Top Banner
PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO CLAUDIA M. GOMEZ PEDAGOGISTA CLINICO 4 ottobre 2011
81

PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Feb 18, 2019

Download

Documents

dotram
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI

DELL’APPRENDIMENTO

CLAUDIA M. GOMEZPEDAGOGISTA CLINICO

4 ottobre 2011

Page 2: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

PROVOCAZIONE

Page 3: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Le Difficoltà di apprendimento riguardano quegli studenti che a scuola sembrano arrancare, cheprocedono con lentezza ma i cui limiti e difficoltà appaiono poco chiari, non ben definibili.

Page 4: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I Disturbi dell’apprendimento si riferiscono a situazioni ben definite, che solitamente riguardano un aspetto specifico dell’apprendimento e che si manifestano con modalità ben definibili.

Page 5: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I disturbi di apprendimento possono essere presenti in bambini o ragazzi con disabilità neurologica o sensoriale (ad es. ritardo mentale, sordità, deficit visivi); oppure in bambini/ragazzi con capacità cognitive, visive ed uditive nella norma.

Page 6: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Il Disturbo specificodell’apprendimento presenta alcuni aspetti caratteristici

Page 7: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

•il bambino/ragazzo non ha deficit di tipo sensoriale (vista e udito) o neurologico tali da spiegare da soli i problemi nel processo di apprendimento;• il disturbo riguarda bambini con livello intellettivo e livello scolastico globale nella norma;• il disturbo emerge solo con l’inizio degli insegnamenti di tipo scolastico;• le prestazioni scolastiche di questi bambini sono significativamente più basse rispetto ai risultati attesi per un bambino della stessa etàmentale.

Page 8: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

In Italia, riguarda una percentuale che va dal 5 al 10% della popolazione scolastica, a seconda dei criteri diagnostici utilizzati (Prof. Cornoldi, Università degli Studi di Padova, L.I.RI.P.A.C.- Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica).In media, quindi, in ogni classe ci sono da uno a due alunni con queste difficoltà(Tressoldi, Vio, 1996).

Page 9: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Sono comuni, nei bambini che presentano disturbi specifici di apprendimento:• difficoltà di tipo percettivo.motorie e di linguaggio nella prima infanzia, dalle quali possono derivare disturbi quali dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia;• difficoltà di attenzione, di concentrazione, di memorizzazione, che danno origine a discontinuitànelle prestazioni, a scarso mantenimento delle acquisizioni, ad esecuzioni incomplete del compito;•una certa lentezza nei processi, esecuzione di prodotti insoddisfacenti, difficoltà nel trasferire e riutilizzare conoscenze apprese;

Page 10: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Frequentemente il disagio psicologico che si accompagna ai disturbi di apprendimento si esprime con atteggiamenti e comportamenti inadeguati, senso di inadeguatezza di fronte alle richieste scolastiche, demotivazione ad apprendere, scarso senso di autostima, relazioni problematiche con i compagni.

Page 11: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I Disturbi specifici dell’apprendimento sono:DISTURBI DELLA LETTURA o dislessia:

difficoltà a riconoscere e comprendere i segni alfabetici associati alla parola, analizzarli in sequenza e a orientarsi sul rigo da leggere.

Page 12: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DISTURBI DELLA SCRITTURA: disgrafia: difficoltà nella riproduzione di segni alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare, che interessa la scrittura ma non il contenuto;disortografia: difficoltà nel collocare al posto giusto i segni alfabetici e nel rispettare le regole ortografiche.

Page 13: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DISTURBI DELLA MATEMATICA o discalculia: difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta nel problematico riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell’associazione del simbolo numerico alla quantitàcorrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nellarisoluzione di situazioni problematiche.

Page 14: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disturbi Aspecifici dell’Apprendimentopresenti in soggetti

• con disabilità neurologica(es. paralisi cerebrali infantili)

• con disabilità sensoriale(es. deficit visivi o uditivi)

• con problematiche psicologiche (depressione, problemi

relazionali)• con condizioni ambientali sfavorevoli

(deprivazione culturale)• con ritardo mentale

Page 15: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

ALTRI DISTURBI: in questa categoria vengono compresi il Disturbo visuo.spaziale dettoanche Sindrome Non Verbale, e il Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività.

