20.01.37 X

02.01.07 Rifiuti dalla silvicoltura X X

03.03.01 Scarti di corteccia e legno X X

03.01.05 Segatura, residuo di taglio e trucioli X X

03.01.01 Scarti di corteccia e sughero X X

17.02.01 Legno X

Durante i processi di lavorazione possono sprigionarsi molecole di sostanze odorigene,

le quali hanno odori gradevoli, come ad esempio i c.d. “terpeni” (resina degli alberi). Le

problematiche odorigene saranno comunque modeste poiché in assenza di attività

connesse al compostaggio.

Nell’attività di lavorazione è escluso qualsiasi utilizzo di sostanze chimiche

(denaturanti, coloranti, ecc.); non vi sono, quindi, rifiuti incompatibili, suscettibili cioè di

reagire pericolosamente tra di loro e che possono dare luogo alla formazione di

prodotti esplosivi, infiammabili o tossici. Non è, inoltre, prevista alcuna emissione

convogliata prodotta dall’attività di recupero né è previsto alcun ciclo di combustione.

Di modestissima entità saranno, inoltre, le polveri originate dallo spostamento dei

mezzi sul piazzale e dalla attività di triturazione, in quanto le operazioni verranno

condotte in condizioni di umidità ottimale. Si precisa, infatti, che l’attività verrà svolta

principalmente nel periodo autunno/invernale, essendo quest’ultimo quello interessato

alle attività di potature e manutenzione del verde. Viceversa, nel periodo primaverile ed

estivo l’attività sarà ridotta e limitata alla raccolta dell’erba da sfalcio delle aiuole e dei

giardini.

Page 9: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 7

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

1.2. Descrizione tecnica del progetto e destinazione delle aree

Il lotto su cui insisterà l’impianto, meglio distinto al N.C.T.U. del Comune di Cervia al

Foglio 81, Mappale 399, è inserito all’interno del complesso artigianale di Montaletto di

Cervia, al margine nord est della porzione recentemente sviluppata ed oggi in attesa di

nuovi insediamenti artigiano-produttivi; la sua superficie è di 6.000 mq, porzione di lotto

di maggiore consistenza come meglio individuato negli elaborati in allegato.

L’area appare completata nelle opere di urbanizzazione quali strade, parcheggi,

impianti arborei ed arbustivi, vasca di laminazione naturale, servizi e sottoservizi, quali

illuminazione, fognature, terminali per allacci alle utenze, nei fatti indipendenti per

ciascun’area lottizzata.

Le opere necessarie all’insediamento, risultano in tutto assimilabili a quelle per la

realizzazione di un parcheggio; si individua nel progetto una viabilità principale che

consentirà una prima pesatura del carico, un’area idonea allo scarico del mezzo, ed

Page 10: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 8

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

una circuitazione per una seconda pesatura, prima che il mezzo possa lasciare

l’impianto. E’ prevista inoltre un’area dedicata al deposito dei carichi destinati al

campionamento dei materiali in ingresso, situata al di fuori delle linee principali di

percorrenza degli automezzi e opportunamente individuata attraverso segnaletica. In

generale sarà comunque predisposta una segnaletica verticale ed orizzontale di tipo

stradale, che unita ad una progettazione specifica della viabilità, consentirà ai mezzi di

non interferire fra loro durante le operazioni di carico e scarico.

L’area posta a sud-ovest è invece dedicata alla lavorazione e successivo stoccaggio

dei materiali, sostanzialmente separata da eventuali interferenze generabili con le

operazioni su descritte.

La struttura costruttiva della strada e dei parcheggi sarà costituita da:

a) cassonetto di spessore di cm 50 realizzato con misto stabilizzato di idonea

pezzatura su Tnt;

b) conglomerato bituminoso di base pari a cm 14;

c) strato di Bynder di spessore finito pari a cm 5;

d) tappetino di usura dello spessore finito di cm 3.

schema pacchetto stradale

SEGNALETICA:

Sarà realizzata la segnaletica orizzontale e verticale mediante la posa di “strisce

bianche” di larghezza cm 15, strisce di arresto, passi pedonali, zebrature e frecce con

vernice rifrangente del tipo premiscelato per quanto concerne la viabilità, mentre le

aree destinate al deposito e/o allo stoccaggio, saranno delimitate da cordoli di rialzo

h6-8cm con colorazione gialla a strisce.

Page 11: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 9

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

ILLUMINAZIONE:

I pali previsti saranno quelli di tipo stradale conici, in acciaio zincato con corpi

illuminanti in alluminio presso fuso, le linee elettrice sia di alimentazione che di

distribuzione saranno realizzate con cavo multipolare flessibile isolato, il tutto nel pieno

rispetto delle normative vigenti in materia.

DISCIPLINA ACQUE METEORICHE :

Lo smaltimento delle acque piovane prevede la realizzazione di rete idonea sotto la

strada principale, intervallata da pozzetti in cls prefabbricato con chiusini in ghisa

C250. A bordo strada con intervallate caditoie di idonea dimensione, vengono raccolte

le acque piovane e convogliate prima nella linea principale disposta longitudinalmente

all’area, per poi confluire nella linea principale che corre sulle strade di lottizzazione

attraverso i propri recettori allo scopo predisposti. In prossimità dell’ingresso al

parcheggio le acque bianche sono raccolte mediante pozzetto a tergo della griglia

carrabile.

La rete interna sarà realizzata con tubazioni in Pvc di idoneo diametro. La vasca di

laminazione non risulta necessaria poiché già realizzata nelle opere di urbanizzazione

dell’area artigianale.

ACQUE NERE

La linea delle acque nere sarà connessa ad una vasca di prima pioggia, il cui

dimensionamento sarà effettuato in fase di progettazione definitiva/esecutiva. La rete

nera necessaria all’ufficio da realizzarsi nei pressi dell’ingresso principale (nord) è

costituita da una condotta in pvc, ∅ 140, che ha il compito di raccogliere l’acqua

proveniente dai W.C., le quali verranno filtrate prima da appositi pozzetti degrassatori.

ALTRE OPERE

Sarà inoltre istallata una pesa per autocarri portata 200 qli, previa realizzazione di

idonea platea il cls armato interrata, di cui sarà predisposto relativo calcolo struttura

secondo la normativa sismica (Legge 1086/71 e s.m.). Ai margini del lotto è prevista la

piantumazione di alberi e siepi di mitigazione, all’interno di uno scannafosso di

larghezza 1ml. Entrambi gli accessi saranno dotati di cancelli scorrevoli in acciaio

zincato con automazione elettrica.

Page 12: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 10

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Le aree di stoccaggio dei rifiuti dovranno essere contraddistinte da opportune

delimitazioni, costituite da new jersey, e contrassegnate da appositi idonei cartelli

indicanti i codici CER dei rifiuti presenti. Analogamente dovrà essere apposta una

adeguata cartellonistica al fine di identificare le materie prime secondarie stoccate.

Ogni cumulo sarà quindi identificato in ogni momento mediante cartelli per potere

distinguere rifiuti ancora da trattare, biomasse combustibili in uscita dal processo e

rifiuti prodotti dalle operazioni di recupero.

I cumuli di materiale in ingresso nell’area di messa in riserva R13 non superanno

l’altezza media di 6 m. e non rimarranno stoccate per piu di 15 gg.

I cumuli di materiale trito vagliato nell’area di recupero R3 non supereranno l’altezza

media di 6 m. e non rimarranno stoccate per piu di 15 gg.

1.3. Procedure di omologazione dei rifiuti in ingresso;

a) Contratti per il conferimento dei rifiuti

La procedura di conferimento dei rifiuti prevede la stipula di uno specifico contratto di

recupero. Il Cliente ai fini della formalizzazione del contratto deve

trasmettere“periodicamente” ed in occasione di modifiche al ciclo produttivo del rifiuto,

comunque con cadenza non superiore ai 24 mesi, tutte le informazioni necessarie

come riportato di seguito.

I codici CER dei rifiuti accettabili presso l’impianto sono riportati negli atti autorizzativi e

ai fini della stipula del contratto il produttore è tenuto“periodicamente” ed in occasione

di modifiche al ciclo produttivo del rifiuto, comunque con cadenza non superiore ai 24

mesi, alla caratterizzazione diciascun rifiuto attraverso la compilazione della seguente

documentazione:

> Scheda di caratterizzazione del rifiuto (da compilare a cura del produttore). Il cliente

deve trasmettere alla società tutte le informazioni necessarie alla caratterizzazione di

ciascuna tipologia di rifiuto non pericoloso da recuperare, compilando l’apposita

scheda descrittiva del rifiuto. La caratterizzazione di ciascuna tipologia di rifiuto deve

essere ripetuta ad ogni variazione significativa del processo che origina il rifiuto.

> Iscrizione Albo Gestori Ambientali ed Autorizzazioni esercizio impianti. Il cliente deve

allegare l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali e le eventuali successive integrazioni

per il trasporto dei rifiuti; tale iscrizione è necessaria sia per il trasporto conto terzi che

Page 13: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 11

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

per il trasporto in conto proprio. L’iscrizione all’Albo deve dimostrare la compatibilità del

trasportatore con la tipologia del rifiuto da trasportare e con l’impianto di destinazione.

Qualora il cliente sia un impianto di trattamento rifiuti deve essere inviata

autorizzazione all’esercizio dell’impianto.

La società procede alla verifica di conformità ed esamina la documentazione ricevuta

verificando che il rifiuto rientri tra le tipologie accettabili nell’impianto impianto e

richiede eventuale documentazione integrativa. Se l'esito della verifica è positivo e se i

programmi di utilizzo degli impianti lo consentono, la società invia al Cliente l'offerta

economica.

In ogni caso viene garantita la risposta al Cliente entro 15 giorni, salvo richiesta di

eventuali integrazioni documentali.

b) Programmazione dei conferimenti

Una volta stipulato il contratto, le richieste per il conferimento devono essere

comunicate all’Ufficio

trattamento/smaltimento della società la settimana antecedente a quella prevista per il

conferimento. Wood Pickers provvederà a comunicare al Cliente data e modalità di

conferimento. Nel caso di conferimenti continuativi, a fronte di un contratto attivo, gli

scarichi devono comunque essere effettuati nell’ambito della programmazione

settimanale.

Qualora per i conferimenti all’impianto il Cliente si avvalga di trasportatori terzisti diversi

da quelli

precedentemente comunicati, Wood Pickers autorizzerà il conferimento solo dopo aver

ricevuto e controllato la conformità all’iscrizione all’Albo del trasportatore.

1.4. Accettazione dei rifiuti in impianto

L’impianto sarà aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.00, tutti i mezzi

esterni all’impianto dovranno fermarsi all’Ufficio pesa prima di recarsi ai punti di

carico/scarico o di lavoro e chiedere dell’operatore dell’impianto. All’interno

dell’impianto possono circolare solamente mezzi autorizzati. La circolazione deve

svolgersi adottando tutte le misure di sicurezza e gli accorgimenti atti a scongiurare il

pericolo di incidenti per persone e cose, ed inoltre ad evitare il più possibile l’emissione

di polveri e di rumori molesti. La velocità massima consentita è di 10 m/h e i mezzi

dovranno seguire il percorso indicato ed attenersi alla segnaletica presente.

Page 14: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 12

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

I mezzi di trasporto esterni devono attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal

personale dell’impianto per quanto riguarda i percorsi da seguire, le manovre da

effettuare, il punto preciso di scarico/carico, le modalità ed i tempi di scarico/carico, le

precedenze e quanto altro ritenuto necessario per la corretta gestione dell’impianto e la

movimentazione dei materiali. La circolazione deve avvenire solo nelle aree

autorizzate.

OPERAZIONI DI PESATURA

Le operazioni di pesatura verranno effettuate manualmente dal personale di turno

tramite dei comandi sul computer e verranno inserite direttamente le informazioni

necessarie (produttore, trasportatore, targa automezzo, CER, etc) sia per la stampa

della ricevuta dello scarico avvenuto che per l'accettazione del formulario.

Prima che il mezzo possa lasciare la pesa e ripartire il conducente dovrà scendere ed

accedere all'edificio pesa per ritirare una copia della pesata comunicare eventuali o

ulteriori informazioni al personale di turno o per farsi timbrare ed accettare il formulario

di identificazione del rifiuto o per adempiere agli adempimenti previsti dal SISTRI.

OPERAZIONI DI SCARICO

Il conferimento è consentito ai mezzi dotati di sistema automatico di scarico (apribile o

ribaltabile).

CARICO Biomasse combustibili

Quando il trasportatore arriva per il carico delle biomasse combustibili, l’operatore di

pesa consegna il modulo appositoche il trasportatore provvede a consegnare a sua

volta all’operatore del piazzale. I mezzi si porteranno alla area di destinazione per il

carico del materiale seguendo le istruzioni dell’addetto alla pesa e la segnaletica a

terra.

Le fasi di avvicinamento e carico sono coordinate dall’operatore del piazzale che inoltre

segna sul modulo la data e la tipologia del materiale caricato; tale modulo viene

riconsegnato dal trasportatore all’operatore della pesa che vi allega lo scontrino della

pesa e lo archivia per gestione interna.

Page 15: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 13

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

1.5. Recupero dei rifiuti conferiti

Le linee di lavorazione sono suddivise in fasi e precisamente:

- analisi visiva preliminare dei rifiuti in fase di scarico;

- conferimento del rifiuto per la produzione di biomasse combustibili (legno non trattato,

vergine) nella sezione di messa in riserva (R13) identificata nella planimetria allegata e

del rifiuto non idoneo alla produzione di biomasse combustibili (legno trattato) nella

sezione indicata.

- selezione meccanica e manuale (R3) dei rifiuti decadenti presenti nel rifiuto destinato

all’operazione R3, quali ferro e plastica, e loro stoccaggio in appositi container;

- triturazione e vagliatura (R3) dei rifiuti legnosi non trattati e ottenimento di biomassa

combustibile (non più rifiuto – ex materia prima secondaria) 3 ore max di lavoro al

giorno;

Il materiale ottenuto e dal procedimento di recupero potrà avere quale destinazioni:

- per i rifiuti in entrata costituiti da legno e ramaglie non trattato: biomassa combustibile

costituito da legno cippato/triturato aventi le specifiche riportate dalle schede tecniche

per i sottoprodotti del legno della Camera di Commercio di Bolzano;(vedi allegato “d”)

- per i rifiuti in entrata costituiti da legno e ramaglie trattato: restano rifiuti da recuperare

in impianti appositamente autorizzati.

- l’impianto è fermo negli orari notturni.

Per quanto concerne il prodotto derivante da legno e ramaglie non trattate, fermo

restando le specifiche riportate dalle schede tecniche per i sottoprodotti del legno della

camera di Commercio di Bolzano, sarà costituito da cippato/triturato ottenuto attraverso

un'azione meccanica che riduce il legno in scaglie con una lunghezza tipica da 5 a 50

mm che vengono ricavate tramite l’utilizzo di apposite macchine operatrici.

