Top Banner
CASO CLINICO CASO CLINICO Rome Rehabilitation Hotel Hergife, Roma, 20-22 giugno 2013 PAOLO FALASCHI U.O Geriatria
45

PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Feb 20, 2019

Download

Documents

phungtuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

CASO CLINICOCASO CLINICO

Rome RehabilitationHotel Hergife, Roma, 20-22 giugno 2013

PAOLO FALASCHIU.O Geriatria

Page 2: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Dichiarazione di conflitto di interessiDichiarazione di conflitto di interessi

Il sottoscritto, ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

dell’Accordo Stato - Regione del 5 novembre 2009,

dichiarache negli ultimi due anni ha avuto rapporti anche di finanziamento per

ricerca, formazione, sperimentazioni o consulenzecon i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario:

-Acraf-Amgen Dompè

-IFB Stroder- Lilly Italia-MSD Italia

-Novartis Farma-Nycomed

-Servier Italia

Page 3: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Paziente P.C.♀, 72 anni

�In data 23 Ottobre 2012 viene trasferita nelreparto di Ortogeriatria provenientedall’Ortopedia dove era stata ricoverata condiagnosi di “Frattura sottocapitata del femoredx” trattata con Endoprotesi dopo 24 ore dallacaduta accidentale

Page 4: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali
Page 5: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Paziente P.C.♀, 72 anni

�In data 23 Ottobre 2012 viene trasferita nelreparto di Ortogeriatria provenientedall’Ortopedia dove era stata ricoverata condiagnosi di “Frattura sottocapitata del femoredx” trattata con Endoprotesi dopo 24 ore dallacaduta accidentale

Page 6: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ORTOGERIATRIAORTOGERIATRIA

• Nasce in Inghilterra nel 1947 dalla collaborazione tra l’’’’ortopedico, M. B. Devas, e il geriatra, R.E. Irvine.

• Modello clinico assistenziale che • Modello clinico assistenziale che propone una stretta collaborazione tra le Unità Operative di Geriatria ed Ortopedia nella gestione dell’’’’anziano fragile fratturato

Page 7: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Modelli di assistenza integrata Modelli di assistenza integrata OrtogeriatricaOrtogeriatrica

• Unità di Ortopedia con Consulenze internistiche plurispecialistiche

• Unità di Ortopedia con consulenza geriatrica giornalieragiornaliera

• Unità di Ortopedia pre-intervento-Unità di Geriatria post-intervento

• Unità di Geriatria con consulenza ortopedica giornaliera

Riabilitazione (Precoce e Tardiva)

Page 8: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ORTOGERIATRIA al SantORTOGERIATRIA al Sant’’’’’’’’AndreaAndrea

Pre-intervento Post-intervento Riabilit. precoce Riabilitazione

Reparto di OrtogeriatriaReparto di Ortogeriatria

ADIADI

Reparto di OrtogeriatriaReparto di OrtogeriatriaAssistenza integrata tra ortopedici, geriatriAssistenza integrata tra ortopedici, geriatri

e fisiatrie fisiatri

Struttura Struttura RiabilitativaRiabilitativa

Page 9: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

� La paziente riferisce caduta accidentale mentre si recava in bagno di notte

� Nega perdita di coscienza

� Viene trasportata al P.S. tramite 118� Viene trasportata al P.S. tramite 118

� Codice Argento >11

� La paziente riferisce di non aver mai effettuato densitometria ossea e di non aver mai assunto terapia antiosteoporotica

� A 51 anni riferisce caduta accidentale con conseguente FRATTURA DI COLLES, trattata chirurgicamente

Page 10: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Attribuzione Codice Argento(Di Bari M et al. J Gerontol, 2010)U.O. GERIATRIAU.O. GERIATRIA

Responsabile: Prof. Paolo Falaschi

Età75-79 aa 0

80-84 aa 3

>85 aa 9

Sesso M 2

F 0

Stato civile Vive da solo (single/vedovo/ divorziato) 1

Sposato 0

Numero dei farmaci assunti 0-8 0

Classe Codice Argento 0-3 4-6 7-10 >11

Tasso mortalità (x1000 person-years) 24.3 36.8 56.7 78.9Totale:____

Numero dei farmaci assunti negli ultimi 3 mesi

0-8 0

>8 2

Accesso di ricovero DH nei 6 mesi precedenti

Si 5

No 0

Accesso di ricovero ordinario nei 6 mesi precedenti e

diagnosi

No 0

Neoplasia 11

Mal.resp. 6

Altro 2

Page 11: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

� La paziente riferisce caduta accidentale mentre si recava in bagno di notte

� Nega perdita di coscienza

� Viene trasportata al P.S. tramite 118� Viene trasportata al P.S. tramite 118

� Codice Argento >11

� A 51 anni riferisce caduta accidentale con conseguente FRATTURA DI COLLES, trattata chirurgicamente