Page 16: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Tra i disturbi dell’apprendimento ladislessia è di gran lunga la più nota e la più frequente

Page 17: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Dislessia evolutivariguarda l’80% della popolazione con DA

è un disturbo dei processi di decodifica dei segni scritti che ostacola l’acquisizione della lettura fluente

è presente quando l’automatizzazione della lettura non si sviluppa o si sviluppa in maniera molto incompleta o con grandi difficoltà

Page 18: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

“Automatizzazione”“…è la stabilizzazione di un processo caratterizzato da un alto grado di velocità e di accuratezza.

E’ realizzato inconsciamente

richiede minimo impegno attentivo…”

[Stella]

Page 19: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Fattori predittivi

- presenza di disturbi del linguaggio

- familiarità positiva per DSA

Page 20: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Dislessia Evolutiva

sostituzioni di lettere:

grafia simile:p b d q g a o e a

suoni simili:t d v f d b

Page 21: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Dislessia Evolutiva

•anticipazioni

•lunghe esitazioni

•perdita della posizione nel testo

Page 22: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

1.la lettura del bambino dislessico èlenta, imprecisa e/o scorretta

2.talvolta è presente difficoltà di comprensione del testo scritto

Page 23: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Esempi di lettura di liste di parolead alta e bassa frequenza d’uso

Page 24: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 25: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 26: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Lettura di brano MT

Page 27: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 28: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disturbi specifici della scrittura(Disgrafia, Disortografia)scrivere richiede l’acquisizione ed il controllo di abilità:

prassiche linguistichecognitive

Page 29: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disgrafia evolutiva

•è un disturbo del linguaggio scritto che riguarda le abilità esecutivo-motorie della scrittura

•si concretizza in una prestazione scadente dal punto di vista della grafia

•a volte associata ad un più generale disturbo dell’organizzazione del gesto e di incoordinazione motoria

Page 30: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disgrafia evolutiva

Lentezza di scritturaPressione eccessiva sul foglioMacro-micrografiaDistanza non adeguata tra le paroleErrata direzionalità della scritturaInesatta legatura dei segni

Page 31: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Esempi di scrittura

Page 32: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 33: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 34: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disortografia evolutiva

è una difficoltà specifica che interessa iprocessi di codifica cioè la trasformazionedi stringhe di fonemi in stringhe di grafemi

gli errori interferiscono con il contenutoe saranno visibili anche se scrittichiaramente o al computer

Page 35: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disortografia evolutivatipologia di errori:

sostituzioni (f-v; a-o; etc.)omissioni e/o aggiunta di lettere/sillabeseparazioni e/o fusioni illegalimancato rispetto delle regole ortografiche (dalla 3^ elementare)

Page 36: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Discalculia evolutiva

Difficoltà nell’eseguire i compiti numerici e aritmetici di base con sufficiente rapidità e precisione

- lettura e scrittura di numeri- tabelline- calcolo a mente e scritto- problem solving

Page 37: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disturbi di apprendimento non verbale (DANV)

specifiche difficoltà nei compiti sostenuti dal funzionamento dell’emisfero destro

- Sindrome dell’emisfero destro- Sindrome non verbale- Sindrome di Rourke- Disturbo specifico

dell’apprendimento non verbale- Disturbo di apprendimento visuo-

spaziale

Page 38: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DANV•QI di performance inferiore al QI verbale •problemi percettivi e tattili (emilato sx del corpo)•deficit nelle funzioni visuo-spaziali(difficoltà in aritmetica, geografia, scienze, disegno)• (tridimensionalità)•difficoltà matematica(allineamento dei numeri, comprensione del valore posizionale del numero, incolonnamento, etc.)