Il cippato/triturato è utilizzato sia per la generazione elettrica in centrali a biomasse, sia

per produrre calore o in forma combinata in impianti di cogenerazione. Può alimentare

sia impianti di piccola taglia (pochi kW) che grandi impianti fino all'ordine di diversi MW.

Gli standard di qualità per il cippato di legno individuando 4 classi in base all’analisi

delle proprietà condotta con specifici metodi analitici:

Page 16: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 14

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Le Classi A1 e A2 sono costituite da cippato di legna vergine o residui di legno non

trattato chimicamente, le classi B si riferiscono anche ad altri materiali inclusi i cedui a

rotazione breve, legno da giardinaggio e residui di lavorazioni industriale.

La classe A1, la migliore, identifica i combustibili con più elevato potere calorifico,

minore umidità e più bassa % di ceneri.

La classi successive, A2, B1 e B2 identificano combustibili con umidità e contenuto di

ceneri via via crescente.

Il rifiuto generato dal processo di recupero non avente le caratteristiche di cui sopra,

nonché quello derivante da legno trattato verrà recuperato/ smaltito presso impianti

autorizzati.

Conferimento

rifiuti

Messa in riserva (R13) rifiuti

non idonei alla produzione di

biomasse combustibili (legno

trattato, erbe da sfalcio, 6)

Messa in riserva (R13) rifiuti

idonei alla produzione di

biomasse combustibili (legno

non trattato)

Cernita e trito-vagliatura (R3)

Deposito biomasse

combustibili

(non rifiuto)

Deposito temporaneo

rifiuti prodotti

Utilizzo come

combustibile in

impianti terzi

Avvio a recupero /

smaltimento in impianti

terzi

Avvio a recupero in

impianti terzi

Page 17: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 15

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

2. ASPETTI NORMATIVI E VINCOLI DI PIANIFICAZIONE

2.1. Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP)

Il territorio in esame ricade nel Comune di Cervia e fa quindi riferimento al PTCP della

provincia di Ravenna approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n.9 del

28/02/2006 e successive modifiche.

Sulla base del PTCP l’area è inserita all’interno dell’unità di paesaggio “12-b

Centuriazione”: area caratterizzata da terre alte canalizzate, con residui della

centuriazione cesenate risultato di graduali espansioni a partire da un certo numero di

elementi originariamente stabiliti.

In base alla Tavola 2.1 - Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico –

culturali – (Fig. 2.1), la stessa zona d’intervento è interamente classificata come area di

bonifica (Art. 3.23 NTA).

Fig.2.1. – Stralcio della Tav. 2.1 - Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico – culturali – PTCP.

Le norme tecniche dettano per tali aree le seguenti disposizioni:

Page 18: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 16

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Art. 3.23 - Zone di interesse storico testimoniale - Terreni interessati da bonifiche storiche di pianura 1.(D) Fra le zone di interesse storico - testimoniale il presente Piano disciplina i terreni agricoli interessati da bonifiche storiche di pianura come individuati nelle tavole contrassegnate dal numero 2 del presente Piano, e le aree gravate da usi civici in conformità alle direttive dei successivi secondo e terzo comma, ed agli indirizzi di cui al quarto comma. 2.(D) I Comuni in sede di formazione e adozione degli strumenti urbanistici generali procedono alla individuazione dei Canali di bonifica di rilevanza storica e manufatti idraulici più significativi sotto il profilo della organizzazione del sistema idraulico storico e provvedono a dettare la disciplina per la loro tutela ai sensi dell’art. A-8 della L.R. 20/2000. 3.(D) I Comuni dovranno provvedere a definire le relative norme di tutela, con riferimento alle seguenti disposizioni: a) i terreni agricoli di cui al primo comma sono assoggettati alle disposizioni relative alle zone agricole dettate dalle leggi vigenti e dalla pianificazione regionale, provinciale, comunale, alle condizioni e nei limiti derivanti dalle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo, fatta salva l'efficienza del sistema idraulico; b) va evitata qualsiasi alterazione delle caratteristiche essenziali degli elementi dell'organizzazione territoriale: qualsiasi intervento di realizzazione di infrastrutture viarie, canalizie e tecnologiche di rilevanza non meramente locale deve essere previsto in strumenti di pianificazione e/o programmazione nazionali, regionali e provinciali e deve essere complessivamente coerente con la predetta organizzazione territoriale; c) gli interventi di nuova edificazione devono essere coerenti con l'organizzazione territoriale e di norma costituire unità accorpate urbanisticamente con l'edificazione preesistente. 4.(I) I Comuni in sede di formazione e adozione degli strumenti urbanistici generali orientano le loro previsioni con riferimento ai seguenti indirizzi: a) vanno evitati interventi che possano alterare le caratteristiche essenziali degli elementi delle bonifiche storiche di pianura quali, ad esempio, canali di bonifica di rilevanza storica e manufatti idraulici di interesse storico. b) vanno evitati i seguenti interventi, quando riferiti direttamente agli elementi individuati ai sensi del secondo comma: - modifica e interramento del tracciato dei canali di bonifica di rilevanza storica; - eliminazione di strade, strade poderali ed interpoderali, quando affiancate ai canali di bonifica di rilevanza storica; - rimozione di manufatti idraulici direttamente correlati al funzionamento idraulico dei canali di bonifica o del sistema infrastrutturale di supporto (chiaviche di scolo, piccole chiuse, scivole, ponti in muratura, ecc.); - demolizione dei manufatti idraulici di interesse storico.

La Provincia, come indicato dalla normativa regionale di riferimento, provvede a

pianificare il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi contenuti nel PTCP e

con le scelte indicate nel PPGR (Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti).

In particolare le indicazioni strategiche generali segnalate dal PTCP per la

pianificazione del settore sono contenute nella Relazione Generale del PTCP

(paragrafo 2.3.11 e nelle Norme di Attuazione al Titolo 6 art. 6.2.). Il PTCP contiene

inoltre la cartografia delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di

smaltimento e recupero di rifiuti.

Di seguito si riportano i temi contenuti nelle linee di indirizzo e degli obiettivi definiti dal

PTCP per la pianificazione in materia di rifiuti.

• Riduzione della produzione dei rifiuti

Page 19: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 17

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

• Sistema di recupero e smaltimento

• Raccolta differenziata dei rifiuti urbani

• Ruolo degli impianti

• Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di

smaltimento e di recupero dei rifiuti

Le tematiche sopra introdotte sono riportate in maniera più dettagliata nel paragrafo

della presente relazione dedicato al PPGR (Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti).

2.2. Piano Regolatore Comunale (PRG) e il Piano Strutturale Comunale (PSC)

Secondo il PRG del Comune di Cervia, approvato con Delibera di Giunta Provinciale n.

465 del 09/05/1997 e successivamente modificato sino alla variante n.28 approvata

con Delibera di C.C. n.55 del 03/11/2011, l’area in oggetto (Fig. 2.2) è classificata

nell’ambito di:

ART. 28.: AREE PRODUTTIVE E SPECIALI DI ESPANSIONE (Dei).

28.4 Aree produttive, artigianali o industriali, e commerciali in quanto caratterizzate da

tipologie edilizie e infrastrutture assimilabili (De4) e fasce di filtro per le aree industriali

e artigianali (De5).

28.4.1. L'area produttiva, di cui in epigrafe, è destinata al espansione di

comparti industriali e artigianali già previsti in precedenti strumenti

urbanistici generali ed esecutivi.

28.4.2. I parametri urbanistici, da osservare negli interventi di cui nel

precedente art. 28.4.1., sono quantificati nella sottostante tabella:

Page 20: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione Pag. 18

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig.2.2. – Stralcio di PRG Comune di Cervia, Tavole 9 e 10.

Il PSC (Piano Strutturale Comunale) del Comune di Cervia in corso di Conferenza di

Pianificazione, identifica l'area in oggetto come "Ambiti specializzati per attività

produttive".

Fig.2.3. – Stralcio di PSC, tavola di "Schema di assetto strutturale".

Page 21: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 19

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

2.3. Piani di settore

2.3.1. Piano Stralcio per il Rischio idrogeologico

Secondo il Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico - Variante al Titolo II "Assetto

della rete idrografica" adottato dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Romagnoli con Delibera

del Comitato Istituzionale n. 2/2 del 16/11/2011 ed approvato con Delibera di Giunta

Regionale n. 1877 del 19/12/2011, il territorio interessato dall’intervento ricade, come

mostrato nella successiva figura, interamente nelle "aree di potenziale allagamento"

così come disciplinate all’art.6 delle Norme.

Si tratta di quei territori di pianura che possono essere soggetti ad allagamenti senza

effetti dinamici (ossia che non rechino danni appezzabili a persone) derivanti da piene

del reticolo idrografico minore e di bonifica.

In base all’articolo 6, “al fine di ridurre il rischio nelle aree di potenziale allagamento la

realizzazione di nuovi manufatti edilizi, opere infrastrutturali, reti tecnologiche,

impiantistiche e di trasporto di energia sono subordinate all’adozione di misure in

termini di protezione dall’evento e/o di riduzione della vulnerabilità”.

Fig.2.4. – Stralcio cartografico delle aree a Rischio idrogeologico.

LEGENDA – aree a rischio idrogeologico

Page 22: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 20

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

2.3.2. Piano Provinciale di Gestione Rifiuti (PPGR)

Con la delibera di Consiglio Provinciale n. 71 del 29 giugno 2010 è stato approvato

il Piano Provinciale per la Gestione dei rifiuti urbani e speciali (PPGR). Il Piano

entra in vigore il 4 agosto 2010, data di pubblicazione sul BURERT dell'avviso di

approvazione.

Il Documento preliminare del Piano ha indicato gli obiettivi generali da perseguire per pianificare un sistema di gestione integrato dei rifiuti nel rispetto della salute umana e della tutela dell’ambiente ed ha individuato le scelte strategiche attraverso le quali il Piano intende realizzare tali obiettivi che di seguito sono sinteticamente riportate: - l’introduzione di obiettivi qualitativi e quantitativi di riduzione; - l’introduzione del concetto di ciclo di vita nella politica in materia di rifiuti; - l’accreditamento per i centri di riutilizzo; - l’introduzione di aliquote IVA ridotta sui prodotti venduti da centri di riutilizzo; - la definizione di standard di riutilizzo a livello UE; - la sorveglianza ed il rendiconto sulle attività di riutilizzo.

Gli obiettivi specifici con cui il Piano intende soddisfare le suddette strategie sono i seguenti: 1. Potenziamento e integrazione dei sistemi di raccolta differenziata al fine di: - valorizzare diverse componenti merceologiche dei rifiuti fin dalla fase di raccolta; - ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti da avviare a smaltimento; - recuperare materiali e risorse nella fase di trattamento finale; - promuovere comportamenti virtuosi da parte dei cittadini.

2. Avvio in discarica solo degli scarti di attività di recupero ovvero di rifiuti pretrattati

3. Autosufficienza a livello provinciale

Per quanto riguarda i rifiuti urbani, il Piano è articolato come di seguito indicato:

Quadro conoscitivo contente l'analisi dello stato attuale della produzione di rifiuto

indifferenziato, della raccolta differenziata e delle modalità di recupero e smaltimento e

la ricostruzione del trend evolutivo di tali grandezze relativo agli ultimi 9 anni; l’analisi

del sistema di recupero e smaltimento in essere.

Relazione di Piano contenente la previsione e l'organizzazione di modelli di sviluppo

per il raggiungimento degli obiettivi definiti dalla normativa nazionale e regionale di

settore e dalle scelte strategiche e linee di intervento indicate dal Documento

preliminare di Piano; le indicazioni per il conseguimento degli obiettivi di raccolta

differenziata; la programmazione e l’organizzazione del sistema di recupero e

smaltimento dei rifiuti a livello di ambito ottimale provinciale; le scelte della Provincia

sulle tecnologie impiantistiche di smaltimento nel breve periodo e in prospettiva; il

programma di riduzione dei RUB; i criteri di localizzazione di nuovi impianti di

smaltimento e recupero rifiuti; [...].

Page 23: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 21

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Per quanto riguarda i Rifiuti Urbani è previsto un programma di riduzione dei rifiuti

biodegradabili.

La Relazione di Piano prevede, tra l'altro:

Avvio in discarica solo degli scarti di attività di recupero ovvero di rifiuti pretrattati L’obiettivo, da cui discendono le scelte impiantistiche strategiche, è quello di avviare a discarica sempre meno rifiuti e comunque solo scarti di attività di recupero ovvero rifiuti trattati preventivamente. L’attuale sistema impiantistico della provincia è già in gran parte strutturato per raggiungere tale obiettivo. Attualmente vengono inviati direttamente in discarica circa il 23,1% di rifiuti urbani e assimilati indifferenziati mentre il 42,2% viene destinato ad altri impianti di selezione e pretrattamento ed il restante 34,7% viene raccolto in maniera differenziata. In discarica vengono poi inviati, come sovvalli, anche una larga fetta di rifiuti conferiti ad altri impianti per un totale pari al 62% della produzione di RU. Perseguire l’obiettivo di inserire in discarica solo rifiuti non altrimenti recuperabili, previsto dalla normativa europea, significa sostanzialmente potenziare e ottimizzare il sistema integrato, a valle della raccolta differenziata, mantenendo costante l’attuale recupero energetico di alcune correnti altrimenti non recuperabili e potenziando la stabilizzazione dei flussi di organico non destinabili a produrre compost di qualità. Il D.Lgs. n. 36/03 impone, fra l’altro, che dal 1/01/2009 non siano più ammessi a discarica rifiuti con p.c.i. >13.000 Kj/kg. Potenziamento ed integrazione dei sistemi di raccolta differenziata Gli obiettivi della raccolta differenziata sono fissati nel 50% da raggiungere, come media provinciale, nel 2009 e nel 65% da raggiungere entro il 2012. L’individuazione delle frazioni sulle quali intervenire per organizzare una efficace raccolta differenziata deve avvenire partendo dall’analisi della composizione merceologica dell’attuale indifferenziato e valutando, in funzione delle frazioni presenti, la fattibilità tecnico-economica per un potenziamento della raccolta differenziata.

