Top Banner

of 12

parC-10TOC2013.pdf

Jul 07, 2018

Download

Documents

Rosalba Ciarla
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    1/12

    DOMENICA X

    delTEMPO ORDINARIOANNO C

    A cura di Angelo Cannata

    Il presente libretto è divulgato a soli fini liturgiciè vietata ogni forma di commercializzazione

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    2/12

    Incontrando il corteo funebre, Gesù, che si trova sul suo tragitto, ècommosso dal pianto inconsolabile della madre.“Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse: Non

    piangere”. Due parole vere, di consolazione umana, che scaturisconodal cuore colmo di misericordia dell’Uomo-Dio. Quale fiducia cideve dare l’amore del Signore! Davanti alla nostra lotta per esserecristiani migliori, nella quale noi commetteremo talvolta degli errori edei peccati, se questi ci fanno soffrire - come soffriva il cuore diquella madre -, il Signore avrà anche per noi misericordia. Dal cantonostro, dobbiamo imparare a guardarci intorno e ad accogliere lechiamate che Dio ci manda attraverso il nostro prossimo. Non

    possiamo vivere rinchiusi negli stretti limiti dell’egoismo, voltando lespalle alle situazioni di molte persone che hanno bisogno del nostroaiuto.Il giovane si alzò, e il suo corpo che era divenuto cadavere sentì chela vita scorreva nuovamente nelle sue vene. Capiterà lo stesso moltospesso nell’apostolato, perché il Signore è sempre disposto a rifaremiracoli come quello di Nain: anime che “risusciteranno” alla vitacristiana. Quando Cristo passa tra gli uomini, se lo sappiamo portarecon noi, molti occhi vedono di nuovo, molte orecchie ascoltano la

    parola di Dio e anime morte rinascono a una vita nuova per mezzodel sacramento della penitenza.

    www.lachiesa.it

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    3/12

    INDICE:

    Canto d'ingresso ( B. V. Modaro ) ...................................... pag. 4

    Salmo Responsoriale ( B. V. Modaro ) ...................................... 5

    Salmo Responsoriale (alternativo)( M. Visconti ) ..................... 6

    Canto al Vangelo ( M. Visconti ) ............................................... 7

    Canto alla presentazione dei doni ( F Zanghì ) ........................ 8

    Canto di Comunione ( B. V. Modaro ) ...................................... 9

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    4/12

    Il Si gno re è mia lu ce e mia sal vez za: di chi a vrò ti

    Bernardo Vincenzo Modaro

    mo re? Il Si- - - - - - - - -

    gno è di3

    fe sa del la mia vi ta di chi a vrò pa u ra?- - - - - - - -

    1. Ascolta, Signore, la mia

    2. Non nascondermi il tuo

    3. Sono certo di contemplare la bontà del Si

    voce.

    volto,

    gnore

    Io grido: abbi pietà di me ri

    non respingere con ira il tuo

    nella terra dei vi

    spondimi!

    servo.

    venti.-

    -

    - - -

    3. Sei tu il mio aiuto non la

    1. Il mio cuore ripete il tuo invito: «Cercate il mio

    3. Spera nel Signore, sii

    volto!».

    sciarmi,

    forte,

    Il tuo volto, Signore, io

    non abbandonarmi, Dio della mia sal

    si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Si

    cerco.

    vezza.

    gnore.

    - - - - -

    -

    Canto d'ingresso

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    5/12

    Ti e sal te rò, Si

    Salmo responsoriale

    gno re, per chè mi hai ri sol le

    Bernardo Vincenzo Modaro

    va to.- - - - - - - - - -

    3. Ascolta, Signore, abbi pietà di2. Cantate inni al Signore, o suoi fe

    1. Ti esalterò, Signore, perché mi hai risolle

    (Dal Salmo 29)

    liberamente

    vato,

    deli,me,

    non hai permesso ai miei nemici di gioire su di

    della sua santità celebrate il riSignore, vieni in mio a

    me.

    cordo,iuto!

    -

    - - - -- - - -

    3. Hai mutato il mio lamento in

    2. perché la sua collera dura un istante, la sua bontà per tutta la

    1. Signore, hai fatto risalire la mia vita dagli inferi,

    vita.

    danza,

    mi hai fatto rivivere perché non scendessi nella

    Alla sera ospite è il pianto e al mattino la

    Signore, mio Dio, ti renderò grazie per

    fossa.

    gioia.

    sempre.

    5

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    6/12

    Ti e sal te rò, Si

    Salmo responsorialealternativo

    gno re, per

    3

    ché mi hai ri sol le va to.

    Mauro Visconti

    - - - - - - - - - -

    Ti esalterò, Signore, perché mi hai ri

    (Dal Salmo 29)

    sol le va to, non hai permesso ai miei nemici di gio i re su di me.- - - - - -

    Signore, hai fatto risalire la mia vita

    2. Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, della sua santità celebrate il ricordo, perché la sua collera dura un istante, la sua bontà per tutta la vita. Alla sera ospite è il pianto e al mattino la gioia.

    da gli in fe ri, mi hai fatto rivivere perché non scen

    3. Ascolta, Signore, abbi pietà di me, Signore, vieni in mio aiuto! Hai mutato il mio lamento in danza; Signore, mio Dio, ti renderò grazie per sempre.

    dessi nella fos sa.- - - - - - -

    6

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    7/12

    Canto al Vangelo

    Al le lu ia, al le lu ia, al le

    Mauro Visconti

    lu ia.- - - - - - - - -

    Un grande profeta è sorto tra no i, e Dio ha visi ta to il su o po po lo.- - - - - -

    7

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    8/12

    RIT. Bene det to seitu,o

    Canto alla presentazione dei doni

    Pa dre, per il Cri sto tuo fi glio, nello Spiri to d'a

    Musica di Francesco ZanghìTesto di P. Nino Fazio

    mo re.

    Coro a 4 v.d ad libitum

    1) Datore di

    3) Trasforma

    2) Crediamo

    o

    pa

    nel

    gni

    l'a

    neIe

    bene,

    more,

    vino

    noi ti be

    che tu nu

    in ci

    ne

    tri

    bo

    di

    per

    di

    ciamo

    noi

    vita

    -

    -

    -

    - -

    -

    - -

    e ti portiamoe ti portiamo

    e facci un

    queque

    so

    stisti

    lo

    donidoni

    corpo

    RIT.

    che tu ciche tu ci

    uniti

    haha

    nel

    ii

    tuo

    dato.dato.

    Cristo.

    --

    -

    --

    8

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    9/12

    Gu sta te e ve

    Canto di Comunione

    de te quan t'è buo no il Si

    Bernardo Vincenzo Modaro

    gno re be- - - - - - - - -

    a to l'uo mo che in lu i si ri fu gia.- - -

    3

    Io so no la

    Solo

    3vi te e vo i tral ci di ce ilSi gno re chi ri- - - - - - - -

    9

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    10/12

    ma ne in me d io in lu i por ta mol to

    RIT: "Gustate e vedete..."

    frut to- - - - -

    Io so no il pa ne vi vo di sce so dal

    RIT: "Gustate e vedete..."

    cie lo chi- - - - - -

    man gia di que sto pa ne vi vrà in e ter no.

    RIT: "Gustate e vedete..."

    - - - - - -

    10

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    11/12

  • 8/18/2019 parC-10TOC2013.pdf

    12/12

    ro le

    SC

    T

    do man de re te e tut to vi sa rà- - - - - - -

    da

    SC

    T

    to- - - -

    12