� La paziente riferisce di non aver mai effettuato densitometria ossea e di non aver mai assunto terapia antiosteoporotica

Page 12: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Inci

den

za /

100,

000

per

son

e -

ann

o

Femore

Inci

den

za /

100,

000

per

son

e

Età

Felsenberg, Boonen Clin Therap 2005

Vertebre

Polso

Page 13: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali
Page 14: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�ARTRITE REUMATOIDE diagnosticata nel 1990in trattamento farmacologico

�Pregressa (2009) NEOPLASIA DELLA�Pregressa (2009) NEOPLASIA DELLAMAMMELLA trattata con quadrantectomia,radioterapia e terapia medica

� IPERTENSIONE ARTERIOSA in trattamentofarmacologico da 6 anni.

Page 15: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ANAMNESI FISIOLOGICA

• Menopausa fisiologica a 49 anni, nega TOS• 2 figli in abs• Dieta varia• Fumatrice 7 sigarette/die• Fumatrice 7 sigarette/die• Stile di vita sedentario• Diuresi fisiologica• Alvo alterno• Poca esposizione alla luce solare• Assunzione di latte e latticini

Page 16: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ANAMNESI SOCIALEANAMNESI SOCIALE

Insegnante in pensione vive con il marito autosufficiente

Ha contatti frequenti solo con una figlia

ANAMNESI FAMILIAREANAMNESI FAMILIARE

Madre deceduta a 80 anni per frattura di femore

Padre deceduto a 56 anni per adenocarnicoma gastrico

Page 17: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Methotrexate 15 mg fl 1fl/sett�Acido folico 5 mg cp 1 cp per 2 giorni a settimana�Anastrozolo 1 mg cp 1 cp/die�Anastrozolo 1 mg cp 1 cp/die�Pantoprazolo 30 mg cp 1 cp/die�Irbesartan/idroclorotiazide 150/12.5 mg cp 1 cp/die�Eterocoxib 90 mg cp 1 cp al bisogno

Page 18: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

� Peso 55 Kg� Altezza 162 cm� BMI=21� Deambulazione pre-frattura con ausilio di deambulatore� PA=135/80� FC=68 bpm� Ipercifosi dorsale � Dolorabilità alla palpazione superficiale e profonda

dell’epigastrio� Presenza di murmure vescicolare aspro durante

l’inspirazione

Page 19: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

MORFOMETRIA VERTEBRALEMORFOMETRIA VERTEBRALE

L ’’’’esame morfometricodella colonna dorsale hamostrato una deformitàmostrato una deformitàdel 40% di T5

Page 20: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

� ADL pre-frattura4/6 (v.n. 0/6)

� IADL pre-frattura6/8 (v.n. 0/8)

� SCALA DI TINETTI 22 (20-24 rischio moderato di cadute)(v.n. >24 assenza di rischio)

� MMSE 27/30 (v.n. 27-30)

� GDS13/15(elevata probabilità depressione) (v.n. 0-6)

� VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE (GEFI) 190(parziale autosufficienza=100-200)

� INDICE DI BARTHEL 78 (dipendenza lieve) (v.n. 91-100)

� POLIPATOLOGIA(CIRS)41grave (v.n. <15)

� MNA 24 (v.n. >23.5)

Page 21: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura)Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura)((Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986)

2 SEZIONI2 SEZIONI:Equilibrio:- stazione seduta,- passaggi posturali - stazione erettaAndatura: - caratteristiche del cammino (inizio, lunghezza e altezza, - caratteristiche del cammino (inizio, lunghezza e altezza,

simmetria e continuità del passo, deviazione dalla traiettoria, stabilità del tronco).

Punteggio totale (0-28) = somma punteggi parziali sezioni [Equilibrio (0-16) + Andatura (0-12)]

Classificazione: <2 non deambulante2-19 a rischio elevato di caduta 20-24 a rischio moderato di caduta>24 assenza di rischio

Page 22: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

PREVENZIONE CADUTE• Illuminare bene gli ambienti• Evitare tappeti, sgabelli, sedie sconnesse.• Evitare cere per pavimenti • Non camminare su pavimenti bagnati. • Evitare letti troppo alti. • Evitare le ciabatte. • Evitare le ciabatte. • Evitare l'uso dei gradini se possibile; installare dei corrimano lungo i

muri per le scale • Nella vasca da bagno mettere sul fondo un tappeto o delle strisce

antiscivolo • Nella stanza da bagno far installare dei sostegni che facilitino la

possibilità di rialzarsi dopo la seduta ed eventualmente dei rialzi sul water.