Trattamento e recupero delle frazioni organiche selezionate e non La normativa europea pone particolare attenzione alla gestione dei rifiuti biodegradabili puntando ad una netta riduzione dei quantitativi da smaltire in discarica (obiettivi di riduzione definiti dall’art.5 del D.Lgs. 36/2003). Tali obiettivi si raggiungono attraverso la raccolta differenziata delle frazioni organiche e attraverso il trattamento meccanico biologico dei rifiuti indifferenziati. Delimitazione delle aree non idonee alla localizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti urbani, speciali, speciali pericolosi La Tavola n 1 del Piano riporta (evidenziata con un retino rosa), la delimitazione delle “aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero di rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi” con gli aggiornamenti ritenuti necessari. Con l’approvazione del Piano è stata aggiornata la tavola 4 del PTCP che individua l’insieme delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, in scala 1:25.000. Delimitazione delle aree potenzialmente idonee e delle aree idonee alla localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti Sempre nella Tavola 1 sono indicate (con il retino rigato rosa) le aree definite potenzialmente idonee alla localizzazione di impianti previo approfondimento mirato e/o se tali impianti sono specificamente previsti dagli strumenti di pianificazione.

L'articolo 6 delle N.T.A. del Piano definisce le aree non retinate (“bianche”) ottenute per

differenza tra le due zonizzazioni, queste rappresentano le aree idonee alla

localizzazione di nuovi impianti.

Page 24: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 22

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tra di esse sono comprese le aree produttive esistenti e previste negli strumenti

urbanistici comunali in corrispondenza delle quali potranno essere localizzati impianti di

gestione dei rifiuti ad eccezione delle discariche.

Nella successiva figura si riporta stralcio della Tavola 2b del Piano con localizzazione

degli impianti per la gestione dei rifiuti urbani e speciali (scala 1:50.000 – 1:10.000).

Da quanto sopra riportato in maniera sintetica sui contenuti del P.P.G.R. emergono

indicazioni volte a favorire la creazione di impianti come quello in progetto e per il sito

individuato.

Fig.2.5. – Stralcio cartografico di Piano Gestione Rifiuti.

Il Piano riporta inoltre:

Page 25: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 23

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Criteri per la localizzazione di nuovi impianti per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali In base ai fabbisogni impiantistici definiti in relazione agli obiettivi del Piano sia in termini di riduzione della produzione, sia in termini di recupero di materiali, il PPGR, nelle aree definite idonee dal PTCP, deve fornire indicazioni, anche plurime, per le localizzazioni degli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti urbani. Nella fase autorizzativa, con la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), verranno analizzate le compatibilità ambientali dei singoli impianti. In particolare nell’ambito della puntuale localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento rifiuti si dovrà tener conto degli obiettivi di tutela dei territori con produzione agricole di particolare qualità e tipicità di cui all’art. 21 del D. Lgs. 228/2001 e della compatibilità rispetto alle aree di danno degli stabilimenti RIR ai sensi del DM 915/2001. Criteri per la localizzazione di impianti di trattamento, stoccaggio e compostaggio di rifiuti urbani e di recupero/trattamento di rifiuti speciali Per la localizzazione di nuovi impianti di trattamento, stoccaggio e compostaggio, si possono definire alcuni elementi di tipo tecnico-gestionale favorevoli alle scelte localizzative. Questi elementi possono determinare la possibilità di localizzazione anche in corrispondenza delle aree definite “parzialmente idonee alla localizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti” e “disponibili alla localizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti con fattori limitanti”, a condizione che, in sede di progettazione, si verifichino le effettive condizioni locali legate ai fattori limitanti specifici del sito. In generale per la valutazione di idoneità vanno considerati i seguenti aspetti:

• la viabilità di accesso

• la disponibilità di collegamenti stradali e ferroviari esterni ai centri abitati

• la posizione baricentrica del sito rispetto al bacino di produzione e al sistema di impianti per la gestione dei rifiuti

• l’esistenza di reti di monitoraggio per il controllo ambientale

2.3.3. Rapporto 2012 sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Ravenna

Il Rapporto si propone di proseguire l’attività di monitoraggio e controllo dell’evoluzione

temporale della raccolta dei rifiuti e dei connessi sistemi di gestione a livello dell’ambito

provinciale attraverso l’elaborazione e l’analisi dei dati di raccolta, raccolta

differenziata, recupero.

Il Rapporto contiene l'analisi del flusso delle principali frazioni raccolte in maniera

differenziata, in particolare della Frazione organica

La frazione organica è composta da: - una parte denominata umido che comprende gli scarti della cucina e della tavola (frutta, verdura, carne, pesce, pane, uova, formaggi, dolci, fondi di caffè, bustine del the, ecc.) e alcuni scarti del giardino (erba, foglie, fiori, rametti molto piccoli, cenere di legna spenta, ecc.); questa frazione viene identificata con il codice CER 200108; - una parte denominata verde che comprende le grosse potature, gli sfalci e gli scarti del giardino; questa frazione viene identificata con il codice CER 200201. Complessivamente essa costituisce quasi 1/3 in peso del rifiuto urbano prodotto in Emilia-Romagna. Per raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dall art. 205 del D.Lgs. 152/2006, risulta particolarmente significativa e necessaria l'implementazione e l'organizzazione di circuiti di raccolta differenziata del rifiuto organico. La frazione organica raccolta in modo differenziato è avviata agli impianti di compostaggio (o di digestione anaerobica e compostaggio) per la produzione di compost di qualità. La produzione e l'utilizzo di compost fornisce quindi una soluzione univoca a due ordini di problemi: privilegiare quelle forme di gestione degli scarti che contemplano il recupero di materia (e consentono di

Page 26: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 24

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

limitare l'impatto ambientale dei rifiuti) ed incentivare l'utilizzo di ammendanti organici al terreno per sopperire alla crescente carenza di sostanza organica.

L'impianto di stoccaggio di rifiuti ligno - cellulosici non prevede frazioni organiche di

tipo umido (codice CER 200108) che possono determinare impatto da odori come

indicato nel PPGR

2.3.3. Piano Energetico Provinciale

Il Piano Energetico Provinciale è stato approvato con Deliberazione del Consiglio

Provinciale n. 21 del 22/3/2011 (Piano di azione per l'energia e lo sviluppo sostenibile

della Provincia di Ravenna (ai sensi dell'art. 27 della L.R. n.20/2000 e s.m.i.) La

variante è entrata in vigore il 27/4/2011, data di pubblicazione dell'avviso di deposito

sul BURERT.

Il Piano Energetico Provinciale ha modificato gli articoli 6.5 e 12.7 delle Norme di

attuazione del PTCP.

Obiettivo principale del Piano di Azione per l’Energia e lo sviluppo sostenibile e la

promozione delle azioni necessarie per il risparmio e l’efficentamento energetico (-20%

di consumi al 2020) e l’impulso allo sviluppo delle fonti rinnovabili (20% di produzione

di energia da tale fonte entro il 2020). Il raggiungimento di tali obiettivi consentirà di

raggiungere il risultato di ridurre in maniera significativa le emissioni climalteranti in

atmosfera come richiesto dalle Direttive UE (meno 20% al 2020).

Relazione di Piano - Biomasse

La valorizzazione energetica delle biomasse, realizzata ed organizzata in un contesto

di filiera corta, consente il raggiungimento di benefici ambientali (riduzione delle

emissioni di CO2 ed altri gas climalteranti, azioni per la protezione dei suoli) e di

benefici socio-economici (sostegno e rilancio delle attività agricole e agro-industriali).

Le biomasse sono ritenute una fonte energetica rinnovabile in grado di contribuire

efficacemente agli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni di CO2eq, grazie

alla sostituzione dei combustibili fossili tradizionali; se utilizzate in modo corretto

secondo criteri di sostenibilità, le biomasse possono diminuire l’impatto ambientale

della sistema energetico e consentire un aumento della sicurezza

dell’approvvigionamento.

Page 27: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

2. Aspetti normativi e vincoli di pianificazione pag. 25

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Le biomasse costituiscono un insieme diversificato ed eterogeneo di materiali a matrice

organica, ad esclusione dei materiali fossili e delle plastiche, utilizzabili direttamente

come combustibili mediante gassificazione, pirolisi, combustione oppure trasformabili

in altre sostanze (solide, liquide o gassose) per un più semplice utilizzo negli impianti di

conversione per la produzione di energia termica ed elettrica. Esse si caratterizzano

per la pluralità delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili e per la complessità della

valutazione della disponibilità all’interno del territorio.

Il Piano ricomprende interventi a favore della razionalizzazione energetica degli

insediamenti produttivi, la promozione delle azioni di recupero delle frazioni legnose da

superfici pubbliche e private, l'avvio alla filiera legno-energia delle frazioni legnose da

operazioni di potature.

Page 28: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 26

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3. ANALISI AMBIENTALE DELL’AREA D’INTERVENTO

3.1. Inquadramento climatologico e qualità dell’aria

3.1.1. Aspetti meteo-climatici generali

Per un corretto approccio all’analisi dell’inquinamento dell’aria è necessario

considerare l’argomento sulla base delle caratteristiche meteoclimatiche locali.

L’area oggetto di studio può essere inquadrata in una regione che, nelle classificazioni

climatiche su base termica, viene definita a clima temperato freddo, con estati calde,

inverni piuttosto rigidi ed elevata escursione termica estiva.

Questa connotazione viene in parte alterata dalla presenza della catena montuosa

appenninica nella quale trovano posizione alcuni importanti sistemi vallivi con

orientamento SW-NE e che determinano strutture topograficamente aperte alle correnti

atmosferiche nord-orientali. Quest’area rappresenta infatti una importante zona di

confluenza e di smistamento delle masse d’aria provenienti, da varie direzioni

(Atlantico, Mediterraneo, Europa settentrionale ed Europa Centro-Orientale) e con

contrasti quindi ben definiti.

La Regione Emilia Romagna si presenta suddivisa sia geomorfologicamente che

topograficamente in tre grandi aree: una zona collinare (altezza media 1000 m),

un’ampia zona pianeggiante e un’area prospiciente l’Adriatico settentrionale

caratterizzata da condizioni meteorologiche costiere (Fig. 3.1.1).

Fig. 3.1.1 – Regione Emilia-Romagna, altimetria, base DTM 90 m (fonte: sit ARPA E.R.).

Page 29: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 27

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Nelle aree di pianura le precipitazioni medie annue (Fig. 3.1.2) oscillano da 500 a 1000

mm, mentre nella zona collinare appenninica si hanno valori che variano da 1000 a

2000 mm presentando andamenti crescenti con la quota e da est verso ovest.

Fig. 3.1.2 – Precipitazioni medie annue anni 1991-2008 in mm (fonte: sit ARPA E.R.).

Nella seguente Figura 3.1.3 si riporta un dettaglio delle precipitazioni per l'area in

esame - Comune di Cervia.

Fig. 3.1.3 – Dettaglio di precipitazioni medie annue anni 1991-2008 in mm per il Comune di Cervia (fonte: sit ARPA E.R.).

Page 30: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 28

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Per quanto riguarda la temperatura (Fig. 3.1.4) è possibile affermare che la

temperatura media presenta un minimo annuale in gennaio e un massimo in luglio con

un incremento di circa 4°C per mese (da gennaio a luglio) e un decremento di circa 5-

6°C per mese (da settembre a dicembre). Gli andamenti medi annuali evidenziano una

diminuzione delle temperature andando da est verso ovest e in corrispondenza dei

rilievi appenninici.

Da queste considerazioni di carattere generale si può così definire un quadro

dell’aspetto meteo-climatico stagionale così schematizzato:

• la caratteristica piovosità della stagione invernale è correlabile con la frequente

presenza di aree depressionarie che si ricostituiscono sul versante Adriatico,

provenendo dal Golfo Ligure;

• la piovosità in primavera di poco superiore a quella invernale, è dovuta oltre che alle

cause sopra citate anche alla formazione di depressioni sottovento che innescano

correnti di bora e condizioni quindi favorevoli ad attività temporalesca;

• la stagione estiva risulta caratterizzata da deboli gradienti barici, temperature

elevate, correnti a regime di brezza e scarsa piovosità, legata essenzialmente ad

attività temporalesca.

Fig. 3.1.4 – Temperature medie annue, anni 1991-2008 (fonte: sit ARPA E.R.).

Nella successiva Figura 3.1.5 si riporta un dettaglio delle temperature per l'area in

esame - Comune di Cervia.

Page 31: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 29

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.1.5 – Dettaglio di temperature medie annue, anni 1991-2008 per il Comune di Cervia (fonte: sit ARPA E.R.).

3.1.2. Caratterizzazione climatologica su scala locale

Il territorio in esame in una classificazione climatologica locale viene a collocarsi nella

zona di pianura pedecollinare, dove l’influenza delle propaggini collinari e dei principali

sistemi vallivi e della zona costiera si estende sulla pianura antistante.

In quest’area il regime termico è di transizione tra temperato subcontinentale e

temperato sublitoraneo e le precipitazioni sono in genere caratterizzate da massimi

autunnali e da massimi secondari nel periodo estivo.

Le precipitazioni possono assumere forma nevosa durante i mesi invernali.

Il vento è generalmente modesto, presentando velocità comprese tra 1 e 2 m/s che

possono però aumentare in presenza di perturbazioni. E' inoltre da evidenziare un

aumento della ventosità e del rimescolamento per effetto delle brezze in

corrispondenza del litorale.

In condizioni anticicloniche, caratterizzate da circolazione orizzontale e verticale molto

scarsa, correnti verticali a prevalente componente discendente e condizioni

meteorologiche non perturbate, l’atmosfera è caratterizzata da condizioni di stabilità e

nella stagione invernale, in cui si ha un intenso raffreddamento del suolo dovuto

all’irraggiamento notturno si può instaurare una condizione di inversione termica

persistente, anche durante l’intero arco della giornata.

Page 32: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 30

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Questo fenomeno può provocare un progressivo aumento delle concentrazioni di

inquinanti negli strati atmosferici prossimi al suolo, agendo come uno strato di

sbarramento alla diluizione di sostanze gassose verso l’alto.

Si considerano ora i risultati ottenuti da specifiche elaborazioni di tipo statistico-

climatologiche al fine di valutare e descrivere meglio l’andamento temporale di quelle

componenti atmosferiche che determinano il clima nell’area in esame. Per meglio

caratterizzare l’area oggetto di studio si sono prese in considerazione le stazioni

meteorologiche più vicine e che forniscono nel contempo una base storica dei dati

sufficientemente rappresentativa. Per questo motivo si fa riferimento alla stazione

meteo dell’Aeroporto di Pisignano che si colloca a circa 3 km ad ovest rispetto al sito,

come mostra la Figura 3.1.3. Le caratteristiche ed i parametri rilevati vengono riportati

nella tabella successiva.

I dati di precipitazione cumulata mensile disponibili per la stazione meteorologica

dell’aeroporto di Pisignano (serie storica 1994-2008) sono stati integrati con i dati

disponibili per le stazioni del Servizio Meteorologico Regionale gestite dall’ARPA e

denominate:

1) Mesola in Comune di Cesenatico (FC), posta a 4,2 km di distanza in linea d'aria;

2) Matellica, in Comune di Ravenna, posta a 7,7 km di distanza in linea d'aria.