Page 39: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DANV•difficoltà grafo-motorie (disgrafia)•deficit di memoria visuo-spaziale

(memoria verbale adeguata)•difficoltà di comprensione•verbosità

Page 40: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DANV e apprendimento scolastico

Aree interessate:

•disegno ed educazione artistica•aritmetica (valore posizionale del numero, incolonnamento, etc.)•geometria•scienze•comprensione del testo •geografia•informatica

Page 41: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DANVuso privilegiato del canale uditivo-verbale per elaborare le informazioni

utilizzo del linguaggio a supporto e compensazione del deficit visuo-spaziale

Page 42: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DANVdifficoltà di adattamento alle nuove situazionidifficoltà di giudizio ed interazione socialedifficoltà nell’interpretare in modo corretto i segnali visivi non linguistici

elevato rischio di evoluzione verso franche patologie di interesse psichiatrico

Page 43: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 44: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione
Page 45: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Iter diagnostico per alunni con DSA

•visita neuropsichiatrica infantile o alle Asl di competenza•valutazione delle competenze cognitive•valutazione del livello di apprendimento scolastico (lettura, scrittura e calcolo)•valutazione delle funzioni neuropsicologiche

(memoria e attenzione)•valutazione delle abilità prassiche

- eventuale valutazione delle abilitàlinguistiche, metalinguistiche

- eventuale valutazione psicologica

Page 46: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I disturbi di apprendimento durano neltempo e costituiscono una condizione che può persistere per tutta la vita

Page 47: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo:

i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione che possono rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza di disturbi psicopatologici

Page 48: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

DSA e psicopatologia- disturbi depressivi- disturbi d’ansia- disturbi da deficit di attenzione e iperattività- disturbi oppositivo-provocatori- disturbi della condotta

Page 49: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Disturbo Specifico dell’Apprendimento: trattamento

1 - intervento riabilitativo

2 - uso di strumenti compensativi

3 - uso di misure dispensative

Page 50: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

NORMATIVA

NOTA MIUR - UFF 4 PROT. N. 4099 del 5.10.04INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIAsu STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVINOTA USR LOMBARDIA PROT. N. 13987 del 3.11.04DISLESSIA E DSANOTA MIUR - UFF 4 PROT. N. 26/A del 5.1.05INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIAMISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE NELLEVALUTAZIONI FINALI E SUFFICIENZA DELLA DIAGNOSISPECIALISTICA

Page 51: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

NOTA MIUR – UFF 7 PROT. N. 1787 dell’ 1.3.05ESAMI DI STATO 2004-5 – ALUNNI AFFETTI DA DISLESSIA ripresa da 0.M. 20.2.06 prot. 1649 –esami di StatoO.M.15.3.07 prot. 2578 n. 26 art. 12,7O.M.10.3.08 prot. 2724 n.30 art. 12,7nota 10.5.07 - prot. n. 4674 prove orali come misureNOTA MIUR - UFF IV PROT. N. 4798/A del 27.7.05ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – ANNO SCOLASTICO 2005-2006C.M. n. 28 del 15.3.2007, prot.n. 2613 14. 3.2008, n. 32 prot. n. 2929 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI I CICLODOVRANNO SOSTENERE TUTTE LE PROVE SCRITTED.M. 31.7.07 CURRICOLO PER INFANZIA E PRIMO CICLO percorsi didattici specifici

Page 52: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

NOTA MIUR – UFF 7 PROT. N. 1787 dell’ 1.3.05ESAMI DI STATO 2004-5 ALUNNI AFFETTI DADISLESSIA RIPRESA DA:O.M. 20.2.06 prot.1649O.M. 15.3.07 n. 26 art.12,7 prot.2578O.M. 10.3.08 n. 30 art. 12,7 prot.2724 Le Commissioni, in particolare, terranno in debita considerazione le specifichesituazioni soggettive sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione dellealtre due prove nota 10.5.07 prot. 4674 orali = compensazione scritti di lingue moderne e anticheValutare più contenuto che forma

Page 53: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I supporti normativi:• O.M. n.22 del 20-02-06• C.M. 05-10-04 (MIUR- Ufficio IV)• C.M. 05-01-05 (MIUR- Ufficio IV)• Nota 01-03-05 (MIUR- Ufficio VII)• Nota 27-07-05 (MIUR- Ufficio IV)• Legge 59/97art. 21scelte libere e programmate…per il successo formativo• D.P.R. 275/99- diversità, percorsi didattici individualizzati, flessibilità• Legge 53/2003 (Moratti)-personalizzazione

Page 54: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

LEGGE REGIONALE N. 152Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimentoApprovata nella seduta del 26 gennaio 2010

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 –Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambitoscolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ).