• Preferire la doccia al bagno e mettere nella vasca o nel locale doccia uno sgabello solido che consenta di sedersi, oltre ad una maniglia ben fissata alla parete per avere un appiglio.

Rubenstein, JAGS 2001

Page 23: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

PREVENZIONE CADUTE

• Programma di equilibrio e coordinazione

• Individuazione e motivazione dell’ausilio adeguato

• Protettori esterni dell’anca (hip protectors)

Un recente trial randomizzato e controllato ha evidenziato l’efficacia di questi dispositivi nel ridurre l’incidenza di fratture del femore in soggetti anziani di circa il 60%.

Rubenstein, JAGS 2001

Page 24: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

� ADL pre-frattura4/6 (v.n. 0/6)

� IADL pre-frattura6/8 (v.n. 0/8)

� SCALA DI TINETTI 22 (20-24 rischio moderato di cadute)(v.n. >24 assenza di rischio)

� MMSE 27/30 (v.n. 27-30)

� GDS13/15(elevata probabilità depressione) (v.n. 0-6)

� VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE (GEFI) 190(parziale autosufficienza=100-200)

� INDICE DI BARTHEL 78 (dipendenza lieve) (v.n. 91-100)

� POLIPATOLOGIA(CIRS)41grave (v.n. <15)

� MNA 24 (v.n. >23.5)

Page 25: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

VIDEAT OCULISTICOVIDEAT OCULISTICO

Deficit visivo lieve, retinopatia ipertensiva

VIDEAT ORLVIDEAT ORLIpoacusia neurosensoriale bilaterale lieve

Page 26: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ESAMI EMATOCHIMICIESAMI EMATOCHIMICI↓Hb post-oper=9,1 g/dl (12-14)↓Sideremia 16 mcg/dl (37-170)↓Ferritina 12 ng/ml (11-336)

↑VES 80 mm/h ↑PCR 30 mg/l (0.5-1)

Folati 3.94 ng/ml (3.1-17.5) ↓Vit B12 174 pg/ml (180-914)

↑VES 80 mm/h ↑PCR 30 mg/l (0.5-1)

↓Clearance creatinina=69 ml/min (71-151)↓Vit. D< 4 ng/ml (sufficiente >30)↑PTH=120 pg/ml (4.5-115 per >70 anni)

Page 27: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Il problema dellIl problema dell’’ipovitaminosi Dipovitaminosi D(n=215)(n=215)

DATI ALL’INGRESSO

Parametro Valore medio(ng/ml)

Dev standard Valore minimo

Vit D3 8,36 6,28 4,0Vit D3 8,36 6,28 4,0

PTH 80,3 59,8 20

Correlazione inversa statisticamente significativa: r= -,289 p=0,001

Page 28: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ESAMI EMATOCHIMICIESAMI EMATOCHIMICI↓Hb post-oper=9,1 g/dl (12-14)↓Sideremia 16 mcg/dl (37-170)↓Ferritina 12 ng/ml (11-336)

↑VES 80 mm/h ↑PCR 30 mg/l (0.5-1)

Folati 3.94 ng/ml (3.1-17.5) ↓Vit B12 174 pg/ml (180-914)

↓Clearance creatinina=69 ml/min (71-151)↓Vit. D< 4 ng/ml (sufficiente >30)↑PTH=120 pg/ml (4.5-115 per >70 anni)

Calcemia=8.8 mg/dl (8.6-11.0) calcio corretto 9 mg/dlAlbumina 3.8 g/dlCalciuria 24 h=400 mg/die (50-400)Creatininemia=1.0 mg/dl (0.50-1.50)Fosforemia=3.9 mg/dl (2.7-4.5)ALP=230 U/L (36-258)

Page 29: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Falange mano sin T-score= -6.2 (Z= -2.1)

� Tali valori collocano la paziente in una condizione diosteoporosi severasecondo la classificazione WHO.

� NORMALE T-Score > -1

� OSTEOPENIA T-Score tra -1 e -2,5

� OSTEOPOROSI T-Score < -2,5

� OSTEOPOROSI SEVERA T-Score < -2,5 con fratture

Page 30: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Mobilizzazione precoce per prevenire lecomplicanze della sindrome d’allettamento

�Contenimento della sintomatologia dolorosa edella disabilità, vincendo la paura del pazientedi incorrerein altrecadutedi incorrerein altrecadute

�Ridurre il rischio di ri-cadute attraversol’inizio precoce di ginnastica propriocettiva

�Reinserimento del paziente nel suo ambiente divita quotidiana

Page 31: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�1° giornata: mobilizzazione a letto eposizionamento della paziente seduta incarrozzina