Per quanto riguarda la direzione ed intensità dei venti, non essendo direttamente

disponibili dati relativi alla stazione di Pisignano aeroporto, si è ricorsi alle stazioni

ARPA più prossime al sito, ossia:

1) Martorano, località di Cesena, FC, posta a 8,5 km di distanza in linea d'aria;

2) Cesenatico Porto, FC, posto a 5,0 km di distanza in linea d'aria.

Tab. 3.1.1 - Parametri meteorologici e stazioni di acquisizione

Ubicazione Stazione

longitudine latitudine Ente gestore

Altezza (m s.l.m.)

Variabili rilevate utilizzate

Aeroporto di Pisignano

12,30000 44,216667 UGM 10 umidità e temperatura precipitazioni, pressione.

Mesola (Cesenatico, Fc)

12,349624 44,190692 A.R.P.A. E.R.

6 precipitazioni

Matellica (Ravenna)

12,234007 44,232179 A.R.P.A. E.R.

19 precipitazioni

Martorano (Cesena,FC)

12,267976 44,16614 A.R.P.A. E.R.

25 velocità e direzione vento

Cesenatico porto

12,40349 44,20182 A.R.P.A. E.R.

1 velocità e direzione vento

Page 33: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 31

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.1.6 - Collocazione delle stazioni meteorologiche rispetto al sito.

1) Sito di Montaletto di Cervia (RA)

2) Stazione meteo aeroporto di Pisignano di Cervia (RA)

3) Mesola, Comune di

Cesenatico (FC) a 4,2 km,

4) Matellica, Comune di

Ravenna, a 7,7 km,

5) Martorano, Comune di

Cesena, FC, a 8,5 km,

6) Cesenatico Porto, FC,

a 5,0 km.

1

2

3

4

5

6

Page 34: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 32

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.1.3. Precipitazioni

I dati di Pioggia sono disponibili per gli anni più recenti (periodo 2001-2013) per le

stazioni del Servizio Meteorologico Regionale gestite dall’ARPA e denominate:

1) Mesola, località di Cesenatico, FC (altitudine 6 m s.l.m., longitudine

12,349624, latitudine 44,190692);

2) Matellica, località di Ravenna, RA (altitudine 19 m s.l.m., longitudine

12,234007, latitudine 44,232179);

Sono inoltre disponibili i valori per la serie storica 1994-2008 relativa alle precipitazioni

cumulate mensili per la stazione meteorologica dell’aeroporto di Pisignano.

Si riportano nelle successive tabelle i dati elaborati su base mensile per le serie

storiche 2001-2013 di precipitazione cumulata, stazioni Mesola e Matellica.

Tab. 3.1.2. - Elaborazioni statistiche della precipitazione cumulata mensile - stazione Mesola.

PRECIPITAZIONE CUMULATA (1) Mesola 2001-2013

n. dati rilevati media dev. St. min max

MESI (n. giorni) (% ) (mm) (mm) (mm) (mm)

gen 377 94% 42,97 34 8,2 105

feb 345 94% 46,46 28 1,2 94

mar 403 100% 62,85 38 8,2 120,4

apr 388 99% 61,83 35 18 144

mag 403 100% 55,62 24 11,8 105

giu 390 100% 27,86 23 8,8 93,4

lug 395 98% 33,12 36 8 142,6

ago 403 100% 45,57 39 0 115,6

set 390 100% 83,48 62 12,6 220,8

ott 400 99% 72,69 53 13,4 198,8

nov 390 100% 72,95 47 7,2 150,2

dic 392 97% 58,92 52 6,8 198,4

anno 4676 98% 664,32

Page 35: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 33

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.1.3. - Elaborazioni statistiche della precipitazione cumulata mensile - stazione Matellica.

PRECIPITAZIONE CUMULATA (2) Matellica 2001-2013

n. dati rilevati media dev. St. min max

MESI (n. giorni) (% ) (mm) (mm) (mm) (mm)

gen 399 99% 27,82 33 0 87,2

feb 352 96% 31,60 37 0 112,4

mar 399 99% 55,23 51 0 153,6

apr 388 99% 33,31 25 4,4 92,6

mag 402 100% 45,62 33 0,4 103,6

giu 383 98% 24,20 28 1,6 96,2

lug 399 99% 30,78 25 5,4 85,6

ago 403 100% 47,31 37 0 125,8

set 383 98% 65,14 46 18,6 147,6

ott 403 100% 77,20 65 3,8 184,6

nov 387 99% 62,69 52 8,6 138,4

dic 392 97% 33,74 32 0,6 107,4

anno 4690

99% 534,63

La serie storica 1994-2008 relativa alle precipitazioni cumulate mensili disponibili per la

stazione meteorologica dell’aeroporto di Pisignano rivela l’andamento medio annuo

descritto sinteticamente in tabella 3.1.4.

Tab. 3.1.4. - Elaborazioni statistiche della precipitazione cumulata mensile.

PRECIPITAZIONE CUMULATA

n. dati rilevati media dev. St. min max

MESI (n. giorni) (% ) (mm) (mm) (mm) (mm)

gen 461 99% 33.1 30.8 4.8 107.0

feb 393 93% 36.6 15.5 20.4 70.8

mar 463 100% 42.9 32.7 4.7 98.3

apr 390 87% 63.0 35.7 15.3 125.6

mag 403 87% 36.5 25.7 8.9 89.2

giu 415 92% 33.5 31.1 2.2 116.0

lug 433 93% 34.3 25.3 10.2 109.2

ago 434 93% 43.9 34.5 0.6 97.0

set 420 93% 87.6 52.4 33.1 173.3

ott 431 93% 70.7 57.5 9.6 190.9

nov 420 93% 69.1 39.8 10.7 156.7

dic 429 92% 68.9 44.7 9.3 185.9

anno 5092 93% 620.1 19.0 129.8 1519.9

Si riportano nelle successive figure gli andamenti dei valori medi, massimi e minimi di

precipitazione cumulata su base mensile per le 2 stazioni di Mesola e Matellica.

Page 36: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 34

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.1.7 – Andamento annuo medio delle precipitazioni (mm), stazione Mesola.

Fig. 3.1.8 – Andamento annuo medio delle precipitazioni (mm), stazione Matellica.

Page 37: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 35

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Analogamente, si riportano i dati disponibili per la stazione di Pisignano aeroporto.

0.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

mesi

mm

pioggia media

pioggia minima

pioggia massima

Fig. 3.1.9 – Andamento annuo medio delle precipitazioni.

Segue una rappresentazione riepilogativa dei dati di pioggia per le 3 stazioni sulla base

dell'andamento stagionale:

Fig. 3.1.10 – Andamento stagionale delle precipitazioni per le 3 stazioni di riferimento, precipitazione (mm).

Page 38: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 36

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Si riporta inoltre il valore di precipitazione cumulata annua ricavato per le 3 stazioni:

Fig. 3.1.11 – Confronto tra le precipitazioni cumulate annue (mm) per le 3 stazioni di riferimento.

Sul territorio in media all’anno piovono circa 530-670 mm di pioggia distribuiti

soprattutto durante i mesi autunnali, in cui in media si raggiungono mensilmente valori

superiori ai 60-70 mm. I minimi di precipitazione cumulata mensile sono riscontrati

durante il periodo invernale, in particolare nel mese di gennaio e in estate, nel mese di

giugno, in cui cadono mediamente circa 30 mm di pioggia.

Esaminando l'andamento mensile dei dati di pioggia si osservano il picco invernale ed

il picco primaverile dei valori di pioggia, a partire dalla stagione invernale le

precipitazioni diventano sempre più copiose raggiungendo un massimo in aprile, per

poi ridiscendere su valori paragonabili al periodo invernale durante la stagione estiva e

significativamente risalire nel periodo autunnale.

Quest’ultima è anche la stagione in cui l’intensità degli eventi precipitativi è più

variabile, con massimi mensili che raggiungono anche i 180-200 mm di pioggia.

La distribuzione stagionale vede riprodotta in precedenza mostra il netto divario tra le

precipitazioni cadute durante la stagione autunnale (>200 mm) e le restanti. Il periodo

più siccitoso è l’estate nonostante la copiosità dei pochi eventi precipitativi (massimi di

pioggia mensile compresi tra 85 e 140 mm.

Per quanto riguarda l’andamento della precipitazione cumulata annua per la serie

storica della stazione Pisignano aeroporto, non si riscontra una tendenza effettiva, ma

è ben evidente come a partire dal 2000 il quantitativo delle piogge cadute sia diminuito

Page 39: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 37

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

rispetto al periodo precedente attestandosi in media, fatta eccezione per gli anni 2002

e 2005, sui 500 mm.

0.0

100.0

200.0

300.0

400.0

500.0

600.0

700.0

800.0

900.0

1000.0

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

anni

mm

Fig. 3.1.12 – Andamento della precipitazione cumulata annua, stazione di Pisignano aeroporto.

3.1.4. Temperatura

Secondo i dati disponibili relativi alla stazione meteo dell’aeroporto di Pisignano ed

illustrati nei parametri sintetici di tabella 3.1.3, sull’area si è registrata una temperatura

media annua negli ultimi 15 anni (periodo ’94-’08) pari a 13,7 °C, andando da una

minima di 4,1 °C di gennaio ai 23,6 °C di luglio e agosto. I valori mostrano un

andamento tipico di località sub-continentale (escursione termica annua superiore ai

19°C) andando da una temperatura massima media in luglio pari a 29,9 °C ad una

minima di 0,3 °C in febbraio.

Le minime mensili mediamente si sono mantenute attorno agli 8,6°C con valori medi

mai sotto 0°C; mentre le massime hanno toccato in media i 26 °C da maggio a

settembre con valori nei mesi invernali mai al di sotto dei 7°C. Il mese più freddo resta

gennaio insieme a febbraio, mentre quello più caldo luglio a pari merito con agosto.

Page 40: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 38

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.1.5 – Elaborazioni statistiche delle temperature.

TEMPERATURA (°C)

MESI media

minima sigma

dati

validi

media

mensile sigma

dati

validi

media

massima sigma

dati

validi

gen 0.3 2.9 100% 4.1 2.4 100% 7.9 3.2 100%

feb 0.2 2.7 93% 5.3 2.5 93% 10.3 3.5 93%

mar 3.2 3.0 100% 8.8 2.9 100% 14.4 3.6 100%

apr 6.6 3.0 93% 12.1 2.7 93% 17.7 3.4 93%

mag 11.5 2.6 100% 17.5 2.6 100% 23.6 3.3 100%

giu 15.2 2.6 100% 21.4 2.9 100% 27.5 3.8 100%

lug 17.4 2.3 93% 23.6 2.1 93% 29.9 2.6 93%

ago 17.5 2.2 100% 23.6 2.1 100% 29.7 2.7 100%

set 13.4 2.8 100% 19.0 2.6 100% 24.6 3.1 100%

ott 10.4 3.0 100% 15.1 2.8 100% 19.8 3.3 100%

nov 5.6 3.6 93% 9.5 3.3 93% 13.3 3.7 93%

dic 1.4 3.1 100% 4.7 2.9 100% 8.0 3.4 100%

anno 8.6 6.5 98% 13.7 7.3 98% 18.9 8.2 98%

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

mesi

°C

T minima

T media

T massima

Fig. 3.1.13 – Grafico dell’andamento annuale delle temperature.

Osservando l‘andamento della temperatura media annuale per il periodo considerato

(Fig. 3.1.9) non è possibile individuare un effettivo trend crescente della variabile,

seppur mediamente le temperature del periodo 1994-1999 risultano inferiori a quelle

del decennio successivo. Negli ultimi 4 anni la temperatura è crescente, un incremento

Page 41: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 39

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

che come mostra il grafico è confrontabile con quelli registrati in periodi precedenti. La

temperatura media di quest’ultimo arco temporale è infatti pari a 13,8 °C.

11.5

12.0

12.5

13.0

13.5

14.0

14.5

15.0

15.5

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

anni

°C

Fig. 3.1.14 – Andamento della temperatura media annua per la serie storica quindicinale.

3.1.5. Pressione

I dati di pressione mediati sul mese per il periodo ’94-’08 seguono nell’anno

l’andamento illustrato in figura 3.1.10, andando da valori mediamente attorno ai 1019

mbar durante la stagione invernale fino a scendere in media attorno ai 1014 mbar

durante la stagione estiva, seppur il minimo si registra in aprile. L’escursione massima

delle medie durante l’anno è pertanto comunque piuttosto contenuta e pari a 6 mbar.

Page 42: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 40

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

1010

1011

1012

1013

1014

1015

1016

1017

1018

1019

1020

anni

mbar

pressione 1019 1019 1016 1013 1014 1015 1014 1014 1015 1018 1017 1019

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Fig. 3.1.15 – Andamento della pressione media mensile per la serie storica 1994-2008.

3.1.6. Umidità

I dati reperiti per la stazione meteo in esame riguardano il periodo ’96-’08 e si tratta di

medie giornaliere e non valori orari istantanei, per cui poco rappresentativi seppur utili

per descrivere l‘andamento medio nel’anno della variabile.

Il grafico e l’annessa tabella riportati di seguito, evidenziano come nell’arco dell’anno

l’umidità relativa, che di norma tocca i minimi della giornata durante le ore 14:00

mentre i massimi nelle ore 8:00, raggiunge i valori massimi nella stagione invernale,

con valori medi giornalieri del 90%, mentre i livelli minimi nel corso dell’estate, con

valori medi giornalieri ricadenti nell’intervallo 73-77%.

Page 43: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 41

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

mesi

%

media 90 84 80 81 78 76 73 77 83 89 90 90

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Fig. 3.1.16. – Andamento annuale delle medie mensili dell’umidità giornaliera media.

3.1.7. Venti

Per quanto riguarda i venti si fa riferimento alle stazioni del Servizio Meteorologico

Regionale gestite dall’ARPA e denominate:

1) Martorano, località di Cesena, FC (altitudine 25 m s.l.m., longitudine

12,267976, latitudine 44,16614);

2) Cesenatico Porto, FC (altitudine 1 m s.l.m., longitudine 12,403492, latitudine

44,201828);

Direzione

Per il periodo di dati a disposizione (2000 – 2013) il regime locale dei venti risultante e

rappresentativo delle condizioni anemometriche dell’area di studio, si presenta

caratterizzato nell’anno:

1) Martorano: vento prevalente con provenienza da Sud-Ovest con un frequenza del

43%, segue una componente con provenienza O con una frequenza annuale del 22%

ed una terza componente con provenienza E con una frequenza del 16%;

2) Cesenatico Porto: vento prevalente con provenienza da Ovest con una frequenza

del 37%, segue una componente di SE con una frequenza annuale del 20% ed una

terza componente con provenienza NO con una frequenza del 14%.

Page 44: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 42

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig.3.1.17. – Rosa dei venti annuale per le stazione di Martorano.

Fig.3.1.18. – Rosa dei venti annuale per le stazione di Cesenatico porto.