Page 55: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

IMPORTANTE!!NESSUNA LEGGEIMPEDISCE DIUTILIZZARESTRATEGIE DI

APPRENDIMENTODIRETTE A

RAGGIUNGERE GLIOBIETTIVI

Page 56: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I contenutile metodologiele competenzedi una disciplinapossono servire anche alle altre

Page 57: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

PROGRAMMAZIONE

obiettivi specifici contenuti disciplinari verifiche

Page 58: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Cosa vediamo negli adolescenti con dsa

Page 59: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Nei DSA diagnosticati in adolescenza:•Comprensione della lettura inferiore•Maggior lentezza ed errori in lettura•Meno errori di “previsione semantica”•Minore accettazione delle proprie difficoltà•Maggior rischio psicopatologico in direzione dissociale

Page 60: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Il Disturbo Specifico diApprendimento nella Scuola

Secondaria Superiore si connota

• Per una riduzione delle difficoltàdi controllo degli strumenti

• Per un aumento della difficoltà dicontrollo dei compiti

• Per un malessere persistente difronte alla lettura o ai comipiti scolastici proposti

Page 61: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Nel corso della ScuolaSecondaria Superiore:

• anche quando le difficoltà di letturaappaiono “risolte”, residuano difficoltà

nella scrittura dei testi• La comprensione della lettura ed il suouso per l’apprendimento di nuovi concetti

sono spesso precari• L’uso del linguaggio orale come guida

per la programmazione del testo scrittoappare atipico

Page 62: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Il passaggio alla ScuolaSecondaria comporta:• nuove aspettative• prova di realtà• discrepanza tra potenzialità/aspirazionie• realizzazione/prestazioni

Page 63: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Nella didattica cambia:• Obiettivo della formazione• Impostazione metodologico- didattica(lezioni frontali)• Richiesta di maggiore qualità edautonomia• Lessico specifico per le diverse discipline• Maggior necessità/tempo di studio ascuola e a casa.

Page 64: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I problemi emergenti

• Il livello di lettura e scrittura raggiunto rende difficile il suo uso per l’apprendimento di concetti e l’espressione del proprio pensiero• Alcuni percorsi formativi possono appariredifficilmente conciliabili con l’organizzazioneassunta dal disturbo

•Rischio di fallimento e/o abbandono scolastico•Rischio di deriva sociale

Page 65: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

I nodi critici

•Scelta del percorso formativo•Ripetenze•Segnalazione•Modalità di intervento•Lavoro a scuola, studio a casa•Supporto ed autonomia•Comunicazione ai compagni

Page 66: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Utilizzo di strumenti compensativie misure dispensative

C.M. 05-01-05 (MIUR-Ufficio IV)• Per chi?Per tutti gli alunni in possesso di diagnosi specialistica didisturbo specifico di apprendimento (DSA)• Quando?In tutte le fasi del percorso scolastico, compresi i momenti divalutazione finaleNota 01-03-05 (MIUR-Ufficio VII)-Esami di StatoO.M. n.22 del 20-02-06• Predisposizione specifica della terza prova• Valutazione prime due prove• Tempi più lunghi

Page 67: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Una competenza deficitaria deve essere comunque finalizzata al suo massimo uso socialeE’ necessario distinguere gli aspetti che sono riparabili da quelli che non lo sono:modificare ciò che è trasformabile …accettare ciò che non lo è …saper distinguere gli uni dagli altri

Page 68: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

……è come quando sei piccolo,ti danno la mano finché nonriesci a camminare da solo……

Page 69: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Strumenti compensativi(ai sensi della C.M. 5-10-04)

Mappe concettualiSintesi delle lezioni

Linea del tempoUso di parole-chiave

Glossari specificiFormulari di algebra, geometria e trigonometria

Fasi dello svolgimento di un problemaCalcolatriceRegistratore

Computer: sintesi vocale, dizionario elettronico, enciclopedie multimediali e traduttore

Page 70: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Misure dispensative(ai sensi della C.M. 05-10-04)

1. Dispensa dalla lettura ad alta voce2. Dispensa dalla scrittura veloce sottodettatura3. Dispensa dallo studio mnemonico4. Dispensa dall’uso del vocabolario5. Dispensa, ove necessario, dallo studio dellaLS in forma scritta6. Programmazione di tempi più lunghi perprove scritte e per studio a casa

Page 71: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

7. Organizzazione di interrogazioni programmate8. Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma

Page 72: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Progetto Informatica perl’Autonomia A.I.D.