�2° e 3° giornata: aumentaregradualmente�2° e 3° giornata: aumentaregradualmentel’indipendenza della paziente concedendo unamaggiore mobilità. Iniziare la deambulazionecon il girello aumentando gradualmente ilcarico e la lunghezza dei tragitti evitando ildolore

Page 32: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�4° giornata: esercizi propriocettivi divariazione del baricentroed esercizi distretchingdei flessori dell’anca

�Dalla 5° giornata: attività riabilitative per�Dalla 5° giornata: attività riabilitative perripristinare la deambulazione e le attivitàdella vita quotidiana (ADL) relative aresistenza fisica, trofismo muscolare,verticalizzazione, recuperodell’autonomianei passaggi posturali

Page 33: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

� Età

� Sesso femminile

� Razza caucasica o asiatica

� Magrezza (BMI<19)

� Familiarità per fratture

�Abuso di alcool

�Fumo di sigaretta

�Ridotta attività fisica

�Ipovitaminosi D

�Uso di farmaci � Familiarità per fratture

� Menopausa precoce

� Ridotto introito alimentare di calcio (intolleranza al lattosio)

� Iperomocisteinemia

�Uso di farmaci osteopenizzanti:corticosteroidi, ciclosporina, diureticidell ’ ansa, ormoni tiroidei a dosisoppressive in post menopausa,anticoagulanti orali, anticonvulsivanti,anti GHRH, antiretrovirali

�Malattie concomitanti (Artrite, Tiroidite, BPCO)

Linee Guida Siommms, 2012

Page 34: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Artrite Reumatoide

�Trattamento continuativo con inibitori �Trattamento continuativo con inibitori dell’aromatasi

Page 35: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Fattori di rischio per osteoporosi primaria

Fattori di rischio collegati alla patologia e al trattamento

Haugeberg G, Uhlig T, Falch JA et al (2000), Arthritis Rheum

Page 36: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Artrite Reumatoide �Trattamento continuativo con inibitori

dell’aromatasi

Page 37: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

RANKL

RANK

OPG

CFU-M Pre-osteoclasti

Osteoclasti multinucleati

Eccessivi livelli di RANK Ligando rispetto allEccessivi livelli di RANK Ligando rispetto all’’OPG OPG aumentano il riassorbimento osseo e possono portare alla aumentano il riassorbimento osseo e possono portare alla

perdita di massa ossea e allperdita di massa ossea e all’’osteoporosiosteoporosi

Ridotti livelli di estrogeni

Formazione ossea

Adattato da Boyle WJ, et al. Nature. 2003;423:337-342.Riassorbimento osseo

Osteoclasti attivati

In presenza di M-CSF

Osteoblasti

CFU-M= unità formante colonie macrofagicheM-CSF= fattore stimolante le colonie macrofagiche

estrogeni incrementano i livelli di RANK Ligando

Page 38: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Rischio di frattura osteoporotica e Rischio di frattura osteoporotica e soglia di intervento:

l’’’’algoritmo diagnostico

Page 39: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

DEFRA

Rischio di fratture maggiori a 10 anni: >50%

Page 40: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

�Correzione dell’ipovitaminosi D concolecalciferolo 100 000 UI in bolo per osseguitodaunadosedi mantenimentodi 50 000seguitodaunadosedi mantenimentodi 50 000UI al mese per os

�Assicurare assunzione di calcio con la dieta(1,2-1,4 g/die)

�Denosumab 60 mg 1 fl sottocute ogni sei mesi�Supplementazione di ferro, folati e vitamina

B12

Page 41: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

DenosumabDenosumabnella Frattura di Femorenella Frattura di Femore

- Alta efficacia antifratturativa- Somministrabile durante il ricovero- Non ostacola il fracture repair - Non ostacola il fracture repair - Ottima tollerabilità

- Indicato anche nell’Insuff. epatica e renale

- Ottima aderenza - Prezzo competitivo

Page 42: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

Arthritis Care Res (Hoboken). 2010 Apr; 62(4):569-74

Page 43: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

La prevenzioneprimaria e secondariadella frattura di femore nasce dainterventimultidisciplinari in cui geriatri,interventimultidisciplinari in cui geriatri,fisiatri, ortopedici, fisioterapisticooperano assieme con azionimultifattoriali finalizzatea ridurrei rischidi cadutae di lesioni conseguenti

Page 44: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

“Looking after hip fracture patients well is a lot cheaper than looking

after them badly.

British Orthopaedics Association-British Geriatric Society Blue-Book

Page 45: PAOLO FALASCHI U.O Geriatria CASO CLINICO · Scala di Tinetti (equilibrio ed andatura) (Tinetti ME, 1986)Tinetti ME, 1986) 2 SEZIONI : Equilibrio : - stazione seduta, - passaggi posturali

ObiettiviObiettivi