Osservando il regime stagionale per la stazione di Martorano si nota come la direzione

Sud-Ovest caratterizzi in modo determinante tutte le 4 stagioni, costituendo la

componente predominante, con frequenze pari a 35% Inverno, 46% Primavera, 49%

Estate e 42% Autunno. Nella stagione fredda la componente SO è affiancata dalla

componente O con frequenze pari a 35% in inverno e 32 % in autunno. Nel periodo

primaverile ed estivo si ha una seconda componente principale, la provenienza da E

con frequenze del 25% e 23%).

Page 45: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 43

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.1.19 - Rose dei venti stagionali per la stazione di Martorano.

Osservando il regime stagionale per la stazione di Cesenatico Porto si nota come la

direzione Ovest caratterizzi in modo determinante tutte le 4 stagioni, costituendo la

componente predominante oppure la seconda per frequenza di accadimento, con

valori pari a 37% Inverno, 28% Primavera, 37% Estate e 46% Autunno. Nella stagione

fredda la componente O è affiancata dalla componente NO con frequenze pari a 25%

in inverno e 21 % in autunno. Nel periodo primaverile ed estivo si ha una seconda

componente principale, la provenienza da SE con frequenze del 33% e 29%).

Page 46: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 44

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.1.20 - Rose dei venti stagionali per la stazione di Cesenatico Porto.

Intensità

Per quanto riguarda l’intensità del vento, osservando le tabelle ed i grafici di seguito, si

nota una differente caratterizzazione delle velocità per le 2 stazioni meteo in esame.

1) Per la stazione di Martorano si osserva come i venti presenti siano sempre modesti

durante tutto l’anno e con presenza limitata di situazioni di calma di vento. Il 97,22%

dei dati ricade entro l’intervallo 0,5÷4 m/s. In particolare l'83,78% dei dati ricade entro i

1-3 m/s, con una prevalenza per la classe di stabilità 2-3 m/s. I mesi mediamente più

ventosi sono quelli estivi in cui il vento non ha mai intensità inferiori ad 1 m/s, mentre

quelli più variabili ed in cui si raggiungono le maggiori velocità sono quelli tardo-

autunnali, inizio invernali e primaverili.

2) Per la stazione di Cesenatico Porto si ricava che i venti presenti siano discreti

durante tutto l’anno e non si riscontrano situazioni di calma di vento. Il 73,27% dei dati

Page 47: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 45

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

ricade entro l’intervallo 0,5÷4 m/s. In particolare il 65,71% dei dati ricade entro i 2-4 m/s

distribuendosi equamente tra le due classi di stabilità 2-3 m/s e 3-4 m/s. I mesi

mediamente più ventosi sono quelli tardo-primaverili ed estivi in cui il vento non ha

quasi mai intensità inferiori ad 2 m/s, mentre quelli più variabili ed in cui si raggiungono

le maggiori velocità sono quelli tardo-autunnali e inizio invernali in cui si raggiungono

con frequenze non trascurabili anche velocità superori gli 8 m/s.

Tab. 3.1.6. – Distribuzione % della velocità nell’anno (periodo 2000-2013), stazione di Martorano.

classi V<0.5 0.5<V<1 1<V<2 2<V<3 3<V<4 4<V<5 5<V<6 6<V<7 7<V<8 V>8

% annua 1,05% 5,13% 36,53% 47,26% 7,26% 2,19% 0,43% 0,11% 0,04% 0,00%

Tab. 3.1.7. – Distribuzione % della velocità nell’anno (periodo 2000-2013), stazione di Cesenatico Porto

classi V<0.5 0.5<V<1 1<V<2 2<V<3 3<V<4 4<V<5 5<V<6 6<V<7 7<V<8 V>8

% annua 0,08% 0,34% 7,14% 31,29% 34,42% 14,98% 5,95% 2,72% 1,55% 1,53%

Fig.3.1.21 – Distribuzione % dell’intensità dei venti in classi di velocità, stazioni di Martorano e

di Cesenatico Porto.

Page 48: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 46

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig.3.1.22 – Distribuzione dell’intensità dei venti – Stazione di Martorano.

Fig.3.1.23 – Distribuzione dell’intensità dei venti – Stazione di Cesenatico porto.

Page 49: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 47

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.1.8. Qualità dell’aria

L’area di Cervia, ai sensi del Dlgs 155/2010, appartiene all’area in cui non si registrano

superamenti dei limiti di qualità dell’aria.

Fig. 3.1.24 – Carta della qualità dell'aria, Zonizzazione Regionale D.Lgs. 155/2010

(fonte: SIT - ARPA E.R.).

Fig. 3.1.25 – Carta delle aree di superamento dei valori limite di PM10 e NO2

(fonte: SIT - ARPA E.R.).

Page 50: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 48

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.1.26 – Stazione di monitoraggio in Comune di Cervia (fonte: SIT - ARPA E.R.).

Nel comune di Cervia è posizionata, dal 2009, una stazione fissa di monitoraggio in

via Jelenia Gora. I parametri rilevati sono le polveri sottili (PM10), gli ossidi di azoto

(NOx) e l’ozono (O3).

Sin dall’anno 2000 sono state svolte a Cervia diverse campagne di misura della qualità

dell’aria (sempre a cura di ARPA – Ravenna) finalizzate alla predisposizione del

Piano Provinciale di Risanamento della Qualità dell’Aria (approvato con Delibera di

Consiglio Provinciale n. 78 del 27/07/07).

Le diverse campagne sono state realizzate con un mezzo mobile posizionato per

ripetuti periodi temporali (1 mese) in aree ad elevata attività umana e traffico inteso ed

in aree residenziali. Sono state effettuate misure sia nel triennio 2006-2008, che nel

triennio 2009/2011. Relativamente a CO, benzene, toluene, xileni e SO2, i dati

misurati hanno rivelato concentrazioni medie piuttosto contenute con valori nei limiti di

legge; per l’Ozono non è stato rilevato alcun superamento dei limiti valori previsti dalla

normativa; anche il biossido di azoto ha mostrano concentrazioni orarie contenute

sempre inferiori ai limiti previsti. Relativamente al PM10, sia nel 2010, sia nel 2012, le

concentrazioni sono state piuttosto consistenti in inverno e di scarsa consistenza in

estate. Le analisi sul rispetto dei limiti portano a stimare alcuni superamenti dei limiti

giornalieri, ma il rispetto dei limiti annuali.

Ai fini del miglioramento della qualità dell’aria, per il Comune di Cervia sono state

individuate azioni e interventi finalizzate al contenimento di PM10 e biossido di azoto,

per i quali ARPA ha verificato sussistono ancora criticità. Gli interventi prevedono

Page 51: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 49

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

azioni strutturali (realizzazione di percorsi ciclo-pedonali e di rotatorie), azioni di

pianificazione e gestione (applicazione di tecnologie innovative per la

regolamentazione della velocità dei veicoli), azioni di sensibilizzazione (promozione

all’uso di mezzi pubblici ed introduzione di mezzi a metano), misure cogenti (controlli

sullo spegnimento dei motori con passaggi a livello abbassati). Il riassetto della rete ha

previsto variazioni, da parte di Arpa, nella scelta dei punti di campionamento e dei

parametri valutati.

QUALITA’ DELL’ARIA DEL COMUNE DI CERVIA

LEGENDA IQA

Come si può notare dai grafici, non vi è superamento dei valori limite previsti dalla

normativa. In particolare si evince che gli inquinanti presenti in atmosfera sono

inquinanti legati al traffico urbano e quindi non riconducibili all’area industriale in

esame.

Riguardo in specifico l’area artigianale di Montaletto, non vi sono particolari impianti

con emissioni in atmosfera significativi. Si tratta di piccole attività artigianali come

carrozzieri e officine.

Un quadro delle emissioni presenti è riportato nella tabella seguente. I dati sono stati

forniti dalla provincia di Ravenna.

BUONA ACCETTABILE MEDIOCRE SCADENTE PESSIMA

Page 52: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 50

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Ragione sociale Via Località / Comune

Attività - Descrizione Punto di

emissione Temperatura

(°C) Provenienza Descrizione

Conc. inquinante (mg/Nmc)

E01 < 50 ISOCIANATI 5

E01 < 50 SOV 50

E01 < 50 PTS 10

ARIMAR V. BENEFICIO 2° TRONCO

MONTALETTO Cervia

RIPARAZIONE GOMMONI

E01 < 50

Reparto produzione battelli e strutture

pneumatiche FTALATI 5

ARTE CERAMICA V. BOLLANA, 39 MONTALETTO

Cervia LAVORAZIONE E DECORO

OGGETTI CERAMICI E01 ambiente

CABINA SPRUZZATURA

PTS 10

E01 127 PTS 5

E01 127 SOx 35

E01 127

Caldaia a metano al

servizio della cabina di

verniciatura NOx 350

E02 27 SOV 50

CARROZZERIA BATTISTINI MICHAEL

Bollana 19/b MONTALETTO

Cervia CARROZZERIA

E02 27

Cabina di verniciatura PTS 10

E01 50 PTS 10 CARROZZERIA NUOVA DI MINOTTI R. & ALPINI

B. S.N.C. V. BOLLANA, 39

MONTALETTO Cervia

AUTOCARROZZERIA E01 50

Forno di verniciatura SOV 30

E02 ambiente PTS 10

E02 ambiente NOx 5 FARMO RES SRL V. DEL

LAVORO, 9 MONTALETTO

Cervia OFFICINA MECCANICA

AGRICOLA E02 ambiente

Saldatura

CO 10

Faro due s.r.l. via del Lavoro Montaletto (Cervia)

attività di betonaggio E1 impianto di betonaggio

PTS 20

E01 ambiente Saldatura PTS 10

E02 ambiente CO 2500

E02 ambiente SOx 50

E02 ambiente NOx 600

E02 ambiente PTS 130

E02 ambiente Pb 5

M.A.I.R.R. SNC V. DEL

LAVORO, 33 MONTALETTO

Cervia OFFICINA MECCANICA

AGRICOLA

E02 ambiente

Fumi di scarico da processo di combustione

COT 300

Unicalcestruzzi s.p.a. via del Lavoro

31 Cervia impianto di betonaggio E1 ambiente

dosatrice cemento e ceneri,

stoccaggio, tramoggia

PTS 20

Page 53: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 51

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.2. Suolo e sottosuolo

3.2.1. Uso del suolo

La Fig. 3.2.1 rappresenta l’elaborato grafico dell’uso reale del suolo dell’area di studio

ed è tratto dalla Carta dell’Uso del Suolo della Regione Emilia Romagna in scala

1:25000.

La zona costiera è preceduta, nella parte più a Nord, da un’area ricoperta da conifere

adulte; lungo tutta la costa si sviluppano i centri abitati di Pinarella e Zadina,

alternandosi a zone di verde urbano e di colture orticole.

Nella zona ad Ovest della S.S.16 l’uso del territorio attuale è prevalentemente agricolo,

a seminativo semplice (infatti ricopre circa il 70% dell’area) con subordinati vigneti e

frutteti.

Le saline di Cervia e alcune aree umide di acqua dolce occupano la porzione più a

Nord del territorio; subito più a Sud sono presenti numerosi centri urbani (Villa Inferno,

San’Andrea, Montaletto e San Giorgio di Cesena), attività industriali ed artigianali come

a Montaletto di Cervia; è presente anche un’area di discarica di rifiuti urbani (discarica

Valloni) nel comune di Cesenatico.

In questa zona è presente un’area definita come non fotointerpretabile che si estende

per circa 2 Km2.

Page 54: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 52

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.2.1 - Carta dell’uso del suolo scala 1:40000 (tratta da Carta dell’uso del suolo RER, scala 1:25000)

Page 55: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 53

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.2.2. Pedologia

La Fig 3.2.2 rappresenta le unità di suolo presenti nell’area in esame estratte dalla

Carta dei suoli regionale in scala 1:250.000 a cura del Servizio Cartografico – Ufficio

Pedologico della Regione Emilia Romagna.

Per la classificazione tessiturale sono state considerate le proporzioni relative alle

principali frazioni granulometriche del suolo con diametro >2mm e si sono descritte

secondo i seguenti termini, facendo riferimento al diagramma (USDA) riportato in Fig.

3.2.3.

Grossolana Sabbia

Sabbia franca

Media Franco sabbioso

Franco sabbioso fine

Franco sabbioso molto fine

Franco

Franco limoso

Limo

Franco argilloso

Franco argilloso sabbioso

Franco argilloso limoso

Fine Argilla sabbiosa

Argilla limosa

Argilla

Fig. 3.2.3 - Diagramma tessiturale dei suoli presenti nell’area di studio

Nella legenda della carta i diversi suoli sono stati sinteticamente raggruppati in quattro

tessiture, di seguito descritte con maggior dettaglio:

Page 56: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 54

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.2.2 - Carta pedologica scala 1:40000 (tratta da Carta dei suoli RER, scala 1:25000)

Page 57: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 55

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

1. Sabbiosa o sabbiosa franca;

− I suoli di questa unità sono pianeggianti con pendenza che varia tipicamente

da 0.05 a 0.01%, molto profondi; a tessitura grossolana, a moderata

disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini. Questi suoli si sono

formati in sabbie di dune. Sotto-Unità Cerba.

− I suoli di questa unità sono pianeggianti con pendenza che varia tipicamente

da 0.05 a 0.01%, molto profondi; a tessitura grossolana, a buona disponibilità

di ossigeno; calcarei; debolmente o moderatamente alcalini. Questi suoli si

sono formati in sabbie di dune. Sotto-Unità S.Vitale.

2. Argillosa limosa;

− I suoli di questa unità sono pianeggianti con pendenza che varia tipicamente

da 0.05 a 0.1%, molto profondi; a tessitura fine, a moderata disponibilità di

ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini. Questi suoli si sono formati in

sedimenti a tessitura fine. Sotto-Unità Risaia del Duca.

3. Argillosa limosa o franca argillosa limosa;

− I suoli di questa unità sono pianeggianti con pendenza che varia tipicamente

da 0.1 a 0.3%, molto profondi; a tessitura fine, a moderata disponibilità di

ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini. Questi suoli si sono formati in

sedimenti fluviali a tessitura fine, localmente media. Sotto-Unità Medicina;

Sotto-Unità Cataldi.

− I suoli di questa unità sono pianeggianti con pendenza che varia tipicamente

da 0.1 a 0.3%, molto profondi; a tessitura fine, a moderata disponibilità di

ossigeno; da scarsamente a molto calcarei; da debolmente a moderatamente

alcalini. Questi suoli si sono formati in sedimenti a tessitura fine avvenuta

alcune migliaia di anni fa. Sotto-Unità Calabrina.