Ob: Autonomia scolastica e personale• Utilizzo di videoscrittura con correttoreortografico• Utilizzo di sintesi vocale per ascolto e, in casigravi, per dettatura• Calcolatrice vocale• Internet• Strumenti di presentazione e mappatura

Page 73: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

L’apprendimento

• è prodotto della costruzione attiva del soggetto;• è ancorato nel contesto concreto;• è centrato sulla “costruzione di significato”individuale, intenzionale e in quanto tale non predeterminabile.I significati individuali diventano reciprocamentecompatibili con quelli socialiall’interno di un graduale processo diaccomodamento e adattamento,attraverso procedure di scambio, dialogo enegoziazione sociale.

Page 74: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Il ruolo dell’istruzione“L’istruzione non è causa dell’apprendimento,essa crea un contesto in cui l’apprendimento prende postocome fa in altri contesti”Wenger 2002L’insegnante e i materiali d’istruzione diventano risorse all’interno di unprocesso in cui l’apprendimento avviene in molti modi complessi.

Page 75: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Come appare un DSA alla ScuolaSecondaria?

•intelligente, iperattivo,•disattento/disinteressato,immaturo demotivato,•isolato, lentezza e/o scarsa correttezza in lettura e scrittura, errori ortografici grossolani/cattivacalligrafia,•“Potrebbe fare di più ma non si applica…”

Page 76: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Misure di intervento scolastico

• Essere informati/formati• Individuare i casi a rischio/attivare screening• Indirizzare i casi a rischio alla valutazionediagnostica• Cercare la collaborazione di servizi e famiglia• Adeguamento della didattica• Attuare provvedimenti compensativi e dispensativi• Valutazione differenziata e formativa• Favorire autostima e autonomia

Page 77: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Il ruolo del referente

• Essere informato-formato• Essere “esperto” coordinatore di progetti di formazione/intervento verso ragazzi con DSA• Promuovere conoscenza verso il DSA nella scuola• Attivare protocolli di intesa con ASL• Coordinare screening• Coordinarsi con altri referenti• Partecipare a iniziative A.I.D.• Diventare punto di riferimento per famiglie

Page 78: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Costituzione: art. 3

E’ compito della repubblica rimuovere gli ostacoli […] che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti ilavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese…

Page 79: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

BIBLIOGRAFIA

“Difficoltà e disturbi dell’apprendimento”2007 Ed. Il Mulino“Le difficoltà di apprendimento a scuola”1999 Ed. Il MulinoRivista “Psicologia e Scuola”Vol. 112 - dic 2002 – gen 2003Molin e Cornoldi: Il Questionario SVSEd. GiuntiLampugnani G. , Stella G., Caiazzo G., Screening e intervento didatticonella Prima Classe Secondaria Superiore, rivista Dislessia, Erickson, in corso di stampaLampugnani G. & De Toma F., Teatro in Inglese per i DSA, Atti del Convegno CNIS, Modena 2006

Page 80: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

Lampugnani G. & De Toma F., Dislessia in biblioteca, Atti del Convegno La qualità dell’integrazione Erickson, Rimini 2005 IN AVANTI• Stella G., La dislessia, Il Mulino, 2004• Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, 1995• Cornoldi C. et al., Matematica e metacognizione, Erickson, 1995• Levy Robbins D., Esercizi di analisi del testo, Erickson, Trento, 1996• De Beni R, Pazzaglia F., Lettura e metacognizione, Erickson, Trento, 1991• Cornoldi C., De Beni R., Gruppo MT, Imparare a studiare 2, Erickson,Trento, 1993• Coultas J., Swalm J., Costruire testi efficaci, Erickson, 1996ECC., ECC. ECC…..

Page 81: PARLIAMO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO formazione... · Disturbi dell’Apprendimento e aspetto emotivo: i bambini con DA presentano spesso bassa autostima e demoralizzazione

GRAZIE DELL’ATTENZIONE