4. Franca limosa o franca argillosa limosa.

− I suoli di questa unità sono pianeggianti con pendenza che varia tipicamente

da 0.1 a 0.3%, molto profondi; a tessitura media, a buona disponibilità di

ossigeno; molto calcarei; moderatamente alcalini. Questi suoli si sono formati

in sedimenti fluviali a tessitura media. Sotto-Unità S.Omobono; Sotto-Unità

Villalta.

Page 58: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 56

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.2.3. Geologia e geomorfologia

Le conoscenze del sottosuolo del territorio cervese, oltre che del sistema più vasto

della pianura padana, sono dovute principalmente alle attività di ricerca e

prospezione geofisica condotta da AGIP a partire dagli anni cinquanta e

documentate da Veggiani in numerosi studi sulla geologia regionale (v.

bibliografia).

Fu in tale periodo che vennero eseguiti i primi rilievi sismici e realizzati alcuni pozzi

esplorativi per la ricerca di idrocarburi, anche se con esiti produttivi non

soddisfacenti.

I pozzi Cervia 1 e Cervia 2 eseguiti fra il 1953 e 1955 fino alla profondità di circa

2000 m attraversarono depositi di età compresa tra l’Olocene e il Miocene

Inferiore mettendo in evidenza una struttura del sottosuolo caratterizzata da una

anticlinale con nucleo di terreni miocenici piegati e fagliati sul fianco nord (v. Fig.

3.2.4).

Fig. 3.2.4 -Sezione geologica territorio di Cervia nei pressi della loc. Montaletto.

I sedimenti del Quaternario sono, dall’alto stratigrafico verso il basso,

prevalentemente sabbioso-ghiaiosi con intercalazioni argillose e torbose attribuibili

ad ambiente continentale alluvionale seguiti da sedimenti sabbiosi, argillosi e

Page 59: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 57

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

ghiaiosi di ambiente litorale e marino costiero cui fanno seguito argille di ambiente

deposizionale marino profondo. Alla base di tali sedimenti sono presenti depositi

argillosi di ambiente marino profondo del Pliocene Medio-Superiore e quindi i

sedimenti prevalentemente arenitico-marnosi del Miocene.

Gli spessori delle unità litologiche descritte non sono costanti su tutto il territorio

cervese: va infatti rilevato che la potenza della successione subisce notevoli

variazioni in funzione delle strutture profonde mioceniche; per tale motivo al

culmine delle anticlinali il Quaternario ha degli spessori di circa 700 m mentre nelle

parti restanti del territorio vengono superati abbondantemente i 1000 m

Successivi pozzi esplorativi, hanno confermato un quadro caratterizzato da una

vasta sinclinale con cospicui spessori di sedimenti quaternari a nord di Cervia e

spessori più modesti in direzione sud.

Se questa rappresenta la situazione generale, a livello più specifico vanno

considerate le porzioni più superficiali dei sedimenti alluvionali che interessano

l’opera. I dati disponibili e quelli raccolti durante le indagini geognostiche indicano

successioni di terreni argillosi limosi con orizzonti sabbiosi – limosi legati alle fasi

di alluvionamento continentale da parte dei vari corsi d’acqua. L’area fa poi parte

anche se in modo marginale al sistema Valli Felici che rappresentava, ancora

all’inizio del secolo scorso, una zona valliva depressa. Vari furono i tentativi di

bonifica,anche per colmata ed a tale scopo fu costruito un canale di derivazione

delle acque del Savio. Dopo varie fasi di successi alterni fu iniziata la bonifica

meccanica che mise a coltura una estensione di circa 300 ha. Tenuto conto di tali

trasformazioni, la morfologia è caratterizzata da quote altimetriche piuttosto

depresse di poco superiori al livello mare o addirittura inferiori verso est prima

della SS16.

3.2.4. Struttura del sottosuolo

I dati circa la struttura del sottosuolo sono desumibili da studi eseguiti dalla società

scrivente per la urbanizzazione dell’area di espansione della zona artigianale di

Montaletto. Nell’ambito di tale studio sono state effettuate nell’area 5 prove

statiche (Fig. 3.2.5) e due sondaggi geognostici della profondità di 15 m.

Page 60: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 58

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.2.5 – Ubicazione delle prove statiche eseguite.

Le stratigrafie (Fig. 3.2.6 e Fig.3.2.7) evidenziano la presenza di livelli per lo più

argillosi alternati a livelli sabbiosi – limosi, sede dell’acquifero.

Fig. 3.2.6 - stratigrafie delle prove statiche effettuate nell’area di indagine

S

S

Page 61: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 59

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.2.7 – Elaborazioni delle stratigrafie dei sondaggi effettuati nell’area di indagine.

In particolare, nelle prove penetrometriche statiche CPT1 e CPT3, localizzate in

prossimità dei sondaggi S1 e S2 rispettivamente (che caratterizzano più in

dettaglio la natura dei sedimenti attraversati), si evidenzia uno strato superficiale

prevalentemente argilloso – limoso fino alla profondità di circa 5 m seguito da uno

strato a prevalenza sabbiosa fino alla profondità di 15 m; in corrispondenza delle

prove CPT3-S2 tale strato sabbioso è interrotto alla profondità di 7.5 m da un

livello dello spessore di circa 6 m di limo argilloso – argilla limosa.

Le lito-stratigrafie delle prove CPT2, CPT4 e CPT5, non essendo supportate da

sondaggi geognostici, sono più incerte; si può comunque affermare che in

corrispondenza della prova CPT2 lo strato superficiale argilloso si spinge fino alla

profondità di circa 3.5 m, a cui segue uno strato a prevalenza sabbiosa-limosa

interrotto alla profondità di circa 6.5 m da un secondo livello argilloso dello

spessore di circa 5 m. Tale sequenza si rinviene anche nella prova CPT4, in cui

però lo strato superficiale presenta uno spessore di 1 m, seguito da uno strato

Page 62: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 60

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

sabbioso fino alla profondità di 5 m; a questo seguono uno strato a prevalenza

argillosa dello spessore di circa 6 m e un secondo strato sabbioso-limoso fino a

–15 m. In corrispondenza della prova CPT5 lo spessore superficiale arriva fino

alla profondità di circa 5 m ed è seguito da uno strato sabbioso fino a 15 m.

In generale si può quindi identificare uno strato superficiale argilloso di

confinamento della sottostante unità lito-stratigrafica a prevalenza sabbiosa sede

dell’acquifero. Tale unità non è continua verticalmente ma si presenta intervallata

da livelli limosi – argillosi.

3.2.5. Caratteristiche meccaniche dei terreni

Dal punto di vista meccanico i sedimenti argillosi superficiali, fino ad una

profondità variabile di –1/-5 m si presentano molto compatti con valori di

resistenza alla punta del penetrometro statico Rp di 15-30 Kg/cmq, mentre il

secondo strato di natura prevalentemente argillosa che si ritrova alla profondità di

circa –6 m e dello spessore variabile di 4-6 m presenta valori di Rp di

generalmente < 20 Kg/cmq.

Localmente, in corrispondenza di piccoli livelli di sabbia limosa argillosa si

possono registrare valori di Rp > 40 Kg/cmq.

Gli strati sabbioso – limosi sede dell’acquifero presentano invece valori di Rp > 60

Kg/cmq.

Inoltre va specificato, ai fini del dimensionamento delle opere e del

comportamento dei terreni, che il comune di Cervia è classificato sismico di

seconda categoria (Zona 2) ai sensi alla recente Ordinanza del Presidente del

Consiglio dei Ministri 20 Marzo 2003.

3.2.6. Modello geotecnico di riferimento

L’esecuzione delle prove penetrometriche statiche (CPT, Cone Penetration Test)

ha permesso di ottenere informazioni riguardanti le condizioni stratigrafiche e

litologiche dell’area di studio.

I sondaggi hanno messo in evidenza la prevalenza di strati argillosi con

intercalazioni di sabbie limoso-argillose.

Page 63: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 61

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Sulla base delle considerazione esposte nel paragrafo precedente, si assume il

seguente schema stratigrafico (la profondità si intende positiva dal piano di

campagna verso il sottosuolo).

Tab.3.2.1 – Schema stratigrafico dei terreni indagati

Profondità (m) Litotipo P.c. - 1 Materiale di riporto

1 - 5 Argilla molto compatta (Rp>20)

5 - 9 Alternanza argilla – argilla compatta (Rp<20)

9 - 15 Argilla molto compatta (Rp>20)

Occorre precisare come lo schema stratigrafico adottato non rispecchia

fedelmente la situazione riscontrata nei sondaggi geognostici, dato che gli stessi

hanno evidenziato la presenza di intercalazioni di sabbia limoso-argillose non

considerati nel modello. D’altra parte, si può asserire che lo stesso modello, pur

con qualche semplificazione, può comunque essere assunto come indicativo

dell’area

In sede di progettazione esecutiva si valuterà in dettaglio, lotto per lotto, la esatta

situazione stratigrafica ed i parametri geotecnici specifici da considerare.

I valori di riferimento riportati sono stati desunti in base a diversi fattori quali il tipo

di terreno, la resistenza alla punta (Rp), nonché alle diverse formulazioni fornite da

vari autori, ed in base ad esperienze in campagna realizzate con il penetrometro

adottato.

È quindi doveroso sottolineare come i parametri ottenuti debbano essere

considerati con la dovuta approssimazione per i metodi empirici di estrapolazione

adottati.

Si riporta di seguito il modello geotecnico di riferimento, in cui, per ogni strato,

vengono riportati i parametri geomeccanici caratteristici, ovvero l’angolo di attrito

interno ϕ, la resistenza alla punta Rp, e la coesione non drenata Cu.

Tab. 3.2.3. – Schema delle caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati

Profondità (m) Litotipo Rp (Kg/cm2) ϕ Cu (Kg/cm2) P.c. - 1 Materiale di riporto 10 0 0,3

1 - 5 Argilla molto compatta (Rp>20)

20 0 1

5 - 9 Alternanza argilla – argilla compatta (Rp<20)

13 0 0,6

9 - 15 Argilla molto compatta (Rp>20)

30 0 1,5

Page 64: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 62

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.3. Acque

3.3.1. Acque superficiali

3.3.1.1 IDROGRAFIA SUPERFICIALE

L’area d’indagine è intersecata da una fitta rete di canali di scolo delle acque che

fanno parte di due principali bacini (v. Fig. 3.3.1) :

• Bacino delle “acque basse” che recapita nell’impianto idrovoro di Tagliata che

scarica le acque di sollevamento nell’omonimo canale che sfocia a mare in

località Zadina; Tale bacino si estende fra il Canale di Allacciamento, le saline

di Cervia e la SS16 e comprende le Valli Felici. L’opera in oggetto si trova

nell’ambito di tale bacino.

BROILER

2 0 2 Kilometers

N

EW

S

Bacino del Tagliata

Bacino del Porto Canale di Cesenatico

Fig. 3.3.1 - Bacini e rete scolante.

• Bacino delle acque del Porto canale di Cesenatico. Si tratta di una vasta

porzione di pianura cesenate e cervese corrispondente al territorio della

Page 65: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 63

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

centuriazione romana il cui reticolo idrografico a maglie quadrate recapita nel

Canale di Allacciamento. I principali corsi d’acqua tributari di tale Canale sono

il Rio Granarolo, il Mesola del Montaletto e Vena.

Tutta l’area è soggetta ad eventi di esondazione in condizioni meteoriche critiche,

in particolare va ricordato il fenomeno del novembre 1996 che causò vasti

allagamenti nel territorio di Montaletto, Cannucceto e Madonnina di Cesenatico.

In particolare, l’area di intervento si colloca tra due scoli, lo Scolo Pignatta a NW e

lo Scolo Amola a SE, mentre a sud scorre il canale di Allacciamento.

Recentemente lo scolo Amola è stato tombinato nell'ambito dell'urbanizzazione

dell'espansione dell'area artigianale.

Fig. 3.3.2 – Dettaglio del sistema idrico locale.

Page 66: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 64

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N

clo

ruri

(m

g/l)

co

nd

ucib

ilit

à (m

S)

Anni

Conducibilità Cloruri

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

3.3.1.2. QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

Al momento attuale non esistono dati analitici sulle acque del Canale di

Allacciamento le cui acque sono invasate dalle casse di laminazione Fornasotta in

occasione degli eventi idraulici. Le uniche analisi disponibili riguardano il Rio

Granarolo che è un affluente e che riceve le acque in uscita dal Depuratore di

Cesena.

Per la caratterizzazione delle acque sono state prese in considerazione le analisi

chimico – fisiche effettuate dal PMP dell’USL di Forlì – Cesena prima e ARPA

successivamente, a partire dal 1990 fino al 1997.

In generale le indagini analitiche mostrano la situazione di seguito riassumibile:

• La conducibilità elettrica delle acque (v. Fig.3.3.3) ha valori medi compresi

fra 1000 e 1500 µS/cm

con tendenza leggermente decrescente. I cloruri seguono, secondo uno

schema noto, tale andamento con valori attorno ai 150 mg/l

• Il BOD5 (v. Fig. 3.3.4) che rappresenta la quantità di ossigeno necessaria

ad ossidare la sostanza organica mostra una tendenza volta ad un netto

miglioramento rispetto i primi anni novanta influenzati forse da un

funzionamento alterno del depuratore di Cesena.

I valori medi attuali sono in genere attorno a 5 mg/l che ancora non

rappresentano un buon standard di qualità

• I nitrati (v. Fig. 3.3.5) subiscono un forte oscillazione per effetto del

drenaggio dei terreni agricoli che notoriamente apportano grandi quantità

di fertilizzanti.

Le quantità sono molto elevate con valori medi prossimi a 50 mg/l di

NO3.

Page 67: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 65

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N

mg/l

anni

NO3

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

0

10

20

30

40

50

60

70

G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N G M M L S N

mg

/l d

i O

2

Anni

BOD5

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Fig. 3.3.3 - Conducibilità e cloruri della stazione di San Giorgio del Rio Granarolo.

Fig. 3.3.4 - BOD5 della stazione di San Giorgio del Rio Granarolo.

Fig. 3.3.5 - Nitrati della stazione di San Giorgio del Rio Granarolo.

In sintesi i dati indicano una scarsa qualità delle acque superficiali tipiche di aree

di drenaggio ad intensa attività agricola con scarichi civili ed anche zootecnici.

Page 68: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 66

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.3.2. Acque sotterranee

3.3.2.1 STRUTTURA DEL SISTEMA ACQUIFERO SOTTERRANEO

Tralasciando la ricostruzione idrogeologica del sistema acquifero ad acque dolci

presente fino alla profondità di oltre 300 m non pertinente alle finalità dello studio,

l’area di studio è caratterizzata dalla presenza di un acquifero superficiale spesso

impropriamente definito freatico che satura i sedimenti limosi sabbiosi presenti a

partire dalla profondità di circa 5 m (talvolta di 1 m) da p.c.. Tale acquifero è stato

intercettato dalle indagini geologiche (nelle prove CPT3, CPT4, CPT5) (cfr. § 5.4).

Come già detto si tratta di un acquifero confinato o semiconfinato in quanto è

sovrastato da uno spessore di argille compatte.

L’acquifero non è continuo verticalmente ma presenta uno strato di natura

argillosa-limosa discontinuo rinvenibile alla profondità di circa - 4 /-6 m (Fig.3.3.6).

Fig. 3.3.6 – Elaborazione stratigrafica a fence ottenuta mediante interpolazione delle prove

eseguite nell’area di indagine (esagerazione verticale 3x).

Sabbia – Sabbia limosa argillosa

Limo argilloso – Limo Sabbioso

Argilla limosa – Argilla con livelli di Sabbia limosa

Page 69: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 67

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

I parametri idraulici del mezzo poroso non sono noti si possono comunque

ipotizzare valori di Trasmissività pari a 10-4 m2/s o forse meno per le frazioni limose

presenti in quantità. Una valutazione più precisa richiederebbe prove di portata in

pozzo.

In generale si può ipotizzare un acquifero alquanto disomogeneo e variabile sia in

estensione che in profondità, con scarse caratteristiche idrauliche, protetto in

superficie da sedimenti argillosi e quindi con limitata ricarica zenitale e più

probabilmente collegato con i corpi idrici superficiali.

3.3.2.2.DINAMICA E QUOTE PIEZOMETRICHE

Durante l’esecuzione delle prove penetrometriche statiche (cfr. § 5.4) si è

provveduto ad effettuare misure di livello della falda. Essa si colloca ad una

profondità variabile da –2 a –3 m da p.c. e a circa –1 m s.l.m.m..

Nell’ambito di un precedente studio relativo all’area artigianale di Montaletto era

stato eseguito un rilievo del livello della falda in corrispondenza di pozzi dislocati

nel territorio circostante (Fig.3.3.7). Tali rilievi furono eseguiti in aprile 2002,

mentre le misure di livello in corrispondenza delle prove statiche sono state

effettuate nel mese di Gennaio 2004. In considerazione del fatto che l’escursione

mensile della falda (che verrà delineata nel paragrafo successivo) porta a quote

non troppo differenti tra il mese di gennaio e il mese di aprile, si sono uniti i dati

relativi ai due rilievi al fine di elaborare mappe di soggiacenza e piezometrica.

I valori della profondità della falda da piano campagna sono riportati nella Tab.

7.1.

La Fig. 3.3.8 rappresenta la distribuzione della soggiacenza, cioè la profondità

della tavola d’acqua rispetto al piano campagna. La carta è stata elaborata

mediante interpolazione spaziale basata sul kriging utilizzando il programma di

calcolo Surfer 10.

Tale tecnica di interpolazione assume che il parametro che si intende elaborare

possa essere trattato come una variabile regionale, cioè che tra i dati che sono

Page 70: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 68

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig.3.3.7 – Ubicazione dei pozzi dei punti di rilievo della profondità della falda

Tab. 3.3.1 - Rilievi della quota d’acqua da p.c. nei pozzi censiti.

POZZO Quota Falda dal p.c.(m) POZZO Quota Falda dal

p.c.(m)

1 1,96 11 1,69

2 1,82 23 1.72

3 1,26 26 1.67

4 1,05 27 1.90

5 1,23 29 1.13

6 2,29 CPT1 3.00

7 1,50 CPT2 2.40

8 2,28 CPT3 2.00

9 0,76 CPT4 2.20

10 2,08 CPT5 2.40

Page 71: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 69

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.3.8 - Carta della soggiacenza

vicini esista una certa correlazione spaziale e tra i punti distanti vi sia una

indipendenza statistica.

La distribuzione della soggiacenza mostra un approfondimento della tavola

d’acqua in corrispondenza dell’area di indagine a quote di –2/-3 m da p.c..

I valori della quota della falda rispetto al l.m.m. (Tab. 7.2) sono stati calcolati

facendo riferimento ai valori di quota del terreno riportati sulle Carte Tecniche

Regionali della Regione Emilia-Romagna in scala 1:5000.

Page 72: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 70

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.3.2 - Valori della quota d’acqua s.l.m. nei punti di rilievo.

POZZO Quota Falda dal

l.m.(m) POZZO

Quota Falda dal l.m.(m)

1 4.74 11 -0.19

2 4.28 23 0.38

3 4.94 26 -1.19

4 4.05 27 -0.90

5 1.27 29 0.87

6 1.21 CPT1 -1.00

7 1.00 CPT2 -1.10

8 0.82 CPT3 -1.00

9 0.74 CPT4 -1.00

10 -0.08 CPT5 -1.10

L’esame della carta delle isofreatiche (Fig.3.3.9) mette in evidenza una chiara

distribuzione della tavola d’acqua che segue l’altimetria dell’area. Il flusso delle

acque sotterranee è chiaramente diretto verso est e convergono nella zona di Valli

Felici dove l’effetto del drenaggio meccanico da parte del sistema scolante

incentrato sulla idrovora di Tagliata mostra i suoi effetti. Il gradiente idraulico

sotterraneo è di circa il 0.2%.

Page 73: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 71

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.3.9 - Carta della freatimetria ( m. slm)

3.3.2.3.VARIAZIONE DELLE QUOTE PIEZOMETRICHE

Le indagini idrogeologiche hanno “fotografato” la situazione delle quote d’acqua al

momento attuale della misura. Al fine di valutare le possibili escursioni della

superficie piezometrica dell’acquifero superficiale sono state elaborate le serie

temporali dei rilievi condotti dal Servizio Idrografico Italiano (S.I.I.) nei freatimetri di

Pisignano, Villalta e Cesenatico.

Il freatimetro di Cesenatico (figg.3.3.10 – 3.3.11) funziona dal 1940, ma i dati

disponibiligiungono fino al 1979. La serie storica copre quindi un quarantennio.

Page 74: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 72

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.3.10 – Andamento delle medie annuali della quota freatimetrica dal 1940 al 1978..

Fig. 3.3.11 – Quote freatimetriche mediate sul periodo 1940 - 1978

Page 75: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 73

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

L’andamento medio annuo (fig.3.3.10) mette in evidenza una variazione

progressiva della quota d’acqua che testimonia un innalzamento della superficie

freatica come già notato in altri casi. Le medie mensili (fig. 3.3.11) testimoniano un

andamento stagionale caratterizzato da un minimo che ricorre nel mese di

Settembre ed un massimo primaverile che avviene nel mese di Marzo.

L’escursione annuale della superficie freatica ammonta a 0.70 m.

Il freatimetro di Pisignano (figg. 3.3.12 e 3.3.13) ha funzionato nel periodo 1925 –

1955 ed è attualmente dismesso. Il periodo di funzionamento copre un arco

temporale di un trentennio. L’andamento delle medie annuali evidenzia un trend

negativo della quota della falda che, per il periodo considerato, ha subito un

abbassamento di circa 2.5 m. Le medie mensili testimoniano un andamento

stagionale caratterizzato da un minimo che ricorre nel mese di Settembre ed un

massimo primaverile che avviene nel mese di Marzo. L’escursione annuale della

superficie freatica ammonta a 1.70 m.

Il freatimetro di Villalta (figg. 3.3.14 e 3.3.15 ) ha funzionato nel periodo 1925 –

1941 ed è attualmente dismesso. Il funzionamento è stato quindi inferiore rispetto

il precedente e copre un periodo di circa 15 anni. L’andamento delle medie annuali

evidenzia un progressivo aumento della quota della falda passando dal valore di 5

m slm nel 1925 a 8 m slm nel 1941. Le medie mensili testimoniano un andamento

stagionale caratterizzato da un minimo che ricorre nel mese di Settembre ed un

massimo primaverile che avviene nel mese di Marzo. L’escursione annuale della

superficie freatica ammonta a 0.80 m.

Riguardo l’area di studio essere fatto riferimento, per similitudine di condizioni

idrografiche, al freatimetro di Villalta; ne deriva quindi che l’escursione annuale

media è stimabile in circa 0.8 m.

Page 76: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 74

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.3.12 – Andamento delle medie annuali della quota freatimetrica dal 1925 al 1955.

Fig. 3.3.13 – Quote freatimetriche mensili mediate sul periodo 1925 - 1955.

Page 77: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 75

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.3.14 – Andamento delle medie annuali della quota freatimetrica dal 1925 al 1941..

Fig. 3.3.15 – Quote freatimetriche mediate sul periodo 1925 - 1941.

Page 78: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 76

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.3.2.4 CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

La Fig. 3.3.16 rappresenta la distribuzione della conducibilità elettrica dell’acqua,

parametro direttamente proporzionale al contenuto di sali minerali disciolti.

Le misurazioni della conducibilità (Tab. 7.3) sono state effettuate durante la già

citata campagna di monitoraggio nel mese di Aprile 2002 su pozzi distribuiti

nell’area di indagine.

Tab. 3.3.3 - Valori di conducibilità elettrica rilevata nei pozzi.

POZZO Cond. Elett.

(µS) POZZO Cond. Elett (µS)

1 1280 9 1500

2 500 10 1550

3 1100 11 2800

4 930 23 2200

5 2450 26 1500

6 850 27 4800

7 1700 29 1000

8 2050

La distribuzione della conducibilità mette in evidenza un gradiente di salinità che

aumenta verso est in direzione del mare. Si può infatti notare che le acque ad

ovest di Montaletto sono caratterizzate da valori di salinità inferiori ad 1 g/l mentre

ad est dell’allineamento del Canale Allacciamento il contenuto in sali delle acque

incrementa fino a valori oltre 1.5 –2 g/l.

E’ probabile che tale fatto sia imputabile oltre alle condizioni strutturali

dell’acquifero anche all’effetto di drenaggio delle acque operato dalle idrovore

come in altri casi è stato notato da studi idrogeologici eseguiti dalla società

scrivente.

Page 79: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell’area d’intervento pag. 77

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Fig. 3.3.16 – Carta della conducibilità elettrica specifica.

Page 80: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 78

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

3.3.2.4 VULNERABILITÀ DELL’ACQUIFERO SUPERFICIALE

Metodologia adottata

Nello studio condotto, si è utilizzato il metodo DRASTIC (NWWA/EPA, codice EPA-

600/2-87-035, Aller et al., Aprile 1987) per ottenere una stima del grado di vulnerabilità

dell’acquifero. Tale metodo, seppur non in grado di fornire risultati di grande precisione,

si adatta molto bene a fornire descrizioni di carattere generale e a fornire gli elementi

essenziali per inquadrare un ambiente e, soprattutto, risulta facile da usare e produce

risultati di facile lettura.

Il metodo si basa su alcune variabili di natura idrogeologica, climatica e topografica

che, nell’ordine, producono il nome stesso del metodo:

D: Depth to water [profondità della tavola d’acqua];

R: (net) Recharge [ricarica];

A: Aquifer media [litologia dell’aquifero];

S: Soil media [tessitura del suolo];

T: Topography (slope) [pendenza del suolo];

I: Impact of the vadose zone [litologia della zona vadosa];

C: Conductivity (hydraulic) of the acquifer [conduttività idraulica dell’acquifero].

L’esecuzione dei calcoli si basa su alcune ipotesi iniziali:

Il contaminante è introdotto dalla superficie del suolo;

Il contaminante ha una direzione di moto esclusivamente verticale;

Il contaminante è trasportato alle acque sotterranee attraverso le precipitazioni;

Il contaminante ha la stessa mobilità dell’acqua.

Le variabili considerate, elencate precedentemente, vengono divise in intervalli o

medie a seconda della tipologia, a cui viene assegnato un valore numerico. Tale

valore, compreso tra 1 e 10 tiene conto del peso che quella determinata caratteristica

dell’acquifero ha nel determinarne una maggiore o minore vulnerabilità. Ad es., una

maggiore profondità della falda determina un valore minore per il fattore D in virtù del

fatto che l’inquinante, per poter raggiungere l’acqua sotterranea deve percorrere un

tragitto più lungo nel terreno, subendo nel frattempo un maggior numero di interazioni

non solo con il terreno stesso, ma anche con eventuali altri composti in esso presenti,

che possono trattenerlo o semplicemente attenuarne la concentrazione.

Ogni fattore viene inoltre valutato nel rispetto degli altri in modo da ricavare

l’importanza relativa di ognuno di essi nel concorrere a determinare una maggiore o

Page 81: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 79

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

minore vulnerabilità dell’acquifero. L’importanza di ogni variabile DRASTIC è valutata

con un peso variabile da 1 a 5 (tab. 7.4). Tali pesi sono costanti e non possono essere

cambiati.

Tab. 3.3.4 - Tabella dei pesi per i fattori DRASTIC.

Variabile Peso Depth of water 5 (net) Recharge 4

Acquifer media 3 Soil media 2

Topography 1 Impact of vadose zone media 5

hydraulic Conductivity of the acquifer 3

Il metodo DRASTIC può essere usato anche per i pesticidi; in tal caso la tabella di pesi

risulta un’altra (tab. 7.5), più adatta alle caratteristiche di diffusione tipiche di queste

sostanze.

Tab. 3.3.5 - Tabella dei pesi per i pesticidi.

Variabile Peso Depth of water 5

(net) Recharge 4 Acquifer media 3 Soil media 5

Topography 3 Impact of vadose zone media 4

hydraulic Conductivity of the acquifer 2

Di seguito vengono riportate le descrizioni delle variabili DRASTIC con le tabelle

relative ai ranges e ai valori delle stesse.

D – Depth of water

E’ la profondità fra la superficie del suolo e la tavola d’acqua di un acquifero freatico,

mentre in un acquifero confinato è la distanza fra la superficie del suolo ed il tetto

dell’acquifero, cioè la base dell’orizzonte impermeabile di copertura.

Tab. 3.3.6 - Intervalli e valori per il fattore D.

Profondità della tavola d’acqua Intervallo (feet)

Intervallo (metri)

Valore

0-5 0-1.5 10

5-15 1.5-4.6 9

15-30 4.6-9.2 7

30-50 9.2-15.3 5

50-75 15.3-22.9 3

75-100 22.9-30.5 2

100+ 30.5+ 1 Peso: 5 Peso per pesticidi: 5

Page 82: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 80

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tale fattore risulta importante primo perché determina la quantità di materiale

sedimentario che il contaminante deve attraversare prima di raggiungere l’acquifero;

secondo perché influisce su una possibile ossidazione da parte dell’ossigeno

atmosferico.

R - (net) Recharge

E’ la quantità d’acqua, per unità di superficie, che raggiunge la tavola d’acqua. Tale

fattore considera sia l’acqua piovana che cade sul terreno sia acqua derivante da

irrigazione (particolarmente importante nel caso si applichi il metodo DRASTIC sui

pesticidi) e altre cause artificiali.

Comunque, più grande è la quantità d’acqua che si infiltra, più elevato risulta il

potenziale inquinamento, a meno che non si verifichi una diluizione significativa del

contaminante.

Tab. 3.3.7 - Intervalli e valori per il fattore R.

Ricarica idrica dell’acquifero (mm)

Intervallo Valore 0-51 1

51-102 3

102-178 6

178-254 8

> 254 9 Peso: 4 Peso per pesticidi: 4

A – Acquifer media

Si riferisce alla tipologia del mezzo poroso (sabbia, ghiaia, calcare ecc.); nella

descrizione si deve tenere conto dell’eventuale porosità secondaria per fratturazione o

carsismo. Importante risulta quindi anche la reattività del sedimento che è in grado di

interagire con l’inquinante tramite processi di solubilizzazione, assorbimento e/o

dispersione.

In generale, maggiore è la granulometria del sedimento e/o maggiore è la quantità di

fratture ivi presenti, maggiore risulta la permeabilità; questo determina una minore

capacità di attenuazione della contaminazione da parte dell’acquifero.

Page 83: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 81

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.3.8 - Intervalli e valori per il fattore A.

Litologia dell’acquifero Tipologie Intervallo di valori Valore tipico

Argilla consolidata (1) 1-3 2

Rocce metamorfiche/ignee consolidate (2) 2-5 3

Rocce metamorfiche/ignee non consolidate (3) 3-5 4

Sedimento morenico (4) 4-6 5

Sequenze di sabbia, calcare e fango (5) 5-9 6

Sabbia consolidata (6) 4-9 6

Calcare consolidata o dolomia (7) 4-9 6

Sabbia e ghiaia (8) 4-9 8

Basalto (9) 2-10 9

Calcare carsico (10) 9-10 10

Peso: 3 Peso per pesticidi: 3

[ (1) Lascia passare una quantità minima di acqua attraverso le fratture; la contaminazione risulta bassa

e in funzione della diminuzione delle fratture. (2) Caratterizzato da porosità primaria. (3) Caratterizzato da

porosità primaria. La contaminazione è funzione della quantità di argilla presente (maggiore è, minore

risulta il potenziale inquinamento). (4) Consolidato o non consolidato, poco cernito e stratificato, ma con

bassa permeabilità e qualche frattura. (5) Caratterizzato da porosità primaria. (6) Depositi sottili con

fratture e porosità primaria nelle sabbie. (7) Consolidato con fratture e cavità. (8) Non consolidato.

Maggiore è la granulometria, maggiore risulta la vulnerabilità. (9) La contaminazione dipende dalle fratture.

(10) Consolidato con diverse aperture.

S – Soil media

E’ la parte superiore della zona vadosa, quella cioè caratterizzata da attività biologica

significativa. La classificazione viene data in termini tessiturali secondo il diagramma

triangolare sabbia-limo-argilla.

Tab. 3.3.9 - Intervalli e valori per il fattore S.

Tessitura del suolo Intervallo Valore

Sottile o assente 10

Ghiaia 10

Sabbia 9

Torba 8

Argilla compatta e/o consolidata 7

Loam sabbioso 6

Loam 5

Loam siltoso 4

Loam argilloso 3

Argilla organica 2

Argille non consolidate 1

Peso: 2 Peso per pesticidi: 5

Page 84: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 82

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

T – Topography (slope)

E’ semplicemente la pendenza del terreno, espressa in classi sulla base della

percentuale di acclività.

Tab. 3.3.10 - Intervalli e valori per il fattore T.

Pendenza del suolo (pendenza %)

Intervallo Valore 0-2 10

2-6 9

6-12 5

12-18 3

18+ 1

Peso: 1 Peso per pesticidi: 3

I – Impact of the vadose zone

Si tratta della natura litologica della zona non satura interposta fra suolo e la superficie

freatica. Al suo interno il contaminante può subire biodegradazione, neutralizzazione,

filtrazione meccanica, reazioni chimiche, volatilizzazione e dispersione.

Tab. 3.3.11 - Intervalli e valori per il fattore I.

Litologia della zona vadosa

Tipologie Intervallo di valori Valore tipico Strato confinato (

1) 1 1

Silt/argilla (2) 2-6 3

Limo (3) 2-5 3

Calcare (4) 2-7 6

Sabbia (5) 4-8 6

Sequenze di sabbia, calcare e fango (6) 4-8 6

Sabbia e ghiaia con quantitativi significativi di silt e argilla (

7)

4-8 6

Rocce metamorfiche e ignee (8) 2-8 4

Sabbia e ghiaia (9) 6-9 8

Basalto (10) 2-10 9

Calcare carsico (11) 8-10 10

Peso: 5 Peso per pesticidi: 4

C – hydraulic Conductivity of the acquifer

E’ la conducibilità idraulica dell’acquifero, la cui determinazione avviene normalmente

attraverso test di portata in pozzo.

Esiste una relazione tra la conduttività idraulica dell’acquifero e la litologia

dell’acquifero che viene riportata nella fig. 7.11.

Page 85: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 83

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.3.12 - Intervalli e valori per il fattore C.

Conduttività idraulica dell’acquifero (m/s)

Intervallo Valore 4.7*10

-7 - 4.7*10

-5 1

4.7*10-5 – 1.41*10

-4 2

1.41*10-4 – 3.29*10

-4 4

3.29*10-4 – 4.7*10

-4 6

4.7*10-4 – 9.4*10

-4 8

9.4*10-4 + 10

Peso: 3 Peso per pesticidi: 2

Fig. 3.3.17 - Intervallo dei valori per la conduttività idraulica e la permeabilità.

Il calcolo della stima della vulnerabilità potenziale dei corpi idrici sotterranei avviene

attraverso un sistema di funzioni di trasferimento, che danno luogo ad un punteggio

tanto più elevato tanto più alta risulta la vulnerabilità dell’acquifero considerato. Tali

funzioni consentono di tradurre le caratteristiche fisiche del problema in una scala

normalizzata di valori, in modo che il risultato prodotto sia confrontabile ed omogeneo

rispetto alle altre.

Le funzioni sono state realizzate con il metodo Delphi che è una tecnica utilizzata

quando vi è bisogno di far convergere le opinioni di un gruppo di esperti a fronte di una

Page 86: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 84

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

questione per la quale non sia possibile una valutazione meramente strumentale. In

pratica, le funzioni di trasferimento di DRASTIC non fanno altro che confrontare,

riformulare ed omogeneizzare delle opinioni, raccolte tra un gran numero di esperti del

settore, secondo un processo matematico che viene ripetuto per un numero di volte

tale da garantire la convergenza effettiva dei giudizi dei singoli.

Il sistema permette quindi di determinare un valore numerico per ogni aspetto

idrogeologico in base alla conoscenza delle caratteristiche dell’acquifero considerato.

L’equazione finale per la determinazione dell’indice DRASTIC è:

DR*DW + RR*RW + AR*AW + SR*SW + TR*TW + IR*IW + CR*CW = Pollution Potential

dove

R = valore del fattore;

W = peso del fattore.

L’indice di vulnerabilità può assumere il valore minimo di 26 ed il valore massimo di

226, mentre per i pesticidi il valore minimo è di 29 e quello massimo di 256. I valori

vengono suddivisi per classi di vulnerabilità a ciascuna delle quali è assegnato un

colore. Nella tab. 7.13 viene riportato il codice del colore per gli intervalli di valori

dell’indice DRASTIC.

Una volta ricavato l’indice di vulnerabilità è possibile identificare aree più suscettibili ad

inquinamento idrogeologico rispetto ad altre meno vulnerabili.

Per il calcolo della vulnerabilità complessiva si è utilizzato il programma grafico Surfer

8. Esso consente la creazione di griglie di interpolazione di dati numerici dislocati in un

piano cartesiano, nel nostro caso identificato dalle coordinate Gauss-Boaga. Il

programma consente anche di scegliere la dimensione della maglia della griglia più

idonea alla distribuzione di dati a disposizione.

Grazie al modulo Grid/Math è successivamente possibile creare una griglia C funzione

di altre due griglie A e B tale per cui C = f (A, B). Ad esempio, è possibile generare la

griglia C, somma di altre due mappe, A e B che presenta come valore di ogni singola

cella la somma delle rispettive celle delle griglie di partenza A e B.

Page 87: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 85

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.3.13 - Codici dei colori per ciascuna classe di valore dell’indice DRASTIC.

Range per l’indice DRASTIC

Colore Colore specifico per la

stampa

< 79 Violetto Pantone Purple C

80 – 99 Indaco Pantone Reflex Blue

100 – 119 Blu Pantone Process Blue C

120 – 139 Verde scuro Pantone 347 C

140 – 159 Verde chiaro Pantone 375 C

160 – 179 Giallo Pantone Yellow C

180 – 199 Arancio Pantone 151 C

> 200 Rosso Pantone 485 C

Per poter operare, tale modulo necessita di griglie della medesima forma ed

estensione.

Dalla griglia è poi possibile generare una mappa colorata per classi di valori numerici.

Risultati

Lo sviluppo del modello avviene in due fasi: durante la prima ad ogni parametro viene

attribuito un valore e viene sviluppato singolarmente, nella seconda fase, vengono

sommati i valori attribuiti a ciascun parametro e determinato il valore dell’indice

DRASTIC.

Il metodo è stato applicato su un’area più vasta rispetto a quella di indagine,

comprendendo anche altre prove statiche e misure di livello della falda realizzate

attorno all’area di studio per poter meglio valutare la vulnerabilità della zona attraverso

un numero maggiori di dati.

PROFONDITÀ DELLA TAVOLA D’ACQUA (D)

L’acquifero identificato, come già evidenziato in precedenza, si presenta semiconfinato.

Lo strato argilloso superficiale di confinamento si presenta di spessore variabile, che

tende a diminuire in direzione W-SE lasciando posto a limi sabbiosi – argillosi.

Ne deriva quindi che i valori assegnati all’indice D (Depht to water) sono funzione della

natura puntuale dell’acquifero: nel caso in cui l’acquifero si presenti confinato l’indice D

assume il valore della profondità del tetto dell’acquifero, nel caso si presenti non

confinato assume il valore della profondità della tavola d’acqua misurata rispetto al

piano campagna.

La seguente figura rappresenta la distribuzione dell’indice D prodotta dai dati in tabella

3.3.14.

Page 88: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 86

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

Tab. 3.3.14 - Valori della profondità e dell’indice D dei pozzi monitorati.

Prova Profondità della tavola d'acqua dal

p.c.(m)

Valore indice D

Valore indice D moltiplicato per il suo

peso (5) S1 - non confinato 3 9 45

CPT2 - confinato 3.5 9 45

S2 - confinato 5 7 35

CPT4 - non confinato 2.2 9 45

CPT5 - confinato 5 7 35

CPT1a - confinato 4.4 9 45

CPT1b - confinato 4.8 7 35

CPT2a - non confinato 2.1 9 45

Fig. 3.3.18 - Distribuzione dell’indice D del DRASTIC.

RICARICA IDRICA DELL’ACQUIFERO (R)

In base ai valori proposti dalla metodologia si è assunto valore 1 in quanto la carica

può essere stimata inferiore a 50 mm/anno per effetto della copertura argillosa

presente che limita l’infiltrazione e l’alimentazione dell’acquifero.

LITOLOGIA DELL’ACQUIFERO (A)

Page 89: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 87

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

La litologia dell’acquifero è rappresentata principalmente da sedimenti a tessitura fine,

di natura limosa o limosa – sabbiosa. Si è pertanto assunto, per l’indice A, il valore 4.

TESSITURA DEL SUOLO (S)

La tessitura del suolo è stata valutata in base alle informazioni tratte dalla carta

pedologica; dalla classificazione secondo il diagramma triangolare sabbia-limo-argilla, i

suoli appartengono alla classe loam argilloso. Il valore dell’indice S assume di

conseguenza un valore pari a 3.

PENDENZA DEL SUOLO (T)

La pendenza del suolo nell’area in esame è molto bassa, infatti si tratta di una zona

pianeggiante la cui pendenza non supera mai il 2%. Si assume l’indice T di pendenza

del suolo pari a 10.

IMPATTO DELLA ZONA VADOSA (I)

La natura litologica della zona non satura, interposta fra suolo e superficie freatica, è

rappresentata principalmente da argille di confinamento superiore dell’acquifero o da

limi sabbiosi-argillosi nell’area più meridionale della zona considerata. Pertanto

all’indice I è stato attribuito il valore 1, assegnandogli la tipologia di strato confinato,

.nei punti considerati in cui l’acquifero si presenta confinato e un valore 3 (limi sabbiosi-

argillosi) nei punti in cui l’acquifero si presenta non confinato). La fig. 3.3.18 riporta la

distribuzione dell’indice I realizzata.

Fig. 3.3.19- Distribuzione dell’indice i del DRASTIC.

CONDUTTIVITA’ IDRAULICA DELL’ACQUIFERO (C)

Page 90: parte A INDICE · 2015. 1. 19. · SPECIFICA OPERAZIONI DI RECUPERO PREVISTE (Ai sensi del D.Lgs 152/2006 – Allegati parte IV Rifiuti) R13: Messa in riserva di rifiuti per sottoporli

3. Analisi ambientale dell'area di intervento Pag. 88

Screening ambientale

Impianto stoccaggio rifiuti ligno - cellulosici- Comune di Cervia (RA)

La conduttività dell’acquifero dipende principalmente dalla litologia dell’acquifero

stesso. Dal grafico che mette in correlazione la permeabilità con la conduttività

idraulica, risulta che per un acquifero costituito principalmente da limi argillosi e sabbie

limose la conduttività varia tra 10-5 e 10-2 cm/s; viste le caratteristiche di bassa

permeabilità dell’acquifero presente nell’area di studio, assumiamo un valore dell’indice

C pari a 2.

Conclusioni

Utilizzando il programma di calcolo Surfer 10 per ogni singolo parametro è stata

generata una superficie di distribuzione dell’indice, in seguito, è stata creata una carta

di distribuzione dell’indice DRASTIC (Fig.3.3.19) che rappresenta la somma dei valori

di ogni singolo parametro.

L’indice di vulnerabilità per l’acquifero in esame assume valori compresi nell’intervallo

76-100, perciò presenta un grado di vulnerabilità da molto basso nella zona NE

dell’area di intervento e basso nella restante area. I valori più alti (100) dell’indice di

vulnerabilità dell’intervallo considerato corrispondono sia ad una minor profondità della

tavola d’acqua dal piano campagna sia ad una zona vadosa caratterizzata da limi

sabbiosi-argillosi, meno confinanti rispetto a uno strato argilloso di confinamento

dell’acquifero. I dati quindi attestano che l’area presenta un grado di suscettibilità alla

contaminazione della falda, dalla superficie del suolo, bassa.

Fig. 3.3.20 – Distribuzione dell’indice DRASTIC.